L'allegoria dell'autunno
  Capitolo
1 4 | sensibili egli assorge a tale altitudine di significazioni astratte. « Libro segreto Capitolo
2 3 | guerra, non fossi a grande altitudine, non avessi puntata la mia Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
3 1, 1, 0, 17, 5913| altitudine ¶ senza fonti~ ~ 4 1, 1, 0, 20, 8093| insonnealtitudine alata,~ ~ 5 3, 26, 0, 0, 48| altitudineinsonne,~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
6 2, 8 | sereno si scopriva dall'altitudine. Zacchiele ¶ s'era messo San Pantaleone Capitolo, parte
7 2, VIII | sereno si scopriva dall'altitudine. Zacchiele s'era messo a 8 14 | di druido, moderava dall'altitudine del serpe l'ardor del tribuno, Le vergini delle rocce Capitolo
9 4 | tratto nella mia anima un’altitudine sublime, irradiata da tutto
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL