IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] viuzza 2 viuzze 1 viuzzi 1 viva 383 viva- 1 vivacchiarci 1 vivacchiò 2 | Frequenza [« »] 384 forme 383 piena 383 sol 383 viva 382 collo 382 vide 381 ei | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze viva |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 AdA | il fior de la sua bocca viva! –~ ~Seguono in van la desiata
2 3 | potenza vitale, la forza viva del loro pensiero, la sincerità
3 4 | teoria e la illustra con viva splendidezza di stile.~ ~«
4 4 | vita degno che l’uomo ci viva, contemplando il bello in
5 4 | mostrare quindi a noi l’imagine viva entro un involucro del più
6 6 | sofferenza di alcuna cosa viva. I wish no living thing
7 7 | colonna drizzasi, statua viva, ferrea compagine animata
8 8 | affossatura e della lor carne viva e del ferro e del legname
9 8 | illusioni, ma su la realtà viva, su i fatti, su l’esperienza,
10 9 | scoppio dei fonti dalla rupe viva,~ ~apparito candor dei marmi
11 9 | parte.~ ~La fiaccola che viva Ei mi commette~ ~l’agiterò
12 13 | sforzo di voltare una prosa viva senza perderne una stilla
L'armata d'Italia
Capitolo
13 2 | disparità di opinioni assai viva su l’aumento degli equipaggi.
14 2 | Essendo stata lungo tempo viva la speranza di giungere
15 2 | necessità è sopra, finché è viva l’emulazione, le membra
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
16 Can, 2, 7 | volta nel mondo il Giovine viva~ ~come un possente dio ne
17 Can, 2, 9 | Parlano i vènti: — O voi cui viva pe’ tronchi la linfa,~ ~
18 Can, 4, 1 | l’ime gemme prorompere~ ~viva la forza de’ rami, l’anima~ ~
19 1, 3, 7 | Cantano i venti: — O voi cui viva pe’ tronchi la linfa,~ ~
20 1, 4, 1 | l’ime gemme prorompere~ ~viva la forza de’ rami, l’anima~ ~
21 1, 6, 5 | un rampollo~ ~di quercia viva sentir verdire!~ ~Volan
22 1, 7, 4 | irresistibilmente trascinati,~ ~valanga viva di carne e di sangue,~ ~
Libro segreto
Capitolo
23 2 | delle medesime virtù, più viva e più vera della mia seconda
24 3 | gora di sangue dalla carne viva.~ ~Se abbocco i pomi, se
25 3 | per pungermi. ha la vespa viva tra il pollice e l’indice.
26 3 | la porta di bronzo, non viva né morta, né passibile di
27 3 | essere solo. come ridoventa viva e fresca nel mio profondo
28 3 | ebro di ritmo, mi fu così viva che non soltanto mi creò
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
29 1, 4 | arboscelli,~ ~a me da presso; e viva m’apparìa~ ~tutta pinta
La città morta
Atto, Scena
30 1, 1 | Ade, che tutto sopisce, viva mi conduce~ ~al lido di ¶
31 1, 1 | sembra di toccare una cosa viva.... Siete voi nel ¶ sole,
32 1, 1 | e mia ¶ madre era ancora viva - tutti i giorni davanti
33 2, 1 | miei sensi come un'acqua viva, come un'acqua ¶ che palpiti,
34 3, 1 | ella forse la sola ¶ cosa viva in questo luogo, dove tutto
35 4, 1 | Se ¶ dovesse rimaner viva, se dovesse soffrire....
Contemplazione della morte
Capitolo
36 3 | altri portava una ferita viva accanto a una rammarginata;
37 4 | non so di quale vita~ ~io viva, in verità. Tutto ritorna~ ~
38 5 | fronte? a tergo?»~ ~Tanto era viva la presenza fraterna che
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
39 1, 2 | polle invisibili un’acqua~ ~viva, balzante spirito, in un
40 1, 2 | ultimi?~ ~Quale favilla viva cui nutran le ceneri in
Le faville del maglio
Parte
41 8 | medesimo giorno. Era ancor viva, quasi palpitante. Pareva
42 8 | scomparsi.~ ~Ma è una cosa viva. E di contro è una cosa
43 9 | Taluna resta in me più viva del vólto che vi si disfece
44 10 | conflàtile aveva una cute viva e attiva come la creatura
45 11 | trovarmi dinanzi a una persona viva, a quel rarissimo fenomeno
46 11 | una vera e propria persona viva. È vestita d’una lunga casacca
47 12 | adunazione inerte di beni, fatta viva, propagarsi per quella via
48 12 | e come tutte queste cose viva, talvolta piacque ai suoi
49 13 | pareva bronzo; e ora è cosa viva. E ora mi torna dalla lontana
50 13 | quasi per sacramento, quando viva e pura l’ho dinanzi a me
51 13 | un tratto intiera, così viva e tremenda che per isfuggirle
52 13 | morta e l’avvelenatrice mal viva. M’impiglio nel fascio delle
53 13 | altro da rappresentarmi in viva imagine, a me studioso di
54 13 | la pulce morta e la leva viva.» La guardaroba era infatti
55 13 | della melodia, prima con viva voce, di poi con strumenti
56 13 | anche una macuba morta, che viva io avevo presa lungo una
57 13 | ali d’una farfalla ancor viva.~ ~Un mormorio mal soffocato
58 13 | nella mia favola che è più viva e più vera della mia prima
59 14 | trascorsa, non morta, non viva, ma simile a quegli smisurati
60 14 | io non cessai di sentir viva in lui la mia radice.~ ~
61 14 | quel tempo io serbo così viva l’imagine di quel mio compagno
62 14 | anima, come una creatura viva. E, quando lo zolfanello
63 14 | ebro di ritmi, così mi fu viva che non soltanto mi creò
64 14 | si curano di sapere come viva una vecchia strada, come
65 14 | infantile. Ma ella non è viva ed eloquente com’è viva
66 14 | viva ed eloquente com’è viva ed eloquente per me ciascuna
67 14 | omai passare ogni parola viva tra i denti non più sani,
68 14 | struttura quadrata ergasi e viva,~ ~la maestà della grande
69 15 | Italiana indòmita è una viva forza della Città di vita.
70 15 | a creatura tutta quanta viva ed immortale; se non giovi
Il ferro
Atto
71 1 | profondamente sola, né così viva. Sola ¶ con Dio sarei stata
72 1 | Costanza.~ ~ ~ ~Tanto ¶ viva, e t'affanni sotto un peso
73 2 | le mani nella sua doglia viva.~ ~ ~ ~La Rondine.~ ~ ~ ~
74 2 | perché non s'era ¶ più fatta viva...~ ~ ~La Salvestra.~ ~ ~ ~
75 2 | Vivo: ¶ questo ho: sono viva. E se un'altra mai conoscesse
76 2 | denti, messa in brandelli e viva ¶ come una preda lasciata
77 2 | Mortella.~ ~ ~ ~Una ¶ carne viva, una coscienza viva, che
78 2 | carne viva, una coscienza viva, che per un senso d'umanità
79 3 | fine di tutto io sono, né viva né morta. E io, che t'ho
La figlia di Iorio
Parte, Scena
80 Atto1, 2 | CANDIA: Carne mia viva, ti tocco la fronte~ ~
81 Atto2, 3 | notte, ch'io viva dove tu respiri,~ ~
82 Atto2, 3 | Ma se ancóra son viva, quando torna,~ ~
83 Atto3, 1 | La tròvino i corvi ancor viva~ ~
84 Atto3, 1 | la tròvino viva e la stràccino!~ ~ ~ ~
85 Atto3, 3 | Maledetta cagna, sei viva?~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
86 1 | amore fosse una creatura viva e avesse gli occhi, potreste
87 1 | chiudo gli occhi, la rivedo viva. Se li riapro, la rivedo
88 1 | li riapro, la rivedo più viva.~ ~- Oh, no.~ ~- Oggi è
89 1 | sorella, come ¶ ogni donna viva, si piaceva d'entrare e
90 1 | città era insonne.~ ~- È viva la madre di Giulio Cambiaso? -
91 1 | come di sopra a una piaga viva; ché la vita batteva in
92 1 | gli occhi per ¶ rivederla viva; li ha riaperti per rivederla
93 1 | riaperti per rivederla più viva. Io ero dinanzi ai suoi ¶
94 1 | respirò nel respiro, fu ¶ più viva di tutte le cose che vivevano
95 1 | combattuto silenzio, fu più viva del ¶ suo proprio dolore. «
96 2 | labbra, ella dalla pressione viva e perfino ¶ dal mutamento
97 2 | schiacciarvi ogni altra cosa ancor viva, distruggervi ogni fibra
98 2 | imagine della sorella era così viva in ¶ lei, ch'ella credeva
99 2 | creava in sé l'imagine viva, e si rappresentava il tristo
100 2 | se ¶ non strappandola a viva forza dalle mani che la
101 2 | pena, volesti ¶ sentirla viva sotto le tue unghie, palparla,
102 2 | Voltraio solitario tra l'Era viva e l'Era morta, spesso di ¶
103 2 | La voce era forte, era viva. Bisognava accorrere o attendere
104 3 | sopra di me che pure ero viva, avevo un'anima, ¶ avevo
105 3 | per un momento che sono viva, che sono una creatura di
106 3 | del mio amore!~ ~Ben era viva, uno stretto nesso di vita
107 3 | concitò ¶ la voce; la forza viva e invitta della menzogna,
108 3 | lui, come la sola cosa viva nell'Universo, la sola cosa
109 3 | statua ¶ alata e all'imagine viva del fratel suo. Se bene
110 3 | qualche figuretta, e si viva insieme tutt'e ¶ tre, e
111 3 | Isabella, come la bellezza viva d'Isabella, come le sue
Il fuoco
Parte
112 1 | lungo fremito corse per la viva massa umana, simile a quello
113 1 | vide in quel punto intera e viva entro di sé la figura ideale;
114 1 | trionfale il dio invitto.~ ~Viva il forte, viva il grande…~ ~
115 1 | invitto.~ ~Viva il forte, viva il grande…~ ~L’aula profonda
116 1 | tonante nella notte serena.~ ~Viva il forte, viva il grande~ ~
117 1 | serena.~ ~Viva il forte, viva il grande~ ~Vincitor dell’
118 1 | del suo proprio sogno.~ ~Viva il forte, viva il grande…~ ~
119 1 | sogno.~ ~Viva il forte, viva il grande…~ ~Nell’impetuoso
120 1 | del coniugio agreste.~ ~Viva dell’olmo~ ~E della vite~ ~
121 1 | e di teorie trionfali.~ ~Viva dell’Indie,~ ~Viva de’ mari,~ ~
122 1 | trionfali.~ ~Viva dell’Indie,~ ~Viva de’ mari,~ ~Viva de’ mostri~ ~
123 1 | Indie,~ ~Viva de’ mari,~ ~Viva de’ mostri~ ~Il domator!~ ~
124 1 | ascendere la vena d’una fonte viva.~ ~Come mai puoi~ ~Vedermi
125 1 | del gran coro bacchico. «Viva il forte…» La gondola rasentò
126 1 | cosa straordinariamente viva. Mettendovi il piede, ebbe
127 2 | palme, un’imagine di fonte viva, infinitamente bella e preziosa.~ ~–
128 2 | crepuscolo verdegiallo. Più viva, la Basilica d’oro, quasi
129 2 | innocenza; trarla tutta viva dalla sorgente eterna, dal
130 2 | detta Persèia: la sola cosa viva in quel luogo, dove tutto
131 2 | dalla bocca di una persona viva le parole dell’interlocutore,
132 2 | ella diritto di vivere? Che viva, che ami, che abbia la sua
133 2 | esangui, sorgeva una forma viva di volontà e di desiderio
134 2 | so che in me non son più viva,~ ~E veggo omai ch’ancor
135 2 | il senso della maschera viva che nasceva già… Aprivo
136 2 | verso quell’altra che era viva ed aspettante.~ ~Disse col
137 2 | Bisogna che la tua anima viva tocchi l’anima antica e
138 2 | e con l’arte d’una bocca viva, non con la forza d’un mantice,
Giovanni Episcopo
Capitolo
139 Dedica | sempre d'innanzi agli occhi viva, specialmente nella notte,
140 Testo | lasciandomi la creatura viva! - Urlava ella così orribilmente ¶
L'innocente
Paragrafo
141 Intro | organica delle sensazioni, così viva nella ¶ donna e così tenace.
142 Intro | Fu ancóra una commozione viva, la mattina dopo (per compiacere
143 7 | cosa che sola fosse rimasta viva ¶ nella sembianza d'una
144 8 | Cingendola sentii la viva mollezza del suo fianco,
145 9 | violaceo.~ ~- Eppure sono viva - ella soggiunse; e volle
146 9 | una stella ¶ spuntò, tutta viva e trepida come una goccia
147 12 | azzurro.~ ~- Vedi?~ ~La luce viva scoprì forse nel mio volto
148 14 | odio così intensamente ¶ viva che io provavo, guardandola,
149 15 | mille vite. E sono ancóra viva!~ ~Soggiunse, dopo una pausa:~ ~-
150 15 | È necessario che tu viva.~ ~- Impossibile, Tullio;
151 15 | pensato. È necessario che tu viva.~ ~- Orrore!~ ~Ed ella ebbe
152 15 | Ma è necessario che tu viva. Mi ¶ prometti, Giuliana,
153 16 | discosta mi sembrò ¶ più viva della persona reale. Accadde
154 16 | corpo un lembo di carne viva, osai chiedere:~ ~- Il nome
155 20 | unghia in una lacerazione viva.~ ~- L'ami?~ ~- No no. L'
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
156 1, 8 | volge il capo~ ~mentre esce viva sotto il suo cesello~ ~La
157 2, 11, 2 | l’anima di quella cosa viva,~ ~m’irritava le nari avide,
158 2, 11, 5 | e tremar come un’arpa viva il suo corpo intesi.~ ~Atterrita
159 2, 14, 1 | fiorito~ ~tremolare una forma viva. Sopra le zolle~ ~a le rugiade
160 2, 15, 1 | morte seco quelli traean la viva~ ~preda a l’imo. Seguivano,
161 0, 3, 2 | un profumo strano di cosa viva~ ~m’irritava le nari avide,
162 0, 3, 5 | e tremar come un’arpa viva il suo torso intesi.~ ~Atterrita
163 0, 6, 3 | umani!~ ~Noi portammo una viva ecloga in fiore~ ~a traverso
164 0, 2 | terra madre mi conservi! Io viva~ ~ne la mia nova forza inconscïente,~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
165 Isao | l suono~ mi tremolò sì viva —~ mente a’ precordi ch’
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
166 1, 1, 0, 8, 2266| in ¶ me viva; e sorsero accordi~ ~
167 1, 1, 0, 19, 8006| in ¶ sostanza umana, in viva~ ~
168 2, 8, 0, 13, 418| ecco ¶ risorge viva in un cuore vivo,~ ~
169 2, 8, 0, 18, 720| Nell'ombra ¶ «Viva la Republica!» urlò~ ~
170 2, 20, 6, 0, 4| viva, ¶ fratello al Sol, come
171 2, 21, 2, 2, 19| nel ¶ bronzo la Gorgóne è viva;~ ~
172 3, 11, 0, 0, 86| tizzo in ¶ piaga viva;~ ~
173 3, 14, 0, 0, 30| viva ed in sì perfetta~ ~
174 3, 22, 0, 0, 90| viva sopra ¶ la faccia~ ~
175 3, 31, 0, 2, 146| era viva ¶ la nave, non del sangue~ ~
176 3, 35, 0, 0, 74| creatura ¶ viva~ ~
177 3, 38, 0, 0, 38| viva di ¶ palpitanti pinne, curvarsi
178 3, 62, 1, 0, 18| il sole ¶ imbionda sì la viva lana~ ~
179 4, 7, 0, 0, 187| La notte ¶ sembra viva d'una prole~ ~
180 4, 8, 0, 0, 72| Tutta la ¶ solitudine era viva~ ~ ~ ~
181 not, 9 | due ¶ cannoni sbarcati a viva forza e situati su le dune
182 5, 7, 0, 3, 97| dall'immondo Barbaro la viva~ ~
183 5, 8, 0, 3, 48| le piaghe ¶ in carne viva,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
184 1 | L’ultima prova~ ~187. «Viva l’Italia!»~ ~188. Il sale
185 2, 1 | lontanamente l’arte sua viva, nel riferire taluno de’
186 2, 20 | risollevò dal passato intera e viva l’ora misteriosa come se
187 2, 21 | collina lontana che da tempo viva innominata e immateriale
188 2, 21 | ricacciar le mani nella materia viva. Dimenticai i giochi d’acqua,
189 3, 48 | i carriaggi, la bellezza viva di Silvia piagata e straziata!~ ~
190 3, 52 | liutaio di quella perfezione viva. I pasti sostanziali di
191 3, 81 | per pungermi. Ha la vespa viva tra il pollice e l’indice.
192 3, 93 | riconosceranno all’alba. Gridano: «Viva la guerra!», gridano: «Viva
193 3, 93 | Viva la guerra!», gridano: «Viva l’Italia!». Io grido in
194 3, 143 | quell’ora non c’è anima viva e che, se riescisse ad approdarvi,
195 3, 145 | di lontano al nuotatore: «Viva l’Italia!».~ ~Vietri, che
196 3, 145 | possa dei suoi polmoni: «Viva l’Italia!».~ ~
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
197 5 | tenace e folta e spinosa e viva è la siepe ond’è precluso
198 5 | come io so, quanto ella sia viva. Poche cose nel mondo sono
199 5 | mio amore per quella cosa viva e santa, mi sorridete di
200 7 | infiammò, ne fece una cosa viva che parve formarsi a simiglianza
201 7 | seppe darci un’effigie così viva e solenne del Vecchio inesausto,
202 8 | illusioni, ma su la realtà viva, su i fatti, su l’esperienza,
203 10, 3 | mio canto notturno.~ ~È viva. È melodiosa in ogni fremito
204 10, 4 | massa del mio cervello era viva nella nobiltà palese del
205 10, 6 | pensa che nessuna creatura viva possa vivere senza creare
206 12 | una pietra del Palatino viva come questi lauri del Palatino. «
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
207 1, 13 | ora salire alla bocca una viva spontaneità di sorriso.
208 1, 20 | goccia di sangue, ma tenuta viva da una ¶ speranza che il
209 2, 1 | vederla una ¶ volta, ma viva, ma con la vita nelle pupille,
210 2, 2 | ferire del sole e gli sorrise viva dalle iridi ove il ¶ fulgore
211 3, 3 | filiale, un'impressione viva di odore e di freschezza
212 3, 5 | finestra passava l'aria troppo viva; cresceva il vento; le cortine ¶
Notturno
Parte
213 1 | Costanza nell’azione viva, nell’inerzia di Venezia,
214 1 | tempo. Lotta fra l’imagine viva, continuamente creata dal
215 1 | parla. L’anima dell’amico è viva, presente, operante. Ci
216 2 | che io abbia una farfalla viva imprigionata nella gota,
217 2 | mia bocca come un’acqua viva.~ ~Mi tendo fino all’estremità
218 2 | morto.~ ~Entra una creatura viva.~ ~Non so chi sia.~ ~Si
219 3 | Rafaele mi porta una quaglia viva, e il ricordo della compassione
220 3 | terra. Tutta l’erba era viva di suoni e di luccicori.~ ~
221 3 | capellatura è una massa viva che riempie la mano e pesa.~ ~
222 3 | merletti.~ ~Ecco l’aria viva che, come una bevanda insolita,
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
223 1, 1 | petto.~ ~Come uscì alla luce viva della piazza, provò di nuovo
224 1, 3 | l'illusione della carne viva.~ ~- Salute! - esclamò Don
225 3, 1 | chiudeva le imposte ¶ a viva forza. - Fanno davvero?~ ~
226 3, 5 | un urlo di vittoria:~ ~- Viva il duca d'Ofena!~ ~Quelli
227 3, 5 | uno, gittavano l'urlo:~ ~- Viva il duca!~ ~In poco, il palazzo
228 4, 20 | goccia di sangue, ma tenuta viva dalla ¶ speranza che il
Per la più grande Italia
Parte
229 2 | Si faccia! Si compia!~ ~Viva San Giorgio armato!~ ~Viva
230 2 | Viva San Giorgio armato!~ ~Viva la giusta guerra!~ ~Viva
231 2 | Viva la giusta guerra!~ ~Viva la più grande Italia!~ ~ ~
232 2 | creature vive era ai partenti viva come quella cui s’offerivano
233 2 | notturno al mare di maggio, viva con un soffio, con uno sguardo,
234 2 | componga la colma ebrezza.~ ~Viva l’antica e nova Italia!
235 2 | l’antica e nova Italia! Viva l’Italia eterna!~ ~ ~
236 2 | vento, con polvere di calce viva bruciò gli occhi dei Veneziani
237 2 | la santa riconquista.~ ~Viva l’Italia dei martiri!~ ~ ~
238 3 | parola del Duce, che è pur viva e imperiosa oggi a noi: «
239 3 | Cloaca tutte le putredini!~ ~Viva Roma senza onta!~ ~Viva
240 3 | Viva Roma senza onta!~ ~Viva la grande e pura Italia!~ ~
241 3 | mallevadori, o Romani.~ ~Viva Roma vendicatrice!~ ~ ~
242 3 | ai nemici!~ ~Gridiamo: «Viva l’Esercito!» È il bel grido
243 3 | agitatele, e gridate:~ ~«Viva l’Esercito!»~ ~«Viva l’Esercito
244 3 | Viva l’Esercito!»~ ~«Viva l’Esercito della più grande
245 3 | della più grande Italia!»~ ~«Viva l’Esercito della liberazione!»~ ~
246 3 | l’augurio, gridiamo:~ ~«Viva la nostra guerra!»~ ~«Viva
247 3 | Viva la nostra guerra!»~ ~«Viva Roma! Viva l’Italia!»~ ~«
248 3 | nostra guerra!»~ ~«Viva Roma! Viva l’Italia!»~ ~«Viva l’Esercito!»~ ~«
249 3 | Roma! Viva l’Italia!»~ ~«Viva l’Esercito!»~ ~«Viva l’Armata
250 3 | Viva l’Esercito!»~ ~«Viva l’Armata navale!»~ ~«Viva
251 3 | Viva l’Armata navale!»~ ~«Viva il Re!»~ ~«Gloria e vittoria!»~ ~
252 3 | che il sole tramonti.~ ~Viva il popolo di Roma, padre
253 3 | noi vogliamo vincere.~ ~Viva sempre l’Italia!~ ~ ~
254 5 | repressa.~ ~«Lo giuriamo. Viva l’Italia!»~ ~Contro quel
255 6 | doveri prescritti dalla legge viva.~ ~L’abuso delle libertà
256 6 | severamente e magnificamente la viva l’uomo rifatto intiero dalla
257 6 | nell’Arengo può nominare a viva voce per vóto il Comandante
Il piacere
Parte, Paragrafo
258 1, 1 | gruppo umano ed equino, con viva forza.~ ~Come i due entrarono,
259 1, 1 | ambedue una commozione ¶ viva; ma la publicità della strada
260 1, 1 | Una folata di vento più viva gonfiò le tende, ¶ agitò
261 1, 2 | italica, in cui era tenuta viva di generazione in generazione ¶
262 1, 2 | era dunque, per così dire, viva, cioè fatta non tanto ¶
263 1, 2 | conversazione facevasi più viva:~ ~- Resterete a Roma tutto
264 1, 2 | gomito. La vista di quella viva carne, uscente di fra la
265 1, 4 | balza d'un tratto una polla viva sotto ¶ le calcagna d'un
266 1, 5 | vesti, toccarle su la pelle viva.~ ~- Non voglio che mi guardiate
267 2, 1 | segreta anima un'ulcera ancor viva sebben nascosta e glie la ¶
268 2, 3 | forma gracile, elegante e viva faceva ¶ contrasto con la
269 2, 4 | le mie unghie una parte viva del mio ¶ cuore. L'angoscia
270 2, 4 | non ¶ mai m'era parsa così viva, così espressiva, così intimamente
271 3, 4 | un'espressione intensa più viva, trascendente, d'un significato
272 4, 1 | sentirti, sul mio cuore, viva, reale, ¶ palpabile, mescolata
273 4, 2 | anche la loro memoria ¶ viva insieme, ora ch'essi giacciono
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
274 1, 1, 0, 10 | aspirò con un'ansia che fu viva~ ~
275 1, 4, 2, 28 | e pur sembra ch'io viva oltre la vita!~ ~ ~ ~
276 1, 6, 0, 2 | Ancóra è viva in te l'antica possa.~ ~
277 3, 11, 0, 5 | e sempre viva attendi la futura~ ~
278 3, 11, 0, 8 | pur sempre viva dopo mietitura,~ ~ ~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
279 8, 2 | o di continuo~ ~mesto tu viva, o in dì festevoli~ ~disteso
280 8, 2 | plebeo senza tetto ten viva,~ ~certa vittima d’Orco
281 8, 3 | bella~ ~acerbi detti:~ ~— Viva e si goda co’ i trecento
282 8, 3 | modo~ ~fiaccando l’anche;~ ~viva e disprezzi l’amor mio che
283 8, 4 | la rustica gente,~ ~— Oh viva! — acclami. — Mèssi e buon
284 8, 5 | volte e più t’acclameran co’ viva;~ ~e insiem co’ gli altri
San Pantaleone
Capitolo, parte
285 1, I | sacre prendevano un'aria viva di colori e di ¶ attitudini;
286 1, V | argento all'altare. E una ¶ viva oscillazione di riverberi
287 6 | gruppo umano ed equino, con viva forza.~ ~Come i due ¶ entrarono,
288 7, I | Come uscì alla ¶ luce viva della piazza, provò di nuovo
289 7, III | l'illusione della carne viva.~ ~«Salute!» esclamò Don
290 8 | cielo ¶ primaverile una viva luce rosea; e, come dalle
291 8 | dietro le ¶ maschere:~ ~«Viva! Viva!»~ ~Tutti erano ¶
292 8 | le ¶ maschere:~ ~«Viva! Viva!»~ ~Tutti erano ¶ inebriati
293 12, Intro | buon volgo la memoria n'è viva e fermata ¶ in un proverbio,
294 13 | del fatto. Un'inquietudine viva occupava tutti li ¶ animi:
295 17 | fidiaca. Il torso era una viva opera di cesello, poichè
Solus ad solam
Parte
296 05-ott | Aggiungo una cosa assai più viva: un mazzo di violette che
297 05-ott | E tu sei sempre rimasta viva in me, così viva che tu
298 05-ott | rimasta viva in me, così viva che tu ti stupiresti se
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
299 | come un petto quadro in cui viva un sentimento senza limite.
300 | ferri nella nostra carne viva e di tagliarsi poi con essi
301 | illusioni, ma su la realtà viva, su i fatti, su l’esperienza,
302 | Non piegare d’un’ugna.»~ ~Viva l’Italia!~ ~ ~
303 | Vienna.~ ~Il popolo grida: «Viva la Serenissima».~ ~È la
304 | acclamazione. Grida di «Viva Fiume!»~ ~E lo stendardo
305 | le onde dell’Adriatico.~ ~Viva San Marco!~ ~Il popolo ripete
306 | Italiani,~ ~se mancò la mia viva voce nelle prime adunanze
307 | non taglia nella sua carne viva. Non è il carnefice del
308 | vittorioso il grido vittorioso:~ ~Viva la compiuta Italia!~ ~ ~
309 | di divinazione, la portai viva ai primi esperimenti di
310 | Agli Italiani l’Italia viva e vera grida oggi, nel senso
311 | Tutti in piedi!~ ~E viva l’Italia!~ ~Viva l’Esercito
312 | piedi!~ ~E viva l’Italia!~ ~Viva l’Esercito d’Italia!~ ~Viva
313 | Viva l’Esercito d’Italia!~ ~Viva il Re!~ ~Ecco la verità.~ ~
314 | fermezza implacabile.~ ~E viva l’Italia!~ ~Viva Roma!~ ~
315 | implacabile.~ ~E viva l’Italia!~ ~Viva Roma!~ ~Vivano i vivi e
316 | con la testimonianza ancor viva in bocca.~ ~Vengano gli
317 | combattenti addomesticati.~ ~Viva l’Italia!~ ~ ~
318 | assassini della vittoria viva.~ ~Compagni, se aguzzate
319 | inviolabile. Non ode una voce viva, ma vede dileguarsi nei
320 | quale si addice ad un Forte: Viva l’Italia!~ ~Padova, 10 giugno
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
321 Dedica | ignorando completamente la più viva e più schietta ¶ ricchezza
322 1, IV | forte. Uscendo all'aria ¶ viva, si sentì rasserenato.~ ~
323 1, VI | qualche cosa che ¶ fosse più viva e più dolce delle parole
324 1, VI | con un fiato di persona viva, e quasi con un'attitudine
325 2, VIII | espressione straordinariamente viva e che dava a ¶ lui col contatto
326 2, X | appena ¶ percettibili. L'aria viva, il calore del giorno movevano
327 3, VII | Le compagne dicevano: «Viva l'amore!»~ ~ ~ ~Tutte le ¶
328 3, IX | le donne è singolarmente viva una specie di memoria fisica,
329 4, I | avvolsero come in un'onda viva di freschezza, e ¶ di nuovo
330 4, II | provasse quella ripulsione ¶ viva ed invincibile ch'egli provava
331 4, III | che portava la creatura viva. - Dio liberi, signora,
332 4, III | vibranti della sensazione viva da cui eran nate e quelle
333 4, IV | intendeva a rintracciare qualche viva rassomiglianza tra il suo
334 4, VI | sotto i gozzi adusti.~ ~ ~ ~Viva ¶ Maria!~ ~ ~ ~Emergevano
335 4, VI | labbra disseccate.~ ~ ~ ~Viva ¶ Maria!~ ~ ~ ~Nuove torme
336 4, VI | che parevano veleni.~ ~ ~ ~Viva ¶ Maria!~ ~ ~ ~Nuove torme ¶
337 4, VI | esporla al rischio.~ ~ ~ ~Viva ¶ Maria!~ ~ ~ ~Nuove torme ¶
338 4, VI | incendiate dal sole.~ ~ ~ ~Viva ¶ Maria!~ ~Maria ¶ evviva!~ ~ ~ ~
339 4, VI | Casa della Vergine.~ ~ ~ ~Viva ¶ Maria!~ ~ ~ ~Ogni torma
340 4, VI | nella notte funebre.~ ~ ~ ~Viva ¶ Maria!~ ~ ~ ~Giravano, ¶
341 4, VII | VII.~ ~ ~ ~Viva ¶ Maria!~ ~ ~ ~Giravano, ¶
342 4, VII | una forza vorticosa.~ ~ ~ ~Viva ¶ Maria!~ ~Maria ¶ evviva!~ ~ ~ ~
343 4, VII | intonando l'inno.~ ~ ~ ~Viva ¶ Maria!~ ~Maria ¶ evviva!~ ~ ~ ~
344 4, VII | continuità esasperante.~ ~ ~ ~Viva ¶ Maria!~ ~Maria ¶ evviva!~ ~ ~ ~
345 4, VII | primiera e di sentir palpitare viva sul suo petto la ¶ creatura
346 4, VII | il sorriso tenero.~ ~ ~ ~Viva ¶ Maria!~ ~ ~ ~Ancóra una
347 4, VII | potere ¶ formidabile.~ ~ ~ ~Viva ¶ Maria!~ ~Maria ¶ evviva!~ ~ ~ ~
348 5, I | mezzo ai quali una cosa viva e moritura metteva un bàttito ¶
349 5, II | luce ¶ straordinariamente viva diffondevasi per le coste
350 5, II | tutto è vano, se non si viva con Zarathustra.»~ ~Nella
351 5, VII | come il dorso d'una bestia viva; e nelle ¶ profondità brulicava
352 6, II | il contatto della donna viva e carezzevole e pur sempre
L'urna inesausta
Capitolo
353 2 | Buccari, non dalla scìa viva nel Carnaro vivo, non da
354 3 | me è la Patria eterna.~ ~Viva la prima squadra del Carnaro
355 3 | squadra del Carnaro sgombro!~ ~Viva Fiume d’Italia!~ ~14 settembre
356 5 | rimarremo ottimamente.~ ~Viva l’Esercito di Fiume!~ ~Viva
357 5 | Viva l’Esercito di Fiume!~ ~Viva Fiume d’Italia!~ ~16 settembre
358 6 | bocche santificate gridano: Viva l’Italia!~ ~Col soccorso
359 16 | dedizione alla Causa.~ ~Viva l’Esercito della Vittoria!~ ~
360 17 | mondo il nostro petto.~ ~Viva l’Ardito della Libertà!~ ~
361 30 | passione e di vittoria.~ ~Viva l’Italia nostra!~ ~18 ottobre
362 32 | Cosa fatta capo ha.~ ~Viva Fiume d’Italia!~ ~Viva l’
363 32 | Viva Fiume d’Italia!~ ~Viva l’Italia di Fiume!~ ~Alla
Le vergini delle rocce
Capitolo
364 1 | felicità, ma nessuna creatura viva e nessuna cosa inanimata
365 1 | delle mie labbra è la figura viva e visibile della parola
366 2 | condensandole, di trasformarle in viva poesia.»~ ~Assai lontano,
367 3 | convalescente che tocca una cosa viva con la vaga illusione che
368 3 | demente mi riapparve così viva e così fiera ch’io n’ebbi
369 3 | troppo grandi. È una cosa viva di più.~ ~Il cortile era
370 3 | candelabri spandevano l’ancor viva e fresca fioritura di contro
371 3 | credendo di morire gridavano: – Viva il Re! – D’improvviso una
372 3 | novamente solo. Qualche viva parte di me era rimasta
373 4 | intimi tessuti della carne viva. V’era qualche cosa di quel
374 4 | come nessun’altra creatura viva, come nessuna cosa inanimata
375 4 | di animata ricchezza, una viva forma carica d’un pregio
376 4 | necessità di ripetere con la viva voce ad Anatolia le parole
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
377 Ded | stridore meccanico in ossatura viva, stravagantissima fra tutte
378 1, 4 | la città levava grido: «Viva il nostro signore e re dei
379 1, 5 | Muoiano gli scomunicati e viva la Santa Chiesa!» La notte
380 1, 6 | plebeo nell’apprendere dalla viva voce, dalla tradizione,
381 1, 9 | IX~ ~Una brezza viva di novità inaspriva l’aria.
382 1, 26 | gridando: «Popolo! Popolo! Viva la Colonna, e muoia il Tribuno.»~ ~
383 1, 29 | del Tribuno era tuttora viva e forse faziosa. Il terziario