IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] collirii 1 collirio 2 collis 1 collo 382 colloca 1 collocamento 2 collocando 1 | Frequenza [« »] 383 piena 383 sol 383 viva 382 collo 382 vide 381 ei 381 po' | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze collo |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 1 | con diffusi i capelli sul collo arduo come un collo equino, 2 1 | sul collo arduo come un collo equino, e con nudo il torace 3 8 | fermato per sempre.~ ~Al collo leonino avvoltosi~ ~il puncio, 4 19 | viso che si volgeva da un collo muscoloso ma svelto come L'armata d'Italia Capitolo
5 2 | schiavitù, a cui egli piega il collo con la pazienza del giumento Libro segreto Capitolo
6 2 | dell’infanzia portai al collo chiusa entro un breve quella 7 2 | corrugavano la fronte il mento il collo.~ ~Quella era la vita, quella 8 2 | accostare la mia gota al suo collo mobile di baleni nervosi; 9 2 | sensazione che dà la corda al collo di chi sta per essere impiccato, 10 3 | Francesco apparito, dritto sul collo formidabile dell’Elefante 11 3 | esprime dal suo viso e dal suo collo – che è bellissimo – il 12 3 | agli orecchi, né collana al collo nudo, ma soltanto quella 13 3 | ella nel reggere sul suo collo la sua maschera sublime, 14 3 | capelli si sparge contro il collo della bestia. la gota è 15 3 | vinco rosso, e l’attorce al collo di Timbra a guisa d’un secondo 16 3 | con le braccia intorno il collo a parlarle a carezzarla 17 3 | il grido o l’ingiuria nel collo grinzoso non dissimile ai 18 3 | furia e vampa, gonfio il collo che a tanto ansito non soffriva 19 3 | poi mi mette le dita nel collo bianco di Novara e afferra 20 3 | compagne. mi curvo sul bel collo di Vaivai senza crine. guardo, 21 3 | risentito il profilo, adusto il collo, di rapina il naso, bruna 22 3 | posi il suo muso lungo sul collo di Token, qui accanto nel 23 3 | Oriente. misi la più bella al collo del mio dromedario.~ ~Non 24 3 | mento e della mascella sul collo che mi fa indicibilmente 25 3 | zibellino.~ ~Mi cinge il collo. preme il seno contro il 26 3 | stagione di caccia, avendo il collo dal ciuffo al garrese sotto La chimera Parte, capitolo, paragrafo
27 2, 3 | avvincon de le braccia il collo.~ ~— Ila chiomato, oh simile 28 3, 12 | le due braccia~ ~il mio collo ricinse,~ ~e mi porse la 29 10, 1 | a cui si piega sovra il collo puro,~ ~quale un nobile La città morta Atto, Scena
30 1, 5 | cinta d'un diadema, ¶ con il collo ornato di collane, con le 31 1, 5 | gli occhi, ¶ le gote, il collo; ella lo avvolge tutto nella 32 3, 1 | gettandole le braccia al collo.~ ~ ~ ~Ah perdonami, ¶ perdonami! 33 3, 1 | piovere su la faccia, sul collo, su le mani le foglie di 34 4, 1 | gettandogli le braccia al collo.~ ~ ~ ~Sì, sì, ¶ fratello. Contemplazione della morte Capitolo
35 2 | assedio.~ ~Ha il viso e il collo chiazzati di ferrugigno, 36 2 | vetustissimo; e sotto il collo, nello sterno e nella clavicola, 37 5 | contadino: il capo scoperto, il collo nudo. Sedeva sopra un ceppo Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
38 3, 4 | voi ella cinse~ ~ilare il collo, tra li acanti floridi?~ ~ ~ Le faville del maglio Parte
39 4 | sudore che mi rigava il collo, come se avessi vangato 40 7 | invisibile le sfiori il collo, di sotto la chioma vivida 41 7 | orecchi nel ricadere sul collo, che pare adombri la modestia 42 9 | pieghevole creatura che porta sul collo la testa del dio come se 43 12 | corse, e gli si gettò al collo, e lo baciò.~ ~E il figliuolo 44 12 | sorridendo e palpando il collo crinito, disse:~ ~– Vedi, 45 12 | inestinguibile. E le vene del suo collo e dei suoi fianchi erano 46 12 | la clavicola destra e il collo a destra inclinato, esprime 47 12 | giovine eroe portata dal collo puro che s’allarga alla 48 13 | fronte e per la tempia e pel collo e per la nuca. Il coltello 49 13 | arrestasse quando il bel collo nudo s’inclinò verso uno 50 13 | Senofonti. Meglio è torcere il collo a questa Cicogna esiziale, 51 13 | orecchi i balasci, intorno al collo i balasci, intorno ai polsi 52 13 | sentiva le vene cerulee del collo, sentiva i rilievi dei capézzoli, 53 13 | corrugavano la fronte il mento il collo. Ascoltami. Puoi tu imaginare 54 13 | le ho nelle arterie del collo. Mi sembra di essere una 55 13 | agnello attorte e intorno al collo una filza di balausti. Ora 56 13 | avvolgendomi le braccia al collo e riempiendomi di baci i 57 13 | che aveva un calcedonio al collo, «dove era una figura di 58 13 | quali vicende ritornò al collo del fanciullo innamorato 59 13 | onda profusa~ ~dal mozzo collo, il vespero è vermiglio.~ ~ 60 14 | vi s’accendesse. Vedo il collo enorme che ridonda sul solino 61 14 | Hai freddo?» E mi coprì il collo con l’estremità del suo 62 14 | avanzava tentennando il suo collo di testuggine, e soffiava 63 14 | s’avanzava col braccio al collo e con la testa avvolta in 64 14 | poi riappiccare il capo al collo per ricevere la visita del 65 14 | dai piedi congiunti al collo curvo, sentii l’impulso 66 14 | lana. Avvolgiti bene il collo in questa sciarpa.»~ ~Egli 67 14 | come le ghiande carnose nel collo degli iddii caprini. Certe 68 14 | gran soffio bellicoso un collo che per solito era strozzato 69 14 | il pomo d’Adamo nel lungo collo.~ ~Egli aveva dato al terribile 70 14 | incolto copriva sin a mezzo il collo spesso e corto annodato 71 14 | terracotta dipinta, col collo nudo fuor d’un drappo scarlatto, 72 14 | dell’animale curvato il collo al pascolo, ecco che si 73 14 | arnesi da costringer pel collo una fila di schiavi. E il 74 14 | grande spazio chinato sul collo del cavallo, per modo che 75 14 | che bronzo son fatti il collo nervoso, il capo cresputo 76 15 | Ma tutto il vigore è nel collo che si fonda e si sostiene 77 15 | architettonica. Si pensa al collo del cigno che fende l’acqua 78 15 | sonatrice allenta l’arco del collo e lo sforzo delle spalle 79 15 | stretto mento. Le corde del collo si tendono, si allentano, 80 15 | della floscezza intorno al collo, il moto interrotto dell’ 81 15 | Rimanevano nel chiarore il collo senile, il sommo del petto, Il ferro Atto
82 2 | si terge la fronte, il collo sotto ¶ l'orecchio.~ ~ ~ ~ 83 2 | questo braccio intorno al collo, ¶ appòggiati bene su la 84 3 | cadavere. Si ¶ toglie dal collo il lungo velo bianco e gli La figlia di Iorio Parte, Scena
85 Atto1, 5 | al collo e girala tre volte.~ ~ 86 Atto2, 7 | pàlpebre, intorno il suo collo~ ~ Forse che sì forse che no Parte
87 1 | quand'essi ripiegano il collo tra gli omeri come ¶ gli 88 1 | dalle arterie gonfie del ¶ collo taurino eruttava bestemmie 89 1 | riempiva ¶ l'orecchio, il collo, la clavicola, le cellette 90 2 | aggiogati ai carri chinavano il collo così che ¶ la criniera toccava 91 2 | fabbricano i giudei, avvolte al collo ¶ in due o tre giri. Odoravano 92 2 | che amò avvolgersi ¶ al collo in due o tre giri. Ella 93 2 | suono. Egli ora le vedeva il collo nudo, i capelli ¶ partiti 94 2 | Hai ¶ anche tu intorno al collo un filo di scarlatto, che 95 2 | guardava Madschnun. Ha un collo lungo lungo, un viso ¶ fine 96 2 | con le labbra premute sul collo.~ ~- Che mi fai, Madschnun?~ ~ 97 2 | sigaretta, sorridendo. Aveva sul collo una macchia ¶ rosea.~ ~- 98 2 | gettandosi perdutamente al ¶ collo della sorella, e stringendola 99 2 | ancora. Ella risenti al suo collo alle sue spalle aggrapparsi 100 2 | fibre del legno. La vena del collo nudo si perdeva nella veste 101 2 | avvolgendola in tre giri intorno al collo; poi le riadagiò il ¶ capo 102 2 | sua destra accarezzava il collo di Pergolese e ¶ la sua 103 3 | in alto, a sinistra del ¶ collo, contro la gola, quasi grande 104 3 | sue dita intorno al suo collo perché la sua anima la strangolava. 105 3 | Lunella aggrapparsi al suo collo e tutto il corpo ¶ sobbalzare 106 3 | fu l'ànsito crescente nel collo gonfio di arterie da recidere, 107 3 | un'altra scalfittura sul collo, sotto l'orecchio destro; 108 3 | risentite ¶ ond'emergeva il collo asciutto, con l'omero prominente 109 3 | ripiegando con grazia il ¶ collo tra gli omeri e confondendo Il fuoco Parte
110 1 | quasi sempre intorno al collo m’indicò il colore conveniente 111 1 | libri, stasera porta al collo tutte le sue perle. Tu avrai 112 1 | dal profilo imperiale, dal collo apollineo, sovrano tipo 113 1 | vergine dal petto esile, dal collo di cigno, dalla capellatura 114 1 | pallidissimo della Tragica, sul collo privo di gioielli e su la 115 1 | con diffusi i capelli sul collo arduo come un collo equino, 116 1 | sul collo arduo come un collo equino, e con nudo il torace 117 2 | le braccia, le cinse al collo di lui, e un poco si sollevò 118 2 | cerchiava esattamente il collo.~ ~– Collo di cigno, lungo 119 2 | esattamente il collo.~ ~– Collo di cigno, lungo e flessibile, 120 2 | zampe anteriori, proteso il collo; poi balzò di nuovo, si 121 2 | glandule stesse che pendono dal collo delle capre. Una salacità 122 2 | di scarlatto intorno al collo nudo.~ ~La Foscarina si 123 2 | volte vacillare la testa sul collo – seguitò Stelio ridendo. – 124 2 | portava sempre intorno al collo nudo.~ ~– E Perdilanza?~ ~– 125 2 | dovrei portare intorno al collo un filo di scarlatto, per 126 2 | crespa, le mascelle salde, il collo taurino, ricordavano i profili Giovanni Episcopo Capitolo
127 Testo | in piedi, le guardo ¶ il collo; e la scoperta di un piccolo 128 Testo | specie di untume, piegai il collo a ¶ tutti i gioghi.~ ~Ora, L'innocente Paragrafo
129 Intro | bruno ch'ella aveva sul collo, io rimanevo nella più ¶ 130 Intro | camicia chiusa intorno al collo, chiusa intorno ai polsi; ¶ 131 Intro | languore, mi cingesse il collo con un braccio e congiungesse 132 Intro | occhi ¶ rividero sul suo collo il piccolo segno bruno.~ ~- 133 Intro | visibile della carotide ¶ nel collo e qualche contrazione convulsiva 134 3 | guardando, io rividi sul collo il piccolo segno fosco da ¶ 135 3 | sfiorarono l'orecchio, il collo, ma appena appena, con la 136 3 | l'altra, le s'appesero al collo e le coprirono il viso di ¶ 137 7 | Il granello fosco sul ¶ collo era nascosto appena dall' 138 7 | alle spalle, mi cinse il collo con le braccia in modo che 139 7 | ancóra il suo alito nel ¶ collo.~ ~Allo stridere che fece 140 7 | senza distaccarsi dal mio ¶ collo ma girando flessuosamente 141 29 | senza distaccarsi dal mio collo ma girando flessuosamente 142 31 | attorcigliato intorno al collo. E poi, forse il contatto ¶ 143 32 | camicia chiusa intorno al collo, chiusa intorno ai polsi; ¶ 144 33 | le guance, sul mento, sul collo. La ¶ contemplavo quasi 145 37 | sàccolo bianco gli pendeva dal collo per ¶ una striscia di cuoio, 146 37 | sacco che gli pendeva dal collo.~ ~- Prendete un pugno di 147 48 | e mi si avviticchiò al ¶ collo. La mia guancia premeva Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
148 0, 2 | fùnebre asfodelo,~ ~su ’l collo inclini la tua testa bionda).~ ~ 149 0, 12 | scegli omai. —~ ~Date al collo ventenne un buon capestro!~ ~ 150 1, 9 | tomba oscuro,~ ~presa il collo nel laccio, tra i capelli~ ~ 151 1, 10 | lieve~ ~pena: ho sottile il collo.» E la fiorita~ ~festa di 152 1, 10 | apparita~ ~pensa. Risplende il collo come neve.~ ~Alto silenzio 153 2, 14, 2 | un gentile omaggio~ ~del collo; ed Egli amava quegli occhi 154 2, 14, 3 | corpo statuario.~ ~E su ’l collo una testa di Apollo Musagete~ ~ 155 3, 2 | tenendola a la vita,~ ~su ’l collo i baci aridi alfin le scocchi.~ ~ ~ 156 0, 1, 6 | braccia tremanti~ ~a ’l collo mi gettavi d’improvviso;~ ~ 157 0, 2, 2 | tenendola a la vita,~ ~su ’l collo i baci aridi a ’l fin le Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
158 Idil | avvincon de le braccia il collo.~ — Ila chiomato, oh simile 159 Rond | con le due braccia~ il mio collo ricinse,~ e mi porse la 160 Epil | a cui si piega sovra il collo puro,~ quale un nobile giglio L'isotteo Capitolo, paragrafo
161 6 | Lor rilascia in su ’l collo~ ~tutte le briglie, e sosta.~ ~ 162 6 | scopresi la bianchezza~ ~de ’l collo bianco ed erto.~ ~Ben tu 163 11 | Segue Zefiro, da ’l collo~ ~puro, da la rosea gota,~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
164 1, 1, 0, 4, 810| cresceva ¶ e pe' lombi e nel collo~ ~ 165 1, 1, 0, 5, 1219| I ¶ marinai dal collo~ ~ 166 1, 1, 0, 6, 1470| il ¶ crine sul collo di Saffo!~ ~ ~ ~ 167 1, 1, 0, 9, 2509| il ¶ collo d'Argo tutt'occhi.~ ~ 168 1, 1, 0, 12, 4167| dal ¶ collo di cigno, dal crine~ ~ 169 1, 1, 0, 14, 4711| intorno al ¶ collo la barba~ ~ 170 1, 1, 0, 15, 5158| agile il ¶ collo se bene~ ~ 171 1, 1, 0, 15, 5310| occhio ¶ aguzzo, collo taurino,~ ~ 172 1, 1, 0, 16, 5557| e sola nel ¶ collo~ ~ 173 1, 1, 0, 17, 5999| imperiale) ¶ dal collo~ ~ 174 1, 1, 0, 17, 6315| le arterie ¶ nel collo~ ~ 175 1, 1, 0, 18, 7255| pinguedine ¶ del suo collo~ ~ 176 2, 8, 0, 21, 911| sul collo ¶ al Toro, nell'ala pegasèa~ ~ 177 3, 30, 0, 0, 99| del sangue novo, e il collo e gli òmeri~ ~ 178 3, 31, 0, 2, 100| monili al ¶ collo, e veste tutta d'oro.~ ~ 179 3, 32, 0, 0, 38| gli aghi piovonmi sul collo,~ ~ 180 3, 32, 0, 0, 98| Abbandona ¶ le rèdini sul collo~ ~ 181 3, 33, 0, 0, 37| e il suo ¶ collo s'infosca e mette barba,~ ~ 182 3, 39, 0, 0, 24| cigli ¶ presso il tuo collo adusto.~ ~ ~ ~ 183 3, 40, 0, 0, 70| occhi riverso, il bruno collo~ ~ 184 3, 45, 0, 0, 11| gonfio il ¶ collo le gote gli occhi istrambi.~ ~ ~ ~ 185 3, 50, 0, 0, 1| tronca le braccia e il collo,~ ~ 186 3, 54, 0, 0, 242| e del ¶ petto e del collo e delle ascelle~ ~ 187 4, 7, 0, 0, 173| spago, o fitti sino al collo~ ~ 188 5, 9 | tabelle quadre legate al collo da un filo, ov'è scritta 189 5, 9 | Ed ¶ ecco appesa gli è al collo, con un frusto di corda, 190 5, 13, 0, 2 | col giogo bestiale sul collo.~ ~ ~ ~16. Risponde chi La Leda senza cigno Parte, paragrafo
191 2, 13 | vellicare il volto e il collo dai fili invisibili tessuti 192 2, 34 | di leccarle il viso e il collo, smaniosi di carezze; ma 193 3, 3 | grazioso si dislacciava dal collo della Simonetta e le si 194 3, 30 | petto contro le sbarre, col collo arcuato, con tese le orecchie, 195 3, 64 | della sua faccia e del suo collo pareva venire a gara, non 196 3, 76 | faccia, sostenuta da un collo robusto come un rocchio 197 3, 81 | Poi mi mette le dita nel collo e afferra una vespa che 198 3, 89 | scarlatto che misi intorno al collo d’un mio eroe per segno 199 3, 106 | calice sul dosso e tenendo il collo all’altezza delle cinture. 200 3, 106 | delle cortine bianche un collo bianco s’allunga verso il 201 3, 111 | pigliarci l’orecchio e il collo. Tenevo il braccio alzato 202 3, 117 | aveva il suo corpo, il suo collo, il suo capo, a simiglianza 203 3, 118 | da nere trecce, sopra un collo rigato dalle vene della 204 3, 131 | col giogo del sole sul collo. Il mio occhio illeso è 205 3, 141 | vestite d’acqua sino al collo. I corpi sono già ingoiati Libro ascetico Capitolo, paragrafo
206 10, 9 | raggrinzare il ferro dell’elmo nel collo di Guidarello Guidarelli 207 13 | tabelle quadre legate al collo da un filo, ov’è scritta 208 13 | Ed ecco appesa gli è al collo, con un frusto di corda, 209 13 | col giogo bestiale sul collo.~ ~16. Risponde chi col 210 14, 1 | l’orecchio duro, con nel collo le grinze lunghe come bargigli; 211 14, 6 | cane che va errando con al collo la catena in cui s’impiglia. 212 14, 6 | gloria che m’è capestro al collo e catena al piede. Sono 213 15, 5 | schiena, nell’inclinazione del collo, nella fermezza e nella 214 15, 5 | parti il labbro la gota il collo e l’òmero senza ucciderlo. Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
215 1, 6 | sorridendo. ¶ Ella aveva tutto il collo nudo e pe 'l collo certe 216 1, 6 | tutto il collo nudo e pe 'l collo certe vene azzurrognole 217 1, 13 | umido e vermiglio; ¶ pe 'l collo salivano le trame glauche 218 1, 16 | delle narici, i solchi del collo teso e pieno di ¶ corde, 219 1, 20 | apparve nelle corde del collo, le dita chiuse, dopo un 220 3, 2 | le piccole braccia il ¶ collo dell'una e dell'altro, gittando 221 3, 3 | Famulus n’ha ¶ afferrato pe 'l collo uno; glie l'ho fatto lasciare. 222 3, 4 | accarezzando con la mano aperta il collo fumante del ¶ sauro. Dietro 223 3, 4 | briglie lasciate ¶ su 'l collo libero.~ ~- Ecco!~ ~Su ' 224 3, 6 | scoiattolo, e le si strinse al collo mettendole nel viso l'alito 225 3, 6 | nel volgersi mise su 'l collo di lui un alito.~ ~Egli 226 3, 7 | sentì su i capelli, su 'l collo, su le gote tante gocciole 227 4, 1 | Ella aveva nella pelle del collo, della nuca, delle ¶ tempie, 228 4, 1 | di capelli: il resto del collo era coperto ¶ dalla cravatta Notturno Parte
229 2 | preciso dove s’appoggia il mio collo: preciso come il luogo acconcio 230 2 | gonfiava con le vene del mio collo nel mio grido.~ ~Gridava: « 231 2 | mia barba negletta, il mio collo scarnito: una imagine di 232 2 | spezzasse una vertebra nel collo. Alzo la testa e guardo.~ ~ 233 2 | collare bianco movendosi sul collo nudo con quella grazia che 234 2 | mentre si lega intorno al collo il collare nero che poi 235 3 | avessero aperta una vena del collo.~ ~Perché mi torna da tanto 236 3 | Sollevo la testa come se il collo fosse uno stelo ravvivato.~ ~ 237 3 | spiriti.~ ~Inclinasti il bel collo; e la tua criniera non toccò 238 3 | crudeli!»~ ~Mi getto al collo del mio fratello sanguinante 239 3 | pascolare intorno, allungando il collo. È solo. Fra poco annotta. 240 3 | specie di strige dal lungo collo che si ripiega verso il 241 3 | Tengo il torso rigido, il collo eretto, la testa riversa Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
242 2, 3 | piccolo urto carezzevole sul collo e l'eccitava con la voce; 243 2, 3 | senza ¶ spartizione. Nel collo le si vedevano le cicatrici 244 2, 4 | traballava su le zampe e il collo gli si abbatteva giù dalle 245 2, 10 | pappagalli. Gli indumenti del collo e delle zampe parevano membrane 246 2, 13 | agitava i muscoli ¶ del collo, i gomiti, le ginocchia. 247 2, 15 | erbaggi; teneva in ¶ torno al collo, sul petto, una gran quantità 248 3, 1 | gli agitava i muscoli del collo, i gomiti, le ¶ ginocchia. 249 3, 3 | premendo con le braccia ¶ il collo dei servi che lo sostenevano. 250 4, 6 | sorridendo. Ella aveva ¶ tutto il collo nudo e pe 'l collo certe 251 4, 6 | tutto il collo nudo e pe 'l collo certe vene azzurrognole 252 4, 16 | delle narici, i solchi del ¶ collo teso e pieno di corde, le 253 6 | capelli le empivano tutto il collo, dalla bocca semiaperta ¶ Per la più grande Italia Parte
254 5 | che forse egli porta al collo, sotto il suo saio. Non 255 5 | tricolori fermate intorno al collo dallo spago e dalla cera. 256 5 | naso rabbuffato in su, di collo corto, di ganascia risentita, Il piacere Parte, Paragrafo
257 1, 1 | molli. Se io ti baciavo il collo, tu rabbrividivi in tutto ¶ 258 1, 1 | pelliccia che ornava il collo e che più quindi era profumata 259 1, 2 | capelli in parte sciolti sul collo e raccolti in parte ¶ al 260 1, 2 | svolgevasi agile e tondo il collo; e dalla nuca i capelli, 261 1, 2 | cercare con la bocca il suo collo fra la ¶ pelliccia profumata! » 262 1, 4 | repentino, faceva prigione il collo di lui fra le ¶ sue braccia, 263 1, 4 | Paolo Rubens, tendeva il collo verso la signora, guatando, 264 1, 4 | gli occhi abbassati sul collo ¶ dell'animale, accarezzandolo 265 1, 5 | lungo e puro ovale, dal collo di cigno, dalle mammelle ¶ 266 1, 5 | Andrea gli era ¶ passato dal collo, senza danno; e con una 267 1, 5 | sbuffava protendendo il ¶ collo e scotendo le briglie. I 268 1, 5 | battendolo pianamente in sul collo, gli disse con un accento ¶ 269 1, 5 | barba rossastra, ¶ con un collo taurino. L'uno pareva la 270 2, 3 | ma sottile, cingeva il collo, ¶ annodato a sinistra con 271 2, 3 | la madre, cingendole il collo con le ¶ braccia e avanzando 272 2, 3 | con le braccia intorno al collo, gridando ¶ fra le risa:~ ~- 273 3, 2 | nero ¶ su gli orli, sul collo diritto e su le maniche; 274 3, 3 | sorridendo, ella si tolse dal collo con un gesto agile il lungo ¶ 275 3, 3 | martora e lo gittò intorno al collo di lui, in guisa d'un laccio. 276 3, 3 | Elena gli aveva gittato ¶ al collo quella specie di serpe rilucente 277 3, 3 | spalle dall'appiccatura del collo ¶ agli omeri cadeva giù 278 4, 1 | della stanza, mettendole sul collo un soffio caldo, ¶ con pause 279 4, 1 | fronte, su i ¶ capelli, sul collo, su la bocca di Maria.~ ~- 280 4, 2 | perdutamente, nel seno, nel collo, ne' capelli di lei, ne' ¶ Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
281 2, 5, 0, 26 | su quel collo pallido i segni~ ~ 282 3, 12, 0, 60 | il collo occhieggia la gallina tronfia~ ~ ~ ~ Primo vere Parte, capitolo
283 3, 3 | le braccia~ ~mi cinse il collo, tutta rossa in viso,~ ~ 284 5, 36 | ribelli~ ~a lei ingombrano il collo d’Iddia e la vergine fronte~ ~ 285 7, 1 | a ’l clamore,~ ~io ne ’l collo fidiaco~ ~ratto le labbra 286 8, 8 | perfida,~ ~più forte a ’l mio collo co’ morbidi bracci avvinghiata~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
287 1, III | al traino, ¶ tendeva il collo per vedere qualche cosa, 288 1, III | giù sino al mento ed al collo, ¶ gli chiazzava la camicia, 289 1, III | giù per le guance e pe 'l collo; la bocca gli rimase torta; 290 2, III | urto ¶ carezzevole su 'l collo e l'eccitava con la voce; 291 2, III | senza ¶ spartizione. Nel collo le si vedevano le cicatrici 292 2, IV | traballava su le zampe ¶ e il collo gli si abbatteva giù dalle 293 2, X | pappagalli. Li ¶ indumenti del collo e delle zampe parevano membrane 294 2, XIII | gli agitava i muscoli del collo, i gomiti, le ginocchia. ¶ 295 2, XV | erbaggi; teneva in torno al collo, su 'l ¶ petto, una gran 296 3 | capelli le empivano tutto il collo, dalla bocca semiaperta 297 5 | penosi, come se le corde del collo gli si fossero ¶ irrigidite; 298 6 | molli. Se io ti baciavo il collo, tu rabbrividivi per tutto 299 8 | rossastro risollevava il collo lentamente, ¶ triturando 300 8 | palme. Il camello curvò il collo, e bevve a sorsi lenti ¶ 301 8 | vento, movendo tardo ¶ il collo simile a un qualche favoloso 302 8 | erba mezzo secca, tese il collo ¶ e sporse le labbra per 303 8 | danza portando il lungo collo carico di ¶ musici e di 304 9, I | d'uccello rapace sopra un collo di ¶ testuggine. Maria Bisaccia 305 10 | cinse co 'l braccio il collo di Peppuccia ¶ costringendola 306 11 | nei cavi e nelle corde del collo lungo e rigido la luce ¶ 307 11 | ermafrodito ¶ senile, che ha il collo pieno di forunculi vermigli, 308 11 | la pelle del volto e del collo tutta rugosa e membranosa 309 13 | al compagno una parte del collo, disse:~ ~«Guarda che ¶ 310 13 | fazzoletto e si fasciò il collo. Poi si mise a fumare.~ ~ 311 13 | Dopo un'ora si strappò dal collo la fasciatura e gittò ogni 312 13 | occupando gran parte del collo ed aveva assunta una ¶ nuova 313 13 | battendo i denti. Il collo gli era diventato enorme, 314 13 | occupava tutto tutto il ¶ collo e la cervice e si diffondeva 315 13 | cadavere. Già le carni del collo davano odore malsano; le 316 14 | li occhi ¶ fissi, con il collo teso, con alla bocca una 317 14 | la fronte, le tempia, il collo, mal frenati. Un nativo 318 15 | rossi in volto e ¶ con il collo gonfio di forza, che facevano 319 16 | dentata come una sega; e il collo spelato, dove a pena rimaneva 320 16 | teneva su la paglia il lungo collo inerte e tossiva ¶ come 321 16 | quelli sforzi affannosi del ¶ collo che si sollevava un istante 322 16 | sa perchè, reciso; e il collo somigliava ad un tronco 323 17 | capelli le cadevano giù per il collo simili a ¶ grappoli d'uve 324 17 | gli fiorivano in torno al collo, in ¶ torno ai polsi, in Solus ad solam Parte
325 08-set | un'altra scalfittura sul collo, sotto l'orecchio destro; 326 09-set | solca la guancia presso il collo: uomo chiuso, di poche parole, 327 17-set-n | guanciale – non vedo se non il collo. M'abbandono ardentemente 328 25-set | settembre. Le guardo il collo, la nuca...~ ~Ella sente Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
329 | strozzato il grido d’Italia nel collo dei nostri confessori e 330 | scalpita le lastre romane. Il collo del suo cavallo, dalla criniera 331 | ventre, che vuol curvare il collo, che vuole imbestiarsi, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
332 1, I | verdiccio che portava intorno al collo una larga sciarpa di lana, ¶ 333 1, I | ella aveva intorno al collo un piccolo nastro giallo, 334 1, III | mettesti tante foglie nel collo, ¶ dentro le maniche... 335 1, III | accanto ¶ all'altro sul collo pallido, vellutato, a cui 336 1, IV | sollevò; la baciò sul ¶ collo, proprio su i gemelli; le 337 2, III | borsa violacea. Notò il ¶ collo corto, gonfio, rossastro, 338 2, III | volto ovale, con quel suo collo lungo e bianco. Lo ¶ sforzo 339 2, III | portasse a fatica la testa sul collo. La sua cute era così tenue 340 2, IV | testa rossastra su quel collo taurino - , il riconoscere 341 2, V | rachitide incurabile. Il collo era sottile e ¶ floscio 342 2, VII | pareva un affanno, quel collo corto che pareva colorito 343 2, X | smilza, un po' curva, con un collo lungo e pallido, con i ¶ 344 3, II | pomo appassito, su un collo pieno di cavi e di corde. 345 3, VIII | la bocca, su le gote, sul collo, su gli occhi, insaziabile, 346 3, VIII | coperse di baci; le cercò sul collo, sotto l'orecchio sinistro, 347 3, VIII | gittando le braccia al collo dell'amante:~ ~- Come ti 348 4, II | per mettergli il bruco sul collo. Egli gittò un grido ¶ saltando 349 4, II | corda di vimini intorno al collo lanoso. La donna che le ¶ 350 4, III | nodo l'aveva ¶ legato al collo del figliuolo morente. Il 351 4, III | vive e se ne cingevano il collo e le braccia per ¶ presentarsi 352 4, IV | occhi, su le tempie, sul ¶ collo, insaziabile, come se quella 353 4, VI | camicia aperta sul petto, il collo nudo, le ¶ braccia nude 354 4, VI | egli portava ¶ appesi al collo molti brevi, spiegato sul 355 4, VI | fuori dell'orbite, con il collo gonfio di arterie, ¶ con 356 4, VII | cingeva per tre giri il collo; le pendevano ¶ dagli orecchi 357 5, I | farò? Te la metterò nel collo. Sei anche tu in mio potere.~ ~ 358 5, II | impressi dagli anni sul collo ¶ pallido e la riga de' 359 5, VIII | dall'altro discosti. Il suo collo era esile, floscio come 360 5, VIII | rosso legato intorno al collo per qualche ¶ pustola, la 361 5, IX | gli gittò le braccia al collo e gli ¶ coprì di baci e 362 6, II | cinse con le braccia il collo.~ ~- T'ho fatto ¶ paura? - 363 6, II | trovarono due bottiglie dal collo ¶ d'argento, le ultime.~ ~- 364 6, II | appressò, ella gli cinse il collo con un braccio nudo appoggiandoglisi ¶ 365 6, II | la ¶ nuca. Egli sentì sul collo, sotto l'orecchio, la bocca 366 6, II | gli cingeva ¶ di nuovo il collo con le braccia nude, languida, L'urna inesausta Capitolo
367 29 | un capestro sospeso sul collo dell’Italia nell’Adriatico? Le vergini delle rocce Capitolo
368 2 | gli premette i capelli sul collo, avendo già consuetudine 369 2 | Alessandro Cantelmo: ha bel collo e assai bella testa.»~ ~ 370 2 | osservarlo. Palpando il bel collo egli espresse con qualche 371 3 | mio cavallo e gli palpò il collo.~ ~– Com’è bello! – mormorò, 372 3 | mano pallida e gracile il collo dell’animale aveva una rapida 373 3 | monili ond’era cinto il collo. E quella enormità pallida Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
374 Ded | fino all’osso, palpando il collo della bestia generosa col 375 Ded | nell’andar su e giù per quel collo che non pareva appiccarsi 376 Ded | sùbito ritrova l’osso nel collo di Fra Moriale. Allora, 377 1, 13 | di Silla, con la corda al collo i due cardinali congiunti, 378 1, 15 | secco il viso, esile il collo, riarso il labbro, enfiato 379 1, 29 | cane sagace, premendo il collo e il viso innanzi, com’era 380 1, 37 | mannaia gli fu aggiustata sul collo, disse: «Non sto bene.» 381 1, 37 | spoglia avere intorno al collo un fil vermiglio. Tumulata 382 1, 39 | abbrancandolo. Sùbito gli strappò di collo quella materassa e il tabarro;