La chimera
  Parte, capitolo, paragrafo
1 1, 3 | pieni di brame~ ~i veltri barbareschi~ ~traendo fra le zampe il Forse che sì forse che no Parte
2 1 | avevano udito il ringhio ¶ dei barbareschi. Dinanzi, una sovrana purità Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
3 Isao | pieni di brame~ i veltri barbareschi~ ~traendo fra le ¶ zampe Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
4 3, 22, 0, 0, 106| fusta di ¶ Barbareschi,~ ~ 5 not, 4 | fiamme conquistate su i ¶ Barbareschi.~ ~ ~ ~In Salerno, nella 6 not, 4 | devastazioni dei Saraceni e dei Barbareschi. Era il desolatodominio San Pantaleone Capitolo, parte
7 12, I | dondolante di quei lunghi cani barbareschi ¶ che pigliano le lepri 8 17 | veneziane e saettie di corsali barbareschi ¶ da lungi videro il rossore,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL