IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] sonnifera 3 sonnifere 1 sonnifero 4 sonno 395 sonnolenta 5 sonnolente 6 sonnolento 6 | Frequenza [« »] 396 fiamma 396 tristezza 395 fede 395 sonno 395 verde 394 sforzo 393 pianto | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze sonno |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | in che puro e profetico sonno posa la vergine Orsola sul
2 2 | dormì nei secoli un lucido sonno, ed ora si sveglia per dirci
3 4 | Venere, chiusa ancora nel sonno delle età che non seppero
4 4 | dare una forma immortale al sonno diurno della sua Donna stanca
5 4 | nell’inconsapevolezza del sonno la sua mano ha un gesto
6 10 | addormentati. Stanno immersi nel sonno, respirando verso il caldo
7 21 | che s’indugiavano in un sonno aereo sospesi su Schoenbrunn.~ ~
8 21 | un grido intempestivo il sonno di tutte le squadriglie
L'armata d'Italia
Capitolo
9 1 | loro cuori, nel profondo sonno della stanchezza, non avevano
10 5 | grato animo gli inviti al sonno.~ ~Prima di ogni altra cosa,
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
11 Can, 2, 5 | cadaveri.~ ~Dicono i petali nel sonno: — oh zefiri~ ~blandi, pregni
12 Can, 2, 5 | d’una libellula! —~ ~nel sonno i petali chini pispigliano.~ ~
13 Can, 2, 8 | di ciclope nuotante nel sonno e nel vino~ ~fra l’ondeggiare
14 Can, 4, 10 | X24.~ ~Teneami il sonno. Le carezzevoli~ ~tua dita
15 Can, 4, 10 | giovini~ ~capelli pareanmi nel sonno~ ~come un cespuglio vigoreggiare.~ ~
16 1, 3, 2 | dicono i petali ne ’l sonno: — oh zefiri~ ~blandi, pregni
17 1, 3, 2 | una libellula! —~ ~ne ’l sonno i petali chini pispigliano.~ ~
18 1, 3, 6 | di ciclope nuotante ne ’l sonno e ne ’l vino~ ~fra l’ondeggiare
19 1, 3, 7 | nozze:~ ~è così dolce il sonno, o venticelli, ancora;~ ~
20 1, 3, 7 | ancora;~ ~è così dolce il sonno! — Languisce il pispiglio
21 1, 4, 8 | il paesaggio, verde ne ’l sonno sfuma…~ ~
22 1, 4, 9 | IX52.~ ~Teneami il sonno. Le carezzevoli~ ~tue dita,
23 1, 4, 9 | la dea presente: ne ’l sonno i giovini~ ~capelli fiorivanmi
24 1, 4, 15 | voluttuosi brividi~ ~di sonno corrono tra l’acque e li
25 1, 5, 3 | gli zingani proni ne ’l sonno~ ~il fanciullo co’ tristi
26 1, 5, 13 | la grotta oscura~ ~de ’l sonno ti appariscan scintillanti~ ~
27 1, 5, 16 | l nume, scuotete il gran sonno, drizzate~ ~su su da l’acque
Libro segreto
Capitolo
28 2 | china a indagare il mio sonno o accostava la guancia al
29 2 | volte al farmaco letale, al sonno senza sogni. l’ombra e l’
30 3 | la mia casa dorme quel sonno che nelle prime ore del
31 3 | svegliarmi, dopo le poche ore di sonno che mèdicano la tristezza
32 3 | che pareva sorgere da un sonno senza respiro, da una inerzia
33 3 | papavero stradoppio del mio sonno abbandonato sul guanciale
34 3 | puerile. tra i sussulti del sonno schiumeggiano i sogni marini.~ ~
35 3 | lana bruna che coprono il sonno del soldato. talune eran
36 3 | affondarmi, di abbandonarmi al sonno senza compagna.~ ~Ecco.
37 3 | mia fronte?~ ~L’estremo sonno mi consacra a Delo:~ ~della
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
38 1, 1 | adamantina,~ ~guarda l’Amor ne ’l sonno; e poi s’inchina~ ~lentamente
39 1, 1 | asfodelo.~ ~Prova tra ’l sonno il carezzato un gelo;~ ~
40 1, 8 | capo;~ ~fin che vinceane il Sonno. E de ’l profumo~ ~agreste
41 4, 5 | tesori,~ ~ove l’incanto un sonno alto le impose.~ ~E l’intima
42 4, 5 | Lento il corpo ne ’l sonno a ’l ritmo cede;~ ~compongonsi
43 6 | le divine~ ~stelle quel sonno. Ella respira il mondo.~ ~
44 7, 4 | prode,~ ~e or sì or no ne ’l sonno de le cose~ ~il vivente
45 8, 3 | giustizia.~ ~Tace, inerte nel sonno, la pianura~ ~sazia di luce
46 8, 9 | Booz giacea ne ’l grave sonno patriarcale.~ ~Or la porta
La città morta
Atto, Scena
47 1, 1 | freschezza, come ¶ se il sonno per loro fosse una rugiada.~ ~ ~ ~
48 1, 1 | io conoscevo che il suo sonno era profondo, dalla placidità
49 1, 5 | e io custodivo il tuo ¶ sonno calmo, pensando alla statua
50 1, 5 | dorma, che tu dorma d'un sonno lungo e profondo; bisogna
51 2, 4 | il suo respiro eguale nel sonno, dalla ¶ mia veglia angosciosa.
52 2, 4 | Comprendi ¶ tu? Quando alfine il sonno cade su la pena a un tratto
53 2, 4 | terrore di divenire nel sonno ¶ la preda inerte del mostro
54 3, 1 | Ah era così forte il sonno, che vinse la pena confusa
55 3, 1 | Argo s'addormentò; e nel sonno egli recise con la sua spada
56 3, 1 | Anna.~ ~ ~ ~Tu hai sonno, ¶ povera nutrice! Un tempo
57 3, 1 | nutrice.~ ~ ~ ~No, non ho ¶ sonno.... Ma la tua voce è così
58 3, 3 | incerti, qualche luogo dove il sonno e il dolore si confondessero,
59 3, 3 | simile, me un nume stende nel sonno....~ ~ ~Anna, interrompendo.~ ~ ~ ~
60 3, 3 | un nume ¶ stendesse nel sonno....~ ~ ~Ella ¶ si alza e
61 3, 3 | Che cosa è più dolce d'un sonno profondo?~ ~ ~ ~Una ¶ pausa.~ ~ ~ ~
62 4, 1 | Mi fanno pena.... Hai sonno?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~
63 4, 1 | No, ora non ho ¶ più sonno.... Dormirò, più tardi,
Contemplazione della morte
Capitolo
64 2 | dalle selve l’Oceano senza sonno faceva il suo rombo. Nondimeno
65 2 | per tutta la durata del sonno. Mi bisogna ancóra andare
66 4 | ancora un profondissimo sonno; e me la rivelano in certi
67 4 | non so da qual mai lungo sonno~ ~io mi svegli; non so,~ ~
68 5 | segreto del suo viso nel sonno. Vedo nelle cose quella
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
69 1, 5 | murmuri avean di molle sonno persuasori.~ ~Ma ben li
70 2, 5 | immota, parea profondata nel sonno~ ~ultimo, nella pace ultima,
71 4, 2 | sacra tiene.~ ~Mi visitò nel sonno la livida Febbre; e il mortale~ ~
Le faville del maglio
Parte
72 4 | sprofondarmi nel più nero sonno.~ ~ ~
73 8 | valle si colma di lento sonno; lavato dalla pioggia, il
74 9 | disciplina inflessibile, parco di sonno e di cibo, non bevendo se
75 9 | porta della sosta e del sonno o dell’inatteso destino.
76 12 | sentivan prese come da un lene sonno. E nella pienezza delle
77 12 | faccia illanguidita dal sonno nella già dormente sua capellatura;
78 12 | altra, seguirono Iezabel nel sonno. Da prima il loro alito
79 12 | Azuba dal luogo del loro sonno guardarono lo sposo entrar
80 12 | Tornate così al luogo del sonno primiero, quivi si adagiarono
81 12 | sorse, e tutte sorsero dal sonno come da un bene verso un
82 13 | stanza e indagava il mio sonno e mi poneva una mano sul
83 13 | tutto sospendere su quel sonno candido che aboliva la potenza
84 13 | seppi se mi prendesse il sonno, o la morte; non seppi se
85 13 | prezioso deposto nel mio sonno di stanchezza e di tristezza
86 14 | pausa, fin nell’oscurità del sonno.~ ~Lo sgomento del destarsi
87 14 | Quercia per dormire il suo sonno eterno nell’ombra del Duomo.
88 14 | la notte, dopo il primo sonno, mi levavo di nascosto e
89 14 | guanciale, tenuta dall’opaco sonno; e in me sorridevo dei dormienti
90 14 | Cesare Alessandro pel loro sonno tranquillo alla vigilia
91 14 | clava nell’occipite dal sonno fratello della morte.~ ~
92 14 | escii dal fondo del nero sonno, non so dopo quanto tempo,
93 15 | darà la pazienza del lungo sonno?~ ~Sorrise appena; ma il
94 15 | nuovo. Mi sembra che nel sonno tu m’abbia creato un destino
Il ferro
Atto
95 2 | ancóra. Spesso si lagna nel sonno, qualche volta parla. Parla
96 2 | Bisogna ¶ che finisca il suo sonno. Si sveglierà tutta fresca,
97 2 | ancóra appresa nel buio del sonno.~ ~ ~ ~La Salvestra.~ ~ ~ ~
98 2 | Grazie. Ho dormito un'ora. Il sonno dà pazienza.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~
99 2 | senza volere, l'imitate nel sonno.~ ~ ~ ~Gherardo Ismera.~ ~ ~ ~
100 2 | bianco aveste ucciso il sonno, come il sire di Glamis,
101 2 | galla sul vostro viso, nel sonno?~ ~ ~ ~Gherardo Ismera.~ ~ ~ ~
102 2 | è risalito nel vostro ¶ sonno, all'improvviso: quell'altro
La figlia di Iorio
Parte, Scena
103 Atto1, 3 | il sonno nelle nari t'è rimaso.~ ~ ~ ~
104 Atto1, 5 | Profondo, profondo era il sonno,~ ~
105 Atto2, 1 | Cosma si agiterà nel sonno e si lamenterà. Si udrà
106 Atto2, 1 | Cosma si agiterà nel sonno gemendo).~ ~ ~ ~
107 Atto2, 2 | Nel tuo sonno hai veduto visioni.~ ~
108 Atto2, 2 | Tuttavia perché mai sì grande sonno~ ~
109 Atto2, 2 | ALIGI: Ascolta, Cosma. Il sonno d'oblianza~ ~
110 Atto2, 2 | parea che mi durasse il sonno~ ~
111 Atto3, 3 | il sonno nella culla e nel grembo,~ ~
112 Atto3, 4 | Che il sonno gli venga, che dorma.~ ~
113 Atto3, 4 | Ora un gran sonno gli viene.~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
114 1 | uno aveva vegliato sul ¶ sonno dell'altro, per turno, in
115 1 | sul letto come ripresa dal sonno invincibile.~ ~- Lasciami
116 1 | come affievolendosi nel sonno. Già pareva dormire ¶ quando
117 1 | più. Parve ripiombata nel sonno. Come sentì su la nuca la ¶
118 1 | Egli non ¶ vegliava più il sonno della stanchezza, sotto
119 2 | recente.~ ~- Anche tu non hai sonno. Che facevi, Morìccica?~ ~-
120 2 | canale ingombro dal nero sonno ¶ dei navicelli. Volse a
121 2 | Non vedi che Tiapa ha sonno?~ ~La bambola inclinata
122 2 | guardarono.~ ~- Ma sarà il sonno. Portala dunque a dormire.~ ~-
123 2 | braccia immobili sotto quel sonno supino, invasa da un ¶ vago
124 2 | Ma non giungeva di quel sonno alcun segno, non ¶ s'udiva
125 2 | Piccola, non dormi?~ ~- Non ho sonno.~ ~- T'ho svegliata io?~ ~-
126 2 | insurrezione. Una ¶ parvenza di sonno le veniva incontro; e il
127 2 | tutte le ¶ angosce. E del sonno non rimaneva se non l'incoerenza
128 2 | Lunella dormiva d'un ¶ sonno tanto profondo che pareva
129 2 | canti l'intero universo. Il sonno dell'alba le ¶ veniva come
130 3 | misera nella confusione del sonno era ¶ atterrita sentendo
131 3 | aspettandola? era stordito dal sonno?~ ~Ancora col barbaglio
132 3 | per non più rialzarsi. Il sonno bestiale piombò su i loro
133 3 | corridoio non ¶ ruppero quel sonno, ch'era veramente il fratello
134 3 | ella aveva trovato quel sonno.~ ~Non era, ancora non era.~ ~
135 3 | dormiva: aveva ucciso il sonno. Né egli ¶ sperava di chiudere
136 3 | intanto il mio penultimo ¶ sonno breve. Domani dormirò assai
Il fuoco
Parte
137 1 | Ah, in che puro e poetico sonno posa la vergine Orsola sul
138 1 | gondola immobile, e il suo sonno umano era simile al sonno
139 1 | sonno umano era simile al sonno di quel legno curvo che
140 1 | delirio notturno. Non aveva sonno. Sentiva intorno ai suoi
141 2 | su lo stesso guanciale il sonno pesante della fatica d’amore;
142 2 | vale? La giovinezza ha il sonno tranquillo su qualunque
143 2 | ricomponevano nel ritmo eguale del sonno, una calma simile a quella
144 2 | voluto trasfondere in quel sonno una infinita virtù di consolazione
145 2 | turbinare sul suo capo, su quel sonno, e la sua terribile volontà
146 2 | una madre conciliava il sonno al suo figliuolo, con la
147 2 | di abbandonarlo, e il suo sonno diurno somiglia a quello
148 2 | abbiamo provato il peso del sonno che piomba a un tratto su
149 2 | evocare Cassandra dal suo sonno, tu devi sentir rivivere
150 2 | quella specie di lucido sonno in cui s’interrompevano
151 2 | maretta gli concilia il sonno: le nerebianche viaggiatrici
152 2 | L’impetuosa melodia nel sonno delle lagune creava l’illusione
153 2 | piene di febbri nemiche del sonno, i teatri occupati dall’
Giovanni Episcopo
Capitolo
154 Dedica | interruzione che quella del sonno e dei pasti. E ¶ avevo sempre
155 Testo | turbavano, mi toglievano il sonno. Certe notti, quando rientrando ¶
156 Testo | pacificato.~ ~Dormii poco e d'un sonno inquieto. Ma la mattina,
L'innocente
Paragrafo
157 10 | poco, tra la veglia ed il sonno, mi dirà: - Vieni.» Avevo
158 10 | si sveglia dopo il primo sonno breve, mi guarda con gli
159 11 | Giuliana dorme, ¶ che ha un sonno molto calmo; le dirò che
160 11 | ogni mezzo. Ella simula il sonno. Se il sonno fosse reale,
161 11 | Ella simula il sonno. Se il sonno fosse reale, non ¶ sarebbe
162 11 | inquietudini morali ¶ il sonno piomba grave come una sincope.
163 11 | sincope. Oh le durasse questo sonno fino a ¶ domani e potesse
164 11 | chiudeva gli occhi, come se il sonno le aggravasse le palpebre. -
165 11 | a coricarmi perché ho un sonno che m'acceca.~ ~- E non
166 12 | Quando mi svegliai dal sonno greve e quasi direi brutale
167 21 | aprivo gli occhi ¶ dopo un sonno agitato, era come se qualcuno
168 28 | cui riluceva un ago. Il sonno era venuto a ¶ inchinarle
169 28 | distesi nella ¶ dolcezza del sonno; ma la sua bocca conservava
170 31 | riposo. Verso le tre il sonno m'aveva ¶ colto, all'improvviso,
171 31 | piedi ancóra abbacinato dal sonno.~ ~- Ho dormito? Che accade
172 32 | alla ¶ culla, a guardare il sonno di Raimondo.~ ~Egli era
173 33 | al cibo, persuaderla al sonno. Ricorrevo a tutte le arti ¶
174 33 | quasi che il beneficio del sonno si ¶ spandesse anche su
175 33 | su me. D'innanzi a quel sonno io diventavo religioso,
176 33 | ero così stanco che un sonno irresistibile mi ¶ colse
177 39 | accese. Egli aveva il sonno calmissimo. Giaceva supino,
178 39 | cuore l'innocenza di quel sonno, se l'atto ¶ inconscio di
179 41 | mi parve mutato. Il suo sonno era ¶ tranquillo. Dissi:~ ~-
180 42 | mostrato molta tendenza al sonno. Pensai: «Chi sa! Se ¶ aspetto,
181 45 | venuto a interrompermi il sonno, dunque ¶ nulla di straordinario
182 46 | frequenza consueta, dormiva d'un sonno grave ed eguale. Io stesso,
183 48 | che gli fosse venuto il sonno... Torno e lo vedo in questo
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
184 2, 14, 6 | sommersi in alti fiumi~ ~di sonno.~ ~Ed ecco, a i lembi de
185 2, 14, 6 | dal giaciglio,~ ~tra ’l sonno, ad alte grida supplicando;
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
186 Isao | preghiere~ o ancor vi tiene il Sonno in tra le braccia?~ Dolce
187 Fate | tesori,~ ove l’incanto un sonno alto le impose.~ E l’intima
188 Fate | Lento il corpo ne ’l sonno a ’l ritmo ¶ cede:~ compongonsi
189 Ebe | prode,~ e or sì or no ne ’l sonno de le cose~ il vivente de ’
190 Rur | giustizia.~ Tace, inerte nel sonno, la pianura~ sazia di luce
191 Booz | Booz giacea ne ’l grave sonno patriarcale.~ Or la porta
192 Clar | fin che vinceane ¶ il Sonno. E de ’l profumo~ agreste
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
193 2, 1 | preghiere~ ~o ancor vi tiene il Sonno in tra le braccia?~ ~Dolce
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
194 1, 1, 0, 3, 461| agitò ¶ il sonno dell'Aurora,~ ~
195 1, 1, 0, 5, 1448| il ¶ sonno invocammo dall'Orse.~ ~
196 1, 1, 0, 7, 2004| scendendogli ¶ il fiore del sonno~ ~
197 1, 1, 0, 10, 3026| Patre ¶ era avvolta di sonno~ ~
198 1, 1, 0, 11, 3380| in ¶ un sonno ch'era ogni volta~ ~
199 1, 1, 0, 11, 3767| dagli ¶ occhi umani era il sonno~ ~
200 1, 1, 0, 14, 4761| sul ponte, ¶ prima che il sonno~ ~
201 1, 1, 0, 15, 5512| figliuolo ¶ e gli càntino il sonno?»~ ~
202 1, 1, 0, 16, 5603| che non ha ¶ tregua nel sonno~ ~
203 1, 1, 0, 16, 5604| poi che il ¶ sonno fu ucciso;~ ~
204 1, 1, 0, 16, 5797| Sonno ¶ delle città~ ~
205 1, 1, 0, 17, 6252| sonno era ¶ il dormiente,~ ~
206 1, 1, 0, 17, 6669| pel sonno ¶ d'un'alba ignota~ ~
207 1, 1, 0, 17, 6793| in un ¶ sonno cupo d'angoscia;~ ~
208 1, 1, 0, 21, 8336| Sento un ¶ fresco sonno venire.~ ~
209 1, 1, 0, 21, 8337| Tu ¶ proteggi il sonno dei prodi.~ ~ ~ ~
210 1, 1, 0, 21, 8345| Non vidi ¶ mai sonno più dolce~ ~
211 1, 1, 0, 21, 8380| Tu ¶ proteggi il sonno dei prodi.~ ~
212 2, 3, 0, 0, 139| tu dal tuo ¶ sonno vile?~ ~
213 2, 8, 0, 16, 477| e trema, ¶ che ha sonno, che ha sete fame~ ~
214 2, 8, 0, 20, 831| al ¶ meritato sonno, innanzi ch'ei chiuda~ ~
215 2, 14, 0, 0, 58| senza ¶ sosta, senza sonno,~ ~
216 3, 5, 0, 0, 21| Tu nel tuo ¶ sonno hai valicato l'acque~ ~
217 3, 31, 0, 1, 47| lasciate che nel vostro sonno~ ~
218 3, 31, 0, 3, 385| Cade la ¶ notte. Sul sonno divino~ ~
219 3, 44, 0, 0, 6| facile né ¶ cattare il sonno lieve.~ ~ ~ ~
220 3, 54, 0, 0, 491| il mio ¶ padre destai dal sonno. Dissi:~ ~
221 4, 1, 0, 0, 98| del sonno ¶ e della febbre, in Ostia
222 4, 1, 0, 0, 107| terribile, ¶ ch'io dorma un sonno lene~ ~
223 4, 7, 0, 0, 159| riarde, e ¶ ucciso è il sonno dall'orrore.~ ~ ~ ~
224 5, 3, 0, 2 | e ¶ non si desteran dal sonno loro».~ ~ ~ ~35. Risponde
225 5, 5, 1, 0, 53| di sùbito ¶ colcò pel sonno eterno~ ~
226 5, 5, 4, 0, 20| pane, senz'acqua, senza sonno~ ~
227 5, 8, 0, 2, 34| dei vivi ¶ senza sonno~ ~
228 5, 12, 0, 3 | ogni giorno. Non v'è più sonno. Non v'è più tregua. Non
229 not, 1 | Dio lo ¶ addormentò in un sonno che non si romperà se non
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
230 1 | boccone e il rantolo~ ~180. Il sonno del capitano~ ~181. Il portello
231 2, 6 | 6. Il sonno umano è un errore come il
232 2, 36 | invaso dall’ombra e dal sonno.~ ~Entrai; parlai, con quelle
233 3, 30 | notturno si prolungò nel sonno profondo della foresta.~ ~
234 3, 36 | miriadi di schiavi senza sonno e senza fame, avevano forato
235 3, 78 | bruna in cui s’avvolge il sonno dei combattenti nella trincea.
236 3, 92 | marmo del comodino.~ ~Non ho sonno, ma credo che ho un po’
237 3, 106 | L’inquietudine scaccia il sonno dai letti virginei. Si ascolta,
238 3, 119 | dominava, ritornato dal sonno come quello che piegò su
239 3, 139 | coricato per dormire il suo sonno eroico tra il lido gradense
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
240 10, 11 | immobilità. A me raccomandate il sonno, e la quiete dei pensieri.~ ~
241 10, 11 | foglie?~ ~Non ho dormito. Il sonno che non chiude le palpebre
242 12 | anche con due ma che nel sonno s’era abituato a chiudere
243 13 | non c’è tregua, non c’è sonno. Se fu rapido l’abbandono,
244 14, 5 | una breve sosta e un breve sonno per ricominciare la lotta «
245 14, 6 | letto di strame dove il sonno li abbatté d’improvviso
246 15, 5 | fronte fredda quasi che nel sonno avessi ricevuto lo stillicidio
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
247 1, 2 | stupido la quiete naturale del sonno, una ¶ quiete durevole in
248 1, 5 | ingrata, le conciliava il sonno, mentre ella ¶ voleva essere
249 1, 16 | la ¶ notte; piegò poi nel sonno tenendo il dolce cuore di
250 1, 16 | A un tratto, Camilla nel sonno cominciò a mormorare delle
251 2, 1 | biblioteca pareva dormisse un sonno buono e ¶ pacifico di vecchio,
252 2, 2 | fulgore novo e il torpore del sonno e la meraviglia per un istante
253 2, 2 | Galatea? Siete così bella nel sonno! - disse egli con ¶ un accento
254 2, 5 | sottile sottile.~ ~- Ho tanto sonno; mi pesa tanto il capo...
255 3, 1 | testa nella ¶ gravezza del sonno, inondando le ginocchia
256 3, 2 | determinarsi; era come quando nel sonno dalle sedi interne, ove
257 3, 2 | cedeva all'abbraccio del sonno, ondeggiando in quel punto
258 3, 6 | vane, aspettando che il sonno se la ¶ prendesse tra le
259 3, 6 | tovaglia nivea, poiché ¶ il sonno l'avvinceva; era di rosa,
260 3, 6 | incalzava. - Eva era nel primo sonno; non poteva svegliarsi.
Notturno
Parte
261 1 | tempo di andare. Renata ha sonno.~ ~Metto il mio gran mantello
262 1 | non ho potuto riprender sonno. Ho letto fino alle cinque.
263 2 | nel respiro rallentato del sonno.~ ~E la madre del re Lemuel
264 2 | morte.~ ~S’oscurava nel mio sonno stracco, s’appesantiva su
265 2 | statue sepolcrali.~ ~Il sonno che l’equinozio di primavera
266 2 | primavera mi porta è come il sonno di Ilaria nella tomba di
267 2 | Cedo lentissimamente al sonno, e so che potrei non più
268 2 | direbbe il Mistico.~ ~Il mio sonno non è più un fiammeggiamento
269 2 | qualcosa come una doratura del sonno diurno dormito nella luce.~ ~
270 2 | dorme, le mura dormono.~ ~Il sonno intorno a me è spesso, duro,
271 2 | Causa.~ ~«Io non so se sia sonno~ ~o languore, o se sia~ ~
272 3 | barocciaio passa addormentato nel sonno d’aprile.~ ~L’odore mi soffoca.
273 3 | e poi si logora.~ ~Ma il sonno anche stanotte è un dio
274 3 | Ella mi riscoteva dal sonno. Ero annegato nel sonno
275 3 | sonno. Ero annegato nel sonno come in un fiume nero. Mi
276 3 | le pàlpebre, premuto dal sonno inerte.~ ~«Guarda!»~ ~Le
277 3 | senz’ali. Dorme, e nel sonno sussulta.~ ~Nell’occhio
278 3 | nasconderla sotto l’ala.~ ~«Hai sonno, piccola?»~ ~«Tanto sonno.»~ ~
279 3 | sonno, piccola?»~ ~«Tanto sonno.»~ ~Il cuore mi trema. Fino
280 3 | uomo quando fa sostegno al sonno su la terra nuda.~ ~«Come
281 3 | mura, per conciliarmi il sonno che m’è nemico.~ ~Mi arresto.
282 3 | riponendo l’ultima speranza nel sonno come in un farmaco divino.
283 3 | senza fine tra l’ombra e il sonno, tra la vita e la morte,
284 3 | tranquilla, la dolcezza del sonno riempiva le sue pugna chiuse.~ ~
285 3 | insofferenza poteva interrompere il sonno miracoloso. Accettai il
286 3 | mai tanto mi fu alieno il sonno, né mai in tanta morte ebbi
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
287 1, 1 | rimase tra le braccia del sonno.~ ~- Sapete? Sapete?~ ~Don
288 1, 1 | visivi ancóra stupidi di sonno e russando ancóra pel naso
289 1, 1 | poiché a lui sempre ¶ il sonno, grave come un morbo, siedeva
290 1, 2 | contro le lusinghe del sonno e di tanto in tanto faceva
291 2, 2 | qualche bocca inconscia nel ¶ sonno; le fiammelle tremolavano
292 2, 13 | testuggine una casa e le dà il sonno durante la stagione dell'
293 2, 14 | sempre, poiché vedeva in sonno tutte ¶ le notti San Tommaso
294 4, 2 | stupido la quiete naturale del sonno, una ¶ quiete durevole in
295 4, 5 | ingrata, le conciliava il sonno, mentre ella voleva essere ¶
296 4, 16 | la notte; piegò poi nel sonno tenendo il dolce cuore di
297 4, 16 | A un tratto, Camilla nel sonno cominciò a mormorare parole
298 5, 2 | loro volti ¶ deformi il sonno aveva una pesantezza bestiale.
299 6 | nell'inconsapevolezza del sonno, la ¶ testa di Rosa, quasi
300 6 | movimento alterò un poco il sonno, tra le palpebre a ¶ pena
301 6 | la ¶ stanza. Ma, come il sonno di Rosa continuava, a poco
Per la più grande Italia
Parte
302 5 | quando ci si sveglia dal sonno del giusto; e questa misteriosa
Il piacere
Parte, Paragrafo
303 1, 2 | natura gli incidenti del sonno.~ ~Certo egli ora entrava
304 1, 2 | la vostra acquaforte del Sonno, una prova avanti ¶ lettera,
305 1, 4 | simbolica. Il ¶ Silenzio e il Sonno, due efebi, svelti e lunghi
306 2, 1 | ascoltava, un poco attonito. Nel sonno, la sua ¶ febbre era guarita.
307 2, 1 | della madre inducono un sonno così puro e così benefico
308 2, 3 | talvolta, su la quiete ¶ o sul sonno filiale, momenti di contemplazione
309 2, 3 | la ¶ incredibilità d'un sonno, come l'avanzo d'un orto
310 2, 4 | pregustare la bontà del sonno e ¶ la dolcezza del risveglio
311 2, 4 | tre o quattro pagine. Ho sonno. eppure vorrei ¶ prolungare
312 2, 4 | perdere nella cecità del ¶ sonno ore che passano sotto un
313 2, 4 | non s'è ¶ acquietata nel sonno. Povero amore!~ ~Chi suona,
314 2, 4 | sua sofferenza?~ ~Non ho sonno, non ho sonno. Vado su la
315 2, 4 | Non ho sonno, non ho sonno. Vado su la loggia. Voglio
316 3, 1 | nella piccola valle del sonno.~ ~- Che fai tu stasera? -
317 3, 2 | riposo perfettissimo, un sonno ¶ imperturbabile. Andrea
318 3, 2 | stanchezza che non chiedeva il ¶ sonno, una stanchezza così vacua
319 3, 3 | Genii di Roma vigilanti sul sonno della città ¶ sacra.~ ~La
320 3, 4 | moribonde. Dopo qualche ora di sonno, mi svegliò il rumore delle
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
321 2, 3, 0, 11 | stende l'angoscia sua nel sonno.~ ~
322 2, 3, 0, 12 | L'angoscia è forte, e il sonno è così lieve!~ ~
323 2, 3, 0, 15 | soffrire, vagamente, anche nel sonno.~ ~ ~ ~
324 2, 3, 0, 16 | Tutto nel sonno si rivela il male~ ~
325 2, 8, 0, 4 | sonno compone; e de le braccia
326 3, 13, 0, 11 | il sonno primo, - e pur qualche sospiro~ ~
327 3, 13, 0, 44 | sonno, la morte.~ ~ ~ ~
328 3, 17, 1, 1 | finalmente a l'origliere il sonno~ ~
329 3, 17, 1, 8 | nel profondo letto, il sonno!~ ~
330 3, 17, 1, 16 | sempre gli occhi aridi al sonno!~ ~
331 3, 17, 1, 23 | È morto il sonno, il lene amico, il sonno!~ ~
332 3, 17, 1, 23 | sonno, il lene amico, il sonno!~ ~
333 3, 17, 1, 27 | terribile. - Me misero! Né il sonno~ ~
334 3, 17, 1, 36 | dolce al mio peccato il sonno.~ ~ ~ ~
335 3, 17, 1, 37 | Non chiedo il sonno. Io sol chiedo il riposo~ ~
336 epi, 5, 0, 28 | risveglio improvviso dal sonno secolare~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
337 2, 10 | dorici~ ~godesti un languido sonno su ’l turgido~ ~sen de la
338 9, 3 | s’unia,~ ~quando il suave sonno Giunone di candide braccia~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
339 2, II | qualche bocca inconscia nel sonno; le ¶ fiammelle tremolavano
340 2, XIII | testuggine una casa e le dà il sonno durante la stagione dell'
341 3 | piano, nell'incoscienza del sonno, la testa di Rosa, quasi ¶
342 3 | movimento alterò ¶ un poco il sonno, tra le palpebre a pena
343 3 | tutta la stanza. Ma, come il sonno di ¶ Rosa continuava, a
344 4, II | loro volti ¶ deformi il sonno aveva una pesantezza bestiale.
345 7, I | rimase tra le braccia del sonno.~ ~«Sapete? ¶ sapete?»~ ~
346 7, I | visivi ancora ¶ stupidi di sonno e russando ancora pe 'l
347 7, I | poichè a lui sempre il sonno, grave ¶ come un morbo,
348 7, II | contro le lusinghe del sonno e di tanto in tanto faceva
349 10 | disteso sotto la tavola, ¶ nel sonno pesante.~ ~«Chiudème prime ¶
350 10 | il vecchio, immerso nel sonno, respirante con una specie
351 10 | mano.~ ~Il vecchio, nel ¶ sonno, si mosse, mettendo un gemito
352 12, I | attitudini, l'amore del sonno. Non poteva passare dall'
353 12, II | pesantemente tra le ¶ braccia del sonno, e inerte vi rimase.~ ~Ciávola
354 16 | lento e solenne emanava dal sonno del fiume sotto ¶ la luna.
355 17 | tacevano in una immobilità di sonno, in un calore umido e ¶
Solus ad solam
Parte
356 08-set | occhi e di obliare tutto nel sonno.~ ~Poi ti scotevi e dicevi: «
357 08-set | quella dolcezza del tuo sonno che interrompeva un travaglio
358 08-set | riadagiai sul mio petto. Il sonno ti riavvolse. Avrei voluto
359 08-set | rimanessi profondata nel sonno fino al mattino. Speravo
360 08-set | ardente di quel vóto pel tuo sonno.~ ~Ahimè, ti risvegliasti,
361 08-set | né chiudere gli occhi al sonno né chiuderli alla verità
362 21-set | sempre, o quasi, immerso nel sonno...»~ ~La lettera diventa
363 28-set | Quando ella nella notte ha il sonno più tranquillo e più lungo,
364 29-set | La malata ha dormito un sonno lungo e tranquillo; ma –
365 30-set | nuovo furore esce dal suo sonno?~ ~Quando i suoi occhi di
366 05-ott | stanchezza ho ritrovato il sonno.~ ~Ad Aligi e a Malatestino
367 05-ott | finestre al sole dopo il sonno profondo.~ ~Non so dirLe
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
368 | trasferivano alle baracche del sonno e dell’insonnio. Durante
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
369 1, I | misteriosamente accumulata nel sonno. Imagini e pensieri si ¶
370 1, IV | Anche tu hai ¶ un po' di sonno; è vero? Piove sempre. Che
371 1, VI | nei brevi intervalli di sonno; ed ¶ io aprivo gli occhi
372 2, V | nella contemplazione di quel sonno che ad entrambi dava imagine
373 2, VIII | seguente, svegliandosi dopo un sonno torbidissimo, di quelle
374 2, VIII | che è tra la veglia e il sonno, e ¶ quasi gli dava imagine
375 2, IX | occhi ed aspettare il ¶ sonno!» La vergine chiarità della
376 3, IV | scendevano, a conciliare ¶ quel sonno senile, il rumore eguale
377 3, V | un'aia, profondo come il sonno del giusto. È il Talamo
378 3, V | Anch'io ¶ ho ucciso il sonno. Ho la visione continua
379 3, IX | prendere a poco a poco dal sonno. A poco a poco su la sua
380 3, IX | Ippolita si ¶ mosse, nel sonno, con un'aria vaga di sofferenza
381 3, IX | chiusa nel mistero del sonno, strana, che ¶ pareva raggiasse
382 3, IX | Ippolita ebbe un ¶ sussulto nel sonno; si contorse tutta, come
383 3, IX | profondandosi ancóra nel sonno, premendo la guancia sul ¶
384 4, VII | Stava per ¶ invaderlo il sonno, quando un sussulto d'Ippolita
385 4, VII | soglia della morte? Nel suo sonno è la Scienza ¶ primiera.
386 5, VI | volta, contemplandola nel sonno: «Anche la verace comunione ¶
387 5, VIII | tempo aveva diffuso il puro sonno su la ¶ culla.~ ~- Lèvati, ¶
388 6, II | presto ¶ ancóra. Hai già sonno tu? Tu sai: io non posso
389 6, II | parlò Ippolita. - Non avete sonno?~ ~- Sto a veglia ¶ per
Le vergini delle rocce
Capitolo
390 1 | notte misteriosamente sul sonno di un fanciullo. Mentre
391 3 | dunque chini su l’estremo sonno, già trasparente, di quelle
392 4 | notte misteriosamente sul sonno di un fanciullo. Mentre
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
393 1, 16 | se bene era nuovo; e il sonno fu turbato dal tristo presagio.
394 1, 19 | Non prendeva più cibo né sonno. Smaniava, farneticava,
395 1, 37 | Scosso fu di sùbito nel primo sonno, condotto al tormento. Come