L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 AdA | ardente,~ ~quali d’àrbori forme in rii sereni~ ~vede pender 2 1 | più possente perché con le forme più fiere e con i colori 3 1 | L’immensa moltitudine di forme imperiture, che popola le 4 2 | colei che dona. Nelle sue forme giovenili palpita già il 5 3 | generano in ogni epoca le forme dell’arte, l’animazione 6 3 | arte fu una preghiera e le forme terrestri nella luce del 7 3 | nella materia verbale le forme organarsi colorarsi atteggiarsi 8 3 | aspirazione a trasfigurarsi in forme di superiore armonia. Michelangelo 9 3 | così dolorosamente verso le forme divine e titaniche. Dante 10 4 | opera. Lo stile imprime alle forme un carattere che si sovrappone 11 4 | apparirà figurato nelle forme o d’un qualche volto o di 12 4 | moto mentale per cui dalle forme sensibili egli assorge a 13 4 | musicale dei colori e delle forme. Giorgione è tutto qui, 14 4 | provate al conspetto di quelle forme della Bellezza che per lui 15 4 | in una calda atmosfera le forme. Per fissare l’idea in due 16 4 | alla idea, come con le sue forme non può giungere allo stile, 17 4 | lo stile può rendere le forme di un’opera d’arte superiori 18 4 | opera d’arte superiori alle forme della natura e fissarle 19 4 | e a comprendere tutte le forme del pensiero umano o almeno 20 4 | si studierà di variar le forme del suo periodo, di misurarlo 21 4 | l’amore ma ama tutte le forme superbe della vita. «La 22 5 | qualunque material problema di forme. Per l’assiduità del meditare, 23 5 | quei processi medesimi le forme che corrispondono ai sentimenti 24 5 | materia bruta e l’atteggia in forme sempre diverse alla luce 25 6 | pensiero le più gloriose forme per abbellire questa Terra, 26 6 | pare oscuro.~ ~Tutte le forme, tutti i colori, tutti i 27 6 | dal cielo; mille altre forme sorgono, risplendono, mutano, 28 6 | tutti i simboli, tutte le forme, tutte le voci con tale 29 7 | feminea, inclinato verso le forme squisite e gracili dell’ 30 7 | viveva travedendo fuggevoli forme di nuove potenze e traudendo 31 8 | errori, verso le superiori forme della vita.~ ~Noi non commemoriamo 32 8 | sieno da aspettare dalle forme dei governi ma solo dalla 33 8 | vive ancóra una volta le forme ideali; ed agli uomini – 34 9 | Titano~ ~entro virginee forme, che sospira~ ~per Antigone 35 12 | carnaio e alla rovina scava le forme necessarie della vita nuova.~ ~ 36 12 | limiti e ne moltiplicasse le forme nel presentimento dell’orecchio Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
37 1, 3, 12 | bruna maggiaiola~ ~da le forme scultorie!~ ~Giù a ’l pian 38 1, 4, 2 | aurea~ ~punta le doriche tue forme splendano~ ~ne l’alabastro Libro segreto Capitolo
39 2 | imprimevano alle persuasioni le forme dei sogni. credo che i miei 40 2 | già mille anime, già mille forme. ‘Flavia!’~ ~La conversa 41 2 | tavole per disegnare le forme della grandezza.~ ~Dissi. 42 3 | fa della mia vita modi e forme di vita innumerevoli. io 43 3 | destro] senza rigore, con forme più lievi, divenendo a poco 44 3 | settantacinquemila. e anche le forme della condizione eroica: 45 3 | esser converso dall’arte in forme sovrane e immortali.~ ~Puerilmente 46 3 | de’ nostri trabaccoli.~ ~Forme di Passato, forme di Futuro, 47 3 | trabaccoli.~ ~Forme di Passato, forme di Futuro, certe femmine La chimera Parte, capitolo, paragrafo
48 1, 5 | bianche, pure, di squisite~ ~forme; a’ bei polsi rotondi~ ~ 49 1, 5 | improvviso da le arboree~ ~forme piovvero, e ne ’l sole~ ~ 50 1, 6 | ch’io vedessi~ ~tutte le forme a l’aria tremolare~ ~confusamente, 51 1, 8 | muto coppiere,~ ~guardo le forme dilettosamente:~ ~la sua 52 1, 8 | amorosa~ ~concordia de le due forme stupende~ ~io solo, io solo, 53 2, 1 | il gentil mostro che le forme nuove~ ~ha temprate di forza 54 2, 5 | che in alto a l’aria forme truci assume;~ ~a fior de 55 2, 6 | sommersa; le marmoree~ ~forme de ’l petto resupino, simili~ ~ 56 3, 2 | udir.~ ~Ignudo, le nobili forme~ ~consparso d’un olio d’ 57 3, 20 | rimangono l’orme~ ~recenti e le forme~ ~recenti tra i fiori~ ~ 58 6 | ne la notte pia tutte le forme~ ~compongono una forma unica 59 8, 9 | più che l’èsili e blande~ ~forme di un uomo giovine, quella 60 11, 2 | piacere~ ~le bellissime forme statuarie~ ~ridon pur sempre. — 61 11, 3 | divine~ ~chiudesti ne le tue Forme segrete?~ ~Una di quelle La città morta Atto, Scena
62 1, 1 | io mi ricordo delle loro forme, dei loro colori, ¶ delle 63 1, 1 | istintivo, come se quelle forme misteriose rinnovellassero 64 1, 4 | avere assunto in lui le forme e i rilievi della realtà. 65 2, 1 | bisogno di voi! Se mai le forme che io ho date ai miei pensieri 66 2, 1 | incitasse a manifestarsi in forme e in moti di gioia. La gioia, Contemplazione della morte Capitolo
67 2 | armature, i modelli, le forme cave, gli abbozzi coperti Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
68 1, 2 | talor nell’aria passan le forme dive,~ ~forme di tal corusca 69 1, 2 | passan le forme dive,~ ~forme di tal corusca virtù penetrate 70 1, 5 | inconscio nel sogno ingannevoli forme~ ~vede, che a lui dall’imo 71 2, 3, 3 | più del cielo.~ ~Tutte le forme alli occhi miei lassi apparìan 72 2, 3, 3 | dubitose~ ~inesistenti, come forme di sogni, strane.~ ~Alberi Le faville del maglio Parte
73 4 | la vita anche in quelle forme generate. Non osavo guardarle. 74 7 | inverdite non sono se non le forme solide del silenzio. La 75 9 | l’impronta ideale delle forme da me generate, penetro 76 12 | preso gioia!~ ~E tutte le forme di quelle delizie si generavano 77 12 | canto conduceva in moti e in forme di gioia; gli disse ancóra 78 13 | formata soperchii le espresse forme esatte. Il mio sguardo, 79 13 | senso singolarissimo delle forme animali, quel medesimo ch’ 80 13 | e ceste e tini e ruote: forme ritorte e circolate: circoli 81 13 | mezzo, apparì un viluppo di forme discordi e feroci, una sorta 82 13 | facce delle case. Erano forme di silenzio e d’attesa. 83 13 | primevo un nuovo mondo di forme immortali. Bisogna che io 84 13 | vita universa, a tutte le forme della vita innumerevole, 85 14 | si fanno a più fogge e di forme diverse, a uso di rompere 86 14 | insinuarsi nel folto delle forme senza nome. I grandi spazii 87 14 | vita dell’essere di due forme, in vero, meglio di colui 88 14 | e netto in tutte le sue forme, quasi prodotto in rilievo 89 14 | Il flutto ignìto nelle forme cola~ ~e le riempie e non 90 14 | sì vasta~ ~genitura di forme? Non ci basta~ ~l’animo? 91 15 | carnaio e alla rovina scava le forme necessarie della vita nuova.~ ~ 92 15 | limiti e ne moltiplicasse le forme nel presentimento dell’orecchio 93 15 | intento già a preparar le forme pel comento di Cristoforo 94 15 | silenzio la spiritualità delle forme. Tutti i poeti – quelli 95 15 | volontà consapevole. Le forme deboli e incerte contraddicevano 96 15 | secolari. Troppo le usate forme son povere di ritmo e irrigidite.~ ~– Forse che sì forse che no Parte
97 1 | anima si ¶ ricordava; ché le forme scomparse rinascevano e 98 1 | sogni musicali, nascevano le forme delle vaste nuvole che dovevano ¶ 99 1 | ossa appressandosi alle forme ignote. E sopra ¶ il terrore 100 1 | battaglie navali dove le forme delle nuvole sono ¶ eroiche 101 1 | quando a quando le strane forme delle ¶ chimere senza bellezza 102 2 | corsetto sanguigno. Era di ¶ forme così vive che, quando camminava, 103 2 | discostando o limitando le ¶ altre forme, e si contornano di solitudine.~ ~ 104 3 | una qualunque di quelle forme angolose e scure sparse 105 3 | diviene più acre e assume forme più ¶ crude. Stamani, nell' Il fuoco Parte
106 1 | condurre al riposo delle forme naturali il pensiero incitato 107 1 | della volontà suscitava le forme silenziose che dovevano 108 1 | sia condotto, fra tante forme, verso l’esemplare della 109 1 | misterioso ond’eran sorte le forme da cui avevan ricevuto tanti 110 1 | più possente perché con le forme più fiere e con i colori 111 1 | che correvano fra quelle forme create dall’arte umana e 112 1 | L’immensa moltitudine di forme imperiture, che popola le 113 1 | della gioia alle superiori forme della vita.~ ~Stelio sorrideva 114 1 | e smisurata ove tutte le forme vivevano d’una vita lucida 115 1 | similitudine delle tortili forme marine. Era veramente, ingigantita, 116 1 | chiarore stellare: esilissime forme nel vasto elemento.~ ~«Tutto 117 2 | riposo della sera. Vide le forme del silenzio, e la silenziosa 118 2 | nutrito assume in te le forme e i rilievi della realtà! 119 2 | sconosciuti e in mezzo a forme che le appartenessero come 120 2 | bellezza come da tutte le forme dell’Universo. Ed ecco, 121 2 | intelletto, in una di quelle forme ancìpiti tra bestiali e 122 2 | creature che mi amano le forme della perfezione cui aspiro! 123 2 | cicatrici di bruciature, forme espressive di destrezza 124 2 | quel calice. Di tutte le forme naturali intorno, per la 125 2 | dimenticabile: vidi sovrapporsi alle forme reali che mi circondavano 126 2 | laguna nel solstizio, che le forme delle nubi e dei lidi parevano 127 2 | caligine inghiottivano tutte le forme e tutti i colori. Soli interrompevano 128 2 | drama, si determinò nelle forme del Preludio ch’egli componeva. 129 2 | infonderne pur una parte nelle forme che voglio esprimere, veramente 130 2 | manifestata e condensata in forme viventi. E io ho tutto da 131 2 | Immobili erano le vette, sole forme salienti nella giacitura Giovanni Episcopo Capitolo
132 Dedica | vacue e false le più lucide forme verbali ¶ in cui m'ero compiaciuto.~ ~ L'innocente Paragrafo
133 Intro | acqua prendevano talvolta formelugubri, camminando come 134 1 | verdegrigio cumulato in forme costanti. Gli alberi in ¶ 135 7 | lunghe spade glauche le forme ampie e nobili dei loro 136 24 | idiotismo, alle più tristi forme della follia e quindi alla 137 35 | a sbiancarsi, a prendere forme più chiare, a tenere bene Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
138 0, 4 | angoscia mi preme. Or quali forme~ ~partorirà la stanca pianta 139 2, 11, 2 | sera le cose perdevano le forme.~ ~Le viole cadevano; era 140 2, 12, 1 | tutte oscurando l’altre forme ignude.~ ~Ben io so la divina 141 2, 14, 2 | i baci gravi e caldi le forme;~ ~e l’eroe con le dita 142 2, 14, 4 | tronchi, pile di mostruose forme~ ~ove sembrano incisi grandi 143 2, 15, 1 | Non le vesti coprivano le forme. Una ferina~ ~agilità di 144 3, 1 | la materia imprimonsi le forme~ ~per l’ostinata pugna del 145 3, 6 | un immenso fluttuare~ ~di forme. Si attorceano a lei supina~ ~ 146 4, 1 | vermigli fumi aduna.~ ~Alte forme da l’acque ad una ad una~ ~ 147 4, 5, 2 | genera la Vita~ ~novelle forme, e chiude ogni conchiglia~ ~ 148 0, 1, 2 | angoscia mi tenta: or quali forme~ ~partorirà la stanca pianta 149 0, 2, 1 | la materia imprimonsi le forme~ ~a l’ostinata pugna de ’ 150 0, 3, 2 | sera le cose perdevano le forme.~ ~Le viole cadevano; era 151 0, 6, 1 | più non vedo vanire le tue forme,~ ~o te diritta emerger 152 0, 1, 2 | atteggiasi la vita~ ~a nuove forme, e chiude ogni conchiglia~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
153 Isao | il verso e più ridan le forme~ quando Isaotta Guttadàuro 154 Isao | imitare volean l’ímpari forme~ de ’l flauto che il dio 155 Isao | suoni de’ colori e de le forme.»~ ~Ballata VI.~ ~[41]~ ~ 156 Isao | suoni de’ colori e de le forme.»~ Disse; e di nuovo arrise, 157 Isao | dietro il paliscalmo~ vestono forme, ne la dubbia sera.~ Non 158 Booz | più che l’ésili e blande~ forme di un uomo giovine, quella 159 Idil | il gentil mostro che le forme nuove~ ha temprate di forza 160 Idil | stagni,~ che in alto a l’aria forme truci assume;~ a fior de 161 Idil | sommersa; le marmoree~ forme de ’l petto resupino, simili~ 162 Int | udir.~ ~Ignudo, le nobili forme~ consparso d’un olio d’aroma,~ 163 Int | e puri, splendono~ quali forme di luce.~ ~Un desío, ne 164 Rond | rimangono l’orme~ recenti e le forme~ recenti tra i fiori~ vermigli.~ ~ 165 Gorg | bianche, pure, di squisite~ forme; a’ bei polsi rotondi~ eran 166 Gorg | improvviso da le arboree~ forme piovvero, e ne ’l sole~ ~ 167 Athe | e puri, splendono~ quali forme di luce.~ ~Romanza.~ ~[213]~ ~ ~ 168 Athe | ch’io vedessi~ tutte le forme a l’aria tremolare~ confusamente, 169 Clar | muto coppiere,~ guardo le forme dilettosamente:~ la sua 170 Clar | amorosa~ concordia de le due forme stupende~ io solo, io solo, 171 Epil | stagni,~ che in alto a l’aria forme truci assume. . .~ ~L’Alunna.~ ~[ 172 Epod | di piacere~ le bellissime forme statuarie~ ridon pur sempre. — L'isotteo Capitolo, paragrafo
173 1 | il verso e più ridan le forme~ ~quando Isaotta Guttadàuro 174 3 | imitare volean l’ìmpari forme~ ~de ’l flauto che il dio 175 4, 6 | suoni de’ colori e de le forme.»~ ~Disse; e di nuovo arrise, 176 7 | il paliscalmo~ ~vestono forme, ne la dubbia sera.~ ~Non 177 13 | puri, splendono~ ~quali forme di luce.~ ~Un desìo, ne Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
178 1, 1, 0, 6, 1623| di ¶ tutte le forme, coloro~ ~ 179 1, 1, 0, 7, 1992| armonia ¶ di forme perfette,~ ~ 180 1, 1, 0, 11, 3784| unanimi ¶ verso le Forme~ ~ 181 1, 1, 0, 15, 4985| formecontemplate con gioia~ ~ 182 1, 1, 0, 20, 8104| per ¶ sorgere in luce di forme.~ ~ 183 2, 1, 0, 0, 1| cime, grandi nel cielo forme solenni~ ~ 184 2, 1, 0, 0, 17| vergini valli guidando le forme dei fiumi~ ~ 185 2, 6, 0, 0, 26| oblique, su le forme vuote~ ~ 186 2, 6, 0, 0, 150| che ¶ cercano le novelle forme,~ ~ 187 2, 6, 0, 0, 215| vestiranno ¶ le forme sovrane,~ ~ 188 2, 14, 0, 0, 283| ove tutte ¶ le forme~ ~ 189 2, 23, 0, 0, 143| alzi verso ¶ le Forme dalla nova~ ~ 190 3, 22, 0, 0, 18| il fiore ¶ delle forme~ ~ 191 3, 23, 0, 0, 19| forme d'aria ¶ nell'aria,~ ~ 192 3, 24, 0, 0, 89| di forme,~ ~ 193 3, 26, 0, 0, 55| sostanza ¶ delle forme~ ~ 194 3, 64, 0, 0, 162| forme, ¶ Ospite. Col polso che La Leda senza cigno Parte, paragrafo
195 2, 1 | oscurità su cui si disegnano le forme e gli eventi, quella divina 196 2, 17 | mutava e rimutava in mille forme, mi tentava e m’ingannava 197 3, 3 | su gli spiazzi. Laggiù, forme taciturne della sera, un 198 3, 36 | quasi direi scorciato le sue forme in sfondi di baleno, quasi 199 3, 76 | fumo dalle mille e mille forme.~ ~Ripassando lungo l’inferriata 200 3, 108 | contrastava con tutte quelle forme della raffinatezza settecentesca Libro ascetico Capitolo, paragrafo
201 3 | per tutte le più nobili forme dell’Arte, questa giovine 202 4 | pura e più larga, verso forme di conoscenza e di azione 203 5 | e nel piacere mentre le forme ideali dell’essere si sviluppano 204 5 | manifesta costante in tutte le forme della nostra vita civile. 205 5 | ascesa verso le superiori forme della vita è la lotta per 206 7 | occhi veggenti, aperti su le forme, si aggiungeva talora la 207 7 | con tanta rapidità le sue forme.»~ ~E già un nostro quattrocentista, 208 7 | poté ancor salire verso forme di bellezza più complesse, 209 8 | vive ancóra una volta le forme ideali; ed agli uomini210 10, 11 | sembra un varco azzurro.~ ~Le forme della mia mente e i moti 211 12 | senza salnitro; che sono forme di vanità e di utilità per 212 12 | prima, egli sapeva che le forme ideali dell’essere non si 213 12 | dello spirito nuovo, le forme della vita nuova, gli ordinamenti 214 12 | Mediterraneo:~ ~V’erano di lacciuo’ formenuove...~ ~Che perder 215 14, 1 | eternità, che cancella le forme e gli eventi, essi ponevano 216 14, 1 | si moltiplicò in liquide forme, salì come le vene salienti, 217 14, 1 | non si sfasciavano. Erano forme del cielo, erano figure 218 14, 4 | disegnarsi nello spirito popolare forme di aspirazione e di ascensione 219 14, 7 | preghiera~ ~alzi verso le Forme dalla nova~ ~anima sua piena 220 15, 1 | disperato macigno quelle forme?~ ~«Per combattere bisognava 221 15, 5 | scheletro si rivestiva di forme, quasi risonante nell’involucro. 222 15, 6 | anche spezzare le antiche forme e interrompere le antiche Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
223 1, 11 | esplicasse in lei e prendesse formemaniache, d'improvviso. 224 1, 16 | ombre oscillanti prendevano forme spaventose ¶ e minacciose 225 1, 20 | dell'aria, popolavano di forme incerte la ¶ lontananza.~ ~ 226 1, 20 | popolavano quel fondoantico; forme strane di utensili e di 227 3, 5 | profilo ¶ quasi diafano; e le forme lunghe dal corpo in giù 228 4, 1 | di fico grigi aveva delle forme mostruose di ¶ ramificazione. 229 4, 2 | perdersi poi tutte quelle forme mobili nel ¶ fiammeggiamento Notturno Parte
230 1 | distesa abbagliante rilievi di forme umane e bestiali.~ ~Ora 231 1 | posate su cavalletti.~ ~Forme senza bellezza.~ ~La forma 232 1 | stanza.~ ~Mi offendono le forme stupide delle corone su 233 2 | artista che aveva modellate le forme, la sua sapienza e il suo 234 2 | sacco di farina, tutte le forme si riducono a una semplicità 235 3 | le materie e di tutte le forme s’accumulano sopra la sponda 236 3 | nell’occhio umano, come le forme espressive dei cristalli 237 3 | mie mani non sono se non forme della mia spiritualità, 238 Ann | presente, con un rilievo di forme e con un’acredine di particolari Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
239 1, 2 | Inghilterra. Era una ¶ donna di forme opulente, di pelle bianchissima. 240 1, 4 | d'imaginare ¶ le occulte forme della cantatrice; abbassavano 241 2, 3 | in piedi. Quelle moventi forme pacificheaumentavano 242 2, 5 | ancóra fresca nelle sue forme che la sterilità aveva conservate. 243 2, 8 | scintillava nelle semplici forme liturgiche ¶ dei vasi; e 244 2, 9 | panettieri pendevano rustiche forme d'agnelli materiate di fromento; 245 2, 11 | masserizie, materie di forme irriconoscibili, gruppi 246 2, 12 | minutamente, determinando le forme degli altari, ¶ la positura 247 2, 13 | quel candido scintillare di forme liturgiche ¶ il cuore le 248 2, 15 | combinandosi senza legge. Le native forme dialettali ¶ s'innestavano 249 2, 15 | dialettali ¶ s'innestavano alle forme auliche, s'insinuavano nelle 250 4, 11 | esplicasse in lei e prendesse forme maniache, d'improvviso. 251 4, 16 | oscillantiprendevano forme spaventose e minacciose 252 4, 20 | dell'aria, popolavano di forme incerte la lontananza.~ ~ 253 4, 20 | quel fondo di spelonca; forme strane di utensili e di 254 5, 1 | vita palese, e in ¶ cui le forme umane non avevano certezza. 255 5, 2 | nitida chiarezza delle sue forme ogni altra forma fantastica 256 5, 2 | prima barca ¶ si scorgevano forme d'animali: erano forse cavalli.~ ~- 257 5, 3 | qua e il piano, ¶ con forme rotonde.~ ~Donna Laura si 258 6 | una parete, variando di forme ¶ e di intensità. Le vetrate Per la più grande Italia Parte
259 6 | più larghe e le più varie forme dell’autonomia quale fu 260 6 | moltiplichi i suoi segni; ma le forme, le dimensioni, i colori, Il piacere Parte, Paragrafo
261 ded | A te che studii tutte le forme e tutte le mutazioni dello 262 ded | spirito come ¶ studii tutte le forme e tutte le mutazioni delle 263 1, 1 | da Luzio Dolci, ¶ antiche forme d'inimitabile grazia, ove 264 1, 1 | che si prolunga dalle loro forme.~ ~La carrozza chiusa scorreva 265 1, 1 | leggono in ogni cosa, ¶ nelle forme, ne' colori, ne' suoni, 266 1, 2 | ninfe e le altre leggiadre forme di quella ¶ mitologia arcadica, 267 1, 3 | napoletano che aveva le forme gigantesche e maniere quasi ¶ 268 1, 4 | nell'intelletto tutte le forme un ¶ tempo create e contemplate, 269 1, 4 | proseguire e ¶ rinnovare le forme tradizionali italiane, con 270 1, 4 | moriva.~ ~Invaghito di tre forme diversamente eleganti, cioè 271 1, 5 | difformava, ¶ prendeva tutte le forme. Egli passava dall'uno all' 272 1, 5 | nella fragilità delle sue forme chiudeva nervi ¶ d'acciaio 273 1, 5 | slanciata eleganza delle forme una potenza di ¶ reni straordinaria. 274 2, 1 | suo proprio essere, come forme della ¶ sua propria esistenza; 275 2, 1 | di tutte le più ¶ nobili forme della vegetazione italica, 276 2, 1 | transmutarsi in altre forme di esistenza o di mettersi 277 2, 1 | falsità, l'ipocrisia, tutte le forme della menzogna e della ¶ 278 2, 1 | sciogliere un ¶ problema di forme. Ebbene? E poi? non sarebbe 279 2, 2 | voluttuose come le più voluttuose forme d'un corpo di donna, con 280 2, 4 | creature celesti, e nelle forme marmoree si diffondeva la 281 2, 4 | nell'aria superiore ma di forme e di tinte ¶ più perfetti 282 2, 4 | il supplizio; e ¶ le loro forme rare mi occupavano un istante, 283 3, 1 | temperata ove i colori e le ¶ forme prendevano una vaghezza 284 3, 3 | musa paradisiaca. Quelle forme esotiche davano alla stanza 285 3, 3 | stanza la luce diminuiva, le forme si perdevano nella ¶ mezz' 286 3, 3 | irradiamento chimerico delle loro forme. La neve copriva tutte le 287 3, 4 | immobilità ¶ di tutte le forme dava imagine d'un labirinto 288 4, 1 | fiori e della bevanda; le forme si confondevano in una ¶ 289 4, 2 | penetrò le vesti, vide le forme note, il dorso divino.~ ~ 290 4, 2 | regolarità costante delle forme arboree e quel ¶ candor Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
291 1, 8, 0, 26 | in quelle forme, vivere in un mondo~ ~ 292 1, 9, 0, 23 | pensieri. Lèggi. Mai per le sue forme~ ~ Primo vere Parte, capitolo
293 2, 1 | tentarmi~ ~ne ’l nitor de le forme immortali;~ ~e, ninfa bianca, 294 2, 6 | mostravansi,~ ~a l’agitarti, le forme nitide;~ ~i lombi ricurvi 295 2, 7 | il guardo cupido~ ~ne le forme opulente,~ ~e alfin le stringi… 296 3, 1 | veggo un rapido~ ~fluttar di forme indescrivibili,~ ~mi sento 297 7, 2 | che prodiga assente a le forme,~ ~come sei bella, o Nemesi!~ ~ 298 7, 3 | ingrossan vittrici con orride forme ognor nuove,~ ~s’aprono, 299 9, 1 | lui diede,~ ~Pandëa da le forme leggiadre fra i Numi immortali.~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
300 2, III | in piedi. Quelle moventi forme pacifiche aumentavano la ¶ 301 2, V | ancora fresca ¶ nelle sue forme che la sterilità aveva conservate. 302 2, VIII | scintillava nelle semplici forme liturgiche dei vasi; e il ¶ 303 2, IX | panettieri pendevano rustiche forme d'agnelli materiate di fromento; 304 2, XI | masserizie, materie ¶ di forme irriconoscibili, gruppi 305 2, XII | minutamente, determinando le forme delli altari, la ¶ positura 306 2, XIII | quel candido scintillare di forme liturgiche il cuore ¶ le 307 2, XV | morbo e manifestandosi ¶ con forme più mirabilmente complesse, 308 2, XV | senza legge. Le native forme dialettali s'innestavano 309 2, XV | dialettali s'innestavano alle forme auliche, ¶ s'insinuavano 310 3 | una parete, variando di forme e di intensità. Le vetrate 311 4, I | vita palese, e in cui le formeumane non avevano certezza. 312 4, II | nitida chiarezza delle sue ¶ forme ogni altra forma fantastica 313 4, II | prima barca si ¶ scorgevano forme d'animali: erano forse cavalli.~ ~« 314 4, III | interrompevano qua e il piano, con forme rotonde.~ ~Donna Laura si ¶ 315 5 | concorrevano ¶ alla discordia delle forme e dei colori.~ ~ ~ ~Come 316 5 | nella casa: e con quelle forme tozze e ¶ pesanti di razza 317 6 | che si prolunga dalle loro forme. La carrozza chiusa scorreva 318 7, II | Inghilterra. Era una donna di forme opulente, ¶ di pelle bianchissima. 319 7, IV | d'immaginare le occulte forme ¶ della cantatrice; abbassavano 320 8 | apparivano rosee; e le ¶ forme, acquistando una specie 321 9, I | da argentari rustici, di forme quasi liturgiche, come ¶ 322 11 | latine si ¶ congiungono alle forme dell'idioma natale; di tratto 323 11 | arche, tutte quelle rudi forme antiche ¶ delle suppellettili 324 12, I | religiosità di quelle forme immutate da secoli e immutabili, 325 13 | nella luce fievole, le ¶ forme delle cose assumevano apparenze 326 16 | insieme, umanamente. E le forme dei loro corpiapparivano 327 16 | in torno li alberi.~ ~Le formeargentee dei pioppi sorgevano 328 17 | tunica si designavano le formeverginali giovenilmente. 329 17 | innumerevoli tra le pacifiche forme delli ippopotami e ¶ delli 330 17 | due ordini. Mentre le ¶ forme orride e nuove ondeggiavano 331 17 | empirono di dolore, nelle sue forme perfettediscese una scarna Solus ad solam Parte
332 08-set | in lunghe vesti diafane, forme di fuoco roseo a traverso 333 25-set | ora, dopo il tifo), con le forme ricche e vigorose, con un Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
334 | vive ancóra una volta le forme ideali; ed agli uomini – 335 | groupe de plis autour d’une forme mais un ordre de rayons 336 | attimi tutte le forze e le forme che fecero il passato dell’ 337 | mezzo tenta di prolungare forme di vita menomate e dispregiate. 338 | condizioni infauste, nuove forme, nuove qualità, nuove misure Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
339 Dedica | che è ¶ stabile, tra le forme costanti e le forme avventizie 340 Dedica | tra le forme costanti e le forme avventizie fugaci illogiche. 341 Dedica | suoni, de' colori e de le forme.~ ~ ~ ~Io ho circonfuso ¶ 342 1, V | canapè, i canterani avevano forme d'altri ¶ tempi, cadute 343 1, VI | male nervoso che aveva le forme dell'epilessia, era di nuovo 344 2, VI | infinitalentezza. Le varie forme vegetali, distinte da presso, 345 2, VII | artificiale relazione di forme ¶ quasi cerimoniose con 346 2, X | Aprì; si rivolse: vide le formevaghe delle suppellettili 347 2, X | gli altri esseri; tutte le forme costanti e variabili che ¶ 348 3, II | agognare l'amore nelle forme del godimento, invece di 349 3, II | rassegnarsi a gustarlo ¶ nelle forme del patimento. Egli dava 350 3, II | percezione imperfetta delle forme esterne. È ¶ impossibile 351 3, VI | sensualità assumeva quasi le forme d'un ¶ morbo. Ed egli n' 352 3, VI | caso dava indescrivibili forme.~ ~Tutte le sue ¶ capacità 353 3, VII | piccola statura; ma aveva le forme gagliarde, il ¶ petto largo 354 4, I | comunicare con tutte ¶ le forme della vita naturale e di 355 4, III | a cui la voce dava ¶ le forme sensibili. Al pari delle 356 4, IV | fedeconsacrava tutte le forme vegetali intorno. La leggenda 357 4, IV | alcuna con le circostantiforme, ma sembravano l'ultimo 358 4, VII | vuoti, in una immobilità di forme inanimate; e ¶ rendevano 359 4, VII | contorti degli olivi le forme malinconiche dei giumenti360 4, VII | ignea, l'immobilità delle forme vegetali, tutte le cose 361 5, I | quel turbinìo di lieviforme alate intorno alla sorgente 362 5, II | e le aveva dato tutte le forme e tutte le attitudini; e ¶ 363 5, IX | gli altri esseri; tutte le forme costanti e variabili ¶ che 364 6, I | misteriosa avviluppava le forme rigide del ¶ sasso, che 365 6, I | oceano elementare da cui le ¶ forme nascevano, in cui le forme 366 6, I | forme nascevano, in cui le forme sparivano per rinnovellarsi, L'urna inesausta Capitolo
367 6 | lotta, nelle più diverse forme, se non vuole sdraiarsi 368 55 | calunnie, le frodi, tutte le forme dell’altrui falsità e viltà Le vergini delle rocce Capitolo
369 1 | velati di mutua pietà, ove le forme degli esseri familiari si 370 2 | mentre i presentimenti delle forme increate sorgevano in me 371 2 | in cui si adunavano tante forme estinte di nostra umanità. « 372 3 | non sono se non le vaghe forme del vapore che si sviluppa 373 3 | nel mio spirito dalle tre forme diverse nel loro successivo 374 3 | quasi increate, come le forme delle apparizioni, tanto 375 3 | io attraevo in me le tre forme integrali che offerivano 376 3 | vestigio delle simmetriche forme trattate un tempo dalle 377 3 | inclementi conferivano alle forme della pietra quelle espressioni 378 3 | parvenze visuali ma come forme di vita inesplicabili e 379 3 | e dai rapporti delle tre forme integrali quando le contempli 380 4 | della gloria in magnifiche forme; e a lui, già inclinato 381 4 | nelle specie corporee, nelle forme transitorie delle generazioni. 382 4 | Egli imagina novissime forme di fortificare; costruisce Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
383 Ded | osserva quelle medesime forme, ma pure ella è una medesima; 384 1, 1 | pareva angusto il giaco.~ ~Forme di vita politica variissime
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL