L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 1 | propagavasi nei cieli dall’ultimo orizzonte, come se il selvaggio 2 1 | sempre correndo finché l’ultimo la deponeva rossa ancóra 3 2 | Auriga di Delfo, a questo ultimo venuto da un popolo sotterraneo 4 4 | daranno i secoli avvenire nell’ultimo poema il nome di Fausto, 5 4 | nella prefazione al suo ultimo libro, che l’opera artistica, 6 4 | prolungamento della sua nudità l’ultimo tremolio del piacere non 7 5 | nell’arte sua al culmine ultimo, dove, scomparso ogni dubbio, 8 5 | creare la vita.~ ~Ma questo ultimo periododeterminato di 9 6 | non riconosce in questo ultimo verso, scritto prima del 10 7 | sentimento che mi suscita quest’ultimo canto del morituro, questa 11 8 | Cavalcanti stempra nell’ultimo sospiro melodioso l’animo 12 8 | somma di sforzi fornita nell’ultimo ventennio dall’Italia per 13 8 | alla morte. Allora fu che l’ultimo nato delle stirpi divine 14 9 | giovinezza intorno a questo~ ~ultimo de’ tuoi Consoli caduto.~ ~ 15 10 | figura di danza, sinché l’ultimo la porge al Re. E il Re 16 10 | ATTO TERZO E ULTIMO~ ~Appare la loggia attigua 17 10 | ella pone il piede su l’ultimo grado. È inconsapevole e 18 11 | giorno vi racconterò; e fu l’ultimo.~ ~Le vostre pagine mi son 19 11 | gorgozzule.~ ~«Possa io fino all’ultimo respiro rallegrarmi dell’ 20 13 | suoi pellegrinaggi fino all’ultimo approdo quando ancor s’inchinò 21 15 | il Re diede il segno dell’ultimo assalto i nostri battaglioni 22 16 | dichiaro.~ ~Dal primo all’ultimo giorno, dalla prima accoglienza 23 16 | dalla prima accoglienza all’ultimo commiato, egli condusse 24 21 | volsi al mio pilota per l’ultimo commiato con un atto risolutissimo, L'armata d'Italia Capitolo
25 2 | comoda per l’equipaggio, l’ultimo crollo al vecchio tipo. 26 2 | piegano. E ne segue, per ultimo, una trasformazione nello 27 2 | primo degli ammiragli all’ultimo de’ marinai, ignora queste 28 4 | di mandargli articoli. L’ultimo venne riprodotto appunto 29 5 | d’Italia (nel fascicolo ultimo della Nuova Antologia), Cabiria Parte, Cap.
30 Note, 5 | PREGHIERE LIBAZIONI MUTANO L'ULTIMO EVENTO. MATISMAN, DIO DEI Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
31 Can, 1 | o di marino giunco,~ ~l’ultimo de le Grazie figliuolo che 32 1, 5, 14 | fiamminga,~ ~son come un riso ultimo; tremule~ ~di fra li acuti 33 1, 6, 2 | io veggo~ ~le braccia in ultimo impeto disperato.~ ~O madre, 34 1, 7, 2 | lontano~ ~pechiarori de l’ultimo orizzonte,~ ~e contro il Libro segreto Capitolo
35 2 | interpretare, pochi attimi dopo l’ultimo spiro.’~ ~Mi pareva che 36 2 | spiro.’~ ~Mi pareva che ultimo fosse il mio. non respiravo 37 2 | fanciullo che io assempro.~ ~È l’ultimo quarto della luna, anzi 38 2 | quarto della luna, anzi l’ultimo filo di bagliore, l’affilatissimo 39 2 | suo sudore profuso, per ultimo tentativo d’impedimento 40 3 | ombra uggiosa di Giangastone ultimo de’ Medici traligno.~ ~Certo 41 3 | eludi, e t’avvicendi.~ ~Ma l’ultimo frammento dell’ode saffica 42 3 | il desiderio di gustare l’ultimo mio spirital sapore.~ ~‘ 43 3 | che sapevo impazzire e da ultimo far morire avvolgendoli 44 3 | unica linea; che forse nell’ultimo sogno trasparente voleva 45 3 | all’uno de’ suoi Vinti~ ~ultimo Orfeo che alfine il Ben 46 3 | lor fine, per conoscere l’ultimo lor momento, per sapere 47 3 | mi propongo di passare l’ultimo pomeriggio con Venturina 48 3 | tenebra.~ ~Anche presi l’ultimo de’ tre taccuini di volo, 49 3 | si partì egli dal mondo, ultimo sopravvissuto de’ miei Ulissidi, 50 3 | sotto le quattro unghie dell’ultimo Lapite.~ ~Gli alberi splendono 51 3 | l’esser comparato a quest’ultimo da un gazzettiere mobilitato 52 3 | œuf à la coque.~ ~Ma quest’ultimo tratto, in vero, è molto 53 3 | partirà dal mio petto con l’ultimo anelito? volerà verso un La chimera Parte, capitolo, paragrafo
54 1, 1 | par che la terra il sogno ultimo esali,~ ~la Morte, chiusa 55 1, 8 | ella. Secura,~ ~sopra l’ultimo grado, indi blandiva~ ~i 56 8, 6 | ella grida. — Ancóra! Un ultimo~ ~sforzo, ed ha vinto Tantalo! —~ ~ 57 8, 9 | sorgere e lenta giugner l’ultimo lume.~ ~Una stirpe di umani 58 11, 4 | che son meno esatti. L’ultimo segue la regola di Carlo La città morta Atto, Scena
59 1, 1 | PRIMA~ ~ ~ ~Anna seduta su l'ultimo dei gradini salienti alla 60 1, 1 | nell'ultima via~ ~entrare, l'ultimosplendore~ ~del sole ¶ 61 2, 2 | singhiozzo sanguinoso. Fu l'ultimo. Mi restò in mano una specie 62 3, 1 | cuore; e mi parve, nell'ultimo barlume della conoscenza, 63 3, 1 | Tentoni, ¶ ella si siede su l'ultimo gradino.~ ~ ~ ~Vuoi che 64 3, 2 | Leonardo, con un ultimo sussulto di speranza.~ ~ ~ ~ 65 3, 3 | lentezza; ma, giunta ¶ all'ultimo gradino, vacilla, s'appoggia Contemplazione della morte Capitolo
66 2 | approdare l’Ulisse dell’Ultimo viaggio? su questa o su 67 2 | nostro primo incontro. E l’ultimo fu nella sua casa bolognese 68 3 | in punto di salpare per l’ultimo viaggio. Ma quando l’oro 69 4 | mio amico dedusse quest’ultimo esempio fin dal principio, 70 5 | alla Porziuncola e dell’ultimo cantico cantato nell’ombra, Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
71 2, 3, 3 | miracoli; un sogno la terra~ ~ultimo esala, incerta nello spinale 72 2, 5 | parea profondata nel sonno~ ~ultimo, nella pace ultima, su la Le faville del maglio Parte
73 3 | vespertino, lo splendore ultimo del giorno, la massa dei 74 6 | son già taciturni; ma l’ultimo stridore persiste nell’intimo 75 10 | composta. Si tratta forse dell’ultimo vestigio di quelle mirifiche 76 11 | in carne di sotterra nell’ultimo Giudizio. In vasi rustici 77 12 | oriente a occidente. Il mio ultimo sogno è su la collina di 78 12 | grande anelito, il suo grande ultimo respiro, esalato a superare 79 12 | tutte le penne, resero l’ultimo lume; balenarono, stettero 80 12 | Quelle parranno in ultimo più degne, le cui lampade 81 13 | ormeggio, e nel tramonto l’ultimo bagliore delle vele rogge 82 13 | Guidi? Quando Francesco ultimo dei Guidi escì da Poppi 83 13 | raccomandatario» già consorto dell’ultimo serenissimo Granduca. Al 84 13 | ventre perire, fino all’ultimo e all’infimo inscritto nel 85 13 | più tardi e più vani. Nell’ultimo battito scorsi una mosca 86 13 | sprofondassi sotterra. L’ultimo baleno di sentimento in 87 13 | di rondine disperata; e l’ultimo lagno fioco fu: «Mamma! 88 13 | crepuscolo, come se fosse l’ultimo, come se il sole non dovesse 89 13 | far l’erpice, nel giorno~ ~ultimo, dietro il grido della mastra?~ ~ 90 14 | ma volevo sempre essere l’ultimo nella fila, all’ora del 91 14 | vampa nel camino ha dato l’ultimo guizzo, e le falde della 92 14 | del cerchio massimo, dell’ultimo termine. Non avevo da scegliere 93 14 | grazia nella strozza, rende l’ultimo alito.~ ~Mi ricordo: quando 94 14 | anima potrebbe scoprire l’ultimo fondo del mistero. Ma l’ 95 14 | imagini di morti, espulse dall’ultimo battito della memoria, mi 96 14 | finitima al Serchio, apparve l’ultimo di quella stirpe bellicosa 97 15 | battaglia prossima.~ ~Quest’ultimo cómpito sembra, nel caso 98 15 | fende l’acqua o esala il suo ultimo canto, ma anche si pensa 99 15 | strettoio da uve per premere l’ultimo foglio. Era il tempo di 100 15 | pastore, lo lascia fino all’ultimo nell’illusione dell’innocenza?» 101 15 | petto oppresso, quasi che l’ultimo baleno della poesia si fosse 102 15 | prodigio d’amore e di dolore. Ultimo sangue di Michelangelo, Il ferro Atto
103 2 | e specialmente di quell'ultimosorriso che gli metteste 104 3 | essermi tremenda fino all'ultimo? Come ti posso aiutare? 105 3 | preludio cessa. Il rombo ¶ dell'ultimo accordo si prolunga su per 106 3 | sapendo che l'ora dell'ultimo combattimento è venuta.~ ~ ~ ~ La figlia di Iorio Parte, Scena
107 Atto1, 5 | Però, quando l'ultimo cui tocca~ ~ 108 Atto3, 3 | a sera; è al suo ultimo fiato.~ ~ Forse che sì forse che no Parte
109 1 | coppie di buoi aggiogate. L'ultimo battito delle palpebre afferrò 110 1 | Costanza d'Avalos.~ ~E fu l'ultimo sorriso della finzione; 111 1 | aveva sognato con lei l'ultimo sogno; ¶ bisognava ch'ella 112 1 | raccolto le ultime parole l'ultimo sorriso l'ultima dolcezza. 113 1 | voluto che io raccogliessi l'ultimo suo sorriso, ¶ l'ultima 114 1 | Non rotava egli entro l'ultimo cerchio toccato dal compagno 115 2 | alta malinconia del viaggio ultimo, ¶ dell'estremo congedo, 116 2 | mondo. Ogni grido pareva l'ultimo, e non era. ¶ Certe volte, 117 2 | commiato che ¶ doveva esser l'ultimo? la prodezza del buttero 118 2 | cortina della rocca? vedi l'ultimo tornone a ponente? Vedi, ¶ 119 2 | deve più spegnersi: quell'ultimosorriso che voi raccoglieste.~ ~ 120 2 | e che per me è anche ¶ l'ultimo suo. Voi siete l'imagine 121 2 | che poteva ¶ anche esser l'ultimo, la fidanzata dell'Ombra.~ ~ 122 3 | avrei riveduto credevo che l'ultimo saluto sarebbe stato per 123 3 | perché col suo facesse un ultimotentativo. Poi, come cadeva 124 3 | eguagliare quella realtà? L'ultimo urto per ¶ abbattere quella 125 3 | anima, vedendo scomparire l'ultimo dei ¶ Penati nel cielo di Il fuoco Parte
126 1 | la bellezza diffusa per l’ultimo crepuscolo di settembre 127 1 | si offre a chi va verso l’ultimo supplizio. Ebbene, sì, amica 128 1 | disperata d’aver perduto fin l’ultimo vestigio della sua giovinezza 129 1 | che io stia per toccare l’ultimo termine della mia ambizione?~ ~– 130 1 | propagavasi nei cieli dall’ultimo orizzonte, come se il selvaggio 131 1 | Echeggiava per la terra l’ultimo coro del Graal, il cantico 132 1 | scossa, di contrarsi in un ultimo spasimo, di ricevere il 133 2 | silenziose che avevano accolto ultimo ospite il figlio di Giuseppina 134 2 | di cui egli si affermava ultimo erede. Gli altri vetrai 135 2 | abbia bevuto dal suo otre l’ultimo sorso. V’era in lei qualche 136 2 | figure, come quando nell’ultimo vespro di settembre le aveva 137 2 | nell’atrio del palazzo. L’ultimo era giunto da Roma avendo Giovanni Episcopo Capitolo
138 Testo | ho toccato il fondo, l'ultimo fondo ¶ dell'umiliazione. L'innocente Paragrafo
139 Intro | di abnegazioneFino all'ultimo ¶ io discussi, dentro di 140 4 | dunque. Venite?~ ~Io fui l'ultimo ad alzarmi, per vederla 141 9 | zona occidentale; e ¶ quell'ultimo sguardo del giorno era triste, 142 15 | quello sarebbe stato il mio ultimo giorno. Questa ¶ certezza 143 24 | parecchi. Poi domandai l'ultimo romanzo di FilippoArborio. 144 24 | romanziere.~ ~- Questo è l'ultimo?~ ~- Sì, signore. La nostra 145 29 | in ¶ tempo per salutare l'ultimo stormo.~ ~Tutti i nidi erano 146 29 | tremolava qualche piuma esile. L'ultimo stormo eraadunato sul 147 31 | molto Giuliana. In quest'ultimo breveperiodo ella ha 148 31 | io pensavo: «Questo è l'ultimo». Negli ¶ intervalli udivo 149 31 | degli altri. «Questo è ¶ l'ultimo.» E balzai in piedi esterrefatto.~ ~ 150 37 | Giovanni di Scòrdio. Era ¶ l'ultimo pomeriggio di novembre. 151 39 | Incominciò da quel giorno l'ultimo periodo precipitoso di quella 152 43 | donna di servizio. In quest'ultimo caso io avrei potuto facilmente ¶ 153 50 | medico diceva, come per un ultimo tentativo:~ ~- Su, su, trasportiamo 154 50 | vedete? Respira. Fino all'ultimo non bisogna disperare.~ ~ Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
155 0, 8 | che v’aprite al mio grido ultimo e grandi~ ~lampeggiate guardandomi 156 0, 8 | morte e quel grido il grido ultimo sia~ ~veramente e di lacrime 157 0, 12 | a me sfuggita.~ ~Sii da ultimo dunque il mio maestro,~ ~ 158 1, 1 | aulenti.~ ~Alfin disparve l’ultimo fastigio.~ ~Ma, tutta al 159 1, 12 | Ella attende giù l’ultimo amante~ ~che verrà forse 160 2, 11, 5 | de l’Estate ridendo l’ultimo riso coglie~ ~la Primavera —, Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
161 Rur | ella grida — Ancora! Un ultimo~ sforzo, ed ha vinto Tantalo! —~ 162 Booz | sorgere e lenta giugner l’ultimo lume.~ Una stirpe di umani 163 Clar | ella. Secura,~ sopra l’ultimo grado, indi blandiva~ i 164 Note | che son meno ¶ esatti. L’ultimo segue la regola di Carlo Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
165 1, 1, 0, 3, 416| ultimo ¶ che fervea come~ ~ 166 1, 1, 0, 3, 548| e ¶ l'ultimo tuo dono,~ ~ 167 1, 1, 0, 5, 1426| spezzò ¶ il suo ultimo dente~ ~ 168 1, 1, 0, 6, 1680| all'ultimoVertice azzurro.»~ ~ ~ ~ 169 1, 1, 0, 10, 3152| all'ultimovertice azzurro,~ ~ 170 1, 1, 0, 12, 3965| il ¶ Fuoco per ultimo drudo~ ~ 171 1, 1, 0, 15, 4835| E Delo fu l'ultimoapprodo;~ ~ 172 1, 1, 0, 15, 5521| Sia ¶ l'ultimo colpo il più crudo».~ ~ 173 1, 1, 0, 17, 6893| fu ¶ l'ultimo mio smarrimento,~ ~ 174 1, 1, 0, 17, 6894| e l'ultimoaffanno~ ~ 175 1, 1, 0, 17, 6896| l'amore; e ¶ fu l'ultimo indugio,~ ~ 176 2, 6, 0, 0, 31| ultimo del ¶ magnanimo Enea,~ ~ 177 2, 8, 0, 2, 51| l'ultimocapo dell'ormeggio allor 178 2, 8, 0, 5, 122| colui che ¶ parla e l'ultimo suo gesto,~ ~ 179 2, 8, 0, 8, 185| coro di ¶ donne liguri! Ultimo addio~ ~ 180 2, 8, 0, 10, 237| sorriso terribile nell'ultimo~ ~ 181 2, 8, 0, 17, 642| mosse ¶ all'assalto ultimo. Una gran febbre~ ~ 182 2, 14, 0, 0, 263| per ¶ l'ultimo dardo,~ ~ 183 2, 15, 0, 0, 234| or che ¶ rimane per l'ultimo tuo sguardo,~ ~ 184 2, 19, 2, 9, 123| ond'ei ¶ fece del Ciel l'ultimo acquisto.~ ~ ~ ~ 185 2, 19, 2, 11, 150| Scossa da ¶ Lorenzino l'ultimo urlo~ ~ 186 3, 31, 0, 3, 259| spondaultimo risuona, e l'ode il padre.~ ~ 187 3, 43, 0, 0, 4| ultimo ¶ flagra.~ ~ ~ ~ 188 3, 49, 0, 0, 12| Io son ¶ l'ultimo figlio degli Elleni:~ ~ 189 3, 64, 0, 0, 115| ove ¶ l'ultimo figlio di Vergilio,~ ~ 190 3, 64, 0, 0, 191| ¶ l'ultimo ch'io colsi in su l'aurora~ ~ 191 4, 2, 0, 0, 135| ai Dodiciversò l'ultimo vino,~ ~ ~ ~ 192 4, 5, 0, 0, 28| ultimo fa ¶ su la scalea scarlatta~ ~ 193 4, 7, 0, 0, 88| ultimoimperatore bisantino~ ~ 194 4, 8, 0, 0, 73| di ghiacci ¶ sino all'ultimo orizzonte,~ ~ 195 4, 9, 0, 0, 15| offerto ¶ alla Giustizia ultimo schermo.~ ~ ~ ~ 196 not, 4 | Oltrarno rimasti rinchiusi nell'ultimo cerchio della ¶ città. Il 197 not, 7 | avevan lasciato abbattere ¶ l'ultimo segno dell'Impero bisantino, 198 5, 3, 0, 2 | trascorre dal primo ¶ all'ultimo e dall'ultimo al primo. 199 5, 3, 0, 2 | primo ¶ all'ultimo e dall'ultimo al primo. Segna gli eletti. 200 5, 5, 1, 0, 79| dileguante ¶ con l'ultimo cannone~ ~ 201 5, 6, 0, 0, 36| l'ultimo ¶ suo non anche seppellito.~ ~ ~ ~ 202 5, 8, 0, 5, 113| su la ¶ spalla dell'ultimo suo nato,~ ~ 203 5, 8, 0, 7, 163| forse nel ¶ mondo l'ultimo suo pane,~ ~ 204 not, 1 | naturale di Stefano, fu l'ultimo re grande di Serbia. Ebba La Leda senza cigno Parte, paragrafo
205 1 | Moriar e la notte~ ~41. L’ultimo giuoco~ ~42. Il puledro 206 2, 3 | giovine schiavo» oppure «Ultimo giorno di Maria Stuarda».~ ~ 207 2, 16 | con l’alito. E lessi per ultimo: «In una vecchia pietra 208 2, 36 | svenirsi o per esalare l’ultimo fiato. Ma teneva tuttavia 209 3, 1 | primavera immatura? Era l’ultimo spettacolo della vita leggera: 210 3, 1 | l’ultima giovinezza o l’ultimo amore o l’ultimo piacere.~ ~ 211 3, 1 | giovinezza o l’ultimo amore o l’ultimo piacere.~ ~Era l’ultimo 212 3, 1 | l’ultimo piacere.~ ~Era l’ultimo gioco dei nostri ozii e 213 3, 8 | loro carri cigolanti. È l’ultimo giorno di vituperio? sono 214 3, 14 | le loro cesoie nascoste l’ultimo filo del mio passato. «Il 215 3, 53 | afferrata in aria, mentre fa l’ultimo sette; la coda tesa e rigida 216 3, 119 | silenzio mortale.~ ~E fu l’ultimo gesto. Ascoltammo, senza 217 3, 139 | sopporta.» Colui che è l’ultimo, è il primo. Egli solo è 218 3, 141 | mano cresceva? Vietri fu l’ultimo ad abbandonare lo scafo 219 3, 141 | tuttavia. E v’era tuttavia l’ultimo dolore delle cose, l’aspetto Libro ascetico Capitolo, paragrafo
220 4 | dilagate si rispecchiava l’ultimo chiarore occidentale tra 221 5 | umane potranno attingere l’ultimo punto di lor perfezione! 222 7 | destini, tenne fino all’ultimo la fronte reclinata sul 223 8 | somma di sforzi fornita nell’ultimo ventennio dall’Italia per 224 8 | alla morte. Allora fu che l’ultimo nato delle stirpi divine 225 10, 6 | alto del Calvario il suo ultimo grido.~ ~Attendo io dunque 226 10, 7 | Angeli, nell’ora che seguì l’ultimo gran grido di Gesù crocifisso, 227 10, 8 | della Vittoria. Vidi il suo ultimo sorriso di fratello minore 228 10, 10 | consumava rapidamente come l’ultimo cero sul triangolo di ferro 229 12 | disperato, alle «compagnie dell’ultimo bando», agli «ultimogeniti 230 12 | nella gola aperta quel suo ultimo grido italiano? «Vittoria! 231 12 | Vittoria, da lui invocata nell’ultimo anelito, ha rotto il lenzuolo 232 12 | raggio del sole occiduo, l’ultimo bagliore del tramonto, e 233 12 | affanno fraterno al suo ultimo respiro; e sentii che il 234 13 | sangue~ ~ma con voi fino all’ultimo granello della nostra cenere.~ ~ 235 14, 1 | quello che fu bevuto dall’ultimo sguardo degli eroi, quello 236 14, 3 | l’ultima masserizia o l’ultimo cencio; i bambini macilenti, 237 14, 5 | lasciavano intatto. Con l’ultimo soffio era trasmesso.~ ~ 238 14, 5 | orli dei poveri occhi. Dall’ultimo orizzonte, da più lontano 239 14, 6 | gruppo di case, e fecero l’ultimo sforzo d’animo per accostarsi 240 14, 6 | rifiutarsi di servirlo fino all’ultimo?~ ~, su l’alpe, l’eroe 241 14, 6 | dinanzi alle compagnie dell’ultimo bando, dinanzi agli ultimogeniti 242 15, 1 | il primo della gloria e l’ultimo della vita». O dolor atque 243 15, 5 | cancellerete; fino il male ultimo voi sanerete.~ ~Riscolpitela.~ ~ 244 15, 6 | impazienti, quasi or ora l’ultimo colpo dello scarpello divino Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
245 2, 1 | giorno natale ¶ che fu l'ultimo alla madre.~ ~ ~ ~ 246 3, 1 | due finestre si scorgeva l'ultimolimite della pianura e 247 3, 1 | rotte ¶ talvolta da un ultimo bagliore che dalla finestra Notturno Parte
248 1 | abbandonare il mio amico, fino all’ultimo. Rimango in piedi, silenzioso.~ ~ 249 2 | straziante di quello che con l’ultimo bagliore dell’anima il moribondo 250 2 | sua altezza taciturna.~ ~O ultimo ritorno infantile verso 251 3 | gettare dietro di loro l’ultimo saluto e l’ultimo augurio.~ ~ 252 3 | loro l’ultimo saluto e l’ultimo augurio.~ ~Non ho mai avuto 253 3 | meccanici lavorano di notte all’ultimo finimento?~ ~Questo che 254 3 | Cairo dal deserto con l’ultimo galoppo e scorgevamo di 255 3 | pronta a sostenermi.~ ~Ecco l’ultimo gradino.~ ~Ecco la stanza 256 Ann | usignuolo raccogliesse l’ultimo tremore del bronzo solenne Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
257 1, 1 | detto? Parla!~ ~E quest'ultimo verbo fu uno strillo quasi 258 1, 2 | gonfiò, fin che disse, in ultimo:~ ~- Colossale!~ ~ ~ ~ 259 1, 3 | brillavano alle dita di quest'ultimo. Indi prese il braccio dell' 260 1, 3 | braccio. I parassiti bevvero l'ultimo bicchiere e si levarono ¶ 261 1, 4 | attitudini di sofferenza.~ ~In ultimo, tutti uscivano l'uno dietro 262 2, 2 | il quinto, il sesto, l'ultimo. Parve allora come una tromba ¶ 263 3, 6 | legno, conservando fino all'ultimo la loro forma, così da farle 264 5, 1 | erano piene di gente; l'ultimo chiarore del tramonto faceva 265 6 | camminava lungo il muro, nell'ultimo solco del ¶ grano, fin che Per la più grande Italia Parte
266 2 | libera hanno dato la vita e l’ultimo desiderio all’Italia in 267 2 | vergini a questo primo e ultimo amore.~ ~Beati quelli che, 268 3 | mi risale dal cuore con l’ultimo palpito.»~ ~A quest’ora 269 5 | monte comunale ardervi l’ultimo stendardo della libertà 270 5 | libertà e infrangervi l’ultimo conio della moneta che porta 271 5 | farebbe il segno del commiato ultimo?~ ~Distribuisco agli uomini 272 6 | le Uscite sembrano nell’ultimo capitolo confermare quel Il piacere Parte, Paragrafo
273 1, 1 | Mettendo il piede sull'ultimo gradino, si soffermava un 274 1, 1 | ch'ella ¶ portasse in sé l'ultimo alito dei ricordi già spirati, 275 1, 1 | gioie già scomparse, l'ultimo risentimento della felicità 276 1, 2 | gentiluomini e di artisti eleganti, ultimo discendente d'una razza ¶ 277 1, 2 | Ed apparve l'ottavo ed ultimo commensale.~ ~Era il segretario 278 1, 2 | Francesca parlava ¶ dell'ultimo ricevimento all'Ambasciata 279 1, 2 | soggiunse Elena. - E all'ultimo quel matto di Galeazzo Secìnaro 280 1, 3 | L'oggetto apparteneva all'ultimo offerente. Un ¶ mormorio 281 1, 3 | questo Giorgio? Forse l'ultimo amante di Elena? Ella aveva 282 1, 4 | aprì più bocca neanche all'ultimo per dirti grazie...~ ~Dopo 283 1, 5 | un , essendo rimastoultimo nel salone tutto pieno di 284 1, 5 | Satirist un rifiuto, veniva ¶ ultimo. Passarono sotto le tribune, 285 1, 5 | delle sue narici. Dopo ¶ l'ultimo ostacolo, avendo superato 286 2, 1 | triangolari nereggiava su l'ultimo limite. Erano vele d'una 287 2, 1 | nel quinto verso dell'ultimo, causata dalla mancanza 288 2, 3 | che ¶ aspettava ritto su l'ultimo gradino; e gli gettò le 289 2, 3 | papaveri. Quando fu all'ultimo gradino, aperse le ¶ braccia 290 2, 4 | amarezza. Dio mi riserbava all'ultimo la prova più ¶ crudele. 291 3, 1 | soliti mercoledì, anzi dell'ultimo mercoledì, Gino pensò che 292 3, 2 | fosse inviata per soccorso ultimo o ¶ per ultimo danno nel 293 3, 2 | soccorso ultimo o ¶ per ultimo danno nel naufragio oscuro. 294 3, 2 | s'avviliva, in ¶ lui. L'ultimo barlume di speranza era 295 3, 2 | che ¶ del suo dolore. L'ultimo colpo era dato; l'idolo 296 3, 2 | di compianto fu come l'ultimo tratto dell'anima che non 297 3, 3 | Il Quartetto entrava nell'ultimo tempo, molto breve. Elena 298 3, 4 | avrebbe legato a sé con l'ultimonodo, con un nodo indissolubile. 299 4, 1 | Edgcumbe, ¶ indicando l'ultimo disegno, su cui in quel 300 4, 2 | rovina, a sinistra, ¶ sotto l'ultimo torrione.~ ~Maria si sciolse 301 4, 2 | basse di mirto, fino all'ultimo torrione a sinistra ¶ dov' 302 4, 2 | hearted! »~ ~Maria ripetè l'ultimo verso. Poi disse ad Andrea, Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
303 2, 3, 0, 27 | fiori effuse nel primo ultimo amore.~ ~ 304 3, 2, 0, 22 | Tutto è perduto? Il raggio ultimo irride~ ~ 305 3, 17, 1, 5 | io non vedrò quel gesto ultimo, o Dio!),~ ~ 306 3, 17, 3, 106 | ultima questa e l'ultimo dolore~ ~ Primo vere Parte, capitolo
307 3, 7 | su ’l cuore.~ ~Il bacio ultimo chiedono~ ~le rose a le 308 8, 4 | Deh! ch’io te veda ne l’ultimo istante di vita,~ ~te ch’ 309 9, 4 | levando a ’l principio ed a l’ultimo canta.~ ~E tu salve, o Signore: San Pantaleone Capitolo, parte
310 1, V | V~ ~ ~ ~Dopo un ultimosforzo, la porta si aprì. 311 2, II | il quinto, ¶ il sesto, l'ultimo. Parve allora come una tromba 312 2, XV | eccezionali fatti morbosi in ultimo concorsero a ¶ formare la 313 3 | camminava lungo il muro, nell'ultimosolco del grano, fin che 314 4, I | erano piene di ¶ gente; l'ultimo chiarore del tramonto faceva 315 5 | dottore licenziandosi in ultimo amabilmente.~ ~ ~ ~Sancio 316 7, I | detto? Parla!»~ ~E quest'ultimoverbo fu uno strillo quasi 317 7, II | gonfiò, fin che ¶ disse, in ultimo:~ ~«Colossale!»~ ~ ~ 318 7, III | brillavano ¶ alle dita di quest'ultimo. Indi prese il braccio dell' 319 7, III | braccio. I parassiti bevvero l'ultimo bicchiere e si levarono 320 7, IV | attitudini di sofferenza.~ ~In ultimo, ¶ uscivano in fila, l'uno 321 9, III | capziosi, dilettandosi. In ultimodicevano:~ ~«Va bene! 322 11 | accordate in ¶ diapente, veniva ultimo con un passo di danza e 323 12, I | del giorno. Lepruccio in ultimo con una lama lucida si diede 324 13 | trombe sorgevano ¶ dall'ultimo termine ed abbracciavano 325 13 | Massacese, volendo fino all'ultimo seguire l'esempio del cerusico 326 16 | Quando egli ¶ bevve l'ultimo bicchiere, all'orologio Solus ad solam Parte
327 08-set | poco dopo il telegramma, l'ultimo, che m'è caro come l'ultimo 328 08-set | ultimo, che m'è caro come l'ultimo sospiro, d'una morente. 329 13-set | istintivo di passione, l'ultimo grido veramente, erotto 330 25-set | acclamazione e l'altra, l'ultimo giorno, andai in cerca – 331 27-set | vero? Io ho compiuto il mio ultimo sforzo, inutile come gli 332 30-set | settembremercoledì.~ ~Ultimo giorno di settembre! mi 333 04-ott | ventidue ore di séguito, nell'ultimo impeto: dalle nove della 334 05-ott | Vigilante e fedele fu sino all'ultimo.~ ~Ho qui i quattro piccoli Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
335 | avrete con voi fino all’ultimo. E voi sapete che cosa io 336 | degnamente sostenudo fino all’ultimo l’onor del Veneto Gonfalon, 337 | della Dominante fino all’ultimo.~ ~ ~ 338 | Cedette all’urto fulmineo l’ultimo ostacolo che ci separava 339 | quello che fu bevuto dall’ultimo sguardo degli eroi, quello 340 | Lasciamogli recitare anche nell’ultimo atto della commedia la sua 341 | Quello poteva essere l’ultimo saluto, l’ultimo sguardo. 342 | essere l’ultimo saluto, l’ultimo sguardo. Stavamo per penetrare 343 | vasta e più altera. Il suo ultimo respiro era come il suo 344 | primizie di Aquileia all’ultimo fiotto di Paradiso – non 345 | un rinforzo per snidare l’ultimo nucleo di resistenza.~ ~ 346 | corvi nerazzurri.~ ~Il suo ultimo pensiero fu per la madre 347 | sotto la neve sciolta dall’ultimo calore del suo piccolo corpo 348 | amore primo, nostro amore ultimo, e per il suo giovine campione 349 | si arresterà se non con l’ultimo battito del motore. Non Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
350 Dedica | il re numida Siface e l'ultimo dei re macedoniPerseo 351 2, I | soglia le diede in bocca l'ultimo bacio, notò che ella calava 352 2, I | in una stanza remota, all'ultimo piano ¶ della casa, quasi 353 2, II | calava il velo nero su ¶ l'ultimo bacio. Il sole, l'azzurro, 354 2, V | calava il velo nero su l'ultimo bacio; gli riapparve il 355 2, VII | il figlio scorse come un ultimo guizzo ¶ del pudore sopraffatto 356 2, IX | calava il velo nero su l'ultimo bacio; gli ripassarono ¶ 357 2, X | reliquiarii. Occupavano ¶ l'ultimo piano; guardavano su l'orto, 358 2, X | convalescenza. Doveva essere ¶ l'ultimo autunno! - Demetrio, dopo 359 2, X | sottomarino; - tristi come l'ultimo, rosseggiante su la tela - 360 2, X | diceva: - Tristi come l'ultimo raggiorosseggiante su 361 3, II | ardore smanioso, ¶ tentò l'ultimo esperimento.~ ~Da Guardiagrele ¶ 362 3, II | nelle miniere di petrolio; l'ultimo, il marito di Candia, lavora 363 3, IV | architrave rustico. Su ¶ l'ultimo gradino inferiore un vecchio 364 4, II | abbandonata se non con ¶ l'ultimo cadavere.~ ~- Parla! Parla! - 365 4, IV | forme, ma sembravano l'ultimo frammento visibile d'un 366 5, II | le Origini. Era forse ¶ l'ultimo sussulto della sua giovinezza 367 5, II | evocava il fantasma di quell'ultimo intercessore per la vita?~ ~ 368 5, V | suoi veli sotto ¶ il mio ultimo passo! Questo soltanto imploro 369 6, I | amore e ¶ discendevano all'ultimo inutile sforzo di possedersi; 370 6, II | ripugnanze divenute nell'ultimo tempo così gravi ¶ che gli 371 6, II | dita aperte e fermandola in ultimo per l'indice e il pollice 372 6, II | invasa ¶ dall'ombra dell'ultimo crepuscolo. Ella scambiò L'urna inesausta Capitolo
373 2 | Campidoglio, nel maggio ultimo estuoso.~ ~Parlavo dal Campidoglio 374 4 | che io difenderò sino all’ultimo respiro, con tutti i mezzi.~ ~ 375 5 | avrebbe concepite e scritte l’ultimo dei nostri scritturali.~ ~ 376 5 | eroico, tutti, dal primo all’ultimo, e celebrati dalla gratitudine 377 22 | mangiare e trincare, sino all’ultimo boccone e all’ultimo sorso; 378 22 | all’ultimo boccone e all’ultimo sorso; e concluse con questa 379 29 | terremo la città fino all’ultimo. Siamo risoluti a finire 380 42 | e contro tutti, sino all’ultimo?~ ~Ditemelo.~ ~Siete convinti 381 55 | Terrò la promessa fino all’ultimo. «Tocca a me solo.»~ ~A Le vergini delle rocce Capitolo
382 1 | inutilmente. La mia forza è l’ultimo sostegno d’una rovina solitaria, 383 2 | maestro di stile.~ ~Ma il suo ultimo gesto verso una cosa bella 384 2 | abbia dato alla sua opera l’ultimo tocco, contento riguarda 385 2 | con tutte le forze ed in ultimo elevano sul campo un trofeo.~ ~– 386 2 | ritiratasi a vita oscura nell’ultimo dei suoi feudi, in fondo 387 3 | estraevano da una cosa fin l’ultimo sentore di vita, ciò è le 388 3 | Violante lasciò cadere l’ultimo fiore premuto e si sporse 389 4 | di quello studioso, erede ultimo di una famiglia nobile di 390 4 | Claudio, questa congiuntura? L’ultimo dei Belprato erborista! Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
391 1, 12 | rese animoso ch’egli da ultimo fece sacramento di esporre 392 1, 28 | egli apparso nell’alba dell’ultimo orrizzonte? o subitamente
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL