IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] sensitivi 2 sensitivo 1 sensi… 2 senso 354 sensorie 1 sensorii 2 sensuale 45 | Frequenza [« »] 355 diceva 355 onda 355 vidi 354 senso 353 cavallo 353 sento 353 sorella | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze senso |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | divenir luce.~ ~E il novissimo senso musicale ch’essi hanno del
2 3 | generazioni di studiosi debbono il senso della vita storica, il senso
3 3 | senso della vita storica, il senso delle profonde forze terrestri
4 4 | dominanti e si sviluppa in un senso piuttosto che in un altro.
5 4 | volessero svolgersi in un senso contrario troverebbero la
6 4 | religioso era in lui il senso della bellezza, così profondo
7 4 | sotto alcun altro cielo? Il senso della vita pareva elevarsi
8 8 | di eloquenza eroica, e un senso così schietto e profondo
9 8 | egli in quest’ora, con un senso più mistico.~ ~Nella Città
10 12 | e ineffabili a noi, nel senso divino della parola, accompagnano
11 13 | afforza e rinforza il suo senso del colore e il suo senso
12 13 | senso del colore e il suo senso dell’accento nell’assiduità
L'armata d'Italia
Capitolo
13 2 | non so difendermi da un senso di dubbio e di sconforto.
14 2 | deboli e malsicuri, nel senso della scelta. Aumenta, è
15 2 | disciplina, nel più largo senso della parola, è molto fiacca.~ ~
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
16 1, 7, 7 | te più non travaglia il senso~ ~spasmodico de l’odio o
Libro segreto
Capitolo
17 2 | parata di porpora, in quel senso mistico che fluttua tra
18 3 | levità ma rivelava a me un senso della vita profondo, come
19 3 | quell’idolo thibetano. un senso infinito dell’ansia religiosa
20 3 | romani, i giorni d’esilio. il senso della vita consunta. la
21 3 | amante da conio, non nel senso del demonio dantesco in
22 3 | equilibrio corporale, avendo il senso d’un pericolo spregevole,
23 3 | pericolo spregevole, avendo il senso d’una giunta indeterminata
24 3 | una parvenza nata da un senso incognito, vera e incredibile
25 3 | porta stretta.~ ~M’invade un senso di piacere subitaneo nella
26 3 | inconsapevole natura: specie nel suo senso umano, nella sua umanità,
27 3 | amfibio a riacquistare il senso della plenitudine? due vite,
28 3 | oggi a cavallo avevo il senso giovenile del mio corpo.
29 3 | guanti di crino avevo il senso giovenile delle mie braccia,
30 3 | so renderle divine, nel senso che la bestia è una forma
31 3 | divenendo a poco a poco il senso istesso del mio corpo, la
32 3 | di questa razza umana nel senso della forma fisica.~ ~La
33 3 | aride. né avvertivo alcun senso di freddo nel toccarle.
34 3 | incomunicabile.~ ~Da prima il senso della lontananza distende
35 3 | quel che nella veglia è un senso vago, un sospiro di malinconia
36 3 | beveva meco.~ ~Il ritmo – nel senso di moto creatore, ch’io
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
37 1, 6 | giorno~ ~emanava non so qual senso umano~ ~di dolcezza e di
38 1, 7 | pungean le menti con lor senso acerbo.~ ~Predilesse i conviti,
39 3, 17 | pacato.~ ~Un non so che senso augusto~ ~si spargea, di
40 5, 6 | quando impuramente ogni mio senso~ ~beve da lei la voluttà
41 5, 7 | sorelle ascolta,~ ~però che il senso ancor ne ’l sasso duri.~ ~
42 11, 1 | signorìa~ ~una donna il mio senso ha costumato,~ ~risuscitando
43 11, 2 | infide.~ ~Ora un lucido senso alto ed umano~ ~me invade,
Contemplazione della morte
Capitolo
44 4 | rapido. Mi ritornava il senso del mio corpo, accompagnato
45 4 | vicino, e mai n’ebbi un senso tanto tragico. In un libro
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
46 2, 3, 5 | tetro~ ~lezzo; non altro senso avea che d’un tedio infinito~ ~
47 4, 1 | che, fatta pietra, il senso perse del male. E voi,~ ~
Le faville del maglio
Parte
48 2 | arte verbale è il nudo, nel senso dello spirito. E dico che
49 2 | l’anima degli uomini. Il senso e la tempera di essa parola
50 5 | favola, trovi in essa un senso magnifico. E l’una e l’altro
51 12 | talora ai miei prossimi un senso di vergogna indistinto.~ ~
52 12 | tensione. E poi smarrisco il senso della sua forza. Io la contengo?
53 12 | delle cose per mezzo di quel senso che, diffuso in tutta la
54 13 | misteriosamente che ne ricevevo un senso della vita novissimo, quasi
55 13 | mi parta dalla vita: nel senso del potere in ogni attimo
56 13 | intieramente abolito il comun senso del tempo. Su l’uno e su
57 13 | delle mie midolle, non nel senso cristiano. In quel medesimo
58 13 | altra conchiglia. E v’è un senso segreto, pel mio genio e
59 13 | condurre le mie ricerche nel senso già indicato da una mia
60 13 | giovenile della pausa e nel senso d’una mia intuizione giovenile
61 13 | epigramma del Bilbìlico. Ho il senso tecnico di tanta ispessitudine,
62 13 | mi parve di ritrovare il senso singolarissimo delle forme
63 13 | dell’avvenire? Perché il mio senso della materia ebro mi faceva
64 13 | una locuzione arcaica un senso novissimo io cominciai a
65 13 | brutto coso, acuendo in me il senso del carattere umano stampato
66 13 | parata di porpora, in quel senso mistico che fluttua tra
67 13 | credo al peccato, non ho il senso del peccato, in me, dentro
68 13 | Oggi sono un’armonia, nel senso del mio gergo di pescatore
69 13 | bestiale, s’interruppe in me il senso scaltro della destrezza
70 13 | l’altra cima. Ho in me il senso terribile e inebriante della
71 14 | anche me, disciogliendo ogni senso di realtà, aprendo non so
72 14 | precursore anch’egli nel senso opposto; ché me le dava
73 14 | rinnovarsi o morire.» Ma il senso della novità è tanto più
74 14 | fuga. Solo rimase in me il senso dello spazio, il senso indefinito
75 14 | il senso dello spazio, il senso indefinito dell’orizzonte,
76 14 | imaginazione rinnovare in me quel senso della rigidità letale che
77 14 | di natura umana.~ ~Questo senso mitico solleva nel nostro
78 15 | e ineffabili a noi, nel senso divino della parola, accompagnano
79 15 | silenzio preliminare è il senso della vastità e dell’equilibrio,
80 15 | prateria originaria; e dà il senso della solitudine e della
81 15 | perché avevo smarrito il senso del mio corpo, divenuto
Il ferro
Atto
82 1 | in ¶ ogni voce cangia di senso, di peso e di destino. Non
83 2 | coscienza viva, che per un senso d'umanità aveva attenuata
84 2 | visibili? ¶ V'è un altro senso, oltre gli occhi e gli orecchi.
85 3 | che ¶ udivo erano senza senso. Già tutta la mia vita era
Forse che sì forse che no
Parte
86 1 | delle rane ¶ diffondeva il senso del moto in forma di ritmo,
87 1 | dominio ma d'un sesto ¶ senso. Come il veicolo fulmineo
88 1 | cominciato ad ¶ acquistare il senso della terza dimensione,
89 1 | sommergibili avevan rivolto il ¶ senso statico delle tre dimensioni
90 1 | volto ¶ troppo nudo, ebbe un senso di sollievo e di refrigerio
91 2 | corolle; riaveva in sé il senso di quel colore morbido e ¶
92 2 | oziose, inerti. Non ho il senso del volo. Mi sembra ¶ d'
93 2 | Nell'allucinazione del senso, nel romorio che le ¶ riempiva
94 2 | delle loro parole aveva un senso indefinito, e scendeva rapidamente
95 3 | vizio deforme ma a questo senso divino del patimento, ch'
96 3 | lo spirito si confuse. Un senso confuso di duplicità era
97 3 | lontananza e dalla ¶ mutazione un senso involontario di libertà.
98 3 | leggerezza, come se il senso della gravità fosse abolito
99 3 | intensità che ¶ moltiplicava il senso per prodigio.~ ~Era la terra.
Il fuoco
Parte
100 1 | Le pareva di smarrire il senso della sua vita propria e
101 1 | profondamente ch’egli smarriva il senso dell’equilibrio abituale.
102 1 | luce.~ ~«E il novissimo senso musicale ch’essi hanno del
103 1 | come faci, eccitando il senso della vita sino alla febbre.
104 1 | non soffriva più. Un aspro senso di novità si spandeva per
105 2 | sua sostanza uno strano senso di bestialità primitiva,
106 2 | popoli? Per aver ritrovato il senso dionisiaco della natura
107 2 | ombre, altri spaventi.~ ~Il senso tragico della vita li occupava
108 2 | nella lontananza. Smarrì il senso del tempo. Gli attimi le
109 2 | vacillare, ma aveva perduto il senso di tutte le sue membra nel
110 2 | quietarsi… La maschera, il senso della maschera viva che
111 2 | nella sua mano; smarriva il senso del suo corpo. Tutto quel
112 2 | faceva nascere in lui, per il senso misterioso degli eventi
113 2 | pensierosa.~ ~– V’è forse un senso nascosto nella tua invenzione –
114 2 | rimanere immobile, e il senso della mia immobilità corporea
115 2 | spazii. Anche in questo senso la mia tragedia è un combattimento.~ ~
116 2 | gleba ha più profondo il senso della vita muta che è nell’
Giovanni Episcopo
Capitolo
117 Testo | proteste. Colui mi levò ogni senso di dignità umana, così,
118 Testo | comprendere o imaginare qual senso io avessi del ¶ mio essere
119 Testo | aperte le imposte, ¶ un senso di sollievo incominciò di
120 Testo | per tutto l'essere: un ¶ senso particolare, che voi non
121 Testo | avevo del mio corpo un senso più ¶ leggero, meno increscioso;
122 Testo | Ancóra una volta, ¶ il senso della realtà mi sfuggiva.
123 Testo | E persi, d'un tratto, il senso della realtà; e ¶ fui circondato
L'innocente
Paragrafo
124 Intro | avvenimenti determinarsi. Il senso della mia ¶ irresponsabilità,
125 Intro | mia ¶ irresponsabilità, il senso della necessità di ciò che
126 Intro | malefizio che aboliva in me ogni senso morale e mi rendeva capace
127 Intro | volte, con un indefinibile senso di repulsione, con un sussulto
128 Intro | marzo. Avevo della realtà un senso ¶ nuovo, come dopo una lunga
129 1 | ancóra mi ¶ tratteneva un senso di temenza quasi puerile.~ ~-
130 1 | faceva pallido, mi davano un senso di vita così nuovo che io ¶
131 4 | potevano anche spiegarsi in un senso favorevole. Però, sopraffatto
132 4 | sùbito in chi l'udiva un senso di sicurtà e di fidanza.
133 6 | bocca - nel mio sogno. Il senso sopraffaceva lo ¶ spirito.
134 7 | un'inquietudine vaga. Un senso vago di oppressione ¶ incominciò
135 7 | diedero per la terza volta un senso di ansietà inesplicabile.~ ~-
136 8 | quei gridi mi diedero un ¶ senso di fastidio, mi dispiacquero.
137 9 | accrescevano in me quel ¶ senso di perplessità che già alcuni
138 9 | dileguata! Con un altro senso, non ¶ meno terribile, si
139 11 | provato contro ¶ di lei un senso d'odio o di rancore o di
140 12 | angosciosa e pur mista d'un senso di sollievo, quasi di dolcezza. «
141 13 | non afferravo più ¶ il senso delle parole, non comprendevo
142 14 | ritrovare in queste cose il vero senso della vita? E veramente
143 14 | della vita? E veramente il senso della ¶ vita non si ritrova
144 14 | semplicemente e unicamente nel senso che l'uomo dà alla ¶ vita.
145 15 | particolare turbamento del ¶ senso, promosso dalle imagini
146 16 | rendere con le parole quel senso di aridità desolata e di ¶
147 16 | guanciale. Sùbito il mio senso acuto ¶ e vigile percepì
148 17 | di madre? Aveva ella ¶ un senso materno anche per il feto
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
149 0, 10 | potrà darmi un qualche nuovo senso?~ ~ ~
150 2, 12, 3 | sacro mi rivelasse. Un altro senso,~ ~qualcosa di raggiante
151 2, 15, 3 | quell’ombra, e un giocondo~ ~senso invadea le vene così pe’
152 0, 2, 3 | bagna. Ella si scuote~ ~a ’l senso di quel gelido contatto~ ~
153 0, 2 | rendo a la terra. Unico il senso~ ~de l’essere le membra
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
154 Isao | quel chiarore blando,~ ~il senso mi ¶ cingean di tal malía~
155 Isao | cui soggiacque~ ogni mio senso, amor rilampeggiando?~ ~
156 Rond | pacato.~ ~Un non so che senso augusto~ si spargea, di
157 Athe | giorno~ emanava non so qual senso umano~ ~di dolcezza e di ¶
158 Fran | pungean le menti con lor senso acerbo.~ ~Predilesse i ¶
159 Epod | signoría~ una donna il mio senso ha costumato,~ risuscitando
160 Epod | infide.~ ~Ora un lucido ¶ senso alto ed umano~ me invade,
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
161 4, 7 | quel chiarore blando,~ ~il senso mi cingean di tal malìa~ ~
162 4, 14 | cui soggiacque~ ~ogni mio senso, amor rilampeggiando?~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
163 3, 31, 0, 3, 277| il senso ¶ di sua vita nella terra.~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
164 2, 4 | introdotte in me da non so che senso crudele aggiunto alla vista
165 2, 4 | rinfrescavano a miracolo in me il senso della vita. Ciascuna sonata,
166 2, 12 | inverno; ma non tanto avevo il senso della mia direzione quanto
167 2, 12 | mia direzione quanto il senso dello spazio percorso da
168 2, 16 | potrebbe piangere…».~ ~Mai il senso magico della vita s’era
169 2, 28 | continua si conferma il mio senso del mondo; e dall’altra
170 3, 36 | diversità con non so qual nuovo senso titanico. Con le macchine
171 3, 57 | spandersi nelle mie membra un senso delicato, non forse dissimile
172 3, 67 | compagnia istruita in questo senso. Si va sempre fuori di notte
173 3, 70 | uomo, ecco che avevo un senso sovrumano dell’uomo. Era
174 3, 89 | cavallo, avevo non so che senso giovenile del mio corpo.
175 3, 89 | di crino avevo non so che senso giovenile dei miei muscoli,
176 3, 111 | sgomento improvviso, un senso languido di freddo, come
177 3, 133 | quando a quando, poi un senso d’immobilità, di sospensione
178 3, 152 | aspetti della terra e il senso del nostro respiro umano.
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
179 2 | della prova tremenda: nel senso ascetico, il prezzo del
180 5 | ad elle, esprimendole, un senso che poteva per lungo tempo
181 5 | cui quella m’appariva e il senso divino ch’era nella mia
182 7 | statuario adolescente «il senso del bronzo». L’energia plastica
183 8 | egli in quest’ora, con un senso più mistico.~ ~. ~ ~Ma una
184 10, 3 | le ali secondano oggi il senso vero della vita, che è la
185 12 | e serbo tuttora nel mio senso la linea dolorosa della
186 12 | nasce da te.» Non vi apro il senso di questo encomio conciso,
187 12 | Egli voleva essere, nel senso più chiaro e nel senso più
188 12 | nel senso più chiaro e nel senso più arcano della parola
189 12 | Le ali secondano oggi il senso vero della vita, che è la
190 14, 2 | ci si può difendere da un senso di timidezza che sembra
191 14, 3 | non un ordine lirico, nel senso vigoroso e impetuoso della
192 14, 5 | senza nome, avevo perso il senso umano. A Fiume, miracolosamente,
193 14, 5 | Isabella? E che m’importa del senso donnesco e sultanesco che
194 14, 6 | la libertà nel più altero senso ideale; bisogna farlo artefice
195 15, 2 | dove la ferita accese un senso sconosciuto e aperse non
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
196 1, 1 | improvvisi che davano come ¶ un senso di terrore a chi stava da
197 1, 2 | sedavano e le facoltà del senso si facevano meno torbide
198 1, 2 | le occupava di nuovo il ¶ senso.~ ~Ella aveva fame, ella
199 1, 2 | in sillabe parole senza senso; minacciava punizioni a
200 1, 3 | lunga e lenta; ma già un senso mite di sollievo cominciava ¶
201 1, 3 | allora che, quasi con un senso di meraviglia, ella riandò
202 1, 7 | aveva pieno e chiaro il senso del ¶ suo rinascimento.
203 1, 10 | biondo si ¶ mescolavano in un senso dubbio di dolore e di piacere.~ ~ ~ ~
204 1, 20 | un momento Giuliana al ¶ senso della realtà circostante.
205 2, 1 | pieno di umori ¶ acquei un senso misterioso della morte pareva
206 2, 3 | lettera con le cicogne: al senso del piacere le narici gli
207 2, 6 | le palpebre, provando un senso di piacere nella gola a
208 2, 6 | correrle pe’ i nervi con un senso quasi di dolore; ¶ ella
209 3, 2 | saliva ad irritare il ¶ suo senso di donna giovine, a poco
Notturno
Parte
210 2 | Più non ero se non un solo senso. Tutto il mio cervello palpitava
211 2 | mio terrore. Non ho più senso. Conosco una morte che forse
212 2 | la sua lettera e il suo senso. È musica.~ ~«O allodola,
213 3 | allunga, le conduce nel senso della terra e della pace.~ ~
214 3 | mano sul petto. Perdo il senso del tempo e del luogo. Siamo
215 3 | Si svegliava già in me il senso magico della vita?~ ~Come
216 3 | dei tossici smarrisco il senso del corpo e mi difformo
217 3 | m’aveva imprigionato nel senso della mia sola caducità
218 3 | non so perché, mi dànno il senso del silenzio, fanno una
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
219 2, 1 | la ¶ riva, fu presa da un senso di letizia; e stette curiosa
220 2, 3 | venivano romori o voci; e un senso infinito di pace occupava
221 2, 12 | misterio ¶ celebrato e il senso vagamente voluttuoso della
222 2, 13 | fu ¶ sùbito presa da un senso di venerazione per la pace
223 4, 1 | improvvisi che davano quasi un senso di terrore a chi ¶ stava
224 4, 2 | sedavano e le facoltà del senso si facevano meno torbide
225 4, 2 | le occupava di nuovo ¶ il senso.~ ~Ella aveva fame, aveva
226 4, 2 | in sillabe ¶ parole senza senso; minacciava punizioni a
227 4, 3 | lunga e lenta, ma già un senso mite di sollievo ¶ comincia
228 4, 3 | allora che, quasi con un senso di meraviglia, ella riandò
229 4, 7 | aveva pieno e chiaro il senso del ¶ suo rinascimento.
230 4, 10 | biondo si mescolavano in un ¶ senso dubbio di dolore e di piacere.~ ~ ~ ~
231 4, 20 | per un momento Orsola al ¶ senso della realtà circostante.
232 5, 1 | le davano agli occhi un senso acuto ¶ di dolore. A poco
233 5, 2 | sentimento ¶ indeterminato. Il senso della realtà in quel momento
234 5, 3 | cigli. Ella avea perduto il senso della realità. Dov'era? ¶
235 6 | cominciava a darle un senso vago d'inquietudine~ ~Ambedue
Per la più grande Italia
Parte
236 3 | Liberatrice è la guerra, in ogni senso. È da ripetere oggi la parola
237 4 | coscienza della romanità, nel senso più ampio di questa parola
238 5 | volontà occhiuta e armata. Il senso delle mani istintivamente
239 6 | giorni e le opere verso quel senso di virtuosa gioia che deve
240 6 | piazza con quel medesimo senso musicale che li guidava
241 6 | nuovo è un ordine lirico nel senso vigoroso e impetuoso della
242 6 | cerca d’inspirare questo senso della vita metallica, e
Il piacere
Parte, Paragrafo
243 1, 1 | piacere e andava a blandire il senso dell'amante.~ ~Andrea, seduto
244 1, 2 | prostrazione ¶ infinita, un senso inesprimibile di scontento,
245 1, 2 | scettro agli ¶ istinti; il senso estetico appunto, sottilissimo
246 1, 4 | provava contro di lei un senso istintivo di repulsione,
247 1, 4 | reale; ed egli provava un senso inesprimibile di ¶ smarrimento. -
248 1, 4 | malsicura. Gli persisteva nel senso l'odore del cloroformio,
249 1, 4 | mirabile (ch'era forse un raro senso) di ¶ tutte le minime particolarità
250 1, 4 | soltanto, ma specie quel natio senso ¶ quasi infallibile l'avvertiva
251 1, 5 | aveva mai dato al suo senso un più acuto piacere.~ ~
252 1, 5 | dolce, gli mosse quasi un senso di pietà. L'imagine di Elena
253 2, 1 | rinascimento. Non mai il senso ¶ della vita è soave come
254 2, 1 | sua ¶ anima e il mare un senso vago di prostrazione, come
255 2, 1 | di avvoltoi famelici. Un senso umano di ¶ terrore e di
256 2, 1 | oppresse: lo gelò quasi un senso di vecchiezza; gli occhi
257 2, 1 | labirinto ¶ liquido. Un senso di letizia nuziale e di
258 2, 2 | uditore, indipendentemente dal senso delle parole. Le quali quanto
259 2, 3 | eletta gli inspirava un senso di ¶ devozione e di sommessione,
260 2, 3 | taceva, provavano uno strano senso d'inquietudine e di ¶ sospensione,
261 2, 4 | chi ebbe così profondo il senso del ¶ soprannaturale da
262 2, 4 | opera, ove si chiude un senso misterioso e profondo, ¶
263 2, 4 | forze mi abbandonano; il ¶ senso della realità mi sfugge.
264 2, 4 | cuore, verso di lui, un senso vago di ¶ diffidenza, come
265 3, 1 | sacre; e ancóra una volta il senso estetico e la raffinatezza
266 3, 1 | gli suscitò in confuso un senso di rammarico e ¶ quasi di
267 3, 2 | forato, irreparabilmente. Il senso di questa vacuità, la certezza
268 3, 2 | era anche non so qual vago senso di pudore. Gli ¶ faceva
269 3, 3 | repentini, Andrea provò un senso di sollievo, quasi gaio.
270 3, 3 | irritazione, movevasi un senso di rimpianto verso la felicità
271 3, 4 | traversavano il cielo. Di nuovo, un senso strano di paura occupò il
272 4, 1 | La occupò quel medesimo senso di timore che già ella aveva
273 4, 2 | sepolcrale davano all'anima un senso di riposo grave e ¶ soave.
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
274 2, 6, 0, 57 | senso giungere... Vuoi~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
275 2, 6 | desiderio;~ ~la febbre de ’l senso pulsava~ ~ne l’arterie più
276 7, 7 | le foglie: — Perdere~ ~il senso de la vita, volare ad incognite
San Pantaleone
Capitolo, parte
277 2, I | la riva, fu presa da un ¶ senso di letizia; e stette curiosa
278 2, III | venivano romori o voci; ¶ e un senso vago di pace occupava allora
279 2, XII | misterio celebrato e il senso vagamente ¶ voluttuoso della
280 2, XIII | fu subito presa da un ¶ senso di venerazione per la pace
281 3 | cominciava a darle ¶ un senso vago d'inquietudine.~ ~Ambedue
282 4, I | le davano alli occhi un senso acuto di dolore. A ¶ poco
283 4, II | sentimento indeterminato. Il senso della ¶ realtà in quel momento
284 4, III | cigli. Ella avea perduto il senso della realità. Dov'era?
Solus ad solam
Parte
285 08-set | mezzo potremo noi ridarle il senso della realtà, della sua
286 10-set | possa eccitarla. In questo senso egli ha fatto le sue dichiarazioni
287 17-set | volte il mio revolver con un senso di liberazione. Ignoro tutto,
288 27-set | perché avevo smarrito il senso del mio corpo, divenuto
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
289 | potenze contro di noi, nel senso dello spirito, nella specie
290 | viva e vera grida oggi, nel senso della prova e della lotta: «
291 | cercano nel loro buio il nuovo senso, essi oggi soffrono per
292 | sarà un ordine lirico, nel senso vigoroso e impetuoso della
293 | istinto divino, col nuovo senso improvvisamente creato in
294 | Le ali secondano oggi il senso vero della vita, che è la
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
295 1, III | Ripensò ancóra, con un senso di rimpianto, la vigilanza
296 1, IV | Ippolita provò ¶ quasi un senso di misericordia. Quella
297 1, IV | stentava a riacquistare il senso della realtà! Mi ¶ ricordo
298 1, V | commemorative, inspirava sùbito un senso di pace quasi ¶ conventuale.
299 1, VI | scorato ch'io non ho altro senso della vita ¶ all'infuori
300 1, VI | quello ¶ sforzo interiore. Un senso di benessere gli avvolgeva
301 1, VI | triste che vorrei perdere il senso dell'essere, per molto tempo,
302 1, VII | aveva cullato in un vago senso di ¶ benessere? Egli pensò: «
303 1, VII | tristezza e quasi da un senso di timore, come ¶ se uscendo
304 2, II | sfuggo a ¶ me stesso. Il senso ch'io ho del mio essere
305 2, III | carne, ¶ che mi ispira un senso di ripugnanza così forte,
306 2, III | Provò per la sorella un senso di pena. La ¶ guardò.~ ~
307 2, IV | gli ¶ avevano prodotto un senso di ripulsione così vivo.~ ~-
308 2, V | avendo di nuovo smarrito il senso della realtà ¶ presente,
309 2, V | così debole. Egli n'ebbe un senso quasi di temenza come ¶
310 2, V | si dovesse spegnere: un senso di ¶ temenza e di pietà,
311 2, VI | ripugnanza cedette a un senso nuovo ¶ di sicurtà tranquilla. -
312 2, VI | volta egli ebbe profondo un senso di ¶ completo distacco dalla
313 2, VII | cancello; riacquistò il senso della realtà presente, e
314 2, VII | tutti i romori avevano un senso di tristezza inesplicabile
315 2, VIII | riacquistando a un tratto un senso della vita straordinariamente ¶
316 3, II | che questi n'ebbe quasi un senso di fastidio e si stupì di
317 3, III | amore se non come ¶ opera di senso; egli non vedeva i giorni
318 3, VI | aveva profondissimi il senso dell'isolamento e il senso
319 3, VI | senso dell'isolamento e il senso della temporalità. Questi
320 4, I | ancor profondo in lui il senso del distacco morale e da ¶
321 4, II | mancasse quasi interamente il senso del ¶ ribrezzo verso gli
322 4, IV | lui quello straordinario senso che più d'una volta lo aveva
323 4, VII | era sorto in lui se non un senso ¶ d'invincibile orrore.
324 4, VII | del sostegno sicuro. «Il senso ch'io ho del mio essere
325 4, VII | Non era in lui ¶ se non un senso confuso della realtà di
326 5, II | luce meridiana gli dava un senso nuovo ¶ di malessere fisico
327 5, II | inerzia e all'impotenza. Il senso ¶ di quel languore muscolare
328 5, II | tutto l'essere uno strano ¶ senso di vacuità; non sapeva coordinare
329 5, II | dell'Ellèno l'originario senso omerico della vita. L'energico
330 5, II | cori che gli rivelavano un senso religioso assai ¶ diverso,
331 5, V | aveva ripetuto, ma con un senso diverso, la sentenza del
332 6, I | no! Non questo è il tuo senso... Desiderare, desiderare, ¶
333 6, II | penetrare il simbolico e mitico senso ¶ del Filtro; e nessun altro
L'urna inesausta
Capitolo
334 4 | infame – dico infame nel senso più abietto – Ella riceverà
335 13 | La necessità dunque, nel senso fatale, nel senso ferreo
336 13 | dunque, nel senso fatale, nel senso ferreo della parola, la
Le vergini delle rocce
Capitolo
337 1 | avevano compreso nel suo senso verace, come l’infermo ode
338 2 | quale, rinnovellando il senso originario della parola
339 2 | degli eunuchi. – Quale è il senso, quale è il pregio della
340 2 | delle attività utili, ogni senso di decoro era smarrito,
341 3 | trovato nelle mie parole un senso spaventoso e volesse interrogarmi.
342 3 | della lor vitale potenza un senso così pieno come io aveva
343 3 | toglieva alla domanda ogni senso indiscreto – di quale tra
344 3 | comunicarmi quasi direi un senso di forza generosa e di bontà
345 3 | smarrimento continuo e quasi un senso di diminuzione umiliante…~ ~
346 3 | comunicato nel primo contatto un senso di forza generosa e di bontà
347 3 | chiudono l’istoria entro il senso mistico delle parole scritte. «
348 3 | componimento di tal figura un senso nascosto?»~ ~«O despota,»
349 3 | gli risposi «v’è certo un senso nascosto nella figura che
350 4 | ridarle col contatto il senso della stabilità. – Voi siete
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
351 Ded | la sede espressiva di un senso acuito e vigile, che fiuta
352 Ded | segreta per rinvenire il senso del mondo e la mia cotidiana
353 Ded | imbestiare può in un certo senso essere un modo di trasumanare?
354 Ded | interpretavo per me nel più alto senso quell’eresia che Valentino