IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] verdazzurre 2 verdazzurri 1 verdazzurro 3 verde 395 verde- 1 verde-azzurrina 2 verdebianco 1 | Frequenza [« »] 396 tristezza 395 fede 395 sonno 395 verde 394 sforzo 393 pianto 392 ultimo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze verde |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 7 | Rossi fuochi in mezzo al verde;~ ~Rugiadose nivee rose.~ ~ 2 8 | municipio mantovano corcato nel verde su le rive del Mincio; dinanzi 3 14 | rocciose o sopra l’Inferno verde?~ ~Certo tu ti ricordi con L'armata d'Italia Capitolo
4 1 | tutto quanto sereno, d’un verde soave, su cui si movevano, Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
5 Can, 2, 10 | io la perseguo giù per il verde intrico.~ ~Piè d’Atalanta 6 Can, 2, 12 | mare, che sale~ ~su da la verde mèsse, su da la vigna in 7 Can, 4, 1 | libero~ ~mare, al fragrante verde Adriatico,~ ~al mar de’ 8 Can, 4, 1 | di tutti i gaudii~ ~del verde nembi d’effluvi spargono~ ~ 9 Can, 4, 4 | auree occhieggino~ ~tra ’l verde fosco, ne l’Adriatico~ ~ 10 1, 3, 8 | in caldo si piegan tra ’l verde; da’ rami~ ~troncati un 11 1, 3, 9 | batter l’ala~ ~su la pergola verde ove siede una bianca fanciulla~ ~ 12 1, 3, 10 | squillanti, sonanti tra il verde,~ ~ne la giovine selva, 13 1, 3, 13 | mare, che sale~ ~su da la verde messe, su da la vigna in 14 1, 4, 1 | libero~ ~tristo fragrante verde Adriatico,~ ~a ’l mar de’ 15 1, 4, 1 | di tutti i gaudii~ ~de ’l verde nembi d’effluvi spargono~ ~ 16 1, 4, 5 | adagiata,~ ~penisoletta verde e solitaria,~ ~come in lago 17 1, 4, 7 | auree occhieggino~ ~tra ’l verde cupo, ne l’Adriatico~ ~lontano 18 1, 4, 8 | fruscio e la pace~ ~de ’l verde! voi ’l riflesso de’ pioppi 19 1, 4, 8 | si fonde~ ~il paesaggio, verde ne ’l sonno sfuma…~ ~ 20 1, 4, 13 | netta, agilissima,~ ~tra ’l verde; più lungi sfumate~ ~molli 21 1, 5, 3 | cupo~ ~sognava; l’acqua verde in cui diguazzò ne’ meriggi,~ ~ 22 1, 5, 7 | marina!~ ~in fondo all’acqua verde c’è le fate,~ ~c’è un orto 23 1, 5, 10 | l cielo~ ~canta la nota verde un bel limone in fiore.~ ~ 24 1, 5, 12 | balzano… Oh rugiade da l’argine verde bevute~ ~un giorno! oh eserciti 25 1, 6, 7 | l grano risponde, ed il verde~ ~tenero strappa gialli 26 1, 7, 4 | l bicchiere,~ ~non a la verde maliarda incanti~ ~chiese Libro segreto Capitolo
27 2 | medesima età. ma certo io ero verde d’invidia e di furia tra 28 2 | allora è pur sempre di quel verde ineffabile che non mai si 29 3 | finestra nella mia stanza verde.~ ~Le sue gote, di sotto 30 3 | calice e lo stelo hanno il verde del bronzo patinato: della ‘ 31 3 | occulta di quella coppa verde di Persia, di quel verde 32 3 | verde di Persia, di quel verde lambicco di Persia, di quella 33 3 | Persia, di quella vasta tazza verde di Murano!~ ~Un abate francioso – 34 3 | quella specie di umidità verde in che pareva agguagliarsi 35 3 | quattro zampe colorate in verde dall’erba calpesta.~ ~Ma 36 3 | commisto e di confuso. il verde della coppa muranese è verde. 37 3 | verde della coppa muranese è verde. i cavalli di Elios sono 38 3 | lambicco persiano di vetro verde – posto su l’elmetto di 39 3 | Persia, con disegni neri sul verde di locusta simili a una 40 3 | disposto in un vaso di vetro verde come le pale recenti del 41 3 | catrame galleggia nell’acqua verde cavalcata dal ponte di sanguigno 42 3 | cortina bianca orlata di verde io stesso?~ ~È un animale 43 3 | cortina bianca orlata di verde. sembra che soltanto la 44 3 | cortina bianca orlata di verde s’ispessisce una letale 45 3 | una congiura.~ ~In veste verde è la Salomè del primo Bonifazio; 46 3 | orecchio porta un rametto verde ma il cruore della testa 47 3 | veste nera presso la tavola verde nel fondo rosso; che tiene 48 3 | verdi del Durero su carta verde, a penna lumeggiati di bianco, 49 3 | per entro.~ ~Ecco l’acqua verde: di quel verde che fa gli 50 3 | Ecco l’acqua verde: di quel verde che fa gli sgonfii nella 51 3 | accorgo che l’iride ha il verde delle fogliette pur mo nate, 52 3 | intravedo per entro al verde fitto pochi fiori lievi, 53 3 | faggio è come il bisso. il verde della magnolia è come la 54 3 | Penso a un disegno su carta verde di Alberto Duro nel tempo 55 3 | tavole coperte di panno verde. la prima volta ch’io visitai 56 3 | veloci seduto alla tavola verde ha in sé qualcosa del mio La chimera Parte, capitolo, paragrafo
57 1, 4 | vestita~ ~de la tunica verde e redimita~ ~d’argentei 58 1, 9 | inumidite~ ~sale su da ’l verde pasco)~ ~Clara, alfin da 59 8, 7 | rivi.~ ~Poggiato ad una verde asta silvana,~ ~ei moderi La città morta Atto, Scena
60 2, 1 | in una prateria tutta ¶ verde, un lago in una corona di 61 2, 4 | abbracciare da una bella terra verde, ¶ che tu dorma i tuoi sonni 62 3, 3 | ardessero ¶ con una fiamma verde; e il mare era immacolato 63 3, 3 | che avevano l'apparenza ¶ verde eguale delle praterie; ma Contemplazione della morte Capitolo
64 1 | significare il mistero d’un dio verde il cui baleno era la lucertola 65 4 | platani, lungo un argine verde e molle tutto sparso di 66 4 | giunsi a un piccolo poggio verde che ha il nome di Montagnola; 67 5 | assumeva un che di vitreo e di verde, un che d’acqua e d’erba, Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
68 1, 5 | gioiscon gli orti chiomati di verde novello,~ ~tremano le raccolte Le faville del maglio Parte
69 8 | V’è sparso per il paese verde quasi un sentimento di familiarità 70 9 | Deserto d’Arabia, un albero verde o un campo d’orzo mi dava 71 10 | Parliamo del rosso e poi del verde, a proposito della Strage 72 10 | rosso rovente.~ ~– Ma il verde della donna abbattuta che 73 10 | uccidere? – io dico. – Il verde della sua veste? Nessun 74 10 | sua veste? Nessun altro verde mi commosse mai tanto profondamente, 75 10 | innumerevoli gradazioni di verde, d’azzurro, di bruno; imitano 76 11 | custodia di vecchio velluto verde.~ ~– Xè gesso – dice, con 77 12 | lampada illuminò tra il verde il frutto coronato, assunto 78 13 | dormire sopra la manica verde di Macometto il gatto color 79 13 | al fuoco il suo bel manto verde: un che di fresco, un che 80 13 | madrigali a sei voci del Lauro verde ferrarese, come in quel 81 13 | non ti doler.» Canta la Verde dalla Scala? o Costanza 82 13 | lo spiraglio la presenza verde dell’acqua nel fossato sottostante.~ ~ 83 13 | mie vene cerulee la vena verde del tratturo d’Abruzzi fluente 84 13 | rubesti e risentiti se ben di verde bronzo, aveano abbandonato 85 13 | trasparente dalla guaina d’oro verde e poi rigasse l’aula trista 86 13 | anima. E sentii il marmo verde della Porticciuola e il 87 13 | Porticciuola e il bronzo verde di Michelozzo come due sapori 88 13 | genietti del mio pergamo. Il verde l’azzurro il giallo il bianco 89 13 | di Luca quello dal manto verde si faceva solitario in una 90 13 | incurvava la gran messe verde senza ariste e scapigliava 91 13 | martiri efèsii una palma più verde che quella decretata a Eufemia, 92 13 | del vecchio d’argento, il verde di Prato pareva ravvivarsi 93 13 | in una vasca sottostante verde di borraccina. Voltammo 94 13 | bassa come la cupoletta verde di un marabuto profanato. 95 13 | imbalsamatori indorano nella notte verde rischiarata non dalle stelle 96 13 | fervore impetuoso. L’istesso verde di Prato non veniva a listare 97 13 | di Picardìa l’erba è più verde; e gli alberi rifioriscono 98 13 | rilucere al sole, contro l’erba verde e la pietra rossastra, il 99 13 | maestro, come il cortinaggio verde e il paese di monti e d’ 100 13 | presso la testa della dama verde di Sebastiano del Piombo, 101 13 | alito. Brilla in sul velluto verde~ ~l’oro del sole e delle 102 13 | nuvole bicorni!~ ~O nel tuo verde ròccolo ore lente~ ~quando 103 14 | faccia meridionale di pietra verde e di pietra dorata a bande, 104 14 | presso le Gualchiere è così verde tranquilla e sola. Il mio 105 14 | mano un fazzoletto di seta verde; con quello s’asciuga la 106 14 | di banda in banda, dalla verde alla bianca, dalla bianca 107 14 | bianca, dalla bianca alla verde, via via, sino in sommo, 108 14 | diffuse intorno al paralume verde. Non desiderammo più nulla, 109 14 | dolce Lucca dalla cintura verde; e nella sua mania s’imaginava 110 14 | ricreazione – la campagna verde. Ripensai la vastità del 111 14 | le fogliette. Il damasco verde delle cortine palpita vivido 112 14 | vecchie si scorge il tenero verde. Sembra ch’ella intessa 113 14 | la terra i fili del grano verde e le loro ombre esigue, 114 15 | color cilestro che pende nel verde ramingo. Cerco le adorabili Il ferro Atto
115 2 | minuti in rosso, in nero, in verde.~ ~Nella parete destra è 116 2 | cortine di ¶ broccatello verde e bianco, ov'è il suo letto La figlia di Iorio Parte, Scena
117 Atto1, 1 | ORNELLA (cantando): Tutta di verde mi ¶ voglio vestire,~ ~ 118 Atto1, 1 | tutta di verde per Santo Giovanni,~ ~ 119 Atto1, 1 | ché in mezzo al verde mi venne a fedire...~ ~ 120 Atto1, 1 | ORNELLA (cantando): Tutta di verde la ¶ camera e i panni.~ ~ 121 Atto1, 2 | camera nuziale): Tutta di verde mi voglio vestire,~ ~ 122 Atto1, 2 | tutta di verde per Santo Giovanni,~ ~ 123 Atto1, 2 | ché in mezzo al verde mi venne a fedire...~ ~ 124 Atto1, 3 | su la soglia, vestita di verde, sospinta dalle tre ¶ cognate.~ ~ ~ ~ 125 Atto2, 3 | schiuma e stride e si fa verde.~ ~ Forse che sì forse che no Parte
126 1 | gli occhi: qualcosa di verde di candido di fresco le 127 1 | Ho sete di quell'acqua verde; ho voglia d'inginocchiarmi 128 1 | affoltavano; ma tutto il verde non valeva se non per sostenere 129 1 | acque di monti, vestita di ¶ verde, che posa le mani su la 130 1 | fondatore di ¶ anfiteatri. Verde come la fronda del lauro, 131 1 | saetta percorse la linea verde della ¶ pioppaia di Ghedi; 132 1 | largo giro intorno al bronzo verde. L'ala rettilinea ¶ fu bella 133 1 | su la svelta colonna era verde come ¶ la fronda del lauro, 134 2 | tutto quel ¶ turchino quel verde quel bianco è il Sahel? 135 2 | mandavo sempre vestita di verde e di nero, acconciata ¶ 136 2 | dove vive nella tenebra verde fra l'intrico delle liane 137 2 | La terra è sotto di me; è verde, è concava come la ¶ palma 138 2 | consumerà in te ¶ ogni albero verde, ed ogni albero secco; la 139 2 | Non ¶ v'era albero, né verde né secco; né pur le spine 140 2 | tuberosa in un filo ¶ di seta verde cercando d'imitare le collane 141 3 | apparve un cielo di primavera, verde come l'acquamarina, sparso 142 3 | vasta camera di damasco verde, che odorava ¶ di gelsomino 143 3 | un nero blu ramificata di verde, con la fimbria stampata 144 3 | stanza, verso il gran letto verde che sapeva i loro ¶ delirii 145 3 | Cercami. È la nostra ¶ caverna verde. Pensa che siamo sotto l' 146 3 | improvviso ¶ nella stanza verde, non potesse la vita dargli 147 3 | Volterra emanava ¶ dalla stanza verde, La tunica nerazzurra era 148 3 | entrare nella caverna ¶ verde. La scala era lugubre, rischiarata Il fuoco Parte
149 1 | su l’acqua delicatamente verde e argentea come le foglie 150 1 | silenzio e di poesia. Il cielo verde vi si specchiava con le 151 2 | Conosci la colonna verde che è in San Giacomo dall’ 152 2 | brillavano al sole obliquo sul verde dei trifogli. Il candore 153 2 | salsi, lungo il mare più verde di una prateria, in vista 154 2 | funi nel metallo, l’ossido verde che rigava la pietra della 155 2 | azzurro il cielo come fan più verde la foglia i fiori del gelsomino. 156 2 | respirando in una luce verde ch’essi coloravano della 157 2 | prato, su una zona d’oro verde. Leggero, tenendo il suo 158 2 | sparso per quella rossa e verde isola di Murano tutta fiorita 159 2 | nella memoria? – è tutto verde, coperto di piccoli prati, 160 2 | e inghirlandò la cupola verde di San Simeone.~ ~All’approdo Giovanni Episcopo Capitolo
161 Testo | sentivo d'essere diventato verde.~ ~- Il principe Altini, 162 Testo | malato.~ ~- Si vede, sei verde. Ma ora, che vita fai? Dove L'innocente Paragrafo
163 3 | tuniche preferite, d'un verde eguale al verde ¶ d'una 164 3 | preferite, d'un verde eguale al verde ¶ d'una foglia d'aloe. Non 165 9 | basso, poi arancia, poi verde del verde d'un ¶ vegetale 166 9 | poi arancia, poi verde del verde d'un ¶ vegetale morente. 167 28 | s'intravedeva pei vani il verde degli olmi; una lene aura 168 37 | capo una berretta di lana verde e nera con due ali che scendevano 169 45 | letto presto.~ ~- Sei un po' verde, stamani. Oh, mio Dio, quando Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
170 2, 11, 1 | gli occhi avean l’iride verde risfavillante~ ~di mille 171 2, 12, 1 | tranquilli~ ~per l’ombra verde, in atto di stupore,~ ~o 172 2, 12, 1 | ottave~ ~l’aura de la tua verde ombra soave!~ ~In questa 173 2, 12, 2 | nascosto nel profondo letto~ ~verde, in silenzio mi torcea ferito~ ~ 174 0, 6, 1 | ottave~ ~l’aura de la tua verde ombra soave!~ ~In questa Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
175 Isao | sistro, ismisurante.~ Il verde paradiso due riviere~ cingeano, 176 Isao | BALLATA IV.~ ~Piovea su ’l verde ¶ il sol di marzo, infranto,~ 177 Isao | Isaotta~ sparivano in tra ’l verde, a quando a quando.~ ~Oh 178 Isao | come in un dito,~ «ne ’l verde stel d’un giglio ancor captivo;~ « 179 Isao | Isotta Biancamano,~ su la verde Brolangia solatìa~ ove reìne 180 Rur | rivi.~ ~Poggiato ad una verde asta silvana,~ ei moderi 181 Don | ode, vestita~ de la tunica verde e redimita~ d’argentei fiori, 182 Inv | inumidite~ sale su da ’l verde pasco)~ ~Clara, alfin da L'isotteo Capitolo, paragrafo
183 3 | sistro, ismisurante.~ ~Il verde paradiso due riviere~ ~cingeano, 184 4, 4 | quarta 7.~ ~Piovea su ’l verde il sol di marzo, infranto,~ ~ 185 4, 4 | Isaotta~ ~sparivano in tra ’l verde, a quando a quando.~ ~Oh 186 4, 9 | come in un dito,~ ~ne ’l verde stel d’un giglio ancor captivo;~ ~ 187 6 | Firenzuola.~ ~Interrompono il verde alquanti aranci vivi, carichi 188 6 | Porta in su ’l giustacuore~ ~verde una rosa bianca.~ ~Con atto 189 6 | suo vago.~ ~Ne l’ombra il verde Mago~ ~crea giacigli alti 190 6 | de la gemma oscura~ ~la verde foglia brilla,~ ~tale da 191 7 | Isotta Biancamano,~ ~su la verde Brolangia solatia~ ~ove Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
192 1, 1, 0, 10, 3188| sul ¶ verde limite dei paschi~ ~ 193 1, 1, 0, 11, 3370| nostra ¶ era un miracolo verde,~ ~ 194 1, 1, 0, 11, 3460| vi ¶ si scorge il tenero verde!~ ~ 195 1, 1, 0, 11, 3536| non si distingue il fil verde~ ~ 196 1, 1, 0, 11, 3543| nella ¶ redola verde~ ~ 197 1, 1, 0, 15, 4904| né d'arbori ¶ verde» le disse~ ~ 198 1, 1, 0, 18, 7401| e morda la ¶ verde sua bava~ ~ 199 1, 1, 0, 19, 7606| E tedio mi ¶ prese del verde~ ~ 200 1, 1, 0, 21, 8329| mi sento ¶ pieghevole e verde~ ~ 201 2, 9, 0, 2, 17| il pico ¶ verde e quel seguendo accorse~ ~ 202 2, 12, 0, 0, 104| per lo dolore; ¶ e il verde apio nell'orto~ ~ 203 2, 19, 2, 2, 19| E ogni ¶ sera nel verde bronzo il Bacco~ ~ 204 2, 20, 6, 0, 10| Melanzio, ¶ e il verde? Verde d'arboscelli,~ ~ 205 2, 20, 6, 0, 10| Melanzio, ¶ e il verde? Verde d'arboscelli,~ ~ 206 3, 2, 0, 5, 143| ha neri ¶ gambi il verde capelvenere.~ ~ ~ ~ 207 3, 2, 0, 5, 163| neri ha ¶ gli steli il verde capelvenere.~ ~ ~ ~ 208 3, 4, 0, 0, 26| e non è ¶ verde,~ ~ 209 3, 6, 0, 0, 21| Matura ¶ anco non è. Verde è la resta~ ~ 210 3, 16, 0, 0, 112| e il ¶ verde vigor rude~ ~ 211 3, 31, 0, 3, 272| vólto e il seno un pallor verde.~ ~ 212 3, 31, 0, 3, 302| che son ¶ fogliute; e il verde sale; e già~ ~ 213 3, 31, 0, 3, 304| e il verde ¶ e il bruno salgon per 214 3, 31, 0, 3, 325| Tutto è ¶ gia verde linfa, e sola è sangue~ ~ 215 3, 32, 0, 0, 45| Rompesi ¶ come vetro. Il verde è al sommo,~ ~ 216 3, 32, 0, 0, 155| Ecco ¶ l'erba, ecco il verde, ecco una canna.~ ~ 217 3, 32, 0, 0, 189| ARDI: Oh, ¶ mistero! La verde chiostra accoglie~ ~ 218 3, 33, 0, 0, 5| nel letto verde, ¶ entro la macchia folta,~ ~ 219 3, 35, 0, 0, 21| pel verde:~ ~ 220 3, 40, 0, 0, 43| umida ¶ verde, l'anima erami ebra~ ~ 221 3, 40, 0, 0, 138| lieve ¶ natante giù pel verde Serchio.~ ~ 222 3, 45, 0, 0, 7| Sceglie ¶ tra l'alghe la più verde, e ruma;~ ~ 223 3, 60, 0, 4, 216| pascemmo ¶ nella verde solitudine.~ ~ ~ ~ 224 3, 62, 1, 0, 5| che verde ¶ è come i pascoli dei monti.~ ~ ~ ~ 225 3, 63, 0, 0, 111| nel cielo ¶ verde~ ~ 226 3, 63, 0, 0, 115| verde che ¶ odora~ ~ 227 4, 5, 0, 0, 169| nel verde ¶ d'ogni palma, nell'argento~ ~ 228 4, 5, 0, 0, 254| all'orda lo stendardo verde;~ ~ 229 4, 5, 0, 0, 256| compagnia dello stendardo verde,~ ~ 230 5, 4, 0, 13, 256| Il verde ¶ Vàrdari tingi~ ~ 231 5, 11, 0, 0, 17| ed il ¶ verde disperato~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
232 2, 4 | votato; e anche una foglia verde, un petalo bianco, una spina 233 3, 1 | verso il suolo come se nel verde agguagliato cercassero erbe 234 3, 1 | ombra al sole, su la pista verde e azzurra a volta a volta, 235 3, 31 | il vermiglio ma sopra il verde. Non portava in fronte la 236 3, 52 | miei piedi e rotolarsi nel verde o solcarlo con la carena 237 3, 83 | di metallo, sporcata di verde, sta appeso al ramo. S’aspetta 238 3, 84 | ripa solitaria.~ ~L’acqua verde, la viottola umida, i salci 239 3, 87 | delle vie legano la terra verde. Delle abetine non vedo 240 3, 111 | un’opera di vetro freddo e verde.~ ~Era un labirinto di pergole 241 3, 115 | vidi venire per la notte verde, sotto la pergola bassa, 242 3, 116 | fatto musica in quella sala verde ove, se vi sovviene, i sonatori 243 3, 131 | che la mia visione si fa verde. Potrei levarmi e accorgermi Libro ascetico Capitolo, paragrafo
244 10, 10 | E tedio mi prese del verde~ ~albero, e il solco del 245 14, 6 | perire con fumo di legna verde un certo Turino che aveva 246 15, 5 | presente e reale come la benda verde sul mio occhio perduto. 247 15, 7 | Scorsi quivi una pianta d’un verde più carico e più lucido. Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
248 1, 1 | impudicizia al suo tempo verde e che ora si salvava ¶ l' 249 1, 3 | stringendosi lo scialle verde al ¶ petto, invasa un poco 250 1, 11 | sorvolavano con il luccicchio verde e grigio delle loro piume.~ ~ 251 1, 13 | apparenze di azzurro e di verde dove il cristallo più era 252 1, 15 | ottuagenario ancora aspro e verde come un ginepro, giocondo 253 1, 17 | una zona di ¶ crepuscolo verde. Il púlpito marmoreo si 254 2, 1 | erano lame piatte di un verde pallido, rigate di bianco 255 3, 1 | dalle cortine di damasco verde, ma quel gran ¶ letto occupante 256 3, 1 | coperto da una gran ventola verde. ¶ Quando il medico era 257 3, 3 | chiarissimo vagava su 'l ¶ verde, sotto li alberi; e su quella 258 3, 3 | fondo al viale, su 'l cupo verde delli aranci, Gustavo scorgeva ¶ 259 3, 4 | spazi di cielo che tra il verde muta il suo ¶ azzurro in 260 3, 4 | torno, nell'illuminazione verde, alberi, alberi!~ ~- Fermati!~ ~ 261 3, 6 | chiarore fievole che la ventola verde dall'interno effondeva.~ ~ 262 4, 1 | solchi di grano nell'infanzia verde e gentile. Quando ¶ sboccammo Notturno Parte
263 1 | coltre nera, il rosso e il verde.~ ~La vita magnetica del 264 1 | bianche sul rosso e sul verde della bandiera.~ ~Scopro 265 1 | soffio della guerra, l’odore verde del basso Adriatico, qualcosa 266 2 | rondini rasentano il cavallo verde di Marco Aurelio, che a 267 2 | casa è già tutta vestita di verde come Ornella.»~ ~Il muro 268 2 | crepuscolo mutevole.~ ~Il verde il violetto e l’azzurro 269 2 | aureola!~ ~Questo fiotto verde, che sgorga a quando a quando 270 2 | quel filo d’avena tutto il verde della Versilia, e lo rendeva 271 2 | giunto al più alto grado del verde, si ruppe in garrito e tacque 272 2 | vano e versò un gran fiotto verde che si diffuse fino al fondo 273 2 | di metallo, sporcata di verde, è appesa al ramo. Uomini 274 2 | sono roventi, sporcati di verde anch’essi, sopra i pontoni 275 2 | incendio, un ciuffo d’erba verde, uno stelo carico di piccoli 276 3 | della sera~ ~con il chiaro verde sensibile~ ~che orla il 277 3 | broccati nei velluti il verde di smeraldo, il giallo di 278 3 | terrena.~ ~Ecco il bagliore verde dietro le vetrate coperte 279 3 | una veste rigata, bianca e verde, che sembra fatta a imagine 280 3 | curva del canale che ora è verde come l’alloro parlante.~ ~ 281 3 | carcassa ma dall’ira.~ ~Vedo verde. Vedo nell’ombra le mie 282 3 | verdi. Tutta la stanza è verde come una pergola folta. 283 Ann | sotto la ripa sinistra, verde come il bronzo delle porte Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
284 1, 1 | come un aspide, giallo e verde per la rabbia.~ ~- Don Domé, 285 1, 2 | battuti dal riflesso del verde ¶ delle bandiere, impallidivano...~ ~ ~ 286 1, 4 | comunale, pareva di color verde. I parassiti, ¶ a poco a 287 2, 3 | basse, a fatica: una frangia verde tutta logora e stinta gli 288 2, 12 | alla vista di una zolla più verde, le sfuggiva una esclamazione 289 2, 12 | uva. Una piccola benda ¶ verde gli copriva l'infermità 290 2, 13 | E il suo ¶ scudo tra il verde pareva più bello.~ ~Allora 291 4, 1 | impudicizia al suo tempo verde e che ora si salvava l'anima ¶ 292 4, 3 | stringendosi lo scialle ¶ verde al petto, invasa un poco 293 4, 11 | sorvolavano con il luccichìo verde e grigio delle loro piume.~ ~ 294 4, 15 | ottuagenario ancóra aspro e verde come un ginepro.~ ~- Venite 295 4, 17 | una zona di ¶ crepuscolo verde. L'ambone marmoreo si levava 296 5, 2 | scintillavano e ¶ guizzavano, tra il verde, come stocchi.~ ~Donna Laura Per la più grande Italia Parte
297 3 | e una foglia: una foglia verde, un fiore bianco, un fiore 298 3 | per il popolo d’Italia. Verde, bianco e rosso! Triplice 299 5 | rosso nel costato,~ ~ed il verde disperato~ ~rinforzisce Il piacere Parte, Paragrafo
300 1, 4 | l'immutabile simetria del verde; e la Villa Medici che pare 301 1, 5 | su per la memore scala ¶ verde che conduce al Belvedere, 302 2, 1 | Talvolta appariva ¶ tutto verde, del fino e prezioso verde 303 2, 1 | verde, del fino e prezioso verde d'una malachite; e, sopra, 304 2, 3 | altri maculati d'oro e di verde, altri tutti verdi, ¶ pendevano 305 2, 3 | l'acqua più limpida e più verde d'uno ¶ smeraldo, tremolava 306 2, 4 | Il mare aveva il color verde d'una foglia d'aloe, e qua 307 2, 4 | appariva già tutto cupo, d'un verde tenebroso, come se l'ombra 308 2, 4 | ciel delicato, un ¶ po' verde, ove i miei occhi, forse 309 2, 4 | Talune, verdi, di quel verde, dirò così, animale che 310 3, 1 | indescrivibile, come i fiori dànno al verde una grazia ¶ nuova. Nelle 311 3, 1 | volentieri. Ma si veste ancóra di verde e si mette sul cappello ¶ 312 3, 1 | nulla? Donna Giulia era verde; Gino fingeva di ¶ tender 313 3, 3 | grigio ¶ pendente un poco nel verde; e una striscia di lontra 314 3, 4 | misterioso, in un crepuscolo verde. I tronchi e i rami ¶ sorgevano 315 3, 4 | Villa Medici, eternamente verde e ¶ senza fiori, riceveva Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
316 2, 2, 0, 21 | erma quella che ne l'ombra verde~ ~ Primo vere Parte, capitolo
317 1, 1 | aquile a l’aer lieve,~ ~e la verde pianura co’ giardini~ ~cui 318 1, 9 | manchi~ ~la rosa e l’apio verde a ’l gran convito!…~ ~Convito?… 319 2, 4 | rubenti grappoli~ ~co ’l verde onor de’ pampini,~ ~come 320 2, 9 | Pallida rosa, che da ’l verde céspite~ ~ridi con disìo 321 3, 7 | un’isola vergine~ ~co ’l verde ci sorride e ci desia;~ ~ 322 3, 11 | lunare~ ~c’è la mia valle verde e il mio bel mare.~ ~Via 323 4, 1 | ed i ciuchi in amor pe ’l verde prato~ ~dimenano il groppone.~ ~ 324 5, 40 | vita breve tra la luce e il verde~ ~in un inno festante a 325 6, 1 | fiume~ ~scorron verdi tra ’l verde, e le nuvole sparse de ’ 326 6, 3 | e ne ’l piccolo carcere verde~ ~il cardellino gitta un 327 6, 3 | una cerva~ ~fulva tra ’l verde: il sole su’ diti le picchia 328 7, 4 | alberi cantan la gamma de ’l verde sonora.~ ~Che divino silenzio~ ~ 329 7, 6 | Sopra i colli sorride di un verde lïeve~ ~il cielo; poche 330 8, 12 | Or di cingere è bello verde mirto a l’adorate chiome~ ~ 331 8, 16 | giovinetti, alzatemi~ ~qui un verde cespite: portate olibani:~ ~ 332 8, 19 | convivio~ ~le rose e l’appio verde e il breve giglio…~ ~Tutti San Pantaleone Capitolo, parte
333 2, III | a fatica: una frangia verde tutta logora e stinta gli 334 2, XII | vista di una zolla più verde, le sfuggiva una esclamazione 335 2, XII | dell'uva. Una piccola benda verde gli copriva l'infermità ¶ 336 2, XIII | E il suo scudo tra ¶ il verde pareva più bello.~ ~Allora 337 4, II | scintillavano e guizzavano, ¶ tra il verde, come stocchi.~ ~Donna Laura ¶ 338 7, I | come un aspide, ¶ giallo e verde per la rabbia.~ ~«Don Domè, 339 7, II | battuti dal riflesso del verde delle ¶ bandiere, impallidivano.~ ~ ~ ~ 340 7, IV | comunale, pareva di color verde. I parassiti, ¶ a poco a 341 8 | primavera; l'umile catena era verde, e il verde di ¶ varie verdure 342 8 | umile catena era verde, e il verde di ¶ varie verdure distinto; 343 8 | preziosi. Nel cielo un po' verde saliva il primo quarto ¶ 344 9, II | porta. Ella era diventata ¶ verde: era fuori di sè. Mettendo 345 10 | a cui una untuosa benda verde copriva l'occhio destro ¶ 346 11 | capo una grande berretta verde e, in ogni stagione, ¶ su 347 11 | della paranzella, il più verde ¶ d'anni e di forze, il 348 11 | magnificenza di una sua ¶ zimarra verde, e tutto sudante e fiammante 349 12, I | rivolgesi formando quasi un verde anfiteatro lacustre. Ivi ¶ 350 14 | le mani un vaso di vetro verde; e resta ¶ in disparte, 351 17 | salino si riposavano nel verde.~ ~Una dolce deità ¶ di Solus ad solam Parte
352 08-set | fu chiamato il chiostro verde, le rose e le tuberose dicevano 353 08-set | Ti trassi nella stanza verde che dà sul giardino murato, 354 08-set | immobile, su quel gran letto verde che sa i nostri delirii 355 08-set | chiamerò. Verrà nel chiostro verde. Farò il miracolo. La strapperò 356 08-set | nostra camera, nella camera verde che tu dicevi sottomarina, 357 11-set | pochi passi dal chiostro verde!~ ~Tanta vicinanza mi sarà 358 21-set | sei lontana! Nel chiostro verde ti sentivo più vicina; e 359 21-set | tutta tappezzata di damasco verde, piena di cose belle e preziose, 360 25-set | sopra un cuscino di velluto verde, mi fa pensare al grande 361 25-set | dogale, foderato di velluto verde cupo; e l'anello vi si chiudeva 362 29-set | ella si provò, nel chiostro verde, con una gioia infantile, 363 30-set | mi apprestavi la stanza verde che, come tutte le nostre 364 05-ott | qui stasera, con la tunica verde, mi sembrerebbe di non essermi Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
365 | infissa in una lastra di marmo verde proveniente dal Palazzo 366 | Che c’importa omai del verde? Che c’importa della speranza?~ ~ 367 | ingenerosa, rifacciamo il verde. E che sia un verde più 368 | rifacciamo il verde. E che sia un verde più acre di quello che fu 369 | di sangue e di sànie. Il verde è pur sempre amico dell’ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
370 2, VII | luccicanti nell'astuccio di pelle verde, rivedeva la ¶ donna che 371 2, X | coperto d'una coltre ¶ verde, tutto di noce ma semplice, 372 3, II | Le foglioline d'un color verde grigiastro agitavano ¶ le 373 3, II | attitudini di grazia ¶ tra il verde. Un'ansietà subitanea lo 374 4, I | fumi. Qua e là prendeva il verde indefinibile che ha il ¶ 375 4, II | delicato, tra l'azzurro e il verde, che a poco a poco pendeva 376 4, II | a poco pendeva più nel ¶ verde; ma il cielo, d'un azzurro 377 5, II | orizzonte maritimo una zona verde come il berillo, ¶ straordinariamente 378 5, IV | poco su dalla ¶ profondità verde con un luccichìo aurino.~ ~- 379 5, VIII | anfrattuosa. Il mare, immenso e ¶ verde, respirava sempre eguale. Le vergini delle rocce Capitolo
380 3 | guisa di berilli tra il verde opaco.~ ~– Ah, ecco Violante! – 381 3 | calma, su quella soglia verde ove forse le sue dita avevano 382 3 | esclamò Oddo, indicandomi il verde che cresceva lungo i muri, 383 3 | Come già il grande arco verde ch’erasi incurvato su lei 384 3 | cappello una piccola piuma verde.~ ~Soggiunse ancóra:~ ~– 385 3 | tappezzata d’un velluto verde come la foglia del salice 386 3 | sarà coperto da un manto verde, tutte le pergole saranno 387 3 | laberinto.~ ~Andavamo tra il verde perenne: tra i bossi, tra 388 3 | statua di Pane interamente verde di musco. Una deliziosa 389 3 | levavasi di contro tutta verde, non interrotta se non dalle 390 4 | la vita.~ ~Una lucertola verde ci guardava con i suoi piccoli 391 4 | portafoglio di marrocchino verde. Passava quasi tutti i giorni 392 4 | argento e quel di sotto è verde tutto seminato di fiori Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
393 Ded | cortina bianca orlata di verde come la tunica della Primavera: 394 1, 14 | vestito di velluto mezzo verde e mezzo giallo foderato 395 1, 39 | discinto, sol col giubbetto verde che avea sotto l’arme e