| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] luminosissimo 4 luminosità 6 luminoso 55 luna 378 lunaire 1 lunante 3 lunanti 4 | Frequenza    [«  »] 382 vide 381 ei 381 po' 378 luna 377 dice 377 piccolo 374 aspetto | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze luna | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   7                        |      perduto, un paese notturno.~ ~Luna non parve. Non un tenue
  2  10                        |       imbandita, a foggia di mezza luna, seggono i quattordici Vescovi,
  3  10                        |         come il primo quarto della luna. La Regina è seduta sul
  4  11                        |          certo s’è giaciuto con la Luna come l’imperatore, disputa
  5  11                        |        laudate, dalla Verona della Luna alla Capri di Hermann Moll,
Cabiria
    Parte, Cap.
  6 Note,         3            |          SEGRETO, AL NASCERE DELLA LUNA, NEL GIARDINO DEI CEDRI.~ ~ - «
  7 Note,         3            |         BETTOLA... AL NASCER DELLA LUNA, PONI L'AGGUATO, LAGGIÙ...»~ ~ ~
  8 Note,         3            |            LAGGIÙ...»~ ~ ~SORGE LA LUNA.~ ~ ~ ~«O REGINA, CHE ¶
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  9      Can,   2,     5       |     cortici cantan le driadi.~ ~La luna come un’àncora~ ~infranta
 10      Can,   2,     9       |          selva~ ~su ’l monte, a la luna, sogna lontani amori. —~ ~
 11      Can,   4,     7       |                VII21.~ ~O falce di luna calante~ ~che brilli su
 12      Can,   4,     8       |       cielo profondo:~ ~un filo di luna su ’l mar tramontò.~ ~A
 13        1,   3,     7       |          torma~ ~su ’l monte, a la luna, sogna divini amori. —~ ~
 14        1,   3,     7       |        inno de la luce. Tonda è la luna a i cieli.~ ~Deh, perché
 15        1,   4,     6       |             le sirene danzano a la luna;~ ~danzano, Lalla, e il
 16        1,   4,    10       |                  X53.~ ~O falce di luna calante~ ~che brilli su
 17        1,   4,    14       |       cielo profondo:~ ~un filo di luna su ’l mar tramontò.~ ~A
 18        1,   4,    15       |      protesa in alto a l’auspice~ ~luna, tu bévine co’ tondi glauchi~ ~
 19        1,   5,     8       |                       VIII67.~ ~La luna nova ne ’l tenero ciel d’
 20        1,   5,     8       |          escon, sì dolci, sotto la luna nova? —~ ~Monta la falce
 21        1,   6,     6       |                   VI81.~ ~Batte la luna su i cristalli tersi~ ~da ’
Libro segreto
    Capitolo
 22   2                        |            È l’ultimo quarto della luna, anzi l’ultimo filo di bagliore,
 23   2                        | conglomerata’ intento a scemare la luna su la cote dell’addome irrigata
 24   3                        |           Cammello, o specie della Luna!~ ~Via d’oro che nel tuo
 25   3                        |         per me solo nella notte di luna.~ ~Ecco un artista regio
 26   3                        |              È già incominciata la luna nuova. non ci restano se
 27   3                        |       rilucere la Natissa sotto la luna nuova e s’ode lo scalpitìo
 28   3                        |          Robin.~ ~Esco a mirare la luna. ‘bonsoir, madame la Lune!’
 29   3                        |      Natissa è insensibile come la luna del tempo di Saffo. stagna.~ ~
 30   3                        |        scorsi l’armilla della nova luna nel cielo glauco. adunai
 31   3                        |        corte, e sanguinano in ogni luna da una piaga che non mai
 32   3                        |           misteriosa mescolanza di luna e di burrasca, di nuvole
 33   3                        |     malinconia giacente, scorgo la luna logora che sfiora la nuca
 34   3                        |      Gallese, con Marioska, nella ‘luna di miele’; la nascita del
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 35        1,   3              |          vino,~ ~a ’l sole ed a la luna~ ~io colsi un tempo; e,
 36        1,   4              |          acque chiare,~ ~stando la Luna attonita a guardare,~ ~Musa,
 37        1,   4              |      Beatrice.~ ~Tale un raggio di luna il silfo ha in cuore.~ ~
 38        1,   7              |            in terra la imminente~ ~Luna, albeggia così che veramente~ ~
 39        1,   7              |         orti vermigli~ ~adunava la Luna i suoi misteri~ ~(per lei
 40        1,   7              |        fredda ora, imminente,~ ~la Luna, su ’l palazzo Barberini.~ ~
 41        1,   7              |           l palazzo Lorenzana~ ~la Luna risplendea, Donna Francesca,~ ~
 42        1,   7              |          trema il sorriso.~ ~Or la Luna, ferendo ne l’aperto~ ~cofano
 43        1,   7              |      proseguìano a ’l sole ed a la luna;~ ~lui chiedeano, in morir
 44        1,   8              |   riscintillanti a ’l sole ed a la luna?~ ~Scendevano i suoi bianchi
 45        2,   5              |           salda le briglie.~ ~E la Luna talor, nuda le spalle,~ ~
 46        3,   4              |         lieve asfodelo,~ ~la nuova luna in cielo,~ ~ecco, traspare
 47        3,   5              |         autunnale,~ ~dolce come la luna.~ ~S’ode il mare pe ’l lido~ ~
 48        3,   6              |           solenne~ ~silenzio de la luna,~ ~alzasi un lento coro~ ~
 49        3,   8              |           le sue nubi avvolta~ ~la Luna si riposa,~ ~come in profondo
 50        3,  11              |          RONDÒ 46.~ ~Come sorga la luna~ ~da le cime selvose~ ~e
 51        3,  11              |           cose~ ~sia l’oblìo de la luna,~ ~amica, tu verrai~ ~furtiva
 52        3,  11              |     sorella bruna,~ ~come sorga la luna.~ ~ ~
 53        3,  13              |       boschi alti e soli~ ~(era la luna piena)~ ~fluiva in larga
 54        3,  19              |        OCCIDENTALE 54.~ ~Guarda la Luna~ ~tra li alberi fioriti;~ ~
 55        3,  20              |                       LAI 55.~ ~La luna diffonde~ ~pe’ cieli suo
 56        4,   4              |            tra le ceree mani,~ ~la Luna in arco da’ boschi lontani~ ~
 57        4,   7              |         larga di sereni~ ~sogni la Luna era a l’umano armento.~ ~
 58        6                   |         Poi che su ’l colle già la luna è spenta,~ ~piovono li astri,
 59        8,   3              |      profonda~ ~serenità de la tua luna estiva,~ ~l’inno del pane,
La città morta
    Atto, Scena
 60    2,         4            |           da un'altra luce: da una luna invisibile. È vero? E sono
 61    3,         3            |       pensosa di cipressi neri. La luna ¶ rotonda, tenue come un
 62    4,         3            |          le stelle. La falce della luna è in cima ¶ all'Acropoli.
Contemplazione della morte
    Capitolo
 63   5                        |         notte non illuminata dalla luna, né dalle stelle, né dal
 64   5                        |         contrasto del sole e della luna, il disco violetto che sormonta
 65   5                        |           tenzone del sole e della luna ha termine. Ancóra una volta
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 66        1,   4              |         trame leggère che passa la luna~ ~èsile trascorrendo come
 67        1,   4              |           sua fronte sale?~ ~Tenue Luna, o amante dolcissima d’Endimione;~ ~
 68        1,   5              |           dea presente, cui nomano Luna i mortali,~ ~empie d’un
 69        1,   6              |          grato ricordo, se vago la luna~ ~brivido le suscita nella
 70        2,   3,     3       |            Come nell’alba prima la luna d’agosto mancando,~ ~pallida,
Le faville del maglio
    Parte
 71        6                   |         sale il primo quarto.~ ~La luna nuova è come un pugno di
 72        8                   |         annunzia la natività della luna. La valle si colma di lento
 73        8                   |            tutta la notte sotto la luna.~ ~Illuminata non s’è ancor
 74        8                   |           Ella obliò le stelle, la luna, il sole, – Ella obliò l’
 75        9                   |       corica e la tregua spira. La luna nuova e la necessità di
 76        9                   |           una volta la sua piccola luna falcata m’incanta e addorme
 77       12                   |         vincesse la pienezza della luna.~ ~«Vieni a sederti nell’
 78       12                   |        risplendevano rosee come la luna che sorge dal colle; e tutta
 79       12                   |       mammelle risplendono come la luna che sorge dal colle erboso.
 80       12                   |       mammelle risplendono come la luna per te, signore!~ ~Ed elle
 81       12                   |        delle colombe nella cova, a luna logora.~ ~ ~
 82       13                   |    Aigiairn? che significa lucente luna. Questa principessa è tanto
 83       13                   |    malinconia senza laguna e senza luna. Ecco le «piàvole» supine
 84       13                   |         preposte ai natali, sia la Luna sia la figlia di Saturno?
 85       13                   |          col panellino a foggia di luna crescente, col chifel viennese
 86       13                   |     cangiante.~ ~Sentii nascere la luna. Sentii la diversità delle
 87       13                   |           fatto trasparente che la luna entrava in me come se io
 88       13                   |            versare nel latte della luna il suo latte più ceruleo
 89       13                   |       provenienti dalle cave della luna? Che m’importava del giardino
 90       13                   |          delle costellazioni. E la luna faceva opere d’argento,
 91       13                   |           fatto trasparente che la luna entrava in me come se io
 92       14                   |        cielo il primo quarto della luna, un fil d’oro prezioso come
 93       14                   |          era nel cielo d’Arabia la luna nuova, come stasera sul
 94       14                   |  impaziente per la via sassosa. La luna splendeva sul golfo di Procchio
 95       14                   |           tra’ poli del mondo». La luna è nel primo quarto, esilissima:
 96       15                   |        racconta che in una sera di luna sul Canalazzo, per placare
Il ferro
    Atto
 97    3                       |          il capo. C'è un filo ¶ di luna nuova alla tua sinistra:
 98    3                       |        nuova alla tua sinistra: la luna a manca!~ ~ ~ ~Mortella
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 99   Atto2,   1               |                                 La luna di settembre è menomante~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
100   2                        |            Era tardi. Era sorta la luna logora dietro il mastio
101   2                        |            costellata di fiori, la luna rosea sospesa su la ¶ collina
102   2                        |        capo verso la collina.~ ~La luna insensibile saliva spandendo
103   2                        |    scomparsa nel baratro.~ ~ ~ ~La luna insensibile, d'una delicatezza
104   2                        |           quella breve assenza. La luna ¶ perse la sua levità di
105   2                        |       colchica aveva dedotto dalla luna quel primo aspetto spoglio ¶
106   2                        |         rapito dal suo silfo a una luna ¶ nascente.~ ~- La lanterna
107   2                        |            pino susurrava sotto la luna.~ ~Ella disse all'improvviso
108   3                        |           gambe dell'altra.~ ~- La luna nuova! - gridò Orietta Malispini,
109   3                        |    scopriva le stelle fioche. La ¶ luna nascosta diffondeva un albore
110   3                        |         facevano quasi ¶ rosee. La luna insensibile, d'una delicatezza
111   3                        |           degli alberi, bianchi di luna. Nel silenzio non s'udiva
Il fuoco
    Parte
112        2                   |           di fuoco, il disco della luna senza raggi, la pianura
113        2                   |          vanivano come spiriti. La luna incantava e attirava la
114        2                   |       nuvoletta, splendeva come la luna, scoppiava, si divideva
115        2                   |           bassa, al tramonto della luna, i marinai fanno prigioniero
116        2                   |           avanti l’alba, mentre la luna tramonta, essi lo sorprendono
L'innocente
    Paragrafo
117    14                      |           passione, nelle notti di luna entravo ¶ a cavallo in uno
118    23                      |          su i davanzali batteva la luna piena; giungeva il canto ¶
119    23                      |     qualche aia remota, sotto la ¶ luna.~ ~- Senti? - io dissi.~ ~
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
120        0,  10              |           donna, se ben fa come la luna,~ ~è sempre quella, sia
121        1,   2              |            ciel s’inarca~ ~la pura luna. Al fianco del Tetrarca~ ~
122        2,   7              |           fiorisce al sole ed a la luna.~ ~ ~
123        2,  14,     5       |    lentamente, ed il corno~ ~de la luna saliva nel ciel crepuscolare.~ ~—
124        2,  15,     1       |   splendean simili a i corni de la luna), gli orecchi~ ~tesero,
125        3,   4              |             non è sotto la piena~ ~luna una grande statua di argento?~ ~
126        4,   1              |          arco, a simiglianza de la luna,~ ~s’aprono i golfi ceruli
127        0,   2,     3       |          de le maree, non dunque a luna piena~ ~ella è una grande
128        0,   3,     4       |            candore perlato~ ~de la luna, certi alberi, come una
129        0,   3,     4       |          ne la evanescenza~ ~de la luna era come una selva lontana~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
130 Isao                       |           vino,~ a ’l sole ed a la luna~ ~io colsi un tempo; ¶ e,
131 Isao                       |          le fontane,[36]~ potea la Luna su le menti umane,~ munían
132 Isao                       |            ne ’l tuo sen la piena~ Luna, divelta per forza di carmi.~
133 Isao                       |            fortuna~ e fusser ne la luna~ in urna d’adamante custodite~
134 Isao                       |         che a’ lauri in cima~ è la luna novella.~ Cantate, o gentildonne,
135 Isao                       |      candida e mite quale a maggio luna.~ ~Non sì dolce chinò ¶
136 Isao                       |          dolce chinò ¶ li occhi la Luna~ su ’l suo vago sopito in
137 Isao                       |           su ’l mio volto, ed a la luna~ vedea brillare la cesarie
138 Isao                       |         bramire s’udian cervi a la luna~ da’ chiusi, e Agosto a
139 Isao                       |        aura cader su’ fonti ove la luna~ piovea gl’incanti de l’
140 Isao                       |        foss’io, come il vago de la Luna,~ addormentato, e alfin
141 Isao                       |        canzon, nata di notte senza luna.~ ~QUI ¶ FINISCE IL LIBRO
142 Fate                       |        capo tra le ceree mani,~ la Luna in arco da’ boschi lontani~
143 Fate                       |          larga di sereni~ sogni la Luna era a l’umano armento.~ ~
144  Rur                       |       profonda~ serenità de la tua luna estiva,~ l’inno del pane,
145 Idil                       |           salda le briglie.~ ~E la Luna talor, nuda le spalle,~
146  Int                       |          autunnale,~ dolce come la luna.~ ~S’ode il mare pe ’l lido~
147  Int                       |            solenne~ silenzio de la luna,~ ~alzasi un lento coro~
148  Int                       |            le sue nubi avvolta~ la Luna si riposa,~ come in profondo
149 Rond                       |            RONDÒ~ ~ ~Come sorga la luna~ da le cime selvose~ e grave
150 Rond                       |            cose~ sia l’oblio de la luna,~ ~amica, tu verrai~ furtiva
151 Rond                       |      sorella bruna,~ come sorga la luna.~ [174]~ ~ ~ ROMANZA~ ~ ~
152 Rond                       |        boschi alti e soli~ (era la luna piena)~ fluiva in larga
153 Rond                       |          OCCIDENTALE~ ~ ~Guarda la Luna~ tra li alberi fioriti;~
154 Rond                       |               189]~ ~ ~ LAI~ ~ ~La Luna diffonde~ pe’ cieli suo
155  Don                       |       Beatrice.~ Tale un raggio di luna il silfo ha in cuore.[200]~ ~
156 Fran                       |          orti vermigli~ adunava la Luna i suoi misteri~ (per lei
157 Fran                       |         fredda ora, imminente,~ la Luna su ’l palazzo Barberini.~ ~
158 Fran                       |              palazzo Lorenzana~ la Luna risplendea, Donna Francesca,~
159 Fran                       |          trema il sorriso.~ ~Or la Luna, ¶ ferendo ne l’aperto~
160 Fran                       |      proseguìano a ’l sole ed a la luna;~ lui chiedeano, in morir
161 Clar                       |   riscintillanti a ’l sole ed a la luna?~ ~Scendevano i suoi ¶ bianchi
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
162   3                        |           e le fontane,~ ~potea la Luna su le menti umane,~ ~munìan
163   3                        |           ne ’l tuo sen la piena~ ~Luna, divelta per forza di carmi.~ ~
164   4,    14                 |           fortuna~ ~e fusser ne la luna~ ~in urna d’adamante custodite~ ~
165   6                        |            CORO II~ ~I vaghi de la Luna~ ~fan lai ne l’aria mite.~ ~
166   6                        |            GIOVANI~ ~I vaghi de la Luna~ ~fan lai ne l’aria mite.~ ~
167   6                        |       aurora,~ ~passa il sole e la luna,~ ~seren passa e fortuna,~ ~
168   6                        |            GIOVANI~ ~I vaghi de la Luna~ ~fan lai ne l’aria mite.~ ~
169   6                        |            occhio languente~ ~come luna in eclissi,~ ~di tra’ capei
170   6                        |          di sue torbide rime.~ ~La Luna è in su le cime,~ ~pallida
171   6                        |         Pallida come l’ambra,~ ~la Luna è in su le cime.~ ~IPPOLITO,
172   6                        |           risponde~ ~Il seno de la Luna.~ ~CORO I, movendo~ ~Luna,
173   6                        |          Luna.~ ~CORO I, movendo~ ~Luna, qual dolce affanno~ ~metti
174   7                        |            a’ lauri in cima~ ~è la luna novella.~ ~Cantate, o gentildonne,
175   8,     2                 |                       II 21.2~ ~La luna che pendea ne ’l ciel felice,~ ~
176   9,     2                 |   apparisti;~ ~e il bosco ove a la luna i citaristi~ ~facevan d’
177  10,     2                 |      candida e mite quale a maggio luna.~ ~Non sì dolce chinò li
178  10,     2                 |            dolce chinò li occhi la Luna~ ~su ’l suo vago sopito
179  10,     2                 |           su ’l mio volto, ed a la Luna~ ~vedea brillare la cesarie
180  10,     2                 |         bramire s’udian cervi a la Luna~ ~da’ chiusi, e Agosto a
181  10,     2                 |        aura cader su’ fonti ove la Luna~ ~piovea gli incanti de
182  10,     2                 |        foss’io, come il vago de la Luna,~ ~addormentato, e alfin
183  10,     2                 |        canzon, nata di notte senza Luna.~ ~ ~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
184   0,    2,   0,     0,  140|                    l'oceano ¶ e la luna, la montagna ed il pomo~ ~
185   1,    1,   0,     3,  379|                               La ¶ luna era trascorsa;~ ~
186   1,    1,   0,    12, 3974|               al ¶ tramontar della luna,~ ~
187   1,    1,   0,    12, 4244|              Telamonio, ¶ falce di luna~ ~
188   1,    1,   0,    17, 5956|              or bianca or cerula a luna~ ~
189   2,    5,   0,     0,   38|                   la falce ¶ della luna che tramonta.~ ~
190   2,    5,   0,     0,   66|                   la falce ¶ della luna che tramonta;~ ~
191   2,    5,   0,     0,   77|       frutta ¶ d'oro; cantano alla luna~ ~
192   2,    5,   0,     0,  110|        tramontare ¶ la falce della luna?~ ~
193   2,    5,   0,     0,  129|      Tramontata ¶ è la falce della luna;~ ~
194   2,   17,   1,     0,   36|                e il ¶ filtro della luna oblivioso.~ ~ ~ ~
195   3,    3,   0,     0,   11|                         Nascente ¶ Luna, in cielo esigua come~ ~
196   3,    3,   0,     0,   17|                                    Luna, il ¶ rio che s'avvalla~ ~
197   3,    4,   0,     0,    8|                        mentre la ¶ Luna è prossima a le soglie~ ~
198   3,    7,   0,     0,   40|               vello, ¶ scemante la luna; la fava,~ ~
199   3,    7,   0,     0,   41|          che ¶ compia lo scemar la luna,~ ~
200   3,   21,   0,     0,   52|                                 la luna ¶ dalla Verna~ ~
201   3,   33,   0,     0,   42|        udremo nei ¶ silenzii della Luna.~ ~ ~ ~
202   3,   58,   0,     0,   95|                      All'alba ¶ la luna d'agosto~ ~
203   3,   60,   0,     5,  304|                                    luna, tu ¶ m'empirai queste mie
204   3,   63,   0,     0,    5|                                    Luna, ¶ trasparente come~ ~
205   3,   63,   0,     0,   21|              celeste ¶ che ha nome Luna,~ ~
206   3,   63,   0,     0,  137|                                    Luna, con ¶ una collana~ ~
207   4,    8,   0,     0,  126|          su i ¶ marinai, quando la luna sorse.~ ~ ~ ~
208   4,   10,   0,     0,  141|               Tutto è ¶ grande. La luna s'arroventa~ ~ ~ ~
209   5,    8,   0,     5,  106|                    al gelo ¶ della luna,~ ~
210   5,   11,   0,     0,   58|                              senza luna ¶ e senza faro.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
211        2,    11            | sconosciuta. Il primo quarto della luna pendeva dal cielo verdigno
212        2,    12            |           la strada diritta ove la luna novella cominciava a segnare
213        2,    31            |            arcuati come la giovine luna.~ ~
214        3,    30            |            di silenzio radioso. La luna era al colmo. Un comandamento
215        3,    88            |          luccicare l’Ausa sotto la luna nuova, e s’ode sul ponte
216        3,    90            |            sera limpida, mentre la luna nuova brilla tra la fronda
217        3,    93            |        marciano nel chiarore della luna declinante, valicano l’Ausa,
218        3,    95            |     arborata. In un crocicchio, la luna bassa apparisce in fondo
219        3,   110            |     intravedendo il chiarore della luna logora che sorgeva dietro
220        3,   135            |         uno sguardo misterioso. La luna nuova è come un pugnello
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
221  10,    10                 |           supina senza guardare la luna. La mia malinconia riempie
222  12                        |          piacqui assomigliare alla luna crescente, io diedi il motto:
223  14,     1                 |            bagliore d’oro, come la luna che nascerà dall’orlo della
224  14,     1                 |     clangore potente. E non era la luna, ma la Nicopeia splendente,
225  14,     5                 |       vegliare sino al mattino. La luna è crescente. La notte è
226  15,     5                 |       confitta.~ ~Era una notte di luna, l’undecima notte di ottobre:
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
227   1,      2                |          Sant'Agostino una mezza ¶ luna si affacciava dal bastione
228   1,     11                |           lume afrodisiaco della ¶ luna si cingeva di tutti li epiteti
229   1,     15                |     stavano attelate al lume della luna che le guardava dalla cima
230   1,     15                |           sanguigno l'albore della luna. Intorno ¶ alla proe, su
231   1,     15                |       pallida come la faccia della luna. Da ¶ prima, tutta quella
232   1,     15                |       riconobbe i ¶ riflessi della luna nel fiume placido; continuò
233   1,     15                |      anguille, in silenzio, con la luna propizia. Ma la sonorità
234   3,      6                |                 In quel momento la luna si levava lentamente tra
235   3,      6                |        finestra ad aprire.~ ~- Che luna meravigliosa! - esclamò:
236   3,      6                |         notte calava la luce della luna, la pace della ¶ luna, dove
237   3,      6                |        della luna, la pace della ¶ luna, dove tutte le cose sommerse
Notturno
    Parte
238        1                   |           vedere il chiarore della luna. Dal sottoportico sbocchiamo
239        1                   |    entriamo nell’incantesimo.~ ~La luna è quasi piena. L’aria è
240        1                   |        degli Schiavoni è bianca di luna. Dal Caffè Orientale, a
241        1                   |             Esco sul pontile.~ ~La luna d’oro splende nel cielo,
242        1                   |           Sant’Anna, a piedi.~ ~La luna è già alta, dietro il tetto
243        1                   |           voli.~ ~Esco.~ ~Notte di luna, adamantina.~ ~Venezia defunta
244        1                   |          una casa illuminata dalla luna l’ombra del soldato che
245        1                   |             Sere d’estate, sere di luna; gondole piene di donne
246        2                   |            parevano discesi da una luna di leggenda.~ ~Così la mia
247        2                   |         grandi terrazze bianche di luna, grandi terrazze sovrapposte
248        2                   |        dice: «Che notte chiara! La luna è alta. Si potrebbe leggere!»~ ~
249        2                   |            Si può vedere di qui la luna novella?»~ ~Ella si alza
250        2                   |       sotto i piedi la falce della luna?~ ~Porta ella il diadema
251        2                   |        Porta ella il diadema della luna su la sua fronte?~ ~Ella
252        2                   |      tremenda,~ ~nella notte senza luna e senza stelle.~ ~Da poppa
253        2                   |           sguardo misterioso.~ ~La luna nuova è come un pugno di
254        2                   |      fumaioli monta verso la dolce luna novella, che vi splende
255        2                   |       dall’ancoraggio. È notte. La luna tramonta sul mare. Fra un’
256        3                   |          colle romano,~ ~quando la luna è colma;~ ~e sentire il
257        3                   |       conosce la prima falce della luna, come il fieno sotto il
258        3                   |            strangolatelo.~ ~*~ ~La luna crescente è a sommo del
259        3                   |          intravedo la faccia della luna a traverso le zampe villose
260        3                   |        benda e l’occhio fisso alla luna mi sembra più malato.~ ~
261        3                   |      riadagiato su i cuscini.~ ~La luna brilla nella visiera di
262        3                   |          sale, la marea scende. La luna cresce e poi si logora.~ ~
263        3                   |          davanti alla finestra. La luna è colma. Non v’è bava di
264        3                   |            esalata da secoli.~ ~La luna insensibile contempla una
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
265   1,      1                |              della marina e con la luna crescente, tutti i cittadini
266   1,      2                |             tutto ha favella:~ ~La luna, il zeffiro, le stelle,
267   1,      2                |            se bene la luce ¶ dalla luna era fumosa e un po' giallognola.
268   2,      1                |             Dopo il pasto, come la luna saliva il cielo, i ¶ marinai
269   3,      2                |            Il ¶ primo quarto della luna saliva di tra le macchie
270   4,      2                |         Sant'Agostino, una ¶ mezza luna si affacciava dal bastione,
271   4,     11                |           lume ¶ afrodisiaco della luna si cingeva di tutti gli
272   4,     15                |     stavano attelate al lume della luna che le guardava dalla cima
273   4,     15                |           sanguigno l'albore della luna. ¶ Intorno alle prore, su
274   4,     15                |       pallida come la faccia della luna. Da ¶ prima, tutta quella
275   4,     15                |         riconobbe i riflessi della luna nel fiume placido; ¶ continuò
276   4,     15                |      anguille, in silenzio, con la luna propizia. Ma la sonorità
277   6                        |            di notte, al lume della luna - disse la donna volendo ¶
Per la più grande Italia
    Parte
278        5                   |            La nostra notte è senza luna; e noi non invochiamo le
279        5                   |         tutta la costiera,~ ~senza luna e senza faro.~ ~Eia, patria
Il piacere
    Parte, Paragrafo
280   1,      2                |    O-kou-sai, rosseggiava come una luna d'agosto, tra le catene
281   1,      4                |            giorno le piacque? E la Luna? S'ella esitava, l'Aurora
282   1,      5                |      Spagna illuminata dalla piena luna, la scala biancheggiante,
283   1,      5                |             umile, luccicando alla luna che vi si specchiava dall'
284   1,      5                |            dietro e a' fianchi; la luna ¶ dava a quel passaggio
285   2,      1                |       ultime notti d'agosto, senza luna. Innumerevoli, nella profonda ¶
286   2,      4                |        lampada che è mite come una luna. ¶ La sua faccia, bianca
287   2,      4                |  malinconia! Il primo quarto della luna brillava in un ciel delicato,
288   2,      4                |     costante del greco nella nuova luna, ¶ un'agonia precoce prende
289   2,      4                |           sua tristezza, ¶ come la luna attrae le acque del mare.~ ~-
290   2,      4                |        riprendendo il trotto. La ¶ luna, cerchiata di aloni, splendeva
291   2,      4                |        vetri le ¶ malinconie della luna che dianzi mi ha vista piangere.~ ~ ~ ~
292   2,      4                |          Delfina ¶ dormiva. Ora la luna d'ottobre allaga il cielo;
293   2,      4                |       mescendosi al chiarore della luna. Tremo tutta. Io ¶ non so
294   3,      2                |              sfera di diamante. La luna piena, a mezzo del cielo,
295   3,      2                |           Egli camminava, sotto la luna, come un sonnambulo, non
296   3,      2                |           dietro, nella ¶ notte di luna, dopo il teatro, quando
297   3,      3                |          ghiacce dei cancelli alla luna. Ma ¶ egli non sapeva quale
298   3,      3                |           super nivem. La notte di luna e di neve era dunque sotto
299   3,      3                |        leggero della sua ombra; la luna e la neve sono men pallide
300   3,      3                |     portici e degli archi verso la luna più inconsistenti delle
301   3,      3                |        fugate dalla neve ¶ e dalla luna. Comis suis obumbrabit tibi
302   3,      3                |           che quello esterno della luna. - Sarebbe dunque venuta?
303   3,      3                |            l'aguglia salivano alla luna come uno stelo di diamante
304   4,      1                |           la faccia impudica della luna correva una nuvola nera, ¶
305   4,      2                |     piramide di Cestio ¶ saliva la luna crescente, per un ciel glauco
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
306   1,   1,      0,   33     |          passa la falce de la nova luna;~ ~
307   2,   2,      0,   35     |     lacrima che non sgorga. Non la luna~ ~
308   2,   6,      0,   67     |                    Al sole ed a la luna~ ~
309   2,  15,      0,   14     |                           di piena luna non è forse più.~ ~ ~ ~
310   3,  12,      0,   18     |                           ove a la luna gracidò la rana~ ~
311   3,  17,      2,   54     |                          pendea la luna sul divin silenzio;~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
312        1,   6              |          immortale.~ ~E la pronuba luna un bianco riso~ ~piove su ’
313        1,   7              |     sorriso de’ colli,~ ~mentre la luna spargeva tra gli alberi~ ~
314        2,   2              |           surge tra i monti la pia luna, e illumina~ ~le floree
315        3,   6              |           fiori~ ~sotto la candida luna novella~ ~saltano ballano
316        3,  11              |               Là sotto il tasso, o luna mia gentile,~ ~bacia per
317        5,  41              |            da la marina sorgeva la luna, si come~ ~un viso di pacchiana,
318        5,  41              |            rodeva… a vent’anni! La luna~ ~sbiancata tra lievissimi
319        5,  43              |           M. de Riseis.~ ~Ridea la luna a ’l susurrante Bosforo,~ ~
320        8,   5              |          la curva falce di novella Luna;~ ~fulvo ne ’l corpo, gli
321        8,   8              |              Era notte e fulgea la Luna tra gli astri minori~ ~ne ’
322        8,  12              |           i cori a ’l raggio de la luna,~ ~e le decenti Grazie e
323        9,   1              |                72. I~A Selene~ ~La Luna da l’ampia ala distesa voi
324        9,   1              |           saturnio, cantrici,~ ~la Luna da ’l cui capo immortale
San Pantaleone
    Capitolo, parte
325   2,     I                 |             Dopo il pasto, come la luna saliva il cielo, i marinai ¶
326   3                        |            di notte, al lume della luna,» disse la donna, volendo
327   7,     I                 |            della marina e con ¶ la luna crescente, tutti i cittadini
328   7,    II                 |           tutto ha favella:~ ~La ¶ luna, il zeffiro, le stelle,
329   7,    II                 | deliziavano, se bene la luce della luna era ¶ fumosa e un po' giallognola.
330   8                        |            il primo quarto ¶ della luna.~ ~«Dite! dite!» ancora
331  11                        |           tondi che il disco della luna, ¶ prendevano aranci, mandorle,
332  12,    II                 |            il chiarore della nuova luna. Nella serenità il ¶ miagolío
333  12,    II                 |         ripassarono il fiume, alla luna occidua. Nel discendere ¶
334  12,    II                 |       cielo, dopo ¶ l'occaso della luna, tutto smagliante di stelle;
335  13                        |       quasi a fior delle acque, la luna piena pendeva ¶ come una
336  13                        |            burrasca si placò; e la luna emerse come una cupola di
337  13                        |            nella fatica.~ ~Uscì la luna da ¶ una nuvola, diminuendo
338  13                        |             passò lo stretto.~ ~La luna ¶ illuminava le rive. Il
339  13                        |     ripresero la canzone, sotto la luna.~ ~ ~ ~
340  14                        |         dolci soli autunnali; e la luna ne 'l primo quarto influiva
341  14                        |    sbigottita. Da lontano, come la luna era serena, pareva che i ¶
342  16                        |   squillarono nel ¶ silenzio della luna chiarissimi:~ ~«Mannaggia!
343  16                        |          si allontanarono sotto la luna.~ ~Allora ¶ Turlendana si
344  16                        |  Turlendana si fermò a guardare la luna che era tonda e rossa come
345  16                        |          famelici saliva fino alla luna.~ ~Turlendana ¶ stupefatto,
346  16                        |          occhi che rilucevano alla luna come ripieni d'una acqua
347  16                        |         alte erbe su la riva.~ ~La luna piena, ¶ radiante, spandeva
348  16                        |         sonno del fiume sotto ¶ la luna. Le rane cantavano.~ ~Turlendana
349  16                        |     parevano ¶ inalzarsi fino alla luna, per un prolungamento chimerico
350  17                        |             fin che non vi sia più luna. Le correnti del fiume trarranno ¶
351  17                        |        come la pacificazione della luna scendeva su le foreste,
Solus ad solam
    Parte
352   08-set                   |           facevano quasi rosee. La luna trasparente saliva nell'
353   15-set                   |           per la via di Pisa.~ ~La luna è apparsa in cima ai boschi
354   15-set                   |          davanzale taciturno.~ ~La luna era alta: illuminava ancóra
355   16-set                   |          il soffio dell'estate. La luna lógora e gialla è su i tetti.~ ~
356   17-set                   |        guardassi con te la piccola luna di settembre, e dicessi
357   21-set                   |          oggi: era il giorno della luna nuova, l'undecimo del mese.~ ~
358   22-set                   |        montagna. Vedevo sorgere la luna diafana come un'ostia, su
359   30-set                   |       prigione vedi la falce della luna – il primo quarto – quella
360   05-ott                   |       Cinquale dove nelle notti di luna vanno a dissetarsi le Sirene,
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
361                            |       novembre, per la notte della luna nuova. Con grazia fraterna,
362                            |     congiungendosi Mercurio con la Luna per concepire il nuovo mito
363                            |          scenderemo in una sera di luna verso il fiume Giumna, sopra
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
364      1,    VI              |           ancóra: «Questa notte la luna era coperta. Andavamo per
365      2,     I              |              stanze, si chiuse. La luna di maggio splendeva su i
366      2,     I              |            nuovo sul balcone.~ ~La luna pendeva ¶ a mezzo del cielo,
367      4,    II              |      vivace, dai rami violetti. La luna, aranciata, enorme, ¶ quasi
368      4,    II              |          deformi degli ulivi. ¶ La luna cominciava a segnare le
369      4,   III              |          chiamava! È tardi...~ ~La luna saliva ¶ lenta nel silenzio
370      4,   III              |    scorgere. Stanotte pesca con la luna.~ ~E Candia indicò su ¶
371      4,   III              |           nel quieto candore della luna. ¶ Appoggiata all'albero,
372      4,    IV              |            sotto il sole, sotto la luna. Tutte migravano a una stessa
373      4,    IV              |              collina, di notte. La luna saliva per l'arco del cielo.
374      5,    II              |            il primo quarto ¶ della luna. Di tratto in tratto essi
375      5,     V              |            danza ¶ magica sotto la luna: ogni suono udito segretamente
376      6,    II              |            quasi come una notte di luna.~ ~- No, no - rispose Ippolita
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
377 Ded                        |          di sùbita luce, se ben la luna fosse d’incerta lustrezza.
378 Ded                        |   rinfittiva in una notte, anche a luna calante. Ingoiava di continuo