IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] piemonte 6 piemontese 3 pien 24 piena 383 piena- 1 pienamente 14 piene 110 | Frequenza [« »] 385 tue 384 figura 384 forme 383 piena 383 sol 383 viva 382 collo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze piena |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | rivelar sé medesima in una piena armonia quasi che sempre
2 5 | equilibrano in un’armonia piena e oltrapossente. Egli ha
3 7 | Egli era allora nella sua piena virilità, forse nel momento
4 8 | parve meravigliosamente piena, così che in un equilibrio
5 10 | baruffe. Tutta la calata è piena di tumulto. Marinai, mercatanti,
6 11 | rimatore Raimondo Congiu piena di pastori e di tessitrici,
7 11 | torba reca il Cedrino in piena di maggio per la terra ospite!~ ~
L'armata d'Italia
Capitolo
8 2 | È necessaria un’armonia piena di propositi e d’intenti
9 2 | possibile che giunga alla piena conoscenza e alla perfetta
Cabiria
Parte, Cap.
10 Note, 5 | È ¶ PRESO. LA VENDETTA È PIENA.~ ~ ~ ~KARTHALO È ¶ TRATTENUTO
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
11 Can, 4, 6 | lungi van per l’alta notte~ ~piena d’incantesimi.~ ~L’aspro
12 1, 5, 9 | lungi van per l’alta notte~ ~piena d’incantesimi.~ ~L’aspro
Libro segreto
Capitolo
13 2 | liberazione. la mia ventura è piena d’occhi.~ ~Foschìa in tutto
14 3 | elzevir! dico prosa, prosa piena, sostanza unita e fitta,
15 3 | concionatore che ha già la bocca piena di saliva. odo il canto
16 3 | ritrovarmi in quella sala piena di ufficiali famelici e
17 3 | tenebra per esporlo alla luce piena.~ ~Ma io aspiro a superare
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
18 3, 13 | alti e soli~ ~(era la luna piena)~ ~fluiva in larga vena~ ~
19 8, 9 | fuor de ’l suo ventre in piena~ ~vita sorgere e lenta giugner
La città morta
Atto, Scena
20 2, 4 | torni nella tua casa che è piena di luce e di silenzio come ¶
21 2, 4 | mostro. Qui, nella casa piena di ¶ luce o piena di tenebre,
22 2, 4 | nella casa piena di ¶ luce o piena di tenebre, io solo con
23 3, 1 | Stasera la campagna ¶ è piena di fuochi. Ma non cade una
Contemplazione della morte
Capitolo
24 1 | parlare. E la sua faccia par piena di segni e di segreti come
25 1 | che perfino nella mia nave piena di sozii l’istinto implacabile
26 1 | in là, dietro una vetrina piena di dolciumi stantii e di
27 1 | inespresso, come una conca è piena di rombo oceanico che solo
28 1 | vogliono parlare; e forse era piena della parola nuova, o forse
29 2 | misteriosa, se non quella bocca piena di freddo alito e di sublime
30 3 | di Gesù e resta in eterno piena del suo soffio vivente.~ ~
31 5 | uscio. Gli vedevo l’orecchia piena di grumi, la bocca e il
32 5 | in una nuvola di pòlline, piena di connubio. Il salmo vesperale
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
33 4, 3 | rechi l’antica tazza, piena d’un falso vino.~ ~Dice
Le faville del maglio
Parte
34 2 | ha una sua propria vita piena che basta a dare una gioia
35 4 | angosciosa, un’ambascia piena di sussulti, nell’insonnio,
36 8 | minorita.~ ~Ave, Maria, piena di grazia.~ ~ ~
37 9 | Che mai diventa la più piena delle mie pagine al paragone
38 9 | inconoscibile, in una solitudine piena di apparizioni e di prodigi.~ ~
39 12 | Gadara, se n’hai certezza piena; nettato i dieci uomini
40 12 | trascorsa fendersi, troppo piena, presso la corolla recente.~ ~
41 13 | quasi temendo che la sua piena trabocchi. Muove due passi
42 13 | gli mancava a goder la piena signoria questa mia sensualità
43 13 | mia carbonaia pescarese piena di tarantole, e di camaleonti
44 13 | intorno a questa tettoia piena di passolina su graticci
45 13 | vita essere sagittario di piena faretra o tragulario?~ ~
46 14 | svergognate dalla strada piena di passanti che si voltano;
47 14 | teneva dietro una cassa piena di bulbi, chi sa come, chi
48 14 | te, se mi ci metto.»~ ~«Piena lode!» sibilò Dario, le
49 14 | su la tavola disoccupata, piena d’olio ma non accesa. Alzando
50 14 | di scale come una reggia piena d’insidie e di minacce dove
51 14 | aumentava di veemenza e di piena. Mi sentivo come in punto
52 14 | tocca; e la sua parola è piena di destino, prolungata dal
53 14 | mi scrisse una lettera piena di triste modestia con la
54 14 | più.~ ~La fossa fusoria è piena d’ombra, ove si muovono
55 14 | è raggiunto. La forma è piena.~ ~La leva s’abbassa, il
56 15 | camminamento ingorgato, la sala era piena di fanti che s’incalzavano
57 15 | tremavano intorno alla bocca piena; e non s’udiva, nella stanza
Il ferro
Atto
58 1 | borraccina e nell'altra una vasca piena di nannùferi.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~
59 1 | hai il viso d'una creatura piena di passione e di ¶ conoscenza,
60 1 | piccola anima misteriosa. È ¶ piena di figure confuse che domandano
61 1 | donna si muove, inquieta, piena ¶ del suo dèmone, con il
62 3 | ostile, carica di destino, ¶ piena di cose orrende, piena di
63 3 | piena di cose orrende, piena di cose che tu sai e io
La figlia di Iorio
Parte, Scena
64 Atto1, 4 | ORNELLA: La piena ha rotto il ponte,~ ~
65 Atto1, 5 | Sei piena di polvere, e tremi.~ ~
66 Atto2, 5 | che piena è di mangiare e di bere...~ ~ ~
67 Atto2, 5 | piena, ch'è posata là in terra,~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
68 1 | un bussoletto, perch'eri piena di ¶ debiti.~ ~- Oh, no.~ ~-
69 1 | moltitudine tacita. Una porta fu piena di minaccia; una ¶ scala
70 1 | minaccia; una ¶ scala fu piena di terrore; un corridoio
71 1 | dell'Incastro è una conca piena del ¶ medesimo silenzio
72 1 | spirito misterioso ond'era piena, da un indicibile ¶ spirito
73 1 | congegno dedàleo nella tettoia piena di rombo?~ ~I suoi pensieri
74 1 | tettoia ¶ era in quel punto piena di turbine e di fragore,
75 1 | non aveva mai sentita così piena la concordanza fra la sua ¶
76 1 | Consoli e dei Tiranni, era piena di fragore, di ardore, di
77 1 | albergo ingombra di bauli, piena dell'odore languido emanato
78 1 | stessa, ¶ nella tettoia piena di rombo: «Ora parte, ora
79 1 | Tutta la notte gli parve piena ¶ di sciagura.~ ~- Queste
80 1 | Àrdea si levò nel nembo, piena di fato come l'airone di
81 1 | immobile della terra era piena di ¶ delirio, era piena
82 1 | piena di ¶ delirio, era piena d'un clamore che non s'udiva
83 2 | fastigiato. Anch'ella era piena di cenere e di ori funebri.~ ~-
84 2 | argini che ruppe un tempo la piena del duolo, non erano i fiumi ¶
85 2 | Tarsis.~ ~La campagna pareva piena di grida.~ ~- L'ha scritto?~ ~-
86 2 | la ¶ chiusura d'una fiala piena d'essenza volatile.~ ~-
87 2 | nella ¶ villa volterrana piena d'insonnio in ascolto.~ ~-
88 2 | nella terra molle, la bocca piena di ¶ melma. I dirupi tenarii
89 2 | dalle dita intessute, ¶ piena di forze funeste e senza
90 3 | sul volto, scoprì la bocca piena di sangue e di ¶ lacrime.~ ~-
91 3 | irremeabile ruina: ogni porta, piena di minaccia; ogni ¶ scala,
92 3 | minaccia; ogni ¶ scala, piena di terrore; ogni corridoio,
93 3 | pel margine d'una fossa piena d'ombra ove si ¶ movevano
94 3 | ghignava dalla larga fauce piena di denti d'oro, e senza
95 3 | purificazione. Quando la forma fu piena ¶ e la leva s'abbassò e
96 3 | una serenità intenta e piena di ¶ nume, quando un di
97 3 | comandi. Subito la tettoia fu piena di rombo. Le tavole tremarono,
Il fuoco
Parte
98 1 | la gioia della sensazione piena e perfetta, poi mi disse: «
99 1 | sopraggiungere ancóra l’ansia e la piena come il fiume che non più
100 1 | inesplorabile. L’ansia e la piena li riprendevano ora all’
101 1 | rivelar sé medesima in una piena armonia quasi che sempre
102 1 | armonia della sua vita fu piena. Come vorrei che voi entraste
103 1 | le aride mani, tutta la piena ritornò nel ricordo della
104 1 | vide in un lampo riversa, piena della potenza che aveva
105 1 | costanza nell’attendere l’ora piena? Ah mi sembra che le mie
106 2 | di lume interiore, così piena di anima rivelata, che il
107 2 | istante, soffocata dalla piena, offesa dal ricordo come
108 2 | una volta lieve e debole, piena d’una silenziosa implorazione.~ ~–
109 2 | questo di cui Venezia è piena, immenso e indefinibile?
110 2 | fronte sul cuore fedele, piena di bellezze che si rischiaravano.~ ~– «
111 2 | marcita… Ricordo: una strada piena d’acqua fangosa; un cavallo
112 2 | su i compagni, com’essi piena del confuso ricordo d’una
113 2 | come il veltro prediletto, piena del confuso ricordo d’una
114 2 | tra bruna e giallastra, piena di ambagi inestricabili,
115 2 | Non riuscivo a riavere la piena conscienza di me medesima
116 2 | nell’aria. E la stanza è piena di tesori funebri; e su
117 2 | sentire che la mia vita è piena. Ma, ecco, giunge un’ora
Giovanni Episcopo
Capitolo
118 Testo | leggera, come una vescica piena d'aria. Non ho più nulla
119 Testo | alla tavola, nella stanza piena di fumo, sotto la luce ¶
120 Testo | di sì.~ ~È gaia, loquace, piena di cose imprevedute, piena
121 Testo | piena di cose imprevedute, piena di seduzioni nuove. È ¶
122 Testo | luce mi pareva fantastica, piena d'un mistero, d'un ¶ silenzio
123 Testo | rispose. La casa era vuota, piena di luce e d'un silenzio
L'innocente
Paragrafo
124 Intro | Giuliana si mostrava per me piena d'indulgenza, sebbene ¶
125 Intro | sommessa, carezzevole, piena di confidenza.~ ~Io tenevo
126 Intro | non possa ¶ più reggere la piena dell'affanno.~ ~- Addio,
127 Intro | una dolce e nobile figura, piena di finezze fisiche, e illuminata
128 Intro | La sua ¶ attitudine era piena di grazia. Le sue dita bianche
129 Intro | stanza troppo bassa era già piena ¶ di fumo e d'un odore umano
130 3 | singolare ¶ che per me era piena di grazia ma che ora m'è
131 5 | lilla, un bosco! erano in piena fioritura. Non ¶ giungeva
132 8 | la mia anima, tanto era piena. E tu non sapevi nulla; ¶
133 8 | attività incessante. ¶ Ma così piena era la calma del giardino
134 9 | rapidamente, non avendo la piena ¶ consapevolezza di ciò
135 11 | La notte era tranquilla, piena d'un gracidare di rane monotono
136 14 | raro: - impresa ardua ma piena di attrattive, degna in
137 14 | appunto mentre ella è piena delle sue nausee, io mi
138 15 | se io fossi rimasto nella piena illusione, che notte sarebbe
139 17 | stanza immersa nell'ombra, piena d'un silenzio singolare.
140 23 | davanzali batteva la luna piena; giungeva il canto ¶ corale
141 23 | m'era parsa mai ¶ tanto piena di dolcezza e d'affanno.
142 24 | prodotta dalle persiane chiuse, piena di quel particolare odore
143 24 | bocca dilatata e aperta, piena di saliva e d'un balbettio
144 28 | con sopra una canestra piena di cuffie minuscole. Mia
145 36 | bocca dilatata e aperta, piena di saliva e d'un balbettio ¶
146 38 | moveva di continuo la bocca piena d'una bava liquida che ¶
147 43 | alcuni minuti la stanza fu piena del loro ¶ cinguettio.~ ~-
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
148 2, 14, 3 | Apollo Musagete~ ~sorgea, piena d’imperio ne la fronte regale.~ ~
149 3, 4 | la marea, non è sotto la piena~ ~luna una grande statua
150 0, 2, 3 | maree, non dunque a luna piena~ ~ella è una grande statua
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
151 Isao | una notte ne ’l tuo sen la piena~ Luna, divelta per forza
152 Isao | pena~ un grido e in su la piena~ bocca più baci e più, cupido,
153 Isao | a ’l Latamone?~ Questa, piena di donne e di canzone,~
154 Booz | fuor de ’l suo ventre in piena~ vita sorgere e lenta giugner
155 Rond | alti e soli~ (era la luna piena)~ fluiva in larga vena~
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
156 3 | una notte ne ’l tuo sen la piena~ ~Luna, divelta per forza
157 4, 13 | pena~ ~un grido in su la piena~ ~bocca più baci e più,
158 7 | a ’l Latamone?~ ~Questa, piena di donne e di canzone,~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
159 1, 1, 0, 8, 2187| tu ¶ stai, piena il fianco regale~ ~
160 1, 1, 0, 10, 3357| la ¶ Fòcide piena del nume~ ~
161 1, 1, 0, 11, 3866| piena ¶ come l'onda che giunge~ ~
162 1, 1, 0, 13, 4422| crucciosa, ¶ il cor piena d'angoscia,~ ~
163 1, 1, 0, 15, 5017| ci ¶ abbeverammo, ancor piena.~ ~
164 1, 1, 0, 17, 6357| con la ¶ bocca sua piena d'ombra~ ~
165 1, 1, 0, 17, 6359| è piena di ¶ strame.~ ~
166 1, 1, 0, 18, 7153| piena di ¶ silenzii e di gridi,~ ~
167 2, 16, 0, 0, 13| È piena di ¶ fato la muta ruina.~ ~
168 2, 20, 9, 2, 19| grandezze la sua fulva ombra è piena,~ ~
169 2, 20, 9, 2, 20| piena di ¶ Dio, piena dell'Avversario.~ ~
170 2, 20, 9, 2, 20| piena di ¶ Dio, piena dell'Avversario.~ ~
171 2, 23, 0, 0, 144| anima sua ¶ piena d'ardor giocondo.~ ~
172 3, 14, 0, 0, 39| Forse ¶ conosceremo noi la piena~ ~
173 3, 31, 0, 2, 135| piena ¶ d'eternità giunse all'
174 3, 31, 0, 2, 165| piena ¶ d'eternità come la nave~ ~
175 3, 32, 0, 0, 13| N'ho ¶ bevuto una piena coppa, e un'altra~ ~
176 3, 40, 0, 0, 64| giumenta assal per farla piena.~ ~ ~ ~
177 3, 54, 0, 0, 86| E piena ¶ era di grida~ ~
178 3, 61, 0, 0, 1| Ahimè, la ¶ vigna è piena di languore~ ~
179 4, 1, 0, 0, 26| dio - «d'ogni semenza è piena~ ~
180 4, 7, 0, 0, 80| da quella ¶ mozza man piena d'anelli~ ~
181 4, 7, 0, 0, 157| E la notte ¶ par piena di clamore.~ ~
182 4, 8, 0, 0, 173| come la ¶ rosa, piena di semente.~ ~
183 not, 4 | colore di vita, con la bocca piena di vomito. Poi cadde a terra,
184 not, 9 | E così comincia l'ode piena di ¶ presagio che prelude
185 5, 3, 0, 3 | impetuosa.~ ~ ~ ~14. È una piena di gloria senza foce. È
186 5, 3, 0, 3 | gloria senza foce. È una piena ¶ di gloria che ti cerca
187 5, 7, 0, 3, 130| dell'incendio e della piena,~ ~
188 5, 14, 0, 0, 76| Spàlato ¶ imperiale, Spàlato piena d'arche~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
189 2, 9 | sostanza, quella sorta di piena animalità dissimulata dai
190 2, 10 | dinanzi, intiera, silenziosa, piena d’un suo male simile a una
191 2, 11 | aria di una brutta chiesa piena d’echi nell’ufficio delle
192 2, 14 | gorgheggiandola. Tutta la foresta fu piena di gemito e di canto, stillò
193 2, 24 | me, intiera, silenziosa, piena d’un suo male simile a una
194 2, 26 | laggiù, nell’ombra della sala piena d’echi come una chiesa nell’
195 3, 28 | Tutta la volta del cielo era piena d’un silenzio straordinario,
196 3, 78 | oratore che ha già la bocca piena di saliva. Odo il canto
197 3, 90 | ritrovarmi in quella sala fumosa, piena di chiacchiere; non ho voglia
198 3, 102 | respiro, esanime. La casa, piena di sollecitudini, di voci
199 3, 118 | veniva ripercossa, come se la piena eco fosse prossima. Il rematore
200 3, 133 | sangue è armonioso. La vita è piena.~ ~Ecco Grado nostra, Grado
201 3, 152 | versarla ad aumentare la piena. La sua potenza era per
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
202 4 | passati secoli, quasi con piena di grandi acque, si spandesse
203 4 | parve meravigliosamente piena, così che in un equilibrio
204 5 | secolo come l’impeto della piena alla foce di un gran fiume,
205 5 | che l’uomo compie in sua piena libertà sprigionando dalla
206 14, 1 | volgare più dell’isoletta piena di virgulti e d’uccelli
207 14, 1 | virginea vittoria, in una conca piena dell’afflato adriatico,
208 14, 7 | Forme dalla nova~ ~anima sua piena d’ardor giocondo.~ ~Glorifichiamo
209 15, 5 | un attimo tendi la mano piena di materia cerebrale, colma
210 15, 5 | Lo so. Porta un’ampolla piena di balsamo. Mi porta il
211 15, 5 | ricoverato nella caverna piena d’afa e di lamento.~ ~Non
212 15, 5 | parve meravigliosamente piena, così che in un equilibrio
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
213 1, 7 | soffitto ¶ annerite dal fumo, piena d'un lezzo di cipolle, di
214 1, 15 | qui una storia d'amorazzi piena d'indiscrezioni salaci,
215 1, 20 | donna. La chiesa ¶ era tutta piena di palme benedette e di
216 2, 2 | parevano come una muraglia ¶ piena di screpolature, inverdita
217 3, 1 | turbamento, la bramosia dell'aria piena e della piena luce; ¶ ella
218 3, 1 | dell'aria piena e della piena luce; ¶ ella odiava l'isolamento,
Notturno
Parte
219 1 | la nebbia.~ ~La città è piena di fantasmi.~ ~Gli uomini
220 1 | camposanto.~ ~La Piazza è piena di nebbia, come una vasca
221 1 | nebbia, come una vasca è piena d’acqua opalina.~ ~Le Procuratie
222 1 | incantesimo.~ ~La luna è quasi piena. L’aria è fredda.~ ~La Merceria
223 1 | secco. La via Garibaldi è piena di popolo. A ogni momento
224 1 | la camera di deposito è piena e pigiata di fiori, i custodi
225 2 | intimo di non so qual cripta piena di quella presenza potente
226 2 | d’acciaio, nella carlinga piena di congegni, lungo il bordo
227 2 | respiro, esanime.~ ~La casa, piena di sollecitudini, di voci
228 2 | Fùcino, attraverso la Màrsica piena di macerie e di mèssi, piena
229 2 | piena di macerie e di mèssi, piena di vedove e d’orfani, piena
230 2 | piena di vedove e d’orfani, piena di gramaglia e di pallore
231 2 | tre gradini d’altare.~ ~È piena d’ombra, sotto la volta
232 2 | chimerica.~ ~La stanza era piena del fumo che il vento di
233 2 | sala d’un antico teatro piena di lino accumulato, ingombra
234 2 | Ma la fronte è di vetro, piena d’incrinature e di bolle,
235 3 | illimpidisce, e ne fa una corrente piena e soave che mi trasporta
236 3 | riposano con la bocca in giù piena d’ombra. Le corde penzolano
237 3 | in chiesa.~ ~La stanza è piena di crepuscolo violaceo.
238 3 | trarre al lido dell’Atlantico piena di vane meduse quasi violette.~ ~
239 Ann | dei fiori. La scala n’era piena. La prima stanza n’era piena.~ ~
240 Ann | piena. La prima stanza n’era piena.~ ~Là era la bara.~ ~Nelle
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
241 1, 2 | ebrezza, e l'alma mia~ ~N'è piena ancor...~ ~ ~La sua voce
242 2, 14 | nell'anima ¶ una felicità piena di umiltà. Le orazioni,
243 3, 2 | bocca tumida e imperiosa, piena d'un soffio veemente; gli
244 3, 3 | chiuse le imposte, era ormai piena dell'insoffribile odore.
245 4, 7 | soffitto ¶ annerite dal fumo, piena d'un lezzo di cipolle, di
246 4, 15 | qui una storia d'amorazzi piena d'indiscrezioni salaci,
247 4, 20 | La chiesa ¶ era tutta piena di palme benedette e di
248 5, 1 | perfetta, ¶ ancóra fresca, piena di benignità. I capelli
249 6 | L'erba corta era tutta piena di certi piccoli ¶ fiori
Per la più grande Italia
Parte
250 2 | in foglia, non fiumi in piena, se non a tratti dietro
251 2 | della bonaccia, su l’acqua piena di cielo.~ ~Taluno di voi
252 3 | un giorno d’allegrezza piena, di magnifica potenza: il
253 3 | concorde?~ ~Ora la città è piena di soldati al servigio della
254 6 | liberamente la sua dedizione piena e intiera alla madre patria,
255 6 | ambedue i sessi hanno facoltà piena di scegliere e di esercitare
256 6 | quadrupedi.~ ~39] È lasciata piena autonomia all’amministrazione
Il piacere
Parte, Paragrafo
257 1, 1 | tutta la stanza già n'era ¶ piena. Io ti veggo ancóra, quando
258 1, 1 | da quella dolcezza così piena di memorie; avrebbe d'un ¶
259 1, 1 | una lontananza così lunga, piena di misteri, muta e ¶ inesorabile;
260 1, 2 | quello Farnese; una galleria piena di Raffaelli, di Tiziani, ¶
261 1, 2 | Tutta ¶ l'anticamera era piena di valletti in livree diverse,
262 1, 4 | felicità.~ ~Una felicità piena, obliosa, libera, sempre
263 1, 4 | pastore! Ero vede Leandro in piena festa, e l'acceso amante ¶
264 1, 4 | da una carrozza pubblica, piena di parenti che piangevano.
265 1, 5 | Spagna illuminata dalla piena luna, la scala biancheggiante,
266 2, 1 | lui una parola profonda, piena di rivelazioni ¶ subitanee,
267 2, 1 | angoscia confusa, tumultuaria, piena di palpiti ¶ inconsapevoli.
268 2, 2 | cugino. Ella era per lui piena d'indulgenze e di perdoni;
269 2, 2 | Francesca?~ ~Ella parlava con piena confidenza, forse con una
270 2, 2 | semplice, pura, ¶ spontanea, piena di soavità accorata e di
271 2, 3 | e la sua fronte ¶ pareva piena di pensiero. Andrea le chiese,
272 2, 4 | Luigi Rameau, una gavotta piena di affascinante malinconia,
273 2, 4 | Nella cappella preziosa, piena d'un'ombra ¶ palpitante,
274 2, 4 | m'infondeva una ¶ calma piena di freschezza e di profumi,
275 2, 4 | mare e il colle, ¶ tutta piena di stagni che moltiplicano
276 2, 4 | giornata di ieri fu per me così piena di piccoli episodii e di
277 3, 1 | carne e ¶ d'ossa, la frase piena di midolla sostanziale,
278 3, 2 | sfera di diamante. La luna piena, a mezzo del cielo, versava
279 3, 3 | sommessa, scorata, accorante, piena d'una immensa ¶ prostrazione.
280 3, 3 | amore!~ ~Ella aveva la voce piena di lacrime, la bocca atteggiata
281 3, 3 | certa ¶ monotonia ritmica, piena di stanchezza.~ ~Ella disse:~ ~-
282 3, 3 | sommità dell'estasi, con tal piena sicurezza ¶ allargavasi
283 3, 3 | ammirativa e ¶ sfuggono alla piena comprension dell'intelletto.~ ~
284 4, 1 | quasi lieta, rassicurata, piena di grazie!~ ~- Ti farò il
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
285 2, 15, 0, 14 | di piena luna non è forse più.~ ~ ~ ~
286 3, 12, 0, 55 | latte che schiuma ne la piena~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
287 2, 1 | la stanza mia solitaria~ ~piena di sole, d’azzurro e d’edere,~ ~
288 3, 2 | birichine.~ ~Bruna Madonna piena di splendore,~ ~dice la
289 3, 5 | Sol scompare.~ ~Co’ l’alma piena dei disii d’amore,~ ~penso
290 3, 10 | demonietto d’una crestaina~ ~piena di guizzi e di procaci occhiate:~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
291 1, I | su 'l petto la ¶ cute era piena di segni turchini, di incisioni
292 1, III | giovinetto offerse una zucca ¶ piena di vino. Fu lavata la faccia
293 2, XIV | nell'anima una felicità piena di ¶ umiltà. Le orazioni,
294 3 | L'erba corta era tutta piena di certi piccoli fiori violacei
295 4, I | perfetta, ancora fresca, ¶ piena di benignità. I capelli,
296 5 | proruppe, con la voce piena d'acredine e ¶ di lagrime,
297 6 | tutta la stanza già ¶ n'era piena. Io ti veggo ancora, quando
298 7, II | ebrezza, e l'alma mia~ ~N'è ¶ piena ancor....~ ~ ~La sua voce
299 8 | la pelle, bruna, secca, piena di ¶ asperità, corrosa dalle
300 9, I | della signora. ¶ Ella era piena di superstizioni religiose,
301 11 | una rugiada su una ¶ zucca piena di porri e di muffe, gioca
302 12, I | corpulenza, tozzo, con la faccia piena di una ¶ prospera stupidezza,
303 12, III | assente) tornò con una carta piena d'escrementi secchi di cane;
304 13 | fior delle acque, la luna piena pendeva ¶ come una dolce
305 14 | questi nascondeva una fiala piena di un unguento gialliccio.
306 14 | di Minerva ottuagenaria, piena di ¶ regalità e di austerità
307 14 | Il sole le illuminava la piena faccia ¶ di cui la carne
308 16 | di versare su quello la piena della sua ¶ benevolenza
309 16 | carcassa d'una diligenza ¶ piena di mercanti e di mercanzie.
310 16 | erbe su la riva.~ ~La luna piena, ¶ radiante, spandeva per
311 17 | animi un balsamo, una calma piena di freschezza e di profumi.~ ~
Solus ad solam
Parte
312 17-set-n | luminosa di riconoscenza, piena d'una rivelazione che trasmuta
313 21-set | sei custodita! E com'eri piena di grazia e di gentilezza
314 21-set | parlare?...»~ ~La stanza era piena di rose dai lunghi steli
315 21-set | tappezzata di damasco verde, piena di cose belle e preziose,
316 22-set | undici, del giorno santo, è piena di ciclamini e di bontà.
317 04-ott | ripresi dalla grande ombra piena di santa aspettazione. E
318 05-ott | la stessa via.~ ~Milano è piena di gente mondana. Tutta
319 05-ott | allegrezze!~ ~La cartolina piena di saluti mi porta un soffio
320 05-ott | Palazzetti o I Palazzetti?) è piena di respiri tranquilli e
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
321 | sasso del Campidoglio nella piena luce si muove oggi la Grande
322 | un giorno di primavera piena, un giorno che cresce, un
323 | guerra, alla sola vittoria piena ottenuta in campo aperto.~ ~
324 7, 7 | sua parola affascinante, piena di entusiasmo, fece sentire
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
325 1, I | in lei. Ella è bella, ¶ piena di seduzioni; ha quel genere
326 1, I | mano lunga, pallida, ¶ ma piena d'una espressione virile;
327 1, I | il risvegliarsi con una piena di ¶ tenerezza misteriosamente
328 1, III | simili degradazioni era piena la ¶ vita.~ ~Ella diceva, ¶
329 1, III | sorella amante, che fosse piena di divozione; e ¶ venire
330 1, IV | immensa rete oscura, tutta piena di cose morte.~ ~- Che hai? -
331 1, IV | una musica del Beethoven piena di una frase grandiosa e
332 1, VI | malinconica, un po' velata, piena di canti ¶ religiosi. Su
333 1, VI | Tutta la spiaggia intorno è piena di questi gigli appassionati
334 1, VII | nell'intimità, adorabile, piena di minute cure e di minute
335 2, I | una lettera della madre, piena di cose ¶ dolorose, quasi
336 2, III | bocca tumida e ¶ imperiosa, piena d'un soffio veemente; gli
337 2, III | carne, questa cosa bruta, ¶ piena di vene, di nervi, di tendini,
338 2, III | tendini, di glandule, d'ossa, piena di istinti e di ¶ bisogni;
339 2, III | Ella deve avere l'anima piena d'inquietudini e di ¶ malinconie
340 2, III | mezzo era una vasca rotonda, piena d'un'acqua cupa ove le ¶
341 2, X | prima stanza ¶ era buia, piena d'un'aria tiepida e un poco
342 2, X | pericolare; e poi la casa tutta piena di ¶ singhiozzi, piena d'
343 2, X | tutta piena di ¶ singhiozzi, piena d'uno strepito di porte
344 2, X | sbattute dalla raffica, piena del ¶ rombo ch'egli aveva
345 3, VIII | senza poter parlare per la piena interna, ¶ tutte quelle
346 3, IX | lunghezza forse soverchia ma piena di serpentine eleganze. ¶
347 4, II | aranciata, enorme, ¶ quasi piena, sorgeva su l'anello dell'
348 4, II | emanava da quella porta piena d'ombra.~ ~Non parlavano. ¶
349 4, II | si volse. La porta era piena d'ombra.~ ~- Guarda là, ¶
350 4, III | quella carne ¶ miserabile, piena d'istinti e di dolori bestiali,
351 4, III | riconoscibile pur in mezzo all'onda piena per tutta la durata della ¶
352 4, IV | sorella amante, che fosse piena di divozione; e andare là, ¶
353 4, IV | bella come ¶ una cattedrale, piena di memorie antichissime:
354 4, VII | naso escoriati, la bocca piena di ¶ sangue. Quelle del
355 5, I | spirito fecondo. È così piena la mia vita interna, quando
356 5, II | confusamente in una favola piena d'imagini allucinanti. Il ¶
357 5, II | ora!... Ora tu sorridi e piena ¶ di languore tu mi dici: -
358 6, II | estate ¶ dell'Adriatico piena di trasparenze e di profumi.
359 6, II | soglia marmorea d'una porta piena ¶ d'ombra e d'aspettazione
L'urna inesausta
Capitolo
360 12 | anniversario dopo la vittoria piena, il primo anniversario dopo
361 29 | liberamente la sua dedizione piena ed intiera alla Madre Patria,
362 31 | mente l’imagine. Fiume è piena di gloriosi mutilati; ma
363 31 | cui chi lo domina ha in piena signoria la corrente commerciale.~ ~
364 45 | sarà data all’Italia in piena sovranità.~ ~«7. L’Italia
365 53 | ci valeva per versare la piena; e l’abbondanza non diminuiva
Le vergini delle rocce
Capitolo
366 2 | confortava a conseguire la mia piena virilità, ad affermare la
367 2 | della vita. La rinuncia, la piena inconscienza, il dissolvimento
368 3 | certi giorni tutta la casa è piena di lei. Noi respiriamo la
369 3 | E in una sera d’estate, piena di prestigi fatali, scoccò
370 3 | erano che io rivedevo nella piena luce diurna la tenebra dell’
371 3 | gustar qualche amarezza nella piena felicità. «Convien mescere
372 4 | con un’intima ebrezza alla piena che le soffocava.~ ~Quel
373 4 | Caterina! Io era ancóra tutta piena del suo spirito, e voi quasi
374 4 | accompagnerà alla dimora che fu piena del suo sorriso e che oggi
375 4 | io debba trovare la casa piena di grida e di pianti…~ ~
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
376 Ded | profondamente negli angoli, piena di sapienza, di prudenza
377 Ded | quella vesta cotidiana, piena di fango et di loto, et
378 1, 4 | re dei Romani!» E s’era piena di cherici e prelati e frati
379 1, 18 | cardinal Bertrando facoltà piena di togliere a Cola ogni
380 1, 22 | dello stocco la vittoria piena, egli riprese colore; e
381 1, 26 | lasciando la sua camera piena zeppa di epistole dettate
382 1, 28 | quell’aspra montagna tutta piena di anelito divino è senza
383 1, 36 | condurre la guerra, e la cassa piena del malvagio friere giovargli