IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] dicéte 1 dicétele 1 dicetur 1 diceva 355 dicevaaamo 4 dicevamo 8 dicevan 2 | Frequenza [« »] 357 potuto 357 riso 356 potenza 355 diceva 355 onda 355 vidi 354 senso | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze diceva |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 5 | popolo – è, come più sopra io diceva, opera significativa quant’
2 8 | suo Poeta solo. Solo egli diceva: «Quell’unità, quella libertà
3 8 | regione dello spirito.» Diceva: «La grandezza duratura
4 8 | nella coltura superiore.» Diceva: «Noi abbiamo bisogno anzitutto
5 8 | Giornate, «capace» com’egli diceva «di venticinque». Nessun
L'armata d'Italia
Capitolo
6 2 | L’onorevole Brin, come io diceva, è un uomo amato dalla fortuna.
7 2 | più si avvicina, come io diceva, alla precisione d’una macchina.~ ~
8 2 | apparizione di questi istrumenti – diceva Sir William Armstrong, sei
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
9 1, 5, 7 | oscillava gioconda la canzone.~ ~Diceva la canzon: — Alga marina!~ ~
10 1, 5, 7 | le ragazze innamorate.~ ~Diceva la canzon: — Fiore di spina!~ ~
Libro segreto
Capitolo
11 2 | ignara, quasi paurosa, ella diceva: ‘ma che hai? che hai?’
12 3 | amica del cavalier d’Orsay diceva graziosamente: ‘quel dommage
13 3 | giovi ch’io ti scaltro’ diceva il buon maestro andando
14 3 | Mi ricordo di quel che mi diceva un ufficiale francese in
15 3 | Crishte schiuvate’, come si diceva in terra d’Abruzzi.~ ~Ma
16 3 | Michelangelo da Caravaggio diceva Annibale Caracci ‘ch’ e’
17 3 | ginocchia della musica’ diceva di me Louis Vierne organista
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
18 1, 7 | l’odor de l’incensiere»~ ~diceva Eleabani. Ed era immune~ ~
La città morta
Atto, Scena
19 1, 1 | suoi principi ¶ Atridi. Mi diceva ridendo: "Tu sembri la vergine
20 1, 2 | come le statue!... Che diceva, dianzi, dei miei occhi ¶
21 1, 3 | dall'omero. Alessandro diceva che l'impazienza del volo
22 3, 1 | Bianca Maria; e l'acqua diceva ¶ un'infinità di cose che
23 3, 2 | bellezza del cielo! Alessandro diceva che, affascinato dai ¶ sepolcri,
24 4, 3 | Ah, forse!... Egli diceva di non comprendere.... Sì,
25 4, 3 | comprendere.... Sì, sì.... Diceva: "Siete sicura? siete ¶
26 5, 1 | polso violento" - così, così diceva Anna iersera: ¶ ella che
Contemplazione della morte
Capitolo
27 2 | per la sua vita, egli la diceva per la sua morte; e io non
28 2 | valesse quelle che andando io diceva al mio compagno senza carne.~ ~
29 4 | Courage, courage, mon âme!» diceva nello spasimo. «Encore un
30 4 | divina providenza. Questo diceva il suo tremito.~ ~Rare volte
31 5 | alla Torre del Leone.~ ~Diceva Parisina:~ ~Udito hai tu,~ ~
Le faville del maglio
Parte
32 8 | Dio vostro creatore…»~ ~Diceva dianzi Illuminata che in
33 8 | cose naturali.~ ~Questo diceva dianzi Illuminata, col gomito
34 9 | cose son piene d’iddii» diceva l’Elleno. Egli voleva dire
35 12 | volta anche a lui l’angelo diceva: «Lasciami andare, perciocché
36 12 | loro pregi amorosamente e diceva:~ ~– O Elisama, Elisama,
37 12 | e lodava i loro pregi e diceva:~ ~– O Adonia, Adonia, tu
38 12 | Io ti aspetto.~ ~E questo diceva perciocché egli avesse già
39 12 | della vita.~ ~E cantando diceva:~ ~– Ecco, l’occhio mio
40 13 | translata e allignata» già diceva di me, quando ero collegiale
41 13 | midolle del mio cuore», come diceva il mistico nel ratto. E
42 13 | poi un’altra ancóra!» mi diceva mettendomi in canzone.~ ~
43 13 | mia infanzia irrequieta, diceva piano: «Ma era un’altra
44 13 | e di «spemi bambe», come diceva una rima di Benedetto Varchi
45 13 | un biglietto segreto che diceva: Flammis uror consumor absumor
46 13 | condiscepolo d’Armenia, che diceva chiamarsi geras in lingua
47 13 | alenavo: «Son pazzo.» Ella diceva: «Ma che vuole? ma che vuole?»
48 13 | occupare».~ ~il cavallino~ ~Mi diceva messer Prosone conducendomi
49 13 | altro buon comentatore mi diceva che la mia superbia era
50 13 | rapporto bimestrale. Uno diceva, stupefatto d’aver corso
51 13 | te l’inventi?» Un altro diceva, scrollando le spalle, voltandosi,
52 13 | numero.~ ~«Andiamo, via,» diceva il carceriere con la pietà
53 13 | un certo Matteo il quale diceva d’aver secent’anni e d’essere
54 13 | gran romanzaturi.» Matteo diceva essere stato uno de’ due
55 13 | certo Riccardo, il quale diceva d’avere quattrocent’anni
56 13 | gli pigliamo il carico» diceva Narciso Morro abbandonatamente,
57 13 | nella piaga del tuo costato» diceva il discepolo inquieto all’
58 14 | Giuri che è vero?» gli diceva Dario, con la voce che gli
59 14 | dall’infinito del sentire. Diceva egli, filtrando nel naso
60 14 | sanguigno e di numeroso, diceva: «Mi sembra che tu ti stupisca,
61 14 | il Thesaurus.~ ~Ora Dario diceva al Carrarese, in guisa di
62 14 | tremenda, una voce d’arcangelo, diceva: «Amici, è necessario che
63 14 | fosse veramente recisa, e diceva con la voce diaccia: «Ecco
64 14 | sfuggivano strani vènti, e noi si diceva: «Attento alla scotta, Ulisse!»
Il ferro
Atto
65 1 | giorno ¶ l'ho udita che diceva a una piccola amica chiamata
66 1 | ruota.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Diceva ¶ dianzi: «Bisogna che io
67 1 | dell'amico scomparso.... Che diceva dianzi Mortella? Che ¶ avevo
68 2 | siringa per l'iniezione? ¶ Diceva: - Piano, piano, babbo.
69 3 | polso sia fermo!». Così diceva. E la sua ¶ volontà tagliava
La figlia di Iorio
Parte, Scena
70 Atto1, 5 | quel che diceva di Lazaro?~ ~ ~ ~
71 Atto3, 1 | E diceva ogni tratto: «Mea culpa».~ ~
72 Atto3, 1 | E taluno diceva: «È innocente».~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
73 1 | faremo?~ ~La sua ansia le diceva che il suo destino era sospeso
74 1 | là un altro giardino, - diceva ella errando - un altro
75 1 | indice ¶ il labbro inferiore; diceva:~ ~- Hai un piccolo taglio.~ ~
76 1 | qualità di quella voce, che diceva:~ ~- Ah, sì, forse, quando
77 1 | Ricordami ancora! - ella diceva per incitarlo, a ogni intervallo,
78 1 | cielo.~ ~- Alis non tarsis - diceva l'ornitologo implume, facendo
79 1 | petti.~ ~«Non più! Non più!» diceva lo spavento. «Ancora! Ancora!»
80 1 | spavento. «Ancora! Ancora!» diceva lo spasimo ¶ avido d'un
81 1 | mio amore, mio amore!» diceva la sua felicità disperata ¶ «
82 2 | trifogli a quattro foglie - diceva Morìccica ¶ con quella modulazione
83 2 | ogni volta; è vero? – le diceva il fratello. - Nacque ¶
84 2 | dedicate ad Antonia Brentano? - diceva Aldo, svegliando nella profondità
85 2 | cose belle ha il mondo - diceva l'adolescente - ma una terza
86 2 | del museo.~ ~- Guarda - diceva l'adolescente pieno di sogni.~ ~-
87 2 | in così piccole stanze! - diceva il fratello, camminando ¶
88 2 | questa l'imagine mia? - diceva l'adolescente indugiandosi. -
89 2 | accarezzandosi.~ ~- Dove siamo? - diceva Isabella respirando l'odore
90 2 | L'odio insorto in lui ¶ diceva: «L'ora era deliziosa, l'
91 2 | Dunque, tu sei l'amore,» le diceva «quell'amore a cui la mia ¶
92 2 | stanche.~ ~- Io sono Ornìtio - diceva al volatore con un'aria
93 2 | fosse ora tanto vicina. Gli diceva: «Fra poco, fra ¶ poco verrò».
94 2 | Passi passi pure - diceva la donna spingendo l'imposta.~ ~-
95 2 | No, no, Vana! - le diceva, prendendole il capo, guardandola
96 2 | inanellavano.~ ~- Senti, - diceva ella con quella voce che
97 2 | notte.~ ~- Ti ricordi - gli diceva la tentatrice, con un'espressione
98 2 | Vedi? vedi? - ella diceva al suo compagno disperato,
99 2 | insuperabile. «Diménticati!» ella diceva; e si sentiva già ridivenuta
100 2 | la bimba non si svegli - diceva Isabella ¶ a Chiaretta che
101 2 | racconta una novella, perché diceva: «Forbicicchia, povera Forbicicchia,
102 2 | io ho data a Vanina? - le diceva Isa, con la sua ¶ voce più
103 2 | voglia d'ucciderti.~ ~Egli diceva le parole d'agonia e di
104 3 | Non ho voce oggi - diceva la cantatrice, con un languore
105 3 | legata alla ruota lacerante. Diceva addio alle sue ¶ eguali,
106 3 | nel cielo dalle ¶ rondini. Diceva: «Vedete come sono! Sono
107 3 | non mi domandate come!» diceva ¶ anche il silenzio delle
108 3 | il maschio.~ ~- Taci? - diceva egli ottusamente, dominando
109 3 | inespressa.~ ~- Conoscimi, - ella diceva - conoscimi, prima che io
110 3 | conosciuta. Forse ella non gli diceva quelle parole se ¶ non per
111 3 | si risollevarono.~ ~Ella diceva:~ ~- Conoscimi.~ ~Ella diceva:~ ~-
112 3 | diceva:~ ~- Conoscimi.~ ~Ella diceva:~ ~- Cercami. Raggiungimi.~ ~
113 3 | a un'altra vita.~ ~Ella diceva:~ ~- Si muore.~ ~Ma non
114 3 | compagno, ti ritrovo!» diceva egli allo spirito della
115 3 | trovarla; bisogna sapere» diceva egli disperandosi sotto
116 3 | mondo, che lo sapeva e lo diceva. Ora quest'uno è ¶ andato
117 3 | là? Uno d'essi, il magro, diceva: «Non la lascio se non la
118 3 | le cammina sopra. Stamani diceva: «Chiamatemi ¶ Lunella,
Il fuoco
Parte
119 1 | mirabile di ciò che io vi diceva oggi, al tramonto. Ecco
120 1 | opera d’arte è il popolo – diceva Baldassare Stampa – e che
121 1 | Ma Riccardo Wagner – diceva Fabio Molza – pensa che
122 1 | popolo come il nostro – diceva Daniele Glàuro – una grande
123 1 | palazzo Vendramin-Calergi – diceva il principe Hoditz.~ ~E
124 1 | Redentore!»~ ~– È stanco, – diceva il principe Hoditz – molto
125 1 | volontà misteriosa. Egli diceva: «Creare con gioia! È l’
126 2 | Ma uno spirito avverso le diceva: «Si sono incontrati una
127 2 | se non fosse quella,» le diceva uno spirito avverso «non
128 2 | era quella medesima che diceva l’immobile sorriso su le
129 2 | smalto, il re senza corona diceva sorridendo: «Certo il nostro
130 2 | sentiva l’inanità di quel che diceva, il discordo tra quell’avventura
131 2 | dissimulazione. Certo, quel ch’egli diceva era la verità, ma l’amante
132 2 | umano. La volontà dell’una diceva: «Io ti amo e ti voglio
133 2 | La volontà dell’altro diceva: «Io voglio che tu mi ami
134 2 | Sono già là da dieci ore – diceva il vetraio indicando la
135 2 | tu solo sai vivere» gli diceva ella guardandolo teneramente. «
136 2 | essere più docile?~ ~Ella diceva queste cose insensate con
137 2 | sgozzato.~ ~– Ti ricordi – egli diceva all’attrice per significarle
138 2 | e, mentre in sé stessa diceva «se un giorno…», il sentimento
139 2 | magnificare i suoi viaggi – diceva d’aver vedute nel paese
Giovanni Episcopo
Capitolo
140 Testo | uccisa. L'ho sentita io che diceva a Maria di prendere la valigia,
L'innocente
Paragrafo
141 Intro | Ho avuto paura - ella diceva interrottamente, ridendo
142 Intro | poltrona, Tullio - ella diceva.~ ~Sostenendola col mio
143 2 | dolcezza di uno sguardo.~ ~Egli diceva, imaginando il pensile tesoro
144 4 | Tullio rimarrà alla Badiola - diceva Federico rivolto a lei -
145 5 | inscrizione del quadrante solare diceva: Hora est benefaciendi.
146 8 | lente ¶ eguali.~ ~Giuliana diceva:~ ~- Ti ricordi?~ ~Ripeteva,
147 10 | Giuliana negava o almeno diceva di non esserne ¶ certa...
148 11 | Giuliana negava o almeno diceva di non esserne certa...
149 13 | frammenti che io udii, Maria diceva ¶ alla sorella:~ ~- Ah,
150 22 | seguito.~ ~Mio fratello diceva:~ ~- Tu non hai ancóra trovato
151 22 | inaspettatamente, nel ¶ tempo.~ ~Anche diceva:~ ~- Giuliana questa volta,
152 24 | difficilmente guarirà. Lo diceva il conte Galiffa. Ma non
153 33 | profonda. Quando ¶ ella diceva con quella voce tanto debole: -
154 33 | risvegliarla.~ ~Talvolta ella diceva:~ ~- Perché non dormi anche
155 33 | parevano di marmo. Ella diceva infatti:~ ~- Sono morti.~ ~
156 35 | senti com'è già sodo! - diceva ella, invitandomi a palparlo.~ ~
157 45 | la voce di Giuliana che diceva:~ ~- Tu mi nascondi qualche
158 46 | 46-~ ~ ~ ~Il dottore diceva:~ ~- Non c'è nessun motivo
159 50 | certo punto, ¶ il medico diceva, come per un ultimo tentativo:~ ~-
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
160 Fran | da l’incensiere[240] —~ ~diceva Eleabani. ¶ Ed era immune~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
161 1, 1, 0, 4, 1001| diceva ¶ parole, nell'ombra~ ~
162 not, 5 | Teneo te, Africa». Egli diceva, nel ¶ suo sogno di morituro: «
163 5, 3, 0, 1 | voce sonò senza carne, che diceva:~ ~ ~ ~6. «Finché non sieno
164 5, 3, 0, 1 | voce senza carne, ¶ che diceva: «Beati i morti». Fu intesa
165 5, 5, 2, 0, 141| Diceva il ¶ Patto: «Dove sono i
166 5, 14, 0, 0, 158| rapir la ¶ morte. E sempre diceva ella: «Domani».~ ~
167 5, 14, 0, 0, 159| Sempre ¶ diceva ella: «Più alto!».~ ~
168 5, 14, 0, 0, 161| Ed ella ¶ diceva sempre: «Più oltre!». Era
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
169 2, 1 | visibili e invisibili!~ ~Egli diceva iersera, per quel misto
170 2, 13 | giardino; e nel tremolìo diceva: «Eccola, eccola».~ ~D’un
171 2, 29 | somigliarmi. Uno spirito diceva: «Soltanto esiste quel che
172 2, 29 | del futuro». Il mio cuore diceva: «Tutto prendo su me. Ella
173 2, 39 | fibre dello strumento, mi diceva: «Parte. Se ne va. È vinto».~ ~
174 3, 48 | dum placeam, satis est.»~ ~Diceva egli: «Certo il fucile non
175 3, 67 | l’Altipiano tremendo.~ ~Diceva: «Comando da una diecina
176 3, 75 | vastità primiera. «Dov’è?» diceva Nontivolio. «Dov’è?» diceva
177 3, 75 | diceva Nontivolio. «Dov’è?» diceva Chiaroviso. Tavole pencolanti,
178 3, 86 | riprenderlo. Questo bisogna.» Così diceva iersera un soldataccio che
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
179 4 | riprendeva il volume di Dante e diceva: «Ecco il Libro!»~ ~Perciò
180 10, 10 | dicevo in me, e ogni soldato diceva in sé: Se la nostra Italia
181 12 | si sentiva a suo agio, mi diceva l’altrieri: “Come si può
182 14, 3 | miseria?~ ~Un uomo grasso diceva: – Questo basta.~ ~Un uomo
183 14, 3 | Questo basta.~ ~Un uomo magro diceva: – Questo non basta.~ ~Uno
184 14, 3 | destino?»~ ~E lo spirito diceva nei grandi intervalli dell’
185 14, 6 | quis contra nos? Egli mi diceva che in nessun atto del suo
186 15, 5 | il passo e il volo. Che diceva l’altro giorno quel combattente
187 15, 5 | di continuo soffrire.~ ~Diceva l’eroe: «Soffre. Le correnti
188 15, 5 | dal suo buio!»~ ~E Roma diceva al fiume, fisando imperterrita
189 15, 5 | conturbat.~ ~Ascoltate?~ ~Diceva l’eroe galileo: «Voi ascoltate
190 15, 6 | insieme come fratelli.»~ ~Così diceva egli alle sue creature.
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
191 1, 2 | coscienza. Ella per lo più diceva ad alta voce le letanie; ¶
192 1, 5 | cominciò. La prima classe diceva a voce ¶ alta le vocali
193 1, 8 | ora scendo nella strada - diceva ella a sé stessa, non reggendo
194 1, 15 | saper nulla di nulla... - diceva Teodora riannodando la maldicenza
195 1, 15 | Appoggiatevi a me, ¶ appoggiatevi - diceva Teodora. - La figlia di
196 2, 6 | blandizia.~ ~- Com'è gentile! - diceva ella, sommessa. Cesare,
197 3, 4 | grazia. Gustavo ammirando diceva che il sauro avrebbe saputo
198 3, 7 | quasi sempre uno dei due diceva, come per giustificarsi:~ ~-
Notturno
Parte
199 2 | spiovesse. Imbres effugio, diceva nella porta l’emblema parlante.~ ~
200 2 | mano indulgentemente.~ ~Si diceva che dalle gore e dai canali,
201 2 | rimanente della mia forza. Mi diceva: «Non più! Non più! Non
202 2 | dal soffio dell’Eterno.~ ~Diceva: «Me! Me! Eccomi!» Aveva
203 2 | scarpe ai piedi. Tre giorni – diceva egli – bastano a finire
204 Ann | arme, e della sua ferita diceva: «Non dolet. Non duole.»~ ~
205 Ann | duole.»~ ~Nulla della sua diceva il fante ignoto. Ma le braccia
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
206 1, 1 | Don Giovannino, via! - diceva Rosa Catana, prendendolo
207 1, 2 | compagnia di cantatori. Ella diceva d'essere una Greca ¶ dell'
208 2, 3 | ingannava la memoria, ella diceva con accento di verità cose
209 4, 2 | conscienza. Ella per lo più diceva ad alta voce le litanie;
210 4, 5 | cominciò. La prima classe diceva a voce ¶ alta le vocali
211 4, 8 | ora scendo nella strada - diceva ella a sé stessa, non reggendo
212 4, 15 | saper nulla di nulla... - diceva Teodora riannodando la maldicenza
213 4, 15 | Appoggiatevi a me, ¶ appoggiatevi - diceva Teodora. - La figlia di
214 5, 2 | Signora, riposatevi - diceva la femmina ospitale, invitandola
215 5, 2 | del ¶ vino.~ ~La femmina diceva queste cose ed altre, con
Per la più grande Italia
Parte
216 2 | apparecchiatevi, ubbidite» diceva il sacerdote di Marte agli
217 3 | il proclama di Marsala; e diceva ancóra, con rude minaccia: «
218 3 | morte, verso Palermo.~ ~Diceva l’ordine del giorno, letto
219 5 | meno.»~ ~«Questo è sicuro» diceva Luigi Rizzo toccandosi la
Il piacere
Parte, Paragrafo
220 1, 1 | la conscienza di ciò che diceva. Elena, con le spalle volte
221 1, 2 | non haberi. »~ ~Anche, diceva: « Il rimpianto è il vano
222 1, 2 | sofisma. « Il sofisma » diceva quell'incauto educatore «
223 1, 2 | ma vi ho certo veduta - diceva Andrea Sperelli alla duchessa,
224 1, 2 | che sei una innovatrice - diceva la Muti rivolgendosi a Donna ¶
225 1, 3 | parlava, mentalmente; le diceva, mentalmente, tutto quello
226 1, 4 | Che strano amore! - diceva Elena, ricordando i primissimi
227 1, 4 | specie d'orgoglio. E l'amante diceva:~ ~- Quando udii, quella
228 1, 4 | nebbia torbida. Ed ella diceva, con ¶ voce un po' roca,
229 1, 4 | provare.~ ~- Mi sembra - diceva ad occhi chiusi - che tutti
230 1, 4 | Qualche volta - gli diceva Elena - la mia tenerezza
231 1, 4 | Qualche volta - egli diceva a lei - la comunione del
232 2, 2 | tempo ogni suo atto e ¶ diceva a tempo ogni sua parola.
233 2, 2 | ascoltata molta musica - diceva ella. - E di ogni ¶ Sinfonia,
234 2, 2 | significato delle parole ch'ella diceva, quanto pe' ¶ suoni e per
235 2, 3 | So chi sei, so chi sei - diceva la bendata. - Lasciami!~ ~-
236 2, 4 | soavi e tremende.~ ~Egli diceva: - Io rinunzierei a tutte
237 2, 4 | parte del vostro cuore...~ ~Diceva: - ... fuor del mondo, interamente
238 2, 4 | sempre, fino alla morte...~ ~Diceva: - La pietà che mi venisse
239 2, 4 | dei pensieri. ¶ Egli mi diceva cose che mi facevano languir
240 2, 4 | che di tratto in tratto mi diceva: - Guardate la torre di
241 3, 1 | fu presentato. ¶ Andrea diceva:~ ~- Mercedes Silva, nominata
242 3, 1 | nella Sala Quinta.~ ~Egli diceva queste sciocchezze senza
243 3, 1 | Hai mangiato mai - diceva il Barbarisi allo Sperelli -
244 3, 1 | Ti prego, Ludovico, - diceva lo Sperelli - lasciamela
245 3, 1 | bicchierini di vieux cognac e diceva cose enormi, con ¶ una vivacità
246 3, 2 | marito, con ¶ Mumps, com'ella diceva, di nuovo al teatro. Parlando
247 3, 2 | Londra sei o sett'anni fa - diceva il duca di Beffi. - Era ¶
248 3, 3 | di somma dolcezza, mentre diceva piano, con un accento indefinibile:~ ~-
249 3, 3 | ne voleva uno solo. Come diceva finamente un fino ¶ amatore,
250 4, 1 | la ¶ biblioteca arcana, diceva allo Sperelli:~ ~- Voi dovreste
251 4, 1 | Nel compier l'opera, ella diceva tante cose gentili; espandeva
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
252 2, 6, 0, 1 | Ed egli le diceva~ ~
253 2, 6, 0, 4 | ambiguo), le diceva:~ ~ ~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
254 2, III | ingannava la memoria, ella diceva con suono di verità cose
255 4, II | Signora, ¶ riposatevi,» diceva la femmina ospitale, invitandola
256 4, II | del vino.»~ ~La femmina ¶ diceva queste cose ed altre, con
257 6 | giungeva a credere ¶ ciò che diceva. Elena, con le spalle volte
258 7, I | Don ¶ Giovannino, via!» diceva Rosa Catana, prendendolo
259 7, II | compagnia di cantatori. Ella diceva d'essere una greca dell'
260 9, III | scoperta la roba rubata; e si diceva ch'ella avesse ¶ segrete
261 14 | divenivano meravigliose. Una diceva che al Palazzo del Comune
262 17 | profeta ¶ continuò. Egli diceva di un Dio vivente, di un
263 17 | canto di religione. Egli diceva d'una felicità senza fine,
264 17 | innanzi ¶ ammaestrando, e diceva di Gesù, del Dio novello
265 17 | e ordine lo ¶ seguivano. Diceva egli del Diluvio, e di Giona
Solus ad solam
Parte
266 09-set | del dottore.~ ~Il dottore diceva:~ ~– Se ci lasciassero le
267 09-set | tremito, parlandone. Ella diceva: «Fino al momento della
268 12-set | Un d'essi, il magro, diceva: «Non la lascio se non la
269 17-set | tua ultima lettera del 28 diceva imminente la partenza. E
270 27-set | solo voglio vivere» ella diceva, sentendosi morire.~ ~«Vivrai,
271 27-set | versato a terra.~ ~Ella diceva: «Ahi! Ahi!» sentendosi
272 05-ott | avere attrapé le Mal, come diceva Tartarin de Tarascon.~ ~
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
273 | Un mio incomodo amico diceva:~ ~«Ho l’occhio di un mercante
274 | si sentiva a suo agio, mi diceva l’altrieri: «Come si può
275 | della saggezza meditabonda. Diceva: «Bisogna che il motore
276 | fratello d’Abruzzi? Ella diceva ogni volta: «Non importa.
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
277 1, III | parole d'Ippolita.~ ~Ella diceva:~ ~- Dunque, dove ¶ andremo?
278 1, III | Bisogna però - ella diceva - bisogna che non andiamo
279 1, III | piena la ¶ vita.~ ~Ella diceva, ¶ quasi lamentandosi:~ ~-
280 1, V | mi piace ¶ di star qui! - diceva Ippolita, penetrata dal
281 1, VI | silenzioso. ¶ Una lettera diceva: «Quante volte il mio cuore
282 1, VI | la partenza di Ippolita, diceva: «Faccio uno sforzo ¶ immane
283 1, VI | farmi morire.» Un'altra ¶ diceva: «Ho infine ricevuta la
284 2, I | rosolii.~ ~- Dunque - ella ¶ diceva, balbettando tra le gengive
285 2, II | II~ ~ ~ ~Bisogna - diceva la madre - bisogna che tu
286 2, II | interrotta dai sussulti, ¶ diceva:~ ~- No, no, ¶ Giorgio;
287 2, III | verdeggiavano.~ ~- Ma ti ricordi - diceva Cristina - quando cadesti
288 2, III | fronte.~ ~- Ti ricordi - diceva Cristina - quando una sera
289 2, III | Giorgio, che profumo? - diceva Cristina. - Vorrei cogliere
290 2, V | nello stesso modo. Mia madre diceva: - Ora vedi come si vive
291 2, V | Andiamo, ¶ andiamo - diceva la madre, con la voce lusinghevole. -
292 2, VII | dalla finestra il ¶ padre diceva:~ ~- Giorgio, sei ¶ tu?
293 2, VII | quella visita inattesa.~ ~Gli diceva il ¶ padre dalla finestra:~ ~-
294 2, X | scrittura di mia mano!» diceva Giorgio a sé medesimo, ¶
295 2, X | straordinariamente pura. E il violino diceva: - Tristi come l'ultimo
296 2, X | sono più. - E il violino diceva piangendo: - O Morte nella
297 3, I | I~ ~ ~ ~Diceva la lettera d'Ippolita, con
298 3, I | già ¶ trovato l'Eremo?" Diceva: "Le tue lettere aumentano
299 3, II | della sua linfa ¶ vitale."~ ~Diceva il ¶ vecchio agricoltore
300 3, II | che una chiesa di santi.~ ~Diceva, ¶ additando su i confini
301 3, VII | cadenze liturgiche.~ ~Favetta diceva: «Tutte le fontane sono
302 4, III | aprisse ¶ bocca, ma sùbito gli diceva i nomi di tutto il parentado,
303 4, V | della malattia d'Aligi: diceva della piaga cancrenosa medicata
304 5, II | la voce d'Ippolita che diceva:~ ~- Vuoi rimanere ¶ ancóra
305 5, II | del creatore. «Creare!» diceva Zarathustra. «Ecco l'atto
306 5, II | similitudine di un nuovo cielo!»~ ~Diceva ¶ Zarathustra: «Infine io
307 5, II | afflizione, nebbie al vento.»~ ~Diceva: «Per ¶ caso! - ecco il
308 5, VII | Coraggio! - egli le diceva per persuaderla. - Non imparerai
309 5, VIII | patì l'odio dei Farisei - diceva il monocolo scotendo il ¶
310 5, VIII | guadagnasse un tozzo di pane. Una diceva, guardando il cadavere:~ ~-
311 5, VIII | per crescerlo!~ ~Un'altra diceva:~ ~- Per sfamare i ¶ figliuoli,
312 5, IX | fronte.~ ~«Ah perché» egli ¶ diceva a Demetrio «perché non obbedii
313 6, I | Improvviso ¶ di Federico Chopin diceva come in sogno: «Odo nella
314 6, I | spirava, una voce sommessa diceva il ¶ primo dolente richiamo
315 6, I | moriva, una voce ¶ estenuata diceva la tristezza dell'eterna
316 6, I | altezza. Ma l'orchestra diceva l'indicibile ansietà dei
317 6, I | s'arrestavano. «Che mai» diceva ¶ Tristano «che mai soccomberebbe
318 6, I | apparenze ¶ scompariva. «Così» diceva Tristano «così noi morimmo,
319 6, I | Vecchia e grave ¶ melodia» diceva Tristano, «con i tuoi lamentevoli
320 6, II | via. Te ne ricordi? - ella diceva. - Che differenza ¶ tra
321 6, II | Ippolita questa posizione? Ella diceva, dianzi, d'aver ¶ qualche
322 6, II | Non aver paura! - ella diceva negli arresti, vedendo l'
L'urna inesausta
Capitolo
323 53 | congiura, di intrepidezza.~ ~Si diceva che quella fosse la deliberazione
324 53 | La speranza è in fondo» diceva l’antico. E noi diciamo: «
Le vergini delle rocce
Capitolo
325 1 | comprendere le cose ineffabili che diceva il sangue eloquente nelle
326 2 | Certo, è meraviglioso» mi diceva il demònico «che queste
327 2 | Musa che li predilige, come diceva Odisseo, difendetevi con
328 2 | Promèteo.~ ~«O tu,» egli mi diceva impadronendosi della mia
329 2 | Per te sarò» io gli diceva «per te sarò qual debbo
330 2 | spada ignuda!»~ ~Così io gli diceva. E sotto il suo sguardo
331 3 | tanti sforzi compiuti» mi diceva il demònico, la mattina
332 3 | bocche deformi.~ ~– Iersera – diceva Oddo, un poco in affanno –
333 3 | Una delle nostre pene – mi diceva Oddo mentre salivamo per
334 3 | sotto l’ala della morte!» diceva in me l’antica anima a colei
335 3 | esilio.~ ~– Ebbene – egli diceva, rivolto a me, accendendosi
336 3 | agognata! Egli, certo, le diceva cose ineffabili allorché
337 3 | rugiada è meno dolce – le diceva perché ella più lungamente
338 3 | apparecchiasse a trapassare, le diceva: – O Pantea, come sei beata!
339 3 | Cristo. – Ma in silenzio le diceva cose ineffabili, ch’ella
340 3 | Quali sontuosità!» mi diceva il demònico apparendomi
341 3 | potresti fecondare il sale» mi diceva il demònico. «Là dove il
342 4 | delle vostre pupille – io le diceva – perché non la vedrete
343 4 | vedrete più, mai più!~ ~Io le diceva:~ ~– Riscaldate le vostre
344 4 | bruna, nell’ombra.~ ~Io le diceva, mostrandole un fiore:~ ~–
345 4 | vivaio inaridito.~ ~Io le diceva:~ ~– Forse voi vi siete
346 4 | Ah, cara sorella, – io le diceva – pensate quale immensa
347 4 | compresi le cose ineffabili che diceva il sangue eloquente nelle
348 4 | Povero Simonetto! – diceva Oddo rimpiangendolo con
349 4 | ore prima di spirare, egli diceva: «Mi è stata offerta la
350 4 | tutta la sua persona, mi diceva com’egli fosse già tocco
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
351 Ded | con un inimitabile suono diceva «e’ Citati», tre secoli
352 Ded | che tu sai divisare,» mi diceva Simone «e quando sono fronzuti
353 1, 9 | ignudo sasso capitolino» diceva il Petrarca «pur quivi durerebbe
354 1, 24 | se non quello che Bruto diceva scrivendo a Cicerone? Sento
355 1, 36 | stratagemmi storici; poi diceva: «Questo è quel monte, lo