L'allegoria dell'autunno
  Capitolo
1 4 | assimilative, molta memoria, grande lucidezza e penetrazione di mente; Forse che sì forse che no Parte
2 3 | volontà e di non ¶ perdere la lucidezza; ma le più strane imaginazioni L'innocente Paragrafo
3 7 | ebbi più un intervallo di lucidezza. Non ti ricordi? Non ti ¶ 4 45 | perse la sua terribile lucidezza, la mia attenzione s'indebolì, Il piacere Parte, Paragrafo
5 1, 1 | di quel giorno, con una lucidezza infallibile. La ¶ visione Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
6 1, VI| immobilità della morte, con una lucidezza imperturbabile. Esco dalla ¶ 7 1, VI| maggiore è questa ¶ implacabile lucidezza della visione fantastica. 8 5, IV| particolarità, con la consueta lucidezza.~ ~Turchino lo ¶ salutava
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL