IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] pianti 32 pianticelle 2 pianti… 1 pianto 393 piantò 4 pianto… 1 pianura 83  | Frequenza    [«  »] 395 sonno 395 verde 394 sforzo 393 pianto 392 ultimo 391 nessuno 390 laggiù  | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze pianto  | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   7                        |             Quanta folla e quanto pianto!~ ~E v’hann’urla, e strida
  2   7                        |              Ma il gran Coro è un pianto eterno:~ ~Pianto amaro e
  3   7                        |        Coro è un pianto eterno:~ ~Pianto amaro e pianto antico~ ~
  4   7                        |          eterno:~ ~Pianto amaro e pianto antico~ ~Come quello dell’
  5  13                        |        del popolo per piangere il pianto delle rive riperdute. E,
  6  13                        |         spegnere nel sangue e nel pianto con uno stridore di lucignolo,
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  7        1,   5,     5       |          ardente,~ ~c’è dentro il pianto de la nostalgia,~ ~c’è il
  8        1,   7,     8       |      battaglia,~ ~ed a ’l cavallo pianto gli speroni~ ~senza pietà
Libro segreto
    Capitolo
  9   2                        |           strazio convulso il mio pianto disperato il mio orrore
 10   2                        |       anelito mescolando sopra me pianto e sudore di morte.~ ~Travidi
 11   2                        |      amore, ribattezzarmi nel suo pianto.~ ~E sopraggiunse allora
 12   2                        |        della seconda natività. il pianto del mio padre e della mia
 13   2                        |      rappresi erano gli occhi dal pianto, distorte le dita.~ ~‘Trafugami!
 14   2                        |      sorte.~ ~In una comunione di pianto s’era iniziata la mia vita
 15   2                        |        non potei più contenere il pianto. i miei singhiozzi pesarono
 16   2                        |        cosa a riguardare è il suo pianto; ma dato a ben pochi è il
 17   2                        |         strazio più fiero, il suo pianto non ha alcun suono; e non
 18   3                        |           pregio per contenere il pianto di Maria Luisa o non so
 19   3                        |        per esempio, le pagine del pianto nella ‘Contemplazione della
 20   3                        |        che ci lasciavano, il loro pianto, il loro gesto tremulo.
 21   3                        |         Non posso parlare. il mio pianto sembra riempire tutte le
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 22       11,   3              |        una vena al tuo già chiuso pianto.~ ~Corra improvviso un caldo
La città morta
    Atto, Scena
 23    1,         4            |      delle ¶ lacrime.~ ~ ~ ~Avete pianto?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Ella
 24    1,         4            |           Alessandro.~ ~ ~ ~Avete pianto per Antigone!~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~
 25    1,         5            |        gonfie come ¶ se tu avessi pianto un anno intero.... Non ti
 26    2,         1            |    medesima. E io non avevo ¶ mai pianto, come su quelle ginocchia,
 27    2,         1            |         su quelle ginocchia, d'un pianto che mi facesse tanto bene
 28    3,         1            |     nutrice ha gli occhi pieni di pianto.~ ~ ~ ~Come mi ha ¶ lasciata
 29    3,         1            |         cosa di tiepido ¶ come il pianto.... Ah era così forte il
 30    3,         2            |         abbandono; poichè egli ha pianto.~ ~ ~ ~Leonardo, andando
 31    3,         3            |  ripiegata su sè stessa, dà in un pianto.~ ~ ~ ~
 32    4,         3            |           Pareva ch'egli avesse ¶ pianto, che qualche cosa nel suo
Contemplazione della morte
    Capitolo
 33   3                        |         tratto udii il suono d’un pianto umano che non avevo udito
 34   3                        |         Non mi mossi. Poteva quel pianto essere consolato o interrotto?
 35   3                        |    significare la qualità di quel pianto «pieno di consolanza»?~ ~
 36   3                        |           prigione di miseria. Il pianto di quel cristiano pareva
 37   3                        |            consumato Amore» aveva pianto, e l’evento avverato erano
 38   3                        |      visita, fin dall’ora di quel pianto repentino che rimase in
 39   3                        |      compiuto l’anno dall’ora del pianto e del legame, uno de’ suoi
 40   4                        |   spiegato. Dal giorno del vostro pianto, agli interni miei colloquii
 41   4                        |         udimmo quivi.~ ~Allora il pianto fu più forte della favella.
 42   5                        |           la prima volta, dopo il pianto.~ ~I gradini della mia scala
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 43        1,   3              |        del canto,~ ~leva sì largo pianto d’organi e di liuti?~ ~Chi
 44        2,   3,     1       |             seppellirai tu, senza pianto, il tuo grande amore?~ ~
 45        2,   3,     6       |        giglio divino imperlato di pianto;~ ~chiederle al men con
 46        4,   1              |       lunga querela non odono. Il pianto~ ~inutilmente riga le tomitane
Le faville del maglio
    Parte
 47       12                   |       grande donna dagli occhi di pianto e d’infinito? Tuttavia nel
 48       12                   |           col lembo del manto sul pianto.~ ~E la moltitudine dei
 49       12                   |        lungh’esso il tuo Gange il pianto di Alessandro? V’è tuttora
 50       12                   |           Grande piange un grande pianto.»~ ~Io penso al monte degli
 51       12                   |          esservi nell’universo un pianto ove s’aduna più gran dolore
 52       12                   |     essere insonne, d’esser senza pianto. E mi sembra che in me una
 53       12                   |         tra noi commiato, non v’è pianto. Rimane sul suo ginocchio
 54       12                   |          tremavano e rompevano in pianto; e tutta la loro carne prendeva
 55       12                   |        quel che più mi tocca è il pianto di Gesù dinanzi al monumento
 56       13                   |         groppo alla gola, come il pianto, come il sangue. La mia
 57       13                   |          il tumulto, le grida, il pianto, il rimprovero, le domande
 58       13                   |           il mosto si mescolò col pianto, e colarono insieme il pianto
 59       13                   |     pianto, e colarono insieme il pianto e il mosto!~ ~Io credo che
 60       13                   |    Eremita: «Poi che il mio largo pianto.» E Luzzasco Luzzaschi intona
 61       13                   |       sentivo frescamente come un pianto congelato in brina, mentre
 62       13                   |     accompagnava egli con lugubre pianto la disperata esecrazione:
 63       13                   |       irruppe attraverso di me un pianto maraviglioso che mondò della
 64       13                   |      rappresi erano gli occhi dal pianto, distorte le dita. E, come
 65       13                   |           Avea dovuto piangere il pianto del gallicinio, il più amaro
 66       13                   |        laggiù. Bagnai le dita nel pianto caldo che scorreva giù per
 67       14                   |       altro fermentano. E v’ha un pianto d’uomo, ove si stempra più
 68       14                   |           dolore che mi sforza al pianto, con un terrore che mi agghiaccia
 69       14                   |         anima ode lo schianto del pianto, e si torce indietro soffrendo
 70       15                   |           mondo e la bellezza del pianto come l’amatore il quale
 71       15                   |         sol lido per piangervi un pianto senza fine.~ ~Quando la
 72       15                   |         delle metropoli violente, pianto e sangue delle catàstrofi,
 73       15                   |         com’egli avesse facile il pianto, negli ultimi mesi del suo
Il ferro
    Atto
 74    1                       |          e non v'era più che quel pianto, là dove s'era già pianto.~ ~ ~ ~
 75    1                       |         pianto, là dove s'era già pianto.~ ~ ~ ~La Rondine.~ ~ ~ ~
 76    1                       |         Mortella.~ ~ ~ ~Dove ¶ fu pianto, là si piangerà.~ ~ ~ ~Entra
 77    1                       |           Sa più di sangue che di pianto. Ma è pur sempre il nostro ¶
 78    2                       |        vince. ¶ Non può: rompe in pianto. Nell'allontanarsi fuggendo,
 79    2                       |          ho il segno tristo, e ho pianto invano per cancellarlo.~ ~ ~ ~
 80    2                       |   domandaste il perché del vostro pianto! Dove sono ¶ scorse quelle
 81    3                       |             Sei uscita da me, hai pianto, hai sorriso. Il ¶ segno
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 82   Atto1,   2               |           malo sudore lo bagni né pianto.~ ~
 83   Atto1,   3               |           trovammo, a piangere di pianto~ ~
 84   Atto1,   3               |                    ché troppo hai pianto e i belli occhi ti soffrono.~ ~ ~ ~(
 85   Atto1,   4               |         le gocce del sudore e del pianto. Crescerà la sciarra dei
 86   Atto1,   5               |           sete ardi e bevi il tuo pianto!~ ~
 87   Atto1,   5               |                       Ahi, quanto pianto qui sarà pianto!~ ~ ~ ~
 88   Atto1,   5               |            quanto pianto qui sarà pianto!~ ~ ~ ~
 89   Atto1,   5               |     giovanette romperanno in gran pianto. Egli ¶ s'arresterà, al
 90   Atto1,   5               |         s'arresterà, al suono del pianto; lascerà cadere a terra
 91   Atto2,   1               |        non sarà mai più cagion di pianto~ ~
 92   Atto2,   3               |        che da te si versi come il pianto,~ ~
 93   Atto2,   3               |             Su la tua ¶ faccia il pianto non s'asciuga,~ ~
 94   Atto2,   7               |                     pel mio primo pianto di quando~ ~
 95   Atto3,   1               |                          Ahi, che pianto si piange per te!~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 96   1                        |       fisse come quelle che senza pianto dal fondo ¶ della loro stessa
 97   1                        |     Sentiva pesare entro di sé un pianto accumulato. Il bisogno folle
 98   1                        |     bocche crudeli. E il mare del pianto gli ondeggiava a sommo ¶
 99   1                        |        entrambi traboccavano di ¶ pianto. E furono soli; e non s'
100   1                        |       degli avvoltoi.~ ~Non aveva pianto, non piangeva. Il grande
101   1                        |           sua aridità, come se il pianto fosse pianto ¶ dentro di
102   1                        |           come se il pianto fosse pianto ¶ dentro di lui. E da una
103   1                        |      altro, ¶ possiamo godere del pianto di morte!»~ ~Allora anch'
104   1                        |       onda argentina, la vena del pianto si ¶ riaperse. Ella si soffermò
105   1                        |          in sé stesso piangere il pianto della ¶ vergine oscura,
106   2                        |         Vana stava per rompere in pianto, contro il davanzale; quando
107   2                        |           divennero più belli. Il pianto ¶ le fece l'effetto del
108   2                        |      piangere; e attendeva ¶ quel pianto come il peggiore dei supplizii
109   2                        |          ella aveva sparso il suo pianto subitaneo anche su ¶ la
110   2                        |       altra volta.~ ~- Perché hai pianto?~ ~- Perché guardavo le
111   2                        |          lacrime, l'ha lavato col pianto.~ ~Egli l'àscoltava, con
112   2                        |          voce infantile che senza pianto proferiva quella parola
113   2                        |             Raccontami. Vanina ha pianto?~ ~- Ah, sì!~ ~- Davanti
114   2                        |           che dovesse finire ¶ in pianto. Ma a un tratto m'ha serrata
115   2                        |       dall'orrore del presagio al pianto mattutino. E pensava: «Per
116   2                        |          poteva piangere, e io ho pianto dentro di lui; e quali ¶
117   2                        |           notte piangeva il suo ¶ pianto di luce.~ ~E, nessun'altra
118   2                        |           di quella sua pietà. Il pianto che colava sotto quella
119   2                        |       pareva quello ch'ella aveva pianto dentro di lui innanzi al ¶
120   2                        |        quella notte? Piangeste il pianto che io non ¶ potevo piangere.
121   3                        |           il soccorso.~ ~- Tra il pianto dei bambini e il rantolo
122   3                        |       nicht ¶ wie...»~ ~Allora il pianto traboccò all'improvviso
123   3                        |          all'improvviso perché il pianto era già ¶ all'altezza del
124   3                        |       cuore. Sentì sopra di sé il pianto che ¶ avevano pianto, le
125   3                        |           il pianto che ¶ avevano pianto, le sue eguali. «Chi m'ha
126   3                        |        rantolo che si ruppe in un pianto più ¶ disumano dell'urlo.
127   3                        |     cessava di piangere.~ ~Il suo pianto era come il pianto di Lunella,
128   3                        |         Il suo pianto era come il pianto di Lunella, era come il
129   3                        |            perché uno scroscio di pianto più alto gli ritolse la
130   3                        |         da quel dissolvimento nel pianto, da quelle povere gote solcate
131   3                        |   alterate dalla ¶ violenza e dal pianto, le si moveva a quando a
132   3                        |        patirla. Ricordati del mio pianto come io mi ricorderò della
133   3                        |        altro, possiamo godere del pianto ¶ di morte». Non egli le
134   3                        |    sanguinosa. «Ricordati del mio pianto come io mi ricorderò della
135   3                        |          seconda volta. Non aveva pianto col pianto di Vana, ma aveva
136   3                        |       volta. Non aveva pianto col pianto di Vana, ma aveva compiuto
137   3                        |   infuriarono. «Ricordati del mio pianto come io ¶ mi ricorderò della
138   3                        |       prima del dolore, prima del pianto e del sangue, ¶ prima che
Il fuoco
    Parte
139        1                   |        Era quello forse il divino pianto della Minoide forse inconsapevole
140        1                   |         dolore su la terra ha mai pianto così? – balbettò Lady Myrta
141        1                   |      dell’anima tragica che aveva pianto e gridato in lei, con le
142        2                   |    sospirò, con la voce umida del pianto interiore. – Non v’è riparo?
143        2                   |           pregava la felicità sul pianto infantile.~ ~– La vita! –
144        2                   |           occhi subitaneo come un pianto, con quello sguardo che
145        2                   |       ciglia potessero frenare il pianto.~ ~– Non esser triste! Non
146        2                   |       così sopra sé stessa il suo pianto, volle sorridere.~ ~– Perdonatemi,
147        2                   |    dinanzi a una tavola. Io avevo pianto, avevo urlato, avevo delirato,
148        2                   |      Miracoli, da Santa Maria del Pianto altre voci risposero; e
Giovanni Episcopo
    Capitolo
149  Testo                     |           Egli scoppiò in un gran pianto, e mi s'appressò come per
150  Testo                     |         il mio dolore, non il mio pianto; nulla. Tutto io tentai ¶
151  Testo                     | paragonata alla mia. Gesù avrebbe pianto su me tutte le sue ¶ lacrime;
L'innocente
    Paragrafo
152 Intro                      |          anima (lo giuro) ¶ aveva pianto sinceramente su la ruina.
153 Intro                      |          a singhiozzare; e il suo pianto chiamò il mio pianto; e
154 Intro                      |          suo pianto chiamò il mio pianto; e mescolammo le ¶ nostre
155 Intro                      |          la faccia tutta molle di pianto, pallida come il suo guanciale.»~ ~
156 Intro                      |     facilmente giungere fino ¶ al pianto. Tu sai bene che straordinario
157 Intro                      |     effetto abbia su una donna il pianto ¶ dell'uomo amato. Giuliana
158 Intro                      |         la preparazione di quel ¶ pianto utile distrasse il mio sentimento,
159 Intro                      |         tra i cigli il tepore del pianto. «Questo, questo è il momento
160     7                      |        cigli, le bagnai nel suo ¶ pianto, mentre le mie dita smarritamente
161     7                      |          momento aveva versato un pianto silenzioso, ruppe in ¶ singhiozzi.~ ~
162     7                      |            rispondi: che è questo pianto?~ ~Ella cessò di singhiozzare,
163     7                      |        voce affiochita ancóra dal pianto, interrotta ancóra da ¶
164     9                      |      fulgore immobile e quel gran pianto arboreo e quella selva di
165     9                      |      prima sosta, dove ella aveva pianto, dove ella ¶ aveva pronunziate
166    11                      |          l'uomo da anni perduto e pianto, vedendo aprirsi d'innanzi
167    11                      |      precede i grandi ¶ scoppi di pianto, quando il nodo dell'angoscia
168    11                      |         Ma l'orgasmo durava, e il pianto non veniva. La ¶ sofferenza
169    11                      |    tornarsene nel suo letto. Ha ¶ pianto tanto che la signora ha
170    15                      |         prendeva un ¶ tremolio di pianto contenuto. Lo stesso nodo
171    15                      |         faccia sconvolta, dove il pianto colava a rivi, dove la ¶
172    16                      |        uno spargimento inutile di pianto, dopo un ¶ parosismo d'inutile
173    16                      |          inutile disperazione? Il pianto è un fenomeno passeggero,
174    16                      |          aveva ancóra una voce di pianto; e si asciugava la faccia
175    23                      |         Nessun sollievo mai.~ ~Un pianto soffocato tremava nelle
176    30                      |         perdonata...~ ~Un nodo di pianto la soffocò.~ ~- Sai tu perché
177    32                      |        che un ¶ grande scoppio di pianto mi avrebbe giovato: ma il
178    33                      |       improvviso ella ruppe in un pianto. Feci uno sforzo sovrumano
179    44                      |       rivelano un cuore gonfio di pianto, un ¶ bisogno di lacrime.~ ~-
180    44                      |         chi sia per rompere in un pianto. Non ¶ aspettai il suo consenso.
181    45                      |  guardandola negli occhi:~ ~- Hai pianto?~ ~Ella rispose:~ ~- No.~ ~
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
182        0,   1              |          e di gomme come un ricco pianto~ ~gravi e di miele e di
183        0,   7              |         aromale~ ~élleno e di lor pianto le supine~ ~membra del dio.
184        2,   2              |       degno sarà, fuor che il tuo pianto~ ~puro o il più puro sangue
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
185   0,    2,   0,     0,   18|                    il ¶ riso e il pianto.~ ~
186   1,    1,   0,     3,  397|            versava ¶ anche il suo pianto.~ ~
187   1,    1,   0,     4,  913|                 E ¶ bagnerebbe di pianto~ ~
188   1,    1,   0,     9, 2626|                     Traggono ¶ il pianto e l'affanno~ ~
189   1,    1,   0,    10, 3096|             delle ¶ Meleàgridi il pianto».~ ~
190   1,    1,   0,    11, 3880|                                   pianto ¶ e senza ramo d'ulivo.~ ~
191   1,    1,   0,    12, 3975|            ch'ebber finito il lor pianto~ ~
192   1,    1,   0,    15, 5485|                                   pianto di ¶ vergini, vagito~ ~
193   1,    1,   0,    17, 6089|                 poiché ¶ foglie e pianto e ogni carne~ ~
194   1,    1,   0,    17, 6153|                                il pianto ¶ che agli occhi non giunge.~ ~ ~ ~
195   1,    1,   0,    17, 6154|                          E quel ¶ pianto era pianto,~ ~
196   1,    1,   0,    17, 6154|               E quel ¶ pianto era pianto,~ ~
197   1,    1,   0,    17, 6291|                         e senza ¶ pianto, lutti~ ~
198   1,    1,   0,    17, 6747|              in ¶ travaglio, e il pianto~ ~
199   1,    1,   0,    17, 6748|             delle ¶ Pleiadi, e il pianto~ ~
200   1,    1,   0,    19, 8008|          in vene di ¶ sangue e di pianto.~ ~
201   2,    4,   0,     0,  167|                 Ribeviti ¶ il tuo pianto amaro.~ ~
202   2,    5,   0,     0,    3|        detersa ¶ dal sangue e dal pianto,~ ~
203   2,    5,   0,     0,   24|                                il pianto ¶ di tutte le madri.~ ~ ~ ~
204   2,    8,   0,     8,  183|                 un'altra ¶ volta? Pianto alla Porta Pila,~ ~
205   2,    8,   0,     8,  184|                      silenzioso ¶ pianto alla dipartita,~ ~
206   2,    8,   0,    11,  251|                 nome, nomato ¶ il Pianto dei Romani,~ ~
207   2,    8,   0,    16,  497|         fanciulli: le donne senza pianto,~ ~
208   2,    8,   0,    20,  854|                      a lei, dal ¶ Pianto dei Romani, laggiù,~ ~
209   2,   10,   0,     0,    2|        vènti combattuti, profondo pianto~ ~
210   2,   12,   0,     0,  111|        sonò ¶ forse questo antico pianto~ ~
211   2,   13,   0,     0,  183|                       riceve il ¶ pianto dei cieli; e il suono~ ~
212   2,   15,   0,     0,   78|              date il ¶ canto e il pianto,~ ~
213   2,   15,   0,     0,  159|         dal sale ¶ del mare e del pianto~ ~
214   2,   17,   1,     0,   35|                              e il pianto ¶ delle stelle adamantino~ ~
215   2,   20,   1,     7,   96|                     Inondano ¶ di pianto il moriente.~ ~
216   2,   23,   0,     0,   44|                      inchini al ¶ pianto delle fibre dure~ ~
217   3,    3,   0,     0,    3|       anima ¶ fatta bella dal suo pianto!~ ~
218   3,    3,   0,     0,    6|       come la ¶ voluttà nasce dal pianto,~ ~
219   3,    9,   0,     0,    7|              bagnata il ¶ viso di pianto d'amore?~ ~
220   3,   16,   0,     0,   41|                                al pianto ¶ il canto~ ~
221   3,   16,   0,     0,   43|                          che il ¶ pianto australe~ ~
222   3,   16,   0,     0,   69|                  si fa ¶ sotto il pianto~ ~
223   3,   27,   0,     0,    8|               che piange ¶ il suo pianto aromale.~ ~ ~ ~
224   3,   27,   0,     0,   75|             impietrato ¶ e il tuo pianto~ ~
225   3,   30,   0,     0,  126|                                   pianto, ¶ anche sentii volvere~ ~
226   3,   31,   0,     3,  367|          bellissimo lauro è senza pianto;~ ~
227   3,   31,   0,     5,  465|           Impallidisce ¶ sotto il pianto il coro~ ~
228   3,   38,   0,     0,   92|                               nel pianto ¶ aulente delle selve assetate,~ ~
229   3,   42,   6,     0,    6|                  la sollevo, ¶ la pianto sul garrese.~ ~ ~ ~
230   3,   57,   0,     0,   11|                                il pianto delle ¶ tue pinete australi.~ ~ ~ ~
231   3,   60,   0,     4,  245|                                Ma pianto ¶ non sonò dentro le case:~ ~
232   4,    2,   0,     0,  149|              era ¶ senz'ombra; il pianto era rugiada;~ ~
233   4,    3,   0,     0,  141|               penano; e ¶ solo il pianto hanno con seco.~ ~ ~ ~
234   4,    3,   0,     0,  151|                          Bevono ¶ pianto, màsticano strame.~ ~
235   4,    4,   0,     0,  239|         Ombra e s'inebrii del suo pianto~ ~
236   4,    5,   0,     0,   75|         ebbe ¶ anch'egli forse il pianto alterno~ ~ ~ ~
237   4,    6,   0,     0,   86|                        fonte di ¶ pianto. Alcuna stilla basta~ ~
238   4,    8,   0,     0,  106|  Piangesti. ¶ Ed ogni lacrima del pianto~ ~
239   4,   10,   0,     0,   87|                                il pianto ¶ delle sue cose più care.~ ~ ~ ~
240   5,    4,   0,     1,   10|             di Giugo, ¶ di Mìliza pianto,~ ~
241   5,    4,   0,    12,  247|          oité, ¶ santa Serbia, fa pianto),~ ~
242   5,    4,   0,    12,  252|         Serbia, ¶ in ginocchio fa pianto.~ ~ ~ ~
243   5,    5,   1,     0,    9|        nel ¶ gorgo acerbo come il pianto~ ~
244   5,    5,   2,     0,   44|                     ciechi ¶ d'un pianto stupido ed atroce?~ ~ ~ ~
245   5,    5,   4,     0,    5|          il fratel Mòncilo fra il pianto,~ ~
246   5,    8,   0,     1,   14|                       che non è ¶ pianto ed è più che dolore,~ ~
247   5,   11,   0,     0,   35|                              EIA, pianto del Quarnaro!~ ~
248   5,   12,   0,     3      |           c'è il fiele e c'è ¶ il pianto, l'urlo e il lagno, la sete
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
249        2,    17            |        una voce già soffocata dal pianto, aggrappandosi di nuovo
250        2,    30            |          per durare in eterno. Il pianto ricominciò; poi di nuovo
251        3,    12            |           e forse non è se non il pianto contenuto del mio amico,
252        3,    27            |            come se si bagnasse di pianto; poi si rafforza e invoca.~ ~–
253        3,    30            |    compiuto da Marcello non senza pianto, alzava il sottile muso
254        3,    45            |          cui Maria se ne stava in pianto allorché i messaggeri vestiti
255        3,    76            | lamentazioni degli Adoniasti, dal pianto melodiante delle donne di
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
256  10,     7                 |        pareva sgorgarle fuori del pianto come accade che una scaturigine
257  10,    10                 |         grazia? Era il fiotto del pianto umile e onnipotente?~ ~Tesi
258  10,    10                 |        altra volta pesto, dove il pianto acre non può più passare
259  10,    11                 |          Non mia madre piange. Il pianto di mia madre non può più
260  10,    11                 |        creatura, che piange e col pianto si vela.~ ~L’Aurora s’è
261  11                        |          le labbra; e ruppe in un pianto subitaneo, lasciando cadere
262  12                        |          suscita.»~ ~Bastò il mio pianto selvaggio a lavarmi. Bastò
263  12                        |          inghirlandata soglia. Il pianto occulto non è silenzio potente?~ ~«
264  12                        |          tumulto fugace. E, se ho pianto e laureato i giovani fratelli
265  12                        |      fratelli sul Carnaro, ho pur pianto i giovani caduti ieri con
266  12                        |          egli ha contenuto il suo pianto perché io contenessi il
267  12                        |           dell’infermo, dopo aver pianto alla mia soglia e dopo aver
268  12                        |       alla mia soglia e dopo aver pianto al mio capezzale, ha cercato
269  12                        |   artiglieri, nel giorno del gran pianto di Fiume, nel giorno dell’
270  14,     5                 |           ai rumori della via, al pianto e al riso dei bambini, al
271  14,     5                 |        assi.»~ ~Anche se avessero pianto, io non avrei potuto vedere
272  14,     5                 |       miei morti.~ ~Riodo il gran pianto del commiato. La notte luccica
273  14,     5                 |           corrente sotterranea di pianto nella città costruita di
274  14,     5                 |      Perché imaginiamo coperto il pianto dell’uomo? È una fonte che
275  14,     5                 |         mio amore mi ritornava in pianto. Ecco che tutta la mia costanza
276  14,     5                 |     costanza mi ritornava in mero pianto. Ecco che tutto il mio sacrifizio
277  14,     5                 |   sacrifizio mi ritornava in quel pianto disperato e vano.~ ~Era
278  14,     7                 |    arcolaio gentile,~ ~inchini al pianto delle fibre dure~ ~sotto
279  15,     3                 |          foce l’acqua imitasse il pianto della sorgente. Pareva che
280  15,     3                 |   inondato come dal battesimo del pianto presago. Quando ella s’accosciò
281  15,     3                 |       sabbia del lido.~ ~E il suo pianto fra le due palpebre aveva
282  15,     3                 |       fiume fra le due rive. E il pianto e il fiume avevano una sorgente
283  15,     5                 |         me il suo sudore o il suo pianto.~ ~«Come ti chiami? Di dove
284  15,     5                 |     sangue del ferito separai dal pianto del ferito, con l’anima
285  15,     5                 |           viso. Ed era non so che pianto fraterno; era, come nella
286  15,     6                 |        invalido invitto non aveva pianto per misericordia di sé e
287  15,     7                 |    immortale, e tacito era il suo pianto.~ ~Allora, di sopra il tumulto
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
288   1,      1                |             Allora uno scoppio di pianto risonò fra le parole latine,
289   1,      3                |          respinse il groppo ¶ del pianto; poi si poggiò sulla sponda,
Notturno
    Parte
290        1                   |          nel tuo sudore e nel tuo pianto.»~ ~Il lenzuolo aderisce
291        1                   |           dolore, ripiango il mio pianto.~ ~L’amico mio è dissepolto
292        1                   |           non sappiamo frenare il pianto. Piangiamo, stringendoci.~ ~
293        2                   |          Il sudore stilla come un pianto che non trovi più la via
294        2                   |          avversa, per piangere il pianto dell’uomo?~ ~*~ ~Toglietemi
295        2                   |         uomini arriva il mare del pianto.~ ~È triste di me, è vecchia
296        2                   |          occhio perduto sgorga un pianto caldo e fluido.~ ~La vita
297        2                   |          che non si conosce.~ ~Il pianto trabocca. La mia creatura
298        2                   |         ghiaia del giardino.~ ~Il pianto d’un bimbo non racconsolato.~ ~
299        2                   |          Il sudore stilla come un pianto che non trovi più la via
300        2                   |       rugiada silente.~ ~Bevve il pianto delle Sirene,~ ~bevve la
301        2                   |          quei pochi che avrebbero pianto. Pensai a Corsani, che avrebbe
302        2                   |     Pensai a Corsani, che avrebbe pianto. Pensai a te, che avresti
303        2                   |          Pensai a te, che avresti pianto.~ ~E stasera quanto mi sarebbe
304        2                   |            Anche un altro avrebbe pianto, forse di più: Giovanni
305        3                   |           La pietra è bagnata dal pianto, da un riflusso di pianto.~ ~
306        3                   |         pianto, da un riflusso di pianto.~ ~Dov’è Roberto Prunas
307        3                   |         abbassasse al livello del pianto.~ ~Un passo leggero esita
308        3                   |       dove ho sanguinato, dove ho pianto, ecco, la mia creatura riposa.~ ~
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
309   1,      1                |           come ¶ per rattenere il pianto o per respingere il singhiozzo.
310   1,      1                |           scosso dai sussulti del pianto.~ ~- No, no, no... Voglio
311   3,      1                |           pazza paura ¶ che aveva pianto come una femminetta ed aveva
312   4,      1                |             Allora uno scoppio di pianto risonò fra le parole latine,
313   4,      3                |          respinse il groppo del ¶ pianto; poi si poggiò su la sponda,
314   6                        |           sentiva quasi salire il pianto agli occhi per l'angoscia
Per la più grande Italia
    Parte
315        3                   |     occupavano l’altura detta del Pianto Romano, avendo puntato i
316        5                   |          dà per un denaro.~ ~Eia, pianto del Quarnaro!~ ~Alalà!~ ~
Il piacere
    Parte, Paragrafo
317   1,      4                |          bagnandosi di quel caldo pianto. - Addio. Amami! Ricòrdati!~ ~
318   2,      4                |          umide come s'ella avesse pianto. Povero amore! Dorothy ¶
319   2,      4                |      preghiere, qual canto e qual pianto di ¶ popoli eguaglia la
320   2,      4                |           i suoi occhi ¶ pieni di pianto. E siam rimaste mute, l'
321   3,      1                |           quasi per trattenere il pianto. Come Andrea ¶ Sperelli
322   3,      2                |       forse ella aveva sofferto e pianto e ¶ forse anche sognato
323   3,      3                |           una fievolezza quasi di pianto, come se ¶ le si fosse chiusa
324   3,      4                |          a ¶ traverso il velo del pianto.~ ~Era, nel cielo, una pioggia
325   4,      1                |     angoscia e poi trabocchi in ¶ pianto. - Oh melodia delle Cento
326   4,      1                |  inconsapevole.~ ~Ella esciva dal pianto quasi lieta, rassicurata,
327   4,      2                |          e ¶ su le corone il loro pianto molle; i cacti qua e là
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
328   0,   1,      0,   19     |         forse piangerei ancora un pianto~ ~
329   2,   3,      0,   24     |      avean su la stessa pietra il pianto~ ~
330   3,   7,      0,    6     |         quel cielo: immoti, senza pianto;~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
331        5,  43              |        seguitava;~ ~una stilla di pianto~ ~ne li occhi le brillava,~ ~
332        8,   1              |     prendi;~ ~prendi que’ doni di pianto fraterno stillanti,~ ~ed
San Pantaleone
    Capitolo, parte
333   1,    II                 |      coscienze al ¶ suono di quel pianto.~ ~Allora le ¶ campane finalmente
334   3                        |           sentiva quasi salire il pianto alli occhi per l'angoscia
335   5                        |       Donna Letizia scoppiò in un pianto:~ ~«Oh, povero ¶ bibì! Chi
336   7,     I                 |           come per ¶ rattenere il pianto per respingere il singhiozzo.
337   7,     I                 |         scosso dai sussulti del ¶ pianto.~ ~«No, no, no.... Voglio
338  13                        |         Gialluca ruppe in un gran pianto. Tutto il suo corpo veniva
Solus ad solam
    Parte
339   08-set                   |          puro sangue, e non hanno pianto.~ ~Io sono solo, tu sei
340   08-set                   |           veramente la vita e del pianto facemmo la voluttà e del
341   20-set                   |           ho avuto uno scoppio di pianto.~ ~Mi son destato. Mi doleva
342   27-set                   |           al mio sgomento, al mio pianto, alla mia supplicazione,
343   27-set                   |          occhi contenessero tanto pianto.~ ~«Soffro, soffro, soffro»,
344   29-set                   |       ella è scoppiata in un gran pianto...»~ ~Vado in cerca del
345   01-ott                   |        Oggi per la prima volta ha pianto. –~ ~La commozione improvvisa
346   01-ott                   |        serrò la gola. Ieri il suo pianto non era nel mio vóto? «Quando
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
347                            |          republicano bagnato d’un pianto che non s’asciuga;~ ~davanti
348                            |          imperlato di sangue e di pianto, fra le adunche dita meccaniche
349                            |         sangue, chi aveva dato il pianto per giustificare la speranza
350     6,     6               |      gentile e generoso che dette pianto e poesia sul corpo dei fratelli
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
351      1,     I              |       sono piene di tristezza, di pianto, di desiderio ¶ disperato.»~ ~
352      1,    VI              |           Mi ¶ prese un impeto di pianto e non potei dirti una parola...~ ~-
353      1,    VI              |        sotto le palpebre rosse di pianto... Io vedo tutta la terribilità
354      2,    II              |           balbettò, soffocato dal pianto, prendendole le mani, ritraendola
355      2,   III              |          labbra per trattenere il pianto. Ma due lacrime ¶ sgorgarono,
356      2,   III              |         La sua voce ¶ tremava, di pianto, accorata.~ ~- Tu vedi, ¶
357      2,     V              |         stava per rompere in un ¶ pianto.~ ~- No, no, non è ¶ vero -
358      2,     V              |      alzandosi, sconvolto da quel pianto che non ¶ somigliava a nessun
359      2,     V              |         somigliava a nessun altro pianto infantile perché pareva
360      2,    VI              |           detto: - Guarda come il pianto mi ha bruciato gli ¶ occhi,
361      3,  VIII              |           tiepida e salsa. Quel ¶ pianto, quel sorriso, quell'espressione
362      4,    II              |         poi, un ¶ belato; poi, il pianto di un fanciullo. In un intervallo
363      4,    II              |      tacquero; e si udì solo quel pianto.~ ~Non era violento ¶ né
364      4,    II              |       erano intenti se non a quel pianto infantile che li guidava.
365      4,    II              |          più acuta, come più quel pianto si faceva ¶ distinto e prendeva
366      4,    II              |          una pausa momentanea del pianto.~ ~- Liberata! ¶ Liberata! -
367      4,    II              |        appena percettibile; ma il pianto del bambino ¶ confondeva
368      4,    II              |           volta, si udì solo quel pianto. La ¶ madre era caduta in
369      4,    IV              |       baci il viso inondato da un pianto silente.~ ~Aspirando alla ¶
370      4,   VII              |      pietra sacra, di colmare col pianto ¶ il solco lasciato ivi
371      4,   VII              |          aveva gli occhi rossi di pianto. Ambedue, ¶ dentro il Santuario,
372      4,   VII              |        come stretta da un nodo di pianto che non potesse sciogliere.
373      5,   VII              |            Piangeva forte, ¶ d'un pianto puerile, che non inteneriva
374      5,   VII              |      vedendosi abbandonata al suo pianto, senza un conforto, ella
375      5,   VII              |   liberarmi.~ ~Ella passava dal ¶ pianto al riso, avendo ancóra gli
376      5,  VIII              |           avevano modulato il lor pianto.~ ~Ella cantava, ¶ ella
377      5,  VIII              |        sua gente. E pareva che il pianto non dovesse aver mai ¶ fine.~ ~ ~ ~
378      5,    IX              |      forza. Presa da un impeto di pianto, era tornata ¶ indietro,
379      6,     I              |           versate, col riso e col pianto, con le voluttà e con le
L'urna inesausta
    Capitolo
380  24                        |           compagno a compagno. Mi pianto sul selciato, come voi,
381  25                        |      lacrime nuove, piangevano il pianto già pianto: il pianto già
382  25                        |          piangevano il pianto già pianto: il pianto già pianto per
383  25                        |          il pianto già pianto: il pianto già pianto per quell’altro
384  25                        |         già pianto: il pianto già pianto per quell’altro italiano
385  29                        |         sangue, chi aveva dato il pianto per giustificare la speranza
386  53                        |       aiuti, Dio mi aiuti.~ ~Ogni pianto ricade su me, ogni sangue
387  54                        |          creature che più avevano pianto. Imaginavano che i grandi
388  54                        |          foggiare le fiaccole. Il pianto amaro diveniva essenza ardente.
389  54                        |   asciutti di un amore che avesse pianto tutte le sue lacrime.~ ~
Le vergini delle rocce
    Capitolo
390   3                        |          invidiando il sapore del pianto, indicava ai gaudiosi l’
391   4                        |           io vi farei piangere un pianto inesplicabile; e qualche
392   4                        |           di sogno; e forse aveva pianto perché il prodigio d’amore
393   4                        |    singhiozzare; ma le tracce del pianto restavano sul suo volto,