| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] oncie 1 oncques 2 ond' 129 onda 355 ondante 1 ondata 19 ondate 6 | Frequenza    [«  »] 357 riso 356 potenza 355 diceva 355 onda 355 vidi 354 senso 353 cavallo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze onda | 
                                grassetto = Testo principale
                                grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |             salire alle sue tempie un’onda di sangue più fiera di quella
  2   2                        | silenziosamente la vita universale. L’onda perpetua dei mari è nella
  3   7                        |          adulti, dei fanciulli, che l’onda implacabile trascina all’
  4   8                        |               risorgimento, l’immensa onda di fortune e mistura di
L'armata d'Italia
    Capitolo
  5   1                        |            nel mare sopra una immensa onda di amore e le guardasse
  6   1                        |    benignamente. A tratti a tratti un’onda metteva un baleno; tutte
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  7      Can,   2,     4       |            baldi mi fioriscono,~ ~e l’onda armonica al breve pentametro
  8      Can,   2,     6       |              canicolari~ ~quando ne l’onda ricca le stipule~ ~proteggeranno
  9      Can,   2,     9       |          amori.~ ~Non destasi foglia, onda. Silenti passan le nubi~ ~
 10        1,   3,     4       |            baldi mi fioriscono,~ ~e l’onda armonica a ’l breve pentametro
 11        1,   3,     7       |           plenilunare~ ~dormente su l’onda che mormora dolce e a la
 12        1,   3,    11       |              canicolari~ ~quando ne l’onda ricca le stipule~ ~proteggeranno
 13        1,   3,    13       |              Tu cullami, o mare, su l’onda tua fresca d’effluvi;~ ~
 14        1,   5,    16       |               riflesso;~ ~svegliasi l’onda gelida arrisa da ’l torbido
Libro segreto
    Capitolo
 15   3                        |            frangente, lasciando che l’onda lambisse o coprisse o discoprisse
 16   3                        |              mia diversità ti finge~ ~onda di fiume et opra di scarpello.~ ~
 17   3                        |              quel volto come sopra un’onda che si elevi e si abbassi
 18   3                        |          senza sentore di vento quell’onda chiamata sorda dai marinai,
 19   3                        |            era la forma impudica dell’onda e quasi la libidine del
 20   3                        |           attimo di esitanza passa un’onda quasi voluttuosa. è un’onda
 21   3                        |           onda quasi voluttuosa. è un’onda simile a un’ombra fluida,
 22   3                        |             suggeva l’orlo lieve dell’onda.~ ~Mi si accelerava il cuore,
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 23        1,   7              |              a i vostri piedi, con un’onda~ ~di suoni, i versi, e a ’
 24        3,   1              |              da i virgulti accoglie l’onda.~ ~Guarda e ride. Quindi
 25        3,   5              |             l’improvviso tuono~ ~d’un’onda più gagliarda.~ ~Ride il
 26        5,   5              |              dolce atto,~ ~sentendo l’onda correre, tu goda,~ ~e un
 27        7,   2              |           miei canti~ ~emergevan da l’onda~ ~amorosa e feconda~ ~mille
 28       11,   2              |                 le chiome ne la queta onda specchiare.~ ~Son paghi,
La città morta
    Atto, Scena
 29    1,         1            |           esaltare il suo pensiero. L'onda della ¶ poesia era in lui
 30    1,         3            |              di Anna, fluendo come un'onda copiosa. Le ¶ mani della
 31    2,         1            |               sepolcri era per lei un'onda di germi che dovevano aprirsi.
Contemplazione della morte
    Capitolo
 32   1                        |        cogliere il ritmo della grande onda occidentale per mescolare
 33   3                        |              sgorgò da gola recisa né onda di lacrime da dolor colmo,
 34   4                        |                profondato~ ~ero in un’onda amara~ ~e calda, con l’orrore~ ~
 35   5                        |            piccola voce si partiva un’onda senza fine confusa nell’
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 36        1,   5              |           aste purpurea s’imperla~ ~l’onda del sangue e brilla nitidamente
 37        3,   1              |         vespro il Tevere splende:~ ~l’onda perenne ei reca della sua
 38        3,   2              |           Come solenne il canto! Dall’onda eguale una voce~ ~levasi,
Le faville del maglio
    Parte
 39        8                   |         Fluisco nell’ombra come in un’onda di poesia. Mi sembra di
 40       12                   |            nascere là dove una grande onda spira?~ ~«O Pàrvadi, mescolato
 41       12                   |        pieghevole e dolce tu sei nell’onda dei suoni come un fascio
 42       13                   |              della mia fragilità nell’onda dell’eterno. Ecco che il
 43       13                   |              frangente, all’orlo dell’onda, tra schiuma e sabbia; e
 44       13                   |            forzavo a gareggiare con l’onda. E, come mi rialzai lesto
 45       13                   |                  E tutto, dell’atroce onda profusa~ ~dal mozzo collo,
 46       14                   |          contro le lunghe labbra dell’onda, o forse io stesso nello
 47       14                   |             suggeva l’orlo lieve dell’onda.~ ~Mi si accelerava il cuore,
 48       14                   |         sospendesse il mio cuore su l’onda della melodia.~ ~«Thàlatta!
 49       15                   |              urto ma con il moto dell’onda.~ ~Un altro gruppo di cinquanta
 50       15                   |             Frescobaldi; e la solenne onda che solleva il capo della
 51       15                   |               e l’ala, il diadema e l’onda, la strage e la musica,
 52       15                   |            capo, come per secondare l’onda della melodia, e in quell’
Il ferro
    Atto
 53    2                       |            soccorsa da una improvvisa onda di forza. Contro a lei la
Forse che sì forse che no
    Parte
 54   1                        |             l'urto degli zoccoli, e l'onda delle ¶ groppe, e l'odor
 55   1                        |               legato all'azzurro dell'onda ellenica il fiore del suo
 56   1                        |              emerso, lo scroscio dell'onda in coperta, lo strepito
 57   1                        |              cerchi l'Àrdea saliva. D'onda in onda, di cerchio in cerchio
 58   1                        |             l'Àrdea saliva. D'onda in onda, di cerchio in cerchio il ¶
 59   1                        |              tremolare sotto la prima onda argentina, la vena del pianto
 60   2                        |              spiaggia ¶ sottile ove l'onda dispone le alghe secondo
 61   2                        |            aver mosso dietro di sé un'onda cupa di ¶ desiderio per
 62   2                        |             d'essere immobile. Vedo l'onda, sempre la medesima onda...»~ ~-
 63   2                        |              onda, sempre la medesima onda...»~ ~- Non riesco a farti
 64   2                        |        immobilità; sempre la medesima onda. Quanti minuti passano?
 65   2                        |               volo infinito, sopra un'onda ¶ ch'era sempre la stessa
 66   2                        |              sempre diversa, sopra un'onda che come quella del ¶ Lete
 67   2                        |                 sommo d'una smisurata onda oceanica. Per qualche attimo
 68   2                        |              sua anima sotto la prima onda argentina, perché in ¶ quell'
 69   2                        |              ginocchia inviolate. ¶ L'onda vocale sembrava talvolta
 70   2                        |             flessuoso d'una ¶ piccola onda, per vincere la collera
 71   2                        |            collera con la grazia; e l'onda aveva due dolci ¶ occhi
 72   3                        |        Attente!~ ~Allora, spinta dall'onda terribile del suo cuore,
 73   3                        |         salutazione angelica mosse un'onda che le inondò i precordii. «
 74   3                        |               morti...» Ben era quell'onda stessa che le saliva alle ¶
 75   3                        |               cuore si nempiva ¶ d'un'onda penosa, traboccava e poi
 76   3                        |             volo infinito, ¶ sopra un'onda che come quella del Lete
 77   3                        |               La luce e l'azzurro e l'onda fuggivano di continuo Quel
 78   3                        |           assalto. Scorse per entro l'onda eguale, a ¶ proravia, una
 79   3                        |               quasi al frangente dell'onda.~ ~ ~ ~Non clamore, non
 80   3                        |        sosteneva lo strazio, guardò l'onda: ¶ l'ascoltò.~ ~Ecco che
Il fuoco
    Parte
 81        1                   |             calice per ricevere quell’onda e volesse riempierlo fino
 82        1                   |               restò sopraffatta da un’onda violenta di rammarichi e
 83        1                   |               come sotto l’urto di un’onda troppo vasta. E per qualche
 84        1                   |             quasi l’agitassero come l’onda dell’odore accolta intorno
 85        1                   |               sommità invisibile dell’onda che l’anima estuosa della
 86        1                   |            egli soggiunse, agile su l’onda che saliva «non è oggi considerata,
 87        1                   |             salire alle sue tempie un’onda di sangue più fiera di quella
 88        1                   |            quel nome che nell’immensa onda delle campane crepuscolari
 89        1                   |         discendeva con lentezza, nell’onda umana che il suo canto aveva
 90        1                   |           Avanti! Avanti!»~ ~Una sola onda enorme e informe riassunse
 91        1                   |      mattutino. E, in quel modo che l’onda della luce sale dall’orizzonte
 92        1                   |        carnale, fu attraversato da un’onda impetuosa; ridivenne desiderabile
 93        1                   |             nell’attrito le fiamme: l’onda fumiga intorno, il popolo
 94        1                   |             tutti i colori, come se l’onda prodiera fosse un’iride
 95        2                   |            fluida, mutata in una sola onda di tenerezza che si versava
 96        2                   |           nell’appressarsi, la rapida onda muta che gli si rovesciò
 97        2                   |          miserevole era passata quell’onda di sublime bellezza.~ ~–
 98        2                   |              arrestandosi dinanzi all’onda che rifluiva nella Piazza
 99        2                   |           Ogni loro moto suscitava un’onda lucida nel pelame diverso;
100        2                   |               come un fanciullo.~ ~Un’onda di tenerezza gonfiò il petto
101        2                   |      abbandonasse interamente ad ogni onda della sua sensibilità e
102        2                   |         sguardo versava nell’altro un’onda confusa che non era se non
103        2                   |       mutarono come se vi passasse un’onda leggera di sofferenza. Un
104        2                   |            degli Iperborei. spande un’onda di armonie così vasta che
105        2                   |       sbigottita. Ma, d’improvviso, l’onda si frange, si riduce a pochi
106        2                   |               volenterosa. Ma qualche onda della commozione repressa,
L'innocente
    Paragrafo
107 Intro                      |            parve di comprendere. E un'onda tumultuosa di rammarico,
108     4                      |             Però, sopraffatto da ¶ un'onda di dolore più violenta,
109     7                      |        Giuliana fummo soli. Tutta ¶ l'onda di felicità che m'aveva
110    11                      |         Eppure qualche cosa come ¶ un'onda magnetica a traverso le
111    17                      |              ripassava per l'anima un'onda di quella tristezza, non ¶
112    30                      |                senza darle tregua. Un'onda di odio mi sorse ¶ dalle
113    38                      |       ucciderà, sicuramente...».~ ~Un'onda di odio mi sorse dalle radici
114    39                      |            per quel tenero corpo dall'onda di quel latte ¶ fresco,
115    44                      |         andito era deserto; passava l'onda lenta dei suoni.~ ~«Sono
116    44                      |            appena, si confondeva nell'onda lenta dei suoni. I ¶ suoni
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
117        0,   9              |           Fiume che travolse già ne l’onda~ ~mitica il mozzo capo d’
118        2,  11,     5       |             breve. Tornò la vita ne l’onda del piacere.~ ~Chino a lei
119        2,  12,     1       |           gamba tenevi tu, Nara, ne l’onda.~ ~O giovinetto bosco di
120        2,  12,     2       |            corpo ondeggiando in agile onda.~ ~Poi con sùbito balzo
121        2,  12,     5       |               fluir ne la Pescara~ ~l’onda e la pace. E dal mio sangue
122        4,   2              |           Quali giardini sorgono da l’onda?~ ~qual lusinga ne l’aere
123        4,   2              |              e molli e sinuose come l’onda!~ ~Passano risplendendo
124        0,   1,     6       |          pallida ne ’l viso~ ~e per l’onda felice de’ miei canti~ ~
125        0,   3,     5       |             si scoperse la gola tra l’onda de le chiome~ ~e le iridi
126        0,   3,     5       |             occhio le naufragava ne l’onda de ’l piacere.~ ~Chino a
127        0,   4,     3       |             L’estremo arco lunar su l’onda in fiore~ ~perle di luce,
128        0,   4,     4       |               de la gola pullula come onda~ ~vergine da la vena. E
129        0,   6,     1       |           gamba tenevi tu, Nara, ne l’onda.~ ~O selvatico bosco di
130        0,   6,     3       |              la patria. Una novella~ ~onda di umore su da la radice~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
131 Isao                       |               oro smeraldi ambra ne l’onda;~ e, come ne la Tavola Ritonda,~
132 Isao                       |      Ermafrodito giacque.~ Partìasi l’onda in rìvoli tra’ massi~ de ’
133 Isao                       |           quel fiore in tra la rotta~ onda e s’aperse, ch’io ritenni
134  Ebe                       |                 canti~ emergevan da l’onda~ amorosa e feconda~ mille
135  Int                       |              da i virgulti accoglie l’onda.~ ~Romanza.~ ~[151]~ ~ ~
136  Int                       |              da i virgulti accoglie l’onda.~ Guarda e ride. Quindi
137  Int                       |              l’improvviso tuono~ d’un’onda più gagliarda.~ Ride il
138 Fran                       |              i vostri ¶ piedi, con un’onda~ di suoni, i versi; e a ’
139 Epod                       |           gode~ le chiome ne la queta onda specchiare.~ ~Son paghi,
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
140   3                        |               oro smeraldi ambra ne l’onda;~ ~e, come ne la Tavola
141   4,    12                 |     Ermafrodito giacque.~ ~Partìasi l’onda in rivoli tra’ massi~ ~de ’
142   4,    13                 |               fiore in tra la rotta~ ~onda e s’aperse, ch’io ritenni
143   6                        |            dolce e strano!~ ~Bevean l’onda inchinati~ ~i lauri a ’l
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
144   0,    2,   0,     0,   97|         purificante, la felicità dell'onda,~ ~
145   1,    1,   0,     3,  563|                        del ¶ vino e l'onda corale~ ~
146   1,    1,   0,     4,  614|                                  nell'onda ¶ prodiera,~ ~
147   1,    1,   0,     4,  798|             sciogliervi il cinto dell'onda!».~ ~ ~
148   1,    1,   0,     6, 1497|               il Sole inclinavasi all'onda~ ~
149   1,    1,   0,     9, 2932|               col ¶ dio. Non bevere l'onda~ ~
150   1,    1,   0,    10, 3081|                      dall'alto ¶ nell'onda ch'egli ama~ ~
151   1,    1,   0,    10, 3178|                           come ¶ se l'onda perenne~ ~
152   1,    1,   0,    11, 3795|                        portano ¶ su l'onda perenne~ ~
153   1,    1,   0,    11, 3810|            con ¶ le mille labbra dell'onda~ ~
154   1,    1,   0,    11, 3866|                        piena ¶ come l'onda che giunge~ ~
155   1,    1,   0,    11, 3867|                              dopo ¶ l'onda nona sul lido,~ ~
156   1,    1,   0,    17, 6162|               che allo ¶ stillar dell'onda~ ~
157   1,    1,   0,    17, 6492|                           nata ¶ dall'onda marina~ ~
158   1,    1,   0,    17, 6511|                     Io ben so ¶ che l'onda natale~ ~
159   1,    1,   0,    17, 6764|                           nata ¶ dall'onda marina~ ~
160   2,    5,   0,     0,   41|                 respiro che solleva l'onda;~ ~
161   2,    5,   0,     0,   69|                 respiro che solleva l'onda.~ ~
162   2,    5,   0,     0,   92|               mattino tempestar fra l'onda~ ~
163   2,    7,   0,     0,   43|               romoreggiar ¶ v'udrai l'onda nemica~ ~
164   2,    8,   0,     2,   48|               grida: «Salpa!». L'alta onda~ ~
165   2,    8,   0,    17,  622|                    ondeggiò, ¶ come l'onda delle bandiere,~ ~
166   2,   11,   0,     0,   60|                            e come ¶ l'onda alterna~ ~
167   2,   12,   0,     0,   45|                    simile al ¶ mare l'onda~ ~
168   2,   21,   2,     2,   27|                tra mostri ¶ e iddii l'Onda marina e il Phallo,~ ~
169   3,    2,   0,     7,  265|                             Ei ¶ nell'onda volubile dei suoni~ ~
170   3,   14,   0,     0,   40|                       felicità ¶ dell'onda~ ~
171   3,   23,   0,     0,   77|                         lavoro ¶ dell'onda~ ~
172   3,   30,   0,     0,   97|                                  d'un'onda ¶ ismisurata e per le pàlpebre~ ~
173   3,   31,   0,     3,  209|                            mutevole ¶ onda con un viso d'oro,~ ~
174   3,   31,   0,     3,  216|                            mutevole ¶ onda con un viso d'oro.~ ~ ~ ~
175   3,   31,   0,     4,  399|                              mutevole onda ¶ con un viso d'oro.~ ~ ~ ~
176   3,   35                  |                                35 - L'onda~ ~ ~ ~
177   3,   35,   0,     0,   15|                             Nasce ¶ l'onda fiacca,~ ~
178   3,   35,   0,     0,   18|                                 Altra onda ¶ nasce,~ ~
179   3,   35,   0,     0,   26|                                 Altra onda ¶ s'alza,~ ~
180   3,   35,   0,     0,   40|                                     L'onda si ¶ spezza,~ ~
181   3,   35,   0,     0,   96|                                come l'onda, ¶ l'asciutta~ ~
182   3,   36,   0,     0,   88|              il ventre ¶ appare quasi onda che nasce.~ ~ ~ ~
183   3,   38,   0,     0,   23|                      al vento e ¶ all'onda farsi dolci come l'inguine
184   3,   58,   0,     0,    8|              difforme ¶ sorvolano e l'onda.~ ~ ~ ~
185   3,   58,   0,     0,    9|                                  Io l'onda ¶ in misura conduco~ ~
186   3,   58,   0,     0,   21|                      Le tempre ¶ dell'onda trascrivo~ ~
187   3,   58,   0,     0,   50|                         i toni ¶ dell'onda che viene,~ ~
188   3,   58,   0,     0,   77|                                       Onda non ¶ si leva; non s'ode~ ~
189   3,   58,   0,     0,  106|                                       Onda non ¶ si leva. L'albèdine~ ~
190   3,   58,   0,     0,  113|            miei ¶ piedi il segno d'un'onda~ ~
191   4,    5,   0,     0,  132|              maremmani giungono con l'onda.~ ~ ~ ~
192   4,    7,   0,     0,  265|                      Levo sul ¶ mar l'onda della memoria~ ~
193   4,    9,   0,     0,   48|                                       onda per ¶ trarci a un regno
194   5,    5,   1,     0,   45|                          e irsuta ¶ l'onda, delle mille braccia~ ~
195   5,    7,   0,     2,   84|                       ripalpitare ¶ l'onda delle biade,~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
196        2,     6            |              sùbito sopraffatto da un’onda di tristezza, come se quella
197        2,    10            |         meravigliavo di non vederne l’onda correre su per la delicata
198        2,    20            |         avrebbero notato la più lieve onda nella seta manosa di certi
199        2,    25            |          riapparire. Per ore ed ore l’onda aveva schiumeggiato su lei
200        2,    36            |             attimo, più sinuoso di un’onda in un disegno giapponese;
201        3,     1            |         allontanarsi. Seguivamo quell’onda ardente e fremente, dal
202        3,    47            |               bruti…~ ~Travolto da un’onda di tristezza, mi risentii
203        3,    60            |          sentii rifluirmi nel cuore l’onda nera che mareggia in quel
204        3,    73            |              della scia propagarono l’onda alle due rive del canale
205        3,    73            |          qualche minuto a danzare tra onda e onda, per una nuova scia
206        3,    73            |           minuto a danzare tra onda e onda, per una nuova scia lasciata
207        3,   108            |              capellatura, di là da un’onda nerazzurra sottilmente orlata
208        3,   143            |              fa il morto, supino su l’onda squammosa, considera pacatamente
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
209   3                        |          bella e ideale dalla torbida onda di volgarità che ricopre
210   7                        |         gloria e, alle mie parole, un’onda di sangue l’accende come
211  10,    11                 |              il movimento della prima onda marina.~ ~Si ricorda che
212  15,     1                 |               portati dalla ventesima onda dei secoli: dieci e dieci:
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
213   1,      1                |             Ma Giuliana non ¶ sentì l'onda purificatrice che la rendeva
214   1,      2                |              lungo malore. Una scarsa onda di sangue restava a pena
215   1,      3                |               tessuti ¶ irrigati dall'onda tiepida e rapida si colorivano
216   1,     11                |              sentiva trascinare in un'onda di verbosità sonora: ¶ pareva
217   1,     13                |             si ¶ appianava la leggera onda del ventre non anche deturpato
218   1,     17                |               li occhi all'alto: sull'onda di tutte quelle invocazioni ¶
219   1,     20                |           pallido di ¶ zolfo facevano onda a pie' delli olivi.~ ~Un
220   2,      3                |             di erre. Contro li erre l'onda fresca della voce pareva
221   3,      6                |                 Allora in lui tutta l'onda contenuta della passione
222   4,      2                |          uomini sopra cui ¶ passava l'onda della preghiera, nell'ombra
Notturno
    Parte
223        1                   |      corrugata dal vento, rigata dall’onda.~ ~Posso noverare i granelli,
224        2                   |               portati dalla ventesima onda dei secoli – dieci e dieci –,
225        2                   |          bucato. Mi coricai supino. L’onda violacea palpitava nell’
226        2                   |               leso dove s’incupisce l’onda marina crestata di gialliccio.~ ~
227        2                   |             si fa tanto sottile che l’onda sembra sia per avanzarsi
228        2                   |             m’illudo. Son certo che l’onda è sgorgata dal ciglio cieco
229        2                   |           passa.~ ~I colpi sordi dell’onda contro la pietra grommosa.~ ~
230        2                   |              La scìa biancheggia, e l’onda prodiera si riversa in due
231        2                   |          sella sporge sul filone dell’onda prodiera.~ ~«Attenti!»~ ~«
232        3                   |        oscillazioni del velivolo su l’onda lunga.~ ~Mi ritorna nella
233        3                   |      Adriatico, vedendo emergere dall’onda il dorso scuro d’un delfino
234        3                   |             divino fu cancellato dall’onda del fiume immemore.~ ~E
235        3                   |             viene di lontano, come un’onda che il petto non basti a
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
236   2,      2                |               vista per un'improvvisa onda di gaudio che le irrigò
237   2,     11                |              religiosamente. Poiché l'onda del dolore cresceva, ella
238   2,     15                |             sua nota su dalla cadente onda ¶ del coro ad intervalli
239   4,      1                |                 Ma Orsola non sentì l'onda purificatrice che la rendeva
240   4,      2                |            lungo malore. ¶ Una scarsa onda di sangue restava a pena
241   4,      3                |               i tessuti irrigati dall'onda tiepida e rapida si colorivano
242   4,     11                |            sentiva ¶ trascinare in un'onda di verbosità sonore. Pareva
243   4,     13                |             si appianava la leggera ¶ onda del ventre non anche deturpato
244   4,     17                |              gli occhi all'alto: su l'onda di tutte quelle invocazioni
245   4,     20                |            giallo sulfureo ¶ facevano onda a pie' degli olivi.~ ~Un
Per la più grande Italia
    Parte
246        2                   |       decumano, o marinai, come quell’onda che sorge con più d’impeto
247        2                   |            nove che son per seguirla: onda maggiore, che porta e chiama
248        2                   |            sopraggiunto, su l’immensa onda popolare. Onnipotente mito
249        5                   |                 Odo, sul croscio dell’onda spumosa, un uomo accosciato
Il piacere
    Parte, Paragrafo
250   1,      1                |              elegante destò ¶ qualche onda lucida nel velluto: alle
251   1,      1                |           impressione ¶ singolare. Un'onda di tristezza, più densa,
252   1,      1                |          sonava negli orecchi qualche onda vaga ¶ della voce di lui.
253   1,      2                |             gli si gonfiava come d'un'onda amara, in fondo a cui per
254   1,      3                |       ondeggiante e carezzante come l'onda, c'era sempre la ¶ minaccia
255   1,      3                |              che la seguiva come ¶ un'onda grave sul pavimento. Così
256   1,      4                |        tremavano le labbra, ¶ sotto l'onda confusa di parole ch'egli
257   1,      4                |         acceso amante ¶ si tuffa nell'onda notturna. Rea Silva, la
258   1,      4                |              ella sentiva di nuovo un'onda ¶ ineffabile attraversarla
259   2,      1                |             occhi, ma era una perenne onda di pace a cui si abbeveravano
260   2,      1                |          affievolivano soffocate dall'onda vorace; divenivano ¶ deboli,
261   2,      1                |       lasciando entrare in sé ¶ quell'onda di vita immortale. Non mai
262   2,      3                |           anche ¶ il corpo di lei. Un'onda immensa di tenerezza gli
263   2,      3                |         parole, ne' quali esalavasi l'onda musicale già iniziata, ¶
264   2,      4                |              profumi hanno nella loro onda qualche cosa che parla, ¶
265   2,      4                |               ripeto in me stessa, un'onda ineffabile di voluttà mi
266   2,      4                |            egli mi versò sul cuore un'onda di parole ardenti, folli,
267   2,      4                |           propagare nel vento con ¶ l'onda del suono un'onda di gelo.
268   2,      4                |             con ¶ l'onda del suono un'onda di gelo. Per un sentimento
269   3,      1                |          dall'orchestra del Teatro un'onda di suoni, nell'aria calda; ¶
270   3,      2                |            sentì passar su l'anima un'onda dell'antico amore; per un
271   3,      3                |            che Andrea fu invaso da un'onda di gaudio quasi mistico;
272   3,      3                |        dilatasse oltre le dita con un'onda ¶ indefinitamente armoniosa.
273   3,      3                |             come in un luogo pio. ¶ L'onda della musica passava su
274   3,      3                |         spiriti erano trascinati dall'onda irresistibile. Quando la
275   3,      3                |               di ¶ tenerezza, tutta l'onda raccolta de' suoi languori,
276   3,      3                |              venisse?~ ~Quella strana onda di lirismo passàtagli su
277   3,      4                |             di lei nuotare in qualche onda di ¶ languore più lunga;
278   3,      4                |           tristezza e sul sospetto un'onda di eloquenza ¶ infiammata
279   4,      1                |               sopiti o spenti sotto l'onda delle ebrezze, risorgevano
280   4,      1                |       oscenità e le brutture, come un'onda di fango rimescolata; e ¶
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
281 pro,   4,      0,   29     |                        le stelle ne l'onda~ ~
282   1,   4,      2,   33     |                           in una sola onda, in un sol fiume~ ~
283   2,   3,      0,    9     |                  s'affondan come ne l'onda infinita~ ~
284   2,  15,      0,   31     |                le tende ove languia l'onda sonora,~ ~
285   3,   2,      0,   29     |                       A qual dolore l'onda pia si frange!~ ~
286   3,  17,      2,   51     |               crea dal petto una lene onda di pace.~ ~ ~ ~
287 epi,   2,      0,    8     |                             sparger l'onda su 'l capo sovrumano.~ ~ ~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
288        2,   5              |                Per le floride rive l’ onda rotta~ ~susurra un canto
289        2,   5              |             in murmure gentil;~ ~ogni onda trema ne’ sassi e s’accende~ ~
290        2,   6              |          moveansi,~ ~ne la corsa, con onda procace.~ ~Io tra le canne
291        2,   8              |       antilope che beve placida~ ~a l’onda limpida, s’arresta attonita~ ~
292        2,   9              |               vergine!~ ~Io chiedo un’onda di celesti effluvii~ ~a ’
293        3,   3              |              ne ’l saluto de ’l sol l’onda vocale~ ~mescendo risa e
294        3,   5              |          venticel marino~ ~mi reca un’onda di fragranze care,~ ~e là
295        5,  43              |           avvolta in un sacco sotto l’onda~ ~sonni eterni dormia Seyda
296        7,   5              |              chini avvolgendo~ ~in un’onda di ambrosie,~ ~noi che qui,
297        8,   3              |               vaghi a ’l lito~ ~cui l’onda ëöa lunge-risonante~ ~ognor
San Pantaleone
    Capitolo, parte
298   1,    IV                 |         dolevano e gli ¶ mettevano un'onda tiepida giù per la cute.~ ~«
299   2,    II                 |               vista per un'improvvisa onda di gaudio che le irrigò
300   2,    XI                 |              religiosamente. Poichè l'onda del dolore cresceva, ella
301   2,    XV                 |             sua nota su dalla cadente onda del coro ¶ ad intervalli
302   8                        |               patrio fiume ¶ recava l'onda perenne della sua pace al
303  11                        |              elevazion di tono; poi l'onda si riabbassa e segue a ¶
304  14                        |           camminò quasi sospinta dall'onda popolare ed entrò in città;
305  17                        |           arma, ¶ erano sbattuti dall'onda contro le pareti di granito.
Solus ad solam
    Parte
306   15-set                   |               le tracce delicate dell'onda ritratta, delicate come
307   25-set                   |              finestra. Una improvvisa onda di malinconia mi sommerge;
308   27-set                   |             vènti avversi~ ~nata dall'onda marina~ ~esule Oceànide,
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
309      1,    IV              |          vapore tenue. Qualche debole onda ¶ d'effluvio (incenso? belzuino?),
310      1,   VII              |       commozione, si sentirono ¶ dall'onda cresciuta chiudere la gola.
311      2,    II              |        irrimediabile del dolore.~ ~Un'onda di ¶ tenerezza impetuosa
312      3,    VI              |          infinitamente ¶ intricati, l'onda nervosa potentissima invadendoli
313      3,    VI              |              lontane; ciò è a dire: l'onda ¶ percorreva non soltanto
314      3,   VII              |          entrassero nel suo cuore. Un'onda fresca di poesia lo invase. ¶
315      3,  VIII              |              lungo ed agile sotto ¶ l'onda refrigerante. Di nuovo,
316      3,     X              |             vento, non il tuono di un'onda, ¶ non un muggito, non un
317      4,     I              |       medesime l'avvolsero come in un'onda viva di freschezza, e ¶
318      4,    II              |           degli olivi passava qualche onda chiara d'argento. La muta
319      4,    II              |           lontano ¶ giungesse qualche onda di suono, appena percettibile;
320      4,   III              |            del cielo, preceduta da un'onda luminosa che bagnava a grado ¶
321      4,   III              |               cadenza. Ed era come un'onda che ¶ si elevasse e si abbassasse
322      4,   III              |        riconoscibile pur in mezzo all'onda piena per tutta la durata
323      4,    IV              |             rara volta sul vento ¶ un'onda fievolissima. La chiesa
324      4,    VI              |              vinceva lo schiamazzo. L'onda continua e ¶ gagliarda batteva
325      4,   VII              |          talora su i lenti rèttili un'onda d'incenso cerulea lentamente;
326      4,   VII              |           velocità, della forza di un'onda marina nella massa acquea
327      4,   VII              |              una volta ¶ gli giunse l'onda dell'inno; ancóra una volta
328      4,   VII              |             Maria ¶ evviva!~ ~ ~ ~E l'onda si ¶ dileguò; e, in una
329      5,    II              |              come più pura diveniva l'onda del ¶ canto propagandosi
330      5,    II              |      tramontato ¶ il sole; un'immensa onda di oro impalpabile saliva
331      5,    IV              |           vedeva brillare e spumare l'onda. In un angolo della ¶ piattaforma
332      5,     V              |            largo urta e schiaccia ¶ l'onda rifratta dalla riva, - la
333      5,     V              |               trama costante su cui l'onda avversa alla grande ¶ scogliera
334      5,     V              |          ritmi interrotti. Arrivava l'onda con una veemenza ¶ d'amore
335      5,   VII              |          donna inconsapevole presso l'onda molle e perigliosa, ¶ Giorgio
336      5,   VII              |              al cadavere espulso dall'onda.~ ~Attonita, ¶ vedendosi
337      5,  VIII              |            testa mozza, spinto ¶ dall'onda sino a San Vito e scoperto
338      5,    IX              |        sentiva ¶ penetrare come da un'onda molle, si illanguidiva,
339      6,     I              |     riprendeva la sua ¶ canzone, su l'onda saliente dell'orchestra. «
340      6,     I              |          polsi, gonfiava d'un'immensa onda i loro cuori. «Tristano!» «
341      6,     I              |      rischiarandosi, ¶ oscurandosi. L'onda del Golfo Mistico, simile
L'urna inesausta
    Capitolo
342  53                        |         stabile di quelle rughe che l’onda segna su la sabbia e che
343  53                        |           segna su la sabbia e che un’onda più gagliarda cancella.~ ~
Le vergini delle rocce
    Capitolo
344   2                        |             un rigurgito di cloache l’onda delle basse cupidige invadeva
345   3                        |             cose verso di me quasi un’onda di memorie, che la presenza
346   3                        |            forma lunga e nobile di un’onda.~ ~– Sono nella tua terra –
347   3                        |           peso difformante; giammai l’onda del latte sforzerà il puro
348   3                        |           occhi indeboliti passava un’onda di memorie, di cordogli
349   3                        |      intervallo noi tacemmo, sotto un’onda di cose indistinte ma pur
350   4                        |       Massimilla il ritmo lento di un’onda che pareva aver non so qual
351   4                        |             traboccasse a un tratto l’onda che mi riempiva il cuore.
352   4                        |           peso difformante; giammai l’onda del latte sforzerà il puro
353   4                        |               Ma trasalimmo, sotto un’onda di suono improvvisa che
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
354 Ded                        |              a sera passando sotto un’onda di campane ti riempii della
355   1,     9                 |              era anco sedata l’ultima onda del tumulto che aveva tolto