IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] dicano 4 dicci 1 dicco 1 dice 377 dicea 25 dicean 3 diceano 10 | Frequenza [« »] 381 ei 381 po' 378 luna 377 dice 377 piccolo 374 aspetto 374 respiro | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze dice |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | similitudine di mente divina», come dice Leonardo. E, poiché la forza
2 3 | similitudine di mente divina», come dice Leonardo, nella quale si
3 3 | certo nella valle cerno»~ ~dice l’alunno. E il maestro:~ ~«
4 4 | della vita nuova. Taluno dice, e non ha forse torto: «
5 5 | genere, come volgarmente si dice. Qualche critico stette
6 6 | Follow! Follow!», Asia dice a Panthea: «Hark! Spirits
7 6 | poi si riavvicina. Panthea dice: «Ascolta! Il cantico ondeggia
8 8 | senza fato.~ ~«Vi sovvien,» dice Alberto di Giussano,~ ~«
9 8 | barbarica.~ ~«Vi sovvien,» dice Alberto di Giussano,~ ~«
10 8 | giovani di Lanuvio, egli dice a quanti muovono per impresa
11 9 | bellissima nell’atto.~ ~«Ed ecco» dice «questo cuor che ho tratto~ ~
12 10 | sparto.~ ~«Vieni! Entra!» le dice il Re.~ ~Ella è ritrosa.~ ~«
13 10 | veduta in qualche parte» dice Soldamore.~ ~«Anche a me,
14 10 | anche a me non sei nuova» dice Pantasilea.~ ~«Mi sembra
15 10 | che di te io mi ricordi» dice Altafior.~ ~«Or dove, or
16 10 | or dove io ti conobbi?» dice la Soprana.~ ~La prigioniera
17 10 | mio! Quanto mi piaci!» le dice la Regina. «Benvenuta sii,
18 11 | Orazio. «O! o! tota floreo!» dice la vostra Musa capripane. «
19 11 | quadriduana.~ ~«Iam foetet» dice Marta a Gesù, come vien
L'armata d'Italia
Capitolo
20 2 | torpediniere in tempo di guerra – dice uno scrittore del Daily
21 3 | l’impresa. – Le accuse – dice Niccolò Machiavelli – giovano
Cabiria
Parte, Cap.
22 CAB | CANTA LE ¶ GUERRE PUNICHE?» DICE IL FINALE EPIGRAMMA DI SAPORE
23 Note, 5 | IN FORTUNA.~ ~ ~ ~FULVIO DICE A ¶ BODASTORÈT CH'EGLI NON
24 Note, 5 | CABIRIA NEL ¶ CUORE TREMANTE DICE ADDIO ALLA LUCE.~ ~ ~ ~SBIGOTTITO
25 Note, 5 | SCIPIONE CONSOLE ROMANO DICE SALUTE E CHIEDE CH'EGLI
Libro segreto
Capitolo
26 2 | Nuntius de Benedictis, come dice Don Giovanni di Fossacesia
27 3 | medesimo la tua musica’ dice il poeta disconosciuto e
28 3 | reina d’amore.~ ~E un altro dice: ‘mi consuma l’ansia della
29 3 | una sedia da cucina. e mi dice: ‘guarda questa tela. guardala
30 3 | motivo, un tema, come si dice nell’arte musica. ma il
31 3 | par quasi azzurrina?~ ~Si dice che gli antichi usassero
32 3 | sguardo profondo e fisso. ella dice: ‘andate. ritornate.’~ ~
33 3 | notte del periglio.’~ ~Ella dice: ‘sì’.~ ~La mia ammonizione
34 3 | conoscenza non sia fatta.~ ~Ella dice: ‘ma è proprio mia?’~ ~Come
35 3 | del dono è rinnovata, ella dice ancóra a Timbra: ‘sei mia.
36 3 | a joy for ever’, come dice ella con la parola del poeta
37 3 | ella non me la concede. dice: ‘fra poco ci siamo.’~ ~
38 3 | Per consolarmi Costanzo mi dice che è buona anche la notte
39 3 | mia gota e a bassa voce mi dice: ‘perdoni.’ poi mi mette
40 3 | capisco. so quel che mi dice. ordino al mio palafreniere
41 3 | nella fossa del binario. gli dice qualcosa di buffo o di osceno.
42 3 | da Oliviero Cromwell’ mi dice l’allevatore di Springtide
43 3 | Esultante Donatella mi dice: ‘non vorrai vedere, quando
44 3 | arditezza nel timido latino, dice del cavaliere quadrupes
45 3 | sono smisuratamente gaio, dice a sé stesso: ‘Come deve
46 3 | Trattato della Vita interiore dice: ‘se tu tracanni un bicchier
47 3 | a singhiozzare.~ ~Antho dice senza dolcezza: ‘piangete?’~ ~
48 3 | nera malinconia.~ ~Antho dice non senza scherno: ‘credevo
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
49 4, 3 | entro smeraldi il sole. —~ ~Dice Mirinda. E il tremulo nitrire~ ~
50 5, 7 | cantan l’Esperidi. Aretusa~ ~dice cantando: — A la mia chioma
51 8, 6 | l calice~ ~d’un fiore, dice: — Baciami! —~ ~Ed a lungo
La città morta
Atto, Scena
52 1, 4 | in tutte le cose ch'egli dice.~ ~ ~ ~Ho cavalcato per ¶
53 2, 2 | Io promisi" ella dice "io promisi...." Non avete
54 2, 2 | promisi, ma lo delusi" ella dice. Ella deluse il dio, che
55 2, 2 | vero? "E su questo" ella dice "e su questo io gemo ¶ più
56 3, 1 | La nutrice.~ ~ ~ ~L'acqua dice ¶ sempre la stessa cosa.~ ~ ~ ~
57 3, 3 | tutto è niente.... Come dice, come ¶ dice Cassandra delle
58 3, 3 | niente.... Come dice, come ¶ dice Cassandra delle cose umane? "
Contemplazione della morte
Capitolo
59 3 | quella parola d’avvenire, che dice come la natura sia per trasformarsi
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
60 4, 3 | piena d’un falso vino.~ ~Dice la Vita: — Guardi tu in
61 4, 3 | altri ignorati beni. —~ ~Dice l’Amore: — Bevi. — Ripete
62 4, 3 | sconosciuto bene. —~ ~L’Anima dice: — Vane lusinghe. Io chiudo
Le faville del maglio
Parte
63 7 | di canto; e Afrodite le dice: «Volgi, eterna Saffo, volgi
64 8 | qualcuna in sacrestia – dice il fraticello. – Ne vuole?~ ~–
65 8 | Langravio.~ ~Illuminata dice, con quell’accento che dà
66 8 | vergine chiamata Radegonda, – dice Illuminata – che aveva la
67 8 | ombra di Radegonda, perché dice come sognando:~ ~– Mi ricordo
68 10 | gli Oracoli della Pitia, – dice Angelo Conti mentre la porpora
69 11 | qualche soldo, a Chioggia – dice Miss Macy – da un pescatore
70 11 | velluto verde.~ ~– Xè gesso – dice, con un accento anglo-italo-veneto
71 11 | Sono poverella – ella dice; e mi mostra le mani nude,
72 12 | figliuol di dio?»~ ~Ora egli dice, socchiudendo i cigli: «
73 12 | grande ruga diritta.~ ~Egli dice: «E a te sovviene quale
74 12 | sua virtù e la sua favola. Dice, guardandomi di là da me,
75 12 | pilota in vigilia.~ ~Egli dice: «Or chi ti diede questo
76 12 | agli avoltoi lugubri?~ ~Dice Pàrvadi: «O tu, acqua consacrata
77 12 | albero della santa demenza.~ ~Dice Pàrvadi: «Luce del mio verziere,
78 12 | all’ombra del suo dio?»~ ~Dice Pàrvadi: «Credo che s’oda
79 12 | gloria immensa. – E quegli dice: – Mi basta il bene che
80 12 | che sogno tu sognavi?»~ ~Dice Pàrvadi: «Sognavo che alcuno
81 12 | che pensiero tu pensi?»~ ~Dice Pàrvadi: «Penso quel nostro
82 12 | e Lesbo. Amo la vita.»~ ~Dice la donna: «Amala. E quanto
83 12 | esser uno col Padre, quando dice: «Se io non fo l’opere del
84 12 | delle due sorelle, egli dice ai suoi discepoli: «Andiam
85 12 | ama. «Lazaro è morto» egli dice. Negli apocrifi copti l’
86 13 | muscolosa come una lonza.~ ~Si dice che nessuno, e neppur la
87 13 | mattutina. Non odo quel ch’ella dice; intendo quel che non dice.
88 13 | dice; intendo quel che non dice. Penso talvolta ch’ella
89 13 | terra questa melodia?~ ~Ella dice: «Come sei pallido, figlio!
90 13 | la cima del cuore?~ ~Ella dice: «T’ho portato questo libretto
91 13 | la primavera al piano.~ ~Dice: «Perché, figlio? Non è
92 13 | t’apponi? Apponti. Te lo dice il Granchio dell’Infarinato,
93 13 | cuore. M’accosto; ed ella dice: «No, non venire. Tu mi
94 13 | e poi m’avanzo; ed ella dice: «No. Ti prego. Tu mi spezzi
95 13 | riardisco e riardo; ed ella dice: «No, ti supplico. Mi sfogli
96 13 | come davanti alla porta, dice piano: «In questo luogo
97 13 | chiedeva tentennando: «Che dice? che dice? che dice il subbilloso?»~ ~«
98 13 | tentennando: «Che dice? che dice? che dice il subbilloso?»~ ~«
99 13 | Che dice? che dice? che dice il subbilloso?»~ ~«Commemoro
100 13 | compiacersi di quel che dice, e, quando gli viene allegata
101 13 | cruscoso, come in Toscana si dice delle lentiggini; e certo
102 13 | Giovammaria Cecchi. Attento! Un dice, nella commedia: Io fui
103 13 | cessava dal prosare. «Come dice, come dice il tuo Firenzuola,
104 13 | prosare. «Come dice, come dice il tuo Firenzuola, cavallino?
105 13 | della prima sorte, come dice la martellina del tagliapietra
106 13 | serena d’altra sorte, come dice il martello del tagliapietra
107 13 | volere infine vedere – come dice la gente meccanica – «né
108 13 | quel pan di ceci che, come dice il Busca, stuzzica il cuoio
109 13 | cardinal Bembo, e v’è chi dice il medesimo del gesuita
110 13 | Maffei, e anco v’è chi il dice del gesuato Gabriele dell’
111 13 | stava sul cece, come si dice in Becerìa; e della mia
112 13 | della Porta Santa Trìnita, dice così di quell’altro: E ’
113 13 | e à nome Filippino. Così dice la querela nel tamburo,
114 13 | dallo specchio, Che ’l ver dice a ciascun che fiso ’l guarda!»
115 13 | imperiture.~ ~Santo Ilario dice che il falso stile è un
116 13 | passo de’ Fioretti, ove si dice che il divoto «vedea che
117 13 | più oblique e più aspre.~ ~Dice Undulna:~ ~Ai piedi ho quattro
118 13 | di non so qual lontananza dice: «Molti dardi vidi, ché
119 13 | difficile e più dubbio.~ ~Dice Amaranta: «Quante pagine
120 13 | dagli occhi di sparviera~ ~dice il grande Arno: «O bella,
121 14 | perduto il tuo talismano?» mi dice il condannato, mettendo
122 14 | con la punta della mazza e dice: – Non mi fa paura…»~ ~Mi
123 14 | lo dimenticarono.~ ~Dario dice, dopo un intervallo di silenzio,
124 14 | mi fa rabbrividire» egli dice, senza poter sorridere.~ ~«
125 14 | povero Stuardo di Modena» dice Dario anche una volta, con
126 14 | la vittima in quanto si dice Misericordia! anzi in un
127 14 | la soglia d’una porta, e dice sospirando: «Chi s’enno
128 14 | vero di quello che Plinio dice di aver veduto imbalsamato
129 15 | negli eserciti di terra si dice “grande stile” a emular “
130 15 | come la cetra del mondo, dice: «Ecco il Libro».~ ~Ecco
131 15 | succede una formola che dice come nell’inclita Firenze
Il ferro
Atto
132 1 | Giana. Ero in gran pena. Che dice Mortella?~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~
133 1 | esser docile, quel che si dice «un sennino d'oro».~ ~ ~ ~
134 2 | mica. Magari piangesse! Lo dice anche il dottore. Dio, Dio
135 2 | Salvestra.~ ~ ~ ~Domattina ¶ si dice la messa di requie nella
136 2 | rappacificarla insomma. Dice che questo è il mezzo da
137 2 | troncare gli indugi. Giana dice che la vita precipita.~ ~ ~ ~
La figlia di Iorio
Parte, Scena
138 Atto2, 2 | che mi dice: «Figliuolo, voglio darti~ ~
139 Atto2, 2 | tuo comandamento». Ella mi dice:~ ~
140 Atto2, 2 | grida la creatura. E poi mi dice.~ ~
141 Atto2, 3 | E dice che c'è una con la còscina,~ ~
142 Atto3, 1 | dice averla veduta e che in qualche~ ~
143 Atto3, 2 | MARIA CORA: Ah, dice l'ore della Passione.~ ~ ~ ~
144 Atto3, 4 | È vero. Ora sì, dice il vero.~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
145 1 | indizii dei vessilli.~ ~- Che dice il segnale del vento? -
146 2 | Eccone un altro. Che ¶ dice il cantico quinto?~ ~Ella
147 2 | fiorentino che il Vasari ¶ dice «bonissimo musico», «ricco
148 2 | rametto cade a terra. Chi dice che somiglia ¶ a un uccellino
149 2 | su le sue braccia; e mi ¶ dice, come quella notte, mi dice: -
150 2 | dice, come quella notte, mi dice: - Pace, pace, piccola buona! -
151 3 | signora, c'è Chiaretta. Dice che ha bisogno di vederla
152 3 | la marchiò, secondo essa dice.~ ~Paolo non sopportava
153 3 | Rifiuta di coricarsi perché dice ¶ che le hanno messo nel
Il fuoco
Parte
154 1 | del grano di miglio che dice alla formica: «Se mi fai
155 2 | una figura di leggenda. Si dice che nella casa non vi sia
156 2 | morire. E tutto quello che si dice e si compie negli episodii,
157 2 | di gioia. E, come Agave dice d’aver preso senza rete
158 2 | una metafisica pratica» dice Daniele Glàuro. Ed ha ragione.~ ~
159 2 | lei al davanzale, ed ella dice: «Chi sa che Stelio non
Giovanni Episcopo
Capitolo
160 Testo | conto degli altri.~ ~Non dice precisamente così. Dice
161 Testo | dice precisamente così. Dice la parola brutale; indica
162 Testo | invitato a salire. Ginevra mi dice, andando ¶ verso un balcone:~ ~-
163 Testo | ci passa sul capo. Ella dice piano, come parlando a sé
L'innocente
Paragrafo
164 2 | nostra madre; poiché egli dice che io vedrò i ¶ frutti
165 13 | quella benedetta figliuola! Dice che non si sente più ¶ nulla;
166 27 | Arborio non ¶ sia, come si dice, tutto il mio ritratto.
167 30 | non si sa quel che si ¶ dice. Tu dovresti...~ ~Mia madre,
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
168 0, 12 | nessuna ebrezza. Tutto osai.~ ~Dice il Vecchio: — Ora dunque
169 2, 15, 2 | querci il gran Segnale. Or dice:~ ~«Io tutti oggi voi chiamo,
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
170 Isao | trovadore,~ su le canne sonore~ dice l’augurio a le nascenti
171 Fate | entro smeraldi il sole. —~ ~Dice Mirinda. E il tremulo nitrire~
172 Rur | da ’l calice~ d’un fiore, dice: — Baciami! —~ Ed a lungo
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
173 5 | su le canne sonore~ ~dice l’augurio a le nascenti
174 11 | Isaotta Blanzesmano.~ ~Dice: — Tutto al mondo è vano.~ ~
175 11 | Versa rose da la mano.~ ~Dice: — Tutto al mondo è vano.~ ~
176 11 | ne l’eptameròn profano.~ ~Dice: — Tutto al mondo è vano.~ ~
177 11 | l gentil volto pagano.~ ~Dice: — Tutto al mondo è vano.~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
178 1, 1, 0, 21, 8388| che dice: «Son qua, Ulissìde».~ ~
179 2, 5, 0, 0, 46| e prega e ¶ dice: «Chi me l'assicura?~ ~
180 2, 5, 0, 0, 74| e prega in ¶ cuore e dice: «O creatura~ ~
181 2, 5, 0, 0, 100| e prega in ¶ cuore e dice: «O creatura~ ~
182 2, 5, 0, 0, 121| e prega in ¶ cuore e dice: «O creatura,~ ~
183 2, 8, 0, 2, 42| per le ¶ ferrigne rupi; e dice: «Anche a voi~ ~
184 2, 8, 0, 6, 146| Ei crolla ¶ il capo e dice: «Spartirò~ ~
185 2, 8, 0, 19, 770| invano! Ah non invano!» dice~ ~
186 2, 8, 0, 19, 784| testimone ha l'anima sua. Dice:~ ~
187 2, 8, 0, 19, 824| dice ¶ l'Eroe che seppe ben patire.~ ~
188 2, 8, 0, 19, 825| testimone ha l'anima sua. Dice:~ ~
189 2, 8, 0, 22, 958| dice il ¶ pastore sorridendo
190 2, 13, 0, 0, 241| ove l'uom ¶ dice: «Entra e rimani»,~ ~
191 2, 19, 2, 10, 138| Dice: «Le ¶ guance bramano bianchezza~ ~
192 3, 6, 0, 0, 31| Dice il ¶ veglio: «Nè luoghi
193 3, 7, 0, 0, 18| secca al sole» il veglio dice.~ ~
194 3, 7, 0, 0, 52| segarne!» sorridendo il veglio dice.~ ~
195 3, 8, 0, 0, 3| E dice: «Nasce in arbore~ ~
196 3, 9, 0, 0, 32| e dice: «Sire, nel mondo si vede~ ~
197 3, 31, 0, 3, 243| e trema e ¶ dice: «Or ecco m'abbandono».~ ~ ~ ~
198 3, 63, 0, 0, 141| Ma dice ¶ Ermione,~ ~
199 4, 1, 0, 0, 26| che - dice ¶ il dio - «d'ogni semenza
200 4, 1, 0, 0, 67| Ch'io mi ¶ discalzi» dice la Vittoria,~ ~
201 4, 1, 0, 0, 122| Dice la ¶ grande Vergine che
202 4, 4, 0, 0, 238| Gittai ¶ buon seme» ei dice. Si consoli~ ~
203 4, 6, 0, 0, 158| dice la ¶ Voce. E dice: «Qui
204 4, 6, 0, 0, 158| dice la ¶ Voce. E dice: «Qui si monta».~ ~
205 4, 9, 0, 0, 189| e di ¶ spavento. Or ei dice: «Chi mando,~ ~ ~ ~
206 not, 3 | terre di Barbaria» come ¶ dice il buon Ranieri Sardo.~ ~
207 not, 3 | argento sopra una d'esse dice: «Hoc ¶ opus fieri jussit
208 not, 4 | Arsanà, Tersanà, Tersaia. Dice la Cronaca pisana di Ranieri
209 not, 4 | Apostolo, e l'iscrizione dice:~ ~ ~ ~Hoc studiis magnis
210 not, 6 | trombe e delle nacchere. Dice il Siniscalco che mai videsi
211 not, 6 | virili ¶ audacia pereundi» dice Saba Malaspina); ma la bestia
212 not, 6 | è il nostro ¶ Rastrello. Dice Vincenzio Borghini: «Alla
213 not, 7 | dai piedi e ¶ dalle mani» dice Giorgio Phranres. Secondo
214 5, 3, 0, 2 | come un iddio del Fòro. E ¶ dice il sacerdote: «Dal profondo
215 5, 3, 0, 2 | profondo io ti chiamai». Dice l'antiste: «Giacciono ¶
216 5, 3, 0, 2 | alpe e il mare.~ ~ ~ ~34. Dice l'antiste: «L'acque se ne
217 5, 3, 0, 2 | ricombatteremo».~ ~ ~ ~36. Dice l'antiste: «Come un monte
218 5, 3, 0, 2 | ricombatteremo».~ ~ ~ ~38. Dice l'antiste: «O Dio, mia Rocca,
219 5, 6, 0, 0, 43| semenza ¶ d'uomini». Ora dice~ ~
220 5, 8, 0, 5, 124| e dice ¶ all'Indicibile «Perdona~ ~
221 5, 9 | non sa ch'egli è cieco. E dice ¶ anch'egli forse nel cuore: «
222 not, 1 | contendenti. «Re Vucàssino dice: «è mio». Uliesa despoto: «
223 not, 1 | legittimo erede. «Il libro dice: «ad Urosio l'impero».»~ ~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
224 2, 2 | giornate di tedio, che si dice sieno state inventate per
225 2, 23 | dove sia il male. Prima ti dice una cosa tremenda, senza
226 3, 24 | con le due teste mozze. Si dice che quivi Dante abbia pregato.
227 3, 81 | si china verso di me e mi dice a bassa voce: «Perdoni,
228 3, 96 | muccicate, ’gnore tenende» dice con un rammarico gentile,
229 3, 129 | casa, posa l’orciuolo, e dice: Il vilucchio ha preso la
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
230 3 | conduce tutto fra i mortali» dice con maschia sentenza l’Odisseo
231 5 | intermessi. Le profonde cose che dice in voi l’antico sangue ereditario,
232 5 | Ora una dottrina che si dice novella – ed è antica quanto
233 7 | furon tratte. «Non v’è arte» dice un esegete delle moderne
234 10, 8 | sorrise la morte? Non si dice che talvolta la morte sorrida
235 10, 10 | anche i precordii.~ ~Egli dice: «Tu non mi conosci; certo
236 12 | il vagito in ruggito, gli dice: «Vieni dalle campagne,
237 12 | ancóra...»~ ~Questo a te dice, contadino. L’odi? Or è
238 12 | conduce cose grandi; e, come dice lo Evangelo, chi ha fede,
239 12 | Silla, come Giulio Cesare. Dice: Ubique vigeo. Dice: Me
240 12 | Cesare. Dice: Ubique vigeo. Dice: Me ipsam pando. Dice: Invicta
241 12 | vigeo. Dice: Me ipsam pando. Dice: Invicta maneo.~ ~Adolescente,
242 13 | non sa ch’egli è cieco. E dice anch’egli forse nel cuore: «
243 14, 5 | ricominciamenti continui» dice quel savio priore toscano.~ ~
244 14, 5 | erano fatti per la terra» dice l’uno. «Quivi s’afforzarono
245 14, 5 | con sbarre e con serragli» dice l’altro.~ ~Con questo Serraglio
246 15, 2 | artefice.~ ~Phœbus elinguis dice la prima.~ ~E la seconda:
247 15, 2 | meglio la comprendo.~ ~Dice il salmo: «Il giorno l’annunzia
248 15, 6 | alle sue creature. E così dice oggi agli uomini italiani
Notturno
Parte
249 1 | tempo fa, fuori?~ ~Cinerina dice che alle sette, quando è
250 1 | limpido e stellato. Manfredi dice che ora c’è una nebbia fitta.~ ~
251 1 | malefizii. Beppino ascolta; dice di tratto in tratto qualche
252 1 | ascolto le cose ch’ella dice pel gusto della chiacchiera.
253 1 | ferma. Non odo quel che gli dice. Mi avvicino. Il marinaio
254 1 | della scala è la padrona. Mi dice che la stanza è chiusa a
255 1 | Adduce esempi su esempi.~ ~Mi dice, anch’egli, quanto mi amasse,
256 1 | cassa, dei funerali. Mi dice che il padre, vecchio e
257 1 | sfregata, lisciata.~ ~Una voce dice, squallida, senza umanità: «
258 1 | i ceri accesi.~ ~Uno mi dice: «Ecco il fratello.» Vedo
259 1 | Siamo soli.~ ~Il prete dice la messa funebre. Dal fondo
260 1 | perché premurosamente mi dice: «No, no, se non può, se
261 2 | atteso fino a mezzanotte» dice l’asceta d’avorio.~ ~Imagino
262 2 | della fante, l’infermiera mi dice vividamente: «È venuta senza
263 2 | E la madre del re Lemuel dice: «Che, figliuol mio? che,
264 2 | E la madre del re Lemuel dice: «Non dar la tua forza a
265 2 | dell’occhio destro non si dice della cosa più cara che
266 2 | Veronica.~ ~Una voce piana dice: «È là.» Mi agghiaccia.
267 2 | bicipite?»~ ~La Sirenetta dice: «Il glicine è già fiorito
268 2 | sensibile alle voci belle.~ ~Mi dice quale più ama tra quelle
269 2 | Sono arrivate le rondini» dice la Sirenetta entrando nell’
270 2 | contro l’umido mattone.~ ~Dice la Sirenetta, ricordandosi
271 2 | Contarina; la Sirenetta dice: «Non credi che nella scala
272 2 | L’infermiera sorride e dice che sono giunti i sonatori
273 2 | limitare della vecchiezza dice una parola materna, la parola
274 2 | Un’altra voce di donna che dice: «A che ora? a che ora?»~ ~
275 2 | male.~ ~La donna sospira e dice: «Non si può.»~ ~Prende
276 2 | L’infermiera entra e dice: «Tutti i giacinti sono
277 2 | Odo l’infermiera che dice, presso la finestra: «Basta
278 2 | così?» «No. Ancóra.»~ ~Ella dice: «Che notte chiara! La luna
279 2 | su la sua fronte?~ ~Ella dice: «La lunetta è dietro la
280 2 | chino a quel vano arnese.~ ~Dice: «Sdobba domanda se è B1
281 2 | la prima parola ch’egli dice a Buraggi quando lo vede:
282 3 | congiunti.~ ~L’infermiera dice che tutti i rosai del giardino
283 3 | fiorito. Rientra nella casa e dice: «Il vilucchio ha preso
284 3 | tastatura seduto. E quel ch’egli dice sembra che, per giungermi
285 3 | vita delle cose viventi.~ ~Dice: «Non c’era un violoncello
286 3 | margini.~ ~La Sirenetta mi dice che è una intavolatura di
287 3 | Sciampagna re di Navarra che dice Amors me fait commencier,
288 3 | La madre del re Lemuel dice dolente: «Che, figliuol
289 3 | Un’altra voce s’insinua e dice indulgente: «Che ti vale
290 3 | quartiere.~ ~«Come sono stanca!» dice la Sirenetta.~ ~E la sua
291 3 | dormire così basso?» ella dice con la voce velata.~ ~È
292 3 | supina come ero io.~ ~Ella dice: «Io non potrei dormire
293 3 | educato su un alto stelo e mi dice: «Guarda questa piccola
294 3 | il tuo lauro che parla» dice la Sirenetta.~ ~È un alloro
295 3 | suono.~ ~Il lauro parla. Dice: «Per non dormire»? o dice: «
296 3 | Dice: «Per non dormire»? o dice: «Per non morire»?~ ~Non
Per la più grande Italia
Parte
297 2 | un’Italia più grande» oggi dice la fede d’Italia.~ ~
298 3 | prossimo a Montecitorio; e si dice che, poco dopo l’alba, ne
299 5 | è «agli sgoccioli», come dice il Comandante. C’è il caso
300 5 | che ci fa piuttosto bene» dice tranquillo Luigi Rizzo,
301 5 | di corsaro legittimo, mi dice: «Non sente l’odore della
302 5 | con un colpo solo. Ma non dice «buona gente» in verità.
303 6 | elettissimo.~ ~Della romana dice l’Arte della guerra che «
Il piacere
Parte, Paragrafo
304 1, 3 | altra dama, ridendo.~ ~- Si dice. E' una storia incominciata
305 1, 4 | Andrea, serio.~ ~- Bada; si dice già che tu sia in favore.
306 1, 5 | perde le anime e quella che dice Ave. La gente ¶ volgare
307 1, 5 | lato~ ~Che 'l proverbio dice il vero,~ ~Che ciascun muta
308 2, 1 | si prostra,~ ~comunicando dice le parole:~ ~- Offerto t'
309 2, 1 | presente.~ ~ ~ ~IV~ ~ ~ ~Io - dice - son l'innaturale Rosa~ ~
310 3, 1 | fisiologico, com'egli dice, alla sua maniera. E' d'
311 4, 1 | Sì; mi parla.~ ~- Che ti dice?~ ~- Che non mi ami.~ ~-
312 4, 1 | Che non mi ami.~ ~- Che ti dice? - ripeté il giovine, mordendola
313 4, 2 | ti credo; ma il cuore mi dice che tutte queste cose, troppo
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
314 2, 11, 0, 9 | La sua bocca non dice il suo pensiero.~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
315 3, 2 | Madonna piena di splendore,~ ~dice la gente che voi siete un
316 3, 2 | fiore~ ~di gentile pietà;~ ~dice che voi guarite ogni dolore,~ ~
317 3, 8 | a me questo splendor non dice nulla.~ ~Ma tu lontana sei,
San Pantaleone
Capitolo, parte
318 9, II | Ah, io? Ah, io? ¶ Chi lo dice? Chi m'ha vista? Mi faccio
319 12, III | rallegre!»~ ~«Ma tu che ¶ dice?» dimandò tra i singhiozzi
320 12, III | La Bravetta. «Ma tu che dice? Uh, pover'a me! E ¶ coma
321 12, III | arhunite, penze i' a fa' e a dice tutte quelle che ¶ s'ha
322 12, IV | putassáte lagna de me, ve vojie dice de che se ¶ tratte, prime
323 12, IV | apposte. Ma pirò ¶ v'ajie da dice na cose. Lu latre, appone
324 13 | osservò:~ ~«Avéssene da ¶ dice che l'avéme fatte murì nu
325 14 | Mengarì! Che ti mitte a dice, sangue de Crimie!» esclamò
Solus ad solam
Parte
326 08-set | nulla...~ ~Il dottore le dice: «Non Le rimane il Suo amico?»
327 08-set | interrogazioni del dottore, ella non dice chi l'abbia avvelenata.
328 11-set | l'ansietà.~ ~«Nulla! – mi dice. – Se io avessi portato
329 17-set-n | che l'avvolgono.~ ~Ella mi dice parole insensate.~ ~– Taci!
330 25-set | quelli di un giovinetto (mi dice che le ricrescono ora, dopo
331 25-set | campane dell'Ave.~ ~Ella dice: – È tempo di andare. –~ ~
332 25-set | cerchiamo inutilmente. Ella dice:~ ~– Non importa. –~ ~Prende,
333 26-set | cuor tuo – di lontano ti dice cose nuove). È certo il
334 27-set | potrebbero medicarmi.~ ~Taluno dice che di troppo il mio dolore
335 04-ott | vino.~ ~– Prendi, – ella dice – prendi, mangia, ristòrati,
336 04-ott | Amaranta – 3 ottobre 1907 – dice:~ ~«Ti rivedrò sabato! Sono
337 05-ott | nuova padrona (pidrona – dice Gog), ma sto male. Ho uno
338 05-ott | pizzino pizzino» – come Ella dice – e due grammatiche!~ ~Quando
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
339 | capace di produrre», come dice la Scrittura. I tintori
340 | viso col suo soffio, e ci dice: Ricevete lo Spirito, ricevete
341 | viso col suo soffio; e ci dice: Ricevete lo Spirito, ricevete
342 | Edendi insatiatus amor dice il latino di Roma. Moriendi
343 | Moriendi insatiatus amor dice il latino del Carnaro dantesco.~ ~
344 | a furia d’anima. L’arco dice: «O spezzar o giungere.»
345 | o giungere.» La muraglia dice: «Né per tremuoto né per
346 | nero e di pane nero. Ella dice: «Figliuoli, siamo poveri,
347 8, 8 | Capitano, che oggi ti consacra, dice agli italiani: «Chi ha buon
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
348 3, II | St'anne la ¶ cambágna dice: quest'anno la campagna
349 3, V | sono lente le ore! Chi ¶ dice che il tempo ha le ali?
350 6, I | notte dei tempi.~ ~«Che dice ¶ l'antico lamento?» sospirava
L'urna inesausta
Capitolo
351 13 | del Consiglio Nazionale – dice il Maggiore Giuriati.~ ~
352 24 | rinunziato a sbarcare. Si dice che vadano errando per l’
353 24 | bacia il compagno.~ ~Egli dice:~ ~Si compie così il vóto
354 28 | Soldati, compagni, egli ci dice che la verità e la fedeltà
355 31 | musicale del suo amore.~ ~Che dice la campana di Arbe?~ ~Dice: «
356 31 | dice la campana di Arbe?~ ~Dice: «L’isola nostra è in un
357 31 | La campana piange e dice: «Non ci dimenticate, non
358 31 | rifiutate. Prendetelo.»~ ~Così dice la campana di Arbe, così
359 31 | la campana di Arbe, così dice la Granda: voce della sua
360 42 | abbraccia («Così morir mi piace» dice l’edera), io vidi l’altra
361 53 | strazio, e compiangetelo.~ ~Si dice che i legionarii sieno stanchi.
362 53 | stanchi. Non è vero.~ ~Si dice che il popolo sia stanco.~ ~
363 53 | Ditemi voi se è vero.~ ~Si dice che questa è una vittoria,
364 53 | ieri contro di noi.~ ~Si dice che questa è la mia vittoria.~ ~
365 56 | è chi da lontano pensa e dice che siamo intenti a distruggere
Le vergini delle rocce
Capitolo
366 1 | schiavitù mi fa soffrire» dice Massimilla silenziosamente,
367 1 | parola Amen.»~ ~«Io soffro» dice Anatolia «d’una virtù che
368 1 | divinazioni meravigliose.»~ ~Dice Violante: «Io sono umiliata.
369 3 | parole del fratello.~ ~– Dice Oddo che voi non sentite
370 3 | Non credete a Oddo. Egli dice così perché io amo i profumi
371 3 | fontana brilla e risuona; e ti dice nel suo splendore: Godi!,
372 3 | Godi!, e nel suo murmure ti dice: Ama!»~ ~fons lvcet, plavde,
373 4 | empiuta di sangue» ella dice. «Troverò il sangue e le
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
374 Ded | come Plutarco, quando ci dice che Giulio Cesare era magro,
375 Ded | specie di berillo onde si dice fossero fatti gli occhi
376 1, 8 | Il biografo antico ci dice che «in sua bocca sempre
377 1, 12 | benché non senza paura», come dice il candido cronachista che