IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] fecondità 30 fecondo 19 fecondò 2 fede 395 fedel 4 fedele 127 fedeli 74 | Frequenza [« »] 396 alba 396 fiamma 396 tristezza 395 fede 395 sonno 395 verde 394 sforzo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze fede |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | oltremare, dimostrò d’aver fede in questa forza di fecondità
2 1 | tanta abiezione serba la fede nel genio occulto della
3 3 | doveva sostenerlo nella sua fede e nel suo amore. Quale altro
4 4 | scrive. E un chiarore di fede illumina la sua ultima pagina;
5 5 | cielo pregato con selvaggia fede, su la terra lavorata con
6 6 | contro la legge, contro la fede, contro la tirannia, contro
7 8 | affacciarono alla vita pieni di fede, credendo di assistere al
8 8 | seppe difendere la novella fede romana contro il sopruso
9 9 | ostaggio~ ~ch’io guarderò mia fede a Lui che parte.~ ~La fiaccola
10 11 | catastrofe il Trionfo della Fede come un pio tragedo tragediante «
11 14 | alla tua intrepidezza per fede e alla tua bussola per ponente.~ ~
12 16 | superar sé stesso nella sua fede di continuo rinnovata, nel
13 16 | dalmatico ove con la mia fede s’inchinava la sua fede,
14 16 | fede s’inchinava la sua fede, senza preghiere.~ ~L’antichissima
15 19 | segno di me – e della mia fede invitta – nelle radunate
16 20 | chiesa cadente; con una fede che non aveva più lacrime
17 21 | segnarono i loro nomi in fede perpetua. Nel sacchetto
L'armata d'Italia
Capitolo
18 2 | anzi io ho una incrollabile fede ne’ destini della patria
19 2 | esercito di mare ha maggior fede? Quanti di loro sono indegni
20 2 | hanno nella torpediniera una fede profonda; più forse che
21 2 | una perfetta armonia di fede e di intenti fra superiori
22 4 | autorità, e vidimata in buona fede. Gli uffici sono vere officine
Cabiria
Parte, Cap.
23 Note, 5 | SI DISPONE A RINNEGARE LA FEDE ¶ ROMANA.~ ~ ~ ~«LA SPOSA
24 Note, 5 | NON TENTO LA ¶ TUA FEDE. SÌ BENE TI CHIEDO UN SERVIGIO
Libro segreto
Capitolo
25 2 | da lei gettato alla sua fede nel punto di generarmi.
26 2 | di rinascimento, quella fede istintiva nel dolore che
27 2 | rimango ad aspettarti, in fede immobile. troppo m’inalzi
28 2 | Incredulo io volli udirla dalla fede chietina d’un figliuolo
29 2 | Italiani attendevano con una fede unanime che alfine il fato
30 3 | che in segno d’intatta fede e di eretta bellezza mi
31 3 | palma come il suo anello di fede è a misura del mio anulare?
32 3 | respingere per sempre la fede stolta di Seneca nella umana
33 3 | amore della sorte~ ~io senza fede vivo e senza tema,~ ~‘pulvis
La città morta
Atto, Scena
34 2, 1 | vi ho aspettata! Con che fede vi ho ¶ aspettata! Io non
35 2, 4 | tua pena.... Non hai più fede in ¶ me, dunque? Non sono
36 3, 2 | sente vacillare la sua ¶ fede; e restiamo senza coraggio,
37 3, 3 | io voglio salvarti. Abbi fede, abbi fede! Aspetta ancóra
38 3, 3 | salvarti. Abbi fede, abbi fede! Aspetta ancóra un ¶ poco!~ ~ ~ ~
39 3, 3 | Maria, che voi ¶ aveste fede in me come in una sorella
40 3, 3 | porta dell'avvenire. Abbi fede! Attendi ancora un poco!~ ~ ~ ~
Contemplazione della morte
Capitolo
41 1 | sempre più forte e d’una fede sempre più tenace. Cosicché,
42 1 | E la qualità della mia fede è tale che, quando apro
43 2 | pazienza e contro la nostra fede? Bastava che di tratto in
44 3 | affannoso. Era l’uomo di fede, il servo di Dio, lo spettatore
45 3 | in lui a questa ingenua fede. La sua indulgenza era grande
46 5 | le figure del secolo di fede, aveva gli occhi aperti
Le faville del maglio
Parte
47 2 | invincibili come la sua fede, dopo ventun anno radunava
48 8 | Subasio, ed era la città di fede sostenuta dalla palma trafitta
49 13 | baglior sanguigno della mia fede oggi certa nella rispondenza,
50 13 | cresceva simultaneamente la fede nella forza dell’esempio,
51 13 | Abrocome ricevi nella socia fede, o Anzia, quale il lasciasti
52 13 | che soleva comperare la fede e la virtù degli uomini
53 13 | primo barlume di quella mia fede ascetica, e talvolta eroica,
54 13 | anelanti. E anche serbiamo fede alla nostra fratellanza.»~ ~
55 13 | carica del retaggio di fede tramandato dalla mia gente
56 13 | di rinascimento, e quella fede istintiva nel dolore che
57 14 | in cui perderò anche la fede nell’amicizia ed estirperò
58 14 | miei più teneri anni, una fede così certa che sino al giorno
59 14 | e lo adottava nella sua fede. Respirava con noi in quella
60 14 | alimentare il suo sogno e la sua fede, pareva tentato di chiudere
61 14 | Strolago di Brozzi aveva gran fede nel mio oroscopo, non osava
62 14 | mia maraviglia e la mia fede parvero aggiungere un fioretto
63 15 | Generalissimo, per infondere la mia fede, per propagare la mia fede,
64 15 | fede, per propagare la mia fede, per esaltare la mia fede.
65 15 | fede, per esaltare la mia fede. Ho la tavola ingombra di
66 15 | dalla necessità della nostra fede.~ ~L’occhio è grande perché
Il ferro
Atto
67 1 | quella testimonianza di fede, la mare ¶ fugacemente si
68 2 | palpebre, e la voce della sua fede crea l'apparizione ¶ nell'
69 2 | vostra ragione né la vostra fede. Anche nell'amicizia, come ¶
70 3 | E mi domandi un atto di fede? Ti prego, ti prego: lasciami
La figlia di Iorio
Parte, Scena
71 Atto1, 5 | io l'ho veduto, in ferma fede,~ ~
72 Atto2, 1 | dinanzi alla tua fede e fui lucente~ ~
73 Atto2, 3 | buon cuore, figliuolo. Abbi fede.~ ~
74 Atto2, 3 | Non mi contaminai ma ebbi fede.~ ~
75 Atto2, 4 | verso te la mia mano di fede.~ ~
76 Atto2, 4 | ORNELLA: Fede ho più ferma che pietra.~ ~
77 Atto2, 7 | Abbi fede. L'aiuto verrà.~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
78 1 | la sicurezza della ¶ sua fede, la celerità della sua risoluzione.
79 3 | pazienza, sperare con la sua fede. «Compagno, ¶ compagno,
80 3 | semplicità:.~ ~- Do la mia fede.~ ~- Non sorrida della mia
Il fuoco
Parte
81 1 | Egli è un Ade che non ha fede, sembra, nella virtù mnemonica
82 1 | Cecilia Gonzaga, con la stessa fede con cui il buon sacerdote
83 1 | all’altare. E per quella fede lo amava Stelio, e perché
84 1 | avidi e ansiosi, pieni di fede e di aspettazione, anelanti
85 1 | mostrava una così lucida fede nel genio occulto della
86 1 | balsamo senza pari. Non avete fede anche voi, Èffrena, nelle
87 1 | quell’attenzione e di quella fede appassionate da cui il suo
88 1 | l’averla attesa con tanta fede.~ ~L’animatore, con un altro
89 1 | combattendo, solo con la sua fede, con la sua passione e col
90 1 | che ha testimoniato questa fede per sempre! Il suo Teatro
91 2 | Ella mostrava la sua fede profonda come la sua passione,
92 2 | affrettato col fervore della fede più certa le vostre nuove
93 2 | attesa. Ho bisogno della tua fede, ho bisogno di gioire e
94 2 | una devozione e con una fede senza limiti. E questa servitù
95 2 | Fa che io non perda la fede in questa tua forza di passione,
96 2 | mio spirito, l’opera di fede e di dolore con cui la nostra
97 2 | necessità della vita contro la fede che ci lega? Potremmo noi
98 2 | tu riattingessi da me la fede e, affaticato, tu riprendessi
99 2 | sommità dell’amore e della fede. Ma l’impazienza febrile
100 2 | in ogni settimana. Questa fede mi aiuta ad allontanarmi
Giovanni Episcopo
Capitolo
101 Dedica | rinnovarsi? Quanti hanno fede ¶ nella loro forza e sicurezza
L'innocente
Paragrafo
102 Intro | devozione, con la stessa fede, sino alla morte, ella ignorava
103 Intro | avevo obbligata la mia fede, avevo data una promessa,
104 Intro | Chi le dà questa insolita fede?» E il ¶ pensiero della
105 Intro | malattia. Giura in perfetta ¶ fede, se puoi.» E la voce maligna (
106 Intro | crollare d'un tratto la mia fede in Giuliana, una fede durata
107 Intro | mia fede in Giuliana, una fede durata per tanti ¶ anni;
108 4 | Perché credere con ¶ una fede così cieca in un privilegio
109 7 | tu hai perduto qualunque fede ¶ in me; tu temi ancóra
110 10 | Vieni.» Avevo una strana fede nella virtù delle mie carezze.
111 14 | mia anima una scintilla di fede?». Lo strepito ¶ delle opere
112 14 | generosa, faccio in buona fede una parte nobile, mi sacrifico
113 14 | riempirà la nostra anima, la fede che calmerà le nostre ¶
114 21 | d'infiammarmi alla sua fede. ¶ Rimanevo a cavallo intere
115 33 | alle sommità della ¶ vera Fede. Si risvegliavano in me
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
116 2, 2, 0, 0, 39| oro d'ombra di strage di fede e di paura~ ~
117 2, 2, 0, 0, 86| il tuo orgoglio e la tua fede e la tua pietà~ ~
118 2, 8, 0, 20, 829| atto di ¶ fede e in quell'offerta. Il giusto~ ~
119 2, 8, 0, 20, 864| e su la ¶ linea di fede sa condurre~ ~
120 2, 13, 0, 0, 321| anco ¶ spera? E la fede non langue?~ ~
121 4, 2, 0, 0, 183| giura fede ¶ al Signor del novo regno,~ ~ ~ ~
122 4, 7, 0, 0, 145| ardenti della vostra fede~ ~
123 not, 4 | gloria di Dio, a difesa della Fede ed alla ¶ guardia del Mediterraneo»
124 5, 3, 0, 1 | Porta Marina sta la mia fede, ed in Santa Anastasia arde
125 5, 4, 0, 19, 393| in ¶ Prilipa avvampa la fede.~ ~
126 5, 5, 2, 0, 16| guarda alla ¶ fede e pesa il sacrificio.~ ~ ~ ~
127 5, 5, 2, 0, 152| guarda ¶ alla fede e pesa il sacrificio.~ ~ ~ ~
128 5, 5, 5, 0, 8| ad ¶ attendere in fede la sua stella,~ ~ ~ ~
129 5, 9 | fiera l'ardore intento della fede ¶ novella, non è simile
130 5, 12, 0, 3 | al cómpito gli anni. Una fede ¶ armata s'avanza. Consacra
131 5, 14, 0, 0, 61| prima, Zara nostra, rocca di fede,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
132 2, 3 | leggendo il giornale della loro fede spiegato su la pancia grondante.~ ~
133 2, 24 | la forma mi diveniva una fede veggente; e, ascoltando
134 3, 8 | più crudo fato diventa una fede inebriante, per gli spiriti
135 3, 18 | suo palazzo comunale la fede inespugnabile; Noyon silenziosa
136 3, 42 | vedevo le due braccia della fede intatte, come per i feriti
137 3, 47 | di ciò ch’era nella mia fede, nei miei vóti e nella mia
138 3, 86 | Voglio sparire prima che la fede m’abbandoni.~ ~
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
139 3 | affacciammo alla vita ebri di fede credendo di assistere al
140 3 | abiezione italiana serba la fede nel nume velato della stirpe,
141 3 | Non ci verranno meno la fede e il coraggio se avremo
142 4 | proprie forze nuove ma con la fede e la volontà di tutti insieme
143 4 | ragione eroica di vivere.~ ~La fede di Enrico Nencioni non era
144 7 | primavera d’Italia. La mia fede la mia costanza la mia aspettazione
145 10, 5 | le parole della più ferma fede possono dai laberinti italiani
146 10, 6 | novo mito che nasce dalla fede e dal dolore di me bendato.~ ~
147 10, 10 | fame e la sete. Mi sfamo di fede e mi disseto d’amore. Sono
148 10, 10 | medesima razza, della medesima fede, del medesimo comandamento.~ ~
149 10, 11 | leggo? Imparo da lui che la fede smuove le montagne e suscita
150 10, 11 | questo anello – che è una «fede», che è la sua «fede» –
151 10, 11 | una «fede», che è la sua «fede» – passato al mio dito di
152 10, 11 | gli uomini la semenza di fede raccolta in fondo al mio
153 10, 12 | oggi io sono solo con la fede del mio volere?»~ ~Lasciatemi
154 11 | inconsùtile. Gli occhi della fede la vedono. I vostri occhi
155 11 | interprete della vostra fede, Italiani?~ ~Il popolo risponde
156 11 | sempre restò fedele alla sua fede, che rimarrà sempre fedele
157 12 | mostrarono la fiamma della loro fede divaricandosi con ambe le
158 12 | un volere proteso, una fede compatta, un ardore unanime,
159 12 | superstiti, alla disciplina, alla fede, alla costantissima lotta
160 12 | sussulto e lo scrollo della mia fede a trasfigurare in dodicesima
161 12 | corone sacre intessute dalla fede taciturna non servivano
162 12 | Nessuno dubita. La nostra fede è intera.»~ ~E quegli: «
163 12 | necessario per affermarsi? La mia fede stessa mi fa portatore ed
164 12 | rimangano conficcate nella buona fede o nella mala fede queste
165 12 | buona fede o nella mala fede queste parole non dubbie?~ ~
166 12 | Insuperabile è la mia fede com’è inviolabile la mia
167 12 | consolare.~ ~Ma non aspettate la fede dalle leggi e dagli agi,
168 12 | combattente ignoto certo Di quella fede che vince ogni errore.~ ~
169 12 | sinfonia degli alberi. «Chi ha fede, conduce cose grandi; e,
170 12 | dice lo Evangelo, chi ha fede, può comandare ai monti...»~ ~
171 12 | viene dall’Altissimo? La fede d’Italia non viene dai vertici
172 12 | nell’oratorio della mia fede, nel piccolo oratorio del
173 12 | Come si può non serbare la fede, anche in questa miseria?
174 12 | nobiltà certa e d’intatta fede. E credi, o mia gente, che
175 13 | fiera l’ardore intento della fede novella, non è simile ai
176 13 | pane cotidiano alla nostra fede.~ ~Tenete acceso in noi
177 14, 1 | fondare il regno di quella fede che oggi i vivi rinnegano
178 14, 1 | forma è distrutta? ma quella fede è spenta? Non possiamo crederlo,
179 14, 2 | coronata, tranne una.~ ~La Fede non era coronata.~ ~La Carità
180 14, 4 | prolunghi.~ ~E non perdiamo la fede, se pure il nostro sforzo
181 14, 5 | alba invocata laggiù dalla fede in tortura?~ ~Il pallàdio
182 14, 5 | con la rinnegazione della fede, si vide quanto per noi
183 14, 5 | il santuario della nostra fede che col sangue segnammo.
184 14, 6 | lama corta che la sua sola fede bastava a difendere dalla
185 14, 6 | Tutti gli uomini di buona fede, in questa ora così perigliosa
186 14, 6 | nei destini prossimi, una fede ebra nell’apparizione necessaria
187 15, 1 | Re de’ regi coronerà la fede alle cose immortali.»~ ~
188 15, 1 | spariva un anello d’oro, una «fede» cerchiata a pegno.~ ~Che
189 15, 1 | Roma?~ ~Che significa la «fede» nel prodigio del Carso?~ ~
190 15, 2 | animo devoto a patire. La fede era suggellata dal patimento.
191 15, 3 | era ella un’apparizione di Fede non coronata? O risplendeva
192 15, 3 | O risplendeva in lei la fede come «maravigliosa certezza
193 15, 5 | splendente come chi confessa la fede o redime la colpa o consuma
194 15, 5 | l’ultima forza e l’ultima fede egli cancellò il sorriso
195 15, 5 | presagio, e armava la mia fede contro il tradimento già
196 15, 6 | profonda sincerità. «La fede non è forse il vero miracolo
197 15, 6 | tutti gli eroi ch’ebbero fede nell’onnipotenza dello Spirito
198 15, 7 | gli dicevo la sua donna di fede essere omai la Patria futura
199 15, 7 | Comune e il fervore della Fede congiunse a erigere il miracolo
200 15, 7 | Brescia in distretta.~ ~La fede superò la montagna; e l’
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
201 1, 2 | quel cieco entusiasmo ¶ di fede; le tremavano le mani, le
202 1, 3 | Così infondevano esse la fede in quelle anime ¶ inconsapevoli.~ ~
203 1, 4 | agguagliava e ¶ placava nell'unica fede, nel culto infrangibile
204 1, 17 | Quel barbaglio subitaneo di fede la abbacinava, le faceva
205 1, 17 | dentro di sé quel fiore di fede rigermogliato d'improvviso.
206 1, 20 | Giuliana dunque, tutta calda di fede e di giubilo, andava su
207 4, 2 | pure credevo; e dalla mia fede di fanciullo i suoni dell'
Notturno
Parte
208 3 | essere rivelato se non dalla fede.~ ~All’alba ho sognato che
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
209 2, 4 | sparve dopo alcuni mesi. La fede religiosa in quell'epoca
210 2, 13 | frate disse, con accento di fede intensa: «Dio sia lodato! »
211 4, 2 | quel cieco entusiasmo ¶ di fede; le tremavano le mani, le
212 4, 3 | Così infondevano esse la ¶ fede in quelle anime inconsapevoli.~ ~
213 4, 4 | agguagliava e ¶ placava nell'unica fede, nel culto infrangibile
214 4, 17 | barbaglio subitaneo di fede la abbacinava, le faceva
215 4, 17 | dentro di sé quel fiore di fede rigermogliato d'improvviso.
216 4, 20 | dunque, tutta calda di fede e di giubilo, andava su
Per la più grande Italia
Parte
217 1 | sopravveniente~ ~genova consacra in fede~ ~ora e sempre~ ~ ~
218 2 | buona guardia. In alto la fede! In alto i cuori! Il dubbio
219 2 | grandi deliberazioni. E la fede di Genova ritrova l’antica
220 2 | di fuoco e di soffio, di fede infiammata e d’anelito incessante,
221 2 | più grande» oggi dice la fede d’Italia.~ ~
222 2 | solitudine, spirò la sua fede che, attanagliata dalle
223 2 | otto popoli si giurarono fede, si votarono al fato tremendo
224 2 | pensiero antiveggente e di fede confessata si componga la
225 2 | tanti anni, con sì costante fede, io ho annunziati, aspettati,
226 2 | primavera d’Italia. La mia fede la mia costanza la mia aspettazione
227 2 | vostri petti, o messaggeri di fede, o pellegrini d’amore, quella
228 2 | Questo libro d’amore, di fede e di rampogna un Italiano
229 2 | profferto, se mi vale la mia fede in voi confermata sempre,
230 3 | Romani, Italiani, fratelli di fede e d’ansia, amici miei nuovi
231 3 | nostre bandiere, vegliamo in fede, attendiamo in fermezza.~ ~
232 3 | elevò presso il tempio della Fede i trofei delle sue vittorie
233 4 | superba.~ ~Il tempio della Fede publica, di quella dea ch’
234 4 | accanto al tempio della Fede, pareva riedificato e riaperto
235 4 | stanno sopra l’azione: alla Fede e alla Costanza. Severo
236 4 | terra e di mare, con sicura fede nella vittoria, che il vostro
237 5 | PERCHÉ SI MANTENGANO IN FEDE FERMA~ ~Siamo trenta d’una
238 5 | converta, per la nostra fede, nella bellezza vivente
239 6 | come il diritto e come la fede.~ ~Per il popolo di Fiume,
240 6 | obbedienza senza limite e fede intiera.~ ~
241 6 | Cerca di esaltarne la fede, di illuminarne la mente,
242 6 | appellata, il qual vocabolo fede e diligenza richiede in
243 6 | e gli Armatori di buona fede e i Marinai federati di
244 6 | altro buon cronista «di pura fede e favella» diede il rimatore
245 6 | tutti gli Italiani di buona fede e di buona volontà~ ~gabriele
Il piacere
Parte, Paragrafo
246 2, 1 | inclina alla bontà e alla fede come dopo aver guardato
247 2, 4 | riscaldandomi ¶ al ricordo della mia fede matutina; poi ho letto qualche
248 3, 1 | raccogliere tutta la mia ¶ buona fede e di consultare il Pinturicchio
249 3, 2 | quel che gli rimaneva di fede e d'idealità; si gittò nella
250 3, 2 | memoria e tenere quella fede? La sua legge era dunque
251 3, 3 | nobile e grande; ed io ho fede ¶ nella vostra generosità.
252 3, 3 | dalla bassezza, ridonare la fede, liberare da tutte le cattive
253 3, 3 | bassi raggiri. La bontà, la fede, il candore di Donna Maria
254 3, 3 | alberi floridi. E questa fede ¶ appunto la ristorava e
255 3, 4 | parve (poiché ella dava fede alle parole ¶ di Andrea)
256 4, 1 | riporre in te soltanto la mia fede, la mia ¶ forza, il mio
San Pantaleone
Capitolo, parte
257 2, IV | sparvero ¶ dopo alcuni mesi. La fede religiosa in quell'epoca
258 2, XIII | disse, con un accento di fede intensa: «Dio ¶ sia lodato!»
259 17 | per virtù di erbe e ¶ di fede; e a poco a poco andò liberando
Solus ad solam
Parte
260 08-set | sopraffaceva nel tuo cuore la fede e la tenerezza pel tuo amico?
261 09-set | superata da un ardore e da una fede subitanei. Salvarla! Salvarla!
262 11-set | continuo e serbo la mia fede.~ ~Se può, le porti una
263 27-set | ricominciare ad amare! Molta fede è necessaria per ricominciare;
264 27-set | speranza di ricondurmi alla fede nel nome del Santo che m'
265 05-ott | come puoi ancóra prestar fede a tutte le malvagità che
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
266 | laboriosi – espedienti della fede fiacca e della paura intempestiva –
267 | pianto… Per 377 anni la nostra fede, el nostro valor, l’ha sempre
268 | cittadini provati nella fede costante e nel lungo sacrifizio.~ ~
269 | vi parla. Ed è la stessa fede; ed è lo stesso ardore,
270 | era la cittadella della fede.~ ~Non volevo essere se
271 | oggi. C’è l’ironia e la fede, c’è il sarcasmo e la fede,
272 | fede, c’è il sarcasmo e la fede, c’è il disprezzo e la fede.~ ~
273 | fede, c’è il disprezzo e la fede.~ ~Per ciò bevo all’Ala
274 | riaprire il tempio della Fede publica, che il Lazio già
275 | accanto al tempio della Fede vogliamo riedificare e riaprire
276 | Cristo, il tempio della Fede e quello della Costanza
277 | nostra basilica.~ ~E la Fede e la Costanza non sono due
278 | partiva solo con la sua fede sincera nella Resurrezione
279 | il 24 maggio 1915 e con fede incrollabile e con tenace
280 | voglio.»~ ~Onore a lui!~ ~E fede intemerata in lui!~ ~Così,
281 | indomito di volontà e di fede.~ ~Le oche ci vietano oggi
282 | donata con tanto fresca fede?~ ~L’aveva lasciata cadere
283 | poliziesca contro la loro stessa fede e contro il loro stesso
284 | necessario che la nuova fede popolare prevalga, con ogni
285 | giungere a veder morire nella fede il figliuolo sorridente.~ ~
286 | nostra sete e nella nostra fede, così ci rivolgiamo noi
287 | Come si può non serbare la fede, anche in questa miseria?
288 | solingo.~ ~E dico che questa fede mia e di pochi, o di molti,
289 | oggi io sono solo con la fede nel mio volere?~ ~Compagni,
290 | pia. Ritrovò i compagni di fede e di fervore, coi quali
291 | Sono sepolti nella pura fede, nella fede profonda.~ ~
292 | sepolti nella pura fede, nella fede profonda.~ ~L’arcivescovo
293 | consumato contro la loro fede il tradimento di Roma.~ ~
294 1, 1 | efficace, ammirevole per fede e per ardimento, esempio
295 3, 3 | tutti trasfondendo la sua fede e il suo grande amore, con
296 6, 6 | anni di aspra lotta, con fede animatrice, con instancabile
297 6, 6 | ardente di passione e di fede, intento all’opera di guerra.
298 6, 6 | una battaglia, apostolo di fede, animatore di energie, devoto
299 6, 6 | superò ogni pericolo; la sua fede vinse la superba prova.~ ~
300 10, 10 | per la tenacia, per la fede magnifica, per la preparazione
301 10, 10 | con animo fermo ed invitta fede fu capo nel volo superbo,
302 | fiamma di passione e di fede, ardore di opere e di spiriti,
303 | sempre fulgido esempio di fede, di eroismo e di sacrificio
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
304 Dedica | pregato con ¶ selvaggia fede, su la terra lavorata con
305 Dedica | prepariamo ¶ nell'arte con sicura fede l'avvento del Uebermensch,
306 1, IV | ma avevo dentro di me una fede inesplicabile, la sicurezza
307 4, III | la sua speranza e la sua fede.~ ~- Uno di questi ¶ giorni.
308 4, III | al trionfo della nuova fede. In Pantaleone Donadio riviveva
309 4, III | Messia l'ardenza della sua ¶ fede, aveva voluto rinnovellare
310 4, III | una voce calda d'intima fede. - Anche di qui deve passare.
311 4, III | ritornello, significando una fede più impetuosa, un'anima ¶
312 4, IV | della sua veste rossa.~ ~La fede ¶ consacrava tutte le forme
313 4, IV | Se io possedessi la vera fede, quella fede che permetteva
314 4, IV | possedessi la vera fede, quella fede che permetteva a ¶ Santa
315 4, IV | Ma ¶ avevano perduta la fede. Si inginocchiavano d'innanzi
316 4, IV | terra, dall'ardore della fede più che dalla ¶ vampa del
317 4, IV | ma soltanto sopita: - la fede, ¶ l'antica fede del donatore,
318 4, IV | sopita: - la fede, ¶ l'antica fede del donatore, l'antica fede
319 4, IV | fede del donatore, l'antica fede di sua gente, quella che
320 4, IV | silente.~ ~Aspirando alla ¶ fede e alla redenzione, che faceva
321 4, V | tutti i suoi ¶ fratelli di fede, non concepiva l'Essere
322 4, VII | risvegliarla. Provava ora per la «fede» il medesimo disgusto che ¶
323 5, II | forti, che ripudiava ¶ ogni fede e in ispecie la fede nella
324 5, II | ogni fede e in ispecie la fede nella Morale, che proclamava
325 5, II | Oh, come otterrò io la fede in me medesimo? Il dubbio
326 5, V | marina gli risuscitò la fede nella virtù illimitata della ¶
L'urna inesausta
Capitolo
327 1 | partire, a un compagno di fede e di violenza: «Il dado
328 3 | Nessun dubbio turba la mia fede. Sento intorno a me tutte
329 5 | compagni, avete data la vostra fede a Fiume e all’Italia vera.
330 5 | all’Italia vera. Serbate fede a Fiume e all’Italia vera.~ ~
331 9 | colore, che è il colore della fede intemerata.~ ~A me, fanti
332 11 | tutte le armi, e di una sola fede;~ ~Fanti di tutte le trincee,
333 16 | fermezza, con la medesima fede: Qui rimarremo ottimamente.~ ~
334 22 | giudice, egli rinnegò ogni fede, rinnegò i sozii, rinnegò
335 25 | fuoco durevole, la loro fede s’è convertita in fuoco
336 25 | due arsi confessori della fede, vogliamo per fede morire.~ ~
337 25 | della fede, vogliamo per fede morire.~ ~7 ottobre 1919.~ ~
338 27 | vostra abbia testimoniato la fede alla Patria eterna.~ ~È
339 27 | necessario testimoniare questa fede con un vigore e con un ardore
340 28 | abbiamo sentito la nostra fede salire sempre più in alto,
341 28 | Sono sciolto dalla vecchia fede. Eccomi. Nuovo sono com’
342 28 | Sono sciolto dalla vecchia fede.» Ha scrollato da sé con
343 30 | Fiume è sempre una ròcca di fede e di concordia. Anzi non
344 31 | alla falsità laboriosa, la fede invitta opporsi alla perfidia
345 31 | dal patrocinare, con una fede armata dei più netti argomenti,
346 33 | tanta pacatezza. Ne fanno fede i miei testimonii. Prevedevo
347 34 | città e sosteniamo la nostra fede e della nostra disciplina
348 34 | dispregiatore della nostra fede irreprensibile, aizzò fratelli
349 34 | Fiume caduto per la sua fede, spirato con l’innocenza
350 34 | confessore della nostra fede. Così parlavano, così parlano
351 34 | voluto rimorire, per la fede di Fiume, nel piccolo fante
352 35 | Egli è caduto per la sua fede, è spirato con l’innocenza
353 42 | salverà se non la nostra fede provata omai in tutte le
354 42 | riconfermate voi la vostra fede intiera? Siete convinti
355 44 | salverà se non la nostra fede provata omai in tutte le
356 45 | dietro i due compari senza fede sono oggi i divoratori di
357 46 | fiumano, l’assiduo levame di fede e di libertà, la chiara
358 51 | testimonianza della mia insuperabile fede e della mia immutata dedizione.~ ~
359 53 | più luminosi della nostra fede e della nostra costanza
360 53 | è come il sigillo della fede fiumana stampato in Zara
361 53 | anima eroica, che versa la fede e l’amore inesauribilmente.~ ~
362 56 | un volere proteso, una fede compatta, un ardore unanime,
Le vergini delle rocce
Capitolo
363 1 | sogno smisurato; ma nessuna fede al mondo vincerebbe d’ardore
364 1 | vincerebbe d’ardore la mia fede nell’ascoltare pur quelle
365 2 | nostro eloquio, tu avevi fede nella necessità delle gerarchie
366 2 | orgoglio di pensiero e di fede – forse talvolta la mia
367 2 | primo maestro, io aveva fede come nell’infallibile segno
368 2 | della tua virtù con una fede indefettibile, adorando
369 2 | sentendo vacillare la mia fede. Ma poco dopo n’ebbi vergogna,
370 2 | piccone, la cazzuola e la mala fede erano le armi. E, da una
371 3 | accendendosi nella sua fede, mentre la bella barba candida
372 3 | città forte.~ ~«Ammirabile fede!» io pensava scorgendo le
373 3 | indeboliti. «Ammirabile fede e vana! La virtù dei Borboni
374 3 | mio orgoglio e dalla mia fede, e che il mio stato presente
375 4 | vostra dignità e la vostra fede. Voi siete dei pochissimi,
376 4 | la profezia della vostra fede. Certo, le cose che sono
377 4 | accesa la fiamma della vostra fede; ma io voglio dirvi che
378 4 | prossimo o lontano. Ecco la mia fede.~ ~Il principe aveva sollevato
379 4 | ch’era commesso alla sua fede. E io la vidi un’altra volta –
380 4 | quella tomba elevata dalla fede di una virago, non avevamo
381 4 | Dove potrei offrire la mia fede più degnamente che qui,
382 4 | mie vecchie torri; e tanta fede la vostra presenza aveva
383 4 | forza, e sicuro nella vostra fede. Chi può assegnare un limite
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
384 Ded | non erano se non atti di fede. Sapevo come i fantasmi
385 1, 5 | Angioino. Roma abiurò la fede data all’Imperatore e all’
386 1, 9 | rerum caput Roma erit.» La fede in questa indissolubile
387 1, 11 | recava un distico, e la Fede cristiana così favellava:~ ~
388 1, 17 | morte ignobile, non prestò fede al rintocco della campana
389 1, 17 | e l’uomo, la frode e la fede, l’arme e la virtù, la crudeltà
390 1, 19 | custodia, non voler tradire la fede. Per segno di sua fermezza,
391 1, 39 | obesa. «Non irà così, per la fede mia!» sclamò Cola riscotendosi;
392 1, 39 | Cola riscotendosi; e la sua fede fu nella virtù dell’apparato
393 2 | alcuna repugnante alla Santa Fede Cattolica, ed a’ buoni costumi,
394 2 | trovato, che alla nostra Santa Fede, o ai buoni costumi repugni;
395 2 | repugnante alla nostra Santa Fede, o a’ buoni costumi. Ma