L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 14 | Puglia».~ ~E veramente io ti vidi come ti vedeva l’uomo del 2 19 | elica era tuttavia razzante, vidi una gran fiamma di allegrezza 3 20 | Giunto dopo tre giorni, vidi la salma intatta, immune 4 20 | Le ultime lacrime ch’io vidi rilucevano come le cose L'armata d'Italia Capitolo
5 2 | che, in verità, io non mai vidi più folto e più lusinghevole Cabiria Parte, Cap.
6 Note, 3 | SPAVENTOSO.~ ~ «NULLA ¶ VIDI, NULLA SO... MA L'UDII, Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
7 1, 7, 6 | silenzii sognanti.~ ~Poi non lo vidi più, tra gli spumanti~ ~ 8 1, 7, 6 | spumanti~ ~fiotti più non lo vidi, ed il terrore~ ~mi strozzò Libro segreto Capitolo
9 2 | nell’abbassare lo sguardo vidi alle finestre di rimpetto, 10 2 | riportata in tela io la vidi in una delle stanze capitolari; 11 2 | paura a capo del letto. vidi illividito dalla luce lugubre 12 3 | appariscon gli ignoti iddii che vidi~ ~co’ miei grandi occhi 13 3 | pellegrina d’infinito?~ ~Vidi un giorno le impronte dei 14 3 | racconterò un giorno quel ch’io vidi, se potrò vincere l’orrore 15 3 | alle tombe dei fanti che vidi ieri sotto i cipressi insigni 16 3 | durante l’inseguimento vidi il principe abbattuto di 17 3 | impronte di fabbrica, che vidi nell’aula ov’è l’Apolline 18 3 | Sebastiano invitto, quando vidi l’arciere d’Emeso in tutt’ 19 3 | so dove, non so quando – vidi cordai o canapai tirar le 20 3 | torceva la nemica come io vidi un gatto nero torcersi sopra La chimera Parte, capitolo, paragrafo
21 1, 4 | gesto, a capo chino.~ ~Non vidi allor la Primavera iddia?~ ~ La città morta Atto, Scena
22 3, 1 | pallidi.... E mai più la vidi.... E poi, quando ¶ tornammo 23 3, 3 | nel mio primo viaggio, la vidi di lontano e ¶ mi parve Contemplazione della morte Capitolo
24 1 | solitudine di quel Gombo ove vidi in una sera di luglio approdare 25 1 | nostro capo il becco del gas, vidi la bocca del mio compagno 26 3 | era un soccorso coperto.~ ~Vidi un giorno su la collina 27 3 | i miei giorni migliori, vidi un giorno a maraviglia per 28 4 | Primamente, non veduto, lo vidi in uno specchio. Una donna, 29 4 | prima luce del mattino. Vidi presso di lui il volume 30 5 | giovinetto che un mattino vidi in un sandalo falciare, 31 5 | misi il piede sul limitare, vidi qualcosa di bianco nascere, 32 5 | braccio per passarmi innanzi, vidi brillare il bianco de’ suoi 33 5 | fummo sotto la tettoia, vidi la sua faccia dorata, le 34 5 | Cantava l’usignuolo.~ ~Vidi brillare il Faro laggiù, Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
35 1, 6 | pieno~ ~essere mio raccolsi; vidi per gli occhi suoi.~ ~L’ 36 2, 3, 2 | dolci occhi ove il cielo io vidi!~ ~ 37 2, 3, 6 | disperate lacrime; ed io la vidi~ ~nel mio pensiero, quasi 38 2, 3, 6 | guizzo d’un lampo, io la vidi~ ~ùmile sanguinare, ùmile Le faville del maglio Parte
39 8 | Ieri, al sole obliquo, vidi luccicare qua e nel letto 40 8 | per una stanza deserta; vidi posata su una tavola una 41 11 | fascetto di spiche brune che vidi alla sommità del leggìo 42 12 | è tanto lieve, né mai lo vidi con tanta levità albicare 43 12 | alla tua madre. Ben io ti vidi; ché t’avevo io scontrato 44 13 | trapassai d’un miglio scarso; vidi un mucchio di sassi biancicare; 45 13 | Ben al Monte della Penna vidi a un tratto levarsi dal 46 13 | ridivenuta già arida, non vidi nulla, abbacinato come nel 47 13 | nell’altra, da prima, non vidi se non gli specchi e i coperchi 48 13 | coperchi degli specchi; non vidi la Minerva d’Arezzo né l’ 49 13 | parole intere. Ma, quando vidi i suoi occhi volgersi all’ 50 13 | paterna bobus non exercens, vidi con tanto orrore camminare 51 13 | frotta di monelli; e ne vidi uno che teneva le mani intrecciate 52 13 | fermarmi, non mi volli fermare. Vidi accesa la lanterna dinanzi 53 13 | senza scampo. E poi non vidi più nulla, non conobbi più 54 13 | impietrato. Intendi? Questo vidi, questo patii. La carne 55 13 | Più mi stupii quando vidi a poco a poco la perlagione 56 13 | lontananza dice: «Molti dardi vidi, ché sono anch’io molto 57 14 | chirurgico d’allacciamento che vidi compiere all’ospedale sul 58 14 | testimonianza è verace. Vidi una parte degli stormi assottigliarsi 59 14 | finestra senza graticola; vidi fuor del vano le braccia 60 14 | estremo: extrema tegula steti. Vidi il buon birro applicator 61 14 | Sporgendo alfine la faccia, vidi che la gronda s’era lavata 62 14 | tavoletta acconcia, quando vidi Cice volgersi verso l’uscio 63 14 | in un giorno lontanissimo vidi trasportare all’infermeria 64 14 | cignal maremmano accanito vidi fluttuare la rimembranza 65 14 | al Coribante. Quando lo vidi volgere i fogli e porre 66 14 | nutrirebbe quel rusco che io vidi fiorire di fior violetto 67 15 | sgualciti e sconnessi ch’io vidi un giorno in mano a un bestiaio 68 15 | MALATTIA~E DELL’ARTE MUSICA~ ~Vidi per l’ultima volta Giuseppe 69 15 | resurrezione. Ogni volta io vidi Euridice ritornare dal buio La figlia di Iorio Parte, Scena
70 Atto2, 2 | ad aspettare il sole. E vidi~ ~ 71 Atto2, 2 | O Cosma, vidi prima l'ombra e poi~ ~ 72 Atto2, 4 | Tornar non lo vidi iersera,~ ~ 73 Atto2, 4 | in quel tuo telaio che vidi~ ~ 74 Atto3, 4 | E io vidi l'Angelo muto~ ~ 75 Atto3, 4 | di questo vespro, io lo vidi~ ~ Forse che sì forse che no Parte
76 3 | simulare un sorriso che vidi scolpito in un sasso che Il fuoco Parte
77 1 | Dogaressa. In quel momento io vidi su la riva bassa e verdastra 78 2 | sporgenza.~ ~– Perfetto! Vidi un giorno un arabo della 79 2 | Conoscete le sue Rime? Sì, le vidi un giorno su la vostra tavola. 80 2 | suscitate dalla mia anima. Vidi quel che non è dimenticabile: 81 2 | che non è dimenticabile: vidi sovrapporsi alle forme reali 82 2 | Nella mia vita errante vidi allora per la prima volta 83 2 | vero: quando quella sera vi vidi scendere per la scala, tra 84 2 | potessi dirti come io ti vidi! Nel tumulto, mentre passavano 85 2 | faccia della mia opera. La vidi! Intendi? Con una incredibile Giovanni Episcopo Capitolo
86 Dedica | nel bagliore d'un lampo, vidi la figura dell'uomo: non 87 Testo | quella che ¶ in realtà poi vidi. Mi ricordo sempre del gesto 88 Testo | dentro di me, tale quale la vidi la prima volta. ¶ sta 89 Testo | giorno medesimo, non lo vidi più. A pranzo non lo vidi. 90 Testo | vidi più. A pranzo non lo vidi. Il giornoseguente non 91 Testo | giornoseguente non lo vidi.~ ~Eravamo a tavola, quando 92 Testo | occhiali verdi; e di nuovo io vidi tutta ¶ intera quella faccia 93 Testo | sapete?, nei serragli. E vidi quelle due pupille dolorose 94 Testo | mezzo a quelle due piaghe. E vidi lui che si premeva su le 95 Testo | angolo ¶ del Foro Traiano, mi vidi avvicinato da un uomo che 96 Testo | giorni seguenti, non lo vidi. La sera del quinto giorno, 97 Testo | occhi al pianerottolo e vidi l'uscio aperto e su la soglia 98 Testo | brutalità del sesso?~ ~Questo io vidi, guardandola; e compresi 99 Testo | crudele, oh allora io ¶ mi vidi perduto.~ ~Come fare? Come 100 Testo | verità? Come salvarmi? Io mi vidi perduto.~ ~La madre non 101 Testo | che potei trovare; e gli vidi su la povera guancia scarna 102 Testo | Ciro.~ ~- C'è papà?~ ~Me lo vidi comparire d'innanzi - in 103 Testo | apparenza d'uno spirito! - me lo vidi comparire d'innanzi come 104 Testo | se era deserta, ma io non vidi che ¶ il fuoco. Ciro mi 105 Testo | forze ¶ gli mancavano. Lo vidi vacillare, me lo vidi svenire 106 Testo | Lo vidi vacillare, me lo vidi svenire tra le braccia. 107 Testo | figlio, come da un turbine; e vidi mio figlioavviticchiato 108 Testo | gran corpo di Wanzer, e vidi su mio ¶ figlio le mani L'innocente Paragrafo
109 Intro | sentii che erano fredde, e vidi scendere ¶ dalla sua fronte 110 Intro | rabbrividendo per ogni fibra, io vidi allora, con una lucidità ¶ 111 Intro | luciditàspaventevole, vidi la piaga originale, la turpe 112 Intro | vieni.~ ~Ed entrai; e la vidi in piedi, che sembrava più 113 Intro | piedi, m'inginocchiai; e vidi la sua calza di ¶ colore 114 Intro | Arborio; poche volte ¶ lo vidi in luoghi publici. Ma una 115 1 | tenerezza. Due o tre volte io la vidi, palpitando d'una ¶ commozione 116 1 | commozione indefinibile, io la vidi accarezzare con la sua mano 117 7 | forma che conoscevano. Vidi negli occhi di Giuliana 118 9 | casa.~ ~Alzando gli occhi vidi la casa inanimata, le aperture 119 9 | muta, a poco a poco non vidi se non gli ¶ occhi suoi 120 10 | davanti agli occhi, non la vidi più. ¶ Una luce violentissima 121 10 | delle coseesteriori, e vidi mia madre che mi guardava 122 10 | mi fermai e mi volsi; e vidi sparire quella ¶ dolce figura 123 11 | discostai le ¶ cortine; vidi il letto, vidi sul guanciale 124 11 | cortine; vidi il letto, vidi sul guanciale la macchia 125 11 | capelli, non la faccia: ¶ vidi il rilievo del corpo rattratto 126 14 | volta, nei passi angusti, vidi ¶ certa la caduta nel fiume 127 14 | nel quale m'indugiavo. E vidi colui sanguinoso e ¶ inerte 128 15 | che udire le parole io le vidi disegnarsi su le labbra ¶ 129 15 | Non ¶ mi sentivo degna. E vidi in un lampo tutta la felicità 130 15 | ebrezza, diventai folle, non vidi più che la morte e la mia ¶ 131 16 | poco in quell'imagine io ¶ vidi la donna delle carezze, 132 16 | uscire. Ti ricordi? Io vidi un libro su la tua scrivania, 133 23 | camera. Gridai:~ ~- Avanti!~ ~Vidi entrare Giuliana, sorpreso.~ ~- 134 23 | ferrofreddo tra le dita. Vidi sotto di me un'immensa massa 135 28 | un respiro di dormiente. Vidi mia madreaddormentata 136 28 | poltrona accanto alla finestra; vidi, fuor della spalliera ¶ 137 31 | Venga a ¶ vedere~ ~Entrai. Vidi sùbito Giuliana.~ ~Ella 138 31 | diressi verso quella. Entrai. Vidi il ¶ dottore presso a un 139 31 | emorragia, il sangue...» Vidi il lago rosso, e, in mezzo, 140 31 | fievolissimo, ¶ appena udibile. Vidi su uno strato d'ovatta un 141 32 | Uscii ¶ dall'alcova. Vidi infatti il dottore, mia 142 32 | nostra ¶ infanzia. Entrando, vidi sùbito intorno alla culla 143 32 | nelle sue braccia; e io vidi la bella bocca rosea di 144 32 | sfiorare quella fronte, e vidi ¶ i lunghi riccioli piovere 145 32 | anche lei. E di nuovo io vidi i lunghi riccioli piovere 146 32 | specie ¶ di furore crescente. Vidi che la pelle del volto gli 147 33 | atto.~ ~Come mi svegliai, vidi nell'alcova mia madre, mio 148 33 | straordinario. GuardaiGiuliana e vidi che i suoi occhi s'erano 149 37 | E gli stesi la mano. E vidi che quei tristi occhi profondi 150 38 | con un impulso micidiale. Vidi il piccolo essere malefico 151 38 | Giovanni lo risollevò, io vidi quel viso arrossato dall' 152 44 | sera. Scesi alla cappella, vidi i preparativi della ¶ Novena; 153 44 | Rimane qui Cristina.~ ~La vidi alterata nel volto come 154 44 | davanzale, ad esplorare. Non vidi nessuna forma sospetta, 155 44 | dei miei sensi s'oscurò. Vidi le stelle del cielo ¶ che 156 44 | vento superno le agitasse; vidi i moti illusorii ma ¶ terrifici 157 44 | nell'ombra uno sguardo, non vidi null'altro che le stelle. 158 47 | del viale. Guardai; non vidi nessuno. La campagna ¶ s' 159 48 | dirò ¶ il vero?». Entrai, vidi che Cristina era nel vano Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
160 0, 1 | fuoco dei tramonti~ ~sol vidi rosseggiar la sua criniera.~ ~ 161 2, 8 | pimienta 28.~ ~Non mai vi vidi io dunque ilare, al fresco,~ ~ 162 0, 5, 2 | II~ ~Non mai vi vidi io dunque ilare, a ’l fresco,~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
163 Don | gesto, a capo chino.~ ~Non vidi allor la Primavera iddia?~ L'isotteo Capitolo, paragrafo
164 6 | l’istante~ ~quand’io la vidi prima!~ ~Era il giugno. 165 12, 1 | quanto mi piacque~ ~che ti vidi onorar la rima nona,~ ~l’ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
166 1, 1, 0, 2, 171| Vidi ¶ per le trame~ ~ 167 1, 1, 0, 4, 621| ove ¶ ancor vidi ai cieli~ ~ 168 1, 1, 0, 4, 862| Salir vidi un placido fumo~ ~ 169 1, 1, 0, 5, 1330| Vidi ¶ il pastor frigio su l' 170 1, 1, 0, 7, 1972| biancheggiarvidi i suoi denti~ ~ 171 1, 1, 0, 7, 2011| Vidi ¶ su i vertici l'Alba~ ~ 172 1, 1, 0, 8, 2145| io ¶ vidi te sola~ ~ 173 1, 1, 0, 10, 3043| E ¶ vidi il fanciullo nell'Alti,~ ~ 174 1, 1, 0, 11, 3838| se ¶ risero o piansero. Vidi~ ~ 175 1, 1, 0, 11, 3858| la ¶ vidi. E mi parve che il sangue~ ~ 176 1, 1, 0, 12, 3993| un'alafùnebre. E io vidi~ ~ 177 1, 1, 0, 12, 4002| anche ¶ lo vidi, come~ ~ 178 1, 1, 0, 13, 4451| cerulovidi, chiomata~ ~ 179 1, 1, 0, 14, 4739| che vidi ¶ nel muto Deserto.~ ~ 180 1, 1, 0, 14, 4820| vidi ¶ Cinegìro figliuolo~ ~ 181 1, 1, 0, 14, 4828| di Serse, ¶ vidi anelando;~ ~ 182 1, 1, 0, 15, 5099| vidi tra ¶ gli stìpiti eretti~ ~ 183 1, 1, 0, 16, 5732| da voi ¶ sorgere io vidi~ ~ 184 1, 1, 0, 17, 6027| teco ¶ all'ombra io vidi l'Erinni.~ ~ ~ ~ 185 1, 1, 0, 17, 6215| E io vidi ¶ le creature~ ~ 186 1, 1, 0, 17, 6217| Vidi i ¶ fanciulli i giovinetti~ ~ 187 1, 1, 0, 17, 6694| Vidi nelle ¶ aperte pupille~ ~ 188 1, 1, 0, 17, 6788| il teschio ¶ d'arìete vidi,~ ~ 189 1, 1, 0, 17, 6790| E vidi ¶ presso nell'ombra~ ~ 190 1, 1, 0, 17, 6917| E vidi in ¶ carne verace~ ~ 191 1, 1, 0, 17, 7057| Io vidi in ¶ quel veglio lo spirto~ ~ 192 1, 1, 0, 18, 7155| non mai ¶ così bella io ti vidi~ ~ 193 1, 1, 0, 18, 7204| E io vidi ¶ allor sul crocicchio~ ~ 194 1, 1, 0, 18, 7210| vidi il ¶ gran demagogo,~ ~ 195 1, 1, 0, 21, 8338| Io vidiZagrèo, che i Titani~ ~ 196 1, 1, 0, 21, 8342| dilacerarono, ¶ io vidi~ ~ 197 1, 1, 0, 21, 8345| Non vidi ¶ mai sonno più dolce~ ~ 198 2, 19, 2, 3, 36| reliquie, ¶ fogliar vidi al sol novello.~ ~ ~ ~ 199 2, 19, 2, 13, 174| Ma non ¶ vidi, pe' tramiti ferrigni,~ ~ 200 2, 19, 2, 13, 178| Lui vidigiungere al Tirreno, ignoto~ ~ 201 2, 20, 1, 1, 12| Brillarvidi tra il rugghio delle spade~ ~ 202 2, 20, 2, 0, 9| A lungo ¶ biancheggiar vidi, nel fresco~ ~ 203 2, 20, 2, 0, 12| Anche vidi ¶ la carne di Francesco,~ ~ 204 2, 20, 7, 0, 9| E vidi su ¶ la tua Piazza Priora,~ ~ 205 2, 21, 1, 3, 41| vidi il ¶ fiore di Magdala, Maria.~ ~ 206 2, 21, 2, 2, 16| di ¶ nutrimento? Io vidi messaggera,~ ~ 207 2, 21, 3, 1, 2| ti vidi, ¶ al novel tempo del pascore.~ ~ 208 2, 21, 4, 3, 42| E in ogni ¶ rupe vidi una Vittoria.~ ~ ~ ~ 209 2, 22, 1, 0, 3| senza ¶ stridore, io vidi genti morte~ ~ 210 2, 22, 1, 0, 10| vidi, e i ¶ plumbei monti, e 211 3, 2, 0, 3, 104| Ti vidi ¶ nel mio sogno, o lene 212 3, 11, 0, 0, 69| Vidi campo ¶ di rossi~ ~ 213 3, 30, 0, 0, 51| E allor ¶ vidi i pesci più risplendere,~ ~ 214 3, 30, 0, 0, 52| vidi le ¶ pinne battere~ ~ 215 3, 31, 0, 2, 111| bella?» Ed ¶ io più non vidi la grande Alpe,~ ~ 216 3, 31, 0, 2, 189| Io vidi ¶ allora Pègaso pontare~ ~ 217 3, 32, 0, 0, 181| E ¶ l'Erìdano vidi, e l'Achelòo,~ ~ 218 3, 37, 0, 0, 17| Tra i ¶ leandri la vidi che si volse.~ ~ 219 3, 40, 0, 0, 4| vidi l'uom ¶ che natava in mezzo 220 3, 41, 0, 0, 15| di ¶ Scarperia, lo vidi fiorir bianco.~ ~ ~ ~ 221 3, 41, 0, 0, 16| Anche lo ¶ vidi, o Glauco, anche lo colsi~ ~ 222 3, 41, 0, 0, 23| della ¶ donna letèa, vidi fiorire~ ~ 223 3, 41, 0, 0, 39| vidi a Tereglio ¶ lungo la Fegana,~ ~ ~ ~ 224 3, 41, 0, 0, 44| Frattetta sotto il Sangro, io vidi;~ ~ 225 3, 42, 4, 0, 15| Vidi un ¶ che bianco; e un velo 226 3, 53, 0, 0, 9| Io la vidilaggiù, verso l'occaso.~ ~ 227 3, 53, 0, 0, 13| quegli ¶ e me subitamente vidi~ ~ 228 3, 54, 0, 0, 59| vidi per ¶ mezzo ai cigli miei 229 3, 54, 0, 0, 93| perocché ¶ vidi il duro fabro alzato~ ~ 230 3, 54, 0, 0, 158| Io, quando ¶ vidi il callido boaro~ ~ 231 3, 54, 0, 0, 170| Disse: «Da ¶ prima vidi l'ombra vasta~ ~ 232 3, 54, 0, 0, 399| Icarodisse: «Non veduto, vidi.~ ~ 233 3, 54, 0, 0, 406| mi fu ¶ tutto che vidi non veduto,~ ~ 234 3, 54, 0, 0, 560| Il voldecadde. Vidi undici navi~ ~ 235 3, 54, 0, 0, 582| E vidi poi ¶ sotto fulgere in Paro~ ~ 236 3, 54, 0, 0, 584| E vidi poi ¶ dall'erratica Delo~ ~ 237 3, 54, 0, 0, 586| Poi non ¶ vidi altro più, se non il Sole.~ ~ 238 3, 54, 0, 0, 606| Ed ecco, ¶ vidi come un'ombra lieve~ ~ 239 3, 54, 0, 0, 610| ancóra ¶ un'ombra vidi, un'altra ancóra.~ ~ 240 3, 54, 0, 0, 631| E vidi il ¶ pugno chiuso~ ~ 241 3, 60, 0, 5, 269| Se beneobeso, molto vidi e udii~ ~ 242 3, 62, 5, 0, 7| Io vidi ¶ nella loggia d'un palagio~ ~ 243 5, 3, 0, 1 | trasmutavano.~ ~ ~ ~29. E io vidi la tua faccia di sangue 244 5, 3, 0, 1 | di passione e di anelito. Vidi te fatta carne, fatta come La Leda senza cigno Parte, paragrafo
245 2, 3 | Per disgusto volgendomi, vidi dietro una palizzata un 246 2, 4 | Amarilli?~ ~Ma, volgendomi, vidi una giovine signora che 247 2, 17 | potrebbe piangere…».~ ~Prima vidi, pei vetri d’una finestra, 248 2, 21 | al suo viso disfatto. Lo vidi andare verso la donna, un 249 2, 21 | grigi sopra il bavero. Lo vidi raggiungerla, scambiare 250 2, 30 | levò, e io mi volsi; e mi vidi scolorato in lui, smorto 251 2, 40 | sul letto di morte?~ ~– La vidirispose.~ ~– Aveva il 252 3, 45 | anche più maravigliosi. Vidi un’altra Cattedrale, la 253 3, 45 | compiersi nella fiamma. Vidi la fiamma, suprema artefice, 254 3, 45 | al cielo e non congiunte, vidi la fiamma congiungerle.~ ~ 255 3, 46 | più tardi tutto quel che vidi e compresi e interpretai 256 3, 46 | muscoli e vene palesi. Lo vidi senza cranio e non irto 257 3, 51 | bosco e il muro di cinta, vidi una greggia all’addiaccio, 258 3, 57 | signoria di Clodoveo, quando vidi mozzare la guglia di San 259 3, 86 | tumuli dei soldati, che vidi ieri sotto i cipressi di 260 3, 96 | quelli degli spiritati che vidi roteare intorno al santuario 261 3, 108 | la palpebra sinistra. Non vidi più nulla, se non il doppio 262 3, 115 | levai la testa, e guardai. E vidi venire per la notte verde, 263 3, 118 | era tra noi. Mi volsi, e vidi i cipressi di San Michele 264 3, 119 | Guardai i miei compagni, e li vidi tutti dello stesso color 265 3, 131 | seppellitori con le corde, quando vidi il fango agglomerarsi intorno 266 3, 131 | orlo della fossa, quando vidi in fondo alla fossa luccicare 267 3, 131 | sepolto nel fracidume. Ma vidi nel fracidume rilucere una Libro ascetico Capitolo, paragrafo
268 10, 4 | IL RAGGIO E L’AUREOLA~ ~Vidi rinnovarsi il baleno al 269 10, 6 | mia poesia affannoso io vidi la figura di Orfeo convertirsi 270 10, 8 | rinominai Gioia della Vittoria. Vidi il suo ultimo sorriso di 271 10, 10 | intorno e s’irradiarono. Vidi i due uomini abbracciarsi 272 10, 12 | ostinato. Udii nuovi lamenti, vidi nuove piaghe, conobbi nuovi 273 12 | scorsi le facce torve, vidi rotare gli occhi truci, 274 14, 2 | una vecchia casa veneziana vidi un giorno dipinte su i muri 275 15, 1 | anelante di ricombattere vidi risplendere nel d’Ognissanti 276 15, 5 | verso la battaglia come ti vidi sulla strada bruciata di 277 15, 5 | Martino del Carso, come ti vidi nella via di Rubbia...»~ ~ 278 15, 7 | curvava anche me verso terra, vidi le loro labbra muoversi, 279 15, 7 | le loro labbra muoversi, vidi nelle loro labbra smorte 280 15, 7 | battito della mia palpebra non vidi cadere al suolo gli uomini, 281 15, 7 | il canto sparente, ma li vidi quasi in un flutto grigio 282 15, 7 | mezzogiorno. Sotto le foglie vidi i berretti, gli elmetti, Notturno Parte
283 1 | Vincenzo Gemito, quale la vidi nei primi tempi della sua 284 1 | nella cassa di piombo che vidi suggellare con la fiamma 285 1 | la sua faccia quale io la vidi l’ultima volta. Voglio ritrovare 286 2 | uscire dal teatro rovente, vidi nel cielo nuvole rossastre 287 2 | mandre di fiamme animali, che vidi spingere innanzi dai resinieri 288 2 | foresta incendiata della Landa vidi non tocca al limite dell’ 289 3 | cadavere di tre giorni e ti vidi senza colore, ti vidi con 290 3 | ti vidi senza colore, ti vidi con quella tua bocca convulsa 291 3 | contraffatto, col vólto che le vidi prima dell’esilio.~ ~Mi 292 3 | non mi farà più male?~ ~Vidi, in non so qual giorno della 293 3 | miei con non so che sdegno. Vidi che le povere zampe s’erano 294 3 | il carnaio in marcia?~ ~Vidi la dolina carsica, simile 295 3 | dove sul far della sera vidi tra due pezzi arroventati 296 3 | imagine d’una rete ch’io vidi trarre al lido dell’Atlantico 297 Ann | Gli tolsi l’elmetto e gli vidi il mio nimbo intorno al 298 Ann | ombre che s’allungavano.~ ~E vidi allora venire per la ripa Per la più grande Italia Parte
299 3 | di Vesta, o Romani, io lo vidi ieri ardere nelle grandi 300 3 | Giuturna, o Romani, io la vidi ieri colare a temprar piastre, 301 3 | Benedette le madri romane ch’io vidi ieri, nella processione Il piacere Parte, Paragrafo
302 1, 2 | E Don Filippo:~ ~- Io vidi qualche cosa di meglio. 303 1, 4 | la sera stessa ch'io ti vidi.~ ~Ella ne provava una specie 304 3, 1 | Clara Green, la bionda. La vididomenica per Villa Borghese. 305 3, 3 | passai dalla vostra Casa. Vidi un lume a una finestra, 306 3, 4 | 4-~ ~ ~ ~Io vidi: indovinai... Ero dietro 307 3, 4 | quel bianco m'attirava... Vidi la carrozzapassare lentamente, Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
308 2, 5, 0, 43 | Vidi per l'aperto~ ~ 309 2, 14, 0, 3 | vidi pensando ed il mio sogno 310 3, 6, 0, 21 | notte le udii ma non le vidi.~ ~ ~ ~ 311 3, 17, 3, 88 | io vidi l'Orsa rendere tal fiamma.~ ~ 312 3, 17, 3, 112 | simile a un giglio. Io non ti vidi mai~ ~ 313 epi, 2, 0, 5 | Ed io vidi la riva del Giordano,~ ~ Primo vere Parte, capitolo
314 1, 10 | mister gentile,~ ~e mai non vidi splenderle sorriso~ ~ne 315 2, 3 | glauche pupille accendersi~ ~vidi e rifulgere d’amor gl’incendii~ ~ Solus ad solam Parte
316 08-set | intollerabile che mi levai come vidi il primo albore alla finestra; 317 08-set | angoscia mortale, perché vidi in quello dell'amico al 318 08-set | buio. Dal Borgo Santa Croce vidi che la finestra della tua 319 18-set | Ieri nella casa del dottore vidi qualche bel libro. Egli 320 21-set | sofferto come ieri sera... Vidi il lume lassù. La notte 321 22-set | giorno ti penso quale ti vidi a Castellarquato; ed ho 322 27-set | resurrezione; ogni volta io vidi Euridice ritornare dal buio 323 27-set | ridivennero chiari e intenti, vidi innanzi a me una creatura 324 27-set | per un intero giorno la vidi piangere; e mi stupii che 325 27-set | richiamai quando non ti vidi più? Io rimasi ferma, 326 04-ott | percorremmo il dorso del ponte.~ ~Vidi luccicare il Tevere sotto 327 04-ott | Tevere sotto gli archi. Poi vidi scomparire il pastore e 328 05-ott | disperato amore di Roma. Iersera vidi la città dall'alto del palazzo 329 05-ott | Mia cara Amica, ieri vidi Gog che mi accolse con grandi 330 05-ott | scrivo dal letto, con pena.~ ~Vidi ieri in un giornale la notizia Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
331 | ancóra quel che poco dopo vidi: Caporetto essere il nome Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
332 1, III | Che pace!~ ~- Io la vidi di ¶ febbraio, con un tempo 333 1, IV | chiamavi così! ¶ Quante cose vidi e sentii nel tuo nome! Si 334 1, IV | letture esaltanti. Ti vidi, in fatti, un giorno a un 335 1, IV | Giovanni ¶ Sgambati; ma non ti vidi se non quando tu stavi per 336 2, IV | persuada a rompere ogni legame? Vidi ieri ¶ quella femmina. Basta L'urna inesausta Capitolo
337 17 | del 12 settembre, appena vidi il Colonnello Repetto a 338 27 | terra piana quale io la vidi volando dall’Appennino verso 339 42 | piace» dice l’edera), io vidi l’altra sera una tazza di Le vergini delle rocce Capitolo
340 1 | leonardo da vinci~ ~Io vidi con questi occhi mortali 341 3 | vecchiezza? Ieri, quando vidi Oddo e Antonello pieni di 342 3 | sorella.~ ~Io mi volsi e la vidi già prossima. Ella saliva 343 3 | imagini balenanti ove io vidi uomini che mi somigliavano 344 3 | perfezione non temeva la luce. Io vidi nella sua forma corporea 345 3 | All’ultima ora, quando la vidi piangere, rimasi sbigottita 346 3 | vago verso la conca, ond’io vidi nella limpidità glaciale 347 3 | passavano. E forse mai più le vidi in tanta luce e in tanta 348 3 | rivelarmelo. Guardandole, io le vidi l’una dall’altra discoste, 349 3 | di velluto verdastro, io vidi allora il volto della principessa 350 4 | prese un giorno, quando vidi una goccia di sangue su 351 4 | commesso alla sua fede. E io la vidi un’altra volta – nel mio 352 4 | speranzatornando a Rebursa, vidi brillare la Stella in cima 353 4 | sorsi come una fiera.~ ~Vidi la sua bocca e il suo mento Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
354 Ded | che vuole bere; et io il vidi co’ miei occhi che mise 355 1, 8 | altezza di tutti i monti ch’io vidi, e qualunque altra che descritta
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL