IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] figliuolto 1 figuli 2 figulo 3 figura 384 figurando 2 figurandovi 1 figurano 6 | Frequenza [« »] 388 sta 387 tanta 385 tue 384 figura 384 forme 383 piena 383 sol | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze figura |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | dio magnifico!~ ~In tal figura – evidente e reale per me
2 3 | Italia palpitare dinanzi alla figura selvaggia e grandiosa di
3 7 | religioso. Tutta la sua figura ha un’impronta di nobiltà
4 8 | della sua vita civile.~ ~Mai figura di luoghi si stampò sul
5 8 | parola egli cercasse una figura tangibile, una effigie immediata
6 8 | terrestre disegnarsi una figura che pareva avere egli medesimo
7 8 | nella smisurata roccia la figura eroica di Alessandro cui
8 8 | allargare indefinitamente la figura del suo Impero, quasi abbia
9 10 | dei compagni, come in una figura di danza, sinché l’ultimo
10 12 | a strappare dal cippo la figura incastrata perché fosse
11 16 | dedizione senza misura e senza figura; ché la ferma chiarezza
Libro segreto
Capitolo
12 2 | morire, non dissimili di figura e di rilievo ma coniate
13 2 | sentimento reale, ad alcuna figura ideale. ma non v’è menzogna
14 2 | sùbito chiuso dalla sola figura delle labbra come da una
15 2 | spiriti dei miti, raggiava una figura anche nella mia costellazione
16 2 | occhi per cogliere l’ultima figura di luce nel mistero mentale.
17 3 | altezze. per sollevare una figura più che un’altra una scatola
18 3 | sua gesta.~ ~Amore senza figura. malinconia senza figura.
19 3 | figura. malinconia senza figura. ben vi fu in terra un poeta
20 3 | il mio stesso male senza figura o se le mille e mille figure
21 3 | mi piace contemplare una figura dell’arte egizia che sovente
22 3 | non abbia tratto la vera figura di Alessandro ex nummo argenteo
23 3 | strofe d’un soffio, una figura musicale d’un sol respiro,
24 3 | pietra dell’Aurora, ecco, mi figura la mia mutazione inebriante:~ ~‘
25 3 | pause nello spavento senza figura.~ ~Ah, rivedo quel volto
26 3 | visitati dalla divinità senza figura. ascolto il silenzio di
27 3 | fulminea a stamparne la figura. consapevole o inconsapevole,
28 3 | altra, immutabile come la figura classica del pètaso, della
29 3 | Ronchi, quando l’amore senza figura offerse alle mie labbra
30 3 | sul mio letto vilipeso,~ ~figura di bassissimo rilievo,~ ~
31 3 | custodia ermetica; e la figura intagliata nel manico, una
32 3 | segreta o manifesta, nella figura de’ luoghi ov’ella incomincia
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
33 1, 5 | Quindi uscì.~ ~IV~ ~La sua figura~ ~ondeggiava alta ne ’l
34 1, 7 | bella~ ~tra l’altre una figura feminina,~ ~ne la sua dolce
35 2, 2 | ritto in piè con tutta la figura~ ~l’unico Erede, figlio
La città morta
Atto, Scena
36 1, 3 | dolce come un avorio, una figura delicata e impetuosa che
37 2, 1 | dell'oro esca quasi una figura indistinta.... Il ¶ crepuscolo,
38 3, 3 | scorgeva, in lontananza, la ¶ figura divina di Zacinto nel mare,
Contemplazione della morte
Capitolo
39 1 | allegoria è nascosta in ogni figura del mondo; e giova, secondo
40 3 | Ma può l’attesa avere la figura della rimembranza?~ ~Non
41 5 | grazia, in una «bontà senza figura».~ ~Il più tenero fiore
Le faville del maglio
Parte
42 11 | Prado: il frammento d’una figura feminile, dall’ombelico
43 12 | mio buio sorge e sta la figura avvolta nel lungo lino,
44 12 | del mio abbaglio. Alcuna figura biancheggia nell’ombra laggiù.
45 12 | Mi pongo di contro alla figura di Gesù; che volge la faccia
46 13 | mio limo e ne facevo una figura incognita? Veramente m’innestavo
47 13 | per creare in me la sua figura di carne e d’ossa, per inventare
48 13 | benigne così che sembrano la figura della carezza primaverile.~ ~
49 13 | della mia madre, con la figura della mia soglia, con l’
50 13 | destino, anche in questa figura che io disegno.~ ~encomio
51 13 | traveder riflessa la mia figura ne’ vetri e di fingermela
52 13 | e scorgo nel guasto una figura di donna dagli occhi seguaci,
53 13 | il caso volle che la sua figura maravigliosamente si compiesse
54 13 | giorno di dipingergli la figura dell’Audacia a riscontro
55 13 | della Prodigalità. Per la figura della Prodigalità mi fu
56 13 | di chiave mastia. Per la figura dell’Audacia mi convenne
57 13 | invasato che dalla pietà senza figura, che dalla passione senza
58 13 | che dalla passione senza figura e non dalla creta informe
59 13 | usavano congiungere alla figura voluttuosa, alla parte da
60 13 | ritrarre l’amata in ogni figura feminile, quasi dividendo
61 13 | labirinti una bellezza senza figura. Poi comparve il viso di
62 13 | la cornucopia, come una figura emblematica della Dovizia
63 13 | sola unica imagine, da una figura carnale non anche apparita
64 13 | al collo, «dove era una figura di mano di Policleto molto
65 13 | Eugenio. E la «singolarissima figura» passò dipoi in mano di
66 14 | come una mestizia senza figura, essere io dovevo altrove
67 14 | stella più insigne nella figura della costellazione. Senza
68 14 | Talvolta mi pareva che la figura del vano re smorticcio mi
69 14 | pensavo che sorgesse tal figura dalla maraviglia del mio
70 14 | custodia ermetica; e la figura intagliata nel manico, una
71 14 | ora vedevo una scolpita figura della mia volontà. Il mio
72 14 | là, esternata come una figura, espressa come un esempio.
73 14 | intensamente nel mio cervello una figura scenica di tragedia e poi
74 14 | una canizza invisibile. Figura toscana d’uomo di parte
75 14 | pascolo, ecco che si forma la figura arcaica del centauro quale
76 14 | il Cellini. Tutta la sua figura s’imporpora al riverbero;
77 15 | a strappare dal cippo la figura incastrata perché fosse
78 15 | attitudini e coi suoi gesti una figura di danza, anche quando era
79 15 | della nostra potenza. Quella figura è dantesca, quell’azione
80 15 | sepolti, perché tutta la figura abbia un che del resuscitato
81 15 | bisogni. Oggi, guardando la figura della Versilia crescere
82 15 | denti nel volto supino, una figura indistinta nello smalto
83 15 | le scale, evocavo la sua figura nel ricordo dell’ultima
Il ferro
Atto
84 1 | misteriosa, non so, quasi una figura della vostra sorte. Riconducendo ¶
85 2 | da tutta te un'accusa, la figura d'un'accusa.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
86 2 | che per alcuni attimi la figura della convulsione mortale ¶
La figlia di Iorio
Parte, Scena
87 Atto2 | porterà di tutto tondo la ¶ figura di un angelo appena digrossata
Forse che sì forse che no
Parte
88 1 | Parevano non ¶ avere la figura del suono ma quella dell'
89 1 | Barbuto e ¶ canuto, era la figura volgare del Tempo senza
90 1 | incrostati di venturina; e la figura avvolta d'un peplo piegoso,
91 1 | cuore del taciturno.~ ~La figura, scolpita a guisa di un
92 1 | lembi della cortina, la sua figura era forse più dissimile
93 1 | nuvole, fu bella come la figura del ¶ dio solare di Edfu,
94 2 | la punta delle forbici la figura intagliata nella carta e ¶
95 2 | ultimi ¶ colpi alla tua figura. Tu mi commuovi ogni volta
96 2 | che pongono dietro la ¶ figura la veduta d'un portico senza
97 2 | presentimento? Forse le amanti della figura anteriore ¶ appena disegnate
98 2 | figuravano anch'esse una figura di danza, una catena di ¶
99 2 | pietra ¶ scagliata contro la figura di bronzo. E taluna creava
100 2 | novo tempo d'ardore» con la figura del ¶ bacio connaturata
101 2 | come un'impronta, si faceva figura umana in sigillo ¶ d'eternità.
102 3 | La sua persona pareva la figura inversa dell'arte di ¶ Lunella,
103 3 | disegnata dal ¶ gesso una figura geometrica. Lunella era
104 3 | dalla nuca alle calcagna. La figura dello ¶ spettro entrò nella
105 3 | creò di tutto rilievo la figura ¶ ondeggiante con la pieghevolezza
106 3 | nell'ombra dell'uscio la figura bianca della sorella, coi
107 3 | delegato sopraggiunse: una figura ambigua, lividiccia, viscida,
Il fuoco
Parte
108 1 | avendo diffusa per tutta la figura la gioia della sensazione
109 1 | aver veduto in verità la figura bella. Era infatti da quella
110 1 | almeno raccogliere in una figura ideale le qualità più fulgide
111 1 | chiudeva a similitudine d’una figura disegnata con un sol tratto
112 1 | intera e viva entro di sé la figura ideale; e la significò alla
113 1 | più sommesso.~ ~«In tal figura» egli riprese a dire «in
114 1 | egli riprese a dire «in tal figura – evidente e reale per me
115 1 | modo della voce diede alla figura evocata un rilievo così
116 1 | in disparte quella fausta figura demoniaca che veniva a visitarlo
117 1 | delle fiaccole fumide la figura della Foscarina così stretta
118 1 | sentiva che nella vostra figura dominante su la folla, incontro
119 1 | indefinita profondità una figura ideale che risorse come
120 1 | motivo di Herzeleide, la figura impetuosa, la figura del
121 1 | la figura impetuosa, la figura del dolore tratta dal motto
122 1 | aveva evocato incontro alla figura ardente del tragedo di Arianna
123 1 | alla terra madre, come la figura d’un bassorilievo appresa
124 2 | passato si riattaccasse alla figura ch’egli isolava nel sogno
125 2 | la fine. È divenuta una figura di leggenda. Si dice che
126 2 | perché credeva di vedere la figura della follia disegnarsi
127 2 | nella sua imaginazione la figura di Riccardo Wagner giovine,
128 2 | Ogni minimo segno di quella figura smorta restò impresso nello
129 2 | E quale sarà la sua figura?~ ~– Ella sarà cieca, già
130 2 | Piazzetta se v’apparisse una figura. Le ribalenò alla memoria
131 2 | traduzione in marmo della figura di Francesco Torbido, resa
132 2 | egli le rappresentò quella figura violenta e tenace, il re
133 2 | quel sangue splendente la figura pensosa del giovine arciduca
134 2 | del passato s’alzava una figura d’avvenire; e la sembianza
135 2 | luogo dov’ella pativa, la figura dell’altra. Nel chinarsi,
136 2 | apparire a una svolta la figura misteriosa, la faccia pallida
137 2 | una danza silenziosa. La figura della Tanagra apparve all’
138 2 | tra noi, ho evocata la sua figura mentre forse il tuo pensiero
139 2 | quelle parole a quella stessa figura di donna che gli sorrideva
140 2 | riescivo a cacciare, come una figura che contro la mia inerzia
141 2 | Andava incontro alla figura di Donatella Arvale che
142 2 | ruggivano i tizzi, vide la figura della follia disegnarsi
143 2 | sapere. Ella fu per lui la figura ideale di colei che ascolta
144 2 | concorressero a formare la figura dell’eroina «vivente di
145 2 | più nulla fuorché la tua figura che a un tratto era divenuta
146 2 | bellissima, e nella tua figura la forza di tutte le tue
147 2 | magnificenza papale; salutò la figura esangue e nasuta del principe
148 2 | la Fondamenta Sanudo, la figura di Daniele Glàuro.~ ~– Ah,
Giovanni Episcopo
Capitolo
149 Dedica | bagliore d'un lampo, vidi la figura dell'uomo: non la ¶ figura
150 Dedica | figura dell'uomo: non la ¶ figura corporea soltanto ma quella
151 Dedica | specialmente nella notte, la figura di ¶ Giovanni.~ ~Ecco, mia
152 Testo | formò nell'imaginazione la figura dell'assente, poco diversa
153 Testo | quasi ¶ fedelmente alla figura che m'era balenata dentro?
154 Testo | presentata ¶ all'imaginazione una figura d'uomo, non vaga né mutevole,
155 Testo | con uno sguardo attento la figura di Ginevra, ¶ e che il desiderio
156 Testo | era piuttosto, non so, una figura di malattia, una cosa fuor
157 Testo | dentro il mio cuore, la sua figura consunta dal ¶ patimento,
L'innocente
Paragrafo
158 Intro | elegantissima, ¶ una dolce e nobile figura, piena di finezze fisiche,
159 Intro | verso colui? Ed evocai la figura fine e seducente dello scrittore, ¶
160 3 | babbuccia brillante. Tutta la figura, in quell'attitudine, in
161 9 | apparizione crepuscolare: quella figura alta, resa più alta dalla ¶
162 10 | vidi sparire quella ¶ dolce figura ancóra diritta, così nobile
163 14 | fratello s'intrapponeva la figura di ¶ Filippo Arborio, vivificata
164 14 | paragone di Federico, la figura di quell'uomo, così fine,
165 16 | vago dello ¶ specchio la figura di Giuliana che prendeva
166 17 | caratteri di una realtà. La figura del fanciullo era infinitamente
167 21 | svolgeva ¶ rapidamente. La figura di Giuliana, alta, snella
168 24 | della bocca. E rivedevo la ¶ figura bionda e smilza e dolente
169 24 | che avevo provato, e la figura ¶ dell'albino, e la sua
170 37 | egli ¶ scorse nel campo la figura alta del vecchio.~ ~- Guarda!
171 37 | adulterino.~ ~- Guarda che figura! - esclamò Federico soffermandosi
172 47 | sperando di scorgere la figura del vecchio. Pensavo ¶ alla
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
173 2, 15, 2 | teneasi con la enorme~ ~figura in contro a ’l sole, fulgido
174 0, 6, 2 | agguato de ’l sol la sua figura~ ~tutta ne la ricchezza
175 0, Bel | sgorga e inonda~ ~l’estatica figura, come un rivo:~ ~la sonnifera
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
176 Isao | Brolangia era un verziere,~ in figura d’un sistro, ismisurante.~
177 Idil | ritto in piè con tutta la figura~ l’unico Erede, figlio di
178 Gorg | Quindi uscì.~ ~IV.~ ~La sua figura~ ~ondeggiava alta ne ¶ ’l
179 Fran | più bella~ tra l’altre una figura feminina,~ ne la sua dolce
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
180 3 | Brolangia era un verziere,~ ~in figura d’un sistro, ismisurante.~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
181 0, 1, 0, 0, 13| la ¶ divina figura onde fu bella~ ~
182 1, 1, 0, 7, 1717| in ¶ figura di fiume~ ~
183 1, 1, 0, 8, 2274| non ¶ ho la figura che nutro~ ~
184 1, 1, 0, 18, 7528| e quale ¶ figura d'abisso~ ~
185 1, 1, 0, 19, 7584| nella ¶ chimerosa figura~ ~
186 2, 2, 0, 0, 90| Italia ¶ bella, come una figura emersa dall'interno~ ~
187 2, 5, 0, 0, 154| ma veduto ¶ han la figura~ ~
188 2, 19, 2, 6, 77| spaziandosi ¶ in ritmo ogni figura~ ~
189 3, 2, 0, 6, 173| unico ¶ nella duplice figura.~ ~
190 3, 9, 0, 0, 3| Dante, tua donna che in figura~ ~
191 4, 6, 0, 0, 25| La figura ¶ di prua non è scolpito~ ~
192 5, 8, 0, 3, 47| bontà senza ¶ figura,~ ~
193 5, 8, 0, 6, 149| e il ben ¶ senza figura~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
194 2, 22 | amore e con la morte. Con la figura del mio ospite, con la figura
195 2, 22 | figura del mio ospite, con la figura della donna assente e con
196 2, 24 | rimaste non meno estranee alla figura ideale di lei che, per esempio,
197 2, 25 | schiumeggiato su lei come contro una figura di prua. Chi la baciò, dové
198 2, 35 | lontana, m’aveva evocata la figura del pastore taciturno intento
199 3, 49 | vecchia cuoca custode, una figura aperta e accorta del migliore
200 3, 67 | tranquillità usuale ma alla figura d’un sentimento straordinario,
201 3, 72 | spinse a condurre verso la figura del martire inebriato due
202 3, 73 | Ammiraglio canuto, blu e oro, figura di cera in una custodia
203 3, 89 | mannaia, non era se non una figura della mia inquietudine.
204 3, 113 | seduto alcuno, se non una figura di spavento. Noi ci sedemmo,
205 3, 130 | disgiungere dalla putredine la figura della morte. La cassa d’
206 3, 141 | silenzio, un’ombra, una figura finale, una faccia della
207 3, 152 | 194. Questa figura mi serve a sollevarmi verso
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
208 1 | ascendimento.~ ~È quasi una figura votiva consacrata al genio
209 2 | avran caro questo libro che figura per le loro anime la vita
210 5 | nello smisurato monte la figura eroica di Alessandro cui
211 5 | anche a voi io porterò una figura dell’antica saggezza.~ ~
212 6 | sempre nella mia memoria, la figura d’un’altra guerra, d’una
213 6 | pareva quella fra tutte la figura più altera più eroica e
214 7 | forma sostanziale l’ideal figura che ciascuno di voi nell’
215 10, 1 | che fosse per rivivere in figura di consolazione. Non ho
216 10, 6 | poesia affannoso io vidi la figura di Orfeo convertirsi in
217 10, 9 | saltabeccare a piè del mio letto la figura di Vannoccio Biringuccio
218 10, 10 | nome. È senza nome. Non ha figura. È senza figura.~ ~Dove
219 10, 10 | Non ha figura. È senza figura.~ ~Dove sei, Michele Giglio?
220 10, 10 | nome. Siamo tutti senza figura. E se siamo nell’ombra,
221 10, 11 | la fossa dell’eroe senza figura e senza nome. Insperata
222 10, 11 | stirpe non è per me una figura informe e innumerevole.
223 11 | in mezzo all’arengo, la figura di Leonardo. Non sembra
224 12 | e non so che indistinta figura subentrasse al mio viso
225 12 | Ecco che vedo non so qual figura informe e bigia inginocchiarsi
226 12 | Nerone.»~ ~Ha dunque una figura la menzogna tirannica che
227 12 | ancor sanguigna. Vedete. La figura è piantata sopra la prora
228 12 | il Mantegna scorciava una figura, ecco che una guerra scorcia
229 12 | posto dalla pietà senza figura accanto alla tua branda
230 14, 1 | eventi, essi ponevano la figura istriana di quel cuore terrestre
231 14, 1 | palpita nel mare conteso e la figura dalmatica della cupola di
232 14, 3 | e non so che indistinta figura subentri al mio viso devastato.
233 14, 3 | decente c’era veramente la figura della fame, c’era veramente
234 14, 3 | fame, c’era veramente la figura della miseria. Rivivevano
235 14, 5 | nel campo d’oro porti la figura bianca del Cristo risuscitatore
236 15, 1 | sepolcro del fante «senza figura», l’omelia ch’egli proferì
237 15, 1 | riconoscere l’eroe senza figura? Chi sosterrà, su la sua
238 15, 1 | che nella gruccia è la figura della croce? Sapete che
239 15, 1 | hanno imbarbarito anche la figura della croce; e un Romano
240 15, 1 | bastava talvolta a mutare la figura d’un luogo servo foggiata
241 15, 3 | risaliva negli occhi la figura d’Orfeo seduto tra due alberi,
242 15, 3 | sillaba; eppure tutta la mia figura significava: «Ecco che io
243 15, 5 | noto quel sentimento senza figura e senza confine. Lo dissi,
244 15, 5 | sua statua vera, la sua figura sincera, liberata dei suoi
245 15, 7 | decimazione? Sì, vedo. La figura eroica del vostro reggimento
246 15, 7 | carne, pentimento senza figura, giuramento senza segno,
247 15, 7 | eretta nel suo regno la figura dell’uomo liberato pel «
248 15, 7 | ne discopre ai fedeli la figura recondita.~ ~Se i bronzi
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
249 1, 1 | Don ¶ Gennaro Tierno, una figura altissima e smilza, tutta
250 1, 10 | come un sogno dove la ¶ figura livida di Gesù morto e lo
251 1, 12 | immonda ed hanno in tutta la figura quasi una nativa ¶ tinta
252 1, 13 | brama; e dinanzi a quella figura tutta protesa e tutta sconvolta
253 1, 15 | nelle vesti, con in tutta la figura lo ¶ scompiglio della donna
254 1, 15 | quella illuminazione la figura di Marcello compariva e
255 1, 15 | fissazione del ¶ suo pensiero, la figura di Lindoro levarsi e vivere;
256 1, 20 | ella trasformava quella figura, la ingigantiva e la vestiva
257 2, 3 | giovine zia, una splendida figura di ¶ andalusa dalle nerissime
258 3, 1 | profilo di Montecorno, quella figura dolce di dea supina che
259 3, 4 | baio, per ¶ guardare la figura sottile ed eretta di Francesca
260 3, 4 | della Dea nivale, di quella figura che era la linea più grandiosa
Notturno
Parte
261 1 | dell’occhio m’apparisce la figura di Vincenzo Gemito, quale
262 1 | uno spettacolo, è come una figura di danza.~ ~Sotto il cielo
263 1 | movimento circolare, quasi una figura di danza, quasi una teoria
264 2 | linee si ricompongono in una figura di spiritualità intenta
265 2 | una felce, ci si vede la figura dell’Aquila bicipite?»~ ~
266 2 | dama del luogo pareva una figura di cera dagli occhi di smalto;
267 2 | si alza in piedi. La sua figura s’intaglia su la vetrata.
268 2 | del Tempo.~ ~Rivedo una figura magica di donna dipinta
269 3 | occhio bendato formano la figura spettrale dell’insonnio.~ ~
270 3 | il galoppo davanti alla figura inaccessibile dell’Orizzonte.
271 3 | masticando, e quella sua figura sfacciata dalla macchia
272 3 | forma di rilievo e cancella, figura e trasfigura, crea dall’
273 3 | di Adamo, i piedi della figura erano laggiù, lontani come
274 3 | mettevano qualche volta la figura del bellissimo Nemico. Ho
275 Ann | carnale. L’«amore senza figura» e la «bontà senza figura»
276 Ann | figura» e la «bontà senza figura» del Mistico avevano assunto
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
277 1, 4 | finestra. Dopo poco una figura veniva innanzi a chiudere
278 1, 4 | credevano riconoscere la figura di Don Giovanni. Seguitavano ¶
279 2, 15 | la ¶ spiritualità della figura estatica, il mistero dell'
280 4, 10 | come in un sogno dove la figura livida di Gesù ¶ morto e
281 4, 12 | immonda ed hanno in tutta la figura quasi una nativa ¶ tinta
282 4, 13 | brama; e dinanzi a quella figura tutta protesa e tutta sconvolta
283 4, 15 | vesti, con in tutta la ¶ figura lo scompiglio della donna
284 4, 15 | quella illuminazione la figura di ¶ Marcello compariva
285 4, 15 | fissazione del ¶ suo pensiero, la figura di Lindoro levarsi e vivere;
286 4, 20 | ella ¶ trasformava quella figura, la ingigantiva e la vestiva
287 5, 3 | gravida, che aveva già una figura senile, disfatta dal lavoro
Per la più grande Italia
Parte
288 2 | consideri la recentissima figura del diritto foggiata nel
289 2 | può ritornare.~ ~Ma questa figura, ecco, sopra la fugace e
290 3 | ma in verità, secondo la figura nota di esso delitto.~ ~
291 5 | lascia. Sentivo quasi la figura geometrica della volontà,
292 6 | Comune l’imagine della lor figura, ma svolgono liberamente
293 6 | ascendimento. È quasi una figura votiva consacrata al genio
Il piacere
Parte, Paragrafo
294 1, 1 | strumenti d'un culto, ogni figura su cui si accumuli la meditazione
295 1, 2 | uscisse allora dal ¶ bagno. La figura di lei, infatti, tornava
296 1, 2 | Il conte intravide una figura alta e svelta, ¶ un'acconciatura
297 1, 2 | credetter ravvisare ¶ la figura del divino Cesare Borgia
298 1, 2 | voi dal fiore la intera figura della pianta? Voi siete, ¶
299 1, 2 | appariva più svelto; tutta la figura, ¶ continuata dallo strascico,
300 1, 3 | nota di Mary Dyce, la ¶ figura del servo che stava allo
301 1, 4 | banda di arazzo recava una figura simbolica. Il ¶ Silenzio
302 2, 1 | difficile, disegnare una figura, incidere un rame, sciogliere
303 2, 1 | manchevole; perché somiglia una figura con il busto troppo lungo
304 2, 1 | equilibrare una intiera figura con il ¶ semplice svolazzo
305 2, 2 | potuto dare al disegno d'una figura muliebre quella ¶ volubile
306 2, 2 | di forma e di colore, una figura, ¶ un gruppo di figure,
307 2, 3 | liberamente d'innanzi a sé la figura ¶ dell'amata, di poterla
308 2, 4 | attimo, quasi direi la figura del bacio non iscoccato,
309 2, 4 | riapparire su la sua bocca la figura del bacio.~ ~Di tratto in
310 3, 1 | volto e che nella sua figura sfrontata e oscena entrasse
311 3, 1 | entrasse non so qual piccola ¶ figura triste, miserevole, malata,
312 3, 2 | come profumi cordiali. La figura di Donna Maria gli splendeva
313 3, 3 | spirituale in tutta la ¶ figura, che Andrea fu invaso da
314 3, 3 | gli alberi, appariva una figura di donna; ma invano. Su
315 3, 3 | il giardino? - Pensò la figura di Elena tra il gran ¶ candore.
316 3, 3 | intravide nell'interno una figura di dama. La ¶ carrozza disparve
317 4, 1 | vignette voluttuose.~ ~- Questa figura è molto importante - soggiunse,
318 4, 1 | particolarità di ciascuna figura.~ ~Egli parlava nella sua
319 4, 1 | animare dalla voce di lei la figura dell'altra.~ ~- Senti? -
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
320 1, 9, 0, 7 | avanzando la grande tua figura.~ ~ ~ ~
321 2, 15, 0, 3 | musica e un sogno. (E una figura~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
322 1, II | atteggiate a benedire. La figura del braccio pareva ora più
323 2, XV | tono, la spiritualità della figura estatica, il ¶ mistero dell'
324 4, III | gravida, che aveva già una figura senile, disfatta dal lavoro
325 7, IV | finestra. Dopo poco, una figura veniva innanzi a chiudere
326 7, IV | credevano riconoscere la figura di Don Giovanni. Seguitavano
327 11 | i defunti. Come la sua figura a tutti è familiare, i ¶
328 11 | alza ¶ dalla sedia. Ha una figura alta e macilenta, la schiena
329 11 | Giunge la Cinigia, una figura ambigua, repugnante, di
330 17 | disciolti le inondavano la figura estatica, e le ¶ davano
Solus ad solam
Parte
331 08-set | delegato è sopraggiunto: una figura ambigua, olivastra, untuosa,
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
332 | Non c’era soltanto la sua figura; c’era il suo grande soffio,
333 | Popolo, davanti a un’antica figura in cui era rappresentata
334 | te.»~ ~Sentivo che quella figura di bronzo, fusa dal gagliardo
335 | il Mantegna scorciava una figura, ecco che una guerra scorcia
336 | ispirito tra noi; e la Sua figura di Grande Italiano sarà
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
337 1, III | corrispondere all'ideal figura di lei, ch'egli nutriva
338 2, III | lucido e ¶ roseo, come una figura di cera; portava una barbetta
339 2, VI | prendendo il rilievo della ¶ figura reale; ed egli incominciò
340 2, X | con la data del 1680.~ ~La figura di ¶ Demetrio, alta, smilza,
341 3, VI | essendo un fenomeno, è la figura passeggera, è ciò che si ¶
342 4, III | Giorgio evocò ¶ di nuovo la figura di Oreste, coperta della
343 4, III | dall'orrore, guardarono la figura della madre funeraria ¶
344 4, IV | egli evocò di ¶ nuovo la figura d'Oreste, coperta della
345 4, V | il ¶ fantasma della sua figura primitiva integra...~ ~-
346 4, VI | sotto alle palpebre chine, figura di un evo remoto, isolata
347 5, II | come più egli guardava la ¶ figura della donna alzata nella
348 5, IV | spiaggia, dove appariva la figura della donna ¶ disegnata
L'urna inesausta
Capitolo
349 12 | della luce mattutina, è una figura della fiamma solare. Splende
350 29 | straniero ammira in una figura toscana o in una figura
351 29 | figura toscana o in una figura lombarda.~ ~Chi può dunque
352 29 | d’Italia, la più sincera figura terrestre dell’anima italiana.
353 33 | ricordò il verso che sotto la figura del tràpano scrisse il Bargagli:
354 56 | e non so che indistinta figura subentrasse al mio viso
Le vergini delle rocce
Capitolo
355 1 | forma delle mie labbra è la figura viva e visibile della parola
356 2 | ciascuna volta una diversa figura ma persuadendolo sempre
357 2 | allora pensai di dare una figura corporea a quel demònico
358 2 | E un velario copre la figura magnetica; ma il suo sogno
359 2 | segnare su i muri una turpe figura o una parola sconcia», secondo
360 3 | pur dianzi ergeva la sua figura a similitudine del perfetto
361 3 | d’una stirpe caduta; e la figura evocata dalle parole d’una
362 3 | la palma; e tutta la sua figura nell’attitudine semplice
363 3 | dolce di quella verginale figura composta tra le loro inquietudini
364 3 | noi parve contemplare la figura ideale dell’eroina su un
365 3 | imaginazione non so qual figura sognata di vecchia imperatrice
366 3 | nel componimento di tal figura un senso nascosto?»~ ~«O
367 3 | un senso nascosto nella figura che tu mi rischiari, e io
368 4 | v’è in tutta la vostra figura un’annunciazione. Voi me
369 4 | raggiava da tutta la sua figura uno spirito di gentilezza
370 4 | e mi rappresentò la mite figura giovenile di quello studioso,
371 4 | volsi, scorsi nell’ombra la figura immobile e bianca; e ogni
372 4 | devi essere.» E un’altra figura giovenile, che sembrava
373 4 | divino Ludovico pone la sua figura bella e cruenta sul principio
374 4 | micidiale. Io imaginavo la figura del giovine erborista chino
375 4 | umidiccia a contemplare la figura supina del giovine eroe
376 4 | ma calma e per tutta la figura di lei fosse diffuso un
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
377 Ded | dinanzi a te in quel punto la figura intiera del filosofo da
378 Ded | dipingere in tavola a tempera la figura di quell’ottimo cartolaio
379 Ded | ammirare sub dio una grande figura piantata a cavallo con i
380 Ded | farò una invenzione d’una figura per raccontare coperto alcuna
381 Ded | presentò la maravigliosa figura di Giovanni Vitelleschi
382 Ded | aveva imitato a martello la figura del ragnatelo, riferiva
383 Ded | qualche indulgenza a una figura della vecchiezza di Giotto,
384 1, 1 | in quella guisa che la figura sbozzata di basso rilievo