IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] sognerai 2 sogneranno 2 sogneremo 2 sogni 348 sogniamo 3 sognino 1 sogni… 1  | Frequenza    [«  »] 349 veduto 348 campo 348 figlio 348 sogni 346 quegli 345 les 345 triste  | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze sogni  | 
                                grassetto = Testo principale
                                grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |        opera di bellezza; e ch’ella sogni fornendo il suo lavoro e
  2   1                        |      qualche testimonianza dei loro sogni e dei loro sforzi nuovi,
  3   4                        |          cuore d’un titano. Tutti i sogni di dominazione, di voluttà
  4   7                        |              Ecco quali sono i suoi sogni d’infermo, aegri somnia.
L'armata d'Italia
    Capitolo
  5   1                        |             raccogliete in voi gran sogni di gloria e speranze ed
  6   1                        |             stanchezza, non avevano sogni.~ ~Ma noi, pur vegliando,
  7   2                        |           tra la dolcezza de’ primi sogni e la durezza della nuova
  8   3                        |     Benedetto Brin, invece, par che sogni un’avventura in cui sieno
Cabiria
    Parte, Cap.
  9 Note,         5            |           INGANNANDO COL VINO E COI SOGNI IL TEDIO ¶ DELLE TREGUE.~ ~ ~ ~
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
 10      Can,   2,     3       |          come le frondi,~ ~lente di sogni a la stanca anima~ ~suaditrici…
 11      Can,   2,     3       |          aperse!~ ~Puri ne l’albe i sogni erravano~ ~di Beatrice;
 12      Can,   2,     8       |           d’alighe~ ~nel pelago de’ sogni; più lento di molli spondei~ ~
 13      Can,   4,     2       |             mare, ed agile~ ~i tuoi sogni persegua~ ~la strofe d’Asclepiade?~ ~
 14      Can,   4,     5       |          accorrono~ ~gli sciami de’ sogni. Non bevi,~ ~Ospite, il
 15      Can,   4,     7       |            d’argento, qual mèsse di sogni~ ~ondeggia al tuo mite chiarore
 16      Can,   4,     7       |        falce calante, qual mèsse di sogni~ ~ondeggia al tuo mite chiarore
 17      Can,   4,     9       |           amor mio~ ~ridi, alba? a’ sogni ultimi?~ ~Ridi. I sogni
 18      Can,   4,     9       |             sogni ultimi?~ ~Ridi. I sogni che dal cuore mattutini~ ~
 19        1,   1              |         marini~ ~par ti giungano, e sogni una goletta~ ~entrante in
 20        1,   3,     3       |           la penombra,~ ~di sonni e sogni a la stanca anima~ ~suaditrici…
 21        1,   3,     4       |                alba a me di placidi sogni suaditrice?~ ~Dilegui. Addio! —
 22        1,   3,     5       |          alati cèfali;~ ~van come i sogni de ’l core mio belle ne ’
 23        1,   3,     6       |           alighe~ ~ne ’l pelago de’ sogni; più lento di molli spondei~ ~
 24        1,   4,     2       |             mare, ed agile~ ~i tuoi sogni persegua~ ~la strofe d’Asclepiade?~ ~
 25        1,   4,     6       |            placidi~ ~gli sciami de’ sogni. Non senti,~ ~o Lalla, il
 26        1,   4,     6       |            placidi~ ~gli sciami de’ sogni. Non senti,~ ~o Lalla, il
 27        1,   4,    10       |            d’argento, qual messe di sogni~ ~ondeggia a ’l tuo mite
 28        1,   4,    10       |        falce calante, qual messe di sogni~ ~ondeggia a ’l tuo mite
 29        1,   4,    15       |         egizii~ ~il loto glauco de’ sogni crescemi.~ ~Le carovane
 30        1,   4,    15       |           Le carovane candide~ ~de’ sogni migrano per solitudini~ ~
 31        1,   4,    16       |          amor mio,~ ~ridi, alba? a’ sogni ultimi?~ ~Ridi. I sogni
 32        1,   4,    16       |             sogni ultimi?~ ~Ridi. I sogni che da ’l cuore mi fiorian~ ~
 33        1,   5,    10       |       gialla di sole in mare,~ ~e i sogni lo tentano. I buffi de ’
 34        1,   6,     2       |         misere bestemmie…~ ~Non più sogni, non ozii. L’azza sfavilli
 35        1,   6,     4       |            sta su le vie deserte,~ ~sogni dona a i felici covanti
 36        1,   7,     1       |            fior la strofe viva…~ ~O sogni tutti a ’l vento abbandonati,~ ~
 37        1,   7,     1       |        Angelica fuggiasca!~ ~Poveri sogni d’un tratto sbandati~ ~come
 38        1,   7,     5       |            per luminosi~ ~cerchi di sogni immergersi e nuotare.~ ~
Libro segreto
    Capitolo
 39   2                        |            persuasioni le forme dei sogni. credo che i miei occhi
 40   2                        |      farmaco letale, al sonno senza sogni. l’ombra e l’esempio di
 41   3                        |         lascivie in paure in atroci sogni.~ ~Perché tanto m’attrae
 42   3                        |           del sonno schiumeggiano i sogni marini.~ ~Il risveglio guata
 43   3                        |             ampio, un arcipelago di sogni minori, un istmo tra due
 44   3                        |    interpreti delle preghiere e dei sogni.~ ~Scrivo questo mio sogno
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 45        1,   7              |           oro?~ ~Non so. Ma ben co’ sogni le viole~ ~una donna su ’
 46        1,   7              |           secolare,~ ~o diletta ne’ sogni dei poeti.~ ~III 11.~ ~Se
 47        1,   8              |            un vino~ ~si nutrivano i sogni dilettosi.~ ~V 27.~ ~Un
 48        3,  10              |             nostra Bella~ ~fuor de’ sogni e de’ veli~ ~balza. Ave,
 49        3,  16              |           ne ’l suo letto~ ~ride ai sogni matutini.~ ~Su la piazza
 50        3,  21              |             Amor cingere suole~ ~di sogni e di viole~ ~spìrino dolci
 51        4,   7              |          prodi; e larga di sereni~ ~sogni la Luna era a l’umano armento.~ ~
 52        6                   |         tumulto forte~ ~gli interni sogni; e con dolor novello~ ~dell’
 53       11,   3              |          grida,~ ~feci tutti i miei sogni a brano a brano.~ ~La creatura
 54       11,   3              |         sono la Chimera.~ ~O tu che sogni, qui ne le mie dita~ ~la
La città morta
    Atto, Scena
 55    1,         2            |      nutrice.~ ~ ~ ~Anche tu, non ¶ sogni tutte le notti che la vista
 56    1,         2            |                    Anna.~ ~ ~ ~Oh i sogni!~ ~ ~ ~La nutrice~ ~ ~ ~
 57    1,         2            |           La nutrice~ ~ ~ ~Credi ai sogni! ¶ Credi ai sogni!~ ~ ~ ~
 58    1,         2            |          Credi ai sogni! ¶ Credi ai sogni!~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Ecco
 59    1,         3            |        della ¶ vita. Io so quel che sogni, quel che soffri e quel
 60    2,         1            |            deliziose come i più bei sogni della ¶ poesia. Io non so
 61    2,         1            |            avete sognato i ¶ vostri sogni allo splendore dei più alti
 62    2,         4            |          stanchezza, e nel sopore i sogni.... Oh, i sogni i sogni
 63    2,         4            |            sopore i sogni.... Oh, i sogni i sogni infami ¶ da cui
 64    2,         4            |             sogni.... Oh, i sogni i sogni infami ¶ da cui l'anima
 65    3,         3            |            i ¶ miei giorni e i miei sogni fuori dell'anima mia: -
 66    3,         3            |        giorni che sono passati, i ¶ sogni che si sono spenti. Io vorrei
 67    5,         1            |         mento; ¶ e, sognando i suoi sogni belli, inviluppava nelle
Contemplazione della morte
    Capitolo
 68   1                        |            non si generano dai miei sogni.~ ~E che può mai essere
 69   3                        |       frantumi dei non interpretati sogni abbiano grazia nell’agonia
 70   4                        |         rivelano in certi mattini i sogni non interpretati.~ ~È necessario
 71   5                        |     familiari che avevano cullato i sogni agresti di Castelvecchio:
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 72        1,   2              |        sorella Aurora, già sazia di sogni~ ~ebra di baci tutta umida
 73        1,   5              |            dorme;~ ~alzansi lenti i sogni dalla sua gran verdura,~ ~
 74        1,   5              |       vespro, piovente dolcezza de’ sogni!~ ~Muta, la lunga scala
 75        1,   6              |             cure, e gli inganni de’ sogni,~ ~e l’improvvise angosce,
 76        2,   3,     1       |            mano~ ~che tanti al capo sogni di gloria mi cinse, che
 77        2,   3,     3       |          inesistenti, come forme di sogni, strane.~ ~Alberi strani,
 78        2,   3,     5       |         sfarsi, marcire;~ ~devono i sogni sciogliersi in putredine.~ ~
 79        3,   6              |          lungi per sempre, lungi, o sogni, dall’anima nostra:~ ~sogni,
 80        3,   6              |         sogni, dall’anima nostra:~ ~sogni, che troppo un giorno perseguitammo
 81        4,   4              |         dolce luce.~ ~— Oh, tutti i sogni miei per questo! — dicea
Le faville del maglio
    Parte
 82        3                   |         Davide. E lo scampanìo su i sogni del mio capo si muta nel
 83        5                   |          correre. Lasciavo cadere i sogni vani.~ ~Ma se, così trasposta,
 84        8                   |             Vi sono dunque piaceri, sogni, amori pel mondo? Il cielo
 85        8                   |         sotto le calcagna, come nei sogni incorporei.~ ~– Una vergine
 86       12                   |          all’altro: – Ecco quel de’ sogni s’avanza; ecco il sognatore
 87       12                   |           la cinge? Or che sogno tu sogni? e che sogno tu sognavi?»~ ~
 88       12                   |          incognita lontananza ove i sogni traevano le loro anime lievi;
 89       12                   |           ripresero a tessere i bei sogni di color variato.~ ~Prima
 90       13                   |      medesimo ch’io m’ebbi dai miei sogni prolungati nel piccolo museo
 91       13                   |             Palazzina, assalito dai sogni insani, oppresso dai sogni
 92       13                   |          sogni insani, oppresso dai sogni malsani, forse chi sa da
 93       13                   |          era pieno di fantasie e di sogni, e mi lasciava imaginare
 94       13                   |            rifiammeggiavano in me i sogni dell’amore e l’amore de’
 95       13                   |            dell’amore e l’amore de’ sogni. E l’odore della cera strutta
 96       13                   |           non c’è fanciullo che non sogni amori di lungi e delitti
 97       13                   |        tutti i miei giochi e i miei sogni? Mi bisognava rendere il
 98       13                   |            Silenziosamente dietro i sogni~ ~Amaranta fuggevoli si
 99       13                   |         Tempo par che tagli~ ~non i sogni ma i bòssoli ed agguagli~ ~
100       14                   |         sempre scritta nell’ora dei sogni, nell’ora del gallo e della
101       14                   |             spiare l’ombra de’ miei sogni. Più d’una volta l’avevo
102       14                   |            e ad arme bianca erano i sogni spaventevoli di tutta quella
103       14                   |             rilievo e il legame de’ sogni. Figure ed eventi in apparenza
104       14                   |         come nelle favole, come nei sogni. La mia imaginazione moltiplicava
105       14                   |            funebre. Tutto, pensieri sogni ricordi rimpianti, propositi
106       14                   |          anni non rotti se non dai «sogni lacrimosi». E tanta era
107       14                   |         compiuto.~ ~Quanta messe di sogni e di ricordi,~ ~gin, infido
108       15                   |          alle ciocche brune?~ ~«E i sogni sonori della Giovinezza
109       15                   |         interprete di passioni e di sogni?~ ~La stanza è quieta e
110       15                   |          morto. È morto l’Orfeo dei sogni interrotti! Il miele melodioso
111       15                   |            carte non più empiute di sogni, e i fusti delle penne inutili
Il ferro
    Atto
112    1                       |                Forse. ¶ Conduceva i sogni.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Te ¶
113    1                       |           tremava ¶ dei suoi propri sogni credendo che dell'infezione
114    1                       |          Poi veniva a me con i suoi sogni e i suoi ¶ pensieri intricati
115    2                       |             Dio ¶ le conservi i bei sogni! Ma, se pur venisse, non
116    2                       |               interpretare i vostri sogni? Povera creatura inconsapevole,
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
117   Atto2,   2               |             MILA: Cosma, Cosma, che sogni? Di': che sogni?~ ~ ~ ~(
118   Atto2,   2               |          Cosma, che sogni? Di': che sogni?~ ~ ~ ~(Cosma si sveglierà
119   Atto2,   4               |                    vo' talvolta ne' sogni dell'alba.~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
120   1                        |          quello che sanno le vene i sogni ¶ i pensieri.~ ~Allora furono
121   1                        |        crudamente dolere i mali e i sogni ¶ inconfessabili. E l'uomo
122   1                        |         stagni pigri, ¶ possedevo i sogni delle città famose. Vedete,
123   1                        |      turbamento, che ¶ gli davano i sogni musicali, nascevano le forme
124   1                        |           Il mondo dei miti e dei ¶ sogni rioccupava la cavità del
125   1                        |        rumori agresti che cullano i sogni, fu come i canti che lontanano, ¶
126   2                        |             la sua pena?~ ~Qual de' sogni tuoi le porti,~ ~che ti
127   2                        |            canto~ ~coi tuoi bianchi sogni lenti,~ ~coi tuoi torvi
128   2                        |       diceva l'adolescente pieno di sogni.~ ~- Guarda. Tutt'e tre
129   2                        |       energia, lacerato il velo dei sogni, rimessa a nudo la bruciatura ¶
130   2                        |          principessa estense, ove i sogni delle città brune e ¶ bionde
131   2                        |          dei tuoi giochi ¶ puerili, sogni uno dei tuoi sogni colorati.
132   2                        |         puerili, sogni uno dei tuoi sogni colorati. Ma conosco omai
133   2                        |           speranze, e l'audacia dei sogni, e la grandezza del sogno
134   2                        |            li rapiva nei ¶ più alti sogni. L'incanto teneva l'incantatrice.
135   2                        |            ritrae ¶ tinte di strani sogni e poi vi stampa co' suoi
136   2                        |      incominci. Era l'aura dei miei sogni puerili. Anche ora non posso ¶
137   2                        |       malattie che ci deformano nei sogni e ¶ che talvolta sono un
138   2                        |            loro dolce artefice di ¶ sogni bianchi; e s'inginocchiarono
139   3                        |          quello che sanno le vene i sogni i ¶ pensieri; egli le prese
140   3                        |         ancor dorme vaticinando per sogni nel silenzio notturno.~ ~
Il fuoco
    Parte
141        1                   |           potrebbe restar chiusa ai sogni che vi piacerà di suscitare
142        1                   |            soggezione, tutti i suoi sogni superbi e purpurei, tutti
143        1                   |          delirio giovenile. Tutti i sogni di dominazione, di voluttà
144        1                   |       avverarsi con la facilità dei sogni e con la solennità delle
145        1                   |      lentamente, quasi fossero ebri sogni i suoi piloti e la conducessero
146        1                   |       foggiata dalle passioni e dai sogni su un’incudine d’oro, simulacro
147        1                   |          degli anni, il tumulto dei sogni, i palpiti della lotta,
148        1                   |           alfine in un sopore senza sogni. – Quanti uomini erano esciti
149        2                   |            conquiste da proseguire, sogni da esaltare, destini da
150        2                   |     vivevano era favorevole ai loro sogni e ai loro piaceri. Avrebbe
151        2                   |            pieni di sonnolenza e di sogni, lontani dalle pianure,
152        2                   |             loro curiosità e i loro sogni. Il suo istinto già la conduce,
153        2                   |             i suoi affetti e i suoi sogni per inclinare verso quelle
154        2                   |       licheni!~ ~– Ah, che viale di sogni! Nessuno ci passa più. Erba,
155        2                   |       nascono dalla stravaganza dei sogni.~ ~– Non te n’andare! –
156        2                   |     affannata, con l’aspetto di chi sogni e sognando soffra. La sua
L'innocente
    Paragrafo
157 Intro                      |    ravvedimenti e di propositi e di sogni ¶ vaghi, non osai parlare: «
158 Intro                      |             Quel torpore favoriva i sogni, favoriva gli oblii. Passammo
159     3                      |           la ¶ rifioritura de' miei sogni più gentili, la profondità
160     4                      |          tacere. - E la felicità? - Sogni tu ¶ la felicità tua o quella
161     4                      |      martirio. La ¶ felicità che tu sogni riposa tutta su l'abolizione
162     4                      |            confusa in cui ¶ tutti i sogni, tutti i desiderii, tutte
163     6                      |        ansietà così fiera. «Cattivi sogni, ¶ cattivi sogni, soliti
164     6                      |            Cattivi sogni, ¶ cattivi sogni, soliti effetti dell'esser
165     9                      |        fiato, ti leggerò sul viso i sogni che ¶ sognerai. Forse mi
166    11                      |     veglierò, ti leggerò sul viso i sogni che sognerai.» Ripensai: «
167    14                      |          sue nausee, io mi pasco di sogni, m'abbevero ¶ d'ideale,
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
168        0,   1              |         tutti i misteri e a tutti i sogni.~ ~E si compiacque ne l’
169        2,   2              |             divini o umani~ ~i tuoi sogni, di sotto a le mie mani~ ~
170        2,   5              |        fiorami.~ ~Si destano i miei sogni anche, ai richiami~ ~de
171        2,   5              |             di diamanti~ ~anche de’ sogni i floridi velami.~ ~Dorme
172        0,   5,     4       |        fiorami.~ ~Si destano i miei sogni anche a i richiami~ ~de ’
173        0,   5,     4       |             di diamanti~ ~anche de’ sogni i floridi velami.~ ~Dorme
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
174 Isao                       |           alti e leggeri~ danzano i Sogni cinti di corone;~ ~Selva
175 Isao                       |             in lor balía~ hannomi i Sogni? — E stetti dubitando.~ [
176 Isao                       |             II.~ ~Non m’avevano i ¶ Sogni in lor balía;~ chè mi disse
177 Isao                       |              le porte d’oro de’ bei sogni apriste,~ e a ’l nostro
178 Isao                       |           oro~ cui cingevano i miei sogni e le rose.~ Fulgida aurora
179 Fate                       |           prodi; e larga di sereni~ sogni la Luna era a l’umano armento.~ ~
180  Int                       |         fiore~ di sue membra (e ne’ sogni~ de’ poeti, miracolo~ di
181 Rond                       |            ne ’l suo letto~ ride ai sogni matutini.~ ~Su la piazza
182 Rond                       |          che Amor cingere suole~ di sogni e di viole~ spìrino dolci
183  Don                       |            secolare,~ o diletta ne’ sogni dei poeti.~ [198]~ ~ ~
184 Clar                       |           d’un vino~ si nutrivano i sogni dilettosi.~ [256]~ ~V.~ ~
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
185   1                        |          alti e leggeri~ ~danzano i Sogni cinti di corone;~ ~selva
186   4,     1                 |            in lor balìa~ ~hannomi i Sogni? — E stetti dubitando.~ ~ ~
187   4,     2                 |        seconda 5.~ ~Non m’avevano i Sogni in lor balìa;~ ~ché mi disse
188   4,     4                 |              le porte d’oro de’ bei sogni apriste,~ ~e a ’l nostro
189   6                        |           vengon d’oltremare,~ ~e i sogni seguitare~ ~da morbidi origlieri,~ ~
190   6                        |             Vider già ne’ dolenti~ ~sogni tua signoria,~ ~videro i
191   8                        |                  VII. Madrigali dei sogni 21.~ ~
192   8,     1                 |           argento~ ~cui governano i Sogni, ebri piloti.~ ~Giovami
193  10,     2                 |          oro~ ~cui cingevano i miei sogni e le rose.~ ~Fulgida aurora
194  11                        |       valletti lusinghieri~ ~sono i Sogni ed i Piaceri~ ~da ’l gentil
195  13                        |        fiore~ ~di sue membra (e ne’ sogni~ ~de’ poeti, miracolo~ ~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
196   1,    1,   0,     1,   27|                  sorelle ¶ de' suoi sogni?~ ~
197   1,    1,   0,     3,  408|                         madre ¶ dei sogni, urania~ ~
198   1,    1,   0,     4,  942|                                 i ¶ sogni indicibili, tutto~ ~
199   1,    1,   0,     7, 1779|              come ¶ in quell'ora di sogni~ ~
200   1,    1,   0,     7, 1789|                      aliti, ¶ fra i sogni creati~ ~
201   1,    1,   0,     9, 2640|                               nei ¶ sogni come in guaine~ ~
202   1,    1,   0,     9, 2773|                     O ¶ Maestro dei Sogni,~ ~
203   1,    1,   0,     9, 2774|                        m'odi. ¶ E i Sogni inani, i tuoi lievi~ ~
204   1,    1,   0,    10, 3042|            ci ¶ parve, col filo dei sogni.~ ~
205   1,    1,   0,    15, 5333|                                  di sogni ¶ nel sangue e donata~ ~
206   1,    1,   0,    16, 5552|                     la cenere ¶ dei sogni~ ~
207   1,    1,   0,    17, 5865|                 Metterà in ¶ fuga i sogni~ ~
208   1,    1,   0,    17, 6140|                                   i sogni ¶ pulverulenti,~ ~
209   1,    1,   0,    17, 6620|                                 dei sogni ¶ virili, se ancora~ ~
210   2,    1,   0,     0,   32|                  umani; e ¶ tutti i sogni~ ~
211   2,    1,   0,     0,   33|          della ¶ bellezza e tutti i sogni dell'arte felice~ ~
212   2,    6,   0,     0,  149|                        umani e di ¶ sogni umani~ ~
213   2,    6,   0,     0,  204|             tanti ¶ pensieri, tanti sogni,~ ~
214   2,   14,   0,     0,   46|                                   i sogni ¶ corrotti~ ~
215   2,   14,   0,     0,  243|          de' suoi ¶ pensieri, tra i sogni grami~ ~
216   2,   19,   2,    12,  158|               gran cor si bevve e i sogni vasti,~ ~ ~ ~
217   2,   20,   7,     0,    5|                                     Sogni il ¶ buon Nerva in ostro
218   3,   11,   0,     0,  119|                       di fiori ¶ di sogni e di pace~ ~
219   3,   24,   0,     0,   73|                       è carica ¶ di sogni~ ~
220   3,   24,   0,     0,   94|                      Attendon ¶ dai sogni soli~ ~
221   3,   31,   0,     2,  163|                                  di sogni ¶ andava per le lontananze~ ~
222   3,   32,   0,     0,   35|                               I bei sogni ¶ vi restano come api~ ~
223   3,   38,   0,     0,   87|                  fatta per ¶ me dei sogni che dalla febbre del mondo~ ~
224   3,   51,   0,     0,    1|                      S'io pensi ¶ o sogni, se tal volta io veda~ ~
225   3,   62                  |                                62 - Sogni di terre lontane~ ~ ~ ~
226   3,   64,   0,     0,   74|                                e di sogni ¶ obliosi in van mi pasco.~ ~
227   4,    1,   0,     0,  109|                             Ch'io ¶ sogni il greco sogno di Cirene,~ ~
228   4,    6,   0,     0,  112|            Tu porti ¶ con la nave i sogni e l'ali~ ~
229   4,    8,   0,     0,   66|          inserte le invitte ali dei sogni.~ ~ ~ ~
230   4,    9,   0,     0,  146|                                  di sogni ¶ avremo, senza il sacerdote,~ ~
231   4,    9,   0,     0,  171|                Nutrii di ¶ sangue i sogni miei fedeli,~ ~ ~ ~
232   5,    8,   0,     2,   24|                                 dei sogni ¶ con un'ansia in cuor confusa,~ ~
233   5,    8,   0,     2,   27|                    più vicina ¶ dei sogni~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
234        2,    11            |            varco. Era come in certi sogni affannosi e ridicoli.~ ~
235        3,    20            |        hanno l’aspetto profondo dei sogni che sono proposti all’interprete
236        3,    47            |        fantasie, nata per portare i sogni d’un poeta a traverso le
237        3,    53            |             anche questo fra i miei sogni d’infermo che solevo trascrivere
238        3,    83            |         visioni, le apparizioni e i sogni mi rapiscono lo spirito
239        3,    87            |            gli trovo la qualità dei sogni. Mi porta il vento alpino
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
240   5                        |             più sottile essenza dei sogni nuovi: ella che nelle sue
241  10,     6                 |            più belle promesse~ ~dei sogni virili, se ancóra~ ~sonvi
242  12                        |           sarà bello come nei primi sogni di mia madre. E forse la
243  15,     7                 |          facevo interprete de’ suoi sogni sotterranei. E i miei dottori
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
244   1,     17                |        vostri vecchi sogneranno de' sogni, i ¶ vostri giovani vedranno
Notturno
    Parte
245        2                   |             i poeti, e il fiume dei sogni mi trasporta nell’ombra
246        2                   |             pieno di sangue. I miei sogni sono pieni di sangue. Ogni
247        3                   |            scrivere nel buio i miei sogni, linea per linea.»~ ~Egli
248      Ann                   |           occhio leso una fucina di sogni che la volontà non poteva
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
249   4,     17                |            vostri vecchi sogneranno sogni, i vostri ¶ giovani vedranno
250   5,      1                |            senza legame, come ¶ nei sogni. A volte ella ne rimaneva
Per la più grande Italia
    Parte
251        2                   |             le pietre gridarono nei sogni dei profeti, ecco, in verità,
252        2                   |             le pietre gridarono nei sogni dei profeti, ben questo
253        5                   |          Sirene. E sta come uno che sogni o trasogni, perché la Fata
Il piacere
    Parte, Paragrafo
254   1,      1                |               i dolori soffocati, i sogni travagliati, i desiderii
255   1,      1                |           simiglianza d'uno di que' sogni che si dileguano su ¶ l'
256   1,      3                |             e ¶ grave. Tutti i suoi sogni s'agghiacciarono e precipitarono,
257   1,      4                |    aspettazione, avanzante i ¶ suoi sogni, soverchiante le sue forze. -
258   1,      4                |           agitava, ¶ generava nuovi sogni; parevano non trovar riposo
259   1,      4                |            istorie, di favole, di ¶ sogni, di capricci, di artifizi
260   1,      5                |          forza; e i suoi più alti ¶ sogni di gloria cadono nelle pieghe
261   2,      1                |       intorno al capo la corona de' sogni, riaccende nel ¶ cuore la
262   2,      1                |            il fiore de' silvestri~ ~Sogni, qual mai virtù sul bel
263   2,      2                |          vagheggiava una serie di ¶ Sogni, di Capricci, di Grotteschi,
264   2,      2                |         come quel d'una persona che sogni. Nella sua bocca socchiusa
265   2,      2                |           sono la storia dei nostri sogni. Che linguaggio! Che parole! ¶
266   2,      3                |           d'arte, negli ideali, nei sogni, nella parte più nobile
267   2,      3                |           le angosce, con ¶ tutti i sogni, con tutta quanta insomma
268   2,      4                |           le gioie, le tristezze, i sogni, le ¶ agitazioni, le aspirazioni,
269   2,      4                |             Sogniamo un poco! Quali sogni?~ ~Gli occhi delle Vergini
270   2,      4                |            inesplorato ove i ciechi sogni ¶ nascono dalle cieche sensazioni!~ ~
271   3,      1                |         compagnia dei ricordi e dei sogni, in compagnia dello spirito
272   3,      2                |         speranze, degli ultimi suoi sogni. Egli era giunto a un terribile
273   3,      3                |            risorgere in me i vecchi sogni, sentii ¶ rivivere l'anima
274   3,      3                |           confuso tutti gli amorosi sogni da lui sognati intorno a
275   3,      3                |             le piaghe e schiudono i sogni, bacia. Così ¶ sia.~ ~«
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
276   1,   2,      0,   99     |                          colloqui e sogni e taciti pensieri,~ ~
277   2,   1,      0,    7     |            L'Anima langue. I nostri sogni vani~ ~
278   2,   1,      0,   15     |                 e voi movete questi sogni vani,~ ~
279   2,   1,      0,   23     |              e voi guidate i nostri sogni vani,~ ~
280   2,   1,      0,   31     |              e voi ridete in questi sogni vani~ ~
281   2,   1,      0,   39     |             oggi tu passa in questi sogni vani,~ ~
282   2,   2,      0,   40     |       ricordo nei luoghi, e par che sogni.~ ~ ~ ~
283   2,   4,      0,   68     |                      di sconosciuti sogni;~ ~ ~ ~
284   2,   6,      0,   36     |                               senza sogni: ahi, la stessa~ ~ ~ ~
285   2,   6,      0,   53     |                      a le rose quei sogni~ ~
286   2,   7,      0,   13     |            Da ieri son tutti i miei sogni accesi~ ~
287   2,   8,      0,    5     |                            mentre i sogni dal cuor salgono al dolce~ ~
288   3,  13,      0,   37     |                            o tu che sogni verso i grandi cieli,~ ~
289   3,  13,      0,   46     |              ben, la pace in che tu sogni~ ~
290   3,  13,      0,   48     |                        tutti i tuoi sogni. -~ ~ ~
291   3,  17,      2,   46     |                   Vanno i suoi muti sogni assai lontano.~ ~
292   3,  17,      2,   60     |                      Ora dorme, co' sogni. Anima, ascolta!~ ~
293   3,  17,      2,   73     |                    me la traggono i sogni. Ed io respiro~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
294        1,   1              |               dove ho goduti i miei sogni dorati~ ~e i canti de gli
295        1,   1              |          core mi fioria,~ ~mentre i sogni superbi con baldanza~ ~puërile
296        1,   1              |          puërile inseguia…~ ~I miei sogni di gloria e libertate~ ~
297        1,   9              |             io voglio perdermi~ ~in sogni azzurri e d’oro su ’l tuo
298        1,   9              |        grassa, e i vostri~ ~gentili sogni fioriranno ognora~ ~in gigli
299        3,   1              |          cor mi cantano;~ ~torno a’ sogni pieni di sole,~ ~a le febbri
300        3,   7              |             i tuoi sguardi ceruli~ ~sogni fulgenti piovono su ’l cuore.~ ~
301        5,  43              |       immortal.~ ~Il vergin seno, i sogni miei fulgenti,~ ~io tutto
302        5,  43              |                   Il vergin seno, i sogni miei fulgenti,~ ~io tutto
303        7,   2              |            che baci, che canti, che sogni~ ~mesciamo ne ’l crepuscolo?~ ~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
304   4,     I                 |            senza legame, come ¶ nei sogni. A volte ella ne rimaneva
305  16                        |             imagini ¶ dei paesi nei sogni. Su la parte destra li estuari
Solus ad solam
    Parte
306   23-set                   |           mano nella mano, pieni di sogni mistici, ridivenuti fanciulli
307   29-set                   |             mare nerastro; notte di sogni mostruosi, risveglio torpido,
308   05-ott                   |             respiri tranquilli e di sogni beati.~ ~Le bacio le mani
309   05-ott                   |            alla Musica che esalta i sogni.~ ~Non so dirLe quanto mi
310   05-ott                   |             ancóra in fondo ai miei sogni torbidi.~ ~O tristezza!~ ~
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
311                            |           frementi di speranze e di sogni, scagliarono l’anima oltre
312                            |             le pietre gridarono nei sogni dei profeti, ben questo
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
313      1,    IV              | leggerissimi, trasparenti, pieni di sogni quasi ¶ volontarii! Certi
314      1,    IV              |         essere come ¶ la poesia de' sogni che la musica suscitava
315      2,    II              |        cercare l'eremo dei nostri ¶ sogni; e so nel tempo medesimo
316      2,     X              |   operazione per ¶ cui si formano i sogni? Della medesima essenza?
317      3,    VI              |              espansiva, propizio ai sogni, agli errori, ai propositi.
318      3,    VI              |        errori, ai propositi. I vani sogni erano ¶ permanenti e i propositi
319      3,    VI              |          non poteva ¶ rinunziare ai sogni romantici di felicità. Quest'
320      3,    VI              |           di cui son fatti i nostri sogni.» E vedeva ¶ salire dai
321      3,    IX              |            perpetuo di affetti e di sogni pel passionato pensatore.~ ~«
322      3,    IX              |             miei pensieri, de' miei sogni, delle mie tristezze. Io
323      4,   III              |          luce lunare e ¶ di tutti i sogni e di stelle pallide o invisibili
324      4,    VI              |          che superava i più torbidi sogni prodotti dall'incubo. Tutte
325      5,     I              |      apparenze sono mutevoli come i sogni dell'infermo. Gravis ¶ dum
326      5,    II              |            figure mutevoli dei miei sogni, ed ella non potrà se non
327      5,    II              |          capo il più largo de' miei sogni a similitudine di un nuovo
328      5,    II              |           per metter fine a tutti i sogni ¶ egli non doveva se non
329      5,     V              |           talvolta intorno a simili sogni: invocava qualcuno, forte
330      5,     V              |         alcuni de' suoi più poetici sogni. Si ricordò del ¶ sentimento
331      6,    II              |          vuotarsi a poco a poco dei sogni importuni; ridursi alla ¶
332      6,    II              |         sillabe lente che evocano i sogni e ¶ addormentano le pene;
Le vergini delle rocce
    Capitolo
333   1                        |           delle virtù sarà pieno di sogni e vane speranze.~ ~Leonardo
334   1                        |             Ho sognato omai tutti i sogni, e i capelli mi pesano più
335   2                        |            dissolvimento di tutti i sogni, l’annientamento assoluto: –
336   3                        |          partecipi della natura de’ sogni, vane eppur insórte dai
337   3                        |            cinto i miei più sottili sogni come anelli invisibili,
338   4                        |            la nube troppo densa dei sogni o dei pensieri. Una comunione
339   4                        |             come già forse ne’ suoi sogni reconditi; e beveva dalla
340   4                        |            lungo ordine di secoli i sogni più belli, i sentimenti
341   4                        |        incominciassero a vaporare i sogni notturni della moltitudine
342   4                        |             dalla fiamma dei vostri sogni ma turbata da non so qual
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
343 Ded                        |          rispondenza con certi miei sogni e ricordi; sicché le une
344 Ded                        |           come le figure labili dei sogni. E, appressandosi, il fantoccio
345   1,     4                 |             sorti e la fugacità dei sogni, l’Imperatore mòssosi di
346   1,    10                 |    pazzamente fra tempia e tempia i sogni d’infermo. Mal coperto di
347   1,    19                 |             per raccontargli i suoi sogni e le sue visioni. Il Prefetto,
348   1,    29                 |          tutte le visioni e tutti i sogni suscitati dal turbine dell’