IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] angora 1 angore 2 angosce 27 angoscia 358 angosciate 1 angosciato 7 angosciava 2 | Frequenza [« »] 361 anch' 361 divino 360 erba 358 angoscia 358 doveva 358 fianco 358 santa | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze angoscia |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | bensì prova una confusa angoscia in cui il rammarico vince
2 8 | gesto che fece tremare di angoscia e di reverenza il cuore
3 8 | lucida ebrezza, la più cupa angoscia; l’eroe della speranza,
4 13 | il pensiero e risoffra l’angoscia di John Keats nel giorno
5 21 | ignoto o a divinazioni dell’angoscia.~ ~Troverai infine una specie
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
6 1, 4, 16 | vano io mi contorco ne l’angoscia~ ~che mi avvinghia qui a
7 1, 5, 5 | c’è dentro il grido d’un’angoscia ardente,~ ~c’è dentro il
8 1, 6, 3 | E pure io v’amo, pure un’angoscia~ ~d’amor perduto mi stringe
9 1, 7, 8 | sto in ascolto con feroce angoscia~ ~se rechi il vento clamor
Libro segreto
Capitolo
10 1 | perplessità simile quasi all’angoscia.~ ~Presenti erano il Mantegna
11 2 | iteravo io le dimande quasi in angoscia. ‘vedi? come io leggo in
12 2 | nome mi si spegneva nell’angoscia. e divinavo una forma prostrata
13 2 | Palestrina prendesse in me la mia angoscia mortale e purificasse il
14 3 | scoprire il segreto dell’angoscia nel cuore d’una rosa divorato
15 3 | dovevo rispondere alla sua angoscia, dovevo esaltare la sua
16 3 | della morte urgente.~ ~E l’angoscia di non avere abbastanza
17 3 | L’oscurità s’addensa. l’angoscia si serra. voglio forse ingannare
18 3 | questa mia profonda ora d’angoscia appena rischiarata da intermessi
19 3 | sopra l’altra che s’agita in angoscia.~ ~Scrivo. e onta non ho
20 3 | Chancelor!~ ~Ma che è mai quest’angoscia? mi smarrisco nel mio eremo
21 3 | tristezza del ritorno, e l’angoscia subitanea della disfatta,
22 3 | fino alla intollerabile angoscia.~ ~Quanti subitanei volti
23 3 | d’ogni violenza e d’ogni angoscia, infinitamente più belli
24 3 | ricadde.~ ~Pensate con quale angoscia dubitai che per mio fallo
25 3 | Nencioni avevo parlato – con angoscia talvolta – del nodo lirico
26 3 | soffrire.~ ~La pietà è un’angoscia immobile. chino su lui,
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
27 5, 4 | in coorte~ ~sorgete da l’angoscia che vi prostra!~ ~L’ultima
28 11, 3 | narri ai poeti la tremenda angoscia~ ~durata in braccio de l’
La città morta
Atto, Scena
29 1, 3 | convulsamente, con un gesto ¶ d'angoscia, come sentendosi perduta.
30 1, 5 | arresta, con un'espressione d'angoscia. Poi prende ¶ fra le mani
31 2, 1 | Entrambi ¶ lottano contro l'angoscia che li invade.~ ~ ~ ~Alessandro.~ ~ ~ ~
32 2, 1 | Bianca Maria, con angoscia.~ ~ ~ ~Noi sappiamo ¶ quel
33 2, 1 | Bianca Maria, torcendosi nell'angoscia.~ ~ ~ ~Tacete! Tacete! ¶
34 2, 1 | potessi ¶ dirvi tutta l'angoscia di quel giorno, se io potessi
35 2, 4 | Leonardo, reprimendo l'angoscia che gli stringe la gola.~ ~ ~ ~
36 2, 4 | essere ¶ sia contratto dall'angoscia.~ ~ ~ ~Ah, tu la ¶ conosci,
37 2, 4 | orecchie, pensavo con un'angoscia che mi pareva sempre dovesse
38 3, 2 | soffocata sotto il peso dell'angoscia ¶ ma d'improvviso ella n'
39 3, 2 | aspetto di Leonardo esprime un'angoscia mortale.~ ~ .. come ¶ potrebbe
40 3, 3 | mio sangue questi giorni d'angoscia ¶ e di maledizione, se al
41 3, 3 | loro la virtù di calmare l'angoscia e di largire ¶ l'oblìo!
42 3, 3 | smarrito, come presa da un'angoscia intollerabile. ¶ Fa qualche
43 4, 1 | impedito dall'eccesso dell'angoscia. Volge intorno uno sguardo
Contemplazione della morte
Capitolo
44 2 | talvolta, nella più agitata angoscia, un meandro profondo della
45 2 | seguirlo con lo sguardo e con l’angoscia fino alla porta. Ed ecco,
46 3 | suo corpo è velato.» Un’angoscia mortale serrava il petto
47 3 | petto santo scoppiava l’angoscia. «Tremo perché su l’anima
48 4 | corpo, accompagnato da un’angoscia che doveva essere simile
49 4 | spavento e della grande angoscia? Solo egli vide il sudore
50 4 | Avviluppato in una nube~ ~d’angoscia, profondato~ ~ero in un’
51 5 | intorbida l’acqua.~ ~Dominai l’angoscia. Tuttavia le cose mi si
52 5 | silenzio un’attesa senz’angoscia. E a poco a poco uno spirito
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
53 1, 6 | lei nell’intimo petto l’angoscia martira;~ ~lei riguardante
Le faville del maglio
Parte
54 9 | vólto che vi si disfece nell’angoscia o delle mani che si levarono
55 12 | odo la lamentazione dell’angoscia informe.~ ~«Abbi pietà di
56 12 | sono un dolore deforme, un’angoscia deserta, dinanzi al figlio
57 12 | comincia la sua meravigliosa angoscia; e qui veramente la forza
58 13 | prepotente sesso,~ ~io vedea con angoscia il capo alzarsi~ ~di mia
59 13 | aggruppato e contratto nella mia angoscia oscura. Odo il passo discreto
60 13 | nella casa paterna per un’angoscia quasi gloriosa che inconsapevolmente
61 13 | se io abbia il viso dell’angoscia o il viso della speranza,
62 13 | crudo esilio tomitano e dall’angoscia del voluttuoso cuore irto
63 13 | comunicantes de altari. E un’angoscia improvvisa mi serrò i precordii,
64 13 | imperversò su quella oltraggiosa angoscia sollevandola e abbassandola
65 13 | tendeva a illividirsi. Con un’angoscia repentina mi dubitavo che
66 13 | Palestrina prendesse in me la mia angoscia più profonda e ne facesse
67 13 | la profondità della mia angoscia di creatura incompiuta,
68 13 | timidità che mi pesava come un’angoscia sopita, puerilmente dimandai: «
69 13 | Ma c’è il giardino?»~ ~l’angoscia della sera e la piccola~ ~
70 13 | sentito con tanta potenza l’angoscia della sera. Dal mio sgabello
71 13 | appassionatamente la qualità di quell’angoscia umana nel dubbio del pensiero
72 13 | io l’aiutassi a rompere l’angoscia, che l’aiutassi a strappargli
73 14 | ma carico di non so che angoscia e di non so che minaccia.
74 14 | Su la soglia m’assale un’angoscia imperiosa come l’annunzio
75 14 | del malato si accumula un’angoscia non corporale, smaniosa
76 14 | dubbio colore. Nuda è l’angoscia ne’ suoi occhi senza cigli;
77 14 | monelleria mi occupò scacciando l’angoscia; mi rischiarò la fronte,
78 14 | Novamente mi stringe l’angoscia oscura. Nella dissimulazione
79 14 | Balzo in piedi. La stessa angoscia mi volge l’anima e lo sguardo
80 14 | che rischiara questa mia angoscia di notte perduta, piuttosto
81 15 | medesimo chiedo alla mia angoscia dominata e convertita in
82 15 | Oggi lascia a me tutta l’angoscia, e si dimentica.~ ~«La guerra
83 15 | sedie, intentissimi, con l’angoscia alla gola, con nella schiena
84 15 | mio. Parlami. Dimmi la tua angoscia. Ti guarirò, ti consolerò.~ ~
Il ferro
Atto
85 1 | di sotterra, tanta era l'angoscia del mio cuore. Gli ¶ attimi
86 1 | cercarmi, ed era in ¶ una tale angoscia che m'ha fatto pietà. Tu
87 2 | silenzio, come quando l'angoscia ¶ umana sale a poco a poco
88 2 | Giana.~ ~ ~ ~Ma ¶ io quest'angoscia che t'opprime non la considero
89 2 | inquietudine, ¶ d'inimicizia, d'angoscia. Ho udito parlare della
90 2 | Egli è tremante d'angoscia e ¶ anelante.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~
91 2 | fantasma foggiato dalla vostra angoscia che mi ¶ turba, in questa
92 2 | agguagliavo alla vostra ¶ angoscia, come colui che per misurare
93 3 | nube che abbiamo dentro. L'angoscia lo respira. Ma ¶ no: quattro
Forse che sì forse che no
Parte
94 1 | guardarla, oppresso da un'angoscia annodata come un rancore ¶
95 1 | discosto, occupato da ¶ un'angoscia che pareva tutto abolire
96 1 | perseguitavano la loro ¶ angoscia senza fine.~ ~- È questo? -
97 1 | ov'era ¶ passata la loro angoscia, traeva seco tutti i resti
98 1 | rispondeva all'orribile ¶ angoscia; e si volse; e in fondo
99 1 | metropoli di sabbia e di angoscia si dilegua per ¶ sempre!~ ~-
100 1 | inquietudine cruda come un'angoscia, che l'aveva spinta in quel ¶
101 1 | respirò. Tutta quell'umana angoscia ebbe ¶ una sola faccia convulsa,
102 1 | stesso dell'amore, malato d'angoscia, simile a un fuoco che ¶
103 1 | sorella le dava, pur nell'angoscia, una specie d'allegrezza
104 1 | creatura di carne ma spirito d'angoscia ¶ disumanato, come distrutta
105 2 | nei loro muscoli come ¶ un'angoscia. In quel corpo, ch'eglino
106 2 | davano a entrambi una vaga ¶ angoscia come se le sentissero premere
107 2 | acredine e in inquietudine, in angoscia e in terrore, in ¶ tirannide
108 2 | ella disse traboccante d'angoscia voluttuosa.~ ~E pensò a
109 2 | passa.~ ~- Ma non ti passa l'angoscia, e poi stenti a dormire.~ ~-
110 2 | vene, più forte della sua angoscia e della sua ¶ onta, si attaccava
111 2 | era nella tenaglia dell'angoscia mortale, ma non osava levare
112 2 | contro il petto; riviveva ¶ l'angoscia della veglia funebre. E
113 2 | taglienti, egli pativa in sé un angoscia ben più fiera di ¶ quella
114 2 | pesante come una nube d'angoscia. E si ¶ chiedeva: «Perché
115 2 | Raccontami.~ ~Stretta dall'angoscia, ella sollevò sul letto
116 2 | nella nube della ¶ medesima angoscia. A qual punto del cammino
117 2 | Tuttavia ¶ le serrava l'angoscia inesplicabile. E il lento
118 2 | creatura di carne ma spirito d'angoscia abbrancato ¶ all'amore:~ ~-
119 2 | disegni che gli nascevano dall'angoscia e scomparivano pel cammino ¶
120 2 | ogni cosa e ¶ anche la loro angoscia frapponendosi tra i loro
121 3 | occhi. Vide ai suoi piedi un'angoscia bianca come un ¶ pannolino
122 3 | perdoni?~ ~Egli si torceva d'angoscia, tendendole le mani, premendo
123 3 | sanguigna. Egli moriva d'angoscia, di vergogna e di ¶ tenerezza
124 3 | Bologna, tanto crebbe la sua angoscia, che non poté placarla se
125 3 | eguagliava d'atrocità quell'angoscia soffocata da quell'angustia, ¶
Il fuoco
Parte
126 1 | entrambi una diversa ma acuta angoscia nel punto di lasciar dietro
127 1 | interrompere per qualche attimo l’angoscia umana, placare la sete,
128 1 | bensì prova una confusa angoscia in cui il rammarico vince
129 1 | rapido ritorno di quell’angoscia che avevano provata entrambi
130 1 | guardò fissamente, con un’angoscia di terrore più gelida di
131 1 | inquieto. Comprese quell’angoscia estrema e la patì acutissima
132 1 | fluttuava come un mare d’angoscia.~ ~E guardò la cantatrice;
133 1 | Collaltino.~ ~– Tutta l’angoscia di Amfortas è in un mottetto
134 1 | gioventù breve, la lotta e l’angoscia muta nel naviglio, l’ombra
135 2 | dissipare quella nube d’angoscia che s’accumulava sopra entrambi.
136 2 | Egli aveva veduto la nota angoscia scomporre le linee del caro
137 2 | gli sembrava inutile; l’angoscia della donna gli sembrava
138 2 | si facevano gravi come un’angoscia.~ ~– Mi rincresce di lasciarti,
139 2 | rotti e trascinati dall’angoscia confusamente come le piante
140 2 | dello sguardo di lui.~ ~Un’angoscia tumultuosa la sconvolse,
141 2 | creata dalla sua propria angoscia.~ ~– Stelio, dove sei?~ ~
142 2 | Egli udiva la voce d’angoscia, e s’affannava alla ricerca
143 2 | possiede. La mia stessa angoscia incita il suo desiderio.
144 2 | svilupparono in quello stato di angoscia, di stanchezza, di febbre,
145 2 | un’altra volta la bontà in angoscia. Ah, l’ultima parola di
146 2 | ardore.~ ~Serrato da un’angoscia violenta, incapace di parlare,
147 2 | non potendo superare l’angoscia che gli davano la certezza
148 2 | generava forse quelle risa d’angoscia e di follia.~ ~– Vuoi che
149 2 | farti tremare d’un’altra angoscia?» pensava ella, vedendolo
150 2 | aria gaia contenendo la sua angoscia – non piangerà il Poverello
151 2 | con lentezza. Rapiti da un’angoscia sublime, nel metallo del
Giovanni Episcopo
Capitolo
152 Testo | davanti a me che morivo d'angoscia. ¶ D'un tratto si arrestò,
153 Testo | pensai ¶ con una terribile angoscia, con uno spasimo di tutte
154 Testo | silenzio... Tutta ¶ la mia angoscia muta si rifletteva in quegli
155 Testo | la vita. Perfino la mia angoscia era imaginaria. - Quanto ¶
L'innocente
Paragrafo
156 Intro | ci sentiremmo ¶ morire d'angoscia. Ma una mattina, con uno
157 Intro | fatica a dissimulare la mia angoscia. Mi ¶ occupavo, con soverchia
158 Intro | era accaduto. La viltà e l'angoscia mi ripresero appena ebbi
159 Intro | invase; e la stretta ¶ dell'angoscia fu così forte che io pensai: «
160 4 | tenacemente. Ondeggiai prima in un'angoscia fosca, ¶ indefinibile, su
161 7 | compresi ¶ tutta la mortale angoscia esalata in quell'anelito.
162 8 | così grande che mi dà l'angoscia, mi dà quasi il ¶ desiderio
163 9 | troppo tardi?». E la mia angoscia cresceva; e quella luce
164 9 | acuto come un grido di angoscia; si spense. Un'altra pausa,
165 11 | pianto, quando il nodo dell'angoscia sta per disciogliersi, quando
166 13 | pensai, al colmo dell'angoscia, girando per l'andito come
167 20 | viso di lei riflessa la mia angoscia, indovinavo il ¶ mio aspetto.
168 23 | un accento di lacerante angoscia:~ ~- Tullio, Tullio, dimmi
169 30 | smarrimento e della mia angoscia, dal tremito delle mie ¶
170 37 | cuore mi si gonfiò d'un'angoscia smisurata.~ ~Il vecchio
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
171 0, 1 | canne, sbigottito.~ ~E un’angoscia terribile l’assale.~ ~E
172 0, 4 | si schiude. Strana~ ~un’angoscia mi preme. Or quali forme~ ~
173 0, 4 | stanca pianta umana?~ ~E l’angoscia m’incalza. E l’infinita~ ~
174 3, 1 | amo i tormenti.~ ~Ma un’angoscia mi punge irrequieta~ ~se
175 0, 1, 2 | si schiude. Strana~ ~un’angoscia mi tenta: or quali forme~ ~
176 0, 1, 2 | stanca pianta umana?~ ~E l’angoscia m’incalza. E l’infinita~ ~
177 0, 2, 1 | amo i tormenti.~ ~Ma un’angoscia mi punge irrequieta~ ~se
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
178 6 | la groppa.~ ~Ahi, per l’angoscia troppa~ ~doman si torceranno!~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
179 1, 1, 0, 13, 4422| crucciosa, ¶ il cor piena d'angoscia,~ ~
180 1, 1, 0, 14, 4574| E più ¶ d'una volta l'angoscia~ ~
181 1, 1, 0, 17, 6793| in un ¶ sonno cupo d'angoscia;~ ~
182 1, 1, 0, 19, 7809| E quel ¶ ch'è angoscia spavento~ ~
183 2, 1, 0, 0, 35| cuore ¶ un'arida angoscia; e rugge d'intorno la guerra~ ~
184 2, 8, 0, 18, 735| gran soffio parvero dall'angoscia~ ~
185 2, 14, 0, 0, 86| Oh venite, ¶ fratelli in angoscia,~ ~
186 2, 22, 3, 0, 13| l'anima mia nell'alta angoscia.~ ~
187 3, 24, 0, 0, 82| che si ¶ torce nell'angoscia~ ~
188 3, 40, 0, 0, 122| io vedea ¶ con angoscia il capo alzarsi~ ~
189 4, 10, 0, 0, 53| era ¶ l'angoscia dell'amor sì forte,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
190 2, 10 | Eppure ella era abitata da un’angoscia che in quel punto doveva
191 2, 17 | era travaglio e mutamento, angoscia e smania.~ ~Camminavo alla
192 2, 17 | Spingi! – disse ella in angoscia. – Spingi forte! Non posso
193 2, 36 | tormentoso, generato da un’angoscia oscura: tentare di rivederla
194 3, 11 | su la mia intollerabile angoscia; e rivedo la mietitura del
195 3, 30 | alzava il sottile muso con angoscia cercando di vedere dai suoi
196 3, 34 | Il mio cuore gridava d’angoscia verso la mia patria prima,
197 3, 47 | chiedeva al mio cuore la mia angoscia. Ma già conoscevo la risposta
198 3, 48 | ginocchia. Ma non so vincere l’angoscia, se penso alla mia casa,
199 3, 51 | rondini. Era un turbine nero d’angoscia, con qualche guizzo bianco.
200 3, 53 | continuo tremito, per la loro angoscia, per i loro sguardi ora
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
201 6 | strutti il vasellame e l’angoscia di Benvenuto – lasciò nel
202 10, 6 | nascoste pieghe della mia angoscia. Sprigiono il canto della
203 10, 10 | spirito? Soffiava dalla mia angoscia celata? dalle costellazioni
204 10, 10 | intorno a questo letto di angoscia? Mi lascio dunque inebriare
205 10, 10 | anima divisa dal taglio dell’angoscia. La carità non taglia per
206 11 | popolo dopo l’ansia, dopo l’angoscia, dopo la disperazione, dopo
207 11 | stanotte voi siete sgombri d’angoscia. Dai vostri mille e mille
208 12 | spera. Non sentite voi l’angoscia della divina speranza in
209 12 | avessimo suscitato che questa angoscia in lei, già avremmo dato
210 12 | c’era la solitudine e l’angoscia di Cristo vegliante. Non
211 12 | scorge dal fondo della sua angoscia questa luce; e non dispera.~ ~
212 13 | notte degli Ulivi, la sua angoscia mortale, il suo sudore di
213 14, 3 | Sapevo come nel pudore e nell’angoscia tremasse il loro mento smagrito
214 14, 5 | più alcuno schermo. Con un’angoscia stupefatta udivo la piazza
215 14, 6 | suo petto; e temevo che l’angoscia mi vincesse. Ah, chi ha
216 15, 1 | prima era un aumento di angoscia. Trapassavo per meglio conoscere
217 15, 5 | mi soffoca mi opprime l’angoscia d’Italia, la doglia d’Italia,
218 15, 5 | traditori!~ ~Tra la mia angoscia e quell’agonia sublime si
219 15, 6 | natalizio» mi si muta in un’angoscia senza ignavia. Il mio lato
220 15, 6 | ombre di penne.~ ~Quest’angoscia e questa lotta mi vengono
221 15, 6 | intero! Ecco il segreto dell’angoscia.~ ~Per ciò nessuna opera
222 15, 6 | sembrano contratte dall’angoscia della trasformazione, in
223 15, 7 | riscolpita nella vostra angoscia muta, nell’osso delle vostre
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
224 1, 15 | moriva la voce fra i denti, l'angoscia le ¶ sollecitava la gola,
225 1, 16 | la vigilanza assidua dell'angoscia le martoriava l'anima ¶
226 1, 20 | cuore e dei sussulti di angoscia le affannarono il respiro.
227 2, 5 | attenuarono, d'un tratto un'angoscia cupa l'aveva ¶ invasa, uno
228 3, 2 | nuova. E nella ¶ notte fu un'angoscia enorme sotto il cui peso
229 3, 2 | giovine rimase prostrato, ¶ un'angoscia ove già il rimorso aguzzava
Notturno
Parte
230 1 | medesima pietà e la medesima angoscia che mi assalirono quando
231 1 | tizzoni fumanti!~ ~I giorni d’angoscia, le notti di veglia ritornano.~ ~
232 1 | intraprendere il gran volo.~ ~Ho un’angoscia oscura nel cuore. Mi rodo
233 1 | corpo immobile.~ ~Quando l’angoscia si fa insostenibile e la
234 2 | gloria, con quella divina angoscia che è l’aspirazione al sacrificio
235 2 | una creazione, è come l’angoscia di una nascita. La folla
236 2 | nuovo mi repugna. La mia angoscia porta tutta la sua gente
237 2 | discendere la scala.~ ~Un’angoscia misteriosa si gonfia dentro
238 2 | d’un profumo delirante. L’angoscia divampa come la follia.~ ~
239 2 | E ogni sospiro cresce l’angoscia.~ ~Chiamo. Prego che la
240 2 | sprigionarci~ ~pietoso di tanta angoscia inesperta,~ ~egli ch’era
241 2 | silente rugiada,~ ~la nostra angoscia notturna.»~ ~ ~ALEXANDER
242 2 | ora sieno in pericolo e in angoscia. Il cielo è velato. Lunghe
243 2 | sbigottito. Entra in lui la mia angoscia e lo confonde.~ ~Brancolo.
244 3 | vedere un poco di luce, un’angoscia inquieta mi assale quando
245 3 | Non è ancor guarito. L’angoscia di Gonàrs gli scava tuttavia
246 Ann | grazia del ratto.~ ~Quale angoscia gli sorse dalle sue viscere
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
247 1, 1 | quasi lo ¶ sbigottì; un'angoscia enorme gli prese l'animo.~ ~-
248 2, 4 | si sentì stringere da una angoscia pietosa; e, poiché ¶ ella
249 4, 15 | moriva la voce fra i denti, l'angoscia ¶ le serrava la gola, il
250 4, 16 | la vigilanza assidua dell'angoscia le martoriava l'anima ¶
251 4, 20 | batterono il cuore, sussulti ¶ d'angoscia le affannarono il respiro.
252 5, 1 | rimase in una terribile angoscia, non sapendo che risolvere,
253 5, 1 | vecchio, fu presa da un'angoscia così ¶ penosa che una sera,
254 6 | pianto agli occhi per l'angoscia di ¶ non poter trovare una
255 6 | destare la dormiente, e un'angoscia enorme l'opprimeva per ¶
Per la più grande Italia
Parte
256 2 | segreto del nostro Iddio.~ ~D’angoscia in angoscia, d’errore in
257 2 | nostro Iddio.~ ~D’angoscia in angoscia, d’errore in errore, di
258 3 | così oggi a Roma è volta l’angoscia d’Italia; ché da tre giorni
259 4 | cui non è mancata nessuna angoscia, a cui non pure è mancato
260 6 | anche per ingannare quell’angoscia che un de’ miei padri lupi
Il piacere
Parte, Paragrafo
261 1, 1 | produce in quegli ¶ spiriti un'angoscia: si sentono essi come soffocare
262 1, 1 | Ma ¶ s'egli era solo, un'angoscia grave lo stringeva, un rammarico
263 1, 1 | profonda l'espressione dell'angoscia durata che ¶ alla donna
264 1, 1 | miseria dei suoi giorni, l'angoscia de' suoi rimpianti, l'assidua ¶
265 1, 2 | fiamma della passione e dall'angoscia della morte. « Qual era
266 1, 4 | come un uomo liberato da un'angoscia. La ¶ fontana metteva tra
267 1, 4 | quasi l'occupasse un'interna angoscia. Aveva, ¶ d'improvviso,
268 2, 1 | vita è soave come dopo l'angoscia del male; e non mai l'anima
269 2, 1 | violenza. Da prima, fu come un'angoscia confusa, tumultuaria, piena
270 2, 4 | piangeva, gemeva, oppresso dall'angoscia; qualcuno piangeva, ¶ gemeva,
271 2, 4 | viva del mio ¶ cuore. L'angoscia sarà suprema, lo spasimo
272 2, 4 | piangeva, gemeva, oppresso dall'angoscia; qualcuno piangeva, ¶ gemeva,
273 2, 4 | cuore. Invano!~ ~La mia angoscia è mortale. Io sento che
274 2, 4 | che pur troppo addensa l'angoscia ¶ invece di alleviarla.
275 3, 1 | Perché mai? ¶ Con troppa angoscia di passione, quel giorno,
276 3, 3 | mancherò nella vostra ora d'angoscia, che ¶ io non saprò se voi
277 3, 3 | mentre s'abbandonava all'angoscia e al languore d'una ¶ conscienza
278 3, 3 | ora sonò. ¶ Una terribile angoscia strinse il deluso. Ella
279 3, 3 | della notte e ne moriva d'angoscia; inutilmente.~ ~La carrozza
280 3, 4 | dal bacio, un'implacabile angoscia le incideva nel cuore ¶
281 4, 1 | fu preso da una terribile angoscia. La stanza, tappezzata di
282 4, 1 | passione era immedicabile.~ ~Un'angoscia disperata l'assalse. - Non
283 4, 1 | un cuore che si riempia d'angoscia e poi trabocchi in ¶ pianto. -
284 4, 1 | cullare dalla voce di lei l'angoscia che gli veniva dall'altra; ¶
285 4, 2 | amante, non reggendo più all'angoscia, ¶ sentendosi ad ogni passo
286 4, 3 | immedicabili. La tortura fisica e l'angoscia ¶ morale si mescolavano.~ ~
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
287 2, 3, 0, 11 | Ella stende l'angoscia sua nel sonno.~ ~
288 2, 3, 0, 12 | L'angoscia è forte, e il sonno è così
San Pantaleone
Capitolo, parte
289 2, IV | si sentì stringere da una angoscia pietosa; e, poichè ella
290 3 | pianto alli occhi per l'angoscia di non poter trovare ¶ una
291 3 | destare la ¶ dormiente, e un'angoscia enorme l'opprimeva per il
292 4, I | rimase in una ¶ terribile angoscia, non sapendo che risolvere,
293 4, I | vecchio, fu presa da un'angoscia così penosa che ¶ una sera,
294 7, I | quasi lo sbigottì; ¶ un'angoscia enorme gli prese l'animo.~ ~«
Solus ad solam
Parte
295 08-set | Ti spiavo dissimulando l'angoscia. Eri sospettosa. Talvolta
296 08-set | Morivo di tenerezza e d'angoscia guardando il tuo piccolo
297 08-set | Finire!»~ ~Dissimulavo l'angoscia nel consolarti; perché sentivo
298 08-set | viso dovesse mostrare un'angoscia mortale, perché vidi in
299 08-set | Non v'è limite all'angoscia umana? Non credevo di aver
300 09-set | eventi.~ ~Ero passato di angoscia in angoscia. Credevo aver
301 09-set | Ero passato di angoscia in angoscia. Credevo aver riscattato
302 10-set | Cerca di alleviare la mia angoscia. Mi promette che in nessun
303 11-set | dottore, tanta era la mia angoscia, tanto era in me il bisogno
304 15-set | non avevo se non una sola angoscia ma divina: l'angoscia della
305 15-set | sola angoscia ma divina: l'angoscia della sovrabbondanza, l'
306 17-set | Ho dentro di me una cupa angoscia; e stamani ho guardato più
307 27-set | anima. In questa tremenda angoscia ho conosciuto quanto mi
308 01-ott | settembre! Vano sforzo e vana angoscia!~ ~Penso a un'antica parola: «
309 05-ott | anima. In questa tremenda angoscia ho conosciuto quanto mi
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
310 | c’era la solitudine e l’angoscia di Cristo vegliante, ma
311 | io la ripeto alla vostra angoscia.~ ~E in me e con me la ripetono
312 | ora della sua coraggiosa angoscia, l’Italia invoca la gente
313 6, 6 | disperò anche nei momenti di angoscia mortale.~ ~Questa nostra
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
314 1, I | guardare in quell'abisso è un'angoscia così forte che, per una ¶
315 1, IV | fondo una sola ineffabile angoscia: il rimpianto dei ¶ giorni
316 1, VI | di te, questa ¶ notte! Un'angoscia oscura mi premeva, anche
317 2, I | occupato da ¶ una torbida angoscia in cui la primitiva pietà
318 2, I | in quell'ora di suprema ¶ angoscia, chiedendo aiuto. «Ippolita!»~ ~
319 2, III | riproduceva in sé medesimo l'angoscia della madre. E tanto egli ¶
320 2, III | s'era impietosito per l'angoscia de' suoi e per sé medesimo,
321 2, VII | eguagliare nessun'altra angoscia della sua vita all'orribile
322 2, VII | della sua vita all'orribile angoscia di ¶ quell'ora.~ ~- Invece?... -
323 2, X | che non sono più! -~ ~Un'angoscia ¶ estrema assalì il superstite,
324 3, IX | carezza del ¶ marito?» Un'angoscia ben nota lo strinse, a quelle
325 4, II | crepuscolare per ¶ gravarla d'un'angoscia verace che rispondeva alla
326 4, IV | anche una straordinaria angoscia in cui si agitavano tutti
327 4, IV | esaltare quell'ebrezza fino all'angoscia.~ ~- Tieni!~ ~Ed egli ¶
328 4, IV | s'arrestò, invaso dall'angoscia, essendo giunto al limite
329 5, V | il sospiro esalato da un'angoscia mortale; il clamore d'una ¶
330 5, VI | amante lontano, oppresso dall'angoscia del desiderio e ¶ della
331 5, VIII | accarezzava pianamente. La sua angoscia selvaggia ¶ s'addolciva
332 6, I | solitudine, la prima confusa angoscia ¶ nel presentimento del
333 6, I | frenetica, mista di gaudio e d'angoscia, in cui le anime avide di
334 6, I | mutavano in singhiozzi d'angoscia. Un ostacolo infrangibile ¶
335 6, I | desiderio, là ¶ dove nessuna angoscia opprimeva l'impeto dell'
336 6, I | i lunghi sussulti dell'angoscia, e gli ¶ aneliti del vano
337 6, II | rivelazione diretta di un'angoscia nella quale credeva di sorprendere
338 6, II | interno uno sguardo pieno d'angoscia, uno sguardo di addio. Tutto
L'urna inesausta
Capitolo
339 29 | carne della vostra carne, l’angoscia della vostra angoscia; ridateli
340 29 | l’angoscia della vostra angoscia; ridateli in mano al cancellatore
341 31 | sempre patire un’eternità d’angoscia per un attimo di giubilo.~ ~
342 34 | Soldati d’Italia, ho l’angoscia alla gola, ma voglio vincere
343 42 | notte di Gethsemani, la sua angoscia mortale, il suo sudore di
344 53 | questo furore? perché quest’angoscia?~ ~La voce di Fiume s’è
345 53 | Comprendete e compiangete la mia angoscia, e quella dei legionarii.
346 53 | in questi tre giorni. L’angoscia della notte fra l’undici
Le vergini delle rocce
Capitolo
347 1 | Le loro labbra gonfie d’angoscia non mi rivelarono se non
348 3 | Ma mi strinse l’anima un’angoscia non provata da lungo tempo
349 3 | sino a quel giorno tanta angoscia disperata e aveva nascosto
350 3 | medesimi il segreto dell’angoscia che era entro di noi; ed
351 3 | saprei esasperare fino all’angoscia le inquietudini che sono
352 4 | così vicina a me la sua angoscia, sentendomi quasi ventar
353 4 | qualche attimo sospesi in un’angoscia affettuosa. E, mentre udivasi
354 4 | fino a opprimermi come un’angoscia. Io sentivo che omai l’ora
355 4 | si faceva grave come un’angoscia, quasi che un pericolo vero
356 4 | stretto alla gola dall’angoscia ch’ella mi aveva comunicato,
357 4 | guardava con una indicibile angoscia; e pativo nella mia anima
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
358 1, 28 | contro l’eretico, la confusa angoscia del peccato, della penitenza,