| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] viçvamitra 1 vid' 1 viddi 1 vide 382 videntes 1 vider 2 videro 63 | Frequenza    [«  »] 383 sol 383 viva 382 collo 382 vide 381 ei 381 po' 378 luna | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze vide | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   3                        |             Caprona ove il fiorentino vide uscire i fanti patteggiati.
  2   4                        |             natura e del mondo, e non vide la profondità del suo linguaggio.
  3   8                        |            quella di Persio che Dante vide nel Limbo~ ~con quel greco~ ~
  4   8                        |              tronche mani che Erodoto vide ai piedi dei colossi di
  5  21                        |               di oggi, di ogni tempo. Vide cor meum.~ ~Già chiaro è
L'armata d'Italia
    Capitolo
  6   2                        |         curare degli equipaggi finché vide che, a furia di restringere
Libro segreto
    Capitolo
  7   2                        |              Ma chi era presente? chi vide? chi mai potrà ridire?~ ~
  8   2                        |               corona di ametiste e mi vide sobbalzare a un tratto nel
  9   2                        |             ineffabile che non mai si vide in alcuno de’ bronzi di
 10   3                        |             vede e a quel che mai non vide.~ ~Sovvienti: un tempo era
 11   3                        |       frequente d’uomini insoliti. li vide quella sera entrar per la
 12   3                        |             d’azzurro le vene gonfie. vide le mani disserrarsi. gittò
 13   3                        |         envoler. il y a le marchepied vide: un magasin fermé: des portes
 14   3                        |              frenetica.~ ~Chi mai mi ‘vide’ triste? chi mi vede triste?~ ~
 15   3                        |               è città di Grazia!~ ~Li vide, li cercò, li mirò la mia
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 16        7,   6              |            dolce pittor biondo,~ ~già vide ne li idilli di Pompei.~ ~
 17        8,   9              |              il sogno fu tale:~ ~Booz vide una quercia fuor de ’l suo
Contemplazione della morte
    Capitolo
 18   4                        |            anch’egli nella spera e mi vide venire a lui non dalla vita
 19   4                        |              talché una volta ch’egli vide il mio esemplare col nome
 20   4                        |          senza ombra di rammarico! Si vide che la magnificenza del
 21   4                        |            grande angoscia? Solo egli vide il sudore cadere a terra «
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 22        1,   5              |                ed il Penèo sonoro che vide di Dafne le membra~ ~torcersi
 23        4,   1              |            Niobe felice, se ben tante vide sciagure;~ ~che, fatta pietra,
Le faville del maglio
    Parte
 24       12                   |         presso la riva del mare, egli vide coi suoi occhi mortali avanzarsi
 25       12                   |              Tal fu lo spettacolo che vide Carmi con i suoi occhi mortali,
 26       12                   |              una fronda sospinta.~ ~E vide a un tratto, essendo in
 27       12                   |             di mostrarsi a lui. Ma lo vide il padre, e n’ebbe pietà;
 28       12                   |              schiuma. E il signore lo vide e lo chiamò; e con l’una
 29       12                   |               signore?~ ~E il signore vide veramente la creatura del
 30       12                   |             inferno, alzò gli occhi e vide da lungi Abrahamo e Lazaro
 31       13                   |      millennii.~ ~Grido non s’udì. Si vide illuminare l’ipogeo tebano
 32       13                   |              d’una lampada. Allora si vide tra due fiori un’ape esanime,
 33       13                   |          smosso tra bazza e nappa. Mi vide in mano la gran ciriegia:
 34       13                   |                Critomèdia estatica si vide illuminata da dodici chèrubi
 35       13                   |               di sopra al baleno egli vide con gli occhi mortali il
 36       14                   |              la protendeva, un giorno vide sul muro bianco nell’ombra
 37       15                   |        essendo giunto nel mezzo mare, vide il disco rovente sorgere
 38       15                   |               Malaspina, l’Ordelaffi? Vide egli Arrigo VII in Milano
 39       15                   |               occhio umano quello che vide apparire la città rossa
 40       15                   |               forse nessun altro uomo vide mai: ho veduto sorridere
Forse che sì forse che no
    Parte
 41   1                        |               non credeva alla morte. Vide l'ombra d'un pioppo su ¶
 42   1                        |               delle palpebre. E Paolo vide ¶ nel fascio di luce il
 43   1                        |           stretta ¶ faccia olivastra; vide quella mano tesa. E nella
 44   1                        |      suscitato senza causa. Ma quando vide la ¶ sua rosa all'occhiello
 45   1                        |              un solo sguardo seguace: vide le ali dell'uomo ¶ oscillare,
 46   1                        |              come in un rullio folle; vide ai ¶ colpi del timone la
 47   1                        |              Entrarono.~ ~Allora ella vide davanti a sé vacillare le
 48   1                        |             traverso le lacrime, e lo vide composto in una bellezza
 49   1                        |              la tenda ricadde ed ella vide a un tratto la notte con
 50   1                        |               vittima. E Paolo Tarsis vide che quelle pupille inflessibili
 51   2                        |           spiaggia selvosa.~ ~Ella lo vide sorridere come a un gioco
 52   2                        |          soglia e non entrò nel buio: vide oltre il murello e gli sterpi, ¶
 53   2                        |          tetto è scoperchiato.~ ~Egli vide veramente scoperchiato il
 54   2                        |              la lorda pozza ove Dante vide fitti nel limo gli ¶ iracondi?
 55   2                        |              nelle reti. Madschnun la vide, accorse, la coprì di baci,
 56   2                        |       rombavano. Ma certo era ¶ là, e vide. Io non ci vedevo; avevo
 57   2                        |              e così feroce. E Vana mi vide quella ¶ bocca.~ ~Ella parlava
 58   2                        |               il ¶ sabbione ove Dante vide star supini e immobili i
 59   2                        |              l'ansito, fece un passo. Vide il lettino bianco, e sul
 60   2                        |       crivellato dalla fronda ella lo vide venire svelto e pieghevole
 61   3                        |         Guardò intorno smarritamente. Vide su le pareti stampe e ¶
 62   3                        |          immobile sotto il cristallo, vide dischiudersi il ¶ sorriso
 63   3                        |            Guardò rapidamente Paolo e vide con terrore che egli era
 64   3                        |        guardandola da presso. Ed ella vide uscire da quelle labbra
 65   3                        |              Ella spalancò gli occhi. Vide ai suoi piedi un'angoscia
 66   3                        |                 Su una piccola piazza vide un cavallo bianco attaccato
 67   3                        |                Vana alzò gli ¶ occhi: vide il sole roseo sul cornicione
 68   3                        |         Imogen accorse, fece la luce, vide le due sorelle aggrappate ¶
 69   3                        |              cercò intorno, qua e lá. Vide luccicare quel che cercava: ¶
 70   3                        |            che l'aveva annientata, la vide moltiplicarsi come ¶ un
 71   3                        |              la stanza. E allora egli vide la donna atterrata ¶ e devastata
 72   3                        |            Gittò un urlo:~ ~- Vana!~ ~Vide nell'ombra dell'uscio la
 73   3                        |            veste, uscì nel corridoio, vide Chiaretta stravolta e ¶
 74   3                        |             quarta a libeccio! -»~ ~E vide il ripiano di Àrdea, la
 75   3                        |            spiracolo del ¶ tirante si vide lampeggiare il migliaccio
 76   3                        |           volse a Iacopo Caracci e lo vide ancor pallido sotto la maschera
 77   3                        |               la fossa fusoria, Paolo vide il metallo superfluo rimasto
 78   3                        |             piccola goccia. Vana la ¶ vide, Vanina la vide, e m'asciugò;
 79   3                        |             Vana la ¶ vide, Vanina la vide, e m'asciugò; con un piccolo
 80   3                        |           strisciante.~ ~Paolo Tarsis vide il caffè ignobile; vide
 81   3                        |               vide il caffè ignobile; vide Isabella Inghirami, - la
 82   3                        |          Aurora michelangiolesca - la vide seduta tra i due ¶ ceffi,
 83   3                        |             fuoco s'era ¶ compiuto.~ ~Vide la forma traboccare, la
 84   3                        |               la costa d'Italia. E la vide ¶ sotto di sé come un chiaro
 85   3                        |               vedeva come nessuno mai vide, un ferro ¶ che udiva come
Il fuoco
    Parte
 86        1                   |          plastico, la mattina dopo li vide esaltati su i piedistalli
 87        1                   |              quasi folle, ch’egli non vide.~ ~E rimasero in silenzio,
 88        1                   |            una virtù più alta.~ ~Egli vide in quel punto intera e viva
 89        1                   |            involontario in cui Stelio vide l’orribile minaccia sospesa
 90        1                   |          stesso. Anche allora egli la vide isolata, vivente d’una vita
 91        1                   |            guardò la cantatrice; e la vide quale ella eragli apparsa
 92        1                   |            insostenibile. Il poeta la vide, la ricevette nei suoi occhi
 93        1                   |            sul viso convulso. Egli la vide in un lampo riversa, piena
 94        2                   |            fanciullo, zufolando. Come vide i due che guardavano verso
 95        2                   |               improvvise e furenti.~ ~Vide il suo amico su l’altro
 96        2                   |            oro dalla luce della sera. Vide sotto il labbro di lui un
 97        2                   |              perché ti tormenti?~ ~La vide quasi livida, coperta le
 98        2                   |              morte.~ ~Aprì gli occhi. Vide la stanza oscurata, per
 99        2                   |          terra nel riposo della sera. Vide le forme del silenzio, e
100        2                   |          ancóra gli occhi all’aperto; vide nereggiare gli orti, le
101        2                   |          luoghi, la misura del tempo. Vide sé e la donna in mezzo a
102        2                   |         commozione nuova, poiché egli vide nella domanda l’anima nuda
103        2                   |            quelli degli estinti. Ella vide il gesto che era d’una infinita
104        2                   |                  Egli alzò gli occhi, vide nel cielo adamantino le
105        2                   |               tremando; e l’animatore vide negli occhi fedeli la muta
106        2                   |           brivido, poiché egli stesso vide per quegli occhi.~ ~– Ah,
107        2                   |               verso di lui, quando lo vide apparire, impetuosa, con
108        2                   |                   Abbassò lo sguardo, vide su le sue ginocchia le sue
109        2                   |            indietro. Ma, come Cambise vide di nuovo la carogna, fece
110        2                   |             egli non osò trattenerla. Vide la donna disperata camminare
111        2                   |                Si chinò su la sponda, vide la sua faccia, vide il suo
112        2                   |           sponda, vide la sua faccia, vide il suo spavento e la sua
113        2                   |         spavento e la sua perdizione, vide la Medusa immobile ch’ella
114        2                   |             di colui ch’ella amava. E vide anche il volto di colui
115        2                   |              mano grande e greve. «La vide egli, quella sera? È sensibilissimo
116        2                   |             nuovo la Foscarina che lo vide indugiarsi.~ ~Ella fuggiva
117        2                   |           fronda, spezzò un ramo. Non vide nulla fuorché l’intrico
118        2                   |            levò in piedi. Ella non lo vide più. La muraglia ramosa
119        2                   |             Ascoltò. Guardò il cielo; vide lo stuolo triangolare scomparire
120        2                   |              ai balaustri, li riaprì; vide all’orizzonte una lunga
121        2                   |           riapparve spaventevole. Non vide nel futuro se non la morte
122        2                   |            ombra dove non era.~ ~Ella vide la morte. Nessun’altra punta
123        2                   |          ingannato; e la guardò, e la vide; e vide novamente, come
124        2                   |               la guardò, e la vide; e vide novamente, come quella sera
125        2                   |         stanza ove ruggivano i tizzi, vide la figura della follia disegnarsi
126        2                   |        Spirata l’ultima sillaba, ella vide il suo amico levarsi con
127        2                   |              forza creatrice. Ella lo vide talora venire a lei con
128        2                   |              di ogni carezza, ella lo vide venire a lei e piegarlesi
129        2                   |          delle statue immortali. Ella vide sé stessa scolpita nel gran
130        2                   |               appressò alla finestra, vide il giardino spoglio, le
131        2                   |           stato vano; e, scoraggiata, vide in un attimo dissiparsi
132        2                   |               E nondimeno, come Dardi vide in casa di Caterino Zeno
133        2                   |               delle sue ore a venire. Vide gli aspetti concreti della
134        2                   |             atte a ricevere il ritmo. Vide nel modo medesimo il colle
135        2                   |             quell’accento. La guardò; vide nei belli occhi l’ebrezza.~ ~–
136        2                   |             preparo a partire.~ ~Ella vide il volto di lui alterarsi,
137        2                   |             come un’acqua pullulante, vide passare quello stesso baleno
138        2                   |               Èffrena alzò gli occhi: vide la faccia di neve inclinata
Giovanni Episcopo
    Capitolo
139  Testo                     |             sua sofferenza, perché si vide compassionato da me, ¶ compassionato
L'innocente
    Paragrafo
140 Intro                      |               di mia madre. Appena mi vide, mia madre esclamò:~ ~-
141     2                      |         santità della luce.~ ~Come mi vide muovere verso di lui, mio
142    10                      |            pena per l'indugio. Quando vide Giuliana in ¶ quello stato,
143    13                      |       sospettando la mia presenza. Mi vide. ¶ Sussultò forte come se
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
144        0,   1              |             colui che da l’alta prora vide~ ~in fondo ai golfi scintillare
145        1,  10              |    costantemente, per quello cbe si~ ~vide, e ben contrita dei suoi
146        2,  14,     1       |             fievole vagito~ ~umano; e vide a l’ombra d’un mandorlo
147        4,   5,     2       |              PERLE CHE IL SOL NON MAI VIDE, O POETI.~ ~ ~
148        0,   1,     2       |              perle che il sol non mai vide, o poeti.~ ~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
149 Isao                       |            andato,~ ma quali un dì le vide il Botticelli~ in su’ poggi
150 Isao                       |         Vigorina giunse trepidando.~ ~Vide lo stelo e ¶ vide anche
151 Isao                       |       trepidando.~ ~Vide lo stelo e ¶ vide anche l’anello;~ e lo stel
152  Ebe                       |             dolce pittor biondo,~ già vide ne li idilli di Pompei.~ ~
153 Booz                       |              il sogno fu tale:~ ~Booz vide una ¶ quercia fuor de ’l
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
154   4,     2                 |           andato,~ ~ma quali un dì le vide il Botticelli~ ~in su’ poggi
155   4,    10                 |         Vigorina giunse trepidando.~ ~Vide lo stelo e vide anche l’
156   4,    10                 |         trepidando.~ ~Vide lo stelo e vide anche l’anello;~ ~e lo stel
157  12,     3                 |           quando in mezzo a un coro~ ~vide Alessandro, diè sentenza
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
158   0,    1,   0,     0,   28|                                       vide ¶ tristo crollarsi per l'
159   1,    1,   0,     5, 1218|                   che ¶ ancóra ei non vide, promessa!».~ ~ ~
160   1,    1,   0,     5, 1361|                                  Ei ¶ vide le Forze immortali~ ~
161   1,    1,   0,    11, 3391|                          Ah ¶ chi mai vide ne' giorni~ ~
162   1,    1,   0,    11, 3837|                di ¶ Apolline. E niuno vide~ ~
163   1,    1,   0,    17, 6586|               come ¶ nessun altro mai vide.~ ~
164   1,    1,   0,    20, 8141|                                       vide ¶ fiammeggiare nel cielo~ ~
165   2,    4,   0,     0,  124|            parola. ¶ Sovvienti? Ei ti vide~ ~
166   2,    4,   0,     0,  125|                         perduta, ¶ ei vide tanto sangue~ ~
167   2,    5,   0,     0,    1|                              Chi ti ¶ vide col suo cuore~ ~
168   2,    5,   0,     0,    7|                              Chi ti ¶ vide, dopo l'alta~ ~
169   2,    5,   0,     0,   92|                                       vide un ¶ mattino tempestar fra
170   2,   13,   0,     0,  319|                        dal mare ¶ che vide altre onte,~ ~
171   2,   17,   1,     0,   30|               loderò ¶ come colui che vide~ ~
172   2,   20,   4,     0,   11|                                       vide andar ¶ chino tra la lenta
173   2,   24,   0,     0,   42|                          dei cieli. ¶ Vide i borghi selvaggi, le bianche
174   3,    2,   0,     1,   25|                            Te certo ¶ vide Luca della Robbia,~ ~
175   3,    3,   0,     0,   18|                parola erboso anche ti vide;~ ~
176   3,   11,   0,     0,  133|                             più non ¶ vide la lunga catena~ ~
177   3,   11,   0,     0,  135|                                   non vide ¶ la fresca Preneste;~ ~
178   3,   21,   0,     0,   15|                     cui ¶ Lorenzo già vide~ ~
179   3,   22,   0,     0,   97|                       Tali forse ¶ li vide~ ~
180   3,   28,   0,     0,   39|                      ineffabile. ¶ Ei vide negli incerti~ ~
181   3,   54,   0,     0,  305|                                    ei vide, ¶ onniveggente;~ ~
182   3,   64,   0,     0,  146|                                       vide folto ¶ di rondini su gronda.~ ~
183   4,    4,   0,     0,  228|            eternar ¶ la gesta ch'egli vide!~ ~ ~ ~
184   4,    6,   0,     0,   38|                  nel mar ¶ nostro che vide San Luigi~ ~
185   4,    7,   0,     0,   72|                                    si vide ¶ mai miracolo maggiore?~ ~ ~ ~
186   4,    7,   0,     0,  295|                           galèa che ¶ vide volgere le prore~ ~
187 not,    8                  |               del riattare le slitte, vide formarsi una ¶ vescica «
188 not,    9                  |            Abruzzo chietino. Nel 1194 vide dalla ¶ sottoposta marina
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
189        2,     2            |               cuore che pur non arde. Vide cor meum.~ ~Udivo il suono
190        2,    31            |        davanti il cancello. Quando ci vide vicini, balzò a terra, con
191        3,     5            |               rude. Qualcuno forse lo vide intriso di sangue.~ ~Come
192        3,    42            |     primaverile sorriso che il popolo vide schiudersi nelle statue
193        3,    64            |              accostata alla vasca, si vide che aveva l’altezza medesima
194        3,    99            |              d’un sorriso che nessuno vide nell’ombra, quando udii
195        3,   115            |               si dilungò dalla barca. Vide sul margine della barena,
196        3,   141            |         videro e che nessun altro mai vide né vedrà mai. La poesia
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
197   7                        |               crudelissima – il quale vide ed effigiò il creatore in
198   7                        |             sua solitudine eroica: lo vide con occhi simili ai vostri,
199   7                        |           Maestro meditava solo; e lo vide seduto, con la faccia china
200  10,    11                 |           stirpe? Cento volte, chi mi vide partire non fu certo di
201  12                        |              Bettina Brentano, che lo vide in quell’anno, non mancò
202  14,     1                 |               dall’arte dell’uomo che vide svergognata la sua città,
203  14,     1                 |            del rozzo poeta alpino che vide recidere tanti piedi congelati. «
204  14,     5                 |           rinnegazione della fede, si vide quanto per noi valessero
205  14,     6                 |     strazianti. Si levò sbigottito; e vide la vecchia accosciata nell’
206  15,     1                 |               nella battaglia, non si vide più; era tornato dio.~ ~
207  15,     5                 |              nostra razza: quello che vide svergognata la sua città,
208  15,     6                 |        pupilla.~ ~L’artefice corintio vide presso una precoce tomba
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
209   1,      7                |                ma come alzò li occhi, vide in un abbaino su 'l tetto
210   1,     18                |          pensò più a Marcello; non lo vide più, non ebbe di lui che
211   2,      6                |               del ¶ letargo fluttuava vide la testa calva del padre
212   3,      2                |            rigermogliare; poi, a pena vide in fondo apparire la ¶ madre,
Notturno
    Parte
213        1                   |              d’un sorriso che nessuno vide nell’ombra quando udii il
214        2                   |              estirpato, né alleviato. Vide cor meum.~ ~Il male che
215        2                   |        essendo giunto nel mezzo mare, vide il disco rovente sorgere
216        3                   |             gioire del sole~ ~che mai vide alcuna cosa più grande di
217        3                   |          Sant’Anna la corona funebre, vide tornare all’Arsenale la
218        3                   |      diversissima di gemme volanti, e vide di sbarco in sbarco le truppe
219      Ann                   |                                    ~ ~vide cor mevm~ ~Annotazione~ ~
220      Ann                   |            pose alla tua guardia, non vide mia madre scendere sopra
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
221   1,      5                |           posa molle. Egli più non la vide se non in quell'atto. Quell'
222   2,      1                |       Restarono là due ¶ giorni. Anna vide una volta il padre baciare
223   2,      2                |   compassionevolmente.~ ~Anna, quando vide la madre distesa sul letto
224   2,      6                |              sbatteva i panni lavati, vide una torma di barche passare
225   2,      7                |             le spiegazioni. Ed ¶ ella vide Adamo ed Eva tra le lepri
226   2,      7                |             Mosè salvato dalle acque; vide con ¶ gioia finalmente un
227   2,     11                |        sommità della ¶ colombaia, non vide che acque e acque in torno
228   2,     11                |               il suo passaggio non si vide più ¶ traccia di tetto né
229   2,     13                |            Mentre passava il cortile, vide a sinistra in cima al muro
230   2,     15                |              claustrale. La ¶ vecchia vide quella forma muoversi e
231   3,      4                |               poeta rivale gridò:~ ~- Vide che ssòrt' ha da 'vè 'ssu
232   3,      6                |            sopore in cui era caduto e vide la morte.~ ~La morte era
233   4,      7                |               ma come alzò gli occhi, vide in un abbaino sul tetto
234   4,     18                |          pensò più a Marcello; non lo vide più, non ebbe di lui se
235   5,      3                |            muta come se non udisse, ¶ vide che ella aveva i cigli pieni
236   5,      3                |              vecchiezza.~ ~Ella, come vide gli altri due uomini mettere
237   5,      3                |             mente. Ella, d'un tratto, vide uomini, case, un altro paese,
238   5,      3                |              La demente, rialzandosi, vide; e con un moto di orrore
Per la più grande Italia
    Parte
239        2                   |               in giorni di milizia ei vide ritraboccare il sangue del
240        2                   |               presso come la Veronica vide il Cristo in passione. Il
241        2                   |             cielo.~ ~Taluno di voi lo vide frangere il pane sotto l’
242        4                   |            fianco sul vento». Nessuno vide se risero o piansero.~ ~
Il piacere
    Parte, Paragrafo
243   1,      1                |               neri.~ ~Andrea trasalì. Vide un'ombra apparire in cima
244   1,      1                |             stessi fantasmi.~ ~Andrea vide nell'aspetto delle cose
245   1,      1                |               velato dalla lacrima.~ ~Vide egli quel velo; e innanzi
246   1,      1                |                 risovveniva.~ ~Quando vide la sua imagine apparire
247   1,      2                |            anch'egli saliva la scala, vide la dama alle spalle.~ ~Ella
248   1,      2                |            amor che ¶ nasceva? » Egli vide Elena nell'atto di bagnare
249   1,      2                |           ella disse.~ ~Nel volgersi, vide Sakumi che la seguiva portando
250   1,      3                |           insoffribile.~ ~Volgendosi, vide apparire su l'ingresso della
251   1,      4                |             usciva dal giardino. Egli vide chinarsi al cristallo un ¶
252   1,      4                |               gli occhi sopra, Andrea vide quello recente del Grimiti. «
253   1,      4                |          cuore del giovine, quando la vide da presso. ¶ Elena trasse
254   1,      5                |            fra i contenditori. Quando vide, poco oltre, l'amante ¶
255   1,      5                |             da tale ¶ ansietà che non vide più nulla. Tutto alla vista
256   1,      5                |               pista. Il Rùtolo non la vide, poiché aveva ¶ smarrita
257   1,      5                |              alla mèta.~ ~Lo Sperelli vide la vittoria fuggirgli; ma
258   1,      5                |               principe di Ferentino ¶ vide fuggire verso Roma Giannetto
259   1,      5                |              quella familiarità. Come vide entrare il ¶ barone di Santa
260   1,      5                |                  Bisogna vincere. » E vide ¶ tutti i vantaggi ch'egli
261   1,      5                |     sporgendosi fuor dello sportello, vide un'altra ¶ carrozza, ferma
262   1,      5                |              suo primo; e lo Sperelli vide il nemico accendersi ¶ d'
263   2,      1                |             occupò l'anima; ed egli ¶ vide in ogni aspetto delle cose
264   2,      1                |        sventura.~ ~Un giorno, egli si vide perduto. Vapori sanguigni
265   2,      1                |              infatti la rima; ed egli vide distintamente ¶ tutto ciò
266   2,      2                |           iddii su per le mura,~ ~non vide mai tanto gioconde feste.~ ~ ~ ~
267   2,      2                |             nel rialzarsi a porgerlo, vide alfine l'intero volto della
268   2,      3                |             le ¶ altre.~ ~Si volse; e vide ancóra, in sommo, nella
269   2,      3                |              su le palpebre, e Andrea vide, lucidamente, con una strana ¶
270   3,      2                |                egli varcò la soglia e vide venire incontro il marchese
271   3,      2                |             nodo del ¶ velo. E Andrea vide quelle mani odiose sciogliere
272   3,      2                |           saliva da molto tempo, egli vide seduto a un tavolo di giuoco
273   3,      3                |               intervallo, volgendosi, vide Elena Muti diritta in ¶
274   3,      3                |             per la prima volta Andrea vide in lei, nella donna spirituale, ¶
275   3,      3                |             traversò l'ombra; ed egli vide che ¶ Elena sorrideva, bianca,
276   3,      3                |                volto di Elena; ma non vide nulla. La carrozza si allontanò.~ ~
277   3,      4                |             carcere sotterranea. Ella vide Andrea piegarsi verso ¶
278   4,      1                |              sotto il portico, Andrea vide avanzarsi pel viale una
279   4,      2                |              Andrea penetrò le vesti, vide le forme note, il dorso
280   4,      2                |           smarrito. Nel cercare, ella vide sopra un tavolo il libro
281   4,      3                |            fisico di morire.~ ~Quando vide uscir dalla porta su la
282   4,      3                |               il lezzo. Volgendosi, ¶ vide in un angolo la principessa
283   4,      3                |              verso l'uscio. Si volse. Vide entrare Galeazzo Secìnaro
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
284   1,   4,      2,   17     |                                Ma chi vide più larghi e più profondi~ ~
285   2,   2,      0,   20     |                               antichi vide ne l'antico lusso.~ ~ ~ ~
286   2,  17,      0,   24     |                                   che vide Ilio risplendere nel sole!~ ~ ~ ~
287   3,   2,      0,   20     |            colui che lesse il libro e vide~ ~
288   3,  13,      0,    6     |                                       vide il Correggio, a Acrisio,
San Pantaleone
    Capitolo, parte
289   1,    II                 |             s'accostò primo, subito ¶ vide disteso in fondo al traino
290   1,    IV                 |        penetrare nel sacrario. E come vide un'apertura a poca ¶ altezza
291   2,     I                 |         Restarono là due giorni. Anna vide una volta il padre ¶ baciare
292   2,    II                 | compassionevolmente.~ ~Anna, quando ¶ vide la madre distesa su 'l letto
293   2,    VI                 |            sbatteva i panni ¶ lavati, vide una flotta di barche passare
294   2,   VII                 |               le spiegazioni. Ed ella vide ¶ Adamo ed Eva tra le lepri
295   2,   VII                 |             Mosè salvato dalle acque; vide con gioia ¶ finalmente un
296   2,    XI                 |          sommità della colombaia, non vide ¶ che acque e acque in torno
297   2,    XI                 |              dopo il passaggio non si vide più traccia di ¶ tetto nè
298   2,  XIII                 |           Mentre ¶ passava il cortile vide a sinistra in cima al muro
299   2,    XV                 |       verziere claustrale. La vecchia vide ¶ quella forma muoversi
300   4,   III                 |              muta come se non udisse, vide che ella aveva ¶ li occhi
301   4,   III                 |               vecchiezza.~ ~Ella come vide ¶ li altri due uomini mettere
302   4,   III                 |           mente. Ella, d'un ¶ tratto, vide uomini, case, un altro paese,
303   4,   III                 |               demente, ¶ rialzandosi, vide; e con un moto di orrore
304   5                        |              figliuolo.~ ~A pena ella vide ¶ il cane tonsurato, un
305   7,     V                 |             posa molle. ¶ Egli non la vide più che così. Quell'imagine
306  10                        |     Passacantando.~ ~«O Die! O Die! ¶ Vide che so fatte pe' te!...»
307  12,     I                 |            dunque La Bravetta, ¶ come vide i due amici, li accolse
308  12,   III                 |                Egli discese le scale, vide l'uscio aperto, si percosse
309  12,   III                 |            affanno aspettando. A pena vide ¶ sbucare di tra le alberelle
310  14                        |              spirito di ánace, quando vide il bicchiere del ¶ medicamento,
311  14                        |            medici e di medicine, come vide la ¶ madre attendere al
312  17                        |               contese mortali; l'alba vide le ultime ¶ insanie. E all'
313  17                        |                ballo e delle canzoni. Vide paesi di cui li uomini,
314  17                        |          succhi di ¶ radici velenose. Vide isolette piene di una gente
315  17                        |             giorni apparve la patria, vide Làimo con molto dolore una
Solus ad solam
    Parte
316   23-set                   |           dell'avventura. Il portiere vide su la vettura il numero
317   27-set                   |               forse nessun altro uomo vide mai; ho veduto sorridere
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
318                            |           Aucune place ne peut rester vide. Partout où il y a assez
319                            |              et dans la fosse, restée vide par les soins des archéologues,
320                            |         fiumano, precipitò in fiamme. Vide nella caduta la città avvicinarsi
321                            |            mandò quando con rapimento vide le nostre carlinghe risalire
322     6,     6               |             cuori.~ ~Ognuno di noi Lo vide, ardente di passione e di
323     6,     6               |              alla adriaca marina, che vide il gonfalone della veneta
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
324      1,     I              |              I~ ~ ~ ~Ippolita, quando vide contro il parapetto un gruppo
325      1,     I              |           colui? Perché si è ucciso?» Vide sé stesso in ¶ quella forma,
326      1,    IV              |           dolce...~ ~Di nuovo, ella ¶ vide un albergo silenzioso, una
327      1,     V              |            sole. ¶ Clarice, appena la vide, le corse sopra per afferrarla.
328      2,     I              |              finestra illuminata; e ¶ vide, nel rettangolo di luce,
329      2,    II              |            segue la morte d'un uomo!» Vide sé stesso nella ¶ bara,
330      2,    II              |              subitanea; ¶ poiché egli vide, allora soltanto vide intieramente
331      2,    II              |            egli vide, allora soltanto vide intieramente sul volto della
332      2,    II              |         affacciò a uno dei ¶ balconi. Vide la Maiella tutta rosea nel
333      2,   III              |            uno strascicare, si volse. Vide la testuggine decrepita;
334      2,   III              |               sapessi!»~ ~Volgendosi, vide ¶ Cristina che gli sorrideva
335      2,     V              |              cuore di ¶ staccarla, ma vide che una goccia bianchiccia,
336      2,   VII              |        femmina fosse ora là con lui?» Vide presso il cancello due bambini
337      2,   VII              |              tornò verso il padre. Lo vide che ¶ cercava qualche cosa
338      2,   VII              |              impazienza ansante; lo ¶ vide che metteva sul tavolo una
339      2,  VIII              |          madre per altri ¶ occhi e la vide, quale l'aveva veduta allora,
340      2,     X              |      sbigottimento. Aprì; si rivolse: vide le forme ¶ vaghe delle suppellettili
341      2,     X              |            prodotta dalle persiane; ¶ vide nel mezzo la vecchia, curva
342      2,     X              |              vecchia passò la soglia. Vide Giorgio seduto, che non
343      2,     X              |             era divenuta sensibile.~ ~Vide, prima ¶ d'ogni altra cosa,
344      2,     X              |              senza ¶ cortinaggio. Non vide, per qualche istante, altra
345      2,     X              |             trasposizione fantastica, vide sé stesso coricato su la
346      3,   III              |               domvs, ¶ magna qvies. E vide un buon presagio perfino
347      3,    IX              |             Ippolita si ¶ svegliò; lo vide in confuso, smarrita, insonnita;
348      3,     X              |              un'agitazione repentina, vide illuminarsi nel passato
349      4,    IV              |              tuis abscinde illam... - Vide, nell'alba sacra dei tempi,
350      4,     V              |                Ma, mentre pregava, si vide circonfuso d'una luce che ¶
351      4,     V              |         popolo trasse al luogo santo, vide il suolo asciutto ¶ intorno
352      4,     V              |        asciutto ¶ intorno all'albero, vide il grano ondeggiare prosperoso,
353      4,   VII              |              che pensi? - ma non osò. Vide negli occhi di lei una ¶
354      5,    II              |             divenuto un vizio stanco. Vide sé stesso, nel futuro, ¶
355      5,    II              |           sangue; nell'ombra egli non vide se non i due grandi ¶ occhi
356      5,    II              |             gli occhi ¶ al barbaglio. Vide un gran chiarore rosso a
357      5,     V              |             volse verso quella parte, vide i due fanali del treno simili
358      5,   VII              |               sotto il peso; e sùbito vide la fine preveduta.~ ~- Non
359      6,    II              |            verso ¶ di lei, Giorgio le vide tra i cigli l'umidità delle
360      6,    II              |              la scogliera sottoposta; vide un lembo della spiaggia
361      6,    II              |             pazzo?~ ~Ma, come se lo ¶ vide venire di nuovo addosso
L'urna inesausta
    Capitolo
362  31                        |     attraverso la Bosnia.~ ~Allora si vide una volontà aperta lottare
363  31                        |              di forzamenti. Allora si vide una gentilezza latina, schietta
364  31                        |           contro l’alleato. Allora si vide la dignità opporsi alla
365  31                        |             perfidia mutevole.~ ~E si vide – spettacolo di pietà inaudito –
366  31                        |     spettacolo di pietà inaudito – si vide una mano di continuo tesa
Le vergini delle rocce
    Capitolo
367   1                        |               E d’improvviso ciascuna vide in ciascuna una creatura
368   2                        |           innumerevoli disegni, colui vide forse nel patrizio chiomato
369   3                        |             principe Luzio, appena mi vide, venendomi incontro. – Caro,
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
370   1,     2                 |             menavano a piè del colle, vide bolzoni e quadrella volar
371   1,     5                 |            essi giunse in città, e li vide che si rassegnavano alle
372   1,     8                 |          amico delle Camene? Certo lo vide di lontano aggirarsi, in
373   1,    12                 |              cronachista che forse lo vide troppo aggravato dal ferro
374   1,    20                 |             Tribuno bianco di terrore vide il cavaliere lampeggiante,
375   1,    20                 |             l’ultima voce del figlio, vide il figlio stramazzato nella
376   1,    20                 |               il figlio abbattuto. Lo vide morto, lo vide supino e
377   1,    20                 |          abbattuto. Lo vide morto, lo vide supino e ignudo, riverso
378   1,    22                 |             delle vene virili. Quando vide Giordano dal Monte ricomparire
379   1,    33                 |            pugno la signoria di Roma, vide sé già in vetta al Monte
380   1,    37                 |            condotto al tormento. Come vide la corda, si sdegnò contro
381   1,    37                 |        propugnacolo formidabile. Egli vide la sua Grande Compagnia,
382   1,    39                 |             in capo lo raffigurò. Gli vide il nemico luccicare ai polsi