IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] peluria 13 pelurie 12 peluzzo 1 pena 389 penace 1 penale 1 penali 2 | Frequenza [« »] 392 ultimo 391 nessuno 390 laggiù 389 pena 389 questi 388 sta 387 tanta | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze pena |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 5 | gracilità trepida dei pulcini a pena nati, e gli idillii dei
2 21 | costato.~ ~Sol per quella pena, per quella pietà, per quella
L'armata d'Italia
Capitolo
3 2 | lavoratori; somiglia alla pena che in alcuni ergastoli
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
4 1, 4, 8 | li alberi.~ ~Io sento a pena fluire le gelide linfe~ ~
Libro segreto
Capitolo
5 2 | sostenni e la vista e la pena. la carne rossa, la carne
6 2 | miei riccioli. ‘non ti dar pena. padre, padre mio. sii benedetto,
7 2 | udita, nel contenere la pena profonda, ebbe mai quella
8 2 | mondo qualcosa che valga la pena di un bel delitto? per sacrificarmi
9 2 | poesia! ma non conoscere la pena di certi umili mestieri,
10 3 | patii, lo sostenni. dalla pena de’ miei gomiti fui volto
11 3 | presenza accresce la mia pena che la prego di tornare
12 3 | s’avvicinò con una timida pena che gli velava gli occhi.
13 3 | devo finire domani, val la pena che io le annoveri e me
14 3 | una pezzuola rossa. tanta pena mi fanno quelle mani villose,
15 3 | iniziano la loro giornata di pena limando segando battendo
16 3 | senz’ali – e valeva pur la pena di compiere a piedi e scalzi
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
17 2, 2 | tace. Una lanugin fulva a pena~ ~gli ombra la faccia imperiosa
18 3, 13 | non de ’l suo cor la pena~ ~a la notte serena~ ~diceano
La città morta
Atto, Scena
19 1, 1 | soffrivano, ah con quanta pena! Io volevo parlarvi di ¶
20 1, 4 | presentimento. ¶ Non vi faceva pena l'ardore dei suoi occhi?
21 1, 5 | asciughi! Non so dirti la pena che tu mi fai.... Non ¶
22 2, 1 | volenterosa; e la gioia e la pena di mio ¶ fratello erano
23 2, 1 | erano la mia gioia e la mia pena. Il mio cuore tremava quando
24 2, 4 | che tu mi confessi la tua pena.... Non hai più fede in ¶
25 2, 4 | alfine il sonno cade su la pena a un tratto come un urto
26 3, 1 | tristezza, e t'ho fatto pena.... E ora mi sento meglio,
27 3, 1 | forte il sonno, che vinse la pena confusa del ¶ mio piccolo
28 3, 1 | che ti ho data un'altra pena!~ ~ ~ ~Una ¶ pausa.~ ~ ~ ~
29 3, 2 | il duro ¶ nodo della sua pena sia meno stretto. Egli è
30 3, 2 | dolore inerte, contro ogni pena inutile, contro ogni divieto,
31 3, 3 | nella ¶ mia anima! Nessuna pena, nessuna pena mi sarebbe
32 3, 3 | anima! Nessuna pena, nessuna pena mi sarebbe grave per servire
33 3, 3 | ascolta dimentica la sua pena ¶ e crede ancóra di poter
34 4, 1 | occhi stanchi.... Mi fanno pena.... Hai sonno?~ ~ ~ ~Bianca
Contemplazione della morte
Capitolo
35 3 | il suo cómpito e la sua pena.~ ~E io compresi quella
36 3 | ella, per non farmi più pena, cercava di vincere il singulto
37 4 | della rimembranza.~ ~Questa pena~ ~di sudore Ei sostenne,~ ~
38 5 | loro inquietudine.~ ~Una pena mi si svegliò nel cuore:
39 5 | del canile indovinò la mia pena e mi disse: «Aspettiamo
Le faville del maglio
Parte
40 9 | por mente al genere della pena, al modo del castigo, ma
41 9 | potrei forse adattare la mia pena a qualche parte di questo
42 13 | sempre evocava alla mia pena il Deposto involto nella
43 13 | altra sanzione – minaccia di pena, promessa di ricompensa,
44 13 | ti sarà dato da bere; e a pena di disobbedienza ti vieto
45 13 | cavar balasci ad altri sotto pena di morte e di confisca.
46 13 | marchesano di Pescara. Valeva la pena di far tanto chiasso per
47 13 | con una fame di capro. A pena mi tenevo di rotolarmi,
48 13 | Gli dicevo: «Vedi: la dura pena di chi vive è nella necessità
49 13 | Non parlare, se ti fa pena, e non ridere né sorridere,
50 13 | sorridere, se ti fa ancor più pena. Ho compreso. Sia come vuoi.
51 13 | dicevo: «Soffri? Mi fai pena.» Ed ella rispondeva con
52 13 | Bretagna: «Anche tu mi fai pena.» E mi toccava con un gesto
53 13 | i miei giorni, valeva la pena di vivere? Nella morte l’
54 13 | sbigottito: «Questa mia pena non è diversa dalla demenza.
55 13 | vacillante. «Soffri? Mi fai pena.»~ ~il violino di meo crisoni~ ~
56 14 | l’altro, se ci dessimo la pena d’indagare e di meditare.
57 14 | le lucertole.~ ~Vedo la pena squallida del superstite
58 14 | Santuccio s’appaia nella mia pena col reuccio scialbo che
59 14 | come se non valga più la pena di levarsi. Volgo il dosso
60 14 | suo sogno si converta in pena. Vorrei che oggi ella smemorasse,
61 14 | lo sguardo la smarrisce, pena a ritrovarla. Quel ramicello
62 15 | nascondergli, se puoi, la tua pena. Il suo primo sguardo è
63 15 | odore della dissoluzione. La pena abbrevia le ore e le allunga
Il ferro
Atto
64 1 | ho io se mi fu data una pena da serbare, una piaga da
65 1 | risalissi, Giana. Ero in gran pena. Che dice Mortella?~ ~ ~ ~
66 1 | perdonami se ti faccio pena. Darei tutto per sottrarmi
67 1 | so più vivere in questa pena che ha ¶ l'aspetto della
68 1 | tenerti ferma davanti alla mia pena, e dirti: «Eccoti. ¶ Finalmente
69 1 | risentimento in me, e la mia pena è assai tollerabile in ¶
70 2 | andare al fondo ¶ della tua pena. D'altronde, tu ti sei chiusa,
71 3 | non m'ha mai dato una pena, che non m'ha disconosciuta
La figlia di Iorio
Parte, Scena
72 Atto1, 2 | CANDIA: Figlio, qual è la pena che t'accora?~ ~
73 Atto1, 5 | pena che ti reco io sciagurata!~ ~
74 Atto2, 4 | a questa pena non reggo.~ ~
75 Atto2, 4 | E la pena che abbiamo patita~ ~
76 Atto2, 6 | ché a pena di talione~ ~
77 Atto3, 1 | Ahi, che pena si pena per te!~ ~ ~ ~
78 Atto3, 1 | Ahi, che pena si pena per te!~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
79 1 | Non eviterò mai nessuna ¶ pena, né a voi né a me. Fuggite,
80 1 | e così carichi d'ignota pena.~ ~E non sapevano; e in
81 1 | d'ogni gioco che valga la pena d'esser giocato.~ ~- È orribile.~ ~
82 1 | Isabella? Ci sarà una pena anche per loro. Forse già
83 1 | lungi ancora. E tra la sua pena e la sua maraviglia, tra
84 1 | contro il domatore se a pena egli batta ¶ le palpebre
85 1 | l'uno e l'altro petto la pena inconfessata. ¶ Strette,
86 1 | scossi.~ ~- Mi fai troppa pena, povera povera Vanina!~ ~
87 1 | necessario ¶ obbedire sotto pena di un'oscura punizione.
88 1 | a portarsi che qualunque pena. Egli la teneva per mano, ¶
89 2 | Che le dái per la sua pena?~ ~Qual de' sogni tuoi le
90 2 | Vana giocava con la sua pena ritrosa e con la sua sorellina
91 2 | qualunque mezzo per dare una ¶ pena a quelli che la penavano;
92 2 | aprì il pugno, con una pena nel cuore.~ ~- Addio, rondinetta!~ ~
93 2 | imbronciata un nuovo scoppio di pena, ¶ soggiunse:~ ~- Bene,
94 2 | arcana, ¶ della promiscua pena, era il fascino dell'inferno.~ ~- «
95 2 | gracilità penosa; e la pena nel suo tenue petto era
96 2 | pareva doloroso, come una pena rimasta intera ma ¶ addentrata
97 2 | te, giocasti con la mia pena, volesti ¶ sentirla viva
98 2 | d'avere esasperata la mia pena, d'avere ¶ spiata ogni contrattura
99 2 | gioco! Non valeva mai ¶ la pena d'adontarsi né di rammaricarsi
100 2 | aumento di dolore, come una pena ¶ che entrasse nella sua
101 2 | che entrasse nella sua pena e la dilatasse, e risollevasse
102 2 | Quando guardo la vostra pena ¶ ho un desiderio infinito
103 3 | note, come un'esca che con pena s'accenda. Poi ¶ subitamente
104 3 | giunta con uno sforzo di pena in un ¶ cammino ignoto al
105 3 | d'anima, ¶ che sono una pena respirante. «Bisogna dar
106 3 | Tento d'imporvi la ¶ mia pena? No. Voi siete estraneo,
107 3 | tu mi lasci. Metti la tua pena contro la mia pena. Tenta
108 3 | la tua pena contro la mia pena. Tenta di scuotermi e di ¶
109 3 | di marmo bianco. «Vale la pena di colare a picco, se non
Il fuoco
Parte
110 1 | predaci.~ ~Ella soffriva una pena ben nota, ascoltando quelle
111 1 | più faceva grave la sua pena era il riconoscere una vaga
112 1 | guardandolo, provava una pena riflessa non dissimile a
113 2 | fosse ripresa da quella pena, ch’ella soffrisse dell’
114 2 | sua anima.~ ~Tutta la sua pena era divenuta fluida, mutata
115 2 | aiutasse a confessare la sua pena, a velare anche di più il
116 2 | possa parlarti della mia pena! Perché non mi aiuti?~ ~
117 2 | la guardò, tornò alla sua pena. La tregua gli era trascorsa,
118 2 | all’impazienza. Ora quella pena gli sembrava inutile; l’
119 2 | sempre.~ ~Quanto durò la pena? La vicenda delle ombre
120 2 | Vi supplico! Se vi faccio pena, una sola cosa potete ora
121 2 | della donna si ravvivava la pena con la speranza. Ella non
122 2 | il cuore ti si gonfia di pena. Lasciami sperare che io
123 2 | quella sosta; ma pure la sua pena s’era ammollita, aveva perduto
124 2 | parli di quel che ti fa pena? Parliamo, dunque. Chi m’
125 2 | senza rompere l’orribile pena che la fasciava. Più acutamente
126 2 | madre aveva pietà della mia pena e pativa il mio stesso tormento
127 2 | canestro, e mi facevano pena. S’alzava sul suo piedestallo
128 2 | sorriso della sua inimitabile pena:~ ~– Io fui Giulietta.~ ~
129 2 | la profondità di quella pena. Ma guardò il suo amico,
130 2 | dissimulazione! Valeva la pena di vivere per questo?~ ~
Giovanni Episcopo
Capitolo
131 Testo | mormoravano, congiuravano; a pena egli appariva, anche i ¶
132 Testo | volta un oblio. Mangiavo a pena, sforzandomi, provando un ¶
133 Testo | inquieto. Ma la mattina, a pena aperte le imposte, ¶ un
134 Testo | risponde, piano, arrossendo a pena a pena, ¶ abbassando gli
135 Testo | piano, arrossendo a pena a pena, ¶ abbassando gli occhi:~ ~-
136 Testo | afferrarne qualcuna. La mia ¶ pena era tanto visibile che Questori
137 Testo | sera, quando potevo, a ¶ pena Ciro aveva chiuso gli occhi,
138 Testo | non piangeva. ¶ Sentii a pena a pena stridere i suoi denti
139 Testo | piangeva. ¶ Sentii a pena a pena stridere i suoi denti serrati.~ ~
140 Testo | richiamato al suo servizio? - E a pena a pena mi reggevo in piedi!
141 Testo | suo servizio? - E a pena a pena mi reggevo in piedi! Ed
142 Testo | certo, vedevano che a pena a pena mi reggevo.~ ~Crudeltà
143 Testo | certo, vedevano che a pena a pena mi reggevo.~ ~Crudeltà inconcepibile.
144 Testo | sangue? Le vene si vedono a ¶ pena, sono tanto sottili che
145 Testo | sono tanto sottili che a pena a pena si vedono. E pure...
146 Testo | tanto sottili che a pena a pena si vedono. E pure... Non
L'innocente
Paragrafo
147 7 | per allontanare da me una pena, ¶ la minima pena. Spesso
148 7 | me una pena, ¶ la minima pena. Spesso allora io mi fingevo
149 7 | ella ansava che mi faceva pena, mi comunicava l'ambascia.~ ~-
150 9 | riscaldarti?~ ~Non ti prender pena, Tullio. Non è la prima
151 10 | Mia madre ci aspettava, in pena per l'indugio. Quando vide
152 10 | intanto. Non ti prender pena...~ ~Uscii. Rimasi in una
153 14 | pallore insolito mi faceva pena e tenerezza.~ ~- Non so
154 15 | calmare la sua febbre. Una pena e una ¶ pietà immense mi
155 19 | sperato in una diminuzione di pena!~ ~In fatti, volendo rigenerarmi
156 20 | di misurare la nostra pena e non avevamo trovato un
157 23 | supplichevole, mi fecero pena come non mai, e m'impietosirono
158 25 | laggiù, alla mia casa di pena, al ¶ supplizio.~ ~Presi
159 32 | durissimo.~ ~- Mi fai molta pena, Tullio - disse mia madre.~ ~-
160 34 | che di alleggerire la sua pena.~ ~Non di rado questi veli
161 34 | non m'indugiai in quella pena, perché sùbito pensai ¶
162 38 | Egli si levò, con un po' di pena.~ ~- Rimani, rimani, Pietro -
163 41 | Povero vecchio! Come mi fa pena!~ ~Io ascoltavo il respiro
164 45 | quell'atto oppresso da ¶ una pena indefinita. Sussultai udendo
165 50 | significare: «Non vi prendete pena di me, non ¶ cercate di
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
166 1, 10 | Il carnefice avrà lieve~ ~pena: ho sottile il collo.» E
167 2, 15, 1 | Sabibli. Due de le vergini a pena~ ~rompeano l’acque, ansanti
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
168 Isao | s’aperse, ch’io ritenni a pena~ un grido e in su la piena~
169 Isao | la faccia gioconda~ che a pena da quel dolce oro traspare!~ ~ [
170 Idil | tace. Una lanugin fulva a pena~ gli ombra la faccia imperiosa
171 Rond | duoli,~ non de ’l suo cor la pena~ a la notte serena~ diceano
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
172 4, 13 | s’aperse, ch’io ritenni a pena~ ~un grido in su la piena~ ~
173 5 | faccia gioconda~ ~che a pena da quel dolce oro traspare!~ ~ ~
174 11 | quei che tiene antica pena.~ ~Ridon pallidi in sembianti.~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
175 1, 1, 0, 17, 6778| per ¶ acerbare la pena~ ~
176 1, 1, 0, 18, 7327| la lor ¶ pena diversa~ ~
177 1, 1, 0, 18, 7510| il rapido ¶ oblìo della pena~ ~
178 1, 1, 0, 21, 8305| ma a pena ¶ sottil mormorio,~ ~
179 1, 1, 0, 21, 8368| mi fosse ¶ aumento di pena,~ ~
180 2, 2, 0, 0, 104| quando la ¶ cruda pena il veemente sdegno il duro
181 2, 8, 0, 21, 928| intiepidita ¶ da una pena vivente.~ ~
182 2, 8, 0, 21, 929| uomo si ¶ china verso la pena, sente~ ~
183 2, 21, 4, 2, 20| ferve la ¶ pena e l'opera indefessa.~ ~
184 2, 23, 0, 0, 49| all'opra dei padri, senza pena~ ~
185 3, 3, 0, 0, 15| mio, se ti smarrisce, a pena~ ~
186 5, 13, 0, 1 | dalle profondità della pena ¶ o dalle sommità della
187 5, 13, 0, 4 | 41. Lotta Egli e pena con noi. La sua arsura,
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
188 2, 10 | come per ischiantarlo. E la pena, che di tratto in tratto
189 2, 35 | rigurgito d’amarezza. Salì con pena, si sedette accanto alla
190 2, 36 | erta dura non ebbi alcuna pena. Uno strano vigore m’era
191 2, 38 | per ritrascinarlo alla sua pena.~ ~
192 3, 5 | sembra non valga più la pena d’esser vissuta. Il tedio
193 3, 9 | s’offriva, non valeva la pena ch’io la vivessi, ero contento
194 3, 53 | nella vettura più comoda. La pena e la tenerezza per il loro
195 3, 86 | devo finire domani, val la pena di occuparsene? Donatella
196 3, 118 | perdevano. E una strana pena cominciava a opprimerci.
197 3, 120 | oggi quattro mesi della mia pena, si compiono sei mesi dal
198 3, 122 | i fiori, per quetare la pena che la sua gentilezza leggeva
199 3, 131 | se non un pensiero e una pena e una domanda. Mi fu risposto
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
200 10, 1 | sempre uno sforzo misto di pena, anche nelle ore della più
201 10, 7 | veloce», verso la mia oscura pena.~ ~Non c’è chi sappia sanarmeli
202 10, 10 | faccio io in questo letto di pena? Io idealizzo la mia vita
203 10, 10 | attiva d’idealizzare la sua pena muta, il suo martirio oscuro.
204 10, 11 | nascondete le mie ferite.~ ~La pena del mio insonnio stanotte
205 12 | convalescente~ ~agli uomini di pena~ ~Uomini di pena, lavoratori,
206 12 | uomini di pena~ ~Uomini di pena, lavoratori, compagni, avete
207 12 | vero, è vero, uomini di pena, operai, marinai, contadini,
208 12 | M’intendete, uomini di pena? Spirito eroico è quello
209 12 | gaudio ma generati dalla pena.~ ~M’intendete? Se noi cerchiamo
210 12 | di sua vita, salendo di pena in pena e di lume in lume
211 12 | vita, salendo di pena in pena e di lume in lume attraverso
212 12 | Comprendete, uomini di pena? L’artiere della razza li
213 12 | ma davanti a uomini di pena fui uomo di pena.~ ~Fin
214 12 | uomini di pena fui uomo di pena.~ ~Fin da quel tempo, e
215 12 | contadino? Ci sono qui uomini di pena e uomini di agio?~ ~È l’
216 13 | dalle profondità della pena o dalle sommità della luce,
217 13 | eguale.~ ~41. Lotta Egli e pena con noi. La sua arsura,
218 14, 1 | uomini, gomito contro gomito, pena contro pena: gente di chiesa,
219 14, 1 | contro gomito, pena contro pena: gente di chiesa, gente
220 14, 1 | non provavano se non la pena di respirare nell’afa e
221 14, 3 | la terra e respiravo la pena.~ ~Respiravo l’avarizia
222 14, 5 | e per immiserirsi in una pena servile. Per ciò piangeva
223 14, 6 | potuto sottrarvi alla stessa pena? –~ ~Gli dicevo, per esempio: –
224 14, 6 | offerta la cessazione della pena a prezzo della gloriòla
225 14, 6 | Intelligenza, mi ricondanno alla pena di trattare la materia umana.
226 14, 6 | la sua opera non sia una pena odiosa ma un sempre rinnovato
227 14, 7 | all’opra dei padri, senza pena~ ~e senza gioia e senza
228 15, 1 | ero tratto, fuor dalla mia pena, in una visione profetica?~ ~
229 15, 2 | disteso nel mio letto di pena e di ammenda, quando la
230 15, 5 | nostri che scendevano a gran pena per l’altro cammino ingombro
231 15, 7 | della fatica umana, della pena umana. De profundis!~ ~Non
232 15, 7 | con tutti gli uomini di pena e di pazienza, con tutti
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
233 1, 2 | onda di sangue restava a pena circolante pei ¶ tessuti;
234 1, 4 | agognanti il cielo.~ ~Così che a pena, per la rinnovazione operata
235 1, 5 | discepoli riconoscevano ¶ a pena.~ ~Ma Giuliana sorrideva,
236 1, 6 | manteneva compatto. Ma a pena Giuliana vi mise un soffio,
237 1, 6 | parevano ¶ lanugini di cigno a pena visibili; ondeggiavano,
238 1, 10 | Giuliana nel buio, a pena si sentiva toccare da due
239 1, 13 | dell'aria una vibrazione a pena visibile le ¶ correva i
240 1, 16 | idea del castigo e della pena eterna ¶ ancora una volta
241 1, 20 | di Giuliana riverso che a pena certe piccole ondulazioni ¶
242 1, 20 | restava ¶ nei nervi. Ella, a pena il carro si fermò, discese
243 3, 1 | la bimba incurante della pena recata alle ¶ ginocchia
244 3, 1 | invasioni del sole.~ ~ ~ ~A pena fu adagiata, a pena ebbe
245 3, 1 | A pena fu adagiata, a pena ebbe il presentimento che
246 3, 2 | a rigermogliare; poi, a pena vide in fondo apparire la ¶
247 3, 4 | mezzogiorno trascorso a pena. Avevano finalmente la sera
248 4, 1 | trasparente, sotto la peluria a pena visibile. Su 'l pallore
249 4, 1 | pe 'l sentiero rompendo a pena con qualche parola il ¶
Notturno
Parte
250 1 | dopo il giorno santo.~ ~La pena s’è ottusa. Ora sono in
251 2 | mi toglie dal fianco la pena, la prende con sé come un
252 2 | presentimento di insostenibile pena.~ ~O troppo lungo viaggio,
253 2 | una cosa di miseria e di pena, abbassata, umiliata, perduta.~ ~
254 2 | di leggere, e sùbito la pena mi rimorde.~ ~Ha una parlatura
255 2 | stando io con amarissima pena «come coloro che non si
256 3 | anche su questo letto di pena.~ ~M’abitava già il dèmone
257 3 | piangevo; e solo dominavo la pena di tutt’e cinque.~ ~Il garzone
258 3 | soldati la guardano con una pena nel cuore.~ ~Renata ritorna
259 3 | velata.~ ~È il guanciale di pena, su cui per settimane e
260 3 | dorme sul mio letto di pena come nella sua culla d’innocenza.~ ~
261 3 | battaglia, tutti dànno la loro pena come prezzo del mondo.~ ~
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
262 2, 1 | tranquillo che si udiva a pena tra gli scogli il risucchio,
263 3, 2 | aveva un ¶ volto femineo, a pena a pena ombrato d'una lanugine
264 3, 2 | volto femineo, a pena a pena ombrato d'una lanugine bionda;
265 4, 2 | onda di sangue restava a pena circolante pei tessuti;
266 4, 4 | il ¶ Cielo.~ ~Così che a pena, per la rinnovazione operata
267 4, 5 | discepoli riconoscevano a pena.~ ~Ma la vergine sorrideva,
268 4, 6 | manteneva compatto. Ma a pena la vergine vi mise un soffio,
269 4, 6 | parevano ¶ lanugini di cigno a pena visibili; ondeggiavano,
270 4, 10 | verghe. Orsola nel buio, a pena ¶ si sentiva toccare da
271 4, 13 | dell'aria una vibrazione a pena visibile le ¶ correva a
272 4, 16 | idea del castigo e della pena eterna ancóra una volta
273 5, 2 | fiume navigava una barca, a pena visibile tra il vapor luminoso;
274 6 | sonno, tra le palpebre a ¶ pena a pena sollevate apparve
275 6 | tra le palpebre a ¶ pena a pena sollevate apparve un lembo
Per la più grande Italia
Parte
276 3 | noi uomini di carne e di pena, noi che pensiamo e lavoriamo,
277 6 | cittadini~ ~condannati in pena d’infamia;~ ~ribelli al
Il piacere
Parte, Paragrafo
278 1, 1 | operare, di distrarre la pena interna con un atto ¶ materiale.
279 1, 2 | Muti, sorridendo a mala pena. - E ¶ voi, con la vostra
280 1, 3 | Ti assicuro che vale la ¶ pena...~ ~- Avete badato alle
281 1, 5 | tutto il suo corpo ¶ faceva pena e tenerezza, come la sofferenza
282 1, 5 | pensiero della orribile pena che certo doveva affliggere
283 2, 4 | perché le memorie mi dànno pena? E ¶ perché di tratto in
284 2, 4 | singhiozzo inconscio, a quella pena che non s'è ¶ acquietata
285 2, 4 | stanza; per diminuir la ¶ pena, ho scritta una pagina del
286 2, 4 | eguale, eternamente, come una pena.~ ~Quella malinconia m'attira.~ ~
287 3, 2 | occasione per versar la sua pena. ¶ Egli portava in giro
288 3, 2 | volta forse varrebbe la pena. L'hai guardata bene? Mi ¶
289 3, 3 | stringevano, ¶ mi facevano una pena profonda. Pensavo: « L'impuro
290 3, 3 | non ¶ potrò alleviarvi la pena, che io vi mancherò nella
291 4, 1 | al Derby. La cosa mi fa pena ed ira. Perdonami. Ho indugiato
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
292 1, 2, 0, 8 | e il mare in calma a pena a pena ansava,~ ~
293 1, 2, 0, 8 | il mare in calma a pena a pena ansava,~ ~
294 1, 8, 0, 24 | anime involte ne la stessa pena,~ ~ ~ ~
295 2, 6, 0, 7 | Giova l'antica pena -~ ~
296 2, 6, 0, 37 | mia pena! E, se talvolta~ ~
297 2, 6, 0, 43 | Giova l'antica pena~ ~
298 2, 13, 0, 13 | pena un respiro vanamente implora,~ ~
299 3, 8, 0, 2 | era a pena visibile, in un fianco:~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
300 8, 13 | potrà discioglierti?~ ~A pena saprebbe stricarti~ ~Pegàso
San Pantaleone
Capitolo, parte
301 2, I | tranquillo ¶ che si udiva a pena tra li scogli il risucchio,
302 2, II | occhio divino. Anna, a pena sentì su la lingua l'ostia
303 3 | sonno, tra le palpebre a pena a pena sollevate apparve
304 3 | tra le palpebre a pena a pena sollevate apparve un lembo ¶
305 4, II | fiume navigava una barca, a pena visibile tra il vapor luminoso;
306 5 | mammella il figliuolo.~ ~A pena ella vide ¶ il cane tonsurato,
307 6 | entrai. Tu ¶ ti volgesti a pena, tu mi accogliesti duramente.
308 7, V | finestra, ondeggiavano a pena, nella quiete dell'ora.
309 11 | clamore di plauso ch'egli a pena ode.~ ~Al termine del ¶
310 12, II | alla mèta, il Ristabilito a pena potè trattenere una esclamazione
311 12, III | molto affanno aspettando. A pena vide ¶ sbucare di tra le
312 16 | il collo spelato, dove a pena rimaneva qualche ¶ vestigio
313 17 | nell'ora, e le ¶ acque a pena fluttuavano. Come l'uomo
Solus ad solam
Parte
314 08-set | miei occhi dolenti. E la pena divenne tanto intollerabile
315 08-set | parole?~ ~«... quando la pena si bagna di lacrime~ ~e
316 09-set | cuore.~ ~Sono qui in una pena intollerabile. Consenta
317 17-set | ho avuto se non una sola pena: quella di sentirti sempre
318 21-set | Tu dicesti: «Vale la pena di vivere, vale la pena
319 21-set | pena di vivere, vale la pena di attendere e di soffrire,
320 22-set | soffrire e di inasprire la mia pena.~ ~Ecco il luogo del martirio.~ ~
321 25-set | se io goda, se io provi pena o voluttà...~ ~Tornando
322 26-set | Chi mi salverà dalla pena e dal rimorso?...»~ ~Il
323 27-set | ho pagata con altrettanta pena. Tuttavia m'è cara... Sembravi
324 04-ott | madre ha il cuore stretto di pena e di pietà. Ella gli offre
325 05-ott | dei cipressi! È una gran pena questo rimanere inchiodato
326 05-ott | Ti scrivo dal letto, con pena.~ ~Vidi ieri in un giornale
327 05-ott | nessun modo io vorrò farti pena.~ ~Mi piace che la «Mirabella»
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
328 | costato.~ ~Sol per quella pena, per quella pietà, per quella
329 | esatti di gramigna. E quanta pena avremo a salvare gli apparecchi
330 | il trionfo non senza una pena profonda nel cuore.~ ~Che
331 | famiglie, incuranti della pena, raccolsero nelle loro case
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
332 1, I | perché egli esalasse la sua ¶ pena:~ ~- Che hai?~ ~Egli era
333 1, IV | conspetto della lor propria pena. Essi considerarono mentalmente
334 1, VI | facendo la mia gioia e la mia pena. Mi piace di credere che
335 1, VI | son rimasta fedele a gran pena. - Che intendi di ¶ dire?
336 1, VII | accorante aumentò la loro pena.~ ~Giorgio disse, ¶ levandosi:~ ~-
337 2, I | questo, ¶ zia? Perché ti dai pena?~ ~- I vasi hanno ¶ bisogno
338 2, II | quando la madre esalava la pena, ¶ dianzi egli aveva sofferto
339 2, II | Ti ho fatto ¶ molta pena?~ ~Ella gli asciugò ¶ le
340 2, II | cercato di risparmiarti una ¶ pena, un dolore, un sacrificio.
341 2, II | credevo di farti ¶ tanta pena. Non piangere; ti prego!
342 2, III | per la sorella un senso di pena. La ¶ guardò.~ ~Ella aveva
343 2, III | sorrisero, ¶ attenuando la loro pena.~ ~Ella fece alcuni ¶ passi
344 2, V | sue braccia, provando una pena ¶ profonda nel sentire sotto
345 2, V | in quel semplice atto la pena ¶ d'uno sforzo contro il
346 2, VII | cosa, per sfuggire alla ¶ pena degli intervalli di silenzio
347 2, VII | stanchezza; e provò una pena acuta al pensiero delle
348 2, X | palese che faceva ¶ quasi pena. La sua mano destra eseguiva
349 2, X | cinguettìo degli ¶ uccelli a pena a pena desti - per orecchi
350 2, X | degli ¶ uccelli a pena a pena desti - per orecchi morenti,
351 3, I | seguiamo come due anime in pena. ¶ Tu non imaginerai mai
352 3, VI | da cui era uscito a gran pena salvo, egli pativa un ricorso
353 3, IX | gote; un'ombra virile, a pena visibile, velava il labbro
354 4, II | guidava. E ¶ provavano una pena di passo in passo più acuta,
355 4, II | Giorgio guardando con una pena profonda su quel misero
356 4, III | Non hai voglia. Hai una pena nel cuore per quell'anima
357 4, IV | che l'acutezza della sua pena incominciava ad ¶ eccedere
358 4, VI | tutti i pori l'atroce ¶ pena che gli davano quegli ultimi
359 4, VII | narrando tra le lacrime la loro pena, come se comunicassero con ¶
360 4, VII | l'emorroissa levava a pena in un gesto vago le mani
361 5, II | Zarathustra? Non val più la pena di vivere; tutto è ¶ inutile,
362 5, II | causate dall'eccesso della ¶ pena, aveva anch'egli evocata
363 5, VI | la ¶ mia gioia e la mia pena. Mi piace di credere che
364 5, VIII | perché vuoi metterti una pena nel cuore?~ ~Egli s'affrettò ¶
365 5, IX | non potevano dirsi la loro pena. Il tempo fluiva.~ ~- M'
366 6, I | fino ¶ all'Eremo con gran pena, il pianoforte giunse tra
367 6, I | perfido giorno che acuiva ogni pena, che ¶ suscitava tutte le
368 6, II | Perché vuoi prenderti ¶ pena? C'è mamma che ne ha fatti
L'urna inesausta
Capitolo
369 29 | nella terra della vostra pena comune e della vostra conquista
370 45 | piacevole bagascia che val la pena di mantenere se si mostri
Le vergini delle rocce
Capitolo
371 1 | questa lunga e lentissima pena. Un’immensa moltitudine
372 1 | officio così angusto, a questa pena così lenta? Perché mi vieta
373 3 | e cominciavano a darmi pena e inquietudine.~ ~– Non
374 3 | tutta la sua persona. La mia pena e la mia inquietudine crescevano.~ ~–
375 3 | avevano rivelata la loro pena, mi avevano parlato del
376 3 | anima s’inclinava con tanta pena verso quei due vinti, si
377 3 | pensieri. Per prolungare la pena e la delizia io tenevo il
378 3 | oggi. Vi farebbe troppa pena. E per noi, imaginate!,
379 3 | Anatolia, smarritamente. La pena che contraeva il volto di
380 3 | chiuso e sorprenderne la pena più nascosta o sforzarlo
381 4 | estenuta come se fosse a pena rinvenuta da un deliquio.~ ~–
382 4 | compagnia, tanto ella mi faceva pena. Un giorno – ricordo – la
383 4 | dandomi un’ansia che a pena io poteva sostenere. L’aspetto
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
384 Ded | della bestia sensibile la pena e l’amore dell’uomo.~ ~Credi
385 Ded | sorriso dolce che mi faceva pena, per quell’ingoiare che
386 Ded | non gli era stato vita ma pena ed affanno.~ ~Forse un discepolo
387 1, 5 | l’onta dell’abiura o la pena del bando; ma Jacopo Savelli
388 1, 19 | aveva messo bando che sotto pena corporale niuno tentasse
389 1, 26 | termine di tre dì, sotto grave pena. L’officiale capitolino