IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] cnido 2 cnoáonta 1 cnosso 3 co 366 coa 1 coadiutore 3 coadiuvati 1 | Frequenza [« »] 368 dagli 368 entro 367 traverso 366 co 366 coro 364 paura 364 rispose | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze co |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 AdA | corpi snelli balenando~ ~e co’ i dardi e co’ li archi
2 AdA | balenando~ ~e co’ i dardi e co’ li archi e co’ i palvesi~ ~
3 AdA | i dardi e co’ li archi e co’ i palvesi~ ~fingon nuove
4 1 | Verità balenò un giorno co’ suoi mille volti segreti: «
5 3 | ferocemente~ ~Troncandosi co’ denti a brano a brano,~ ~
6 3 | città che ha nome Dite~ ~Co’ gravi cittadin, col grande
7 8 | ozio, fa oste ogni giorno co’ suoi fanti contro le castella
8 8 | avrei scavata;~ ~e v’avrei co’ suoi monti e co’ suoi muri,~ ~
9 8 | v’avrei co’ suoi monti e co’ suoi muri,~ ~come uno straccio
10 8 | uomini l’un contro l’altro~ ~co’ numi, co ’l mistico avvenire…~ ~
11 8 | contro l’altro~ ~co’ numi, co ’l mistico avvenire…~ ~Organati
12 10 | all’intrico delle sartie, co’ suoi fondachi, con le sue
13 13 | maestria?~ ~Dalla familiarità co’ pittori Ugo Ojetti è indotto
L'armata d'Italia
Capitolo
14 1 | Italia con Faa di Bruno e co’ suoi quattrocento eroi,
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
15 Can, 2, 3 | Montughi,~ ~in su’ cipressi co’ lor clamori.~ ~Ed augurando
16 Can, 2, 3 | su da’ precordii,~ ~allor co’ gabbiani selvaggi~ ~voleranno
17 Can, 2, 12 | essi: ferivali il tristo co’ dardi;~ ~caldo sprizzava
18 Can, 4, 8 | lontane~ ~mi giungono i canti co ’l vento;~ ~scintillano
19 Can, 5 | cari pensieri~ ~nostri fluì co ’l suono serenità più pura.~ ~
20 1, 3, 3 | su da’ precordii,~ ~allor co’ gabbiani selvaggi~ ~voleranno
21 1, 3, 4 | Dilegui, bell’alba? t’ncalza co’ fùlguri il sole,~ ~alba
22 1, 3, 13 | essi: ferivali il tristo co’ dardi;~ ~caldo sprizzava
23 1, 4, 6 | l nivëo chiarore.~ ~Via co ’l grecale tacito navigan~ ~
24 1, 4, 12 | te con l’anima~ ~dati e co’ muscoli, ecco, Adriatico~ ~
25 1, 4, 14 | lontane~ ~mi giungono i canti co ’l vento;~ ~io veglio: da ’
26 1, 4, 15 | auspice~ ~luna, tu bévine co’ tondi glauchi~ ~felini
27 1, 5, 3 | l sonno~ ~il fanciullo co’ tristi occhi, e sognava.
28 1, 5, 5 | ésili caccia.~ ~Toto segue co ’l grigio occhio selvaggio~ ~
29 1, 5, 15 | febrile ed infeconda,~ ~sto co ’l capo su’ fogli ad ascoltare~ ~
30 1, 6, 1 | invitto, disperatamente,~ ~co’ i fantasmi che gli hanno
31 1, 7, 3 | saliva. Impetuosamente~ ~ei co ’l fino de l’arte agile
Libro segreto
Capitolo
32 2 | rischiosi piaceri.~ ~Ero a Roma co’ miei cavalli per la stagione
33 2 | finire e che l’affretti co’ suoi voti?~ ~Non perdonavo
34 3 | gelosia, balzato da cavallo a co del ponte d’Arcole ingombro
35 3 | ignoti iddii che vidi~ ~co’ miei grandi occhi aperti;
36 3 | alternando le notti insonni co’ profondi letarghi.~ ~Insonne
37 3 | raggiungerli, ricongiungersi co’ loro spiriti. un solo è
38 3 | intorti, il pioppo bianco in co del ponte, la grinta irsuta
39 3 | scansia e leggìo, come allora co’ topi bianchi che ammaestravo
40 3 | il vello cela,~ ~voi che co ’l petto de’ cavalli parte~ ~
41 3 | portentoso, come se vedessi co’ due occhi.~ ~I colori doventano
42 3 | miseria le bottiglie beffarde co’ loro sugheri e le fiamme
43 3 | Sta su l’asse accosciato, co’ piedi sotto le natiche.
44 3 | il naso, bruna la barba co’ baffi rossicci. non si
45 3 | ecciti.~ ~Scendono sul prato co’ lor mantelli ben tagliati
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
46 1, 4 | Brisenna come giacque~ ~co ’l biondo Astìoco trovador
47 1, 6 | tiepide e leggere.~ ~Or co ’l vento giungean quasi
48 1, 6 | patimenti,~ ~confortaste d’amor co’ pazienti~ ~balsami de la
49 1, 7 | d’oro?~ ~Non so. Ma ben co’ sogni le viole~ ~una donna
50 1, 7 | portiera~ ~sollevai piano co’ la man tremante~ ~presso
51 1, 8 | fiocchi;~ ~un gran paone sta co’ suoi cent’occhi~ ~vigile
52 3, 3 | bel fianco sonoro,~ ~fa co ’l suo grave pondo~ ~le
53 3, 3 | Ercole rapire~ ~osarono co’ baci,~ ~giacciono a ’l
54 3, 5 | faticosa in vano~ ~lotta co ’l vento avverso,~ ~o il
55 3, 10 | Salve, Janua coeli!~ ~Co ’l dì, la nostra Bella~ ~
56 7, 2 | l letto de ’l fiume,~ ~co ’l favore de ’l vento.~ ~
57 8, 7 | LA VENDEMMIA 91.~ ~Prema co ’l piè gagliardo un giovinetto,~ ~
58 8, 7 | asta silvana,~ ~ei moderi co ’l suo canto l’alterno~ ~
59 8, 9 | ignoto baleno~ ~se venìa co ’l risveglio la luce de
60 11, 3 | dolor riprenda ardire.~ ~Tu, co ’l tuo pugno, chiuderai
Contemplazione della morte
Capitolo
61 2 | quella, con la sua lampada e co’ suoi libri.~ ~Qualora le
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
62 1, 1 | Freschi dal Quirinale co ’l vento mi giunsero effluvi:~ ~
Le faville del maglio
Parte
63 2 | nova.~ ~Non in sella ma co’ piedi nell’erba riarsa,
64 12 | circonda la mia malinconia co’ suoi festoni di edera e
65 12 | suoi festoni di edera e co’ suoi vasi di garofani squisitamente.
66 12 | capretto, per rallegrarmi co’ miei amici. Ma, quando
67 13 | strage. Dante è là, a cavallo co’ feditori; e vedo che cavalca
68 13 | gonfiore, bene intagliato, co’ muscoli asciutti, col gomito
69 13 | che io chiudo.~ ~Ma l’uom co’ pugni avea divaricato~ ~
70 13 | dei «tutto il giorno sta co ’l polverino in mano». Assai
71 13 | alture, inchiodato alla terra co’ quattro ferri della mia
72 13 | in fiamme. M’ero seduto, co’ gomiti su i ginocchi, col
73 13 | sue finestre illuminata, co’ suoi fossi colmi d’acqua
74 13 | mansuefatto e quasi stregato co’ fichi secchi di Vacri,
75 13 | fichi secchi di Vacri, co’ salamini di Guardiagrele,
76 13 | di Guardiagrele, perfin co’ sesamelli ortonesi della
77 13 | minuto, e frigilo in oglio co’ le spezie.»~ ~Imparnassito
78 13 | della Battaglia d’Anghiari, co’ panni di gamba in sul braccio.
79 13 | Era lo Sguazzalotro in co del ponte, apparito all’
80 13 | necessario. Tutti omai, in co del ponte, avevamo le facce
81 13 | due discesi dalla tribuna co’ loro pifferi; e, per seguire
82 13 | alla città gli Spagnuoli co’ fuorusciti pratesi pistoiesi
83 13 | del Cantico de’ Cantici co’ rauchi aneliti di Fra Jacopone!~ ~
84 13 | imperiosa e voluttuosa in co del ponte di Bisenzio. M’
85 13 | motto.~ ~Guardandolo fiso co’ miei grandi occhi chiari,
86 13 | infine alquanti de’ carboni co’ quali fu il beatissimo
87 13 | Sagrestia nuova. Ti lascio co’ tuoi pensieri. I’ son zecchiere
88 13 | cinericce che si confondeano co’ licheni secchi. L’acqua
89 13 | da Erasmo di Rotterdamo, co’ due testi a fronte. E perfin
90 13 | Giordano, e avere egli veduto co’ suoi propri occhi nel tesoro
91 13 | pigliando lo frisco, e co isso ieveno dui musici,
92 13 | martello nella man dritta, co’ tre chiodi nella manca,
93 13 | ritessevo con le mie vene, co’ miei tendini, con la mia
94 13 | in un’isola deserta, pur co’ loro schioppi con le lor
95 13 | privilegio delle cortine, co’ peduli bucati delle calze
96 13 | che pareva guardato in co dalla Chimera d’Arezzo con
97 13 | sera nel mio mito puerile, co’ miei polmoni di saltatore
98 14 | mi guatava di traverso co’ suoi larghi occhi venati
99 14 | d’argento a due passanti, co’ voltoi d’oro, con le staffe
100 14 | dosso curvo, come insaccato, co’ ginocchi in fuori, con
101 14 | piantò subito il largitore in co del ponte, dove l’imagine
102 14 | travestirsi, consentirono a mutar co’ suoi i loro panni, non
103 14 | dormisse ma che mi seguisse co’ suoi occhi aperti, co’
104 14 | seguisse co’ suoi occhi aperti, co’ suoi occhi senza cigli.
105 14 | e fossi per isvolgerlo co’ piedi: pedibus firmis:
106 14 | Aiutandomi con le mani e co’ piedi scivolai sino alla
107 14 | continuava a flagello. Guardai, co’ cigli acquosi, la finestra
108 14 | Pistoia, il maestro, ritto co’ piedi sopra un tavolone
109 15 | che venissero i marcatori co’ lor ferri roggi, alla bestia
110 15 | musica ch’io non percepii co’ miei orecchi ma col sommo
Il ferro
Atto
111 1 | colonna, il giardino si mostra co' suoi ¶ spartimenti orlati
La figlia di Iorio
Parte, Scena
112 Atto1, 5 | E noi torneremo co' suoni,~ ~
113 Atto1, 5 | Or vattene co' piedi tuoi lesti,~ ~
114 Atto2, 1 | ché per lui non m'adopro co' miei ferri~ ~
115 Atto2, 1 | co' piè miei lesti e senza
116 Atto3, 4 | ah misero te, co' tuoi ferri~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
117 2 | strani sogni e poi vi stampa co' suoi mille bussetti nuove
118 3 | largo collare di merletto, co' suoi fiocchi ¶ di nastro
119 3 | avvicinarsi di continuo, co' suoi monti co' suoi poggi
120 3 | continuo, co' suoi monti co' suoi poggi con le sue macchie
Il fuoco
Parte
121 1 | Verità balenò un giorno co’ suoi mille volti segreti: –
122 1 | ghavé,~ ~Beleza e zoventù;~ ~Co i va no i torna più,~ ~Nina
123 1 | Quel che ghavevi in man~ ~Co avé lassà scampar~ ~La congiontura.~ ~
124 1 | Stelio ridendo.~ ~– Bon segno co’ la notolada fa fame; xe
125 1 | pomo.~ ~– Ch’el monta pur. Co’ nol vol altro, paron! –
126 2 | organo che savarò far anca mi co’ la mia cana, liquida musa
127 2 | slapà quel tantin de pagnota co’ quel corbato de fighi e
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
128 2, 8 | marmo d’un cortil moresco~ ~co ’l piede breve, a suon di
129 2, 12, 1 | da ’l sopore~ ~e guatavan co’ lunghi occhi tranquilli~ ~
130 2, 14, 2 | infante.~ ~Una zingara muta co’ i succhi de le piante~ ~
131 2, 14, 2 | occhi sereni.~ ~Partivano co’ i canti, poi che in torno
132 2, 14, 4 | la vita affluente scotea co’ suoi marosi~ ~invincibili
133 2, 14, 5 | E veniva~ ~or sì or no co ’l vento ne la notte lasciva~ ~
134 3, 1 | evanescenti~ ~domato avrei co ’l pollice la creta.~ ~Questi
135 3, 1 | Muoiono su i vènti~ ~i suoni co’ i fantasmi del poeta.~ ~
136 3, 4 | Argentea 39.~ ~Quando prona, co ’l ventre ne l’arena,~ ~
137 4, 5, 1 | Inutilmente i calici tentate~ ~co ’l malfermo cesello: il
138 4, 6 | con le delizie morte~ ~e co’ fiori e co’ frutti di menzogna~ ~
139 4, 6 | delizie morte~ ~e co’ fiori e co’ frutti di menzogna~ ~in
140 0, 2, 1 | evanescenti~ ~domato avrei co ’l pollice la creta.~ ~Questi
141 0, 2, 1 | Muoiono su i venti~ ~i suoni co ’i fantasmi de ’l poeta.~ ~
142 0, 2, 3 | III~ ~Quando prona, co ’l ventre ne l’arena,~ ~
143 0, 5, 1 | batto~ ~io faticosamente co ’l martello,~ ~e per voi,
144 0, 5, 2 | marmo d’un cortil moresco~ ~co ’l piè gentile, a suon di
145 0, 5, 7 | a grappoli d’argento.~ ~Co ’l piacere fine de ’l tatto~ ~
146 0, 6, 1 | da ’l sopore~ ~e guatavan co’ lunghi occhi tranquilli~ ~
147 0, 6, 2 | fragranza amara~ ~di succhi co ’l sentor de ’l fien falciato~ ~
148 0, 1, 1 | Inutilmente i calici tentate~ ~co ’l malfermo cesello: il
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
149 Isao | vetri schietti)~ andavam co’ ginnetti~ pe’ boschi de
150 Isao | infranto,~ però che avea co’ rami allegra lotta.~ E
151 Isao | vermiglio.~ Tu, ridendo, co ’l calice d’un giglio~ attingi
152 Ebe | ne ’l letto de ’l fiume,~ co ’l favore de ’l vento.~ [
153 Rur | LA VENDEMMIA~ ~ ~Prema co ’l pié gagliardo un ¶ giovinetto,~
154 Rur | asta silvana,~ ei moderi co ’l suo canto l’alterno~
155 Booz | ignoto baleno~ se venìa co ’l risveglio la luce de
156 Int | bel fianco sonoro,~ ~fa co ’l suo grave pondo~ le foglie
157 Int | ad Ercole rapire~ osarono co’ baci,~ ~giacciono a ’l
158 Int | faticosa in vano~ lotta co ’l vento avverso,~ o il
159 Athe | tiepide e leggere.~ ~Or co ’l vento ¶ giungean quasi
160 Athe | patimenti,~ confortaste d’amor co’ pazienti~ balsami de la
161 Fran | portiera~ sollevai piano co’ la man tremante,~ presso
162 Clar | fiocchi;~ un gran paone sta co’ suoi cent’occhi~ vigile
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
163 4, 1 | vetri schietti)~ ~andavam co’ ginnetti~ ~pe’ boschi de
164 4, 4 | infranto,~ ~però che avea co’ rami allegra lotta.~ ~E
165 7 | vermiglio.~ ~Tu, ridendo, co ’l calice d’un giglio~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
166 1, 1, 0, 1, 58| co' ¶ lor sapori,~ ~
167 1, 1, 0, 5, 1062| co' ¶ tuoi occhi cesii l'alterna~ ~
168 1, 1, 0, 8, 2051| prodotta ¶ co' i rami e le frondi~ ~
169 1, 1, 0, 10, 3275| co' ¶ piedi nudi a gara~ ~
170 1, 1, 0, 12, 3990| Li ¶ passa Caronte co' morti»~ ~
171 1, 1, 0, 12, 4188| che ¶ triturava co' vasti~ ~
172 1, 1, 0, 15, 5431| Gli iddii ¶ son co' vittoriosi~ ~
173 1, 1, 0, 17, 6630| co' i ¶ saggi e gli aedi, se
174 1, 1, 0, 17, 6976| dell'ardore, ¶ co' piè giunti,~ ~
175 1, 1, 0, 19, 7709| co' suoi ¶ enigmi nodosi,~ ~
176 1, 1, 0, 21, 8339| co' vólti ¶ coperti d'argilla~ ~
177 2, 1, 0, 0, 11| del Mondo ¶ e nelle rocce co' i cavi occhi lessero come~ ~
178 2, 2, 0, 0, 10| co' suoi ¶ abissi ingombri
179 2, 6, 0, 0, 15| Agro che ¶ tace, co' suoi armenti~ ~
180 2, 6, 0, 0, 16| irti, co' ¶ suoi pastori biformi~ ~
181 2, 7, 0, 0, 13| a tratti ¶ co' tuoi grigi occhi non guardi~ ~
182 2, 21, 3, 3, 39| tonando ¶ co' mortaro e la spingarda.~ ~ ~ ~
183 2, 23, 0, 0, 108| ardere co' ¶ i palagi e le fucine,~ ~
184 2, 23, 0, 0, 109| co' i ¶ lupanari e con le cattedrali,~ ~
185 3, 2, 0, 1, 74| e l'uom ¶ co' suoi fervori e i suoi dolori.~ ~ ~ ~
186 3, 2, 0, 6, 203| più alto, ¶ co' tuoi calami toscani.~ ~
187 3, 7, 0, 0, 17| co' piedi ¶ lor la faccio rassodare;~ ~
188 3, 8, 0, 0, 33| create co' ¶ minugi degli agnelli,~ ~
189 3, 13, 0, 0, 16| Tu ridi ¶ tuttavia co' raggi in bocca,~ ~
190 3, 31, 0, 2, 115| d'oro co' ¶ suoi delfini e i suoi
191 3, 38, 0, 0, 35| molle ¶ donna che si giaccia co' suoi schiavi,~ ~
192 3, 39, 0, 0, 43| Poi co' ¶ miei labbri umidi induco~ ~
193 3, 40, 0, 0, 127| Ma l'uom ¶ co' pugni avea divaricato~ ~
194 3, 53, 0, 0, 10| Era nel ¶ palischermo io co' miei due~ ~
195 3, 54, 0, 0, 360| e gli ¶ astori co' resti dei colùbri,~ ~
196 3, 60, 0, 3, 140| anco ¶ d'enfiarmi co' suoi curvi labri.~ ~ ~ ~
197 3, 62, 1, 0, 21| Ah perché ¶ non son io co' miei pastori?~ ~ ~ ~
198 3, 62, 5, 0, 5| co' i ¶ forti moli per tenace
199 3, 64, 0, 0, 38| là dove ¶ Serravezza è co' due fiumi,~ ~
200 4, 4, 0, 0, 236| quegli che ¶ fece co' suoi nervi soli~ ~
201 5, 3, 0, 1 | novo ¶ pane con le pugna e co' ginocchi a farlo più tegnente,
202 5, 3, 0, 2 | Monfalcone dall'artiglio veneto, co' suoi scafi di ferro su
203 5, 3, 0, 2 | Chiama. Quelli che caddero in co dei ponti, ¶ su l'Isonzo
204 5, 12, 0, 1 | cammini stampando la terra co' tuoi ¶ calcagni senza calzati.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
205 2, 2 | pantani del deserto arenoso e co’ gran passi potevan eguagliare
206 3, 25 | pozzo, parla con Clodoaldo e co’ seguaci; Santa Genoveffa
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
207 6 | michelangiolesco: «Davide co’ la fionda et io con l’arco.»
208 10, 6 | ove favellare si possa~ ~co’ i saggi e gli aedi, se
209 14, 7 | sembri d’amore~ ~ardere co’ i palagi e le fucine,~ ~
210 14, 7 | i palagi e le fucine,~ ~co’ i lupanari e con le cattedrali,~ ~
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
211 1, 13 | Giuliana si ¶ avanzava evitando co' piedi nudi li interstizii
212 1, 16 | inginocchiatoio, pregò a voce bassa, co 'l capo prostrato, con ¶
213 1, 20 | Villa del Fuoco, ¶ nane, co 'l naso camuso, con le labbra
214 1, 20 | bianchissima in faccia, co 'l naso ¶ guasto avente
215 2, 1 | qualche ¶ peonia vinceva co' larghissimi fiori carichi
216 2, 4 | così per gioco. Ma Cesare co 'l capo quasi le toccava
217 2, 4 | conato di riso pugnava co 'l brividìo del desiderio.~ ~-
218 2, 6 | regnare su la casa; ¶ sentì co 'l sollievo anche uno sfinimento
219 3, 4 | sentire l'anima urtare co 'l pie' nervoso il terreno
220 4, 2 | argentei che mi assopirono co 'l profumo una sera di giugno
Notturno
Parte
221 3 | piedi nella paglia a paro co’ suoi quattro zoccoli.~ ~
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
222 1, 1 | rumore Pescara. Verso sera, co 'l fresco ¶ della marina
223 1, 5 | dormiva sopra una stuoia, co 'l cappello di paglia su
224 1, 5 | ruvide, chiudendo gli occhi, co 'l cervello un po' svanito, ¶
225 2, 10 | pigro e incerto, tastando co' piedi il suolo, spinto
226 2, 10 | involontario moto di ribrezzo diede co' piedi un ¶ urto; e la testuggine
227 4, 13 | Orsola si avanzava ¶ evitando co' piedi nudi gli interstizii
228 4, 16 | inginocchiatoio, pregò a voce bassa, co 'l capo prostrato, con ¶
229 4, 20 | della Villa del Fuoco, nane, co 'l naso camuso, con le labbra
230 4, 20 | soffi che accorrevano a lei co 'l ¶ fruscìo di un animale
231 4, 20 | bianchissima in faccia, co 'l naso ¶ guasto, violetto
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
232 3, 17, 2, 60 | Ora dorme, co' sogni. Anima, ascolta!~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
233 0, 1 | occhio riarso ecco ride~ ~co’ lieti verdi una vicina
234 1, 1 | di meteore ardenti!…~ ~Or co’ giovini mandorli fioriti~ ~
235 1, 1 | lieve,~ ~e la verde pianura co’ giardini~ ~cui sorridono
236 1, 1 | immane angue d’argento,~ ~co’ i salci e i pioppi giù
237 1, 2 | che asconda~ ~l’altre luci co ’l raggio.~ ~Com’eri splendida!…
238 1, 3 | colline~ ~dolce mi guarda co’ risi di neve,~ ~mentre
239 1, 3 | torma di lodole gioconde~ ~co’ i canti de la gioia e de
240 1, 4 | Contessa, voi m’inebrïate~ ~co’ lunghi e neri sguardi,
241 1, 4 | lunghi e neri sguardi, e co’ l’incanto~ ~de le parole
242 1, 5 | fra le libere balze,~ ~u’ co’ selvaggi fiori la primavera
243 1, 5 | traggono, e traggono qui co’ la falce e co ’l ronco~ ~
244 1, 5 | traggono qui co’ la falce e co ’l ronco~ ~a mille a mille
245 1, 7 | ne ’l mio petto susciti~ ~co ’l tuo nome soltanto,~ ~
246 1, 7 | fuggita,~ ~davanti a cui co’ l’alma in grembo a’ secoli~ ~
247 1, 7 | ed io correva insiem co’ le libellule~ ~fra la messe
248 1, 7 | fata:~ ~ti salutava il Sol co’ baci rosei,~ ~co’ risi
249 1, 7 | il Sol co’ baci rosei,~ ~co’ risi di viola,~ ~con quell’
250 1, 7 | l’Arno bisbigliava insiem co’ l’aure~ ~un colloquio leggero,~ ~
251 1, 7 | reddìan da le vittorie~ ~co’ i gonfaloni avanti,~ ~tra
252 1, 8 | ridono~ ~forte e saettano co’ sguardi tremuli~ ~gli smilzi
253 1, 9 | segue~ ~la ridda paurosa co ’l tic-tac~ ~monotono; uno
254 1, 9 | carri rumorosi, e via~ ~co’ gli urli rochi e le bestemmie
255 1, 9 | l labbro, o Mefistofele, co ’l ghigno~ ~agghiacciatore?
256 1, 9 | apprestino i bagni profumati~ ~co’ l’essenze di Siria: questo
257 1, 10 | E spesso io mi perdea,~ ~co’ l’alma e co’ la mente inebrïata,~ ~
258 1, 10 | mi perdea,~ ~co’ l’alma e co’ la mente inebrïata,~ ~su
259 2, 3 | Driadi veloci inseguonsi~ ~e co’ bicorni Fauni~ ~lascive
260 2, 3 | frangono le glebe, attoniti~ ~co’ grandi occhi guatando~ ~
261 2, 3 | forse la vittima pingue co ’l fumido~ ~sangue e co’
262 2, 3 | co ’l fumido~ ~sangue e co’ gemiti l’ira de ’l massimo~ ~
263 2, 3 | faginea patera…~ ~E poi co’ giovani pastori guidano~ ~
264 2, 3 | àlacre stuolo femmineo~ ~co ’l fronte redimito~ ~di
265 2, 4 | tuoi rubenti grappoli~ ~co ’l verde onor de’ pampini,~ ~
266 2, 6 | fiori…~ ~E tu, Glicera, co ’l crine d’ebano~ ~donato
267 2, 6 | ebano~ ~donato a l’aura, co ’l seno turgido~ ~ansante
268 2, 6 | ninfee ti stesi, e un bacio~ ~co ’l labbro convulso t’impressi,~ ~—
269 2, 6 | quando un’arcana parola~ ~co’ la voce tremante ti dissi,~ ~
270 2, 7 | marmo~ ~[NEL MIO GIARDINO]~ ~Co’ l’irte chiome ricinte d’
271 2, 7 | ombreggiano salace viso,~ ~co’ i grossi labbri immobili~ ~
272 2, 10 | lunge gli strepiti~ ~insiem co’ vènti andavano;~ ~e sopra
273 3, 3 | Quand’ecco venne dietro, co’ le braccia~ ~mi cinse il
274 3, 4 | appare.~ ~Iole mi guarda co’ begli occhi blandi~ ~ed
275 3, 5 | luci il Sol scompare.~ ~Co’ l’alma piena dei disii
276 3, 7 | Lunge un’isola vergine~ ~co ’l verde ci sorride e ci
277 3, 7 | flebili~ ~canti di Saffo e co’ gl’inni d’Omero;~ ~ci aspergeran
278 3, 9 | e si perde da lontano~ ~co ’l cupo brontolar: vivo
279 3, 12 | lunghissimi~ ~capelli d’ôr!~ ~Co’ labbri ambrosii~ ~o Iole,
280 4, 1 | raspate il fido chitarrino~ ~co’ la mano paffuta~ ~e mugolate
281 4, 1 | le candide agnellette co ’l belato~ ~vi tengono bordone,~ ~
282 4, 2 | cader le foglie~ ~e poi co ’l vento volarsene via,~ ~
283 5, 37 | un bizzarro ballo insiem co ’l gelido~ ~vento di tramontana,
284 5, 39 | umili digradano là giù co’ filari d’ulivi,~ ~con le
285 5, 39 | occhio,~ ~e vanno vanno vanno co’ magri cavalli a fatica~ ~
286 5, 39 | bruna~ ~vanno. Le montanare co ’l candido lino su ’l capo,~ ~
287 5, 40 | padrone~ ~russa sdraiato co ’l cappel su ’l volto;~ ~
288 5, 40 | de’ campi, e ti tormenti~ ~co’l feroce ditino il sen vocale! —~ ~
289 5, 40 | affretta una massaia industre~ ~co ’l canestro su ’l capo;
290 5, 40 | loro. La madre mi guarda~ ~co’ neri occhioni di colomba,
291 5, 41 | caserme riflesse ne l’acqua co’ i lumi.~ ~Da l’altra parte
292 5, 42 | cui si sollevan superbi~ ~co verdi ombrelli i pini; ne ’
293 5, 43 | su la bocca purpurëa co’ baci~ ~ti spunta il fiore
294 7, 1 | orchidëe salivano intorno co’ miti profumi~ ~rosse, turchine
295 7, 4 | smosse un odore di salvia co’ fumi lïevi,~ ~e qua e là
296 7, 5 | Ampio intanto l’autunno co’ i caldi colori~ ~d’intorno
297 7, 6 | come da ’l vivo mio cuore~ ~co ’l sangue il pitïambico~ ~
298 7, 6 | figlie de’ campi, s’avanzan co ’l canto: a lor cingon~ ~
299 7, 7 | passano a frotte le nubi co ’l vento~ ~fosche, di piombo;
300 7, 7 | passano a frotte le nubi co ’l vento~ ~fosche, di piombo;
301 8, 2 | ospitale amano mescere~ ~co’ rami, e la linfa fugace~ ~
302 8, 3 | detti:~ ~— Viva e si goda co’ i trecento drudi~ ~a cui
303 8, 4 | orti s’innalzi~ ~Prïàpo co’ la falce ad atterrir gli
304 8, 4 | buon vino date! —~ ~Io qui co ’l mio pastore purifico
305 8, 4 | non vergine pia~ ~potrà co ’l ciglio asciutto a la
306 8, 4 | Or Venere imperi su noi co’ suoi risi lucenti,~ ~ora
307 8, 5 | ben volentier si mescerà co ’l tuo,~ ~e, — o lieto Sole! —
308 8, 5 | volte e più t’acclameran co’ viva;~ ~e insiem co’ gli
309 8, 5 | acclameran co’ viva;~ ~e insiem co’ gli altri a’ benignanti
310 8, 6 | frondi.~ ~Tu ognora stanchi co ’l metro flebile~ ~Miste
311 8, 8 | più forte a ’l mio collo co’ morbidi bracci avvinghiata~ ~
312 8, 11 | di un cinghialetto invan co ’l dente obliquo~ ~già pronto
313 8, 12 | agnella.~ ~L’altra Diva severa co ’l piè stesso a le capanne
314 8, 14 | valgono;~ ~sacrar costui co ’l plettro lesbio~ ~su corde
315 8, 17 | fluenti volano,~ ~e tu ti stai co’ le manine a cintola,~ ~
316 8, 17 | impera, e a Pafo affrettasi~ ~co’ cigni soggiogati a ’l carro
317 8, 18 | campo~ ~quando il Decembre co’ le feste torna:~ ~lieto
318 8, 18 | lieto pe’ prati il paësan co ’l bove~ ~oziando corre.~ ~
319 8, 18 | sparge:~ ~gode il villan co ’l piè la terra invisa~ ~
320 8, 19 | cetre e con olibani~ ~e co ’l debito sangue d’una vittima~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
321 2, III | Una volta ella s'incontrò co 'l custode dell'armento,
322 2, IV | motteggiavano. Uno di loro percosse co ¶ 'l piede il ventre del
323 2, X | pigro e incerto, tastando co' i piedi il suolo, spinto
324 2, X | involontario moto di ribrezzo diede co' i piedi un urto; e la ¶
325 2, XI | li estuari si riunirono co 'l fiume. Il forte divenne
326 2, XIV | Fra Mansueto, accennando co 'l braccio a un paese lontano.
327 2, XIV | tratto egli si accelerò, co 'l tronco inclinato in avanti, ¶
328 4, II | Luca Marino?»~ ~L'ospite co 'l ¶ gesto indicò una casa
329 4, III | Andiamo.»~ ~Insieme co 'l ¶ primogenito, ch'era
330 7, I | remore Pescara. Verso sera, co 'l fresco della marina e
331 7, V | dormiva sopra una stuoia, ¶ co 'l cappello di paglia su
332 7, V | ruvide, chiudendo li occhi, co 'l cervello un po' svanito,
333 8 | cristiano che vuo' alloggio co' le bestie, Donna Rosa.»~ ~«
334 8 | mani nerastre e prendendosi co 'l pollice e l'indice della
335 8 | Sansone: tirava l'áncore co' un dito.... Povero ¶ giovane!
336 8 | dannata, che s'er'unito co' li contrabbandieri, a tempo
337 8 | di zucchero e di cafè, co' li legni inglesi. C'era,
338 9, III | rimase un ¶ momento smarrita, co 'l bicchiere in mano. Poi,
339 10 | tratto, dinanzi a lei, cinse co 'l braccio il collo di Peppuccia ¶
340 11 | lui, ¶ Quattòrece veniva co 'l violone appeso in su '
341 12, I | podere, trattenendovisi co 'l favore di sant'Antonio,
342 12, III | che stava trepido a udire, co 'l naso in alto tutto ¶
343 14 | aratro e per la seminazione, co 'l favore dei ¶ dolci soli
344 14 | accinse a ¶ parlamentare co 'l Gran Nimico castellammarese.
345 16 | così ¶ Turlendana giacque co 'l camello, sino all'aurora.~ ~ ~ ~
346 17 | colle. ¶ Egli era benigno co' i sudditi, come un padre
347 17 | i sudditi, come un padre co' i figliuoli; prossimo al ¶
348 17 | insieme con l'uva di Corinto, co' i pistacchi d'Italia, con
349 17 | cadaveri, ¶ galleggianti co 'l ventre riverso dentro
350 17 | abitata da uomini scarni, co 'l ventre prominente, che
351 17 | li uomini, tutti dipinti co 'l frutto ¶ del genipo,
352 17 | crebbe, cadde dall'alto co 'l fragore ¶ del tuono,
Solus ad solam
Parte
353 26-set | sollevando il capo, Ella incontri co' Suoi occhi il dolce volto
354 27-set | musica ch'io non percepii co' miei orecchi ma col sommo
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
355 | Veneto Gonfalon, onorandolo co’ sto atto solene, e deponendolo
L'urna inesausta
Capitolo
356 1 | omai lontana dietro di noi co’ suoi vivi ma prossima a
357 1 | ma prossima a noi sempre co’ morti del suo camposanto:
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
358 Ded | con la muta a guinzaglio e co’ cavalli al passo, che fumigavano
359 Ded | vuole bere; et io il vidi co’ miei occhi che mise questo
360 1, 19 | pentirsi. Lo invitò a mensa co’ suoi; alle frutta lo fece
361 1, 28 | originario ov’egli rimarrà solo co’ suoi pensieri inespressi
362 1, 36 | mastro di guerra Stefanello co’ suoi lesti arcieri già
363 1, 37 | che venisse in Campidoglio co’ suoi fratelli e conestabili.
364 1, 39 | feroci e tutto lo stamparono co’ ferri, a gara lo crivellarono,
365 1, 39 | stette su’ suoi colli sola co’ suoi fati e co’ suoi sepolcri.~ ~ ~
366 1, 39 | colli sola co’ suoi fati e co’ suoi sepolcri.~ ~ ~