L'allegoria dell'autunno
  Capitolo
1 1 | rappresentazioni, come per renderle conformi a un’idea e convergerle 2 3 | dotte ricerche in modo da renderle accessibili alle menti dei Libro segreto Capitolo
3 3 | d’istintivo. talvolta so renderle divine, nel senso che la Il fuoco Parte
4 2 | commisti, parvero quasi renderle visibile la sua stessa diversità L'innocente Paragrafo
5 39 | delle norme che dovevanorenderle la salute. Moltiplicai le Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
6 5, 3| intendere ch'egli non poteva renderle l'avanzo, ¶ perché non l' San Pantaleone Capitolo, parte
7 4, III | intendere ch'egli non poteva renderle l'avanzo, perchè non l'aveva. ¶
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL