IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] braccianti 1 bracciata 5 bracciate 2 braccio 400 braccioli 2 bracciotto 1 bracciuoli 6 | Frequenza [« »] 402 poteva 402 va 401 profonda 400 braccio 400 morti 400 vivere 396 alba | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze braccio |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 2 | abitati dai numi. Il suo braccio proteso, che reggeva le
2 2 | sicurtà della tutela, nel suo braccio che si appoggia allo scettro.~ ~
3 6 | urlante, e i suoi sonni in braccio all’uragano, e i suoi riposi
4 11 | parte e di comporre sul braccio sinistro quella specie di
5 16 | filo al ferro il nerbo al braccio la lena al polmone, là in
Libro segreto
Capitolo
6 2 | più stringendosi al mio braccio, nel cogliere l’un de’ versi, ‘
7 2 | Biblioteca per ismarrirci nel Braccio nuovo. credevo stupirlo
8 2 | fiammeggiava struggendosi nel braccio di ferro: segno insolito.
9 2 | mare. ~ ~Mi trattenne pel braccio il mio amico facendomi il
10 3 | infiammò giammai come~ ~il braccio dell’Eroe, dinanzi al Faro,~ ~
11 3 | presso di me, appoggia il braccio alla mia spalla.~ ~Su la
12 3 | miracolo che il peso del suo braccio opera in tutta la mia sostanza
13 3 | nuca~ ~il tuo perenne~ ~braccio nel gesto immenso cui già
14 3 | manto di lana bruna, col braccio piegato all’altezza della
15 3 | Allora scopersi il mio braccio nudo in una finta netta;
16 3 | intormentiva muscoli e tendini del braccio, l’amico nemico s’avvicinò
17 3 | gli rilieva i muscoli del braccio troppo fiero per un mingherlino
18 3 | riadagiare il capo sul mio braccio sinistro piegato come quel
19 3 | Chieti; e sapevo legarmi al braccio lo spago e avvolgerlo intorno
20 3 | ascella, l’inserirsi del braccio al busto, le inflessioni
21 3 | elevarsi così che il suo braccio sinistro alzato presenta
22 3 | La mano è omai senza braccio senza torso senza corpo,
23 3 | le spalle e di sotto al braccio destro. dal mento gli cade
24 3 | preme il seno contro il mio braccio nudo. a un tratto una folgore
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
25 11, 3 | tremenda angoscia~ ~durata in braccio de l’antica Maga.~ ~Come
La città morta
Atto, Scena
26 1, 5 | circondandogli le spalle con un braccio, coprendolo quasi con i ¶
27 2, 2 | voi, ¶ Anna. Ecco il mio braccio.~ ~ ~ ~
28 2, 3 | andiamo, Anna? Ecco il mio braccio.~ ~ ~ ~Anna, prendendo il
29 2, 3 | Anna, prendendo il braccio della sua guida.~ ~ ~ ~Noi
30 4, 3 | gradini. Anna gli ¶ afferra il braccio, in preda a un'inquietudine
31 4, 3 | Ella ¶ afferra il braccio di Alessandro, mentre egli
Contemplazione della morte
Capitolo
32 2 | si voltò ancóra e levò il braccio verso me a risalutarmi.
33 2 | panni stracchi s’alzò il braccio possente che su per l’erta
34 2 | per lui. Vedevo, come quel braccio levato, sorgere dall’intimo
35 5 | ammutolirla, poi la trasse pel braccio nudo.~ ~Nessuno piangeva.
36 5 | intorno erano ingrommati; il braccio era scarnissimo, bianchiccio,
37 5 | bianchiccio, debole come un braccio di femmina; le unghie e
38 5 | bocca e il naso carichi, il braccio scarno.~ ~E non m’era più
39 5 | distinguevo. Quando mi sfiorò il braccio per passarmi innanzi, vidi
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
40 2, 2 | Forte stringeva il mio braccio ed ansava~ ~contro il gran
41 2, 2 | Pareami sentire in su ’l braccio~ ~(ella stringea più forte)
42 2, 2 | o Sole. Stringeva il mio braccio ed ansava,~ ~contro il gran
Le faville del maglio
Parte
43 7 | al mio sogno è caro:~ ~il braccio dell’eroe, dinanzi al Faro,~ ~
44 9 | ineffabile che flettere un braccio o un ginocchio secondo quell’
45 12 | L’òmero prominente del braccio, ecco, mi penetra nel mezzo
46 13 | si appalesano. E anche il braccio m’attira, esente da gonfiore,
47 13 | suoi ginocchi, di me col braccio rosso levato verso di lei
48 13 | furato ricoprendomi col braccio con la spalla e con la gota.
49 13 | della legge inspirata e del braccio impavido.~ ~Ho vissuto con
50 13 | co’ panni di gamba in sul braccio. Per mala ventura, giù per
51 13 | che rendevano inerte ogni braccio impudico verso lei proteso;
52 13 | quegli che tenne in sul braccio la veste di Gesù mentre
53 13 | la coscia, e col destro braccio facendo l’atto di mostrare
54 13 | Salome che col gesto del braccio destro non voleva se non
55 13 | ch’egli mi prendesse pel braccio e mi conducesse ai giardini
56 13 | che sempre m’avea dato il braccio di Malinconia dal polso
57 14 | guidava, prendendomi il braccio, finché non mi fossi distolto.~ ~
58 14 | infezione. Lo prendo pel braccio; e camminando su la ghiaia, [
59 14 | andare due giovinetti a braccio, simili ai due che un giorno
60 14 | accosta alla sua gota, il mio braccio destro passa dietro la sua
61 14 | e mi palpò i muscoli del braccio induriti alla sbarra fissa
62 14 | Charette s’avanzava col braccio al collo e con la testa
63 14 | fra le mani una viola da braccio cavata fuori da una specie
64 14 | ebbi liberato il gioco del braccio destro per prender l’acqua
65 14 | piegando la gota contro il braccio destro disteso innanzi mentre
66 14 | al Giovine che inarca il braccio sinistro sul capo e posa
67 14 | e degli òmeri, e dell’un braccio e dell’altro opposti a divaricare
68 14 | al cubito~ ~t’imbratta il braccio, t’entra sotto l’ugna,~ ~
69 14 | e quercia veggoti a pien braccio~ ~raccòrre e darli a quel
70 15 | mano, tenendo nel tubo il braccio fin quasi al gomito, tutto
71 15 | stropicciò gioiosamente il braccio intormentito. Non me l’avrebber
72 15 | squassarla in cima al suo braccio di bronzo. Era alla soglia
Il ferro
Atto
73 1 | crino?~ ~ ~ ~Giana mette un braccio intorno alla ¶ cintola di
74 1 | dormiveglia, mi pare che ho un braccio lungo come una scalinata
75 1 | tratto e ¶ si scioglie dal braccio della cognata, non contenendo
76 1 | tenerezza, cingendola col braccio, ¶ appressando la gota alla
77 1 | Chi è la?~ ~ ~ ~Afferra il braccio della cognata ¶ indietreggiando.~ ~ ~ ~
78 2 | poggiata la ¶ gota a un braccio, guardando di sotto alle
79 2 | piano, babbo. Mettimi questo braccio intorno al collo, ¶ appòggiati
80 3 | la madre le abbranca il braccio e la ¶ tiene, con una forza
La figlia di Iorio
Parte, Scena
81 Atto2, 6 | portando una corda avvolta al braccio, come un bifolco che abbia ¶
82 Atto3, 2 | Portato un braccio t'ho di pannolino~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
83 1 | spalla secondo la forma del braccio ¶ maschile.~ ~- Aspetteremo
84 1 | disse Aldo ponendo il braccio sotto quello d'Isabella. -
85 1 | fratello, cingendole col braccio la cintura, ¶ su la pietra
86 1 | Vana s'accorse che il ¶ braccio d'Isabella le girava intorno
87 1 | di carta che gravava il braccio, correvano a gara ¶ gridando
88 1 | ingigantiva su la tela, levando un braccio smisurato fino alle travi
89 1 | quella parola. E metterò il braccio ¶ sotto il capo, e il braccio
90 1 | braccio ¶ sotto il capo, e il braccio e il capo e tutta me appoggerò
91 2 | Alberigna, e ti ¶ rompesti il braccio. Eravamo bambini. Te ne
92 2 | dell'Antico Testamento. Un braccio piegato del leccione giungeva
93 2 | su la lieve lanugine del braccio; il togliersi la lunga ¶
94 2 | baciarono. Ella tese il braccio, aprì il pugno, con una
95 2 | La bambola inclinata sul braccio socchiudeva gli occhi di
96 2 | vero, Lunella ¶ abbassò il braccio che reggeva la testina di
97 2 | perduto?»~ ~Ella lo teneva pel braccio, e lo stringeva; e gli parlava
98 2 | sordamente, afferrandogli il braccio.~ ~D'improvviso furono ripresi
99 2 | rientro.~ ~Ella lasciò il braccio del fratello e camminò per
100 2 | bocca di lui prima con l'un braccio poi con ¶ l'altro, mollemente,
101 2 | fratello mi cingeva col braccio la ¶ cintura su la pietra
102 2 | dinanzi a lei, cingendosi col braccio e accostando ¶ le gote.
103 2 | salvatichetta si stringeva contro il braccio di Vana, lanciando di tratto ¶
104 2 | stringeva sempre più al braccio di Vana. L'orrore della
105 2 | gridò Aldo ¶ sollevando il braccio con tutta la sua forza e
106 2 | solforosa, Vana gli abbrancò il braccio e lo trattenne. Lo ¶ trattenne
107 3 | piegato il viso fin sul braccio convulsamente. Le narratrici ¶
108 3 | cingendole la cintura col braccio e ¶ accostandola al suo
109 3 | scale, Adimara tenne il braccio di Vana che portava il rametto. ¶
110 3 | ella disse, guardandosi sul braccio una macchia scura come ¶
111 3 | scalfittura ¶ rossa, sul braccio la chiazza fosca, nel labbro
112 3 | altra ¶ distesa e disteso il braccio lungh'esso quel fianco sino
Il fuoco
Parte
113 2 | nel passo, mettendo il suo braccio sotto il braccio di lei,
114 2 | il suo braccio sotto il braccio di lei, non potendo tollerare
115 2 | disse Stelio premendole il braccio, cercandole con le dita
116 2 | l’amato.~ ~Ella liberò un braccio e tese la mano aperta verso
117 2 | disse Stelio prendendogli il braccio e traendolo, con un’allegrezza
118 2 | per un patto con un sol braccio mentre stringono nel pugno
119 2 | Leggero, tenendo il suo braccio sotto quello di lei, le
120 2 | il suo gioco; ritrasse il braccio; si levò in piedi. Ella
121 2 | arrestò; pose la sua mano sul braccio della compagna perché anch’
122 2 | frenesia ritmica del Coro; un braccio datore di morte lacera i
123 2 | vivo come l’arteria nel braccio del potatore. Su quale cadrà
124 2 | Il giovine mise il suo braccio intorno alla cintura della
Giovanni Episcopo
Capitolo
125 Testo | publici... Metteva il suo braccio ¶ sotto il mio, quel povero
126 Testo | sotto il mio, quel povero braccio scarno, così esile che quasi
127 Testo | Pietro!~ ~E mi afferrò un braccio, mettendomi in viso il suo
128 Testo | seguitò a tenere il suo ¶ braccio sotto il mio, benché io
129 Testo | alla fine, stringendomi il braccio:~ ~- Sono contento; sai?
130 Testo | Egli mise di nuovo il suo ¶ braccio sotto il mio. Pareva che
131 Testo | letto, si attaccò a un mio braccio, sbigottito, ansante.~ ~-
132 Testo | prodigiosa m'investì il braccio; e mi sentii trasportato
L'innocente
Paragrafo
133 Intro | appoggerebbe sempre al mio ¶ braccio, pei sentieri conosciuti,
134 Intro | cingesse il collo con un braccio e congiungesse la sua ¶
135 Intro | Sostenendola col mio braccio alle reni, io la condussi
136 Intro | la manica, nel gesto il braccio si scoperse fin quasi al
137 2 | mi spingeva a mettere il braccio ¶ sotto il braccio di mio
138 2 | mettere il braccio ¶ sotto il braccio di mio fratello, a leggere
139 2 | ed egli anche aveva il braccio possente e mi avrebbe difeso.
140 4 | Giuliana e mia madre, l'una a braccio dell'altra, conversando. ¶
141 5 | barba bianca, prenderlo a braccio e parlare con ¶ lui di Villalilla,
142 7 | reggevo forte alle reni con un braccio e la sospingevo. Ella era
143 15 | Sì.~ ~Io guardavo il suo braccio, quel braccio immobile come
144 15 | guardavo il suo braccio, quel braccio immobile come un puntello,
145 30 | umano; e si aggrappò al mio braccio.~ ~Aiutami, Tullio! Aiutami!~ ~
146 30 | sentirmi penetrare nel braccio le sue unghie, smanioso
147 31 | Giuliana. Ella m'afferrò il braccio e me lo strinse come in
148 31 | spalancati. Lasciò il mio ¶ braccio.~ ~- Coraggio! - ripetei
149 33 | lungo l'immobilità del ¶ braccio intormentito, per non risvegliarla.~ ~
150 38 | Giovanni reggeva il bambino sul braccio destro, su la mano ¶ che
151 38 | Giovanni di Scòrdio reggeva sul braccio destro ¶ il nuovo cristiano
152 38 | Amen.~ ~Mia madre prese dal braccio del vecchio l'Innocente,
153 43 | capriccio.~ ~- Voglio tenerlo in braccio!~ ~E strepitò per averlo.
154 49 | Giuliana - gli dissi.~ ~Misi il braccio sotto il suo, mi lasciai
155 49 | Egli mi strinse forte il braccio; poi mi lasciò. Entrai solo.~ ~ ~ ~
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
156 0, 6, 1 | mia barbara e forte~ ~in braccio de le femmine si uccide.~ ~
157 0, 11 | Arte sola!~ ~Per lei quel braccio esercitato al disco~ ~tremò
158 2, 12, 2 | oscura~ ~conca d’acque in un braccio solitario~ ~del fiume, ove
159 0, 1, 3 | mia barbara e forte~ ~in braccio de le femmine si uccide.~ ~
160 0, 3, 2 | sentivo~ ~languire; ed il suo braccio seminudo, il suo vivo~ ~
161 0, 3, 2 | seminudo, il suo vivo~ ~braccio di marmo, avvinto a ’l mio,
162 0, 6, 2 | oscura~ ~conca d’acque in un braccio solitario~ ~de ’l fiume,
163 0, Bel | avvolgersi di anella~ ~nere d’un braccio mollemente ombrato~ ~e l’
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
164 1, 1, 0, 5, 1222| dal ¶ braccio di bronzo e dal dorso~ ~
165 1, 1, 0, 9, 2321| divino, ¶ ei reggeva col braccio~ ~
166 1, 1, 0, 17, 6469| Che mai ¶ raccoglie il tuo braccio~ ~
167 1, 1, 0, 17, 6475| che mai ¶ raccoglie il tuo braccio~ ~
168 1, 1, 0, 17, 6638| per vedere ¶ un braccio levato~ ~
169 1, 1, 0, 17, 6671| suo ¶ braccio robusto.~ ~
170 1, 1, 0, 17, 6995| all'ombra ¶ del braccio levato~ ~
171 1, 1, 0, 21, 8332| col ¶ braccio sotto la testa,~ ~
172 2, 13, 0, 0, 30| se il tuo ¶ braccio ancor vale,~ ~
173 2, 20, 1, 1, 14| di Braccio ¶ Fortebraccio da Montone.~ ~ ~ ~
174 2, 20, 1, 3, 37| gobbo ¶ invesca Filippo di Braccio.~ ~
175 3, 33, 0, 0, 27| del tuo ¶ braccio e del tuo predace riso,~ ~
176 3, 36, 0, 0, 23| monta pe' rami. Eccoti il braccio.~ ~
177 3, 40, 0, 0, 37| Levava il ¶ braccio umano, dal bicipite~ ~
178 3, 54, 0, 0, 245| colava sul ¶ mio braccio imporporato~ ~
179 3, 54, 0, 0, 605| e non il ¶ braccio breve.~ ~
180 3, 63, 0, 0, 122| sul ¶ braccio curvo~ ~
181 4, 6, 0, 0, 94| se il ¶ braccio lacerato dalla scheggia~ ~
182 4, 7, 0, 0, 131| è rotto; e ¶ il braccio tuo, Vincenzo Origlio;~ ~
183 not, 4 | sangue dal polmone, e il braccio sinistro fiaccato ¶ gli
184 not, 4 | sino al suo cannone, col braccio valido aggiustò la mira
185 5, 3, 0, 1 | I.~ ~ ~ ~1. Or il braccio di Roma era inalzato, la ¶
186 5, 9 | gomito, o rattratti, o col braccio dietro ¶ il capo, o col
187 5, 9 | colma. Taluno s'addorme, col braccio sotto la gota. Lo vegliano
188 5, 12, 0, 3 | solleva con ¶ l'anima il suo braccio stroncato, lascia pendere
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
189 2, 15 | che talvolta levando un braccio sentiamo il nostro cuore
190 2, 22 | levandomi e prendendolo per un braccio familiarmente, con una gaiezza
191 2, 33 | egli s’era aggrappato al braccio della donna, quasi fuor
192 3, 18 | di Francia, mi serra il braccio in una sùbita commozione.
193 3, 44 | levava al cielo se non un braccio e un moncherino.~ ~Dal ciglione
194 3, 54 | bianca e succinta, poggia il braccio sul margine d’una fontana
195 3, 62 | Italia alzano ciascuna il braccio nudo e congiungono in sommo
196 3, 111 | orecchio e il collo. Tenevo il braccio alzato su la fronte per
197 3, 116 | archetto di una viola da braccio.~ ~I nostri sonatori erano
198 3, 131 | fusa nel bronzo come il braccio d’Icaro nel bassorilievo
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
199 2 | Il lago è oggi simile al braccio reciso d’un vasto fiume
200 10, 7 | attraversa tutto questo braccio che volenteroso e prode
201 10, 10 | inalzo. Mi umilio. Cerco il braccio lacero e logoro del più
202 10, 10 | Carso. Voglio sentire il tuo braccio. Voglio sentire il tuo gomito.
203 10, 10 | Sei mutilato di tutto il braccio destro e della mano sinistra,
204 11 | fisso della Patria è sul braccio che guida l’aratro, sul
205 11 | che guida l’aratro, sul braccio che vibra il martello, sul
206 11 | che vibra il martello, sul braccio che salpa l’àncora.~ ~Ogni
207 12 | alzato contro l’uno e l’altro braccio dove si rilevano i muscoli
208 13 | gomito, o rattratti, o col braccio dietro il capo, o col capo
209 13 | colma. Taluno s’addorme, col braccio sotto la gota. Lo vegliano
210 14, 5 | una parte dei frutti dal braccio alzato. Portano ramoscelli
211 15, 2 | polso alle falangi, il mio braccio e la mia mano soffrivano
212 15, 4 | cupa del costato. Il mio braccio premuto ha un continuo bàttito
213 15, 5 | midolle che nei tendini del braccio, ha tuttavia quel gesto
214 15, 5 | Quota 265, c’è tuttora quel braccio levato fuori dei sassi,
215 15, 5 | una soglia cementata; e il braccio del morto pareva impietrito.
216 15, 5 | fischiava la fucileria. «C’è un braccio là. Non lo pestate. È rivolto
217 15, 5 | mezzo del petto; e quel braccio di martire, tutto un seccume
218 15, 6 | cocente mi travaglia questo braccio, come se mi fossero sforzati
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
219 1, 17 | testa di Apostolo, qualche ¶ braccio rigido di santa, qualche
220 1, 20 | cingeva i fianchi con un ¶ braccio e le metteva il fiato vinoso
221 2, 3 | giovine.~ ~Cesare le offrì il braccio, inchinandosi.~ ~ ~ ~
222 2, 4 | ella voleva liberarsi dal braccio di lui, con un'aria di canzonatura
223 2, 6 | fiorito un giorno. Cesare in braccio a quel ¶ piacere si abbandonava
224 3, 4 | secche tra i cespugli. ¶ Un braccio di lei aveva urtato in un
225 3, 4 | morso.~ ~- Avete urtato il braccio. Sentite male? - chiese
226 3, 4 | ad avvicinarsi, prese il braccio di ¶ Francesca leggermente,
227 3, 4 | libero.~ ~- Ecco!~ ~Su 'l braccio, vicino al gomito, c'era
228 4, 2 | due piedi accoppiati e un braccio, formati rozzamente nella
Notturno
Parte
229 1 | quadrante solare, dove il braccio teso d’Icaro è come lo stilo
230 1 | timoniere dorme, seduto, col braccio sul dossale della sedia
231 2 | del pilota mi passa nel braccio intorpidito, ma non me lo
232 2 | Con la mano si regge il braccio stroncato.~ ~Resta un solo
233 2 | s’intormentiva nel mio braccio piegato sotto il mio capo,
234 2 | egli mi sostiene col suo braccio, mi regge il capo con una
235 3 | discendere dall’òmero per il braccio con una limpidità virginale
236 3 | supini.~ ~Ciascuno pone il braccio sotto il capo, imitando
237 3 | Gezireh, varco il secondo braccio del fiume, volto a sinistra,
238 3 | luccica nella cavità, sotto il braccio teso dalla volontà immortale.~ ~
239 3 | spoglio in gran parte dal braccio nudo e dalla scollatura
240 3 | esiguo, men rilevato che il braccio dell’uomo quando fa sostegno
241 3 | Libero a poco a poco il braccio dalle fasce, alzo l’orlo
242 Ann | gambiere di lana; ma il mio braccio levato avrebbe potuto cogliere
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
243 1, 1 | prendendolo pianamente per ¶ un braccio e tirandolo.~ ~Nella piccola
244 1, 2 | E Leonora ricomparve a braccio del conte di Lara, scendendo
245 1, 3 | quest'ultimo. Indi prese il braccio dell'Aereopagita. ¶ Ella
246 1, 3 | verso di lui e premeva il braccio di lui, ¶ ad arte, perché
247 1, 3 | Egli ballava tenendo il braccio sinistro arcuato sul fianco,
248 1, 3 | contornava l'appiccatura del braccio; e, ¶ nella danza, a tratti
249 1, 3 | cerimonioso, porgendo il braccio.~ ~Violetta accettò. Ambedue
250 1, 3 | invermigliato e ¶ sudante, porse il braccio. I parassiti bevvero l'ultimo
251 2, 14 | Mansueto, accennando col braccio a un paese ¶ lontano. E
252 3, 2 | spalla destra e tutto il ¶ braccio intriso di sangue fino al
253 4, 17 | testa di Apostolo, qualche braccio rigido di Santa, ¶ qualche
254 4, 20 | cingeva i fianchi con un ¶ braccio e le soffiava il fiato vinoso
255 5, 1 | una ¶ femmina incinta, a braccio del marito; e l'ombra della
256 5, 2 | giogaia. Un altro aveva un braccio ritorto come una grossa ¶
257 6 | trovarono insieme; si presero a braccio e cominciarono a ¶ camminare
Il piacere
Parte, Paragrafo
258 1, 1 | sentiva contro il ¶ suo braccio la forma del braccio di
259 1, 1 | suo braccio la forma del braccio di lei. Ambedue si credevano
260 1, 1 | ad Elena, prendendole il braccio, dopo aver ¶ lasciato sul
261 1, 1 | misericordia, ¶ stringendosi al braccio d'Andrea.~ ~Il vento imperversava.
262 1, 1 | un poco, ella sollevò il braccio per far cenno al cocchiere
263 1, 1 | bacio, circondandole con un braccio il busto. - Ricórdati! Ricórdati!~ ~
264 1, 1 | non giungeva a mettere un braccio in una manica, Andrea la ¶
265 1, 2 | La marchesa mise il suo braccio sotto quello di Don Filippo
266 1, 2 | imitarono. Andrea offerse il braccio a ¶ Elena, inchinandosi,
267 1, 2 | sorridere, mentre posava il ¶ braccio nudo su quello di lui lentamente.
268 1, 2 | spiriti.~ ~- Datemi un braccio e facciamo un giro - disse
269 1, 2 | Andrea stringendole ¶ il braccio mormorò:~ ~- Grazie!~ ~Ella
270 1, 2 | bocca. Ella teneva ¶ il braccio destro abbandonato lungo
271 1, 2 | arrestandosi e ¶ sciogliendo il suo braccio da quello di Andrea.~ ~Ella
272 1, 2 | banane. Tenendo ¶ proteso il braccio sinistro, si metteva un
273 1, 2 | disse, riprendendogli il braccio.~ ~Finita la Sonata, le
274 1, 2 | sentiva il premere lieve del ¶ braccio di Elena che s'abbandonava
275 1, 2 | mantello scivolò lungo il braccio, oltre ¶ il gomito. La vista
276 1, 3 | speciosa, mentre passava a braccio d'un danzatore, agitando
277 1, 3 | della ¶ principessa Issé, a braccio del ministro di Danimarca,
278 1, 3 | la duchessa di Scerni ¶ a braccio dell'ambasciatore di Francia.
279 1, 3 | vedendo passare Sofia Vanloo a braccio di Ludovico ¶ Barbarisi. -
280 1, 3 | poté finalmente offrire il braccio a Elena e trarla seco.~ ~-
281 1, 4 | piacere che le saliva dal braccio e le si effondeva a sommo
282 1, 4 | pioventi fino a ¶ terra, con un braccio pendulo e l'altro posato
283 1, 5 | contessa di ¶ Lùcoli passando a braccio con Don Filippo del Monte,
284 1, 5 | giunse a trattenergli il braccio, per prodigio. Altre ¶ parole
285 1, 5 | marito, mettendoglisi a braccio con ¶ affettuosa premura,
286 1, 5 | ripugnanza; e teneva il braccio teso lungo il ¶ fianco,
287 1, 5 | famoso colpo che trafisse il braccio al marchese di Gavaudan
288 1, 5 | rivelando il lungo esercizio del braccio e ¶ l'acquisito vigore.~ ~
289 2, 1 | Ei dorme, nudo; e il braccio il capo folce. »~ ~ ~Altri
290 2, 2 | madre la cingeva con un braccio per reggerla.~ ~- Bada!
291 2, 3 | partivano ¶ di sotto al braccio. Un largo nastro verdemare,
292 2, 3 | convalescente, di mettere il suo braccio sotto il braccio della donna ¶
293 2, 3 | il suo braccio sotto il braccio della donna ¶ e di lasciarsi
294 2, 3 | guida affettuosa, ¶ d'un braccio familiare. Quel desiderio
295 2, 3 | de' piedi, sollevando il braccio, ¶ allungandosi come più
296 2, 4 | Francesca ha appoggiato il braccio su la spalla di lui, con
297 2, 4 | vicinanza della madre. Leva un braccio e lo lascia ricadere; ¶
298 3, 1 | un orecchio, le passò un braccio intorno al busto, le disse ¶
299 3, 1 | il giuoco, si scoprì il braccio: un braccio magro e ¶ pallido,
300 3, 1 | si scoprì il braccio: un braccio magro e ¶ pallido, sparso
301 3, 3 | dall'intimo cuore e ¶ pel braccio le affluisse alle dita e
302 3, 3 | nell'atto, le premeva il braccio, sentiva l'odore delle viole,
303 3, 3 | brillavano gli omeri e ¶ l'un braccio levato di ciascun semidio.
304 4, 2 | soglia, ella mise il suo braccio sotto quello di Andrea,
305 4, 2 | campane.~ ~Maria si strinse al braccio dell'amante, non reggendo
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
306 3, 15, 0, 7 | Un braccio fuori del lenzuolo posa:~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
307 1, 8 | abbandònati~ ~qui su ’l mio braccio: parliam di gioie…~ ~Non
308 2, 4 | Com’esulta l’anima~ ~in braccio a quest’elisio carezzevole!~ ~
309 6, 3 | Ella schermo facendo de ’l braccio a’ begli occhi~ ~volge a
310 8, 13 | gli empii clamori;~ ~il braccio premetelo su’ letti.~ ~Dite:
San Pantaleone
Capitolo, parte
311 1, I | Facevano uscire ¶ soltanto il braccio d'argento? E tutto il busto
312 1, II | teneva in alto il sacro braccio ¶ d'argento, e scongiurava
313 1, II | benedire. La figura del braccio pareva ora più grande nell'
314 1, II | nos!«~ ~Ma, quando il ¶ braccio rientrò e le campane si
315 2, XIV | Mansueto, accennando co 'l braccio a un paese lontano. E ¶
316 3 | trovarono insieme; si presero a braccio e cominciarono a camminare
317 4, I | una femmina ¶ incinta, a braccio del marito; e l'ombra della
318 4, II | giogaia. Un altro aveva un braccio ritorto come una grossa
319 6 | mentre sentiva contro il suo braccio la ¶ forma del braccio di
320 6 | suo braccio la ¶ forma del braccio di lei. Ambedue si credevano
321 6 | ad Elena, prendendole il braccio, dopo aver lasciato su '
322 6 | misericordia, stringendosi al ¶ braccio d'Andrea.~ ~Il vento ¶ imperversava.
323 6 | poco, ella ¶ sollevò il braccio per far cenno al cocchiere
324 7, I | prendendolo pianamente per un braccio e ¶ tirandolo.~ ~Nella piccola ¶
325 7, II | E Leonora ¶ ricomparve a braccio del conte di Lara, scendendo
326 7, III | quest'ultimo. Indi prese il braccio dell'Areopagita. Ella rideva, ¶
327 7, III | verso di lui e premeva il braccio di lui, ad arte, perchè
328 7, III | Egli ballava ¶ tenendo il braccio sinistro arcuato su 'l fianco,
329 7, III | contornava l'appiccatura del braccio; e, ¶ nella danza, a tratti
330 7, III | cerimonioso, porgendo il braccio.~ ~Violetta ¶ accettò. Ambedue
331 7, III | invermigliato e sudante, porse il ¶ braccio. I parassiti bevvero l'ultimo
332 8 | traeva il ¶ reduce per un braccio, a traverso il fondaco dei
333 9, I | possedeva un solo piccolo braccio d'argento.~ ~Donna Cristina ¶
334 10 | dinanzi a lei, cinse co 'l braccio il collo di Peppuccia ¶
335 10 | bolle, lucido di cerume. Un braccio usciva fuori ¶ delle coperte,
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
336 | romagnolo, che non ha se non un braccio, si esercita a tirare con
337 | addormentò col capo sul braccio, come si sarebbe addormentato
338 | Allegri che dorme laggiù in braccio alla grazia dei Colli Euganei «
339 | scheggione d’inferno, quel braccio levato fuori dei sassi,
340 6, 6 | Colui che il senno e il braccio consacrò alla grandezza
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
341 1, I | involontariamente la mano sul braccio di Giorgio ¶ come per trattenerlo.~ ~
342 1, I | Ippolita stringendogli il braccio, un poco sbigottita.~ ~Egli
343 1, I | rispose ¶ tenendogli ancóra il braccio:~ ~- Un poco.~ ~Egli si
344 1, I | si avvicinò; mise il suo braccio sotto il ¶ braccio di lei,
345 1, I | il suo braccio sotto il ¶ braccio di lei, con un gesto affettuoso
346 1, IV | disse Ippolita, prendendo il braccio di Giorgio, un po' infreddolita.
347 1, IV | Ella si strinse ¶ al braccio di lui, mossa da un inesprimibile
348 1, IV | Ella si appoggiava forte al braccio ¶ dell'amato e lo guardava
349 2, III | Alberto deve aver condotta a braccio quella ¶ povera creatura
350 2, III | odiosi. Egli cinse con un braccio il fianco della madre, con
351 2, III | Giorgio aveva messo il suo braccio ¶ sotto il braccio della
352 2, III | il suo braccio ¶ sotto il braccio della sorella, come soleva
353 2, IV | come per afferrargli un braccio.~ ~- Io non mi ¶ lascio
354 2, VII | camicia rimboccata su un braccio ch'egli teneva immerso in
355 3, VIII | cingendole il busto con un braccio, la condusse nella stanza
356 3, IX | spalla, all'appiccatura del braccio, in ¶ quella piccola rotondità
357 4, I | esclamò sollevandosi su un braccio e indicando l'orizzonte
358 4, II | Ippolita, toccandole un braccio:~ ~- Vedi, vedi, ¶ signora?
359 4, II | ancóra scotendola per un braccio. - Parla! Di' alla ¶ signora
360 4, III | vecchia che ti ha toccato il braccio... Quella voce! Quegli occhi!~ ~
361 4, III | vescicatoria impressa sul braccio nudo rivelava l'amore o ¶
362 4, VI | tormentava ¶ con le dita il braccio di Giorgio. Ma non distoglieva
363 4, VII | Giorgio prendendola per un braccio, volendo ¶ allontanarla.~ ~
364 4, VII | per quel figlio che hai in braccio, Maria santa!~ ~Pregavano
365 4, VII | Ella si appoggiò ¶ al braccio di Giorgio. Risalirono il
366 4, VII | sanguigno, monco d'un braccio, si trasse a metà la camicia
367 5, VII | Non mi tenere! Lasciami un braccio libero!~ ~E l'istinto ¶
368 5, VII | hai - soggiunse - là sul braccio?~ ~- I segni delle ¶ tue
369 5, VIII | incominciavano a illividirsi. Sul braccio sinistro, su le cosce presso
370 6, II | tenendolo ancóra avvinto con un braccio, gli ¶ accarezzava la tempia.
371 6, II | sorella giunse a morderle un braccio, e si diede a fuggire giù
372 6, II | gli cinse il collo con un braccio nudo appoggiandoglisi ¶
373 6, II | me?~ ~Ella mise il suo ¶ braccio sotto il braccio di lui.~ ~
374 6, II | il suo ¶ braccio sotto il braccio di lui.~ ~Camminarono per ¶
375 6, II | gli si ¶ abbandonava sul braccio, gli sfiorava con le ciocche
376 6, II | nel sentirsi liberato dal braccio ¶ d'Ippolita, poiché fino
L'urna inesausta
Capitolo
377 24 | tremanti appunta l’insegna al braccio, sotto quella dell’aviatore.
378 24 | profondamente impressa nel braccio vivo. Umile e altero, in
379 31 | volta, nella guerra, un braccio o una gamba al taglio d’
Le vergini delle rocce
Capitolo
380 3 | gli dissi, toccandogli il braccio:~ ~– Tu non ti ricordavi
381 3 | esclamò Oddo toccandomi il braccio.~ ~L’apparizione improvvisa
382 3 | Antonello teneva il suo braccio sotto il braccio di lei
383 3 | il suo braccio sotto il braccio di lei misurando il suo
384 3 | il principe mise il suo braccio sotto il braccio di Anatolia,
385 3 | il suo braccio sotto il braccio di Anatolia, come già Antonello
386 3 | ella teneva ancóra al suo braccio. – In questa sala c’è sempre
387 3 | passeggiando solo al mio braccio con lentezza, egli riprese
388 4 | vescovo introduce pel vano il braccio vacillante e segna di cenere
389 4 | Anatolia che conduceva al suo braccio la madre, seguìta da una
390 4 | accanto a voi. Ecco il mio braccio. Saprò ricondurvi senza
391 4 | Anatolia si strinse al mio braccio, interrogandomi con gli
392 4 | pensieroso; e cingeva con un braccio gli òmeri di lui, mentre
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
393 Ded | il plenilunio in cima al braccio nudo come chi sollevi la
394 Ded | e due bisanti d’oro al braccio, e il bisanto fiorini uno
395 Ded | fantoccio levava il suo braccio di stoppa fin sotto al mio
396 1, 1 | moltiplicavano, il nerbo del braccio e dell’ingegno s’accresceva
397 1, 4 | aveva osato trascinar pel braccio il Caetani vacillante sotto
398 1, 10 | allora la debolezza del suo braccio imbelle? la vanità della
399 1, 11 | la piegatura del destro braccio agitato col pugno chiuso
400 1, 37 | facendo alla gota sostegno del braccio nerbuto; ché il manigoldo