IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] divinità 60 divinité 1 divinizzato 1 divino 361 divinò 4 divino… 1 divins 1 | Frequenza [« »] 364 segreto 361 amico 361 anch' 361 divino 360 erba 358 angoscia 358 doveva | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze divino |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | aspetto visibile e per un divino privilegio élleno vivessero
2 1 | impetuoso.~ ~Comincia così quel divino autunno d’arte al cui splendore
3 4 | con tanta evidenza quel divino delirio diurno che aveva
4 4 | allo spasimo terribile e divino in cui le parve di sentirsi
5 5 | quegli a me par veramente il divino padre intellettuale di chi
6 6 | Shelley il Poeta dei Poeti, il divino figliuolo di Ariele, a cui
7 7 | primitivi drammi. Egli ammira il divino Shelley specialmente nell’
8 7 | sognamo l’impossibile,~ ~Il divino, l’ineffabile,~ ~Il gran
9 8 | rinvenuto gli elementi del divino nella natura umana, ella
10 11 | melagrane. Ma non più il divino pittore lunatico Marius
11 12 | ineffabili a noi, nel senso divino della parola, accompagnano
12 21 | Serenissima per diritto divino e per potenza navale.~ ~
L'armata d'Italia
Capitolo
13 3 | invasato dagli spiriti del divino Annibale Caro; e, stando
14 3 | solenne nel nome del tuo divino figliuolo?~ ~Ma quell’avventura
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
15 Can, 2, 1 | tuoi brevi pirrichii,~ ~o divino Asclepiade!~ ~O Mare, o
16 Can, 2, 4 | fresca surgente dal grembo divino de l’acque~ ~alba di maggio
17 Can, 4, 5 | Non senti,~ ~Ospite, il divino odor del mare?~ ~Non odi?
18 Can, 4, 5 | Non bevi,~ ~Ospite, il divino odor del mare?~ ~
19 Can, 4, 8 | corre; le vene~ ~un gelo divino m’invade…~ ~Son pallide
20 Can, 4, 10 | mille. Spandeva l’albero~ ~divino ne l’aere immoto~ ~la sua
21 Can, 4, 11 | occhi fiammei~ ~il volto divino del mondo~ ~come l’amante
22 1, 3, 1 | tuoi brevi pirrichi,~ ~o divino Asclepiade!~ ~O mare, o
23 1, 3, 4 | fresca surgente da ’l grembo divino de l’acque~ ~alba di maggio
24 1, 4, 6 | Non senti,~ ~o Lalla, il divino odor de ’l mare?~ ~Non odi?
25 1, 4, 6 | Non senti,~ ~o Lalla, il divino odor de ’l mare?~ ~
26 1, 5, 14 | memorie;~ ~o Lalla, a ’l divino ricordo~ ~de’ tuoi divini
Libro segreto
Capitolo
27 1 | edizione di Tutte le Opere del divino Claudio – onore perpetuo
28 1 | d’un pellegrinaggio; il divino Claudio Monteverde: anima
29 2 | umano mistero, mistero divino? aura di santità, aura di
30 3 | gli aspetti di tutto il Divino, ero quasi sopraffatto dall’
31 3 | sento come ‘quel che è in me divino’ tenda a ricongiungersi
32 3 | disconosciuto. inumano? forse divino. forse lo conosco io solo.
33 3 | amplia come invaso dal soffio divino e fatto pari alla divina
34 3 | della potenza, del diritto divino, dell’imperio ereditato?~ ~
35 3 | alla fine del servizio divino sul campo di Versa, si udiva
36 3 | la bestia è una forma del divino, anzi il più misterioso
37 3 | più misterioso aspetto del divino.~ ~Il loro potere su me
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
38 1, 5 | fulgidissimo e crudele~ ~che il divino Leonardo~ ~perseguì ne le
39 1, 7 | Titania di Shakespeare; e un divino~ ~sogno da ’l cuor lunatico
40 1, 7 | femmine in soavità profonda.~ ~Divino era il suo nome: Eleabani.~ ~
41 1, 7 | cuori a te, con giubilo divino.~ ~La carne è santa. È l’
42 1, 8 | levriere~ ~blandisce il piè divino a l’Atalanta;~ ~e freme,
43 1, 8 | de le colonne adorano il divino~ ~Sole i cedri, li aranci
44 2, 6 | la man nivea.~ ~Da quel divino gesto attratti, vengono~ ~
45 7, 2 | soggiorni,~ ~ne ’l silenzio divino,~ ~bramivan come cervi~ ~
46 10, 1 | la strage il grande arco divino;~ ~e la fatale donna de ’
La città morta
Atto, Scena
47 2, 1 | sola possedete il segreto divino. ¶ Quando la vostra mano
Contemplazione della morte
Capitolo
48 1 | ciò che è veramente vivo e divino possa essere insegnato.~ ~
49 2 | sentivamo la nostra purità nel divino amore della poesia, preparati
50 3 | di sanguinare come l’eroe divino da me eletto.~ ~E in quella
51 4 | luogo del cominciamento quel divino chiostro alzato dall’arte
52 4 | perché cercavo un che di divino e il grido era meccanico,
53 5 | orrore, vanisce come un sogno divino che al risveglio s’impigli
54 5 | umano amore o il suo più divino orrore.~ ~In quel punto
55 5 | le Marie si piegano sul divino corpo investite da una ràffica
56 5 | mi pareva straordinario, divino come la diversità dei fiori,
57 5 | la morte vestita di quel divino pudore, se non in certe
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
58 1, 5 | tai fiumi; al grand’arco divino~ ~porsero i lidi immensa
59 1, 6 | segrete dell’anima voci, il divino~ ~ritmo del suo respiro,
60 2, 1 | feriva alcuno.~ ~Chi nel divino grembo del lago adunava
61 2, 3, 6 | bianco scoprirle, il giglio divino imperlato di pianto;~ ~chiederle
62 3, 2 | voce, e al mondo rivela un divino dolore.~ ~Sgorgan le note,
63 4, 4 | sommo conquistavano.~ ~Come divino allora mi parve il silenzio
Le faville del maglio
Parte
64 4 | terrestre, il rapitore del fuoco divino, Prometeo, con le mani e
65 9 | qualche virtù medica in questo divino piombo, come in un pentacolo
66 12 | lampada perpetua a quel che è divino, sento in me quel che è
67 12 | sento in me quel che è divino, assai più che s’io fossi
68 12 | sa come quest’ansia del divino, ella sa come questo furore
69 12 | Asiatico che tributava l’onore divino della statua al giovine
70 12 | crepuscolo fosse il vestimento divino della sua grazia desiderabile.~ ~
71 13 | altro essere non umano e non divino, da una sorta di bestialità
72 13 | pudore selvaggio, e forse divino, soffriva in me. Scrutavo
73 13 | lembo di pudore ferino e divino nelle granfie della Chimera
74 13 | ardito di nominare il mio divino pulpito del Cìngolo, dove
75 13 | Lingua, dove il servizio divino passasse dall’uno all’altro
76 13 | e la Grazia nell’officio divino dell’anima.~ ~Così la superbia
77 13 | con un solo animo, che il divino Senno risiede nella tabacchiera
78 13 | diletti, ecco a noi giunto per divino tramite il libro di Senofonte
79 13 | vuole sopra gli altri in divino amore? Non si può d’entrambi
80 13 | e risolvessero in amore divino? E, se d’essi favellando
81 13 | pia Cicogna.~ ~il servizio divino~ ~Quando, la mattina della
82 13 | di poter dire l’offizio divino in greco.»~ ~nervus riget
83 13 | dall’altro. E tanto era divino quel chiostro che l’anima
84 13 | salvar quanto in lui era divino e inimitabile con un’azione
85 14 | possederla. Se ripenso al divino capitello di bronzo che
86 14 | trasgressione, vivevo solo pel divino piacere di rompere il divieto,
87 14 | benefizii ottenuti dall’arte del divino architetto innovatore. I
88 14 | simoniache ancor calde di officio divino: materia ambigua tra il
89 14 | poeti, forse il gesto d’un divino giudice misura quanto di
90 14 | pupille? Ha qualcosa di divino e di funereo, come lo sguardo
91 14 | sale per gradi il numero divino~ ~come nella virtù del verso
92 15 | ineffabili a noi, nel senso divino della parola, accompagnano
93 15 | appreso in sogno il suo divino segreto.~ ~Eppure quel che
94 15 | eternità con un sorriso più divino.~ ~Sorriso del risveglio
95 15 | dato.» Seguite il consiglio divino, e son persuasa che ne proverete
Il ferro
Atto
96 3 | su lei, con un movimento divino di ¶ pietà e di dolore.~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
97 1 | primo sorso, ché un succo divino riempì d'un tratto sino
98 2 | talvolta, ¶ come gli occhi del divino Infante, che a un tratto
99 2 | Allora il mare divenne il divino peplo della Sera, ¶ una
100 2 | non sia se non un martirio divino che urla con urli di ¶ belva...
101 3 | deforme ma a questo senso divino del patimento, ch'io porto ¶
102 3 | màcie ben modellato dal divino vasaio; l'occhio era incastrato
103 3 | figliuola di Giano il ¶ suo divino dolore, come il cigno canta
Il fuoco
Parte
104 1 | sollevato il brivido fulmineo e divino dell’arte con un grido di
105 1 | aspetto visibile e per un divino privilegio élleno vivessero
106 1 | mistero sopravveniva, quasi divino. Qualche cosa di più grande
107 1 | di glorie umane, il dono divino dell’oblio. Egli non faceva
108 1 | impetuoso.~ ~«Comincia così quel divino autunno d’arte al cui splendore
109 1 | che custodiva laggiù il divino bestiame zodiacale. «A te,
110 1 | felicità. Era quello forse il divino pianto della Minoide forse
111 1 | nell’imminenza di quel divino delirio che soltanto potevano
112 1 | rispose – Arianna ha un dono divino, per cui il suo potere trascende
113 1 | d’un pellegrinaggio: il divino Claudio Monteverde.~ ~–
114 1 | intero del mio amore ti farà divino. Un’ora, un’ora sola con
115 1 | intero del mio amore ti farà divino. Un’ora, un’ora sola con
116 1 | era sopravvenuto, quasi divino; qualche cosa di più grande
117 2 | celebrazione di ciò che è divino ed eterno, su gli uomini
118 2 | faceva gonfiare d’un latte divino il seno delle mènadi all’
119 2 | che rifletteva il cielo divino. Si chinò su la sponda,
120 2 | sole, dell’erba, del cielo divino, come di cose non mai vedute,
121 2 | parole. «Arianna ha un dono divino, per cui il suo potere trascende
122 2 | Sentii allora quel che v’è di divino in un gran fiume a traverso
123 2 | possibilità d’un compenso divino balenò su la tristezza della
124 2 | modulazioni, dichiararono il testo divino.~ ~Spirata l’ultima sillaba,
125 2 | rivelazione di un segreto divino.~ ~La donna dal viso di
L'innocente
Paragrafo
126 Intro | Ed ella, paventando quel divino e terribile ¶ momento, con
127 1 | virtù materna, e quel cielo divino pel suo pallore, più ¶ divino
128 1 | divino pel suo pallore, più ¶ divino come più si faceva pallido,
129 11 | che veramente m'era parso divino. «Sì, anche più!...»~ ~Ella
130 18 | ricordo del gesto veramente divino con cui ella m'aveva offerto ¶
131 19 | sorriso possiede un dono divino. Credo che potrei ¶ meritare
132 38 | sinistra il simbolo del fuoco divino, con ¶ un'attitudine semplice
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
133 0, 1 | impreveduta, verso il Ciel divino,~ ~contemplando per entro
134 2, 11, 3 | disco enorme brillò, come un divino~ ~scudo, classicamente.~ ~—
135 2, 12, 3 | E primo dono — dono più divino~ ~d’ogni altro — il fiore
136 2, 12, 5 | il grande effluvio del divino e umano~ ~fiore? O il fior
137 2, 14, 3 | rivelarsi: dolce, terribile e divino.~ ~
138 4, 4 | dove tu sembrasti~ ~il più divino de gli Adolescenti.~ ~Ecco
139 0, 3, 3 | disco enorme brillò, come un divino~ ~scudo, classicamente.~ ~—
140 0, 2 | io son libero al fin, divino apàte.~ ~La terra madre
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
141 Ebe | soggiorni,~ ne ’l silenzio divino,~ ~bramivan come ¶ cervi~
142 Idil | man nivea.[147]~ ~Da quel divino gesto attratti, vengono~
143 Int | connubii,~ poi che il cigno è divino.~ [161]~ ~ ~ ROMANZA~ ~ ~
144 Gorg | fulgidissimo e crudele~ che il divino Leonardo~ perseguì ne le
145 Fran | Titania di Shakspeare; e un divino~ sogno da ’l cuor lunatico
146 Fran | soavità profonda.[233]~ ~Divino era il suo ¶ nome: Eleabani.~
147 Fran | cuori a te, con giubilo divino.~ ~«La carne è santa. ¶
148 Clar | levriere~ blandisce il pié divino a l’Atalanta;~ e freme,
149 Clar | de le colonne adorano il divino~ Sole i cedri, li aranci
150 Epil | la strage il grande arco divino;~ ~e la fatale donna de ’
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
151 9, 2 | Li orti ove un dì con piè divino escisti~ ~in contro a me,
152 13 | connubii,~ ~poi che il cigno è divino.~ ~ ~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
153 0, 2, 0, 0, 31| un ¶ sangue divino.~ ~ ~ ~
154 0, 2, 0, 0, 43| e ¶ il Mar che è divino ancóra.~ ~ ~ ~
155 1, 1, 0, 3, 597| ché ¶ il divino Istinto mi volle~ ~
156 1, 1, 0, 6, 1593| l'ordine ¶ divino onde fulge~ ~
157 1, 1, 0, 7, 1921| il ¶ consentimento divino.~ ~
158 1, 1, 0, 8, 2037| lene ¶ del divino fanciullo.~ ~ ~ ~
159 1, 1, 0, 8, 2218| nella ¶ dolce luce un divino~ ~
160 1, 1, 0, 9, 2321| divino, ¶ ei reggeva col braccio~ ~
161 1, 1, 0, 17, 5846| proruppe ¶ un divino~ ~
162 1, 1, 0, 17, 6653| aspirò il ¶ divino fiato~ ~
163 1, 1, 0, 18, 7452| verso il ¶ divino alimento!~ ~
164 1, 1, 0, 19, 7884| la Musa; e ¶ il suo vólto divino~ ~
165 2, 3, 0, 0, 208| Ami tu il ¶ suo divino mare,~ ~
166 2, 6, 0, 0, 14| occhi dei ¶ laghi; e il divino~ ~
167 2, 6, 0, 0, 172| nel divino ¶ fervore~ ~
168 2, 6, 0, 0, 228| gli ¶ ardui cipressi; il divino~ ~
169 2, 8, 0, 14, 446| divino, ¶ ardore immedicabile,
170 2, 8, 0, 19, 778| offerimmo ¶ quel ch'era in noi divino.»~ ~
171 2, 9, 0, 1, 7| sono i Fabi e il lor divino~ ~
172 2, 10, 0, 0, 17| divino ¶ abitava le fronti emerse
173 2, 13, 0, 0, 113| e divino ¶ s'oscura e risplende~ ~
174 2, 13, 0, 0, 210| L'inno del ¶ divino~ ~
175 2, 14, 0, 0, 188| tavola al ¶ divino~ ~
176 2, 19, 1, 3, 30| conosco ¶ un sorriso più divino.~ ~
177 2, 19, 2, 2, 23| amico ¶ l'ebbi, il pargolo divino,~ ~
178 2, 19, 2, 7, 97| mandò la ¶ gloria il suo divino alunno.~ ~
179 2, 19, 2, 13, 182| re d'Itaca ¶ mi parve men divino.~ ~ ~ ~
180 2, 20, 1, 5, 69| o Peroscia, ¶ è un divino testimonio:~ ~
181 2, 24, 0, 0, 36| eternati ¶ dal cenno divino. Dei beni inespressi~ ~
182 3, 1, 0, 0, 40| dicevi in noi: «Quel ch'è divino~ ~
183 3, 2, 0, 7, 259| fugge quel ¶ che divino~ ~
184 3, 13, 0, 0, 23| e un ¶ divino sopor ti persuade,~ ~
185 3, 14, 0, 0, 60| Fa un suo gioco divino~ ~
186 3, 14, 0, 0, 76| Fa un suo divino gioco~ ~
187 3, 15, 0, 0, 43| su ¶ l'esempio divino,~ ~
188 3, 27, 0, 0, 20| visibile ¶ enigma divino~ ~
189 3, 28, 0, 0, 61| caduto ¶ dal ciel l'arde il divino~ ~
190 3, 30, 0, 0, 69| era divino ¶ nella solitudine.~ ~
191 3, 31, 0, 2, 97| Il sol ¶ divino mi trasfigurò.~ ~
192 3, 31, 0, 3, 385| Cade la ¶ notte. Sul sonno divino~ ~
193 3, 32, 0, 0, 177| le ¶ pietre d'Ostia è più divino~ ~
194 3, 36, 0, 0, 101| roggio il coltello del divino~ ~
195 3, 39, 0, 0, 28| nell'ombra, ¶ a uno sguardo divino.~ ~ ~ ~
196 3, 41, 0, 0, 54| Glauco, ¶ e andando mi sentii divino.~ ~ ~ ~
197 3, 46, 0, 0, 12| vede sé ¶ fiso nel divino orrore.~ ~ ~ ~
198 3, 54, 0, 0, 265| Pregai: «Divino auriga,~ ~
199 3, 60, 0, 3, 125| Mi ¶ rinvenne l'Egìpane divino.~ ~
200 3, 60, 0, 3, 141| Pieno fui ¶ del divino afflato, pieno~ ~
201 3, 62, 3, 0, 16| suo ¶ gregge è di numero divino,~ ~
202 3, 62, 6, 0, 16| opere del ¶ divino Leonardo.~ ~ ~ ~
203 4, 1, 0, 0, 9| lungi ¶ il tuo vólto è più divino.~ ~ ~ ~
204 4, 2, 0, 0, 15| aveano il ¶ sangue dell'Amor divino.~ ~ ~ ~
205 4, 2, 0, 0, 147| ed il ¶ trapasso era un divino indulto.~ ~ ~ ~
206 4, 5, 0, 0, 18| riecheggiato ¶ nel divino spazio.~ ~ ~ ~
207 4, 6, 0, 0, 68| assolvevano ¶ l'anime, al divino~ ~
208 4, 6, 0, 0, 145| Ora a ¶ Palermo per divino fato~ ~
209 4, 8, 0, 0, 119| da qual ¶ divino anello d'orizzonte,~ ~
210 4, 9, 0, 0, 88| L'odor ¶ divino della terra smossa,~ ~
211 4, 10, 0, 0, 154| evento ¶ come in un rigor divino.~ ~
212 not, 3 | Vescovo ¶ celebrò l'ufficio divino; arringò dal cassero i combattenti,
213 5, 3, 0, 1 | se l'agitasse con l'òmero divino la datrice di quercia, la
214 5, 3, 0, 2 | degli imperituri quando ¶ il divino calice s'inalza. Trema a
215 5, 3, 0, 3 | compiace pur sempre l'artefice divino in questa creta. Guarda,
216 5, 5, 1, 0, 61| Or repente ¶ un miracolo divino~ ~
217 5, 5, 2, 0, 89| Di sé ¶ nutriva il suo divino male.~ ~
218 5, 13, 0, 4 | All'uomo dona il suo cuore divino e la sua lena immortale.~ ~ ~ ~
219 5, 14, 0, 0, 25| chiama la luce pel suo nome divino,~ ~
220 5, 14, 0, 0, 193| chiama la luce pel suo nome divino,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
221 1 | 7. Le pastoie~ ~8. Il divino Olore~ ~9. L’osso dell’ala~ ~
222 2, 4 | degno del Settecento e del divino Napoletano.~ ~Il vigore,
223 2, 11 | a cui, come nel mito, il divino doveva appressarsi sotto
224 2, 19 | già presenti per un che di divino onde soglion essere precedute
225 3, 67 | brucia, totalmente ad onor divino».~ ~«So che non cessa di
226 3, 76 | est coetera fvmvs.~ ~Ma il divino lampeggiava e s’oscurava,
227 3, 86 | della potenza, del diritto divino, dell’imperio ereditato.~ ~«
228 3, 88 | oro, turbina. Un discobolo divino lo scaglia verso il fato
229 3, 90 | altezza, quando tutto era divino intorno a noi, sopra di
230 3, 105 | frescamente, sul banco del suo divino Plotinus – the fastest dog
231 3, 110 | i lembi rotondi del suo divino ammanto. Non so che ombra
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
232 5 | quella m’appariva e il senso divino ch’era nella mia lode.~ ~
233 7 | assistere a un servizio divino, per celebrare un rito solenne,
234 8 | rinvenuto gli elementi del divino nella natura umana, ella
235 10, 7 | che non avevano l’aspetto divino ma arboreo, chiamati zòani,
236 10, 7 | pur vige in me qualcosa di divino e d’inconoscibile.~ ~Penso
237 10, 10 | sollecitare il sacrificio divino. Vacillava; e là non v’era
238 11 | Tricolore, muta di quel divino colloquio che il segno d’
239 11 | figli fragili il soffio divino dell’Italia eterna.~ ~
240 12 | cigli. Nessun potere, né divino né umano, eguaglia il potere
241 12 | una pietà che è l’alimento divino della mia ricordazione,
242 13 | All’uomo dona il suo cuore divino e la sua lena immortale.~ ~
243 14, 1 | punto di udire un linguaggio divino, essi ricordavano al mio
244 14, 5 | una tela così vasta?~ ~O divino telaio d’Italia, con le
245 14, 5 | con me tutto quel che di divino era stato creato dalla giovinezza «
246 14, 6 | per esempio: – Il nostro divino Cesare Borgia un giorno
247 15, 1 | sua giovinezza, e con qual divino sacrifizio egli consacri
248 15, 1 | alata e immortalata col divino furore della sua propria
249 15, 1 | offerimmo quel ch’era in noi divino.~ ~
250 15, 2 | sopra la bocca del Silenzio divino.~ ~Oggi, fra tanto clamore
251 15, 3 | avvicinare il suo sguardo umano e divino al mio sguardo umano e divino,
252 15, 3 | divino al mio sguardo umano e divino, quasi per preservare con
253 15, 5 | comunicare con quanto di divino era nel nostro spirito.
254 15, 5 | e di quel che era in noi divino facevamo lei tutta quanta
255 15, 6 | ultimo colpo dello scarpello divino abbia levato una scintilla
256 15, 6 | Italia e il comandamento divino che sta su la compiuta grandezza
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
257 1, 17 | Spirito ¶ di forza... O divino amore, o sacro legame che
258 1, 20 | improvvisamente, quasi per influsso divino, fra i segnali accesi nell'
Notturno
Parte
259 1 | riconoscendomene degno per diritto divino.~ ~Un angelo o un dèmone
260 1 | gloria immensa!~ ~Qual pugno divino o umano gittò ai solchi
261 3 | richiusi. Lo spettacolo divino fu cancellato dall’onda
262 3 | sonno come in un farmaco divino. La piccola aveva cessato
263 3 | giovinezza, quel che v’è di divino nella fame e nella sete.~ ~
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
264 2, 2 | risplendeva simile ad un occhio divino. Anna, appena sentì su la
265 4, 16 | dall'intimo del suo cuore al divino ¶ Sposo tradito, a Gesù
266 4, 17 | Spirito ¶ di forza... O divino amore, o sacro legame che
267 4, 20 | improvvisamente, quasi per influsso divino, fra i segnali accesi nell'
Per la più grande Italia
Parte
268 2 | nelle voci d’allegrezza il divino suo nome.~ ~Stanotte, prima
269 2 | appartiene all’Italia per diritto divino ed umano: per la grazia
270 6 | logori: «Nessun potere, né divino né umano, uguaglia il potere
Il piacere
Parte, Paragrafo
271 1, 1 | caccia nella campagna del Divino ¶ Amore, degli incontri
272 1, 2 | oscuro fascino notturno, ¶ il divino orrore della Notte.~ ~Incontrando
273 1, 2 | ravvisare ¶ la figura del divino Cesare Borgia dipinta dal
274 1, 2 | Cesare Borgia dipinta dal divino Sanzio. Quando le labbra ¶
275 1, 4 | il dio... »~ ~Come per il divino elegiopèo di Faustina, per
276 2, 1 | momento, aveva sentito il divino pregio del dono; non mai ¶
277 2, 1 | eterni, è ¶ avvertito da un divino torrente di gioia che gli
278 2, 2 | profonda massa, come da un divino ¶ castigo.~ ~- Dio mio! -
279 2, 2 | povero Chopin, del nostro divino Federico? Tu eri ¶ la mia
280 2, 3 | trovano ¶ ne' quadri del divino Autunno, in quelli dei Primitivi,
281 2, 4 | un poeta ch'egli ama, il divino Ariele che si nutre di ¶
282 3, 2 | circondava d'un mistero quasi divino, appariva ora senza il velo,
283 3, 3 | de' capelli, come da un divino castigo. Un'ombra morbida,
284 3, 3 | indelebile come un ¶ suggello divino.~ ~Guardò in giro. Nella
285 4, 1 | venti cinque ¶ esemplari. Il divino marchese meritava questa
286 4, 1 | vinse il brivido del timor divino. Ed ella si mosse verso
287 4, 2 | le forme note, il dorso divino.~ ~Quando la raggiunsero,
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
288 pro, 3, 0, 22 | quasi un latte divino, e certe lente~ ~
289 1, 2, 0, 54 | giunge tale un divino odore effuso~ ~
290 2, 8, 0, 3 | vergine giacente un suo divino~ ~
291 2, 12, 0, 14 | cielo è più lontano e più divino.~ ~ ~ ~
292 3, 12, 0, 40 | profondo, quasi in un divino indulto.~ ~ ~ ~
293 3, 13, 0, 33 | muti: e un divino amor l'Anima pensa.~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
294 1, 1 | o patria bella, o mio divino amore,~ ~o vecchio Sannio
295 1, 7 | cerula,~ ~a ’l tramonto divino,~ ~da ’l cor ti mando questo
296 3, 5 | in fondo, avvolto in un divino~ ~tripudio d’ombre e luci
297 5, 43 | l Bosforo rideva il sol divino~ ~in trionfale festa;~ ~
298 7, 1 | nero sguardo ne ’l sole divino che i poggi~ ~verdi in fondo
299 7, 4 | de ’l verde sonora.~ ~Che divino silenzio~ ~suasor di piacere!…
300 7, 5 | alto il tirso ne ’l pugno divino de l’indiche genti~ ~domitore;
301 8, 5 | giammai non fûr d’un più divino dono,~ ~né saran mai, se
San Pantaleone
Capitolo, parte
302 1, I | imagini terribili di castigo divino si levavano; ¶ i commenti,
303 2, II | risplendeva simile a un ¶ occhio divino. Anna, a pena sentì su la
304 6 | caccia nella campagna del Divino Amore, delli incontri ¶
Solus ad solam
Parte
305 26-set | Suoi occhi il dolce volto divino, dal quale non i secoli
306 27-set | voi.~ ~Segua il consiglio divino, e son persuasa che ne proverà
307 27-set | eternità con un sorriso più divino.~ ~Ah, sorriso del risveglio!
308 27-set | conquistato un'anima per diritto divino? Chi mai avrebbe potuto
309 05-ott | verso Massa, di là da quel divino Cinquale dove nelle notti
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
310 | all’Italia «per diritto divino e umano»: per la grazia
311 | per riattestare il diritto divino.~ ~Chi aveva riaperto la
312 | negli occhi. Il diritto divino era stato riconfermato.
313 | al Santo Volto, al volto divino della Patria, che è tuttora
314 | Altrimenti il vostro divino Enrico Toti vi riapparirà,
315 | combattenti, ispirati dal divino entusiasmo del Birro supremo,
316 | strumenti nuovi e avversarii del divino istinto, incapaci di comprendere
317 | Col solo vostro istinto divino, col nuovo senso improvvisamente
318 | Baracca ci sarà testimone. Il divino abbattitore, che ci faceva
319 | predestinazione fosse già fatto divino.~ ~Non calò egli sopra il
320 | che umano, prima di farsi divino in eterno. Poi si addormentò
321 | figli fragili il soffio divino dell’Italia eterna!~ ~ ~
322 | mesi appena.~ ~Al soffio divino non risponde oggi se non
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
323 Dedica | secondo il verbo del tuo divino parente Leonardo, «modello
324 1, VI | sarebbe anche questo, il più divino...» Lessero ¶ ancóra, in
325 3, VII | vision confusa d'un segreto divino.~ ~Fu un incanto ¶ fuggevole,
326 3, IX | all'amante quell'acre e divino spettacolo che è l'agonia
327 4, IV | di riposarsi nel grembo divino. Non ¶ essendo conformati
328 4, IV | a Demetrio per mezzo del divino pensiero ritmico ¶ espresso
329 4, V | non concepiva l'Essere divino fuori del simulacro ma vedeva
330 4, VII | scoteva il ¶ giogo del «divino», ch'egli aveva tentato
331 4, VII | superstiziosa d'un castigo divino, ¶ paventando altri e più
332 5, II | cento colonne eretto dal divino Michelangelo nelle Terme
333 5, V | Percy ¶ Shelley, di quel divino Ariele transfigurato dal
334 5, V | dell'ombra sacra l'anima del divino rivelatore Beethoven nell'
335 5, VI | aveva avuto quell'acre e divino spettacolo che è ¶ l'agonia
336 5, IX | defunto al superstite. E il divino ostensorio, ¶ custodito
337 6, I | l'eterna notte, verso il divino originario oblìo.~ ~Ed ecco,
338 6, I | all'ombra benefica, al divino mistero ¶ ove s'aprivano
339 6, I | scienza laggiù ci è data: il divino, l'eterno, ¶ l'originario
Le vergini delle rocce
Capitolo
340 1 | l’ornamento impreveduto e divino della mia caducità.~ ~I
341 2 | pennello di un artefice divino. È il ritratto di Alessandro
342 3 | Pirgotele o di Dioscoride; ma il divino lineamento medusèo, rilevato
343 3 | chiese si celebrava l’ufficio divino e s’invocava la Patrona
344 3 | appariva come uno strumento divino e incomparabile della mia
345 4 | godessero del beneficio divino. Le energie immortali circolanti
346 4 | della sua prosa un verso divino, d’una soavità suprema,
347 4 | sua sete angosciosa del Divino, e poi ascende alle sue
348 4 | poetante «con un certo furor divino» tra i lauri di Provenza
349 4 | uno contro mille. E il divino Ludovico pone la sua figura
350 4 | della sua bocca era così divino che la mia anima volle attribuirgli
351 4 | d’un atto interiore quasi divino. – Lasciate che prima io
352 4 | il caso come un presagio divino! Da allora, io congiungo
353 4 | l’essenza d’un pensiero divino; e nelle inclinazioni delle
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
354 Ded | Laerzio ci racconta che il divino Aristotile usava portar
355 Ded | era un nutrimento quasi divino. Anche si racconta di non
356 1, 11 | dal Petrarca celebrato «divino giovane pieno dell’antica
357 1, 16 | assistette all’ufficio divino; poi, secondo l’usanza dei
358 1, 20 | pubescente, squarciato il divino coraggio del petto giovenile.
359 1, 28 | montagna tutta piena di anelito divino è senza alcuna bellezza,
360 1, 29 | sacerdotale» fondato dal divino Figlio – discese al terzo
361 1, 33 | insegnamento di Cino ed ora dal divino ingegno di Bartolo, egli