| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] sansone 8 sansovino 2 sant' 110 santa 358 santabarbara 5 santamarta 1 santamente 4 | Frequenza    [«  »] 358 angoscia 358 doveva 358 fianco 358 santa 357 avere 357 potuto 357 riso | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze santa | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   5                        |              custodita nel convento di Santa Maria Maggiore a Francavilla
  2  10                        |              vergine Alète, pei latini santa Vagabonda.~ ~Ad Alète si
  3  10                        |        Aspettata, la vergine Alète, la Santa vagabonda che alfine approda
  4  10                        |              chiostro del Monastero di Santa Chiara. Sopra le ogive ornate
  5  10                        |            grande alveare. Sant’Alète, santa Vagabonda, è ricoverata
  6  10                        |            sparto. Non sant’Alète. Non santa Vagabonda, ma la Catarina
  7  14                        |                nell’ampolla di Zara la Santa.~ ~Te ne ricordi? Per la
  8  20                        |             imagine, una illesa virtù. Santa la credette il popolo, nella
Cabiria
    Parte, Cap.
  9 Note,         1            |               INVOCO NELLA LIBAZIONE ¶ SANTA! PLACA IL FURORE DEL FUOCO
Libro segreto
    Capitolo
 10   1                        |               del Grappa che stende la santa ombra verso una pietra sepolcrale
 11   2                        |           badessa Onufria ponendomi la santa mano sul capo scapigliato. ‘
 12   2                        |           padre entrai nella chiesa di Santa Maria della Vita, ch’era
 13   2                        |               leggii, degli armarii di Santa Maria Novella, sopra la
 14   2                        |              in fronte la sua gemma di Santa Maria in Valle; e tutta
 15   3                        |            Verona. vado alla chiesa di Santa Anastasia per una via che
 16   3                        |              tre lettere dan.~ ~Vado a Santa Eufemia. cerco nel pinnacolo
 17   3                        |         bellezza mi donò la Vicenza di Santa Corona, di San Lorenzo,
 18   3                        |              mattino del dì festivo di Santa Caterina. laetitias festas
 19   3                        |               Imperatore nell’isola di Santa Elena, diletta fra le sue
 20   3                        |               Calliope, o quello della Santa Barbara di Iacomo Palma.~ ~
 21   3                        |               paura.~ ~S’interrompe la santa messa perché il Padre Semeria
 22   3                        |                nelle narici l’ireos di Santa Maria Novella. il passato
 23   3                        |                ginocchioni davanti una Santa Caterina d’Alessandria di
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 24        1,   4              |            fulgore~ ~de ’l vasto ciel, Santa Maria del Fiore,~ ~se mai
 25        1,   7              |           giubilo divino.~ ~La carne è santa. È l’immortale rosa~ ~che
 26        1,   7              |                e lontana.~ ~La carne è santa. Guai a chi non piega~ ~
 27        3,  18              |          salìan da la vicina~ ~ripa; a Santa Sabina~ ~squillavan le campane.~ ~
La città morta
    Atto, Scena
 28    2,         1            |                nel ¶ marmo d'una stele santa. Dovunque rimanesse il vestigio
 29    2,         4            |          riconoscere in lei la sorella santa!" E la mia volontà ¶ scoteva
 30    3,         1            |              orribile oscurità. Tu sei santa, nutrice. Io ho un paradiso
 31    4,         1            |                ora rivedere la sorella santa! Se, ¶ guardandola per l'
Contemplazione della morte
    Capitolo
 32   3                        |                l’imagine intiera della Santa Sindone.~ ~Componevo nella
 33   3                        |                amico elevato dalla sua santa morte alla condizione di
 34   4                        |                ch’egli varcò la soglia santa, non ebbe neppure la lena
 35   5                        |               Come nell’antifonario di santa Barbara, era per levarsi
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 36        1,   1              |             rosea m’apparve, al fondo, Santa Maria Maggiore.~ ~ ~
Le faville del maglio
    Parte
 37        2                   |             dalla superbia, ohimè, non santa. Ma nella vita dello spirito
 38        8                   |                bestiame.~ ~Scendiamo a Santa Maria degli Angeli, verso
 39        8                   |              bianco-vestite: riconosco santa Elisabetta d’Ungheria, la
 40        8                   |              sue parole:~ ~– Un giorno santa Elisabetta diede a una mendicante
 41        8                   |           reame, venne allo Spedale di santa Elisabetta non per ricevere
 42        8                   |               innocenza della dolente, santa Elisabetta disse: «Non mi
 43        8                   |             dolce Signore Gesù. Allora santa Elisabetta disse: «D’averti
 44        8                   |            monacò, e venne a stare con santa Elisabetta nello Spedale.~ ~
 45        8                   |       inginocchia. Le prime monache di santa Chiara sono sepolte sotto
 46        8                   |             gradini scendo nel coro di Santa Chiara, nel coro di Nostra
 47        8                   |            piccolo giardino pensile di Santa Chiara odoroso di basilico
 48       11                   |            proporzioni l’imagine d’una santa gigantesca in atto di spiare
 49       11                   |         fenduto scheggiato del coro di Santa Chiara. Dinanzi alle pannocchie
 50       11                   |           corpi delle prime monache di Santa Chiara, dalli quali corpi
 51       12                   |          occupa il centro dell’orrore. Santa Maria Egiziaca, santa Maria
 52       12                   |          orrore. Santa Maria Egiziaca, santa Maria Maddalena, le due
 53       12                   |             alleviarsi inspirato dalla santa alba dove ha già cantato
 54       12                   |              interpretato albero della santa pazienza e da altri albero
 55       12                   |                e da altri albero della santa demenza.~ ~Dice Pàrvadi: «
 56       13                   |        scantonare, io carcerato, verso Santa Maria delle Carceri per
 57       13                   |                quella del monastero di Santa Margherita.~ ~l’arcangelo
 58       13                   |               della prima sagrestia di Santa Maria del Fiore, che facea
 59       13                   |             freschi un solo sguardo di santa, di savio, di reina, di
 60       13                   |               Soccorso nella chiesa di Santa Maria delle Grazie. Non
 61       13                   |               s’io m’appresso alla tua santa Povertà e, dopo te, le pongo
 62       13                   |             bianchi.~ ~In vicinanza di Santa Maria della Rosa è la casa
 63       13                   |               pratello mai calpesto. E Santa Maria della Consolazione
 64       13                   |              un usciale. Intravedo una Santa Caterina in una lunetta;
 65       13                   |             tre giorni della settimana santa. Chi la scuote dentro i
 66       13                   |             pozzi.»~ ~Ma dove sono? In Santa Maria della Consolazione?
 67       13                   |                portata dal mantello di santa Chiara, per alfine lasciare
 68       13                   |        rinvenire, in una casa vicina a Santa Maria della Rosa, nella
 69       13                   |                mattino della settimana santa escito di collegio e ospitato
 70       13                   |                pistoiese alla Porta di Santa Trìnita, la preferita dai
 71       13                   |                vecchia «che pareva pur santa Verdiana che dà beccare
 72       13                   |         sguardo il campanile aguzzo di Santa Croce, quasi fosse un verrettone
 73       13                   |              rintocco delle campane di Santa Croce che sonavano fioche
 74       13                   |            Tintori passavo al Borgo di Santa Croce angusto e scuro tra
 75       13                   |           Abrocome se, come Teodora la santa avesse ella peccato d’ingenua
 76       13                   |             era divenuto una specie di santa reliquia emblematica. Presi
 77       13                   |           padre entrai nella chiesa di Santa Maria della Vita, ch’era
 78       13                   |                per destino assegnata a Santa Maria della Vita ed esposta
 79       13                   |                Cintola ma quella dolce santa che pone la mano sul capo
 80       13                   |            cappellano del monastero di Santa Margherita, uso ad offiziare
 81       13                   |           contro Ser Piero della Porta Santa Trìnita, dice così di quell’
 82       13                   |              m’aspetterete al Canto di Santa Margherita, in rispondenza
 83       13                   |        appartenuto già alle monache di Santa Brigida del Paradiso, nomato
 84       13                   |             Landolfi nella contrada di Santa Margarita al Segno della
 85       13                   |           incantava con la contrada di Santa Margarita.~ ~«Ma le effe
 86       13                   |              non arde a simiglianza di Santa Maria degli Angeli?~ ~Rispondo
 87       14                   |                magre acacie, davanti a Santa Maria degli Angeli, le donne
 88       14                   |               Tenebre, nella Settimana Santa, quando si batte con le
 89       14                   |              le dita come una reliquia santa. Me l’aveva data mio padre,
 90       14                   |               una reliquia di lino, la santa Veronica del sudario di
 91       14                   |               Porta San Donato e Porta Santa Croce, tra San Romano e
 92       14                   |           chiesa di San Francesco o da Santa Maria delle Carceri, mi
 93       14                   |           coelo modulava la campana di Santa Maria delle Carceri, per
 94       14                   |           Mercatale, dal Serraglio, da Santa Trìnita: e forse da un gruppo
 95       14                   |             cantava largo il bronzo di Santa Maria delle Carceri: pennis
 96       14                   |                parlante. La campana di Santa Maria delle Carceri sonava
 97       14                   |          leggii a muro, provenienti da Santa Maria Novella, fiancheggiano
 98       14                   |               fiorentina, laggiù verso Santa Croce, dove potrei ritrovarla.~ ~
 99       14                   |              gran guaina,~ ~sorge a me santa come all’idolatro,~ ~d’api
100       15                   |           partenze…~ ~Dal mio campo di Santa Maria la Longa la malinconia
101       15                   |                 Primavera del 1917, in Santa Maria la Longa.~ ~
102       15                   |             martirio.~ ~Penso a quella Santa Caterina di Alessandria
103       15                   |                di violette. Da Zamet a Santa Caterina, da Cantrida a
104       15                   |              Alemanni del monastero di Santa Scolastica per fornir carta
105       15                   |            Saltero e l’altra Scrittura santa, o da custodire in un cofano
106       15                   |              Verona? Nella Cappella di Santa Maria Maddalena al Palagio
107       15                   |              Cappella degli Strozzi in Santa Maria Novella? sul muro
108       15                   |             Maria Novella? sul muro di Santa Maria in Porto fuor di Ravenna?
109       15                   |          allodole e a guardare la neve santa della Maiella.~ ~la madre
Il ferro
    Atto
110    1                       |               l'ora di ricostituire la santa famiglia.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
111    1                       |                Tenebre della Settimana Santa. Tu no?~ ~ ~ ~Bandino.~ ~ ~ ~
112    2                       |               qualche madonna, qualche santa in ¶ tavoletta d'oro. Un
113    3                       |               Avevo ripetuta la parola santa: «Padre mio, se è possibile, ¶
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
114   Atto1,   2               |              càrdini fu sparsa l'acqua santa.~ ~
115   Atto1,   5               |           bassa voce): Chi è ¶ costei, santa Vergine?~ ~ ~ ~
116   Atto1,   5               |                                    o a Santa Maria della Potenza?~ ~
117   Atto1,   5               |            PARENTI: - Aiutaci, Vergine santa!~ ~
118   Atto1,   5               |                                l'acqua santa nei càrdini. Madre,~ ~
119   Atto2,   1               |                                forse a Santa Maria della Potenza,~ ~
120   Atto2,   2               |                          poni ma nella santa verità.~ ~ ~ ~(Malde e Anna
121   Atto2,   2               |              ALIGI: Cosma, questa è la santa verità.~ ~
122   Atto2,   2               |                                        Santa Lucia. Diversa hanno la
123   Atto2,   3               |               Miserere di noi, Vergine santa!~ ~ ~ ~
124   Atto2,   3               |                          MILA: Vergine santa, fatemi la grazia,~ ~
125   Atto2,   4               |                 da nutrire una làmpana santa!~ ~
126   Atto2,   7               |                               Di quale santa tu parli?~ ~
127   Atto3,   3               |                                        Santa Vergine, misericordia!~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
128   1                        |              miracolosi dell'arpa ¶ di santa Cecilia? Il bombo dell'ape
129   1                        |     Francoforte? - disse Aldo. - È una santa ¶ Caterina d'Alessandria,
130   2                        |           gialli, cari ¶ all'umiltà di Santa Greciniana e di Santa Agatinia,
131   2                        |               di Santa Greciniana e di Santa Agatinia, delle due vergini
132   2                        |             prona alle ginocchia della Santa Madre ¶ era come il grido
133   2                        |               secoli un pugno di tetra santa.~ ~- Madonna Pisa!~ ~Obbedì
134   2                        |                piccolo libro rosso. Ma Santa ¶ Caterina non è quella
135   3                        |                la piletta dell'acqua ¶ santa. Vi luceva poc'acqua, dove
136   3                        |               votivi cingeva l'imagine santa.~ ~Due lampade d'argento
Il fuoco
    Parte
137        1                   |      Elemosinario, di San Cassiano, di Santa Maria dei Miracoli, di Santa
138        1                   |           Santa Maria dei Miracoli, di Santa Maria Formosa, di San Lio
139        2                   |                    No; dal chiostro di Santa Apollonia. Conoscete voi
140        2                   |           Conoscete voi il chiostro di Santa Apollonia?~ ~– È la vostra
141        2                   |              il manto della Vergine in Santa Maria Formosa: curvo, scarno,
142        2                   |               passando per le acque di Santa Maura trascinò nella sua
143        2                   |          contro al Teatro d’Apollo, la santa città sottoposta. Evocò
144        2                   |               San Giovanni e Paolo, da Santa Maria dei Miracoli, da Santa
145        2                   |           Santa Maria dei Miracoli, da Santa Maria del Pianto altre voci
L'innocente
    Paragrafo
146 Intro                      |               te le bevevo tremando. - Santa! Santa! - Ricòrdati. E quando
147 Intro                      |              bevevo tremando. - Santa! Santa! - Ricòrdati. E quando ti
148     4                      |          credere e di sperare. La mano santa di mia madre, ¶ accarezzando
149    15                      |         nascosta fino ad ora... Povera santa!~ ~Le si chiudeva la gola,
150    20                      |              Seguimmo con gli occhi la santa finché disparve. Allora
151    51                      |               Ombra.~ ~ ~ ~Convento di Santa Maria Maggiore:~ ~Francavilla
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
152 Rond                       |           salían da la vicina~ ripa; a Santa Sabina~ squillavan le campane.~ ~
153 Fran                       |          giubilo divino.~ ~«La carne è santa. ¶ È l’immortale rosa~ «
154 Fran                       |               e lontana.~ ~«La carne è santa. ¶ Guai a chi non piega~ «
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
155   1,    1,   0,     6, 1493|                           alla ¶ città santa d'Olimpia,~ ~
156   1,    1,   0,     6, 1534|                        Era ¶ su la via santa~ ~
157   1,    1,   0,     9, 2740|                                        santa ¶ òccupa il centro del cerchio~ ~
158   1,    1,   0,    14, 4567|                    più del ¶ Callìcoro santa~ ~
159   1,    1,   0,    15, 5351|                       tutta ¶ l'Ellade santa~ ~
160   1,    1,   0,    17, 6735|                                      e santa ¶ corona, ond'io cinto~ ~
161   1,    1,   0,    18, 7436|                                l'ora ¶ santa d'Eleusi~ ~
162   1,    1,   0,    20, 8024|                                        santa che ¶ versò d'improvviso~ ~
163   2,    9,   0,     1,    4|           notte ¶ che abbraccia l'Arce santa.~ ~ ~ ~
164   2,   11,   0,     0,   41|              tutti gli ¶ spirti per la santa guerra,~ ~
165   2,   21,   3,     1,    3|                         Parea ¶ fiorir Santa Maria Maggiore~ ~
166   2,   24,   0,     0,   14|                  la Nike, ¶ la vergine santa?~ ~
167   4,    1,   0,     0,   25|                è ¶ per te la primavera santa~ ~
168   4,    3,   0,     0,   67|                Ed era il ¶ grido della santa guerra.~ ~
169   4,    4,   0,     0,    9|                 morti fiorìan la terra santa.~ ~ ~ ~
170   4,    7,   0,     0,  136|              di Bari ¶ vecchia ove una santa esposta~ ~
171   4,    9,   0,     0,   47|                ci ¶ purificasse in una santa~ ~
172   4,    9,   0,     0,   73|                                    Per Santa ¶ Barbara, alla prima romba~ ~
173   4,    9,   0,     0,   84|                                    per Santa ¶ Barbara, in vicenda alterna.~ ~ ~ ~
174   4,    9,   0,     0,  124|                            giorno di ¶ Santa Barbara ai ciglioni~ ~
175 not,    1                  |                      Dienai' e madonna Santa Maria e ¶ tutti li Santi
176 not,    1                  |              li Santi e le Sante, e la santa e verace Croce del Monte
177 not,    2                  |              Graal fu ¶ venerato dalla santa milizia dei Templari. Pareva
178 not,    2                  |                Luca ¶ Fieschi abate di Santa Maria in Via Lata. Dava
179 not,    3                  |         distribuirono a vicenda la sua santa Eucaristia.~ ~ ~ ~Et ¶ communicant
180 not,    3                  |            chiesa sotto il vocabolo di Santa Maria Latina. «E quivi era
181 not,    4                  |          Cappellone degli Spagnuoli in Santa Maria Novella.~ ~Le galere
182 not,    4                  |         Lepanto. Era il vessillo della Santa Lega. Il ¶ pontefice inviandolo
183 not,    6                  |                  Cappella dei Bardi in Santa Croce; la quale è certo
184 not,    7                  |          mutate in moschee come quella Santa Sofia dove Maometto ¶ aveva
185 not,    7                  |                palla fatale colpito in Santa Barbara: onde preso ¶ fuoco
186   5,    3,   0,     1      |             cuore la parola ¶ antica e santa: «Cercate la mia faccia».~ ~ ~ ~
187   5,    3,   0,     1      |          Marina sta la mia fede, ed in Santa Anastasia arde il mio vóto.
188   5,    4,   0,    12,  242|                                oité, ¶ santa Serbia, di neri~ ~
189   5,    4,   0,    12,  247|                                oité, ¶ santa Serbia, fa pianto),~ ~
190   5,   14,   0,     0,   63|                                     di Santa ¶ Maria Zobenigo,~ ~
191   5,   14,   0,     0,   87|                      ad ¶ annunciar la Santa Entrata.~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
192        3,    22            |                nella memoria la via di Santa Marta, la via delle Fondamenta,
193        3,    25            |               Clodoaldo e co’ seguaci; Santa Genoveffa guarisce la madre
194        3,    26            |                alto i rami della palma santa.~ ~Un’armonia grave d’organo
195        3,    26            |         fratelli!~ ~Nostra Donna della Santa Speranza risplende tra due
196        3,    26            |           consumano senza lacrime.~ ~– Santa Maria, madre di Dio, prega
197        3,    38            |      torricelle eguali a quell’una che Santa Barbara sorregge nella palma
198        3,   114            |         vecchio che quello del coro di Santa Chiara, dove sono iscritti
199        3,   139            |             all’ombra della colonna di Santa Giustina, avvistava dalla
200        3,   155            |       patimento, pareva rilucere nella santa scia, solco d’anima, traccia
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
201   2                        |              confessore l’aureola, più santa che per il martire la palma: «
202   5                        |           amore per quella cosa viva e santa, mi sorridete di là dai
203  10,    10                 |            capezzale un compagno della santa guerra, che mi fu vicino
204  10,    11                 |            Lavoratori su i monti della Santa Guerra.~ ~Lavoratori d’Italia,
205  11                        |               vociare contro la nostra santa guerra e contro me malvagio
206  12                        |           furono battezzati nell’acqua santa del Piave ma che oggi anch’
207  12                        |                non dirocca la città di Santa Sofia. Un liberatore italiano
208  13                        |             Schiavi, forse in vista di Santa Gorizia, forse a San Grado
209  13                        |              Madre della nostra Guerra santa.~ ~Fate ch’ella oda, sopra
210  15,     2                 |         purpurea?~ ~Un’apparizione più santa oscurava il mito solare
211  15,     5                 |          dentro al cuor tuo.» Una voce santa mi assolveva, mi mondava.~ ~«
212  15,     5                 |            mors in victoria.» Una voce santa cancellava il mio peccato,
213  15,     5                 |            furono, nella nostra guerra santa, subitanee comunioni umane
214  15,     5                 |          intinte nella pila dell’acqua santa o dopo aver toccata la reliquia
215  15,     5                 |           accordarle pel Magnificat di Santa Cecilia romana? Il coraggio
216  15,     6                 |               pugnale, nel cimitero di Santa Maria la Longa, per coprire
217  15,     6                 |               mi viene dal cimitero di Santa Maria, mi viene dal cimitero
218  15,     7                 |                Catanzaro» una notte, a Santa Maria la Longa, presso il
219  15,     7                 |               cipressi del cimitero di Santa Maria!~ ~Erano sette, fuori
220  15,     7                 |              presso la grande fossa di Santa Maria. Ha il capo nel fogliame
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
221   1,      3                |        gloriose della ¶ leggenda, come Santa Tecla di Licaonia e Santa
222   1,      3                |              Santa Tecla di Licaonia e Santa Eufemia di Calcedonia, le
223   1,     10                |                     Tutta la settimana santa protesse delle sue complici
224   1,     16                |               una effige mal dorata di santa sopra una raggiera. Piccole
225   1,     17                |            qualche ¶ braccio rigido di santa, qualche ala d'angelo emergeva
226   1,     20                |          chiese.~ ~- È a Popoli, donna santa: l'hanno chiamato.~ ~Giuliana
227   1,     20                |         capelli.~ ~- Che volete, donna santa? che volete? Io sono la
228   1,     20                |           costa cinquanta soldi, donna santa - fece la ¶ strega in quel
229   1,     20                |            delle mani.~ ~- Ecco, donna santa! Coraggio!~ ~Giuliana ingoiò
230   1,     20                |           uterina.~ ~- Coraggio, donna santa, coraggio! - le ripeteva
Notturno
    Parte
231        1                   |        arrestandosi un poco.~ ~Siamo a Santa Maria del Giglio. La nebbia
232        1                   |                 come sempre, davanti a Santa Maria del Giglio e tocco
233        1                   |                motoscafo che attende a Santa Maria del Giglio. Si va.~ ~
234        1                   |              ghiacciata dai brividi.~ ~Santa Maria del Giglio: il bassorilievo
235        2                   |          rimpianto.~ ~Su per la via di Santa Sabina sostavo a tratti,
236        2                   |            purità senese. Così parlava santa Caterina giovinetta quando
237        2                   |                tondo nello stile della santa chiericìa di Frate Angelico.
238        2                   |         Panzano, tra la Punta Sdobba e Santa Croce. Ognuna delle sei
239        3                   |                bassorilievo di Zara in Santa Maria del Giglio?~ ~Ti aspettava
240      Ann                   |               passione della settimana santa, sino alla fine.~ ~Per il
241      Ann                   |                fieno.~ ~Le giornate di Santa Gorizia mutarono ogni ansia
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
242   2,      1                |           qualche tempo sul trabaccolo Santa Liberata, ¶ dalla rada di
243   2,      9                |         prezioso.~ ~Ma nella Settimana Santa del 1857, sorse un grande
244   2,     13                |              abadessa del monastero di Santa Caterina.~ ~Su l'alba Anna
245   4,      3                |        gloriose della ¶ leggenda, come Santa Tecla di Licaonia e Santa
246   4,      3                |              Santa Tecla di Licaonia e Santa Eufemia di Calcedonia, le
247   4,     10                |                     Tutta la Settimana Santa protesse delle sue complici
248   4,     16                |              una effigie mal dorata di santa sopra una ¶ raggiera. Piccole
249   4,     17                |              qualche braccio rigido di Santa, ¶ qualche ala d'angelo
250   4,     20                |          chiese.~ ~- È a Popoli, donna santa: l'hanno chiamato.~ ~Orsola
251   4,     20                |         capelli.~ ~- Che volete, donna santa? Che volete? Io sono la
252   4,     20                |           costa cinquanta soldi, donna santa - fece la ¶ strega in quel
253   4,     20                |                  mani.~ ~- Ecco, donna santa! Coraggio.~ ~Orsola ingoiò
254   4,     20                |           uterina.~ ~- Coraggio, donna santa, coraggio! - le ripeteva
Per la più grande Italia
    Parte
255        2                   |            aperto, quale lo veggono in Santa Maria Novella i Fiorentini,
256        2                   |                un solo impeto verso la santa riconquista.~ ~Viva l’Italia
257        5                   |               Fonte Gaia, la parlatura santa della madre Siena, la favella
258        6                   |              fermo che nel tempo della santa guerra ogni varietà di naviglio
Il piacere
    Parte, Paragrafo
259   1,      2                |                 Ogni opera di carità è santa - sentenziò la marchesa. -
260   1,      4                |                  remote dell'Aventino: Santa Sabina su le belle colonne
261   1,      4                |                il ¶ gentil verziere di Santa Maria del Priorato, il campanile
262   1,      4                |              Priorato, il campanile di Santa Maria in ¶ Cosmedin, simile
263   1,      4                |            Abentino, giù per la via di Santa ¶ Sabina, avendo ancóra
264   1,      4                |                all'amante. D'innanzi a Santa Sabina, questi fermò il
265   1,      4                |          Dietro di loro, le campane di Santa ¶ Sabina e di Santa Prisca
266   1,      4                |         campane di Santa ¶ Sabina e di Santa Prisca cominciarono a suonare,
267   1,      5                |           Giovanna Tornabuoni, ch'è in Santa Maria ¶ Novella. Aveva un
268   1,      5                |            Barbarisi e del ¶ barone di Santa Margherita.~ ~Ambedue accettarono
269   1,      5                |            vide entrare il ¶ barone di Santa Margherita, si liberò dicendo:~ ~-
270   1,      5                |                Mi preme di parlare col Santa Margherita. Scusate, conte.~ ~
271   1,      5                |            napoletani. Verso le due il Santa ¶ Margherita lo sorprese,
272   1,      5                |              d'incerato; e invitò ¶ il Santa Margherita a tirar due «
273   1,      5                | tranquillissimo. Fumava, ascoltando il Santa Margherita e il Barbarisi ¶
274   1,      5                |                spalliere di ¶ rose. Il Santa Margherita, sporgendosi
275   1,      5                |                Pronto? - gli chiese il Santa Margherita, andandogli incontro.~ ~-
276   1,      5                |           altro; e si ¶ guardarono. Il Santa Margherita, che aveva il
277   1,      5                |                 prese dalle ¶ mani del Santa Margherita il guanto, la
278   1,      5                |              la lealtà, il ¶ barone di Santa Margherita comandò con una
279   1,      5                |         accetta.~ ~- Alt! - comandò il Santa Margherita, a' cui vigili
280   1,      5                |             tempo.~ ~- Alt! - gridò il Santa Margherita.~ ~Il petto del
281   1,      5                |        sanguinava.~ ~- Alt! - tuonò il Santa Margherita quando se n'accorse.~ ~
282   2,      1                |               fra le pure dita l'Ostia santa.~ ~ ~ ~III~ ~ ~ ~Ella fuor
283   2,      2                |          descritta la puerizia d'una ¶ santa destinata a un martirio
284   3,      3                |           verso la piazza o ¶ saliva a Santa Maria Maggiore faticosamente;
Primo vere
    Parte, capitolo
285        1,   7              |           sotto le marmoree~ ~volte di Santa Croce,~ ~presso l’urne de’
286        4,   1              |              model di devozione~ ~a la santa dottrina.~ ~O allor perché
San Pantaleone
    Capitolo, parte
287   2,     I                 |         qualche tempo su 'l trabaccolo Santa Liberata, dalla rada di ¶
288   2,    IX                 |                   Ma nella ¶ Settimana Santa del 1857, sorse un grande
289   2,  XIII                 |            abadessa ¶ del monastero di Santa Caterina.~ ~Su l'alba Anna
Solus ad solam
    Parte
290   08-set                   |            palazzo era buio. Dal Borgo Santa Croce vidi che la finestra
291   09-set                   |              dinanzi alla scalinata di Santa Croce, con l'automobile.
292   10-set                   |                   E oggi è una vigilia santa. Domani è la festa mensuale,
293   17-set                   |          quella dell'amore, che sola è santa e giusta. Ti pentirai di
294   22-set                   |                è la piletta dell'acqua santa, con poc'acqua, dove forse
295   22-set                   |                alla Vergine. L'imagine santa è circondata di cuori d'
296   27-set                   |            parola, ripenso al corpo di Santa Chiara, al roseto di Santa
297   27-set                   |             Santa Chiara, al roseto di Santa Maria degli Angeli. Quanto
298   04-ott                   |            dalla grande ombra piena di santa aspettazione. E il monaco
299   05-ott                   |         Riceverà le solite dolcezze di Santa Margherita.~ ~Mi ricordi
300   05-ott                   |              il giorno 11 di febbraio, Santa Giusini, Pasqua, in silenzio!
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
301                            |                aveva riaperto la porta santa presso la riva intristita?
302                            |            Riva, della casata di Villa Santa, un Italiano di Sardegna,
303                            |              Rosea o presso Benares la Santa, all’ombra dell’insegna
304                            |              morti della nostra guerra santa, i cinquecentomila figli
305                            |           tregua né limiti, dette alla santa causa della nostra lotta
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
306      1,     I              |           portato via.~ ~- Dove?~ ~- A Santa Maria ¶ del Popolo.~ ~-
307      1,     I              |               d'argento, per ¶ l'acqua santa, sospesa a tre catenelle,
308      2,     I              |                biancastro, intorno a ¶ Santa Maria Maggiore. Una sola
309      2,     I              |                zia... Va a letto, ora. Santa notte!~ ~Ed egli la ¶ lasciò,
310      2,    II              |           scolpito sotto il portico di Santa ¶ Maria Maggiore. Che tenera
311      2,    II              |              le ¶ erbe su le grondaie. Santa Maria Maggiore aveva per
312      2,    II              |             attira.»~ ~Le campane di ¶ Santa Maria Maggiore sonarono
313      4,    II              |                   Noi ce ne ¶ andiamo. Santa notte!~ ~- Povera carne ¶
314      4,    II              |                    Andiamo, ¶ andiamo. Santa notte!~ ~- Santa notte!~ ~-
315      4,    II              |              andiamo. Santa notte!~ ~- Santa notte!~ ~- Santa notte!~ ~ ~ ~
316      4,    II              |            notte!~ ~- Santa notte!~ ~- Santa notte!~ ~ ~ ~
317      4,   III              |                aveva asperso d'acqua ¶ santa i cardini delle imposte
318      4,   III              |              in Maria Clara, quello di Santa Elisabetta. E ¶ Vincenzo
319      4,    IV              |                fede che permetteva a ¶ Santa Teresa di vedere Iddio realmente
320      4,   VII              |              che hai in braccio, Maria santa!~ ~Pregavano da ¶ prima
321      5,    II              |                pilastri nel portico di Santa Maria ¶ Maggiore, nel portico
L'urna inesausta
    Capitolo
322   8                        |              un’ora come quella della «santa entrata». Non avevo mai
323  16                        |             quanti vogliono servire la santa Causa.~ ~Per guardare la
324  20                        |            intera dedizione di sé alla santa Causa, qual mai peso possono
325  24                        |              come nella mattina della «santa entrada»; e c’è nell’aria
326  24                        |            dopo avervi rimproverato la santa ribellione, ebbe la tristezza
327  28                        |        vittoria. È il trigesimo della «santa entrata», cade oggi il trentesimo
328  31                        |             nostro ponte verso Zara la Santa, il nostro ponte verso quella
329  37                        |         trincea, quella che diede alla santa guerra diecimila morti,
330  42                        |              la vittoria.~ ~In Zara la Santa, in quel tempio rotondo
331  46                        |             più larghe acclamazioni.~ ~Santa era chiamata nelle nostre
332  47                        |          giorno sublime in cui Zara la Santa rifiammeggiò d’amore su
333  50                        |               alta, dopo quella della «santa entrata».~ ~Ma, come vi
334  53                        |            fiumana stampato in Zara la Santa. Abbiamo già udito singhiozzi
Le vergini delle rocce
    Capitolo
335   3                        |              intatte, la memoria della santa anima, di quella immensa
336   3                        |               Dio!» ha scritto per voi Santa Caterina.~ ~– Voi conoscete
337   3                        |            Caterina.~ ~– Voi conoscete Santa Caterina! – fece la Clarissa,
338   3                        |              suo rossore.~ ~– È la mia santa prediletta – io aggiunsi,
339   3                        |               nella cella di canne che Santa Chiara gli aveva costruito
340   4                        |            prima strofe della Glosa di Santa Teresa? V’è là un Dio fatto
341   4                        |              Chi riscaldava l’anima di Santa Chiara e la faceva ardere? –
342   4                        |            inclinandomi appena.~ ~– La santa – soggiunsi toccando il
343   4                        |             ripeteste l’esortazione di Santa Caterina! Io era ancóra
344   4                        |               del corpo mio!» grida la santa. E voi avete segnato in
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
345 Ded                        |           dall’arnione del cardinal di Santa Croce isparato. «Era di
346 Ded                        |               che, stando a godersi in Santa Trinita un ballo di donne,
347 Ded                        |            Domini 1384, quando andai a Santa Caterina al Monte Sinai
348 Ded                        |                 i quali provenivano da Santa Maria Novella; e ognuno
349   1,     4                 |                ribelli e scismatici di Santa Chiesa; e si spandeva nell’
350   1,     5                 |              gli scomunicati e viva la Santa Chiesa!» La notte medesima,
351   1,     5                 |               la Via Casilina a quella santa e terribile Roma che più
352   1,    22                 |                in ischiera e cavalcò a Santa Maria di Araceli con tripudio.
353   1,    27                 |             sul fianco della chiesa di Santa Maria Maddalena in prossimità
354   1,    29                 |            Allora Cola disse: «Fa vita santa in Montecelo un romito per
355   1,    37                 |                e disse: «Dio ti salvi, santa Giustizia.» Fece con la
356   2                        |            cosa alcuna repugnante alla Santa Fede Cattolica, ed a’ buoni
357   2                        |               trovato, che alla nostra Santa Fede, o ai buoni costumi
358   2                        |          veruna repugnante alla nostra Santa Fede, o a’ buoni costumi.