L'allegoria dell'autunno
  Capitolo
1 1 | sfrenata, e tutte le forti brame ardere quivi in guisa di La chimera Parte, capitolo, paragrafo
2 1, 3 | Allettati correan pieni di brame~ ~i veltri barbareschi~ ~ Forse che sì forse che no Parte
3 2 | volti dolosi delle loro brame, ai vótiesiziali dei Il fuoco Parte
4 1 | sfrenata, e tutte le forti brame ardere quivi in guisa di Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
5 2, 14, 2| amava quegli occhi in cui le brame~ ~inquiete brillavano come Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
6 Isao | Allettati correan pieni di brame~ i veltri barbareschi~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
7 14 | sentendosi offesa dalle brame che lucevano ¶ in tutti Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
8 | vorace, il contrasto delle brame non fu mai tanto selvaggio,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL