| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] cornuta 3 cornute 1 cornva 1 coro 366 corolla 14 corolle 18 corona 205 | Frequenza    [«  »] 368 entro 367 traverso 366 co 366 coro 364 paura 364 rispose 364 segreto | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze coro | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1 AdA                        |   Sagittarii,~ ~al magnifico iddio coro fedele.~ ~Brandiscono i
  2   3                        |            spesso, domina iroso il coro delle ire.~ ~Flegiàs, Flegiàs,
  3   4                        |           gloria, sere animate dal coro delle campane nella gran
  4   6                        |     Universo si fondono in un solo coro immenso per celebrare la
  5   6                        |            vita; finché nel grande coro finale del Prometeo si fondono
  6   7                        |        della Morte; ecco l’immenso coro umano di lamenti inascoltati,
  7   7                        |            preghiera.~ ~Ma il gran Coro è un pianto eterno:~ ~Pianto
  8   9                        |       fuoco impenetrabile. E tu il coro~ ~muovi, Polìmnia dalla
  9  10                        |         propinquam proecinit…~ ~Il coro delle Clarisse sale dal
 10  12                        |    pentagramma, non conclamata dal coro, non consonata dall’orchestra,
Cabiria
    Parte, Cap.
 11 Note,         2            |           TE, PRIMO NATO!~ ~ ~ ~IL CORO~ ~ ~ ~ECCOTI I CENTO PURI ¶
 12 Note,         2            |       INSAZIABILE, M'ODI!~ ~ ~ ~IL CORO~ ~ ~ ~ECCOTI LA CARNE ¶
 13 Note,         2            |           TU DIO E ¶ DEA!~ ~ ~ ~IL CORO~ ~ ~ ~O PADRE E MADRE, ¶
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
 14        1,   3,    10       |         da’ rami~ ~ampia, solenne, coro di numi, ai cieli,~ ~virente
 15        1,   5,     7       |          per l’aure de le donne il coro;~ ~e supino un cadavere
Libro segreto
    Capitolo
 16   1                        |       trattato con la prosodia del Coro così che le statue alzate
 17   3                        |         furtivamente~ ~fuggita del Coro~ ~lasciando l’alloro~ ~pel
 18   3                        |     disegni metrici dell’Ode e del Coro come le filigrane nella
 19   3                        |           di presagio sinistro, il coro lugubre dei piagnitori per
 20   3                        |        verso persistente domina il coro.~ ~S’adagia su i cuscini.
 21   3                        |          furia che forse il grande coro giunge agli Arcipressi.~ ~
 22   3                        |           nefande e infauste.~ ~Il coro vespertino degli uccelli
 23   3                        |       inaudito furore. e l’immenso coro asinino persuadeva gli Sciti
 24   3                        |           tenni dal magnificare il coro estivo delle rane negli
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 25        1,   3              |        Gioivano le dame inclite in coro~ ~ai gran salti selvaggi,~ ~
 26        1,   4              |      ottava in dove canta un pieno coro~ ~di lusignuoli e ronzan
 27        1,   6              |           e, in alto, a ’l Sole un coro di preghiere~ ~mormoravano
 28        1,   7              |            Titan Sole, il re de ’l coro,~ ~s’invaghì della pia donzella
 29        1,   7              |        imagine ove molti angeli in coro,~ ~ceruli e biondi, da’
 30        3,   2              |        specchiati da ’l mare.~ ~In coro le spose con lento cantare~ ~
 31        3,   3              |       atteggiamenti~ ~di morte, il coro dorme.~ ~Dorme per sempre
 32        3,   3              |       dorme.~ ~Dorme per sempre il coro~ ~de le ninfe sommerse;~ ~
 33        3,   6              |            luna,~ ~alzasi un lento coro~ ~da quella selva informe.~ ~
 34        3,  10              |        cresce,~ ~onde e campane in coro.~ ~Salve, Janua coeli!~ ~
 35        6                   |          tendono li astri in lento coro?~ ~Tendono per la via de
 36        8,   2              |  pomeridiano!~ ~Oh tra li olivi il coro feminile~ ~svolgentesi ne
 37        8,   3              |        Fausto il ciel brilla; e un coro inizia~ ~i gravi offici
 38        8,   7              |           in su ’l capo; e faccian coro,~ ~quali un dì le canèfore
 39       10,   1              |         pur vegliare~ ~cantando in coro qualche ballatella.~ ~
 40       11,   2              |           voce a ’l grande equoreo coro.~ ~Quale il Sole per l’alte
La città morta
    Atto, Scena
 41    3,         3            |       dialogo tra ¶ Cassandra e il Coro dei Vecchi.~ ~ ~ ~Bianca
 42    3,         3            |         Maria, leggendo.~ ~ ~ ~"Il Coro.~ ~ ~ ~"La tua ¶ fama nel
 43    3,         3            |      troppo è ¶ lontano!~ ~ ~ ~"Il Coro.~ ~ ~ ~"Non ¶ comprendo
 44    3,         3            |          pagina e legge.~ ~ ~ ~"Il Coro.~ ~ ~ ~"Così ¶ dunque, illustre
Contemplazione della morte
    Capitolo
 45   1                        |            cristallo di quel vasto coro infantile che saliva dallo
 46   2                        |           le sue colonne simili al coro delle Muse nel numero. Ed
 47   5                        |           della sera fu pieno d’un coro miracoloso di allodole.~ ~
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 48        1,   2              |           splendida fra il duplice coro, a’ fastigi ultimi?~ ~Quale
 49        3,   2              |         aroma,~ ~svolgesi il grave coro da bocche invisibili. Un
Le faville del maglio
    Parte
 50        8                   |           captat naribus auras. Il coro di San Bernardino è dietro
 51        8                   |             sospeso al dossale del coro un oriolo a pendolo, col
 52        8                   |          cinque gradini scendo nel coro di Santa Chiara, nel coro
 53        8                   |          coro di Santa Chiara, nel coro di Nostra Donna la Povertà.
 54        8                   |          scorge per un’apertura il coro sottostante, ne’ cui stalli
 55        8                   |   destramente, per l’apertura, nel coro. I novizii non levano gli
 56       11                   |    consunto fenduto scheggiato del coro di Santa Chiara. Dinanzi
 57       11                   |        alla sommità del leggìo nel coro di San Bernardino da Siena.
 58       12                   |       discepolo femineo conduca il coro delle femmine piangenti.~ ~
 59       12                   |   rempievano i vaselli cantando in coro per non cedere alla voluttà
 60       12                   |            perché interrompesse il coro, dissegli:~ ~– Colui che
 61       12                   |            Risero le predatrici in coro, movendo il passo verso
 62       13                   |        buonconte~ ~L’altrieri, nel coro della chiesa di San Francesco,
 63       13                   |           io morrò d’amore.~ ~E in coro le bambocciate seguivano,
 64       13                   |       salutazione starnutatoria in coro. «Lo spirito senofontèo»
 65       13                   |      Gridarono tutti i cancheri in coro: «Ma sei prete! Ma sei dunque
 66       13                   |    encàusto~ ~La mattina dopo, nel Coro del Duomo, non risonava
 67       13                   |            su la parete destra del Coro come già nel suo letto della
 68       13                   |        dominante, nelle pareti del Coro, e sanguinavano e risanguinavano.
 69       13                   |    verticale come nella parete del Coro dipinta dal Lippi. E forse,
 70       13                   |         Tra Puglia e Montegiovi in coro,~ ~come su’ nervi d’una
 71       14                   |           passi. La lunga sala del Coro è meno calda, volta a settentrione,
 72       14                   |           Parli Aronta!» berciò il coro maligno.~ ~«Lo Carrarese
 73       14                   |          Parli Aronta!» trogliò il coro melenso.~ ~Questo Aronta
 74       14                   |            espressivi nell’agitato coro, a comprendere una così
 75       14                   |       mezzo uno stupendo leggìo da coro, trovato nel Senese a miracolo:
 76       15                   |    pentagramma, non conclamata dal coro, non consonata dall’orchestra,
 77       15                   |         Greci.~ ~L’arte mimica del coro passava ai singoli sonatori
 78       15                   |            singoli sonatori che il coro accompagnavano. L’aulete
 79       15                   |           voce non fu più sola. Il coro scrosciò sopra lei senza
 80       15                   |         dal suo stadio in un vasto coro virgineo il carme delle
 81       15                   |           si tacque, sembrò che il coro aereo delle allodole rapisse
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 82 Persone                    |          mietitore~ ~La turba~ ~Il coro delle parenti~ ~Il coro
 83 Persone                    |            coro delle parenti~ ~Il coro dei mietitori~ ~Il coro
 84 Persone                    |            coro dei mietitori~ ~Il coro delle lamentatrici~ ~ ~ ~
 85   Atto1,   5               |                                 IL CORO DEI MIETITORI (davanti la
 86   Atto1,   5               |                                 IL CORO DEI MIETITORI: - Silenzio!
 87   Atto1,   5               |                                 IL CORO DEI MIETITORI: - Se c'è
 88   Atto1,   5               |                                 IL CORO DELLE PARENTI: - Aiutaci,
 89   Atto1,   5               |                                 IL CORO DEI MIETITORI: - Dateci
 90   Atto1,   5               |                                 IL CORO DEI MIETITORI: - Ohé! Ohé!
 91   Atto1,   5               |                                 IL CORO DELLE PARENTI: - Ahi, che
 92   Atto1,   5               |                                 IL CORO DEI MIETITORI: - Oh, oh,
 93   Atto1,   5               |                                 IL CORO DEI MIETITORI: - Ehi là,
 94   Atto1,   5               |                                 IL CORO DELLE PARENTI: Kyrie eleison.~ ~
 95   Atto1,   5               |                        CANDIA E IL CORO DELLE PARENTI: Mater purissima,
 96   Atto1,   5               |                        CANDIA E IL CORO DELLE PARENTI: Virgo veneranda,
 97   Atto3,   1               |           una intonerà, l'altre in coro ¶ voceranno; e per fare
 98   Atto3,   1               |                                 IL CORO DELLE LAMENTATRICI: Iesu
 99   Atto3,   1               |                                 IL CORO DELLE LAMENTATRICI: Iesu
100   Atto3,   1               |                                 IL CORO DELLE PARENTI: - Ah che
101   Atto3,   1               |                                 IL CORO DELLE LAMENTATRICI: A chi
102   Atto3,   1               |                                 IL CORO DELLE LAMENTATRICI: Candia
103   Atto3,   2               |                                 IL CORO DELLE PARENTI: - Oh che
104   Atto3,   3               |                                 IL CORO DELLE LAMENTATRICI: Figlio
105   Atto3,   4               |                                 IL CORO DELLE PARENTI: - È vero,
106   Atto3,   4               |                                 IL CORO DELLE PARENTI: - Lasciatela!
107   Atto3,   4               |                                 IL CORO DELLE PARENTI: - Non isbigottire.
Forse che sì forse che no
    Parte
108   1                        |        appese dai conciatori; e il coro dei ¶ passeri dagli émbrici
109   1                        |      azzurri del ¶ soffitto ove un coro più nobile e più solido
110   1                        |       dalla palude salire il primo coro delle rane; ¶ e, quasi illuse
111   1                        |      specchio delle acque. Solo il coro delle rane ¶ diffondeva
112   2                        |            l'Oriente dal ritmo del coro.~ ~Come colei che dalle
113   3                        |  svegliarsi, la litania divenne un coro bizzarro ¶ appoggiato sul
114   3                        |          un caffè fumoso veniva un coro ignobile accompagnato da
Il fuoco
    Parte
115        1                   | sprofondarsi nell’Erebo, mentre il coro delle Oceanidi geme? Il
116        1                   |       confusero in un solo massimo coro, distesero sul muto adunamento
117        1                   |         suono, favellavano in quel coro aereo, irradiavano la faccia
118        1                   |         solitaria la pienezza d’un coro. – Tale era dunque la tregua
119        1                   |            Veramente pareva che il Coro salutasse l’apparizione
120        1                   |       degli uomini. La ripresa del Coro bacchico, celebrante la
121        1                   |         Arianna, aveva risposto il coro popolare come un’eco formidabile
122        1                   |            unirono le loro voci al coro giocondo. Quella gioia ch’
123        1                   |        solitaria la concordia d’un coro. V’era dunque nella moltitudine
124        1                   |   Echeggiava per la terra l’ultimo coro del Graal, il cantico di
125        1                   |        liriche e gli echi del gran coro bacchico. «Viva il forte…»
126        2                   |          ch’ella riconobbe. Era il coro delle passere, nel giardino
127        2                   |            d’una melodia in questo coro di gemiti? Ascolta!~ ~Essi
128        2                   |      specie d’ode pastorale che il Coro canta nell’Edipo re Ecco
129        2                   |         ristabilire su la scena il Coro?~ ~– Oh, no! Io non voglio
130        2                   |         giallo. Dietro la porta un coro faceva le sue prove; il
131        2                   |         tremenda carcere veniva il coro allegro e lugubre, tremolava,
132        2                   |           Aretino, Aldo e il dotto coro gareggiavano di eleganze
133        2                   |        Allora Giasone dà a uno del Coro le vestimenta di Penteo
134        2                   |              insigne preda…~ ~E il Coro salta di gioia. E, come
135        2                   |            rete quel leoncello, il Coro chiede chi l’abbia colpito
136        2                   |            la frenesia ritmica del Coro; un braccio datore di morte
137        2                   |          di Pan…~ ~Infaticabile il coro aereo saliva saliva, senza
138        2                   |           le erbucce.~ ~S’udiva un coro di voci giovenili che cantavano
139        2                   |       confusero in un solo massimo coro, distesero sul muto adunamento
L'innocente
    Paragrafo
140     1                      |        piede un cespo di rose e un coro di passeri alla sua cima.~ ~-
141     8                      |        piede un cespo di rose e un coro di passeri alla ¶ sua cima».
142    23                      |              silvestre: - forse un coro di trebbiatori, da qualche
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
143        0,   9              |             l Peneo.~ ~Poi tace il coro. Sorge una sovrana~ ~voce
144        2,   2              |         Fauno bicornuto~ ~guidi un coro di Ninfe e di Silvani~ ~
145        2,  14,     4       |     infinitamente lontano, come un coro~ ~di anime: ed è il respiro
146        0,   4,     1       |    turchino de ’l ciel risponde un coro~ ~bianco di pioppe. Làmine
147        0,   6,     3       |        silenzio de l’aria, come un coro~ ~naturale saliva; e de
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
148 Isao                       |        Gioivano le dame inclite in coro~ ai gran salti selvaggi,~ ~
149 Isao                       |         fanciulle interrompeano il coro.~ Venendo innanzi con giulivo
150 Isao                       |             l mezzo de la vigna un coro,~ — O madonna Isaotta, ecco
151  Rur                       |  pomeridiano!~ ~Oh tra li olivi il coro feminile~ svolgentesi ne
152  Rur                       |        Fáusto il ciel brilla; e un coro inizia~ i gravi offici de
153  Rur                       |           in su ’l capo; e faccian coro,~ quali un dì le canéfore
154  Int                       |         specchiati da ’l mare.~ In coro le spose con lento cantare~
155  Int                       |        atteggiamenti~ di morte, il coro dorme.~ ~Dorme per sempre
156  Int                       |       dorme.~ ~Dorme per sempre il coro~ de le ninfe sommerse;~
157  Int                       |            luna,~ ~alzasi un lento coro~ da quella selva informe.~
158 Athe                       |            in alto, a ’l ¶ Sole un coro di preghiere~ mormoravano
159 Fran                       |          image ove molti angeli in coro,~ ceruli e biondi, da’ bei
160 Epil                       |          pur vegliare~ cantando in coro qualche ballatella.~ [273]~ ~ ~[
161 Epod                       |           voce a ’l grande equoreo coro.~ ~Quale il Sole per ¶ l’
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
162   2,     3                 |         fanciulle interrompeano il coro.~ ~Venendo innanzi con giulivo
163   2,     4                 |           nel mezzo della vigna un coro.~ ~— O Madonna Isaotta,
164   6                        |              VANNOZZO~ ~IPPOLITO~ ~CORO DEI GIOVINI~ ~*~ ~VERDESPINA~ ~
165   6                        |            TRE GORE~ ~LA DIAMBRA~ ~CORO DELLE GIOVANI~ ~La scena
166   6                        |             un amador novello. —~ ~CORO DEI GIOVINI~ ~Ogni bella
167   6                        |          giacigli alti e grandi.~ ~CORO DELLE GIOVANI~ ~Scendiam
168   6                        |        lido~ ~ove Diana giacque.~ ~CORO I~ ~Men rapide son l’acque~ ~
169   6                        |          il desir vostro infido.~ ~CORO II~ ~Piegare d’erba è lieve~ ~
170   6                        |          men che dolor d’amante.~ ~CORO I~ ~Bevon l’acqua le piante;~ ~
171   6                        |        cuor di donna oblìo beve.~ ~CORO II~ ~Amor d’uom troppo vuole.~ ~
172   6                        |         Amor d’uom troppo vuole.~ ~CORO I~ ~Amor di donna è infido.~ ~
173   6                        |         arresta i tuoi corsieri!~ ~CORO DEI GIOVINI~ ~Ei fugge.
174   6                        |           saggio è sol chi gode.~ ~CORO DELLE GIOVANI~ ~Seguono
175   6                        |              È dolce cosa udire.~ ~CORO I~ ~Dolce, ma sotto i vasti~ ~
176   6                        |          amore, a’ giorni fasti.~ ~CORO II~ ~Tu, Delia, con men
177   6                        |              Endimion guardasti.~ ~CORO I~ ~Nel suo favor benigno~ ~
178   6                        |             o belle, a ’l folto.~ ~CORO II~ ~Ride, curvo in ascolto,~ ~
179   6                        |             Il satirel rossigno.~ ~CORO I~ ~Venite, o belle, a ’
180   6                        |          canta ogni snello rivo.~ ~CORO II~ ~Me’ che giga o vivuola~ ~
181   6                        |           arma la sua tagliuola.~ ~CORO I~ ~È vano il diniegare,~ ~
182   6                        |           dentro arde gran sete.~ ~CORO II~ ~Vano è tender la rete~ ~
183   6                        |           a chi non vuol calare.~ ~CORO I~ ~Qual s’accende a l’aurora~ ~
184   6                        |           l desir che l’infiora.~ ~CORO II~ ~Qual de la gemma oscura~ ~
185   6                        |             la speme non sicura.~ ~CORO I~ ~O belle, udite, udite~ ~
186   6                        |        voci che il vespro aduna.~ ~CORO II~ ~I vaghi de la Luna~ ~
187   6                        |          fan lai ne l’aria mite.~ ~CORO I~ ~Udite gran bisbigli~ ~
188   6                        |        lungh’essi que’ sentieri.~ ~CORO II~ ~Le ninfe hanno misteri~ ~
189   6                        |         grandi ne’ lor concigli.~ ~CORO I~ ~È dolce cosa udire.~ ~
190   6                        |              È dolce cosa udire.~ ~CORO II~ ~Udire è dolce cosa.~ ~
191   6                        |           de’ fiumi della morte.~ ~CORO DEI GIOVINI~ ~O belle, udite,
192   6                        |        voci che il vespro aduna.~ ~CORO DELLE GIOVANI~ ~I vaghi
193   6                        |           l’alte spiche in cima.~ ~CORO DEI GIOVINI~ ~O belle, udite,
194   6                        |        voci che il vespro aduna.~ ~CORO DELLE GIOVANI~ ~I vaghi
195   6                        |           fiorìa ne la sua mano.~ ~CORO DEI GIOVINi~ ~Udite, udite,
196   6                        |          Rendete e’ cuor furati.~ ~CORO DELLE GIOVANI~ ~Si son li
197   6                        |               Non amate già mai.~ ~CORO DEI GIOVINI~ ~Piacciasi
198   6                        |            pallida come l’ambra.~ ~CORO DELLE GIOVANI~ ~Acerba è
199   6                        |         van, come Ombrone Ambra.~ ~CORO I~ ~O Ippolito, per lei~ ~
200   6                        |           April non ha turcasso.~ ~CORO II~ ~Ombron piange su ’l
201   6                        |       sasso,~ ~ne canti medicèi.~ ~CORO I~ ~Ecco le stelle prime.~ ~
202   6                        |            Ecco le stelle prime.~ ~CORO II~ ~Le vedi tu, Diambra?~ ~
203   6                        |             piagato, giaceranno.~ ~CORO DEI GIOVINI~ ~Altri boschi,
204   6                        |        altri fiori, altri canti!~ ~CORO DELLE GIOVANI~ ~Nuotan li
205   6                        |            ne fiumi de’ profumi.~ ~CORO I~ ~O belle, o belle, è
206   6                        |         belle, o belle, è l’ora!~ ~CORO II~ ~Gittò il paone un grido!~ ~
207   6                        |              Il seno de la Luna.~ ~CORO I, movendo~ ~Luna, qual
208   6                        |           gioia i servi udranno.~ ~CORO II, movendo~ ~Udiam colloqui
209  11                        |            cospargendo vanno; e in coro~ ~a la bionda Blanzesmano~ ~
210  12,     3                 |     Antìgono, quando in mezzo a un coro~ ~vide Alessandro, diè sentenza
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
211   1,    1,   0,     3,  389|                   e ¶ lacrimava il coro~ ~
212   1,    1,   0,     5, 1085|                         come ¶ nel coro segue~ ~
213   1,    1,   0,     5, 1270|               Ridemmo ¶ in giovine coro.~ ~
214   1,    1,   0,     7, 1685|                            né ¶ il coro dei bronzei fanciulli~ ~
215   1,    1,   0,     7, 1742|           Ellade» io dissi «il tuo Coro~ ~
216   1,    1,   0,     7, 1993|                    concordia ¶ del Coro infinito.~ ~
217   1,    1,   0,     9, 2511|           oltre ¶ l'Atlante ove il coro~ ~
218   1,    1,   0,    10, 3202|                             Qual ¶ coro avea chiuso il suo canto~ ~
219   1,    1,   0,    10, 3204|                             Qual ¶ coro traeva il respiro~ ~
220   1,    1,   0,    10, 3206|                                    Coro ¶ di Sirene o di Parche?~ ~
221   1,    1,   0,    10, 3293|                      tremava ¶ del coro febèo.~ ~
222   1,    1,   0,    11, 3745|                               Il ¶ Coro d'Apolline stette~ ~
223   1,    1,   0,    11, 3822|                    più ¶ bella del Coro castalio.~ ~ ~ ~
224   1,    1,   0,    11, 3842|        senza ¶ traccia sparvero in coro~ ~
225   1,    1,   0,    12, 4128|            d'Antìgone ¶ eretta nel Coro~ ~
226   1,    1,   0,    12, 4332|             di lungi assemprano un coro~ ~
227   1,    1,   0,    12, 4334|                               un ¶ coro d'aulètridi ionie~ ~
228   1,    1,   0,    14, 4606|                                 Il coro di ¶ Sofocle puro~ ~
229   1,    1,   0,    17, 5905|              che mi ¶ risposero in coro~ ~
230   1,    1,   0,    17, 6403|                               E il coro ¶ inerme ed armato~ ~
231   1,    1,   0,    19, 7959|                                    coro, ¶ sicìnnide incomposta.~ ~ ~ ~
232   1,    1,   0,    21, 8304|               s'ode ¶ rimbombevole coro~ ~
233   2,    8,   0,     8,  185|                                    coro di ¶ donne liguri! Ultimo
234   2,    8,   0,    18,  721|               l'anima ¶ alzata del coro moribondo.~ ~
235   2,   10,   0,     0,    7|           Salutazione ¶ dei monti, coro delle gioie prime,~ ~
236   2,   11,   0,     0,   34|                    in un ¶ immenso coro~ ~
237   2,   12,   0,     0,   86|                      condusse ¶ il coro.~ ~ ~ ~
238   2,   12,   0,     0,  162|       misteriosa ¶ cui risponde il coro~ ~
239   2,   13,   0,     0,  120|           lunare, il ¶ signore del coro,~ ~
240   2,   14,   0,     0,  371|             apprese il ¶ canto dal coro~ ~
241   2,   14,   0,     0,  420|                 Gli ¶ canteremo in coro una ode~ ~
242   3,    2,   0,     6,  191|            nel tempio ¶ d'Erettèo, coro notturno~ ~
243   3,   28,   0,     0,   35|                   Invocheremo ¶ il coro degli Eroi?~ ~
244   3,   31,   0,     5,  465|  Impallidisce ¶ sotto il pianto il coro~ ~
245   3,   34,   0,     0,    4|                      fuggita ¶ del Coro~ ~
246   3,   54,   0,     0,  142|               Recava ¶ l'Austro il coro~ ~
247   3,   63,   0,     0,   88|                      su l'aia ¶ il coro~ ~
248   4,    1,   0,     0,  123|              Clio nel grande aonio coro.~ ~ ~ ~
249   5,    3,   0,     2      |         coperte, che s'intonano in coro come il saltero e il flauto,
250   5,    6,   0,     0,    4|          improvviso udiron elli il coro~ ~
251   5,   14,   0,     0,   54|              E l'Istria ¶ è un sol coro latino.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
252        3,    24            | francescana rannicchiate contro il Coro, ove sono sepolti i due
253        3,    24            |             alla Morgue, dietro il Coro di Nostra Donna.~ ~
254        3,    37            |      vostra canzone carolingia nel coro dei vostri soldati.~ ~
255        3,    40            |        grevi di piombi, un gracile coro di donne e di fanciulli,
256        3,    40            |           donne e di fanciulli, un coro tremulo, che a poco a poco
257        3,    45            |            un bisogno di volo e di coro, la Cattedrale esprimeva
258        3,    51            |     latrati e i mugghi facevano un coro tetro nel gran chiostro
259        3,    75            |         erta, riudivo nell’aria il coro angelico di Claudio Debussy
260        3,   106            |           allacciate e cantando in coro. Portano il pane ai cigni
261        3,   114            |         più vecchio che quello del coro di Santa Chiara, dove sono
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
262   2                        |            gli uccelli ripetono il coro del mattino. Rinnovano alla
263   4                        |           imperiali di Ravenna, un coro innumerevole di rane diffondevasi
264   4                        |      salendo l’ombra per gradi, il coro ascendeva con quella, finché
265   5                        |           solitaria: è l’eco di un coro che voi non udite e che
266  10,     4                 |          tutti i congegni, l’aspro coro dell’azione indefessa.~ ~«
267  10,    10                 |           canto; e ne farai un sol coro, ne farai un coro unico
268  10,    10                 |           un sol coro, ne farai un coro unico per l’eterno.»~ ~Cancellerò
269  12                        |        così lieve come cantando in coro con uomini pesantemente
270  12                        |         ore ed ore di silenzio nel coro di San Giovanni Evangelista,
271  12                        |           il numero vittorioso del coro e della danza.~ ~Juventa!
272  12                        |           che il legno del vecchio coro mi precluda gli orizzonti
273  12                        |         chi il domani?» Unanime il coro rispondeva: «A noi!»~ ~L’
274  14,     1                 |           come l’aveva riempita il coro.~ ~Intorno era l’Ade carsico,
275  14,     3                 |        così lieve come cantando in coro con uomini pesantemente
276  14,     6                 |       fatto carne e di esser fatto coro.~ ~Io parlo ai miei operai
277  15,     5                 |     continua creava le stelle. Nel coro eguale dei flauti vedevo
278  15,     7                 |            fatta voce, s’era fatta coro, s’era fatta clamore dal
279  15,     7                 |    brillarono. La scarica coprì il coro. Nel battito della mia palpebra
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
280   1,      3                |           quei bimbi compitanti in coro ad alta voce per cinque
281   1,      5                |       seconda sillabava; e su quel coro chiarissimo ¶ a tratti si
282   1,      5                |         ner, nir, nor, nur...~ ~Il coro dentro seguitava, ancora,
283   1,      5                |            indeboliti cedevano. Il coro seguitava, al ritmo della
284   1,      9                |         Procedamus in pace.~ ~E il coro rispose:~ ~- In nomine Cristi.
285   1,     13                |          Nella scuola, in mezzo al coro eguale dei ¶ discepoli,
286   1,     15                |          di femmine belle, in gran coro.~ ~ ~ ~
287   4,      2                |    baldacchino; e là dietro, ¶ nel coro, dallo strappo di una tendina
288   4,      2                |             contrasto del sole nel coro; cresceva il tepore alimentato
289   4,      2                |           Cominciarono le voci nel coro, malferme, incerte; le voci
290   4,      2                |          libera purificatrice. Dal coro venivano voci rotte; dietro ¶
Notturno
    Parte
291        1                   |          mormorata dai marinai, un coro sommesso e roco.~ ~Sento
292        2                   |          garrisce.~ ~Distinguo nel coro acceso un altro suono.~ ~
293        3                   |             Chiudo le palpebre. Il coro è rosso nella mia visione
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
294   1,      2                |            di amici, e ¶ intonò un coro. Poi Tilde si avvicinò pianamente
295   2,      2                |      oratorio solenne ¶ con un bel coro di voci bianche. Il sabato
296   2,      9                |          vie ¶ sparse di fiori. Un coro di cinquanta voci bianche
297   2,     12                |           due accoliti scesero dal coro con ¶ due bacini d'argento
298   2,     13                |            vestibolo, le giunse un coro di ¶ litanie, un canto che
299   2,     15                |           giubilo senza limiti, un coro di esaltazioni clamorose,
300   2,     15                |           dalla cadente onda ¶ del coro ad intervalli emerse, poiché
301   3,      6                |   innumerevoli; formavano un vasto coro, ¶ una profonda armonia,
302   4,      3                |           quei bimbi compitanti in coro ad alta voce per cinque
303   4,      5                |       seconda sillabava; e su quel coro chiarissimo ¶ a tratti si
304   4,      5                |         ner, nir, nor, nur...~ ~II coro dentro seguitava, ancóra,
305   4,      5                |            indeboliti cedevano. Il coro seguitava, al ritmo della
306   4,      9                |         Procedamus in pace.~ ~E il coro rispose:~ ~- In nome Christi.
307   4,     13                |          Nella scuola, in mezzo al coro eguale dei ¶ discepoli,
308   4,     15                |          di femmine belle, in gran coro.~ ~ ~ ~
Per la più grande Italia
    Parte
309        4                   |             una Voce più bella del Coro castalio»?~ ~Aquile senza
310        6                   |           per l’orchestra e per il coro.~ ~Le grandi celebrazioni
311        6                   |          Ogni Legione abbia il suo coro e la sua fanfara; e, per
Il piacere
    Parte, Paragrafo
312   1,      2                |         della divina Simonetta, in coro con i dotti del suo tempo,
313   1,      2                |            parlavano. Era quasi un coro, di mezzo a cui si levavano ¶
314   1,      3                |         dame si misero a ridere in coro, tra l'agitazion de' ventagli.
315   2,      1                |           nella notte, cullato dal coro ¶ delle acque come da una
316   2,      1                |       sette corde, in ¶ mezzo a un coro di fanciulle dal crin di
317   2,      4                |           Dionigi. Qual voce, qual coro ¶ di voci, qual moltitudine
318   3,      1                |           pro nobis - risposero in coro il Musèllaro, il Barbarisi
319   3,      1                |        Giulio, Ruggero ridevano in coro, sonoramente. Il fumo delle ¶
320   3,      1                |         voce supplichevole, tra il coro delle altre voci:~ ~- Love
321   3,      2                |           si mise a ridacchiare in coro con gli altri amici.~ ~-
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
322 pro,   4,      0,   34     |                                nel coro soave.~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
323        1,   7              |          fascini~ ~in folleggiante coro~ ~ti diranno per me con
324        2,   5              |       Saffo ascolta con disìo quel coro,~ ~e freme, e tocca la lira
325        3,   2              |       volan cantando le rondini in coro~ ~un capriccio sonoro~ ~
326        3,   4              |         intorno~ ~de le rondini ’l coro,~ ~che rallegra a ’l buon
327        5,  39              |          cui~ ~da l’altro carro in coro rispondono gli uomini. E
328        5,  42              |           lavan panni e cantano in coro stornelli d’amore;~ ~un
San Pantaleone
    Capitolo, parte
329   2,    II                 |      oratorio solenne con un bel ¶ coro di voci bianche. Il sabato
330   2,    IX                 |          vie sparse di fiori. ¶ Un coro di cinquanta voci bianche
331   2,   XII                 |           due accoliti scesero dal coro con due bacini d'argento
332   2,  XIII                 |            vestibolo, le giunse un coro di litanie, un canto ¶ che
333   2,    XV                 |         giubilo senza ¶ limiti, un coro di esaltazioni clamorose,
334   2,    XV                 |          su dalla cadente onda del coro ¶ ad intervalli emerse;
335   7,    II                 |            e di amici, e intonò un coro. ¶ Poi Tilde si avvicinò
336   8                        |         schiamazzavano gridando in coro:~ ~«Barbarà! ¶ Barbarà!»~ ~
337  11                        |           dai campi su 'l vento un coro di vendemmiatrici o di mietitori, ¶
338  12,     I                 |           Pelagge!» squittirono in coro motteggiando i due insidiatori.
339  12,    IV                 |          beve,» risposero quasi in coro li adunati. E un movimento
340  15                        |       agglomerata cantava quasi in coro, al suono delli stromenti,
341  16                        |            suon di battaglia. E il coro ostile di quella ¶ tribù
Solus ad solam
    Parte
342   05-ott                   |         mio triste romanzo, ove un coro di sapienti si aduna in
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
343                            |         può essere oggi l’eco o il coro del tristo quacquero incroatato.~ ~
344                            |           latina, non fu se non un coro di consensi quasi ebro!~ ~
345                            |         tua consunzione certa.» Il coro docile risponde: «Dove si
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
346      1,    IV              |        penombra turchiniccia: - un coro ¶ di fanciulle coronava
347      1,    IV              |          insieme al maestro, se il coro perdeva la ¶ misura. Tutti
348      1,    IV              |        voce sommessa alla voce del coro. Il coro, maschile e feminile, ¶
349      1,    IV              |    sommessa alla voce del coro. Il coro, maschile e feminile, ¶
350      1,    IV              |              le loro figliuole nel coro. Non è una pagina dell'Hoffmann?
351      1,    VI              |            pellegrini, cantando in coro una cantilena lunga e monotona...»~ ~
352      3,   VII              |            compagne ¶ cantavano in coro un ritornello. Prolungavano
353      4,    IV              |        penombra ¶ turchiniccia; un coro di fanciulle inghirlandava
354      4,     V              |         leggenda. La Vergine in un coro d'angeli posava sopra un
355      4,   VII              |     elevandosi, ¶ abbassandosi, in coro, a contrasto, con mille
356      5,    II              |           uomini della ¶ falce, in coro, con alto grido risposero:~ ~-
357      5,    II              |          guardarono appressarsi il coro delle donne ¶ portatrici
358      6,     I              |           pànica saliva saliva; il coro del Gran Tutto copriva l'
L'urna inesausta
    Capitolo
359  22                        |            Il nome è gridato da un coro formidabile.~ ~Ma come si
360  31                        |            e i canti erano un solo coro, la gioia della dedizione
361  53                        |          nostra gioia divennero un coro unanime sotto il cielo balenante,
362  56                        |        così lieve come cantando in coro con uomini pesantemente
Le vergini delle rocce
    Capitolo
363   4                        |         suoi riti solitarii tra il coro delle rondini, ella s’immergeva
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
364 Ded                        |       leggìi. Un solenne leggìo da coro era nel mezzo; e due altri,
365   1,    11                 |       conficcar nel muro dietro il coro, e intórnovi dipingere il
366   1,    11                 |         tuo sermone!» gridavano in coro i commensali. E poi che