IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] respiriamo 14 respirino 2 respìrino 1 respiro 374 respirò 17 resplendir 2 resplendissait 1 | Frequenza [« »] 377 dice 377 piccolo 374 aspetto 374 respiro 374 suono 372 detto 371 dire | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze respiro |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | pareva senza palpito e senza respiro, morta nelle sue verdi acque;
2 1 | torace titanico misurato al respiro delle foreste. Inclinò verso
3 4 | talvolta su un più lungo respiro. Sono in questo suo libro
4 4 | suoi periodi se non sul respiro breve e rapido dell’uomo
5 8 | gran palpito e il più gran respiro. Unico segno di terribilità
6 8 | la lor movenza segue il respiro del petto virile, si accelera
7 11 | Possa io fino all’ultimo respiro rallegrarmi dell’odor tuo,
8 14 | ampliato dagli spazii del tuo respiro, e inasprito dall’asprezza
9 16 | si concedeva tregua, non respiro. Sempre in piedi, maravigliosamente
Cabiria
Parte, Cap.
10 Note, 2 | DELLE DUE ¶ ZONE, T'INVOCO, RESPIRO DEL FUOCO PROFONDO, GÈNITO
11 Note, 5 | MOZZATO PER SEMPRE IL RESPIRO...»~ ~ ~MACISTE IGNORA ¶
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
12 Can, 2, 7 | sorso infinito~ ~beva il respiro de la foresta immensa;~ ~
13 Can, 2, 12 | o mare, nel tuo infinito respiro;~ ~compi tu, sole, l’alta
Libro segreto
Capitolo
14 1 | chirurgico. polso regolare 67. respiro regolare 25. temperatura
15 2 | avrei potuto trarre il primo respiro a vivere se mani esperte
16 2 | assenza le appenasse il respiro. nelle sue mani che mi toccavano
17 2 | mandata nelle canne. il mio respiro passava nella tempera de’
18 2 | bellezza della notte. il respiro del mare disegnava la curva
19 2 | nomade consumava il suo respiro nell’imminenza delle dipartite.
20 3 | Cagliostro, senza sosta, senza respiro. il siciliano, famigliare
21 3 | tutto finisce con l’esalato respiro.~ ~Ma, a chi militante sdegnò
22 3 | figura musicale d’un sol respiro, un disegno aereo d’unica
23 3 | la medaglia o la saia.~ ~Respiro del silenzio è ansia senza
24 3 | del silenzio è ansia senza respiro. camminiamo verso il cancello
25 3 | converte in ambascia il respiro o me l’arresta. ella vive
26 3 | sorgere da un sonno senza respiro, da una inerzia simile all’
27 3 | elevi e si abbassi col mio respiro. tanta è l’illusione, che
28 3 | nostri piedi, quel violento respiro animale, non è fuori del
29 3 | misura del nostro duplice respiro, darci l’illusione di un
30 3 | cinque strofe respirarono nel respiro non interrotto. poco più
31 3 | capitano? non m’è calmo il respiro mentre lo esamino, come
32 3 | Nell’aprire i vetri per dar respiro e frescura alla malinconia
33 3 | grandi maestri. mi manca il respiro e mi si scava il petto se
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
34 1, 5 | misterioso odore~ ~esalava ne ’l respiro.~ ~I capelli aridi in onde~ ~
35 2, 2 | con metro egual, come un respiro.~ ~Il veltro da le cacce
La città morta
Atto, Scena
36 1, 1 | attoniti, ¶ quasi senza respiro, con gli occhi abbacinati.
37 1, 1 | dalla placidità del suo ¶ respiro. Ora egli è più lontano.~ ~ ~ ~
38 1, 4 | troppo smisurati ¶ pel nostro respiro umano! Al contatto della
39 1, 5 | càlmati, Leonardo; riprendi il respiro; riposati un minuto....
40 1, 5 | poco, riprendi almeno il respiro! Tu sei troppo ¶ stanco;
41 2, 1 | rientra nel cerchio del vostro respiro, tutto cade naturalmente
42 2, 1 | odo il ritmo del vostro respiro, io ¶ sento che vi sono
43 2, 4 | in te, nelle cose: il tuo respiro è calmo, la tua anima è
44 2, 4 | Origliando, udivo il suo respiro eguale nel sonno, dalla ¶
45 2, 4 | va al balcone, trae un ¶ respiro, leva la faccia al cielo
46 3, 3 | della porta.~ ~ ~ ~Udite il respiro ¶ della nutrice? Non è tranquillo.
47 4, 1 | vuota, ¶ stasera.... Il suo respiro, il suo respiro....~ ~ ~
48 4, 1 | Il suo respiro, il suo respiro....~ ~ ~Egli ¶ si lascia
49 5, 1 | fanciullo innocente, con un respiro leggero....~ ~ ~Una ¶ pausa.
50 5, 1 | orecchio, trattenendo il respiro.~ ~ ~ ~No. Forse mi ¶ sono
Contemplazione della morte
Capitolo
51 2 | Riconoscevo a quel dilatato respiro del mio sogno uno dei più
52 2 | insenata non aveva quasi respiro, ma di là dalle dune e dalle
53 2 | non c’ingombra; e io qui respiro la più pura essenza della
54 3 | trattenni il piede e il respiro per non isvegliarlo, tanta
55 5 | stava ancóra in bocca il respiro carnale, mi pareva intempestivo;
56 5 | ascoltavano rattenendo il respiro. «Voce mea ad Dominum clamavi.»
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
57 1, 2 | legge il solo ritmo del suo respiro. —~ ~Cantano. Tu non odi
58 1, 6 | il divino~ ~ritmo del suo respiro, l’intimo di sue vene~ ~
Le faville del maglio
Parte
59 6 | e ascolto, quasi senza respiro. Tutto è silenzio. Allora
60 8 | senza movimento, quasi senza respiro. Uno ha il viso terreo,
61 9 | come per lasciar passare un respiro troppo rapido; gli occhi
62 9 | ritraeva ogni volta con un respiro interrotto. La pera della
63 12 | se fosse per mozzarmi il respiro; temo il rifugio come se
64 12 | la radice nel terreno.~ ~Respiro non in me soltanto ma in
65 12 | anelito, il suo grande ultimo respiro, esalato a superare i confini
66 12 | labbra ardevano nel suo respiro come due bacche di mirto
67 12 | inclinato, esprime l’assenza del respiro, l’inerzia dei polmoni,
68 13 | tutt’occhi, e trattengo il respiro. Mi rifaccio della testa
69 13 | architrave. Non odo il suo respiro, non il canto del gallo,
70 13 | brama di eguagliare nel respiro il petto di Pan.~ ~Non avevo
71 13 | ti prendi un momento di respiro; non mi lasci un momento
72 13 | non mi lasci un momento di respiro. Sempre amo e temo, quando
73 13 | il teschio di parisina~ ~Respiro. Scorgo il campanile di
74 13 | dalla mia gola come il mio respiro, radiante da’ miei cigli
75 13 | gorella gheri~ ~A ottenere un respiro di libertà bamboccia l’ammutinamento
76 13 | mandata nelle canne. Il mio respiro passava nella tempera de’
77 13 | lui come la cessazione del respiro, come l’impietramento letale.~ ~
78 13 | più che il ritmo del mio respiro. La forza di espressione
79 14 | nella pezzuola, mi manca il respiro. M’allontano, varco una
80 14 | alla mia nella ricerca, il respiro grosso è vicino al mio soffio.~ ~
81 14 | del gorgo rattenendo il respiro dietro le labbra salse.
82 14 | quando mi parve udire il respiro di mio padre farsi più grave.
83 14 | silenzio, trattenendo il respiro, non osando di voltare la
84 14 | libertà voleva possedere nel respiro del pieno petto la bellezza
85 14 | il mio pensiero dal mio respiro. Ecco, e mi pareva assai
86 14 | aveva dato al mio petto il respiro della vastità che il mio
87 14 | aperta. Era come il mio respiro di Montalbano, l’alito pànico
88 14 | fuoco sembra attrarre il respiro degli uomini e costringerli
89 15 | sforzo delle spalle con un respiro, levando la faccia e rovesciandola
90 15 | mal calzati ma pieni d’un respiro magnifico che non era quello
91 15 | natura animale. Sembra che il respiro oppresso della Cumana vi
92 15 | dava alcun impedimento al respiro; ma egli a intervalli con
93 15 | devastare una carne vivente. Non respiro se non l’odore della dissoluzione.
Il ferro
Atto
94 1 | il suo petto era senza ¶ respiro. Allora fu, d'improvviso,
95 1 | tutta la casa trattenga il respiro. Non respira più. Non senti? ¶
96 1 | Mortella.~ ~ ~ ~No. ¶ Lo respiro.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~Che ¶
97 1 | silenziosa, come senza respiro. Non s'ode se non il romore
98 2 | Piano, piano. Trattengo il respiro.~ ~ ~ ~La donna fa un gesto
99 2 | Non basta ancóra? Nessun ¶ respiro, nessuna tregua, nessun
100 2 | solleva, s'inarca, ricade. Il respiro non ¶ passa più a traverso
Forse che sì forse che no
Parte
101 1 | non dalla bocca ¶ senza respiro ma dall'apice del cuore
102 1 | luogo unico della luce e del respiro. Ma il ¶ desiderio di lei
103 1 | declinante le diminuissero ¶ il respiro - no, non m'ascoltate, non
104 1 | e perfino col polso col respiro. E stava curva come ¶ sotto
105 1 | ripiano traendo un gran respiro; e ¶ l'occhio a un tratto
106 1 | adolescente con un profondo respiro.~ ~- La bellezza non ha
107 1 | della ¶ tortura; riprendeva respiro in una specie di aura fortunosa
108 1 | pupille, trattenendo il ¶ respiro. E la diminuzione graduale
109 1 | mattini. Senza sangue, senza respiro, vuota ¶ di tutto, nel buio
110 1 | soffermò ad ascoltare il respiro ¶ della sorella. In quel
111 1 | le era agevole come il respiro, le sviluppava in tutto
112 1 | di tela, quieta, senza ¶ respiro. Solo vi domando che mi
113 1 | a viso, gli respirò nel respiro, fu ¶ più viva di tutte
114 2 | soffocata come se col respiro dovesse sollevare le mura
115 2 | sgomento che gli mozzava il respiro. E si guardò intorno come
116 2 | e della ¶ resina con un respiro che sembrava arieggiarle
117 2 | E uscì trattenendo il respiro, col viso atteggiato a una
118 2 | quel breve anelito in un respiro armonioso. La ¶ luce ambigua,
119 2 | essere così nudati, ove il respiro era ¶ come un'esalazione
120 2 | quello sguardo nudato, ¶ quel respiro bruciante; e in tutta la
121 2 | alcun segno, non ¶ s'udiva respiro. Tutto era silenzio nella
122 2 | avviluppasse. China, col ¶ respiro sospeso, con un ginocchio
123 2 | sul petto ¶ non mosso dal respiro.~ ~- Vana, il viaggio equestre
124 2 | cercando di ascoltare il respiro di Lunella, e non potendo
125 2 | indistinto di palpito e di respiro.~ ~- Forbicicchia, Forbicicchia,
126 2 | gli organi stessi del suo respiro divenuti un solo miscuglio ¶
127 3 | madre.»~ ~Vana tratteneva il respiro, spiando per mezzo ai lembi
128 3 | tepore ¶ dei capelli, il respiro quieto, tutta la gracilità
129 3 | l'ombra s'incupiva; il respiro di Lunella era eguale. ¶
130 3 | s'appesantivano; il ¶ suo respiro s'accompagnava al respiro
131 3 | respiro s'accompagnava al respiro innocente. Il tempo fluiva
132 3 | rombo ascoltavo il tuo respiro. E talvolta mi pareva intendere
133 3 | branche, lo soffocarono con un respiro ¶ grave come quello delle
134 3 | mattino ancor fresco;~ ~e il respiro del mare fanciullo che le
Il fuoco
Parte
135 1 | allucinante, dove il suo respiro diveniva difficile. Attratta
136 1 | torace titanico misurato al respiro delle foreste. Inclinò verso
137 1 | anadiomene. Pareva che un respiro veemente fosse venuto d’
138 1 | dalle labbra si parte il respiro. La bellezza repentina che
139 1 | colombi erano come il suo respiro, la sua fiducia, la sua
140 1 | sembrava troppo angusto pel respiro della sua anima. Come il
141 1 | della sua anima. Come il respiro la vittoria gli era omai
142 1 | egli ebbe nel più largo respiro, con la sua speranza e con
143 1 | mare!~ ~Gli bisognava un respiro anche più largo, il vento,
144 2 | qualche attimo, misurò quel respiro. Quelle labbra avevano detto: «
145 2 | ti sono accanto, il mio respiro si allarga e mi sento vivere
146 2 | bagliore d’un combattimento, il respiro che le apriva le labbra
147 2 | pulsava col ritmo di quel respiro stesso. Era pervenuta al
148 2 | tacere e anco trattenere il respiro.~ ~– Odi il canto? – disse
149 2 | palpito delle Amadriadi e il respiro di Pan…~ ~Infaticabile il
150 2 | parse inerti, ora avevano un respiro profondo, un’anima commossa,
151 2 | sollievo, come se il suo respiro si fosse dilatato.~ ~– Le
152 2 | voce, non sentiva più il respiro, non toccava più la mano
Giovanni Episcopo
Capitolo
153 Testo | volevo bere in un ¶ solo respiro una immensità d'aria, guardare
154 Testo | gonfiavano come ¶ per un respiro; su l'ammattonato il sole
L'innocente
Paragrafo
155 Intro | camicia secondare il ritmo del respiro con una ¶ mollezza che incominciava
156 8 | credevo di ascoltare il tuo ¶ respiro... Dimmi, dimmi: stanotte
157 9 | selva dei fiori aveva un respiro profondo ma ¶ tacito. Qualche
158 11 | fievole. L'ansietà mi tolse il respiro, tutto il sangue mi ¶ si
159 11 | chinai ¶ trattenendo il respiro, la contemplai a lungo,
160 23 | posso più. Ho bisogno d'un respiro.~ ~Ella disse:~ ~- Hai ragione.~ ~-
161 28 | soglia. Udii infatti un respiro di dormiente. Vidi mia madre ¶
162 30 | alla Badiola, trassero un respiro, ¶ ripresero fiducia, sperarono
163 32 | leggeri misuravo la forza del respiro.~ ~Ella giaceva supina,
164 32 | avrebbero ¶ potuto rendere il respiro estremo. Con una sincerità
165 32 | avrebbero potuto ¶ rendere il respiro estremo. E quelle labbra
166 33 | che ella dormiva, dal suo respiro, io avevo ¶ una sensazione
167 37 | mi serrava il cuore. Il ¶ respiro fu breve. Nel resto del
168 38 | sonnolenza la teneva. Il respiro le esciva affannato dalla
169 41 | pena!~ ~Io ascoltavo il respiro di Raimondo. Non mi parve
170 41 | apprensivo tu! Non senti che respiro calmo? Non vedi come dorme ¶
171 42 | non ha più tossito: ha il respiro regolare, il calore ¶ naturale.
172 45 | era gelata, mozzava il ¶ respiro». E rividi dentro di me
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
173 2, 11, 4 | gran letargo~ ~vegetale un respiro saliva, quasi il largo~ ~
174 2, 11, 4 | saliva, quasi il largo~ ~respiro d’una belva; ma mille voci
175 2, 14, 4 | coro~ ~di anime: ed è il respiro de la grande foresta.~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
176 Isao | e come bianchi!~ Han dal respiro un dolce moto i fianchi~
177 Idil | con metro egual, come un respiro.~ Il veltro de le cacce
178 Gorg | odore[206]~ ~esalava ne ’l ¶ respiro.~ I capelli aridi in onde~
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
179 2, 1 | come bianchi!~ ~Han da ’l respiro un dolce moto i fianchi~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
180 1, 1, 0, 1, 124| troppo ¶ angusto pel respiro~ ~
181 1, 1, 0, 3, 487| senza ¶ respiro.~ ~
182 1, 1, 0, 5, 1115| futuri ¶ parea nel respiro~ ~
183 1, 1, 0, 7, 1711| Un ¶ melodioso respiro~ ~
184 1, 1, 0, 8, 2036| entro ¶ me udendo il respiro~ ~
185 1, 1, 0, 10, 3204| Qual ¶ coro traeva il respiro~ ~
186 1, 1, 0, 10, 3214| O ¶ soffio etèsio, respiro~ ~
187 1, 1, 0, 12, 4069| appressarci, ¶ senza respiro.~ ~
188 1, 1, 0, 13, 4461| nel ¶ petto cresciuto il respiro~ ~
189 1, 1, 0, 15, 4962| vi ¶ diffondea col respiro~ ~
190 2, 5, 0, 0, 41| con un ¶ respiro che solleva l'onda;~ ~
191 2, 5, 0, 0, 69| con un ¶ respiro che solleva l'onda.~ ~
192 2, 8, 0, 8, 180| al ¶ Volturno volò senza respiro~ ~
193 2, 8, 0, 8, 191| sospinte nel mare dal respiro~ ~
194 2, 14, 0, 0, 421| misurata ¶ al respiro del mare.~ ~ ~ ~
195 3, 27, 0, 0, 38| col ritmo ¶ il novello respiro:~ ~
196 3, 31, 0, 5, 456| La terra ¶ oppressa respiro non ha.~ ~
197 3, 32, 0, 0, 129| è angusto ¶ pel respiro della nostra~ ~
198 3, 32, 0, 0, 148| GLAUCO: Il respiro non passa per le fauci~ ~
199 3, 38, 0, 0, 13| struggevi ¶ col tuo respiro le piogge pellegrine,~ ~
200 3, 38, 0, 0, 53| dal ¶ respiro profondo,~ ~
201 3, 64, 0, 0, 105| pe' ¶ curvi lidi il tuo respiro~ ~
202 5, 3, 0, 1 | 8. E respirai il respiro dei nostri morti, ¶ oltre
203 5, 12, 0, 3 | più tregua. Non v'è più ¶ respiro. In marcia verso la battaglia
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
204 2, 16 | del passato si misurava al respiro che m’era in bocca. Taluna
205 2, 17 | ascolto per cogliere il suo respiro di là dalla musica. In un
206 2, 30 | fondo risale a galla senza respiro.~ ~ ~
207 3, 41 | cittadino, dov’è umanato dal respiro delle case, delle strade
208 3, 44 | Tutto lo spazio vacillò. Il respiro della città profonda s’arrestò.
209 3, 102 | dentro, senza vista, senza respiro, esanime. La casa, piena
210 3, 110 | V’era qualcosa come un respiro senza suono, nella tenebra.
211 3, 139 | di vivere tien luogo di respiro. Vietri s’aggrappa alla
212 3, 152 | terra e il senso del nostro respiro umano. Sopra tanta strage,
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
213 7 | petto respirante: aspro respiro d’un mondo in travaglio,
214 10, 4 | calore misurato del mio respiro e il movimento delle mie
215 10, 10 | odi il rombo che il mio respiro fa nelle doline e nelle
216 10, 11 | pallore, misurano il mio respiro, raccolgono i miei sospiri,
217 10, 11 | soffro? Sapete che, quando respiro, soffro?~ ~Ho il costato
218 10, 11 | quest’alba senza diana?~ ~Respiro il mistero. Mastico il mistero.
219 12 | di poter trarre un lungo respiro, credeva di potersi comprimere
220 12 | parlanti dei secoli? Io respiro; e perdo i miei limiti,
221 12 | affanno fraterno al suo ultimo respiro; e sentii che il comandamento
222 12 | corrompimento mozzava il respiro. L’Europa non era se non
223 14, 1 | nei loro petti quando il respiro fu esalato.»~ ~L’aula era
224 14, 5 | il suo petto dilatato dal respiro eroico stava per incavarsi
225 14, 5 | avverse, ritrovai l’ebro respiro della solitudine e l’amore
226 14, 5 | civica e di lotta senza respiro nella città assediata.~ ~
227 14, 5 | diviso, senza mole, tutti respiro e attenzione, ariosi e ingegnosi,
228 14, 6 | di solitudine, estasi di respiro, nella stretta carlinga,
229 14, 6 | la testa e allargargli il respiro, perché la sua opera non
230 15, 3 | soffocasse anch’ella il suo respiro per non traboccare. E credo
231 15, 4 | vene, contrapporre altro respiro al mio respiro, trasporre
232 15, 4 | contrapporre altro respiro al mio respiro, trasporre in sostanza penosa
233 15, 5 | e una nuova larghezza di respiro.~ ~Non siete i tre fanti,
234 15, 5 | da una scheggia, dove il respiro strideva tuttavia tra i
235 15, 6 | sollevarsi; e la sua bocca senza respiro e i suoi occhi senza vista
236 15, 7 | petti non ancor vuoti di respiro. E il ricordo mi batte in
237 15, 7 | schiena commossa dal suo respiro, la sento vivere come il
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
238 1, 1 | supremi, un silenzio dove il respiro dell'inferma e i ¶ gesticolamenti
239 1, 7 | letto, sbigottita, senza respiro, come se ¶ l'avesse perseguitata
240 1, 13 | de' sùbiti arresti di respiro quando una gocciola più
241 1, 15 | rattenere l'ansia del ¶ respiro; poiché ora il suo stato,
242 1, 16 | vizzi del ¶ seno. Il suo respiro di dormiente era religioso
243 1, 20 | angoscia le affannarono il respiro. Ella aveva ora la ¶ sensazione
244 2, 1 | bianche. ¶ Disse, con un respiro:~ ~- Ho finito.~ ~- Grazie,
245 2, 5 | come se le venisse meno il respiro. - Dormirei... sì... tanto...~ ~
246 2, 6 | mantici ansavano con un respiro ampio di ¶ gigante umano,
247 2, 6 | ella si sentiva mancare il respiro.~ ~- Cesare - mormorò con
248 3, 1 | sotto a ¶ cui usciva il respiro, senza che si vedesse la
249 3, 3 | mettendole nel volto il respiro ¶ caldo, chiamandola sommesso,
250 3, 6 | usciva un soffio lento, il respiro.~ ~- Dorme - sussurrò la
Notturno
Parte
251 1 | mio buio com’egli nel suo. Respiro ma sento che il mio respiro
252 1 | Respiro ma sento che il mio respiro passa per le labbra violacee
253 1 | aria, con l’aria che io respiro, ma con la sua aria, con
254 2 | ero avido di respirare il respiro della mia Roma segreto,
255 2 | dentro senza vita, senza respiro, esanime.~ ~La casa, piena
256 2 | divenire di metallo nel respiro rallentato del sonno.~ ~
257 2 | portò, vivente in polso e in respiro.~ ~Balzava col mio coraggio,
258 2 | letto. Non parla.~ ~Dal suo respiro sento che ha la testa china.~ ~
259 2 | sollievo.~ ~Non udivo più il respiro virgineo del mare, né quello
260 2 | alla porta del maniscalco. Respiro la vampa. Odo un soffiare,
261 3 | forza di sollevarlo col respiro.~ ~Metto una mano sul cuore
262 3 | sostanza aerata. Il mio respiro è un canto immune dalla
263 3 | viso estenuato, misi il mio respiro su quella bocca socchiusa.~ ~
264 Ann | chi tace trattenendo il respiro. Allora un usignuolo del
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
265 3, 2 | là. Il calore toglieva il respiro.~ ~- Questo - disse il duca
266 4, 1 | supremi, un silenzio dove il respiro dell'inferma e i ¶ gesticolamenti
267 4, 7 | letto, sbigottita, senza respiro, come se l'avesse ¶ perseguitata
268 4, 15 | rattenere l'ansia del ¶ respiro; poiché ora il suo stato
269 4, 16 | vizzi ¶ del seno. Il suo respiro di dormiente era religioso
270 4, 20 | angoscia le affannarono il respiro. Ella aveva ora la sensazione
271 5, 1 | ne andò, trattenendo il respiro, ¶ pianamente.~ ~ ~ ~
272 6 | peso. Egli frenava il ¶ respiro per tema di destare la dormiente,
Per la più grande Italia
Parte
273 3 | sorti d’Italia.~ ~O immenso respiro di Roma sollevata, o garrito
Il piacere
Parte, Paragrafo
274 1, 1 | un fruscìo di vesti, un ¶ respiro affaticato. Certo, una donna
275 1, 1 | gli ultimi ¶ gradini, un respiro più lungo, il passo sul
276 1, 3 | Quell'aria aspettava il suo respiro; quei tappeti chiedevano ¶
277 1, 4 | Egli credeva udire il respiro di lei nel palpito delle
278 1, 4 | paiono ¶ accendere d'amore il respiro che le apre. Le invermigli
279 1, 4 | il sorso, contenevano il respiro finché non si sentivan morire ¶
280 1, 5 | cerchi che segna il ¶ mio respiro!~ ~Andrea Sperelli non esitò
281 2, 1 | convalescente misurava il suo ¶ respiro sul largo e tranquillo respiro
282 2, 1 | respiro sul largo e tranquillo respiro del mare, ergeva il suo
283 2, 1 | una lastra di diamante. Il respiro del mare, lento e ¶ solenne,
284 2, 1 | quattro sonetti, trasse un respiro e ¶ li recitò senza voce,
285 2, 2 | l'ansia gli premeva ¶ il respiro. E l'intensità della sensazione,
286 2, 3 | anima gli si dilatava col respiro. Il ¶ giorno aveva una specie
287 2, 3 | occhi, e anche aveva il respiro un poco alenante. ¶ Soggiunse,
288 2, 4 | tratto in tratto il suo respiro divien più vivo, somiglia ¶
289 2, 4 | e mette nel mio stesso respiro un affanno vago, quasi un ¶
290 2, 4 | mia bocca non usciva il respiro...~ ~ ~26 settembre.- E
291 2, 4 | lettere d'amore, non odo il respiro di mia ¶ figlia che dorme.
292 2, 4 | gazze, l'andatura e il ¶ respiro dei cavalli non turbavano
293 2, 4 | di piedi, trattenendo il respiro, a ¶ guardarmi; e ha detto
294 3, 3 | il sorso, contenevano il respiro. La carrozza dalla via dei
295 4, 1 | Come sentiva mancarsi il ¶ respiro, ella sollecitava il lento
296 4, 1 | cuore e mettendo un lungo respiro:~ ~- Quanto mi piace!~ ~
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
297 2, 3, 0, 19 | nel suo respiro; su le guance lisce~ ~
298 2, 7, 0, 64 | il tuo respiro.~ ~ ~ ~
299 2, 13, 0, 13 | pena un respiro vanamente implora,~ ~
300 2, 17, 0, 54 | infusi nel suo liquido respiro;~ ~ ~ ~
301 3, 13, 0, 9 | e taciturne, ma con un respiro~ ~
302 3, 17, 2, 44 | sangue non giunge. Il suo respiro~ ~
303 3, 17, 2, 48 | come un flutto placido il respiro~ ~
304 3, 17, 2, 57 | Vincea tutte le voci il suo respiro.~ ~ ~ ~
305 3, 17, 2, 58 | per certo allora il suo respiro~ ~
306 3, 17, 2, 65 | agognato! L'incanto del respiro~ ~
307 3, 17, 2, 73 | traggono i sogni. Ed io respiro~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
308 3 | Emidio disse, ¶ con un lungo respiro:~ ~«Fa caldo, ¶ stanotte.»~ ~
309 3 | il peso. Egli frenava il respiro per tema di destare la ¶
310 4, I | ne andò, trattenendo il respiro, pianamente.~ ~ ~
311 5 | rosea. ¶ E la fatica del respiro a volte gli s'inaspriva
312 5 | oppresso dall'affanno del respiro; poi cominciò a ¶ trascinarsi,
313 10 | pianamente, trattenendo il respiro, mentre Passacantando la
314 16 | acque ¶ fuggitive. Quasi un respiro lento e solenne emanava
Solus ad solam
Parte
315 08-set | al mio dolore irrequieto. Respiro la tua follìa: la mia anima
316 09-set | dell'alba, caldo del tuo respiro e felice della mia audacia.~ ~
317 15-set | profondità tu davi al mio respiro! Lunghe giornate di lavoro
318 17-set-n | la tua imagine e il tuo respiro. Prenderò te sopra lei.
319 17-set-n | tolgono nella stretta il respiro...~ ~Ho un momento di lucidità
320 18-set | sentire il sapore del suo respiro, la volontà si dissolve
321 18-set | mia mano il fiore del suo respiro, il proposito cade a terra
322 21-set | palpabili; e mi soffocano con un respiro grave come quello delle
323 22-set | parola m'inebria, come il mio respiro inebriava te...»~ ~La lettera
324 25-set | Cavalco per le colline. Il respiro dell'autunno è nell'aria.
325 29-set | mentre io, sfiorando col respiro quel che più abbagliante
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
326 | e la guerra feci senza respiro. Avendo incitato il popolo
327 | ignude. C’era il suo profondo respiro, che moderava il vostro
328 | contro il vigore del suo respiro e del suo palpito. S’aumenta
329 | nei loro petti quando il respiro fu esalato.~ ~C’era un cielo
330 | più altera. Il suo ultimo respiro era come il suo primo respiro.~ ~
331 | respiro era come il suo primo respiro.~ ~Chi non ha respirato
332 | sacrificio che è oggi il respiro della vostra tristezza coraggiosa,
333 | prigionieri. Trattenendo il respiro, smorzando il passo, soffocando
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
334 1, VI | non possa più dare un respiro. Riscrivimi sùbito! Dimmi
335 1, VI | inflessibile di un aculeo. Il respiro m'è una fatica ¶ insopportabile,
336 2, I | sua casa, gli toglieva il respiro.~ ~La madre lo ¶ aveva chiamato
337 2, II | Ecco, io sono vivo, io respiro. Qual è la sostanza della
338 2, III | sconvolta, aveva trattenuto il ¶ respiro con terrore e con gioia
339 2, III | Si soffermò, trasse ¶ un respiro; poi disse, con una voce
340 2, III | che penda sempre dal mio respiro. Oh se ti dicessi, Giorgio,
341 2, VI | respirante d'un solo ritmico ¶ respiro. Così, a mano a mano, sotto
342 2, VII | quelle labbra grosse ove il ¶ respiro pareva un affanno, quel
343 2, VII | inaspriva ¶ le parole, nel respiro veemente che gli dilatava
344 2, X | dei ¶ piedi; tratteneva il respiro. Udì tossire la vecchia;
345 2, X | gonfiate in misura da un respiro, con mollezza, lasciando ¶
346 3, IX | immobile, ¶ quasi senza respiro. Egli l'aveva contemplata
347 3, IX | concordia palese era tra il respiro di lei e il respiro del
348 3, IX | tra il respiro di lei e il respiro del mare. La ¶ rispondenza
349 3, IX | bocca socchiusa esciva un ¶ respiro più celere, un po' irregolare;
350 4, I | lontananze: pallidissimo, senza ¶ respiro. Una vela bianca, una sola
351 4, I | preparata a trarre un gran respiro.~ ~Dopo alcuni ¶ attimi,
352 4, II | salute. Sembra che ogni respiro le giovi; sembra che ogni
353 4, II | disgustoso gli mozzarono il respiro. Si ¶ rivolse; uscì.~ ~-
354 4, III | silenzio perpetuo e priva del respiro. ¶ Ondeggiava sul suo capo
355 4, VI | interrompevano l'inno per trarre un respiro. Un gigante olivastro, a
356 4, VII | Ippolita esclamò con ¶ un respiro di sollievo:~ ~- Ah finalmente!~ ~-
357 5, I | scendeva ¶ dalle stelle, e il respiro musicale che saliva dal
358 5, II | prediletto, misurando il suo respiro sul soffio dello spazio
359 6, I | Golfo Mistico, simile al respiro d'un petto sovrumano, ¶
360 6, I | erasi udito il misterioso respiro della ¶ notte d'estate persuadente
361 6, II | ascolterebbe ¶ nell'insonnio il respiro della dormiente e sentirebbe
362 6, II | per soli indizii di sé il respiro e il profumo.~ ~- Perché
L'urna inesausta
Capitolo
363 4 | difenderò sino all’ultimo respiro, con tutti i mezzi.~ ~Qui
Le vergini delle rocce
Capitolo
364 1 | suo corpo dormiva con un respiro profondo, io reggeva nelle
365 2 | ampie pel nostro diminuito respiro? O dobbiamo noi riconoscere
366 2 | palpita alla veemenza del respiro.~ ~Io diedi dunque al demònico
367 3 | indietro, di accostarla al mio respiro, di investigarla sempre
368 3 | della vita mi dilatò il respiro. A un tratto, la presenza
369 3 | immobili, trattenendo il respiro, al passaggio dello strano
370 4 | palpiti del mio cuore e il respiro affannoso del padre, il
371 4 | suo corpo dormiva con un respiro profondo, tu reggevi nelle
372 4 | immenso. Ci pareva che ogni respiro purificasse il sangue nelle
373 4 | veloce su le pietre, un respiro affannoso; travidi un’ombra.~ ~–
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
374 1, 37 | intorno sospeso, rattenendo il respiro; i pastori guatavano da