L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 AdA | corpi snelli balenando~ ~e co’ i dardi e co’ li archi 2 AdA | balenando~ ~e co’ i dardi e co’ li archi e co’ i palvesi~ ~ 3 AdA | i dardi e co’ li archi e co’ i palvesi~ ~fingon nuove 4 1 | Verità balenò un giorno co’ suoi mille volti segreti: « 5 3 | ferocemente~ ~Troncandosi codenti a brano a brano,~ ~ 6 3 | città che ha nome Dite~ ~Cogravi cittadin, col grande 7 8 | ozio, fa oste ogni giorno co’ suoi fanti contro le castella 8 8 | avrei scavata;~ ~e v’avrei co’ suoi monti e co’ suoi muri,~ ~ 9 8 | v’avrei co’ suoi monti e co’ suoi muri,~ ~come uno straccio 10 8 | uomini l’un contro l’altro~ ~conumi, co ’l mistico avvenire…~ ~ 11 8 | contro l’altro~ ~co’ numi, col mistico avvenire…~ ~Organati 12 10 | all’intrico delle sartie, co’ suoi fondachi, con le sue 13 13 | maestria?~ ~Dalla familiarità copittori Ugo Ojetti è indotto L'armata d'Italia Capitolo
14 1 | Italia con Faa di Bruno e co’ suoi quattrocento eroi, Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
15 Can, 2, 3 | Montughi,~ ~in su’ cipressi co’ lor clamori.~ ~Ed augurando 16 Can, 2, 3 | su da’ precordii,~ ~allor cogabbiani selvaggi~ ~voleranno 17 Can, 2, 12 | essi: ferivali il tristo codardi;~ ~caldo sprizzava 18 Can, 4, 8 | lontane~ ~mi giungono i canti col vento;~ ~scintillano 19 Can, 5 | cari pensieri~ ~nostri fluì col suono serenità più pura.~ ~ 20 1, 3, 3 | su da’ precordii,~ ~allor cogabbiani selvaggi~ ~voleranno 21 1, 3, 4 | Dilegui, bell’alba? t’ncalza co’ fùlguri il sole,~ ~alba 22 1, 3, 13 | essi: ferivali il tristo codardi;~ ~caldo sprizzava 23 1, 4, 6 | l nivëo chiarore.~ ~Via col grecale tacito navigan~ ~ 24 1, 4, 12 | te con l’anima~ ~dati e comuscoli, ecco, Adriatico~ ~ 25 1, 4, 14 | lontane~ ~mi giungono i canti col vento;~ ~io veglio: da ’ 26 1, 4, 15 | auspice~ ~luna, tu bévine cotondi glauchi~ ~felini 27 1, 5, 3 | l sonno~ ~il fanciullo cotristi occhi, e sognava. 28 1, 5, 5 | ésili caccia.~ ~Toto segue col grigio occhio selvaggio~ ~ 29 1, 5, 15 | febrile ed infeconda,~ ~sto col capo su’ fogli ad ascoltare~ ~ 30 1, 6, 1 | invitto, disperatamente,~ ~co’ i fantasmi che gli hanno 31 1, 7, 3 | saliva. Impetuosamente~ ~ei col fino de l’arte agile Libro segreto Capitolo
32 2 | rischiosi piaceri.~ ~Ero a Roma co’ miei cavalli per la stagione 33 2 | finire e che l’affretti co’ suoi voti?~ ~Non perdonavo 34 3 | gelosia, balzato da cavallo a co del ponte d’Arcole ingombro 35 3 | ignoti iddii che vidi~ ~co’ miei grandi occhi aperti; 36 3 | alternando le notti insonni coprofondi letarghi.~ ~Insonne 37 3 | raggiungerli, ricongiungersi co’ loro spiriti. un solo è 38 3 | intorti, il pioppo bianco in co del ponte, la grinta irsuta 39 3 | scansia e leggìo, come allora cotopi bianchi che ammaestravo 40 3 | il vello cela,~ ~voi che col petto de’ cavalli parte~ ~ 41 3 | portentoso, come se vedessi co’ due occhi.~ ~I colori doventano 42 3 | miseria le bottiglie beffarde co’ loro sugheri e le fiamme 43 3 | Sta su l’asse accosciato, copiedi sotto le natiche. 44 3 | il naso, bruna la barba cobaffi rossicci. non si 45 3 | ecciti.~ ~Scendono sul prato co’ lor mantelli ben tagliati La chimera Parte, capitolo, paragrafo
46 1, 4 | Brisenna come giacque~ ~col biondo Astìoco trovador 47 1, 6 | tiepide e leggere.~ ~Or col vento giungean quasi 48 1, 6 | patimenti,~ ~confortaste d’amor copazienti~ ~balsami de la 49 1, 7 | d’oro?~ ~Non so. Ma ben cosogni le viole~ ~una donna 50 1, 7 | portiera~ ~sollevai piano co’ la man tremante~ ~presso 51 1, 8 | fiocchi;~ ~un gran paone sta co’ suoi cent’occhi~ ~vigile 52 3, 3 | bel fianco sonoro,~ ~fa col suo grave pondo~ ~le 53 3, 3 | Ercole rapire~ ~osarono cobaci,~ ~giacciono a ’l 54 3, 5 | faticosa in vano~ ~lotta col vento avverso,~ ~o il 55 3, 10 | Salve, Janua coeli!~ ~Col , la nostra Bella~ ~ 56 7, 2 | l letto de ’l fiume,~ ~col favore de ’l vento.~ ~ 57 8, 7 | LA VENDEMMIA 91.~ ~Prema col piè gagliardo un giovinetto,~ ~ 58 8, 7 | asta silvana,~ ~ei moderi col suo canto l’alterno~ ~ 59 8, 9 | ignoto baleno~ ~se venìa col risveglio la luce de 60 11, 3 | dolor riprenda ardire.~ ~Tu, col tuo pugno, chiuderai Contemplazione della morte Capitolo
61 2 | quella, con la sua lampada e co’ suoi libri.~ ~Qualora le Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
62 1, 1 | Freschi dal Quirinale col vento mi giunsero effluvi:~ ~ Le faville del maglio Parte
63 2 | nova.~ ~Non in sella ma copiedi nell’erba riarsa, 64 12 | circonda la mia malinconia co’ suoi festoni di edera e 65 12 | suoi festoni di edera e co’ suoi vasi di garofani squisitamente. 66 12 | capretto, per rallegrarmi co’ miei amici. Ma, quando 67 13 | strage. Dante è , a cavallo cofeditori; e vedo che cavalca 68 13 | gonfiore, bene intagliato, comuscoli asciutti, col gomito 69 13 | che io chiudo.~ ~Ma l’uom copugni avea divaricato~ ~ 70 13 | dei «tutto il giorno sta col polverino in mano». Assai 71 13 | alture, inchiodato alla terra co’ quattro ferri della mia 72 13 | in fiamme. M’ero seduto, cogomiti su i ginocchi, col 73 13 | sue finestre illuminata, co’ suoi fossi colmi d’acqua 74 13 | mansuefatto e quasi stregato cofichi secchi di Vacri, 75 13 | fichi secchi di Vacri, co’ salamini di Guardiagrele, 76 13 | di Guardiagrele, perfin co’ sesamelli ortonesi della 77 13 | minuto, e frigilo in oglio co’ le spezie.»~ ~Imparnassito 78 13 | della Battaglia d’Anghiari, copanni di gamba in sul braccio. 79 13 | Era lo Sguazzalotro in co del ponte, apparito all’ 80 13 | necessario. Tutti omai, in co del ponte, avevamo le facce 81 13 | due discesi dalla tribuna co’ loro pifferi; e, per seguire 82 13 | alla città gli Spagnuoli cofuorusciti pratesi pistoiesi 83 13 | del Cantico de’ Cantici corauchi aneliti di Fra Jacopone!~ ~ 84 13 | imperiosa e voluttuosa in co del ponte di Bisenzio. M’ 85 13 | motto.~ ~Guardandolo fiso co’ miei grandi occhi chiari, 86 13 | infine alquanti de’ carboni co’ quali fu il beatissimo 87 13 | Sagrestia nuova. Ti lascio co’ tuoi pensieri. I’ son zecchiere 88 13 | cinericce che si confondeano colicheni secchi. L’acqua 89 13 | da Erasmo di Rotterdamo, co’ due testi a fronte. E perfin 90 13 | Giordano, e avere egli veduto co’ suoi propri occhi nel tesoro 91 13 | pigliando lo frisco, e co isso ieveno dui musici, 92 13 | martello nella man dritta, co’ tre chiodi nella manca, 93 13 | ritessevo con le mie vene, co’ miei tendini, con la mia 94 13 | in un’isola deserta, pur co’ loro schioppi con le lor 95 13 | privilegio delle cortine, copeduli bucati delle calze 96 13 | che pareva guardato in co dalla Chimera d’Arezzo con 97 13 | sera nel mio mito puerile, co’ miei polmoni di saltatore 98 14 | mi guatava di traverso co’ suoi larghi occhi venati 99 14 | d’argento a due passanti, co’ voltoi d’oro, con le staffe 100 14 | dosso curvo, come insaccato, coginocchi in fuori, con 101 14 | piantò subito il largitore in co del ponte, dove l’imagine 102 14 | travestirsi, consentirono a mutar co’ suoi i loro panni, non 103 14 | dormisse ma che mi seguisse co’ suoi occhi aperti, co’ 104 14 | seguisse co’ suoi occhi aperti, co’ suoi occhi senza cigli. 105 14 | e fossi per isvolgerlo copiedi: pedibus firmis: 106 14 | Aiutandomi con le mani e copiedi scivolai sino alla 107 14 | continuava a flagello. Guardai, cocigli acquosi, la finestra 108 14 | Pistoia, il maestro, ritto copiedi sopra un tavolone 109 15 | che venissero i marcatori co’ lor ferri roggi, alla bestia 110 15 | musica ch’io non percepii co’ miei orecchi ma col sommo Il ferro Atto
111 1 | colonna, il giardino si mostra co' suoi ¶ spartimenti orlati La figlia di Iorio Parte, Scena
112 Atto1, 5 | E noi torneremo co' suoni,~ ~ 113 Atto1, 5 | Or vattene co' piedi tuoi lesti,~ ~ 114 Atto2, 1 | ché per lui non m'adopro co' miei ferri~ ~ 115 Atto2, 1 | co' piè miei lesti e senza 116 Atto3, 4 | ah misero te, co' tuoi ferri~ ~ Forse che sì forse che no Parte
117 2 | strani sogni e poi vi stampa co' suoi mille bussetti nuove 118 3 | largo collare di merletto, co' suoi fiocchi ¶ di nastro 119 3 | avvicinarsi di continuo, co' suoi monti co' suoi poggi 120 3 | continuo, co' suoi monti co' suoi poggi con le sue macchie Il fuoco Parte
121 1 | Verità balenò un giorno co’ suoi mille volti segreti: – 122 1 | ghavé,~ ~Beleza e zoventù;~ ~Co i va no i torna più,~ ~Nina 123 1 | Quel che ghavevi in man~ ~Co avé lassà scampar~ ~La congiontura.~ ~ 124 1 | Stelio ridendo.~ ~– Bon segno co’ la notolada fa fame; xe 125 1 | pomo.~ ~– Ch’el monta pur. Co’ nol vol altro, paron! – 126 2 | organo che savarò far anca mi co’ la mia cana, liquida musa 127 2 | slapà quel tantin de pagnota co’ quel corbato de fighi e Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
128 2, 8 | marmo d’un cortil moresco~ ~col piede breve, a suon di 129 2, 12, 1 | da ’l sopore~ ~e guatavan colunghi occhi tranquilli~ ~ 130 2, 14, 2 | infante.~ ~Una zingara muta co’ i succhi de le piante~ ~ 131 2, 14, 2 | occhi sereni.~ ~Partivano co’ i canti, poi che in torno 132 2, 14, 4 | la vita affluente scotea co’ suoi marosi~ ~invincibili 133 2, 14, 5 | E veniva~ ~or sì or no col vento ne la notte lasciva~ ~ 134 3, 1 | evanescenti~ ~domato avrei col pollice la creta.~ ~Questi 135 3, 1 | Muoiono su i vènti~ ~i suoni co’ i fantasmi del poeta.~ ~ 136 3, 4 | Argentea 39.~ ~Quando prona, col ventre ne l’arena,~ ~ 137 4, 5, 1 | Inutilmente i calici tentate~ ~col malfermo cesello: il 138 4, 6 | con le delizie morte~ ~e cofiori e co’ frutti di menzogna~ ~ 139 4, 6 | delizie morte~ ~e co’ fiori e cofrutti di menzogna~ ~in 140 0, 2, 1 | evanescenti~ ~domato avrei col pollice la creta.~ ~Questi 141 0, 2, 1 | Muoiono su i venti~ ~i suoni co ’i fantasmi de ’l poeta.~ ~ 142 0, 2, 3 | III~ ~Quando prona, col ventre ne l’arena,~ ~ 143 0, 5, 1 | batto~ ~io faticosamente col martello,~ ~e per voi, 144 0, 5, 2 | marmo d’un cortil moresco~ ~col piè gentile, a suon di 145 0, 5, 7 | a grappoli d’argento.~ ~Col piacere fine de ’l tatto~ ~ 146 0, 6, 1 | da ’l sopore~ ~e guatavan colunghi occhi tranquilli~ ~ 147 0, 6, 2 | fragranza amara~ ~di succhi col sentor de ’l fien falciato~ ~ 148 0, 1, 1 | Inutilmente i calici tentate~ ~col malfermo cesello: il Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
149 Isao | vetri schietti)~ andavam coginnetti~ peboschi de 150 Isao | infranto,~ però che avea corami allegra lotta.~ E 151 Isao | vermiglio.~ Tu, ridendo, col calice d’un giglio~ attingi 152 Ebe | ne ’l letto de ’l fiume,~ col favore de ’l vento.~ [ 153 Rur | LA VENDEMMIA~ ~ ~Prema col pié gagliardo un ¶ giovinetto,~ 154 Rur | asta silvana,~ ei moderi col suo canto l’alterno~ 155 Booz | ignoto baleno~ se venìa col risveglio la luce de 156 Int | bel fianco sonoro,~ ~fa col suo grave pondo~ le foglie 157 Int | ad Ercole rapire~ osarono cobaci,~ ~giacciono a ’l 158 Int | faticosa in vano~ lotta col vento avverso,~ o il 159 Athe | tiepide e leggere.~ ~Or col ventogiungean quasi 160 Athe | patimenti,~ confortaste d’amor copazienti~ balsami de la 161 Fran | portiera~ sollevai piano co’ la man tremante,~ presso 162 Clar | fiocchi;~ un gran paone sta co’ suoi cent’occhi~ vigile L'isotteo Capitolo, paragrafo
163 4, 1 | vetri schietti)~ ~andavam coginnetti~ ~peboschi de 164 4, 4 | infranto,~ ~però che avea corami allegra lotta.~ ~E 165 7 | vermiglio.~ ~Tu, ridendo, col calice d’un giglio~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
166 1, 1, 0, 1, 58| co' ¶ lor sapori,~ ~ 167 1, 1, 0, 5, 1062| co' ¶ tuoi occhi cesii l'alterna~ ~ 168 1, 1, 0, 8, 2051| prodottaco' i rami e le frondi~ ~ 169 1, 1, 0, 10, 3275| co' ¶ piedi nudi a gara~ ~ 170 1, 1, 0, 12, 3990| Li ¶ passa Caronte co' morti»~ ~ 171 1, 1, 0, 12, 4188| che ¶ triturava co' vasti~ ~ 172 1, 1, 0, 15, 5431| Gli iddii ¶ son co' vittoriosi~ ~ 173 1, 1, 0, 17, 6630| co' i ¶ saggi e gli aedi, se 174 1, 1, 0, 17, 6976| dell'ardore, ¶ co' piè giunti,~ ~ 175 1, 1, 0, 19, 7709| co' suoi ¶ enigmi nodosi,~ ~ 176 1, 1, 0, 21, 8339| co' vólticoperti d'argilla~ ~ 177 2, 1, 0, 0, 11| del Mondo ¶ e nelle rocce co' i cavi occhi lessero come~ ~ 178 2, 2, 0, 0, 10| co' suoi ¶ abissi ingombri 179 2, 6, 0, 0, 15| Agro che ¶ tace, co' suoi armenti~ ~ 180 2, 6, 0, 0, 16| irti, co' ¶ suoi pastori biformi~ ~ 181 2, 7, 0, 0, 13| a trattico' tuoi grigi occhi non guardi~ ~ 182 2, 21, 3, 3, 39| tonandoco' mortaro e la spingarda.~ ~ ~ ~ 183 2, 23, 0, 0, 108| ardere co' ¶ i palagi e le fucine,~ ~ 184 2, 23, 0, 0, 109| co' i ¶ lupanari e con le cattedrali,~ ~ 185 3, 2, 0, 1, 74| e l'uomco' suoi fervori e i suoi dolori.~ ~ ~ ~ 186 3, 2, 0, 6, 203| più alto, ¶ co' tuoi calami toscani.~ ~ 187 3, 7, 0, 0, 17| co' piedi ¶ lor la faccio rassodare;~ ~ 188 3, 8, 0, 0, 33| create co' ¶ minugi degli agnelli,~ ~ 189 3, 13, 0, 0, 16| Tu ridi ¶ tuttavia co' raggi in bocca,~ ~ 190 3, 31, 0, 2, 115| d'oro co' ¶ suoi delfini e i suoi 191 3, 38, 0, 0, 35| molledonna che si giaccia co' suoi schiavi,~ ~ 192 3, 39, 0, 0, 43| Poi co' ¶ miei labbri umidi induco~ ~ 193 3, 40, 0, 0, 127| Ma l'uomco' pugni avea divaricato~ ~ 194 3, 53, 0, 0, 10| Era nel ¶ palischermo io co' miei due~ ~ 195 3, 54, 0, 0, 360| e gli ¶ astori co' resti dei colùbri,~ ~ 196 3, 60, 0, 3, 140| anco ¶ d'enfiarmi co' suoi curvi labri.~ ~ ~ ~ 197 3, 62, 1, 0, 21| Ah perché ¶ non son io co' miei pastori?~ ~ ~ ~ 198 3, 62, 5, 0, 5| co' i ¶ forti moli per tenace 199 3, 64, 0, 0, 38| dove ¶ Serravezza è co' due fiumi,~ ~ 200 4, 4, 0, 0, 236| quegli che ¶ fece co' suoi nervi soli~ ~ 201 5, 3, 0, 1 | novopane con le pugna e co' ginocchi a farlo più tegnente, 202 5, 3, 0, 2 | Monfalcone dall'artiglio veneto, co' suoi scafi di ferro su 203 5, 3, 0, 2 | Chiama. Quelli che caddero in co dei ponti, ¶ su l'Isonzo 204 5, 12, 0, 1 | cammini stampando la terra co' tuoi ¶ calcagni senza calzati.~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
205 2, 2 | pantani del deserto arenoso e cogran passi potevan eguagliare 206 3, 25 | pozzo, parla con Clodoaldo e coseguaci; Santa Genoveffa Libro ascetico Capitolo, paragrafo
207 6 | michelangiolesco: «Davide co’ la fionda et io con l’arco.» 208 10, 6 | ove favellare si possa~ ~co’ i saggi e gli aedi, se 209 14, 7 | sembri d’amore~ ~ardere co’ i palagi e le fucine,~ ~ 210 14, 7 | i palagi e le fucine,~ ~co’ i lupanari e con le cattedrali,~ ~ Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
211 1, 13 | Giuliana si ¶ avanzava evitando co' piedi nudi li interstizii 212 1, 16 | inginocchiatoio, pregò a voce bassa, co 'l capo prostrato, con ¶ 213 1, 20 | Villa del Fuoco, ¶ nane, co 'l naso camuso, con le labbra 214 1, 20 | bianchissima in faccia, co 'l nasoguasto avente 215 2, 1 | qualche ¶ peonia vinceva co' larghissimi fiori carichi 216 2, 4 | così per gioco. Ma Cesare co 'l capo quasi le toccava 217 2, 4 | conato di riso pugnava co 'l brividìo del desiderio.~ ~- 218 2, 6 | regnare su la casa; ¶ sentì co 'l sollievo anche uno sfinimento 219 3, 4 | sentire l'anima urtare co 'l pie' nervoso il terreno 220 4, 2 | argentei che mi assopirono co 'l profumo una sera di giugno Notturno Parte
221 3 | piedi nella paglia a paro co’ suoi quattro zoccoli.~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
222 1, 1 | rumore Pescara. Verso sera, co 'l fresco ¶ della marina 223 1, 5 | dormiva sopra una stuoia, co 'l cappello di paglia su 224 1, 5 | ruvide, chiudendo gli occhi, co 'l cervello un po' svanito, ¶ 225 2, 10 | pigro e incerto, tastando co' piedi il suolo, spinto 226 2, 10 | involontario moto di ribrezzo diede co' piedi un ¶ urto; e la testuggine 227 4, 13 | Orsola si avanzavaevitando co' piedi nudi gli interstizii 228 4, 16 | inginocchiatoio, pregò a voce bassa, co 'l capo prostrato, con ¶ 229 4, 20 | della Villa del Fuoco, nane, co 'l naso camuso, con le labbra 230 4, 20 | soffi che accorrevano a lei co 'lfruscìo di un animale 231 4, 20 | bianchissima in faccia, co 'l nasoguasto, violetto Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
232 3, 17, 2, 60 | Ora dorme, co' sogni. Anima, ascolta!~ ~ Primo vere Parte, capitolo
233 0, 1 | occhio riarso ecco ride~ ~colieti verdi una vicina 234 1, 1 | di meteore ardenti!…~ ~Or cogiovini mandorli fioriti~ ~ 235 1, 1 | lieve,~ ~e la verde pianura cogiardini~ ~cui sorridono 236 1, 1 | immane angue d’argento,~ ~co’ i salci e i pioppi giù 237 1, 2 | che asconda~ ~l’altre luci col raggio.~ ~Com’eri splendida!… 238 1, 3 | colline~ ~dolce mi guarda corisi di neve,~ ~mentre 239 1, 3 | torma di lodole gioconde~ ~co’ i canti de la gioia e de 240 1, 4 | Contessa, voi m’inebrïate~ ~colunghi e neri sguardi, 241 1, 4 | lunghi e neri sguardi, e co’ l’incanto~ ~de le parole 242 1, 5 | fra le libere balze,~ ~ucoselvaggi fiori la primavera 243 1, 5 | traggono, e traggono qui co’ la falce e co ’l ronco~ ~ 244 1, 5 | traggono qui co’ la falce e col ronco~ ~a mille a mille 245 1, 7 | ne ’l mio petto susciti~ ~col tuo nome soltanto,~ ~ 246 1, 7 | fuggita,~ ~davanti a cui co’ l’alma in grembo a’ secoli~ ~ 247 1, 7 | ed io correva insiem co’ le libellule~ ~fra la messe 248 1, 7 | fata:~ ~ti salutava il Sol cobaci rosei,~ ~co’ risi 249 1, 7 | il Sol co’ baci rosei,~ ~corisi di viola,~ ~con quell’ 250 1, 7 | l’Arno bisbigliava insiem co’ l’aure~ ~un colloquio leggero,~ ~ 251 1, 7 | reddìan da le vittorie~ ~co’ i gonfaloni avanti,~ ~tra 252 1, 8 | ridono~ ~forte e saettano cosguardi tremuli~ ~gli smilzi 253 1, 9 | segue~ ~la ridda paurosa col tic-tac~ ~monotono; uno 254 1, 9 | carri rumorosi, e via~ ~co’ gli urli rochi e le bestemmie 255 1, 9 | l labbro, o Mefistofele, col ghigno~ ~agghiacciatore? 256 1, 9 | apprestino i bagni profumati~ ~co’ l’essenze di Siria: questo 257 1, 10 | E spesso io mi perdea,~ ~co’ l’alma e co’ la mente inebrïata,~ ~ 258 1, 10 | mi perdea,~ ~co’ l’alma e co’ la mente inebrïata,~ ~su 259 2, 3 | Driadi veloci inseguonsi~ ~e cobicorni Fauni~ ~lascive 260 2, 3 | frangono le glebe, attoniti~ ~cograndi occhi guatando~ ~ 261 2, 3 | forse la vittima pingue col fumido~ ~sangue e co’ 262 2, 3 | co ’l fumido~ ~sangue e cogemiti l’ira de ’l massimo~ ~ 263 2, 3 | faginea patera…~ ~E poi cogiovani pastori guidano~ ~ 264 2, 3 | àlacre stuolo femmineo~ ~col fronte redimito~ ~di 265 2, 4 | tuoi rubenti grappoli~ ~col verde onor de’ pampini,~ ~ 266 2, 6 | fiori…~ ~E tu, Glicera, col crine d’ebano~ ~donato 267 2, 6 | ebano~ ~donato a l’aura, col seno turgido~ ~ansante 268 2, 6 | ninfee ti stesi, e un bacio~ ~col labbro convulso t’impressi,~ ~— 269 2, 6 | quando un’arcana parola~ ~co’ la voce tremante ti dissi,~ ~ 270 2, 7 | marmo~ ~[NEL MIO GIARDINO]~ ~Co’ l’irte chiome ricinte d’ 271 2, 7 | ombreggiano salace viso,~ ~co’ i grossi labbri immobili~ ~ 272 2, 10 | lunge gli strepiti~ ~insiem covènti andavano;~ ~e sopra 273 3, 3 | Quand’ecco venne dietro, co’ le braccia~ ~mi cinse il 274 3, 4 | appare.~ ~Iole mi guarda cobegli occhi blandi~ ~ed 275 3, 5 | luci il Sol scompare.~ ~Co’ l’alma piena dei disii 276 3, 7 | Lunge un’isola vergine~ ~col verde ci sorride e ci 277 3, 7 | flebili~ ~canti di Saffo e co’ gl’inni d’Omero;~ ~ci aspergeran 278 3, 9 | e si perde da lontano~ ~col cupo brontolar: vivo 279 3, 12 | lunghissimi~ ~capelli d’ôr!~ ~Colabbri ambrosii~ ~o Iole, 280 4, 1 | raspate il fido chitarrino~ ~co’ la mano paffuta~ ~e mugolate 281 4, 1 | le candide agnellette col belato~ ~vi tengono bordone,~ ~ 282 4, 2 | cader le foglie~ ~e poi col vento volarsene via,~ ~ 283 5, 37 | un bizzarro ballo insiem col gelido~ ~vento di tramontana, 284 5, 39 | umili digradano giù cofilari d’ulivi,~ ~con le 285 5, 39 | occhio,~ ~e vanno vanno vanno comagri cavalli a fatica~ ~ 286 5, 39 | bruna~ ~vanno. Le montanare col candido lino su ’l capo,~ ~ 287 5, 40 | padrone~ ~russa sdraiato col cappel su ’l volto;~ ~ 288 5, 40 | de’ campi, e ti tormenti~ ~col feroce ditino il sen vocale! —~ ~ 289 5, 40 | affretta una massaia industre~ ~col canestro su ’l capo; 290 5, 40 | loro. La madre mi guarda~ ~coneri occhioni di colomba, 291 5, 41 | caserme riflesse ne l’acqua co’ i lumi.~ ~Da l’altra parte 292 5, 42 | cui si sollevan superbi~ ~co verdi ombrelli i pini; ne ’ 293 5, 43 | su la bocca purpurëa cobaci~ ~ti spunta il fiore 294 7, 1 | orchidëe salivano intorno comiti profumi~ ~rosse, turchine 295 7, 4 | smosse un odore di salvia cofumi lïevi,~ ~e qua e 296 7, 5 | Ampio intanto l’autunno co’ i caldi colori~ ~d’intorno 297 7, 6 | come da ’l vivo mio cuore~ ~col sangue il pitïambico~ ~ 298 7, 6 | figlie de’ campi, s’avanzan col canto: a lor cingon~ ~ 299 7, 7 | passano a frotte le nubi col vento~ ~fosche, di piombo; 300 7, 7 | passano a frotte le nubi col vento~ ~fosche, di piombo; 301 8, 2 | ospitale amano mescere~ ~corami, e la linfa fugace~ ~ 302 8, 3 | detti:~ ~— Viva e si goda co’ i trecento drudi~ ~a cui 303 8, 4 | orti s’innalzi~ ~Prïàpo co’ la falce ad atterrir gli 304 8, 4 | buon vino date! —~ ~Io qui col mio pastore purifico 305 8, 4 | non vergine pia~ ~potrà col ciglio asciutto a la 306 8, 4 | Or Venere imperi su noi co’ suoi risi lucenti,~ ~ora 307 8, 5 | ben volentier si mescerà col tuo,~ ~e, — o lieto Sole! — 308 8, 5 | volte e più t’acclameran coviva;~ ~e insiem co’ gli 309 8, 5 | acclameran co’ viva;~ ~e insiem co’ gli altri a’ benignanti 310 8, 6 | frondi.~ ~Tu ognora stanchi col metro flebile~ ~Miste 311 8, 8 | più forte a ’l mio collo comorbidi bracci avvinghiata~ ~ 312 8, 11 | di un cinghialetto invan col dente obliquo~ ~già pronto 313 8, 12 | agnella.~ ~L’altra Diva severa col piè stesso a le capanne 314 8, 14 | valgono;~ ~sacrar costui col plettro lesbio~ ~su corde 315 8, 17 | fluenti volano,~ ~e tu ti stai co’ le manine a cintola,~ ~ 316 8, 17 | impera, e a Pafo affrettasi~ ~cocigni soggiogati a ’l carro 317 8, 18 | campo~ ~quando il Decembre co’ le feste torna:~ ~lieto 318 8, 18 | lieto peprati il paësan col bove~ ~oziando corre.~ ~ 319 8, 18 | sparge:~ ~gode il villan col piè la terra invisa~ ~ 320 8, 19 | cetre e con olibani~ ~e col debito sangue d’una vittima~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
321 2, III | Una volta ella s'incontrò co 'l custode dell'armento, 322 2, IV | motteggiavano. Uno di loro percosse co ¶ 'l piede il ventre del 323 2, X | pigro e incerto, tastando co' i piedi il suolo, spinto 324 2, X | involontario moto di ribrezzo diede co' i piedi un urto; e la ¶ 325 2, XI | li estuari si riunirono co 'l fiume. Il forte divenne 326 2, XIV | Fra Mansueto, accennando co 'l braccio a un paese lontano. 327 2, XIV | tratto egli si accelerò, co 'l tronco inclinato in avanti, ¶ 328 4, II | Luca Marino?»~ ~L'ospite co 'lgesto indicò una casa 329 4, III | Andiamo.»~ ~Insieme co 'lprimogenito, ch'era 330 7, I | remore Pescara. Verso sera, co 'l fresco della marina e 331 7, V | dormiva sopra una stuoia, ¶ co 'l cappello di paglia su 332 7, V | ruvide, chiudendo li occhi, co 'l cervello un po' svanito, 333 8 | cristiano che vuo' alloggio co' le bestie, Donna Rosa.»~ ~« 334 8 | mani nerastre e prendendosi co 'l pollice e l'indice della 335 8 | Sansone: tirava l'áncore co' un dito.... Poverogiovane! 336 8 | dannata, che s'er'unito co' li contrabbandieri, a tempo 337 8 | di zucchero e di cafè, co' li legni inglesi. C'era, 338 9, III | rimase un ¶ momento smarrita, co 'l bicchiere in mano. Poi, 339 10 | tratto, dinanzi a lei, cinse co 'l braccio il collo di Peppuccia340 11 | lui, ¶ Quattòrece veniva co 'l violone appeso in su ' 341 12, I | podere, trattenendovisi co 'l favore di sant'Antonio, 342 12, III | che stava trepido a udire, co 'l naso in alto tutto ¶ 343 14 | aratro e per la seminazione, co 'l favore dei ¶ dolci soli 344 14 | accinse a ¶ parlamentare co 'l Gran Nimico castellammarese. 345 16 | così ¶ Turlendana giacque co 'l camello, sino all'aurora.~ ~ ~ ~ 346 17 | colle. ¶ Egli era benigno co' i sudditi, come un padre 347 17 | i sudditi, come un padre co' i figliuoli; prossimo al ¶ 348 17 | insieme con l'uva di Corinto, co' i pistacchi d'Italia, con 349 17 | cadaveri, ¶ galleggianti co 'l ventre riverso dentro 350 17 | abitata da uomini scarni, co 'l ventre prominente, che 351 17 | li uomini, tutti dipinti co 'l frutto ¶ del genipo, 352 17 | crebbe, cadde dall'alto co 'l fragore ¶ del tuono, Solus ad solam Parte
353 26-set | sollevando il capo, Ella incontri co' Suoi occhi il dolce volto 354 27-set | musica ch'io non percepii co' miei orecchi ma col sommo Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
355 | Veneto Gonfalon, onorandolo co’ sto atto solene, e deponendolo L'urna inesausta Capitolo
356 1 | omai lontana dietro di noi co’ suoi vivi ma prossima a 357 1 | ma prossima a noi sempre comorti del suo camposanto: Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
358 Ded | con la muta a guinzaglio e cocavalli al passo, che fumigavano 359 Ded | vuole bere; et io il vidi co’ miei occhi che mise questo 360 1, 19 | pentirsi. Lo invitò a mensa co’ suoi; alle frutta lo fece 361 1, 28 | originario ov’egli rimarrà solo co’ suoi pensieri inespressi 362 1, 36 | mastro di guerra Stefanello co’ suoi lesti arcieri già 363 1, 37 | che venisse in Campidoglio co’ suoi fratelli e conestabili. 364 1, 39 | feroci e tutto lo stamparono coferri, a gara lo crivellarono, 365 1, 39 | stette su’ suoi colli sola co’ suoi fati e co’ suoi sepolcri.~ ~ ~ 366 1, 39 | colli sola co’ suoi fati e co’ suoi sepolcri.~ ~ ~
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL