IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] aspettiamoli 1 aspettino 1 aspèttino 1 aspetto 374 aspettò 26 asphodèle 1 aspi 1 | Frequenza [« »] 378 luna 377 dice 377 piccolo 374 aspetto 374 respiro 374 suono 372 detto | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze aspetto |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | Io sono certo che in tale aspetto ella apparve a Paolo mentre
2 1 | parevano avvicinarlesi in aspetto di messaggi furtivi. Ella
3 1 | invisibile aderisse al loro aspetto visibile e per un divino
4 1 | fallace dei deserti; e quell’aspetto di natura valeva a magnificare
5 1 | vita appare d’improvviso in aspetto d’un retaggio opimo.~ ~Il
6 1 | giorno ci apparirebbero in un aspetto impreveduto, come i mari,
7 1 | Seduta su la sponda, in aspetto di deità, Venezia riceve
8 3 | appare ogni giorno in un aspetto impreveduto, ci rivela ogni
9 4 | dimostrata, oggi assumono aspetto di delusi e disdegnano e
10 4 | anche dà a certe imagini un aspetto strano di grottesche innanzi
11 4 | separato dal gruppo, ha l’aspetto di chi è solo e fisso in
12 5 | data forma, a quel dato aspetto del vero. Il disegnare sta,
13 7 | indulgenza. Il poeta dal mite aspetto aveva profondo e sincero
14 8 | eroe che vi nacque, come l’aspetto del paese etrusco – sublime
15 8 | contrasto con la rudezza dell’aspetto e del modo; levò quelle
16 8 | intensa visione di quell’aspetto. Quando ad esempio egli
17 8 | postremo, raffiguriamoci l’aspetto della feconda Madre.~ ~Eccola.
18 21 | coraggio che non è se non un aspetto della mia meditazione.~ ~
Libro segreto
Capitolo
19 2 | pianta fruttifera di favoloso aspetto che non genera i suoi frutti
20 3 | qualcosa d’insolito nell’aspetto dei due piloti. parevano
21 3 | delle armi corte. hanno un aspetto vigoroso e fiero che li
22 3 | cavalleria sabauda, con quel suo aspetto grave e un po’ soffuso di
23 3 | ferramenta rugginose. l’aspetto di ciascuna vettura come
24 3 | ciascuna vettura come l’aspetto di ciascuna creatura mi
25 3 | anzi il più misterioso aspetto del divino.~ ~Il loro potere
26 3 | custode del chiostro non aveva aspetto di morte. era vestito di
27 3 | l’aiuola della reseda.~ ~Aspetto. so come la mia malinconia
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
28 1, 7 | taciturni, aveano strano~ ~aspetto di carnefici o d’eunuchi.~ ~
29 3, 16 | chiari e tiepidi, io l’aspetto!~ ~Ella ancóra ne ’l suo
30 3, 16 | petto~ ~se colei vedo, che aspetto,~ ~in su’ tiepidi mattini!~ ~ ~
La città morta
Atto, Scena
31 1 | bianche dà alla ¶ stanza un aspetto chiaro e rigido, quasi sepolcrale,
32 1, 4 | vedendo Bianca Maria in quell'aspetto, e il suo turbamento è manifesto~ ~ ~ ~
33 1, 4 | in ¶ certe ore egli ha l'aspetto di un uomo colpito da un
34 1, 5 | suo carro, per quel suo "aspetto di fiera presa di recente",
35 2, 1 | riveduto più d'una volta l'aspetto della Priamide.~ ~ ~ ~Bianca
36 2, 1 | cadere su noi il silenzio; e aspetto, ¶ non meno ansioso di lui.
37 2, 1 | Ha veramente ¶ l'aspetto febrile del sitibondo, questo
38 2, 1 | di riconoscere nel nostro aspetto quel che già entrambi sapevamo?~ ~ ~ ~
39 2, 2 | la ¶ soglia. Tutto il suo aspetto esprime un dolore straordinariamente
40 2, 3 | lucido e inquieto. Il suo aspetto esprime una inquietudine
41 2, 4 | quel che v'è di sacro nell'aspetto delle ¶ montagne lontane.
42 2, 4 | tua anima? Da tanti giorni aspetto, da tanti giorni ¶ aspetto
43 2, 4 | aspetto, da tanti giorni ¶ aspetto che tu mi parli, che tu
44 2, 4 | Ecco, mi siedo ¶ qui.... Aspetto.... aspetto.... Tu sei nell'
45 2, 4 | siedo ¶ qui.... Aspetto.... aspetto.... Tu sei nell'ombra....
46 3, 1 | nutrice. Ti chiamerò. Io aspetto Alessandro.~ ~ ~ ~La nutrice.~ ~ ~ ~
47 3, 2 | si spegne su le labbra. L'aspetto di Leonardo esprime un'angoscia
48 3, 3 | Prendono uno strano aspetto di ¶ vita.... Un soffio
49 3, 3 | intorno, grandi ¶ colline dall'aspetto sacro, coperte di vigne
50 4, 1 | ombra vespertina. Il suo aspetto è quello d'un uomo ¶ che
51 4, 1 | porta a ¶ destra. Il suo aspetto rivela una stanchezza scoraggiata
52 4, 3 | riaccendere la lampada spenta. ¶ L'aspetto di Anna esprime un ¶ terrore
Contemplazione della morte
Capitolo
53 2 | cercar di rinvenire in sé l’aspetto mortale del poeta. Non mi
54 2 | ritrovo nella memoria l’aspetto delle cose, perché le guardai
55 2 | della tua poesia. Tu hai l’aspetto della tua forza immortale;
56 3 | neppure per un attimo, assunse aspetto e tono di convertitore.
57 4 | giorno apparirvi con un aspetto per la seconda volta trasfigurato,
58 5 | la terra. Ogni cosa ha un aspetto notturno, e sembra rivelar
59 5 | di miracolo, mostrano l’aspetto che debbono avere quando
60 5 | raffermati dalla necessità. L’aspetto della casa stessa era come
61 5 | Vedevo il cadavere nell’aspetto più spaventoso, quando non
62 5 | i tronchi e i rami; e l’aspetto della tortura durava, mentre
Le faville del maglio
Parte
63 4 | si rassodano, prendono un aspetto d’irte rocce grige ma irraggiano
64 7 | giovenili sono di così misero aspetto che sembran colpiti di sterilità
65 8 | sguardo e il mio spirito. È un aspetto di tormento, è il segno
66 9 | si trasforma, assume l’aspetto del mio più segreto fantasma.
67 9 | poi spento aver più vita aspetto.~ ~È una parola che mi tocca
68 9 | armadio tozzo prendeva l’aspetto dell’incubo pronto a coprirmi
69 10 | dar così all’opera il suo aspetto compiuto prima ch’ella escisse
70 12 | trascolorito e scarno, egli aveva l’aspetto di un ospite insigne che
71 12 | cose inerti e di strano aspetto, la cui voluttà segreta
72 12 | rechi senza indugio. Io ti aspetto.~ ~E questo diceva perciocché
73 13 | in lui, conosco in lui un aspetto di quel mistero fisso che
74 13 | di eminenza dirupata, in aspetto di guglia inaccessibile
75 13 | per inventare il suo vero aspetto nel punto ch’egli è accecato
76 13 | faceto, dimentiche dell’aspetto umano; e a quando a quando
77 13 | zigomi unticcia, con nell’aspetto qualcosa di sconcio che
78 13 | tentatore. Nell’osservarne l’aspetto losco, nell’esaminarne la
79 13 | silenzio. A Reggio di Calabria aspetto Morgana su la spiaggia,
80 13 | ecco, ti si mostra in un aspetto strano, periglioso e potente;
81 13 | remota, già convertita in un aspetto solingo della mia malinconia
82 14 | risecco sembra assumere l’aspetto di quelle primitive incisioni
83 14 | passeggio; e Dario, l’amico che aspetto, mi veniva allato. Quando,
84 14 | cerulee, con in tutto l’aspetto qualcosa di timido e d’indomito,
85 14 | figure di malvagità quasi in aspetto di mostri a più gambe a
86 14 | mia casa mi sembra mutare aspetto, mentre le ci avviciniamo.
87 14 | finestra, il Duomo aveva un aspetto insolito che ci stupiva.
88 14 | disperde. Perché tutto cambia aspetto? La zona di sole non è più
89 14 | tutto il mondo assumeva l’aspetto d’un mare periglioso dove
90 14 | d’inconfesso in tutto l’aspetto: «Chi occupò il suo posto
91 14 | meritato dieci con lode, e in aspetto di agnello mi riconsegnai
92 14 | non ebbe più il medesimo aspetto. L’ansia di vivere continuo
93 14 | tumulto, mi velarono perfin l’aspetto della carcere. Al parapetto,
94 14 | d’inconfesso in tutto l’aspetto. «Nel posto non vollero
95 14 | mia pietà si chiarisce. L’aspetto del compagno dagli occhi
96 14 | pone le sue radici. Ha un aspetto leggero e snello, perché
97 14 | secchi; e, se bene il loro aspetto non differisca dal sostegno,
98 14 | meglio significare il nuovo aspetto della vita terrestre, poiché
99 15 | più doloroso mi fosse l’aspetto ch’io temeva.~ ~O apparizioni
Il ferro
Atto
100 1 | aveva già preso il suo ¶ aspetto fisso, e l'enigma era rimasto
101 1 | in questa pena che ha ¶ l'aspetto della vergogna, in questa
102 1 | tanti ricordi che ravviva l'aspetto di ¶ questi luoghi, di queste
103 2 | La sua voce, il suo aspetto rivelano ¶ un tal crollo
104 2 | di vigile, ¶ che le dà l'aspetto d'una persecutrice incalzante.~ ~ ~ ~
105 3 | malferme, atterrita dall'aspetto di quella furia vertiginosa.~ ~ ~ ~
106 3 | tramortimento, simile nell'aspetto a quelle anime che, per
La figlia di Iorio
Parte, Scena
107 Atto2, 8 | MILA: Nulla aspetto. Non viene nessuno.~ ~ ~ ~(
108 Atto3, 1 | seduta su una ¶ pietra, con l'aspetto di una morente, confortata
Forse che sì forse che no
Parte
109 1 | negli stagni riflesso un aspetto tanto socievole, che pareva
110 1 | dialogo fantastico; e l'aspetto e la ¶ voce dell'adolescente
111 1 | guerra. Il luogo aveva l'aspetto ¶ dell'arsenale e della
112 1 | cose. La pianura ebbe un aspetto oceanico, le nubi furono
113 1 | desiderio eroico aveva assunto l'aspetto dell'Ombra, ¶ ed egli l'
114 2 | a settentrione, e il suo aspetto civico ¶ faceva pensare
115 2 | Veramente ella aveva l'aspetto di un fanciullo malizioso,
116 2 | trascinava verso ¶ l'altro aspetto del mostro. Le nuvole andavano
117 2 | dedotto dalla luna quel primo aspetto spoglio ¶ di raggi? Su i
118 2 | maravigli di trovarmi in questo aspetto? Ma ¶ non sono io l'opera
119 2 | della fiaccola parevan dare aspetto ¶ innumerevole di scaglie
120 3 | lui non vedeva se non l'aspetto ch'ella gli aveva veduto
121 3 | ma egli riconobbe nell'aspetto di lei quel che era la volontà
122 3 | qualcosa di feroce in tutto l'aspetto, tendendosi ¶ verso la creatura
123 3 | commosso; che anche nell'aspetto ¶ somigliava al Buonarroti,
124 3 | guardarlo, tanto ¶ il suo aspetto era miserabile.~ ~Non respirava
125 3 | pesante ¶ e inerte, con l'aspetto ottuso dei bruti caparbii,
126 3 | umanarono, assunsero ¶ un aspetto patetico e consapevole.
Il fuoco
Parte
127 1 | io sono certo che in tale aspetto ella apparve a Paolo mentre
128 1 | volta o lo vedessero in un aspetto non conosciuto prima. Il
129 1 | parevano avvicinarlesi in aspetto di messaggi furtivi. Ella
130 1 | invisibile aderisse al loro aspetto visibile e per un divino
131 1 | fallace dei deserti; e quell’aspetto di natura valeva a magnificare
132 1 | suggerendogli parole dall’aspetto quasi càrneo, quelle vive
133 1 | vita appare d’improvviso in aspetto d’un retaggio opimo.~ ~«
134 1 | segreto, con un indefinibile aspetto di mollezza impura, con
135 1 | giorno ci apparirebbero in un aspetto impreveduto, come i mari,
136 1 | Seduta su la sponda, in aspetto di deità, Venezia riceve
137 1 | linea, trasfiguravano ogni aspetto delle architetture sacre
138 1 | di me, non avevate voi l’aspetto di chi porta un dono o un
139 1 | della sua opera, assunse l’aspetto di un dio. Risorse di repente
140 1 | da quella voce e da quell’aspetto, preso alle viscere da una
141 1 | rimasta sola, lassù, con l’aspetto dell’agonizzante; la vergine
142 1 | peschereccia che aveva l’aspetto vivo d’una buona bestia
143 2 | visione interiore gli dava l’aspetto di un allucinato.~ ~– Uno
144 2 | esploratore di sepolcri prese l’aspetto di un alto Eroe combattente
145 2 | naufragio… La città aveva l’aspetto della putredine; sembrava
146 2 | San Simeone. Un medesimo aspetto selvaggio avevano il giardino
147 2 | indicibile. Ella ebbe l’aspetto di una creatura lacerata
148 2 | rapina d’una fiumana. In ogni aspetto delle cose i suoi occhi
149 2 | dunque per lui se non un aspetto di quella «Vita dai mille
150 2 | di piaceri, aveva ora l’aspetto umile d’un canale ove guazzavano
151 2 | silenzio. Talune avevano l’aspetto della ruina umana, con le
152 2 | gli avevano tolto ogni aspetto di leggiadria e di eguaglianza;
153 2 | piccolo fatto vano assunse un aspetto di crudeltà e di scherno.
154 2 | suo supplizio interiore, l’aspetto naturale delle cose da quella
155 2 | interminabili avvolgimenti, con l’aspetto di un edifizio smantellato
156 2 | dalla calda lode. Il suo aspetto di acume e di sagacia richiamava
157 2 | all’apparire dell’inatteso aspetto. Si trovò confuso come nell’
158 2 | segno irrivelato, quasi un aspetto incognito, quasi un altro
159 2 | aveste eletta… Avevate l’aspetto di chi sa e prevede… Ne
160 2 | tuo carro, con quel tuo aspetto di fiera presa di recente.
161 2 | nuovo, affannata, con l’aspetto di chi sogni e sognando
162 2 | dell’oro! Egli è là, con l’aspetto di chi delira. Le anime
163 2 | lungi non apparivano in aspetto di approdi ma di paesi sommersi
164 2 | di lauri e di elci: ha un aspetto silvano e sacro, coronato
165 2 | e le si presentavano in aspetto di apparizioni inattese.~ ~
166 2 | bisogna che tutto abbia un aspetto insolito di magnificenza
Giovanni Episcopo
Capitolo
167 Testo | ancóra, a giudicarmi dall'aspetto? Voi lo sapete: io ¶ debbo
168 Testo | qualunque cosa vi dà il suo vero aspetto una volta sola, ossia nel
169 Testo | quel punto un uomo con un aspetto ambiguo, ripugnante, tra
L'innocente
Paragrafo
170 Intro | mia bocca tumida, quell'aspetto di ¶ febricitante che avevo
171 2 | umida di linfa aveva un ¶ aspetto di cosa dolente; e quei
172 4 | pensavo che forse il suo solo aspetto mi avrebbe ridata la calma,
173 4 | sentimento salutare ¶ che il solo aspetto di lei e di mio fratello
174 9 | che ¶ esercitava su me l'aspetto misterioso del giardino
175 10 | ora. Forse più tardi... Aspetto che mi chiamino ¶ dentro...~ ~-
176 11 | ch'ella si stupì del mio aspetto.~ ~- Ho portato Natalia
177 13 | aria e di luce, aveva un aspetto di letizia tranquilla. ¶
178 14 | paesaggio rispondeva a ¶ quell'aspetto di perfidia e di minaccia.
179 15 | aggiungendo evidenza a quell'aspetto di finzione ¶ scenica poiché
180 15 | Perdonami, - ella disse con l'aspetto di una donna colpita a morte (
181 16 | nella sua immobilità ¶ un aspetto misterioso, l'inquietante
182 20 | angoscia, indovinavo il ¶ mio aspetto. E, poiché i miei occhi
183 20 | bene a dentro. Ma il suo aspetto mi ¶ trattenne. Rinunziai.
184 24 | conosciute, avevano un ¶ aspetto diverso, strano; e n'ebbi
185 31 | difforme, quasi non aveva aspetto umano; e non m'ispirò se
186 31 | rossore paonazzo, ¶ quell'aspetto di cosa ributtante. Vagiva
187 32 | tolto all'intruso ¶ quell'aspetto di cosa ributtante ma me
188 35 | perdeva a poco a poco quel suo aspetto di cosa ributtante, incominciava
189 37 | un color bruno vivace, un aspetto di possanza tranquilla,
190 38 | Forse indovinò al mio ¶ aspetto tutte le mie angosce; ma
191 39 | alpestri. Aveva ¶ talvolta l'aspetto d'una Cibele di rame, a
192 42 | sonno. Pensai: «Chi sa! Se ¶ aspetto, se non mi lascio trascinare,
193 46 | di lui, più acre. Il suo aspetto calmo e roseo mi esasperò.
194 48 | salvarlo. ¶ D'innanzi a quell'aspetto quasi cadaverico, mentre
195 49 | tanto era miserabile l'aspetto di quella carne infantile
196 50 | altro. Ma non avevo io l'aspetto d'un assassino confesso?
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
197 2, 14, 5 | altro,~ ~un che aveva l’aspetto volpino, e l’occhio scaltro.~ ~—
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
198 Rond | chiari e tiepidi, io l’aspetto!~ Ella ancora ne ’l suo
199 Rond | petto~ se colei vedo, che aspetto,~ in su’ tiepidi mattini!~ [
200 Fran | taciturni, aveano strano~ aspetto di carnefici o d’eunuchi.~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
201 1, 1, 0, 4, 906| l'aspetto ¶ della mia~ ~
202 1, 1, 0, 5, 1305| come ¶ innanzi all'aspetto senile~ ~
203 1, 1, 0, 8, 2182| dei ¶ tempi. L'aspetto sublime~ ~
204 1, 1, 0, 10, 3198| tacevano ¶ con un aspetto~ ~
205 1, 1, 0, 10, 3323| agreste ¶ e sì novo l'aspetto~ ~
206 1, 1, 0, 11, 3780| l'aspetto ¶ d'un re soggiogato.~ ~
207 1, 1, 0, 17, 6600| che laggiù ¶ grandeggia in aspetto~ ~
208 1, 1, 0, 18, 7128| l'aspetto ¶ terrestro~ ~
209 1, 1, 0, 20, 8087| aspetto è ¶ come la terra~ ~
210 2, 6, 0, 0, 17| dall'aspetto ¶ umano ed equino,~ ~
211 2, 18, 4, 0, 12| rosso ¶ vestito e fosco nell'aspetto~ ~
212 3, 64, 0, 0, 82| e tra la ¶ polve aspetto hanno di strani~ ~
213 4, 9, 0, 0, 16| Risorrideva ¶ nel virile aspetto~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
214 2, 3 | era distesa, che nel suo aspetto di moribonda serbava non
215 2, 4 | accanto alla mia; e nel primo aspetto notai la qualità de’ suoi
216 2, 12 | non avevano il medesimo aspetto? Bisognava evocare quel
217 2, 20 | bene.~ ~– Ma hai un ottimo aspetto.~ ~Per mordere il dolore
218 2, 24 | ogni volta aveva per me l’aspetto di quei fantasmi che si
219 2, 31 | umana e rifoggiarla in un aspetto momentaneo.~ ~Quando scendemmo
220 2, 33 | quell’atto involontario l’aspetto d’una familiarità innocente.~ ~
221 3, 6 | 46. L’aspetto di Parigi è sinistro, sotto
222 3, 20 | fuor de’ tini, esse hanno l’aspetto profondo dei sogni che sono
223 3, 38 | palma della mano. Il suo aspetto ingannava il mio esilio,
224 3, 69 | faccia ossuta gli dava quell’aspetto energico e pacato che doveva
225 3, 71 | lume vespertino, qualche aspetto di sovrana giovinezza, qualche
226 3, 78 | baionetta inastata. Hanno un aspetto di vigore che cova l’impeto.
227 3, 78 | Duca arriva, con quel suo aspetto grave e un po’ distante,
228 3, 106 | prendere il cibo con un aspetto quasi imperioso alzando
229 3, 133 | splendore, hanno non so che aspetto avernale.~ ~I pioppi sembrano
230 3, 141 | ultimo dolore delle cose, l’aspetto estremo delle cose che non
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
231 4 | l’imagine dell’Italia, l’aspetto delle sue membra belle da
232 5 | polvere mi aiuta a scoprire l’aspetto arduo d’alcuna verità. Luminosi
233 5 | contenti, pur ignorando l’aspetto in cui quella m’appariva
234 7 | specie dell’eterno, l’umano aspetto di una forza naturale simile
235 7 | Selene, Demetra, ha per noi l’aspetto di un Atlante che solleva
236 8 | postremo, raffiguriamoci l’aspetto della feconda Madre.~ ~Eccola.
237 10, 6 | che laggiù grandeggia in aspetto~ ~di Titano più grande~ ~
238 10, 7 | iddii, che non avevano l’aspetto divino ma arboreo, chiamati
239 14, 1 | mani dell’uomo che ha l’aspetto del vinto, la tristezza
240 14, 2 | hanno dato alla povertà l’aspetto raggiante della magnificenza.~ ~
241 15, 3 | potuto. Ma lo conobbi in aspetto fugace di bagliore come
242 15, 5 | Attornio di solitudine l’aspetto che indago, come quando
243 15, 6 | avvenire ha per il veggente un aspetto eroico e un aspetto ascetico.
244 15, 6 | veggente un aspetto eroico e un aspetto ascetico. La sua bellezza
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
245 2, 1 | sacerdotale anche nell'aspetto. Fu l'opera lenta della
246 3, 1 | aveva le pareti nude, l'aspetto di un luogo fin allora ¶
247 3, 2 | il lato singolare del suo aspetto di amatrice. Quando gli
Notturno
Parte
248 1 | cotone nelle narici.~ ~L’aspetto di un principe indiano col
249 1 | erbe disseccate, col suo aspetto di abbandono selvaggio,
250 2 | che ha la struttura e l’aspetto di un essere vittorioso.~ ~
251 2 | tanto bene. Qual era il mio aspetto paziente, su quel lenzuolo,
252 2 | Ringiovanisco, d’un tratto, con un aspetto tirannico e folle. L’alito
253 3 | le tavole, che avevano un aspetto quasi animale, diverse l’
254 Ann | Mistico avevano assunto quell’aspetto al limite dell’eterno. Così
255 Ann | sopra i tuoi cipressi in aspetto di colomba color di neve?~ ~
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
256 1, 1 | mosso ¶ a curiosità dall'aspetto sconvolto del signore, dopo
257 2, 13 | principio ¶ il passo spedito, l'aspetto gaio: i capelli, già quasi
Per la più grande Italia
Parte
258 2 | primavera; nel suo stesso aspetto vecchia come le metropoli
259 4 | destino era senza misura, e l’aspetto di Roma l’eguagliava in
Il piacere
Parte, Paragrafo
260 1, 1 | fantasmi.~ ~Andrea vide nell'aspetto delle cose intorno riflessa
261 1, 5 | di sentir rilevare quell'aspetto di ¶ regalità ch'era la
262 2, 1 | ed egli ¶ vide in ogni aspetto delle cose uno stato dell'
263 2, 2 | era quell'indefinibile aspetto di ¶ viziosità che portano
264 2, 4 | verrà, ¶ certo, sabato. Aspetto per domani il suo telegramma.
265 3, 1 | mostruosità, ch'era nel suo aspetto, nelle sue attitudini, ¶
266 3, 2 | nebbiose, prendeva per lui un aspetto d'incanto. Erano i primissimi ¶
267 3, 3 | presentava sotto un medesimo aspetto. Egli doveva ¶ convertire
268 3, 4 | alcuna prova ¶ d'amore. Aspetto. Mi è caro, sopra ogni cosa,
269 3, 4 | della Villa Medici.~ ~- Io aspetto, Maria. Non vi chiedo nulla.
270 3, 4 | Mantengo le mie promesse. Io ¶ aspetto l'ora suprema. Sento che
San Pantaleone
Capitolo, parte
271 1, III | fronte davano uno ¶ strano aspetto di barbarie, tutti quei
272 2, XIII | principio il passo spedito, ¶ l'aspetto gaio: i capelli, già quasi
273 5 | disseccavano e prendevano l'aspetto ¶ duro e scabro di un tartufo.~ ~«
274 5 | tonsurato assumeva così un nuovo aspetto ¶ miserevolmente buffonesco.
275 7, I | mosso a curiosità dall'aspetto ¶ sconvolto del signore,
276 9, I | che, quantunque avesse l'aspetto placido e ¶ benigno, non
277 11 | camuso, con ¶ un singolare aspetto di malizia e di fraudolenza
278 11 | medaglie, di conterie, aveva l'aspetto ¶ di non so quale artifizioso
279 12, I | tutta la testa avente l'aspetto di una ¶ effige di legno
280 12, III | un poco a considerare l'aspetto dell'infelicissimo, con
Solus ad solam
Parte
281 09-set | determinarono la catastrofe. Ha l'aspetto di un uomo che studii il
282 10-set | voce lenta: ha veramente l'aspetto d'un medico d'anime.~ ~Mi
283 13-set | stazione, Amaranta con l'aspetto della follìa, che trema
284 17-set-n | passione ha sempre il medesimo aspetto?~ ~Ella è giunta, pallida,
285 17-set-n | soffocati, con tutto il suo aspetto di donna estenuata...~ ~«
286 18-set | Perché mi ostino? Che altro aspetto?~ ~Avendo dato tutto, ho
287 21-set | una fibra sensibile a ogni aspetto. Mi allontano, e la fibra
288 21-set | maggior forza, tutto assume un aspetto patetico e consapevole.
289 04-ott | biancovestito assumeva un aspetto meraviglioso; e il suo gesto
290 05-ott | Placci né Clemente Origo. M'aspetto da un momento all'altro
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
291 | destino era senza misura, e l’aspetto di Roma gli era pari. La
292 | maglio, l’invenzione fu un aspetto della prodezza.~ ~Il popolo
293 | Vinto è chi assume l’aspetto del vinto. Si può spogliare
294 | festa votiva»; e già il suo aspetto notturno era spiritale a
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
295 1, I | segreta rispondenza tra ¶ l'aspetto della sera e l'aspetto dell'
296 1, I | l'aspetto della sera e l'aspetto dell'amata, godendone. Dal
297 1, IV | spense; il letto prese un aspetto gelido; il ¶ silenzio dell'
298 1, V | Ogni suppellettile aveva un aspetto di familiare vecchiezza.
299 2, III | contrasto ¶ con quel suo aspetto clericale.~ ~Udendolo, ¶
300 2, IV | impulso alla ¶ percossa. L'aspetto stesso di Diego - quel corpo
301 2, V | potuto sopportare ancóra l'aspetto doloroso di sua madre, un ¶
302 2, VI | credeva riconoscere nell'aspetto della campagna il suo sentimento ¶
303 2, VI | valle profonda assumeva 1'aspetto di un golfo pacifico a specchio
304 2, VII | rivedeva ora l'uomo nel suo aspetto odioso, come più chiare
305 2, VIII | solenni perché finali; e l'aspetto e gli atti e le parole ¶
306 2, VIII | sembravano ¶ rivelare un nuovo aspetto e una nuova essenza della
307 2, VIII | allora ¶ apparsi sotto un aspetto particolarmente determinato.~ ~
308 3, I | Io non ci ¶ reggo più. Aspetto la prima occasione opportuna
309 3, VIII | indugiare. Pensa che io ti ¶ aspetto. Ogni minuto di più sarà
310 4, I | sua malìa e ridotta ¶ all'aspetto fisico di un comune organo
311 4, II | Incomincia a mutarsi anche nell'aspetto. È incredibile la rapidità
312 4, II | Giorgio, a cui la voce e l'aspetto dell'amante avevano dato
313 4, III | fosse ¶ manifestata in un aspetto misterioso e feroce all'
314 4, III | strano che dava al loro aspetto un'apparenza quasi fantastica. ¶
315 4, III | fuori del tempo, con un aspetto leggendario e formidabile,
316 4, III | Ella così ¶ non aveva più l'aspetto giovenile e clemente che
317 4, III | gli ¶ animali, ma aveva l'aspetto d'una creatura taciturna
318 4, III | anche ora, mentre il suo aspetto ¶ notturno pareva scevro
319 4, IV | morte dell'estate aveva un aspetto ¶ misto di grazia e di severità,
320 4, IV | terribili e miserabili all'aspetto, lasciando sul cammino gli
321 4, VI | cannibali. Uomini biechi, d'aspetto ignobile e ambiguo, strombettavano
322 4, VII | quattro alte pareti avevano un aspetto mortuario, facevano ribrezzo
323 4, VII | parevano recare nel ¶ loro aspetto la fatalità d'un mistero
324 4, VII | seduta una vecchia che all'aspetto pareva centenaria: ¶ anch'
325 4, VII | sanguinose; in tutto il suo aspetto era ¶ come diffusa una memoria
326 4, VII | Tuttavia ella aveva ¶ l'aspetto di una Testimone, volta
327 4, VII | inconoscibile, che più non aveva aspetto umano, ¶ accosciata sotto
328 4, VII | giaceva un'inferma dall'aspetto ¶ cadaverico, una creatura
329 5, I | maggiore delle altre, d'aspetto singolare, coperta d'una ¶
330 5, II | arti il Trabocco aveva ¶ un aspetto formidabile. Per mezzo all'
331 5, II | Universo, lo conobbe nell'aspetto ¶ non d'una entità stabile
332 5, IV | medesima si leggeva nell'aspetto dei suoi figliuoli, che ¶
333 6, II | benessere insolito. Aveva ¶ l'aspetto che le creature viventi
L'urna inesausta
Capitolo
334 12 | il tricolore è a noi un aspetto della luce mattutina, è
335 16 | presidio. L’esodo tristo ebbe l’aspetto della disfatta.~ ~Vigilate.
336 32 | che per una sera ebbe l’aspetto ed il nerbo dell’antico
337 53 | debbono lasciare la città in aspetto di vinti, poiché gli angariatori
338 53 | altra parte prendono già aspetto di vittoriosi!~ ~Comprendete
339 53 | levarono dai loro seggi con un aspetto così triste che una voce
340 54 | incontrai, quel medesimo aspetto umile e fiero, quel medesimo
Le vergini delle rocce
Capitolo
341 2 | sua persona propria, un aspetto di combattente singolare,
342 2 | affermare e dell’escludere. L’aspetto della campagna, così preciso
343 2 | pensieri che mi suscitava l’aspetto di un luogo il qual fu –
344 3 | rapida e quasi ansiosa: l’aspetto di due prigionieri infermicci,
345 3 | per nutrire le piante dall’aspetto arido e tormentato ma datrici
346 3 | tono di rimprovero. – Ti aspetto qui da due ore.~ ~– Mi sono
347 3 | e alle cose presenti un aspetto d’inesistenza. Mi parve,
348 3 | imprevista e le parole e l’aspetto del tormentato e la solennità
349 3 | Vita nuova, e che nel suo aspetto d’umiltà dicesse anch’ella: «
350 3 | lontano; tutto assumeva un aspetto antiquato e stinto, sembrava
351 3 | licenza e si ritrasse (il suo aspetto tra noi era quel d’un intruso);
352 3 | reticolare. Esse non avevano aspetto di vegetali, ma di funicelle
353 3 | arrestandosi, quasi con l’aspetto e con l’accento con cui
354 3 | colonne, i tronchi avevano l’aspetto delle cose che furono testimonie
355 3 | malsicura. – Io l’amo pel suo aspetto purpureo. Nel Giardino del
356 3 | agitazione manifesta, con l’aspetto di un maniaco, smorto e
357 4 | dissimile doveva essere l’aspetto del bidentale che i sacerdoti
358 4 | immoto e morto, e sacro, e d’aspetto primordiale.~ ~Giungevano
359 4 | nuovo.~ ~– Voi avete oggi l’aspetto d’un angelo che rechi il
360 4 | piramidi davano quasi un aspetto cimiteriale. Nel centro
361 4 | anche si levò col medesimo aspetto – vivo nella mia memoria –
362 4 | loro funzioni publiche in aspetto di automi o attendere a
363 4 | che io gli apparissi in un aspetto inopinato. Ma una vivacità
364 4 | pena io poteva sostenere. L’aspetto del vecchio venerabile assumeva
365 4 | grande era e singolare l’aspetto dei luoghi intorno.~ ~Le
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
366 Ded | Bembo assume dinanzi a te aspetto di uomo incomparabile e
367 Ded | bellezza: giocondo e allegro aspetto in tutto il suo sermone.»
368 Ded | nel cuore quel suo mite aspetto di Giuseppe nazareno temente
369 Ded | non mi rimaneva se non un aspetto misterioso e pauroso, simile
370 Ded | alla biblioteca? Aveva l’aspetto d’una sacrestia; somigliava,
371 1, 2 | Miserabile e formidabile l’aspetto dell’Urbe quale si rispecchiò
372 1, 9 | provenzale egli già assume l’aspetto dell’inviato dal Cielo,
373 1, 9 | eroe molto atteso. In tale aspetto compare a Francesco Petrarca,
374 1, 12 | verso il Campidoglio, in aspetto di processione piuttosto