IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] paulo 1 pauperibus 1 paupertatis 1 paura 364 paura… 2 paure 19 paurosa 14 | Frequenza [« »] 367 traverso 366 co 366 coro 364 paura 364 rispose 364 segreto 361 amico | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze paura |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 6 | alimentare la malattia, la paura e la demenza. Gli abitanti
L'armata d'Italia
Capitolo
2 1 | nascondersi sul Messaggero per paura della morte.~ ~Ora invece
3 2 | nelle piaghe il ferro, la paura della impopolarità: ecco
4 3 | piaghe e recidere senza paura e senza misericordia. Il
Cabiria
Parte, Cap.
5 Note, 1 | SFOLGORANTI, LA CUPIDIGIA VINCE LA PAURA. CARICHI DEL BOTTINO INATTESO, ¶
6 Note, 3 | BODASTORÈT CONSIGLIATO DALLA PAURA.~ ~ ~ ~AVVERTITO DEL ¶ PERICOLO
7 Note, 5 | MOLTIPLICA LA FORZA.~ ~ ~ ~«LA PAURA GLI HA ¶ MOZZATO PER SEMPRE
Libro segreto
Capitolo
8 1 | rivelazione di sé medesimo.~ ~Ebbi paura quando si voltò improvviso,
9 2 | diniegava entro me la mia paura. e sùbito la mia madre diveniva
10 2 | accesi la lampada della paura a capo del letto. vidi illividito
11 3 | o semplicità che non hai paura di vestirti d’oro e di porpora,
12 3 | turiferarii hanno tanta paura di me che si cangiano in
13 3 | inteso in quel punto? ho paura. batto le ciglia per respingere
14 3 | ma non è il bianco della paura.~ ~S’interrompe la santa
15 3 | figliuolo; la desolazione e la paura tra le grida della partoriente;
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
16 1, 1 | Ma il cor gli stringe una paura ignota.~ ~ ~
La città morta
Atto, Scena
17 1, 1 | sussultò come un uomo che ha paura. Mentre voi eravate là,
18 1, 2 | e poi.... non so quale paura....~ ~ ~La nutrice.~ ~ ~ ~
19 1, 2 | La nutrice.~ ~ ~ ~Paura?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Non so....
20 2, 1 | negli ¶ occhi? Avevamo noi paura di leggere nel nostro sguardo
21 2, 1 | qualche onta? Avevamo ¶ paura di riconoscere nel nostro
22 2, 4 | resistere? Come non hai avuto paura della ¶ demenza? Tu sembri
23 2, 4 | diveniva sensibile come nella paura della ¶ morte.... Ah, peggiore
24 3, 2 | La Grande Orsa fa quasi paura: fiammeggia come se fosse ¶
25 3, 3 | Anna.~ ~ ~ ~Non abbiate ¶ paura.... Egli era qui, poco fa;
26 3, 3 | Bianca Maria.~ ~ ~ ~Ho avuto paura.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Non abbiate ¶
27 3, 3 | Anna.~ ~ ~ ~Non abbiate ¶ paura, Bianca Maria.~ ~ ~ ~Bianca
28 3, 3 | Leonardo.... Ho avuto paura.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Bambina!~ ~ ~ ~
29 3, 3 | moto subitaneo.~ ~ ~ ~Ho paura, ho una ¶ continua paura
30 3, 3 | paura, ho una ¶ continua paura in fondo a me, Anna, che
31 3, 3 | càlmati.... Non aver paura. Non temere di nulla. Nessuno
32 3, 3 | avvenuto.... Non so che paura improvvisa mi ha gettata
33 3, 3 | Una ¶ pausa.~ ~ ~ ~Ho paura.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Non abbiate ¶
34 3, 3 | Anna.~ ~ ~ ~Non abbiate ¶ paura. La notte è dolce. Fra poco
35 4, 1 | fantasma, per te. Io ti faccio paura.~ ~ ~ ~Leonardo, smarrito.~ ~ ~ ~
Contemplazione della morte
Capitolo
36 4 | senza spegnere la prima. Ho paura di spegnerla. Debbo vincere
37 4 | spegnerla. Debbo vincere questa paura? E chi m’afferma che diverrò
38 4 | perplessità si avvicendava con la paura. E smisurate masse d’anima
39 5 | Certo, non cessavo dall’aver paura della morte, se bene per
40 5 | ero per vincere pur quella paura, e per ottenere dal morente
41 5 | andare a cercarlo!~ ~Sì, la paura corporale della morte era
42 5 | Non v’era più ombra né paura di morte in me; né pur v’
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
43 2, 1 | fascino i nostri cuori.~ ~Una paura ignota ci strinse. Pensiero
Le faville del maglio
Parte
44 4 | davano più né ribrezzo né paura né affanno. Cessavo di masticare
45 13 | perché, come più dominavo la paura, come più reprimevo il mio
46 13 | coraggiosa ripetendo: «Non aver paura! Non aver paura! Non aver
47 13 | Non aver paura! Non aver paura! Non aver paura!»~ ~Tutto
48 13 | Non aver paura! Non aver paura!»~ ~Tutto il resto non vale.
49 13 | se fosse per superare una paura feminea. Mi accostai alla
50 13 | polpettone. Ridevo senza paura pensando che il paedagogus
51 13 | mi inorgoglisce. Non aver paura. Non ho paura, lo sai, neppure
52 13 | Non aver paura. Non ho paura, lo sai, neppure di quel
53 13 | Betelar. Per ciò non aver paura, Ascraf. Bisogna che, per
54 13 | come vuoi. Non ho mai avuto paura di patire con te.»~ ~Lo
55 13 | dalla noverca. Ho quasi paura, come d’una forza estranea;
56 14 | inquietudine somiglia quasi alla paura di vivere, alla paura di
57 14 | alla paura di vivere, alla paura di riesperimentare l’evento
58 14 | tuo? Te ne ricordi?»~ ~La paura di non so che confessione
59 14 | affascinati dalla stessa nostra paura, in ascolto, guatando laggiù
60 14 | un passo a proposito? «La paura è una trepidazione, e vogliamo
61 14 | o presente, o futuro. La paura è un’oppenione…» L’ilarità
62 14 | groppo inumano di pietà e di paura, di bontà e di rimorso,
63 14 | Parlo come chi, avendo paura nel buio, crede di poter
64 14 | tenebre e le larve. Sì, ho paura di essere sopraffatto dalla
65 15 | stagione», che confortò la paura del pellegrino impedito
66 15 | ti tocchi la fronte. Ho paura che ti torni la febbre.~ ~
Il ferro
Atto
67 1 | venire a ritrovarli, per paura di fallare o prima o poi
68 1 | Mortella.~ ~ ~ ~Avresti ¶ avuto paura.~ ~ ~ ~Bandino.~ ~ ~ ~Ma ¶
69 1 | Mortella.~ ~ ~ ~Ho ¶ più paura di guardarti così che di
70 1 | Mortella! ¶ Mi fai paura.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Non ¶
71 1 | Così ¶ me ne vado senza paura all'ignoto.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~
72 1 | Giana.~ ~ ~ ~Non ¶ mi far paura. Sei allucinata.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
73 1 | è come forsennata. Mi fa paura. Or ora non aveva un viso
74 2 | di chiunque. A me mi fa paura quando mi fissa. Mi trema
75 2 | Ah, ¶ ho freddo. Non aver paura se mi metto a battere i
76 2 | si può fare? ¶ Non aver paura se ti guardo con questi
77 2 | la mia spalla. Non aver paura. Lasciati pur andare con
78 2 | reggo benissimo. Non aver paura di serrarmi la nuca; ¶ lascia
79 2 | Avvicinatevi. Non abbiate paura ¶ di calpestare i fiori.~ ~ ~ ~
80 2 | obbedito a un sentimento di paura o di vergogna nel contrastarvi
81 3 | sfigurata ¶ come in un sogno di paura e di ruina. Vedevo muovere
La figlia di Iorio
Parte, Scena
82 Atto1, 2 | Cristo mi disse: «Non aver paura».~ ~
83 Atto1, 2 | Cristo ti disse: «Non aver paura».~ ~
84 Atto1, 5 | or è poco, che aveva paura?~ ~ ~ ~
85 Atto1, 5 | suo figliuolo. Subitamente paura e sdegno ¶ l'assaliranno.
86 Atto1, 5 | Aligi, non avere paura~ ~
87 Atto2, 1 | un vento di paura. E ti si spegne~ ~
88 Atto2, 3 | Paura non avere. Dio perdona;~ ~
89 Atto2, 6 | ROIO: Femmina, non avere paura.~ ~
90 Atto2, 8 | è già quasi notte. Paura~ ~
91 Atto2, 8 | paura. Ti sei persuasa?~ ~ ~ ~
92 Atto3, 2 | Cristo mi disse: «Non aver paura».~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
93 1 | camuso uccidendosi.~ ~- Paura?~ ~- Per la rondine.~ ~-
94 1 | la follia.~ ~- No, no! Ho paura.~ ~Ella balzò lontano, fuggì
95 1 | nome.~ ~- Isabella!~ ~- Ho paura, ho paura.~ ~Ella aveva
96 1 | Isabella!~ ~- Ho paura, ho paura.~ ~Ella aveva in sommo della
97 1 | ogni meta, immune da ogni paura e da ogni abitudine, armato
98 1 | ai lidi di speme ¶ hor di paura...».~ ~E il sogno ebbe un
99 1 | come una speranza ¶ e una paura senza oggetto, come un evento
100 1 | maraviglia, tra la sua ¶ paura e la sua speranza, tra il
101 1 | Forse mi guarda, forse ha ¶ paura, forse la sua dolce anima
102 1 | soggiacesse supina. Una nera paura la occupò: le forze fatali
103 1 | il medesimo pallore. E la paura ¶ del presagio la prese
104 2 | questo? Perché mi fai questa paura?~ ~Egli s'era alzato, e
105 2 | guardare così! Chiudili! Mi fai paura, mi ¶ fai paura.~ ~Ella
106 2 | Mi fai paura, mi ¶ fai paura.~ ~Ella rideva e singhiozzava
107 2 | con un pipistrello; e la paura le ¶ farà smarrire la sua
108 2 | delle sue vene.~ ~- Senza paura?~ ~- Ricordati della strada
109 2 | disse Aldo.~ ~- Ti fa paura? - chiese la sorella.~ ~
110 2 | riusciva a dominare la sua paura cieca. ¶ Ogni pietra era
111 2 | lo guardò.~ ~- Hai tanta paura? - disse.~ ~Egli era per
112 2 | per rispondere: «Sì, ho paura. Non voglio che tu muoia,
113 2 | la disfida la lotta, la paura ¶ temeraria, il sospiro
114 2 | attonito.~ ~- Oh, non abbiate paura! Fidanzati per ridere, o
115 2 | rispose. Non aveva mai avuto paura di maneggiare francamente
116 2 | letto, quando ¶ tremavi di paura vedendo verso noi venire
117 2 | Forbicicchia, ¶ non hai paura?~ ~La salvatichetta si stringeva
118 2 | Lunella, hai freddo? hai paura?~ ~La bimba si stringeva
119 2 | vieni, piccola. Non aver paura.~ ~- Non voglio.~ ~- Vieni.
120 2 | Forbicicchia, non aver paura. Guarda! - gridò Aldo ¶
121 2 | bastò ad atterrarla. La paura della felicità fu infinitamente
122 2 | infinitamente più grande che la ¶ paura dello strazio e della morte.
123 3 | s'è svegliata e ha avuto paura del buio.~ ~La piccola tremava
124 3 | micidiale, rinnovandole quella paura ¶ che la faceva gioire più
125 3 | No, no. Lo sai che ho paura. Non mi guardare così!~ ~
126 3 | incoerenti. Pareva che una paura occulta ¶ dissolvesse i
127 3 | Isabella, Isabella, non aver paura, non tremare così.~ ~Egli
128 3 | guardare in quello specchio. Ho paura, ho paura.~ ~- Isabella,
129 3 | quello specchio. Ho paura, ho paura.~ ~- Isabella, ascolta!
Il fuoco
Parte
130 1 | pudore doloroso, misto di paura e di orgoglio, pareva contrarle
131 1 | sangue che bolle non ti fanno paura? Provi tu questo ardore
132 2 | diede per alcuni attimi la paura e la gioia di patire una
133 2 | avendo omai vinta la sua paura e afferrato il suo coraggio.~ ~
134 2 | ignaro della donna palpitò di paura.~ ~– Perché? Che hai fatto?~ ~–
135 2 | arco; ed egli trema! Non di paura, non d’incertezza; trema
136 2 | bene! Dimmi che non hai paura di soffrire… Credo la tua
137 2 | volta. Dimmi che non hai paura di soffrire… Non so; forse
138 2 | ritrova?~ ~Egli rise della paura puerile.~ ~– Rimarremo a
139 2 | sembravano ore.~ ~– Dove sei? Ho paura.~ ~Non le fu risposto. Ma
140 2 | Te ne vai?~ ~– Non aver paura, non aver paura. Non v’è
141 2 | Non aver paura, non aver paura. Non v’è nessun pericolo.~ ~
142 2 | gelosia, con la sua stessa paura, l’aveva afforzata e magnificata
143 2 | terribile. «Dimmi che non hai paura di soffrire… Credo la tua
144 2 | inimitabile.~ ~– Non ho paura di soffrire – disse rispondendo
145 2 | imposto. – Parlate. Non ho paura di soffrire. Sediamoci qui.
146 2 | soffrisse o gioisse; ebbe pietà paura e reverenza, sentendo quel
147 2 | l’inquieto.~ ~– Ho avuto paura, – le disse egli un giorno
148 2 | egli un giorno sorridendo – paura di rimaner soffocato… Tu
149 2 | sepolcri?~ ~La donna ebbe paura del fantasma.~ ~– E se la
Giovanni Episcopo
Capitolo
150 Testo | ferita, ¶ m'era rimasta la paura del sangue, la visione del
151 Testo | buio, per le scale? - Ebbi paura; mi voltai ¶ due o tre volte
152 Testo | e non lo tratteneva la paura degli improperii e ¶ delle
153 Testo | l'orrenda verità, ¶ per paura di morirne.~ ~Ebbene, signore,
154 Testo | rapidamente; fuggii, per paura d'essere ¶ riconosciuto.~ ~
155 Testo | obbedito, pensando con ¶ una paura folle alle mani della sensala,
156 Testo | una voce alterata dalla paura:~ ~- Che sarà?~ ~Da molte
157 Testo | caro!~ ~Ma io, io avevo paura; non potevo soffocare la
158 Testo | potevo soffocare la mia paura. Sentivo sopra di ¶ me,
159 Testo | Càlmati, càlmati. Non aver paura. È una donna che partorisce,
160 Testo | terza volta, pur ¶ avendo paura di ciò che egli stava per
161 Testo | fermo, che io ¶ abbia avuto paura? No, no; non ho avuto paura.
162 Testo | paura? No, no; non ho avuto paura. Mi sono fatto innanzi,
163 Testo | per ucciderla?... Aveva paura, mammà, aveva paura di vederlo
164 Testo | Aveva paura, mammà, aveva paura di vederlo ritornare, ¶
165 Testo | Papà, papà, tu non hai paura... tu non hai paura di lui;
166 Testo | hai paura... tu non hai paura di lui; è vero?~ ~Io balbettai:~ ~-
L'innocente
Paragrafo
167 Intro | in me ¶ attenuata dalla paura di farle male, di strapparle
168 Intro | segno bruno.~ ~- Ho avuto paura - ella diceva interrottamente,
169 Intro | ridendo e ansando - ho avuto ¶ paura di cadere.~ ~E, come ella
170 Intro | uno ¶ smarrimento, una paura senza ragione mi prendevano
171 2 | dolori tanto cattivi. Una paura ¶ indefinita mi stringeva
172 4 | pensai con un fremito di paura, ¶ come uno che si trovi
173 4 | guardare in faccia la mia paura, io salutai mio fratello,
174 4 | ansioso di guardarla. E avevo paura che ella e Federico ¶ udissero
175 7 | specie di timor pànico, una paura ¶ istintiva e cieca a cui
176 9 | felicità!» pensai, con una paura che mi agghiacciò ¶ tutto
177 10 | mio! Tu hai un viso che fa paura... Tu non ti reggi in ¶
178 10 | sapevo...~ ~- Ma tu mi fai paura. Il dottore dunque...~ ~-
179 11 | rimorso, la gelosia, la ¶ paura, la morte, tutte le atrocità
180 14 | pallidissimo.~ ~- T'ho fatto paura? Perdonami. Credevo che
181 15 | dicevi ieri... Non avevo paura della morte, ¶ sai; non
182 15 | della morte, ¶ sai; non ho paura. Ma il pensiero delle nostre
183 15 | e il ¶ tuo viso mi fece paura. Potevo risponderti: «Sì,
184 15 | provando se non la cieca paura della vita, non sentendo
185 17 | un pregiudizio, da una paura, da una ripugnanza instintiva
186 19 | nella sofferenza, avevo paura di soffrire: ¶ un'atroce
187 19 | di soffrire: ¶ un'atroce paura d'affrontare il vero dolore.
188 20 | pregiudizio religioso, dalla paura del ¶ peccato; perché, essendo
189 30 | io qui, con te. Non aver paura.~ ~E corsi a suonare il
190 30 | voce cordiale. - Senza ¶ paura. Tutto andrà bene.~ ~E mi
191 32 | continua, assalito da una paura repentina, feci l'atto ¶
192 41 | smarrii, mi confusi, ebbi paura di tradirmi. Il pensiero
193 44 | repentino m'invase. Pensai: «Ho paura?». Mi pareva che ¶ qualcuno,
194 44 | magnetici. Pensai: «Ho paura? Di che? ¶ Di compiere l'
195 44 | diede a un tratto una paura folle. Corsi alla culla,
196 44 | natura dubbia. M'assalì la paura della ¶ follia. Mi domandai: «
197 45 | oggi...~ ~Ebbene?~ ~- Ho paura di questo, ho paura per
198 45 | Ho paura di questo, ho paura per te. Io ti conosco. Tu
199 45 | cuore... Io ti conosco. Ho paura. Tu non ¶ sei rassegnato,
200 48 | Giuliana?~ ~- Non so. Ho paura...~ ~- Di che?~ ~- Non so.
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
201 1, 5 | face (urlava, folle~ ~di paura, la donna su ’l terreno~ ~
202 2, 14, 2 | gagliardo;~ ~ed Ei senza paura sentiva su ’l suo capo~ ~
203 0, 1, 7 | seguitavano a vol senza paura.~ ~Ne lo stridulo gioco
204 0, 6, 2 | la giovine guatò, senza paura,~ ~in attesa di pugna… Oh
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
205 1, 1, 0, 7, 1815| del ¶ Rimorso e della Paura~ ~
206 1, 1, 0, 16, 5585| come la ¶ sua paura,~ ~
207 1, 1, 0, 17, 6271| immobile ¶ della paura~ ~
208 1, 1, 0, 17, 6343| E io ¶ sussultai di paura~ ~
209 1, 1, 0, 17, 6847| E così ¶ parlò la paura~ ~
210 2, 2, 0, 0, 39| ombra di strage di fede e di paura~ ~
211 2, 4, 0, 0, 60| su cui la ¶ frode e la paura~ ~
212 2, 5, 0, 0, 128| cor ¶ le stringe sùbita paura.~ ~
213 2, 8, 0, 16, 478| paura, che ¶ ha orrore del suo
214 2, 20, 1, 4, 44| in ¶ vita non conobbe mai paura~ ~
215 3, 2, 0, 1, 43| ti ¶ pieghi: in lei non è paura:~ ~
216 4, 7, 0, 0, 15| imbozzate l'ansia e la paura~ ~ ~ ~
217 5, 13, 0, 5 | basti. Tal specie, se in paura si scioglie, poi dalle ¶
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
218 2, 17 | non so perché, quasi di paura. In prossimità del cancello,
219 2, 39 | disvelarlo e rimirarlo senza paura.~ ~Entrai sotto la tettoia
220 3, 51 | freddo, avevano fame, avevano paura, e una grazia malinconica
221 3, 78 | ma non è il bianco della paura. Vi balena un sorriso selvaggio.~ ~
222 3, 106 | comunicano alle altre la paura e la delizia d’aver paura.
223 3, 106 | paura e la delizia d’aver paura. Giungono a casa scapigliate,
224 3, 121 | passare la soglia. Ho avuto paura della luce come d’un abbacinatore
225 3, 139 | Italia, non mai vi penetra la paura, comunque lo squarcio sia
226 3, 143 | delle sue forze, non ha paura dell’ignoto, non è stanco
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
227 11 | avversario, e allontana la paura o il sospetto.~ ~Gli dissi: –
228 12 | dico: «Non v’è pensiero di paura, non v’è pensiero di cautela,
229 12 | abito della servitù e della paura era diventato negli uomini
230 12 | strame~ ~su cui la frode e la paura~ ~giaccion come buoi~ ~stracchi
231 13 | basti. Tal specie, se in paura si scioglie, poi dalle sue
232 14, 3 | martello si accelerano per paura che il ferro bogliente si
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
233 1, 3 | piede, timidamente: ebbe paura, sedette di nuovo su ¶ la
234 1, 4 | mobili, mettendo ¶ gridi di paura sommessi ogni volta che
235 1, 13 | piacere di un altro; ma la paura ¶ sorgente dal fondo della
236 1, 18 | momento, sentimi! Non aver paura; non ti faccio male...~ ~-
237 1, 19 | pensiero si smarrì, ebbe paura. Poi a mano a mano ¶ che
238 1, 19 | Dio mio!~ ~Ella aveva ora paura di trovarsi così, sola dinanzi
239 1, 19 | medaglie. Ebbe ¶ ancora paura; si schiacciò su 'l davanzale,
240 1, 20 | ridendo.~ ~Giuliana ebbe paura di quegli occhi che mostravano
241 1, 20 | inquieta, presa da una subita ¶ paura dinanzi al corpo di Giuliana
242 2, 4 | aria di canzonatura e di ¶ paura; ma Cesare la tenne prigione
Notturno
Parte
243 1 | bassa.~ ~D’improvviso, ho paura. Qualcuno è con me. Rimango
244 2 | celato.~ ~Non ho mai avuto paura di soffrire. Di tanta resistenza
245 2 | grembiule bruno.~ ~E la paura non cessava di serrarmi
246 2 | spavento del silenzio. Ho paura di vedere lassù le mie sorelle
247 2 | Chi me l’ha scerpato?~ ~Ho paura del mio grido folle.~ ~L’
248 3 | dottori pareva avessero paura del miracolo. Ora non hanno
249 3 | miracolo. Ora non hanno più paura. Si compie il fato sinistro.
250 3 | stanza. La vita mi faceva paura come se mi incalzasse con
251 3 | E mi ricordo che avevo paura di respirare, davanti alla
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
252 2, 1 | tenerello. Un ¶ moto di paura si propagò allora nella
253 2, 15 | donne stupide per la ¶ paura. Un bellissimo sole mattutino
254 3, 1 | sorridendo:~ ~- Non abbiate paura, Eccellenza. Oggi è San
255 3, 1 | paralitico, ma perché ¶ aveva paura. Ai primi moti sediziosi
256 3, 1 | preso da una così pazza paura ¶ che aveva pianto come
257 3, 5 | denti nella febbre e nella paura, seguendo con i poveri ¶
258 4, 3 | piede, timidamente; ebbe paura, sedette di nuovo su ¶ la
259 4, 4 | mobili, mettendo gridi di paura ¶ sommessi ogni volta che
260 4, 10 | rimorso: subitamente, la paura del castigo ¶ risorgeva.
261 4, 13 | piacere di un altro. Ma la paura ¶ sorgente dal fondo della
262 4, 18 | momento, sentimi! Non aver paura; non ti faccio male...~ ~-
263 4, 19 | pensiero si smarrì, ebbe paura. Poi a mano a mano ¶ che
264 4, 19 | Dio mio!~ ~Ella aveva ora paura di trovarsi così, sola,
265 4, 19 | medaglie. Ebbe ancóra ¶ paura; si schiacciò sul davanzale
266 4, 20 | mormorarono ridendo.~ ~Orsola ebbe paura di quegli occhi che mostravano
267 4, 20 | inquieta, presa da una sùbita ¶ paura dinanzi a quel povero corpo
268 6 | allontanarsi.~ ~- Non abbiate paura, Rosa. Sono umori - disse
269 6 | parlare per ingannar la paura e la stanchezza.~ ~Emidio
Per la più grande Italia
Parte
270 2 | viltà, sul tradimento, su la paura, su ogni miseria e contagio
271 3 | bassa mano teme i colpi, ha paura delle busse, ha spavento
272 3 | accumulato adipe trasuda la paura, la paura bestiale.~ ~Come
273 3 | adipe trasuda la paura, la paura bestiale.~ ~Come dovevano
274 3 | che sentore indistinto di paura e d’insidia.~ ~Dei banditi
Il piacere
Parte, Paragrafo
275 2, 4 | quasi rimorso e senza quasi paura? ¶ Perché ha voluto strappare
276 2, 4 | pusillanime, io sono ¶ vile; ho paura del dolore, voglio soffrire
277 2, 4 | trionfo dell'anima su la paura di soffrire.~ ~Rinunzierò.
278 2, 4 | violazione; io n'ho una paura disperata e folle, come
279 2, 4 | abituata alla sofferenza, ha paura ¶ dell'incerto, teme le
280 2, 4 | Dio, da che mi viene una paura così cieca? Assicuratemi
281 3, 2 | in balia del dolore, ebbe paura ¶ d'un dolore più virile;
282 3, 2 | travagliato dal disgusto, ebbe paura di ¶ rinunziare a ciò che
283 3, 2 | parevano attrarlo, ebbe paura di allontanarsi ¶ da quelle
284 3, 3 | risparmiandomi una lotta che ¶ mi fa paura. Io ho molto sofferto, Andrea,
285 3, 3 | senza rimorso, senza quasi ¶ paura. Ma voi parlaste; voi mi
286 3, 4 | fu invasa da una sùbita paura; si affrettò verso la scala,
287 3, 4 | nuovo, un senso strano di paura occupò il cuore della ¶
288 4, 2 | d'ogni rimorso e d'ogni paura, più forte d'ogni altro ¶
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
289 pro, 2, 0, 2 | il tedio de la vita e la paura~ ~
290 2, 7, 0, 31 | ella pensa con sùbita paura:~ ~
291 2, 16, 0, 47 | forte e a lungo, da noi ogni paura~ ~
292 3, 8, 0, 14 | fosse mia, mi strinse di paura.~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
293 1, 9 | mi lasciar qui solo:~ ~ho paura: le streghe mi circondano…~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
294 2, I | corpo tenerello. Un moto di paura si propagò ¶ allora nella
295 2, XV | fasce, donne stupide per la paura. Un bellissimo ¶ sole mattutino
296 3 | allontanarsi.~ ~«Non abbiate ¶ paura, Rosa. Sono umori,» disse
297 3 | parlare per ¶ ingannar la paura o la stanchezza.~ ~Emidio
298 10 | Africana, per ¶ l'immensa paura, divenne audace; spinse
299 13 | per tutta la pelle; e ¶ la paura del male gli chiudeva lo
300 13 | riadagiarono. Egli ora aveva paura; balbettava parole insensate;
301 14 | case discendeva una grande paura funerea, insieme con ¶ l'
Solus ad solam
Parte
302 08-set | poco a poco incoerenti. La paura ti dissolveva i pensieri.
303 08-set | e incapace di vincere la paura folle.~ ~Tutta la notte
304 17-set-n | prima volta. Tu tremi, hai paura, sei convulsa e contratta.
305 24-set | ha ricominciato ad avere paura delle guardie. Crede che
306 25-set | casa. È semplice, senza paura. Beve una tazza di thé con
307 26-set | ha di nuovo mostrata la paura puerile delle guardie, delle
308 05-ott | lievemente: giusta vendetta della Paura di Amaranta, su la stessa
309 05-ott | verso Castel Giubileo! Ho paura di avere attrapé le Mal,
310 05-ott | come questa. Ma non abbia paura. Sono discreto. Ieri Le
311 05-ott | che ti piaceva e ti faceva paura. Te ne ricordi?~ ~Sono molto
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
312 | della fede fiacca e della paura intempestiva – al paragone
313 | persuaderci che dobbiamo averne paura e che è necessario sacrificare
314 | abito della servitù e della paura era diventato negli uomini
315 | tutti, senza macchia e senza paura. Che posso fare di più?~ ~
316 | senza scrollarsi. La goffa paura d’un corruttore di vecchi
317 | che a loro cascano dalla paura.~ ~Spiegate la bandiera!
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
318 1, I | quella ¶ vita, io ne ho una paura folle! - Sono accanto a
319 1, I | manifestazione esteriore; ho paura che ogni minimo ¶ urto possa
320 1, I | suicida; domandò:~ ~- Hai paura?~ ~Ella rispose ¶ tenendogli
321 1, IV | desiderabile d'una volta. ¶ Una paura l'assalse, atroce, ch'egli
322 2, III | certo, ha ¶ della morte una paura folle...» Subitamente, gli
323 2, III | lascia ¶ mai. Tutto gli fa paura.~ ~Giorgio non ¶ intendeva
324 2, IV | Diego, bada!~ ~- Non ho paura ¶ di te.~ ~- Bada!~ ~- Ma
325 4, II | Férmati! ¶ férmati! Tu fai paura alle pecore...~ ~Un piccolo ¶
326 4, VI | la frode, l'ebetudine, la paura, la stanchezza mortale, ¶
327 4, VII | di Sciampagna. - Non aver paura.~ ~- Andiamo via di ¶ qui,
328 4, VII | dubbio, che rivelavano la paura segreta, ¶ aumentarono in
329 4, VII | mortuario, facevano ribrezzo e paura, ¶ davano imagine d'un carnaio
330 4, VII | arrivati, signore. Di che hai paura?~ ~- Torna ¶ indietro!~ ~
331 5, IV | Va, va tu ¶ solo. Non hai paura?~ ~- No. Ma tu che ¶ farai?~ ~-
332 5, VI | nell'impallidire.~ ~- Per la paura ¶ dei miei baci.~ ~Ella
333 5, VII | Ma, se tu non ¶ hai paura e non mi afferri come dianzi,
334 6, I | fiaccola della mia vita, senza paura io la spegnerei! Senza paura
335 6, I | paura io la spegnerei! Senza paura io ¶ la spengo.» Con un
336 6, II | collo.~ ~- T'ho fatto ¶ paura? - ella gli chiese.~ ~Vedendolo ¶
337 6, II | quel fremito.~ ~- Io ho paura, ¶ la notte, quando passa
338 6, II | lente e limpide: «Per la ¶ paura dei miei baci.»~ ~Un crepitìo ¶
339 6, II | notte alta.~ ~- Non aver ¶ paura! Non aver paura! - ella
340 6, II | Non aver ¶ paura! Non aver paura! - ella diceva negli arresti,
341 6, II | Giorgio!~ ~- Non aver paura - egli disse, con la voce
342 6, II | fiaccole...~ ~- No, no. Ho paura ¶ della vertigine.~ ~- Vieni!
L'urna inesausta
Capitolo
343 5 | combattenti senza macchia e senza paura. Qui l’Esercito della Vittoria,
344 22 | di grattarsi la pera per paura di sconvolgere il sottil
345 28 | cavaliere senza macchia e senza paura, della più robusta impronta,
346 56 | gli occhi sbarrati della paura. Ronchi vuol dire giovinezza,
Le vergini delle rocce
Capitolo
347 1 | illusione della morte. – Non ho paura di soffrire e sento su i
348 2 | ansietà che somigliava alla paura, un’ansietà nova e orribile. «
349 2 | irrompono dal buio!» Questa paura io conobbi, in una strana
350 4 | io che non ho mai avuto paura di soffrire!~ ~Non osavo
351 4 | Dianzi m’è venuta una strana paura, e poi… una tristezza, una
352 4 | mi si stringeva, per la paura di vederle mancare. Quando
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
353 1, 10 | suo servile dominato dalla paura della morte? Chi mai gli
354 1, 12 | audacia «benché non senza paura», come dice il candido cronachista
355 1, 15 | quella che nasceva dalla paura e usava bilance bugiarde.
356 1, 17 | tal sussulto che vinse la paura. Egli ritenne prigioni i
357 1, 20 | grande come quella lor prima paura; e, avidi dell’arme ricca,
358 1, 24 | ardiva tener parlamento, per paura del furore improvviso. Il
359 1, 25 | tremolìo intermesso della paura gli tenne luogo del solletico
360 1, 26 | Dov’era Giordano Orsini? La paura dirompeva al cavaliere dello
361 1, 29 | verità, anche questa volta la paura fu il più efficace stimolo
362 1, 36 | lòcora senza vie?» E aveva paura del silenzio. Ma il buon
363 1, 38 | incatenato.~ ~Cola tra demenza e paura precipitava alla sua ultima
364 1, 39 | tempo su le gambiere tra la paura dello strazio e l’ignominia