| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] soissons 3 soit 4 soit-elle 1 sol 383 sôl 1 sol. 1 sola 885 | Frequenza    [«  »] 384 figura 384 forme 383 piena 383 sol 383 viva 382 collo 382 vide | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze sol | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |               in un nimbo di ombra.~ ~Sol per quell’ombra, bisogna
  2   1                        |               adorare un fantasma che sol vive nello specchio dei
  3   3                        |              sorte materna!» E con un sol passo giunge alla pira,
  4   3                        |                Nell’aer dolce che dal sol s’allegra!~ ~Ecco un di
  5   3                        |                Nell’aer dolce che dal sol s’allegra!~ ~Le fangose
  6   3                        |             di vita concentrata in un sol punto, una vasta visione
  7   4                        |             già da noi espresso in un sol verbo e non compreso o mal
  8   4                        |              alberi e le acque ornano sol pel loro bene. La carne
  9   4                        |        essendo giovine e inesausto. E sol per aver goduto d’una carne
 10   5                        |            fuor d’ogni misura, con un sol getto veemente e rettilineo
 11   5                        |  rappresentata dall’arte se non in un sol modo. L’apparenza visibile
 12   7                        |            pensando. E credo~ ~Che il sol, le stelle, ed i vaganti
 13   8                        |           stessa voce, non nata da un sol petto umano, ma ripetuta
 14   8                        |                e Giovanni de’ Medici, sol per non istare in ozio,
 15   8                        |           impero immobile, quello del Sol Levante, dà esempio inaudito
 16   9                        |           come l’uom s’eterna;~ ~e al Sol che sempre verna~ ~assumere
 17   9                        |              rossa ira dell’Ode),~ ~o Sol, questo cuor prode~ ~io
 18  12                        |               di gesto, semplici d’un sol lineamento tra elmetto e
 19  14                        |             da comizii. Mi pareva che sol convenisse il silenzio raccolto
 20  21                        |              la lancia nel costato.~ ~Sol per quella pena, per quella
L'armata d'Italia
    Capitolo
 21   4                        |            dell’ufficiale di Vascello sol perché questo è tale, o
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
 22      Can,   4,     3       |              ai pollini~ ~a l’aure al sol porgendo~ ~lussuriosi i
 23      Can,   4,    12       |             liti, e il fiammante~ ~al sol di giugno tremulo mare.~ ~
 24      Can,   4,    12       |              culla tra i giochi~ ~del sol con anima puerile.~ ~Rendono
 25      Can,   4,    12       |         frutti piovono~ ~purpurei, il sol per le frondi~ ~saette folgora
 26        1,   3,     5       |             belle ne ’l sole,~ ~ne ’l sol come i canti de la mia musa
 27        1,   3,     9       |              e va e va il sogno pe ’l sol, per l’azzurro, va lungi~ ~
 28        1,   3,    10       |        armoniche vipere, balzino a ’l sol di maggio;~ ~volin alte
 29        1,   3,    14       |       fanciulli cui primo~ ~arrise il sol, riarsero gli scirocchi
 30        1,   4,     3       |               pollini~ ~a l’aure a ’l sol porgendo~ ~lussurïosi i
 31        1,   4,    13       |            liti e il fiammante~ ~a ’l sol di giugno tacito mare;~ ~
 32        1,   5,     2       |          seguendo croce e cadavere:~ ~sol qualche risucchio di fiotto,~ ~
 33        1,   5,     7       |              stornellante,~ ~cinta di sol, pe ’l fulvo litorale,~ ~
 34        1,   5,    10       |       muraglia~ ~batte ferocemente il sol meridiano;~ ~fuor de la
 35        1,   5,    12       |              a i richiami~ ~come a ’l sol novo schiusi calici di ninfea,~ ~
 36        1,   6,     7       |                 VII82.~ ~Candido è il sol di marzo. Benigna pupilla
 37        1,   7,     7       |          scopeti,~ ~ove imperano a ’l sol liberi i maggi~ ~e li usignoli
Libro segreto
    Capitolo
 38   2                        |             che si sapevano congiunte sol per trasfondersi in me e
 39   2                        |               rilievo ma coniate d’un sol conio di bonissimo acciaio.
 40   2                        |             non di alito ma di animo. sol pari a quella sua voce era
 41   2                        |         biondo suo colore.~ ~Tutta al sol come un rosaio~ ~la gran
 42   2                        |               cielo. era bello che un sol sentimento di giustizia,
 43   3                        |               tranello.~ ~Perché dita sol m’ebbi cinque e cinque~ ~
 44   3                        |             di Lucca antico Sere.~ ~E sol quel canto il mio piacer
 45   3                        |               si affratellarono in un sol sospiro più lieve che il
 46   3                        |              o brivido di luce, in un sol punto del patimento inumano.
 47   3                        |             Vita nova’ fece parete al sol tra due poeti: tra Guido
 48   3                        |             purissimam latinitatem ma sol godendo la delizia della
 49   3                        |              una figura musicale d’un sol respiro, un disegno aereo
 50   3                        |               e del verziere~ ~e d’un sol fiore.~ ~Il cruccio che
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 51        1,   4              |              cielo è mai Selene.~ ~Io sol dissi a la notte alma e
 52        1,   6              |              suo riso e la luce in un sol getto~ ~m’inondavan di gioia:
 53        1,   6              |              l Mar, subitamente. E il sol moriva.~ ~Ma quel tramonto
 54        1,   7              |         serenità~ ~nova e m’inonda il sol la fronte. Oh voi,~ ~lunghe
 55        1,   7              |              ludovisia crescendo a ’l sol latino,~ ~bionda Napea di
 56        1,   7              |       selvaggio~ ~fremito ride e a ’l sol pieno s’accende:~ ~odono
 57        2,   6              |                Quando a ’l mattino il Sol gode tra li alberi~ ~con
 58        3,  15              |              suo colore.~ ~Tutta a ’l sol, come un rosaio,~ ~la gran
 59        3,  15              |            fochi accesa,~ ~tutta a ’l sol, la Trinità~ ~su la tripla
 60        3,  15              |         fontana mormorar,~ ~vede a ’l sol l’acque croscianti~ ~ne
 61        3,  17              |             tutte argento buono, a ’l sol;~ ~ed i passeri loquaci~ ~
 62        3,  18              |              da chiusi~ ~fochi. In un sol confusi~ ~romor profondo
 63        6                   |             La terra madre, a ’l novo Sol commossa~ ~ne l’imo grembo,
 64        7,   2              |             la nascente~ ~forza de ’l sol vermiglio~ ~e l’altra man
 65        8,   3              |              vergine il candore~ ~del sol ne l’innocenza del mattino~ ~
 66       10,   1              |             su i quadrati di marmo il sol fluiva~ ~simile ad una lene
 67       11,   1              |           escir suoni di lira.~ ~E il sol cadrà su’ monti, e il mar
Contemplazione della morte
    Capitolo
 68   1                        |               conducono a riconoscere sol quello: sol quello che non
 69   1                        |               riconoscere sol quello: sol quello che non si può nominare
 70   3                        |             doglia.~ ~Taluno aveva un sol taglio nel piede; altri
 71   3                        |          dell’Ars moriendi. «Havvi un sol fallo grave al mondo: il
 72   5                        |           dirmi «infallibili cose».~ ~Sol dopo ciò mi parlava il profeta
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 73        4,   6              |               umile è il verso mio.~ ~Sol chiusi in te, o Libro, dell’
Le faville del maglio
    Parte
 74        7                   |            dei Circhi e delle Terme~ ~sol l’acre odor della tua lupa
 75        9                   |             un fanciullo ben nato. Ma sol dopo anni ed anni di vita
 76       12                   |              e lo pregano che possano sol toccare il lembo della sua
 77       12                   |              essere insegnato. Odimi. Sol vale all’uomo non cessar
 78       12                   |       sovrapposto all’altro quando un sol chiodo li figgeva entrambi
 79       13                   |            spezza? Regge il peso d’un sol uomo? o di quanti uomini?~ ~
 80       13                   |         conservata. Appariva intatta. Sol le mancava l’apice d’un’
 81       13                   |           baiocco della Sede vacante! Sol una volta m’avvenne di tirar
 82       13                   |     allitterazione arguta, che con un sol tócco dipingeva una faccia
 83       13                   |            fra tanti gambi di pera ei sol garofano, che avea ereditato
 84       13                   |            pistoiesi fiorentini in un sol furore. Se a ognun de’ miei
 85       13                   |            fronte che tanto si sporge sol per fare schermo alle tue
 86       13                   |           diga vacillante era omai un sol varco, dove tutto di me
 87       13                   |             l’altrieri, o amante d’un sol viso e di tre visi. Tre
 88       13                   |          violino il flauto e il canto sol perché miei compagni in
 89       14                   |           tuttavia, come escita da un sol ceffo. E quando alfine il
 90       14                   |          dell’agguato, congiunte a un sol tronco.~ ~Ogni giorno io
 91       14                   |           còrsa; e anelava le vacanze sol per andare a scoprir le
 92       14                   |             si gridava da ogni parte, sol per onorarlo, come in un
 93       14                   |              tanta frequenza che d’un sol cavo feci una giumella,
 94       14                   |           tutto è intervallo e pausa. Sol mancava alla terra l’umidità
 95       14                   |               mole di mattone sono un sol corpo sensibile; il suo
 96       15                   |               di gesto, semplici d’un sol lineamento tra elmetto e
 97       15                   |          tristezza del mare che ha un sol lido per piangervi un pianto
 98       15                   |              compagine della Città un sol punto mi pareva sensibile:
 99       15                   |             forma vivente così che un sol moto d’espulsione, quasi
100       15                   |             mai udito dagli uomini ma sol dalle stelle, simile a quello
Il ferro
    Atto
101    1                       |           bautta. Come un'arme ¶ a un sol taglio, la sua voce ha da
102    3                       |      indietreggiato, né ha ¶ fatto un sol gesto, ma guarda fiso la
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
103   Atto1,   5               |             vi mostri il capo suo nel sol levante,~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
104   1                        |             non la ¶ possibilità d'un sol gesto nelle braccia pendenti
105   1                        |         alzare una gravissima pietra, sol per un certo suo modo di ¶
106   1                        |            uomo in una macchina ma un sol corpo e un solo equilibrio.
107   1                        |               tutta ¶ quanta, come un sol corpo vertebrato d'una sola
108   2                        |               che girasse tutta in un sol vortice.~ ~Dunque non c'
109   3                        |          masso della ¶ doglia umana e sol cinta sotto le mammelle
110   3                        |              pelle del timpano con un sol colpo fiero. Egli si volse, ¶
Il fuoco
    Parte
111        1                   |               figura disegnata con un sol tratto da una mano libera,
112        1                   |        armoniosi nomato Crisorroa,~ ~«Sol per quell’ombra bisogna
113        1                   |        adorare un fantasma triste che sol viveva nello specchio dei
114        1                   |               aveva ancóra parlato!~ ~Sol per udirla parlare, Stelio
115        1                   |             nume che aveva fuso in un sol fermento tutte le energie
116        1                   |               d’argilla trarre con un sol tócco del suo pollice plastico
117        2                   |             stroncava la lepre con un sol colpo di mascelle, Gog è
118        2                   |       abbracciano per un patto con un sol braccio mentre stringono
119        2                   |             lontana giovinezza morta, sol per passarvi sopra, per
120        2                   |             questa massa enorme in un sol tratto. Ecco in che consiste
121        2                   |          senza interruzioni ma con un sol fiato. Imagina! Non bastavano
L'innocente
    Paragrafo
122 Intro                      |           agitò ¶ dentro di me, in un sol punto, con una lucidità
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
123        0,   1              |              nel fuoco dei tramonti~ ~sol vidi rosseggiar la sua criniera.~ ~
124        0,   4              |            emana~ ~mentre amata da ’l sol la terra dorme~ ~ne la tranquillità
125        2,   4              |             quando ella passò (m’ebbi sol uno~ ~sguardo e mi parve
126        2,   9              |             di rosa.~ ~Spande oggi il sol con gioia impetuosa~ ~l’
127        2,  11,     1       |               di un bosco il morituro sol di calendimaggio!~ ~
128        2,  12,     1       |                la saetta acerba~ ~del sol l’aveva attinta) meco giacque;~ ~
129        2,  15,     1       |            discendeano cantando.~ ~Il sol dietro feriva le lanose
130        2,  15,     1       |               tolse a la faretra~ ~un sol dardo che in pugno diede
131        2,  15,     1       |              ne la magnificenza de ’l sol pieno illustrati~ ~sorgevano
132        4,   5,     2       |             conchiglia~ ~PERLE CHE IL SOL NON MAI VIDE, O POETI.~ ~ ~
133        0,   1,     2       |            emana~ ~mentre amata da ’l sol la terra dorme~ ~ne la tranquillità
134        0,   1,     5       |         quando abbracciato da ’l gran sol di maggio~ ~il mio mar si
135        0,   3,     1       |               di un bosco il morituro sol di calendimaggio!~ ~
136        0,   4,     1       |                 sfiorano l’acqua a ’l sol di fruttidoro:~ ~tra sole
137        0,   5,     6       |          arazzi scoloriti.~ ~Vibra il sol la sua lama radiosa~ ~d’
138        0,   6,     2       |             poi che a l’esca~ ~non un sol pesce accorse, udivo il
139        0,   6,     2       |              come~ ~a l’agguato de ’l sol la sua figura~ ~tutta ne
140        0,   6,     2       |          chiara~ ~serenità, moriva il sol tuffato~ ~in caldi fumi.
141        0,   6,     4       |                l suo nudo di marmo il sol di maggio~ ~avea diffuso
142        0,   1,     2       |             conchiglia~ ~perle che il sol non mai vide, o poeti.~ ~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
143 Isao                       |                 O madonna Isaotta, il sol che v’ama~ con un lucido
144 Isao                       |         chiome a l’aria odora~ e a ’l sol risplende più bianca del
145 Isao                       |           pone.~ Ed ella: — Quando un sol grappolo intatto~ ne’ vigneti
146 Isao                       |            odor selvaggio.~ Pareva il sol d’autunno per le chiare~
147 Isao                       |               Piovea su ’l verde ¶ il sol di marzo, infranto,~ però
148 Isao                       |            giglio verginale~ che a ’l sol ridea, sì dolce palpitando. —~ [
149 Isao                       |           regali.~ Onde, felici, a ’l Sol candido e mite~ e a l’ardor
150 Isao                       |              ruscelli in vene d’oro:~ sol de’ veltri s’udia l’ansante
151  Ebe                       |              la nascente~ forza de ’l sol vermiglio~ ~e l’altra man ¶
152  Rur                       |              vergine il candore~ ~del sol ne ¶ l’innocenza del mattino~
153 Idil                       |                Quando a ’l mattino il Sol gode tra li ¶ alberi~ con
154 Rond                       |               suo colore.~ Tutta a ’l sol, come un rosaio,~ la gran
155 Rond                       |             fochi accesa,~ tutta a ’l sol, la Trinità~ su la tripla
156 Rond                       |          fontana mormorar,~ vede a ’l sol l’acque croscianti~ ne la
157 Rond                       |             tutte argento buono, a ’l sol;~ ed i passeri loquaci~
158 Rond                       |               da chiusi~ fochi. In un sol confusi~ romor profondo
159  Don                       |              ludovisia crescendo a ’l sol latino,~ bionda Napea di
160  Don                       |              cielo è mai Selene.~ ~Io sol dissi a la notte alma e
161 Athe                       |              suo riso e la luce in un sol getto~ m’inondavan di gioia:
162 Athe                       |              l Mar, subitamente. E il sol moriva.~ Ma quel tramonto
163 Fran                       |        selvaggio~ fremito ride e a ’l sol pieno s’accende:~ ~odono
164 Epil                       |             su i quadrati di marmo il sol fluiva~ simile ad una lene
165 Epod                       |           escir suoni di lira.~ ~E il sol cadrà su’ ¶ monti; e il
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
166   2,     1                 |                 O Madonna Isaotta, il sol che v’ama~ ~con un lucido
167   2,     1                 |               a l’aria odora~ ~e a ’l sol risplende più bianca de ’
168   2,     2                 |                  Ed ella: — Quando un sol grappolo intatto~ ~ne’ vigneti
169   2,     3                 |           odor selvaggio.~ ~Pareva il sol d’autunno per le chiare~ ~
170   4,     4                 |                 Piovea su ’l verde il sol di marzo, infranto,~ ~però
171   4,    10                 |           giglio verginale~ ~che a ’l sol ridea, si dolce palpitando. —~ ~ ~
172   4,    14                 |          regali.~ ~Onde, felici, a ’l Sol candido e mite~ ~e a l’ardor
173   6                        |             vana lode.~ ~Uom saggio è sol chi gode.~ ~CORO DELLE GIOVANI~ ~
174   8,     3                 |          traccia.~ ~Raggiava il padre Sol, di meraviglia,~ ~guardando
175  10,     2                 |             ruscelli in vene d’oro:~ ~sol de’ veltri s’udia l’ansante
176  12,     1                 |         alzata la febèa persona:~ ~il sol le cinse a ’l capo una corona~ ~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
177   1,    1,   0,     4,  639|                                   e ¶ sol d'argentea cintura~ ~
178   1,    1,   0,     4,  667|                                       Sol ¶ con quell'arco e con la
179   1,    1,   0,     4,  833|                                       Sol ¶ una è la palma ch'io voglio~ ~
180   1,    1,   0,     4,  836|                                       Sol ¶ quella ricever potrebbe~ ~
181   1,    1,   0,     5, 1056|                                 che ¶ sol nella lotta è la gioia.~ ~
182   1,    1,   0,     5, 1420|                                       sol ¶ cresce la crambe marina,~ ~
183   1,    1,   0,     5, 1421|                            crebbevi ¶ sol la vergogna.~ ~
184   1,    1,   0,     7, 1698|                                   E ¶ sol riudimmo vegnente~ ~
185   1,    1,   0,     7, 1867|                            Ordine ¶ e sol d'armonia~ ~
186   1,    1,   0,     8, 2109|                                  Ma ¶ sol tu sei regnatore~ ~
187   1,    1,   0,     9, 2793|                   spremuti ¶ fanno un sol tòsco.~ ~ ~ ~
188   1,    1,   0,    11, 3599|                                       sol ¶ quando v'immersi le mani,~ ~
189   1,    1,   0,    11, 3751|                                 del ¶ Sol nascituro~ ~
190   1,    1,   0,    11, 3829|                                 del ¶ Sol nascente, verso il Mare~ ~
191   1,    1,   0,    11, 3884|                                  ma ¶ sol per il tuo messaggero.~ ~
192   1,    1,   0,    15, 5335|                                    Il Sol ¶ declinando, caduto~ ~
193   1,    1,   0,    17, 6033|                                       sol v'era ¶ il silenzio del
194   1,    1,   0,    17, 6078|                                    ma sol ¶ sente l'anima forte~ ~
195   1,    1,   0,    17, 6371|                 Silenzio! ¶ Silenzio! Sol degno~ ~
196   1,    1,   0,    18, 7329|                      a ¶ sollevare un sol maglio.~ ~ ~ ~
197   1,    1,   0,    19, 7806|                     la pelle ¶ che il sol fece d'oro~ ~
198   1,    1,   0,    20, 8209|                                    tu sol ci ¶ serbasti nell'ampio~ ~
199   2,    2,   0,     0,  100|                                       Sol nel ¶ tuo verbo è per noi
200   2,    2,   0,     0,  101|                                       sol nel ¶ tuo canto è per noi
201   2,    2,   0,     0,  102|                                       sol nella ¶ tua melodia è la
202   2,    8,   0,     8,  182|                                       sol nelle ¶ vene di Leonida
203   2,    8,   0,    12,  323|                                       sol con ¶ taluno de' suoi laceri
204   2,    8,   0,    22,  995|                            e invero ¶ sol gli rincresce d'un pane,~ ~
205   2,    9,   0,     1,    3|                                    il Sol che ¶ muore dietro l'Aventino~ ~
206   2,   11,   0,     0,  134|                                       sol ¶ coronato del suo crin
207   2,   14,   0,     0,  267|                    quello che ¶ tende sol uno~ ~
208   2,   15,   0,     0,  161|                      E noi ¶ leggemmo sol nel gesto~ ~
209   2,   15,   0,     0,  211|                                       sol tu ¶ capace~ ~
210   2,   18,   1,     0,   13|                                       sol ¶ l'antico Pensier rombar
211   2,   19,   2,     3,   36|           reliquie, ¶ fogliar vidi al sol novello.~ ~ ~ ~
212   2,   19,   2,    10,  127|                                 Ma al sol ¶ s'allegra in la vita serena~ ~
213   2,   20,   2,     0,    3|                   non ¶ s'allentò; ma sol si finse l'ire~ ~
214   2,   20,   5,     0,    6|                                   nel sol ¶ novo ai precordii con
215   2,   20,   6,     0,    4|                   viva, ¶ fratello al Sol, come Francesco.~ ~ ~ ~
216   2,   22,   3,     0,    5|                                       Sol cercai ¶ nel tuo Tempio
217   2,   23,   0,     0,   66|                                    Il sol di ¶ maggio brilla su i
218   2,   23,   0,     0,   82|                 ultimamente ¶ vi dirà sol uno~ ~
219   2,   23,   0,     0,   86|                                       Sol chi si ¶ nutre della terra
220   2,   23,   0,     0,  106|                                  Poi, Sol ¶ calando, ai reduci dal
221   2,   23,   0,     0,  146|                                       Sol nella ¶ plenitudine è la
222   2,   23,   0,     0,  147|                                       Sol nella ¶ libertà l'anima
223   3,    1,   0,     0,   15|                                       sol ¶ l'anello degli ultimi
224   3,    2,   0,     1,   58|                    Par quasi ¶ che tu sol le cose muova~ ~
225   3,    2,   0,     5,  152|                                       Sol le ¶ bìfide lingue a quando
226   3,    2,   0,     7,  255|                                   Una sol ¶ volta almen volgi la testa,~ ~
227   3,    2,   0,     7,  270|                L'ansia ¶ mia vana odo sol tra le pause,~ ~
228   3,    2,   0,     7,  285|                                       Sol ¶ calando, la plaga d'occidente~ ~
229   3,    6,   0,     0,   12|                                       sol nata ¶ perché l'occhio uman
230   3,    7,   0,     0,   33|                                    il Sol non ¶ puote più salire,
231   3,   31,   0,     2,   97|                                    Il sol ¶ divino mi trasfigurò.~ ~
232   3,   31,   0,     4,  404|                                       Sol ¶ d'oleandro voglio laurearmi»~ ~
233   3,   32,   0,     0,  101|              mentastro. Perché, Ardi, sol questo~ ~
234   3,   32,   0,     0,  113|                Tanto di ¶ terra in un sol dì varcammo~ ~
235   3,   32,   0,     0,  135|                                       sol dediti ¶ all'amore del bel
236   3,   39,   0,     0,   35|                                che il Sol ¶ feceti fosca. Snelle~ ~
237   3,   39,   0,     0,   66|                             mi vale ¶ sol per iscagliarla~ ~
238   3,   41,   0,     0,   28|               i sóveri ¶ nocchiuti al sol di giugno~ ~
239   3,   42,   3,     0,    1|                                       Sol ¶ calando, lungh'essa la
240   3,   42,   8,     0,    4|                       Ma, quando ¶ il sol declina, d'ogni nota~ ~
241   3,   42,  10,     0,    5|                    lutulento ¶ che il sol d'agosto cuoce,~ ~
242   3,   60,   0,     4,  222|                                    al Sol, ¶ volgeasi al suono la
243   4,    1,   0,     0,  146|             in sangue ¶ e in fuoco un sol clamor selvaggio~ ~
244   4,    3,   0,     0,   23|                         intendevano ¶ sol per far naviglio~ ~
245   4,    3,   0,     0,  200|                                       sol con ¶ quel segno i fanti:
246   4,    4,   0,     0,   88|                             oggi ha ¶ sol quella, e in cuore la parola~ ~
247   4,    6,   0,     0,  162|                 or sei ¶ fissa al tuo Sol che non tramonta.~ ~ ~ ~
248   4,    7,   0,     0,    1|                              Taranto, sol ¶ per àncore ed ormeggi~ ~
249   4,    7,   0,     0,  214|                            erano un ¶ sol dominio sotto il grido~ ~
250   4,    8,   0,     0,   74|                    fulgida ¶ sotto il sol di mezza notte.~ ~
251   4,    8,   0,     0,  108|                           meriggio. ¶ Sol per una, ecco il mio canto.~ ~ ~ ~
252   4,   10,   0,     0,   32|                 non ¶ albeggia. In un sol chiarore eguale~ ~
253   4,   10,   0,     0,   58|                                    ma sol ¶ ruggire udivo la fornace~ ~
254 not,    6                  |       implorare fontana di lacrime ma sol ¶ qualche gocciola ad irrorare
255   5,    3,   0,     2      |           abbrancano la preda, con un sol ¶ balzo; e la rugiada fu
256   5,    4,   0,    14,  285|                             se odio ¶ sol hai, va sicuro.~ ~
257   5,    4,   0,    21,  436|                             come un ¶ sol vivo alla pugna.~ ~
258   5,    5,   1,     0,   46|                    invan tese ¶ da un sol terrore urlante,~ ~
259   5,    5,   1,     0,   62|                 percote ¶ l'acque. Il sol rompe la nube?~ ~
260   5,    5,   5,     0,   88|                          rientrerà, ¶ sol di silenzii pago,~ ~ ~ ~
261   5,    7,   0,     2,   59|              era un ¶ sole più che il sol di maggio~ ~
262   5,    7,   0,     3,  143|                                       sol per ¶ noi rilampeggi e con
263   5,   13,   0,     1      |             teme di parlare ¶ là dove sol regna il silenzio di Dio
264   5,   14,   0,     0,   23|                 è tanto a noi chiaro, sol perché Beatrice~ ~
265   5,   14,   0,     0,   54|                     E l'Istria ¶ è un sol coro latino.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
266        2,     4            |          vernice fu portata via da un sol colpo di vento, quasi fosse
267        2,    20            |               palpebre il radore d’un sol ciglio caduto.~ ~– Bruciato
268        3,    76            |           ciborio di marmo. Era nudo, sol fasciato i fianchi sobrii;
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
269   5                        |               d’argilla trarre con un sol tocco del suo pollice plastico
270  10,    10                 |              tuo canto; e ne farai un sol coro, ne farai un coro unico
271  10,    11                 |         continuerà a creare.~ ~Con un sol piede, con un solo vestigio,
272  10,    11                 |            ultima della Conoscenza,~ ~sol tu capace~ ~di respirarvi,
273  12                        |              non abitato se non da un sol pensiero e da un sol proposito
274  12                        |               un sol pensiero e da un sol proposito di devozione e
275  13                        |               teme di parlare là dove sol regna il silenzio di Dio
276  14,     6                 |               se non per contenere un sol lineamento.~ ~Davanti a
277  14,     7                 |          vigilate dagli schiavi.~ ~Il sol di maggio brilla su i cristalli~ ~
278  14,     7                 |           sorte~ ~ultimamente vi dirà sol uno~ ~che ascoltato abbia
279  14,     7                 |             fulgor degli orizzonti.~ ~Sol chi si nutre della terra
280  14,     7                 |          abbeveri i suoi nati.~ ~Poi, Sol calando, ai reduci dal puro~ ~
281  14,     7                 |               in noi la Vita bella!~ ~Sol nella plenitudine è la Vita.~ ~
282  14,     7                 |              plenitudine è la Vita.~ ~Sol nella libertà l’anima è
283  15,     1                 |               senza nome.~ ~«Era d’un sol colore, quel Poverello d’
284  15,     1                 |              arme: la vita è breve, e sol la gloria l’allunga.~ ~Sì,
285  15,     5                 |     Ricomponendo l’architettura di un sol uomo, pongo negli spazii
286  15,     5                 |              e della sua spada lunga, sol coperto di lana bruna e
287  15,     7                 |             per l’aedo tuo primo~ ~ma sol per il tuo messaggero.~ ~
Notturno
    Parte
288        2                   |              solo male radicato in un sol punto dell’essere: una specie
289        2                   |            gentilezza d’Italia! In un sol giorno il chirurgo aveva
290        3                   |             centro il suo addome d’un sol pezzo. E non lo caccerà
291        3                   |              a formare il pregio d’un sol frammento di questo intonaco;
292        3                   |             altro, come quelli che un sol chiodo configge; e vedo
293        3                   |       paragonare una cosa corporea ma sol forse un pensiero casto
294      Ann                   |         logora ai gomiti. Pareva d’un sol colore, tanto i suoi panni
295      Ann                   |              il suo fuoco.~ ~Era d’un sol colore, quel Poverello d’
Per la più grande Italia
    Parte
296        6                   |     riuniscono una volta l’anno in un sol corpo, sul principio del
Il piacere
    Parte, Paragrafo
297   1,      1                |            fiamma inestinguibile d'un sol ¶ desiderio, l'incurabile
298   1,      2                |              la gittò all'inviato del Sol Levante. - Trovate una similitudine,
299   1,      5                |              inimitabile eleganza che sol può dare il lignaggio. Egli ¶
300   1,      5                |              gloria avventurosa in un sol ¶ giorno, meglio che il
301   2,      2                |        metalli preziosi componendo un sol metallo sonoro, ¶ caldo,
302   2,      3                |              formar con essi quasi un sol tronco, arboreo e lapideo;
303   2,      3                |               per lui si disegnava un sol circolo ¶ magico; ed egli
304   2,      3                |             tutte le albatrelle ad un sol mucchio che pareva un mucchio
305   2,      4                |               avvelenare un'anima; un sol pensiero involontario può ¶
306   3,      2                |            avrebbe potuto risuscitare sol una ¶ minima parte della
307   3,      2                |            felicità morta, riprodurre sol un baleno dell'ebrezza ¶
308   3,      2                |         baleno dell'ebrezza ¶ spenta, sol un'ombra dell'illusione
309   3,      3                |          avrebbe potuto ¶ risuscitare sol una minima parte della felicità
310   3,      3                |         uditorio intento, ella sonava sol per ¶ lui. Di tratto in
311   4,      1                | rappresentavano cento variazioni d'un sol motivo, cento episodii d'
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
312 pro,   3,      0,   27     |                                     E sol ne' tuoi puri occhi di viola,~ ~
313   1,   3,      0,   56     |                       non ebbe che un sol mistero.~ ~ ~ ~
314   1,   4,      2,   33     |               in una sola onda, in un sol fiume~ ~
315   1,   6,      0,    4     |                      tutta al fremito sol de le tue chiome.~ ~ ~ ~
316   1,   9,      0,   61     |                                       Sol una volta almen tu piangerai,~ ~
317   2,   1,      0,   22     |                                    un sol ricordo non vanisce più):~ ~
318   2,   7,      0,   26     |                      boschi di mirti, sol per rallegrarla!)~ ~
319   3,   2,      0,   28     |                                       Sol giunge suono di campane
320   3,   3,      0,   19     |                                       sol di settembre, e ancor non
321   3,  12,      0,    2     |                                che il sol traversa di sue lunghe bande~ ~
322   3,  16,      0,   25     |                                  d'un sol verso? Qual muove desìo
323   3,  17,      1,   37     |               Non chiedo il sonno. Io sol chiedo il riposo~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
324        1,   1              |            piangendo~ ~ho rimirato il sol che dietro a ’l colle~ ~
325        1,   1              |               mandorli fioriti~ ~a ’l sol rïapron l’ale~ ~gli entusïasmi
326        1,   2              |        intravedeansi candori nivei:~ ~sol le fanciulle ardite~ ~fuor
327        1,   5              |           cocente tra candide nubi:~ ~sol pochi alberi in cerchio
328        1,   7              |       sognante fata:~ ~ti salutava il Sol co’ baci rosei,~ ~co’ risi
329        2,   1              |               tra’ verdi lauri~ ~a ’l sol volando pingesti l’orgie~ ~
330        2,   5              |               raggianti tripudii a ’l sol d’april.~ ~Sublime ride
331        2,   5              |           Sublime ride in contro a ’l sol morente~ ~Saffo, qual Diva,
332        2,   7              |              di Grecia floridi~ ~a ’l sol di Luglio riscintillanti,~ ~
333        3,   3              |             riva~ ~ne ’l saluto de ’l sol l’onda vocale~ ~mescendo
334        3,   4              |          Carlo Altobelli.~ ~Guarda il sol tra le pergole virenti~ ~
335        3,   5              |            tripudio d’ombre e luci il Sol scompare.~ ~Co’ l’alma piena
336        4,   2              |             Passan due nuvole~ ~da ’l sol che cade sfumate di rosa;~ ~
337        5,  40              |               vane lotte ed il dolor. Sol temi~ ~tu che l’audace fanciullo
338        5,  40              |              dilegua.~ ~Ho sete:~ ~il sol mi brucia orribilmente il
339        5,  43              |               fra i lunghi baci, a ’l sol morire io vo’!… — ~ ~Così
340        5,  43              |               fra i lunghi baci, a ’l sol morire io vo’!…»~ ~ ~Su ’
341        5,  43              |               Su ’l Bosforo rideva il sol divino~ ~in trionfale festa;~ ~
342        7,   3              |           turchin di trionfo,~ ~ed il sol tra la pioggia~ ~occhiate
343        7,   4              |               o Nemesi, i raggi de ’l sol di settembre!~ ~Piovon su’
San Pantaleone
    Capitolo, parte
344  12,     I                 |           uomini e delle cose e in un sol gesto o in un sol motto
345  12,     I                 |               in un sol gesto o in un sol motto rappresentarlo ¶ che
Solus ad solam
    Parte
346   08-set                   |           sarai risvegliata?~ ~Non un sol giorno, in quasi due anni
347   09-set                   |          demenza ella salisse, con un sol volo, alla cima della felicità?~ ~ ~
348   11-set                   |           vorrei essere stamani in un sol bàttito de' Suoi occhi.~ ~
349   25-set                   |               palpitava se non per un sol desiderio!~ ~Tra un'acclamazione
350   26-set                   |              al servizio nostro!~ ~Un sol cuore dove dobbiamo scrivere~ ~
351   27-set                   |             mai udito dagli uomini ma sol dalle stelle, simile a quello
352   27-set                   |             musica sommessa.~ ~Non un sol giorno, da quello in cui
353   27-set                   |              cui la incontrai, non un sol giorno passò senza che io
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
354                            |           valeurs réapparues de votre sol et de votre ciel… «Tel est
355                            |              voulions le rattacher au sol comme tout autre soldat,
356                            |      terrestre de l’âme italienne, le sol le plus profondément sillonné
357                            |         apprêtant ainsi à arracher du sol nos racines les plus profondes.~ ~
358                            |              la lancia nel costato.~ ~Sol per quella pena, per quella
359                            |            Camposanto. Nel giro di un sol giorno aveva essa la virtù
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
360      1,    VI              |              esser pago se ¶ non a un sol patto: - assorbendo tutto
361      2,    IX              |                Egli riassunse ¶ in un sol minuto le sue miserie di
362      3,   VII              |              da formare alla vista un sol manto ¶ giallo, d'un colore
363      3,   VII              |              le bocche per formare un sol flutto vocale; che si svolgeva
364      3,    IX              |             suo passa, nel corso d'un sol giorno, per una gran quantità
365      3,    IX              |                  Egli riassunse in un sol minuto le sue miserie di
366      4,   III              |              Sarebbe bastato anche un sol colpo di spillo per renderla
367      5,     I              |               insidie, volendo con un sol gesto fulmineo serrare nel ¶
368      6,    II              |              l'atto di secarli con un sol colpo. Sorgeva ¶ compiuta
L'urna inesausta
    Capitolo
369  56                        |              le mormorazioni basta un sol grido maschio.~ ~A chi la
Le vergini delle rocce
    Capitolo
370   2                        |              varie, sieno rette da un sol motivo dominante ed abbiano
371   2                        |           fiume Ginde per castigarlo, sol per avere quello toltogli
372   3                        |              Quali magnificenze in un sol giorno! Tu non potresti
373   4                        |            vita? Io l’ho compreso; io sol forse l’ho compreso…~ ~Egli
374   4                        |    trasformate. Se voi voleste per un sol momento affacciarvi su lo
375   4                        |              gli Indi a quello ove il Sol cade…~ ~Troppo la sua morte
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
376 Ded                        |           Maestro di cazzuola ottimo, sol nel prendere la calcina
377 Ded                        |               di Bernabò Visconti. Un sol pensiero di bellezza lontana
378   1,     8                 |           gente romana sollevò con un sol gesto verso la fronte del
379   1,    13                 |              non seguìto se non da un sol fante da piede, e uscì della
380   1,    14                 |            lievissimo arnese, inermi, sol portando per insegna del
381   1,    19                 |              bocca: prese con seco un sol fante, voltò il cavallo,
382   1,    20                 |          canaglia che lo sopraffaceva sol perché atterrato. Gridava
383   1,    39                 |                Stava costui discinto, sol col giubbetto verde che