L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
1 1 | inestinguibile nell’anima umana – quando cessò nelle cose 2 1 | finché duri nell’anima umana l’aspirazione a trascendere 3 2 | della novella primavera umana correrà per i mari sonori 4 3 | promotori della grande coltura umana nel mondo. Non v’è una contrada, 5 4 | compongono la moltitudine umana; nelle seconde rivive il 6 4 | risveglia in fondo all’anima umana, nei momenti fortunati della 7 4 | stimolare la potenza della vita umana in certe ore esaltando tutti 8 5 | storia dell’intelligenza umana. Nessun pittore, né antico 9 5 | ai sentimenti dell’anima umana. Egli è giunto, in una parola, 10 5 | storia dell’intelligenza umana, la descrizione del natural 11 5 | analisi della fisionomia umana, il maestro cercava, trovava, 12 5 | analisi della fisionomia umana, immerso di continuo nello 13 6 | onde velenose una festa umana e fumigherà verso il ciel 14 6 | implacabili nemici della specie umana, contro l’uso, contro la 15 6 | dandogli l’accento della parola umana, la dignità del pensiero 16 7 | qualche abisso dell’anima umana rivelato con tragica sincerità. « 17 8 | una suprema espressione umana. Vi fu un’ora della sua 18 8 | vedesse nella confusa massa umana e terrestre disegnarsi una 19 8 | continenti alla operosità umana, nuovi campi all’arte, nuovi 20 8 | culmine sublime della storia umana: il Rinascimento. Ma non 21 8 | Eracle; poiché l’ossatura umana, macchina meravigliosa fra 22 8 | del divino nella natura umana, ella fu tentata di andar 23 12 | Il cànone dell’imagine umana non è più quello di Policleto. 24 12 | irriconoscibile come l’impronta umana cancellata da una scheggia L'armata d'Italia Capitolo
25 1 | specialmente per voi e per l’Anima umana spiegate una bandiera sopra 26 2 | secondo. E nessuna gioia umana eguaglierà la loro, se potran Cabiria Parte, Cap.
27 CAB | ANNALI: ¶ UNA GRANDE CIVILTÀ UMANA CROLLA INTIERAMENTE, D'UN Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
28 Can, 2, 12 | le vite~ ~ne la mia vita umana? Sento il prodigio instare.~ ~ 29 1, 3, 5 | cortice; e tutto, com’ellera umana,~ ~tutto, ecco, suggimi 30 1, 5, 2 | qualche singhiozzo di strozza umana~ ~a tratti a tratti rompe Libro segreto Capitolo
31 2 | infinito quella pura elevazione umana in quell’ignudo asilo.~ ~‘ 32 2 | linguaggio: con la materia umana, non col mio studio.~ ~Cursore 33 3 | finestre la disumanata massa umana estuava ribolliva riscoppiava 34 3 | sentimento di quella catastrofe umana si spande come sul primo 35 3 | quella stupenda macchina umana, in mezzo alle più dilettose 36 3 | bella chioma della divina e umana demenza, quando ella aveva 37 3 | barbari. ma sono una sostanza umana, o una pura volontà di arte?~ ~ 38 3 | Foscolo e questa non divinaumana materia d’arte, che non 39 3 | pensieri, la mia specie non umana e non disumana.~ ~Compenetrazione. 40 3 | posto all’imo della bassezza umana l’obbedienza e dall’aver 41 3 | con l’intiera somma della umana esperienza, con la Somma 42 3 | fede stolta di Seneca nella umana Ragione, e lo accoppiò dilettosamente 43 3 | miglioramento di questa razza umana nel senso della forma fisica.~ ~ 44 3 | ampliando l’intiera architettura umana. la sua voce sembra aerare 45 3 | nella pressione, tra la voce umana e l’organo dalle canne d’ La chimera Parte, capitolo, paragrafo
46 1, 7 | guardando con dolcezza quasi umana.~ ~La fontana di Giacomo, 47 8, 5 | Quasi una pia riconoscenza umana~ ~oggi onora la Terra. Nel 48 8, 7 | liberale~ ~sia di gioia a l’umana opera il Sole.~ ~ La città morta Atto, Scena
49 1, 3 | carne perda la sua naturaumana. Il colore di queste vene 50 2, 1 | presente l'antica anima umana nella ¶ freschezza del vostro 51 2, 4 | abbia divorato ¶ una stirpe umana. Come hai potuto resistere? 52 3, 1 | e le ridiede la ¶ forma umana. Ed ella gli partorì un 53 5, 1 | di amare ¶ una creatura umana come io amo questa? Neppur Contemplazione della morte Capitolo
54 3 | pur violando la gentilezza umana, secondava una congiuntura Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
55 3, 2 | ne’ secoli accolse~ ~anima umana e tanta nube serrò d’aroma,~ ~ 56 3, 3 | offre alla faticosa anima umana un cielo.~ ~Lampade tutte Le faville del maglio Parte
57 9 | fermentazioni dell’anima umana? Che mai diventa la più 58 11 | costituiscono la fabbrica umana per imparare a conoscerne 59 11 | improvviso, in un atto di umana grazia che non dimenticherò 60 12 | il percotitore. E la sete umana e la sete bestiale si scagliano 61 12 | membri dell’architettura umana. I levigati marmi, che i 62 13 | acqua che scioglie la croce umana, non Elena scompone la divina? 63 13 | animo equestre la mia anima umana; balzato in sella, aderito 64 13 | interprete della mia coscienza umana governata pertanto da regole 65 13 | ottimo ordine di architettura umana, il modulo di Policleto 66 13 | maravigliandosi «che l’umana natura potesse montare tanto 67 13 | grande e singolare energia umana in punto di formarsi e di 68 13 | qualità di quell’angoscia umana nel dubbio del pensiero 69 14 | dell’uso e della bruttura umana, non più appartenenti alla 70 14 | a cui manca la mollezza umana dei cigli, riempie la mia 71 14 | sentimento della presenza umana più severo che i libri eterni.~ ~ 72 14 | sembran fare d’una creatura umana l’assoluta negazione dell’ 73 14 | pensavo essere la radice umana dell’innumerevole albero 74 14 | gambe anteriori di natura umana.~ ~Questo senso mitico solleva 75 14 | grande l’òmero dell’uomo;~ ~umana melodìa né mai sì bella.~ ~ 76 14 | radduce tutta~ ~la forza umana all’ordine d’Apollo.~ ~O 77 15 | Il cànone dell’imagine umana non è più quello di Policleto. 78 15 | irriconoscibile come l’impronta umana cancellata da una scheggia 79 15 | non maggiore della statura umana, ch’esse riempiono di ritmo 80 15 | le mura cantare l’anima umana nella gloria del cielo approssimato, 81 15 | Se nel giorno della festa umana egli potesse parlare, certo 82 15 | canto. La più animosa poesia umana nel futuro sarà, come l’ 83 15 | veduto sorridere una creatura umana che aveva posato i suoi Il ferro Atto
84 2 | come quando l'angosciaumana sale a poco a poco sino Forse che sì forse che no Parte
85 1 | mentre una tacita febbre umanapareva quasi raggiare 86 1 | più respirò. Tutta quell'umana angoscia ebbe ¶ una sola 87 2 | commisti. Una ¶ materia umana era presa , con i due 88 2 | credeva che nessuna creatura umana fosse stata per ¶ lei tanto 89 2 | sudore cola e ¶ l'intera vita umana non è se non un sussulto 90 2 | impronta, si faceva figura umana in sigillo ¶ d'eternità. 91 3 | di prendere la ¶ materia umana e di porla davanti a sé 92 3 | veramente nessuna ¶ creatura umana era stata per lei tanto 93 3 | fatalità a cui nessuna forzaumana né ¶ divina avrebbe potuto 94 3 | nel masso della ¶ doglia umana e sol cinta sotto le mammelle 95 3 | fuggevoli. Era la mutazioneumana dell'anguilla d'Aristotele, Il fuoco Parte
96 1 | stimolare la potenza della vita umana in certe ore eccitando tutti 97 1 | corse per la viva massa umana, simile a quello che sul 98 1 | quelle forme create dall’arte umana e le qualità dell’atmosfera 99 1 | qualche attimo l’angoscia umana, placare la sete, largire 100 1 | inestinguibile nell’anima umana – quando cessò nelle cose 101 1 | finché duri nell’anima umana l’aspirazione a trascendere 102 1 | vicina alla moltitudine umana. – Tace così, sul lido, 103 1 | con lentezza, nell’onda umana che il suo canto aveva sollevato 104 1 | formidabile agitatore dell’anima umana? Quale sforzo avrebbe potuto 105 1 | immensa moltitudine ferina e umana animata da una volontà mostruosa; 106 1 | alle viscere da una pietà umana ch’era risorta dalla stessa 107 1 | impenetrabile, la pesante carcere umana, ma un’anima rivelata in 108 2 | a quella specie di ruina umana che è peggiore della putredine, 109 2 | traccia di quella sembianza umana a traverso il cui pallore 110 2 | il gran destino. La vita umana era scomparsa; non eravi 111 2 | dinanzi a te come una testa umana? Io sì, mille volte. Ah, 112 2 | fiumi disseccati. Ogni sete umana si tende avidamente verso 113 2 | e quando tace, è più che umana. Ella risveglia nei nostri 114 2 | tremare e sapreste renderla umana con la vostra arte tragica 115 2 | della sua consapevolezza umana e ridivenisse una figlia 116 2 | aneliti, sembrava cosa non umana, tanto era palese lo spasimo 117 2 | avevano l’aspetto della ruina umana, con le loro aperture vacue 118 2 | in bellezza quella faccia umana che lasciava intravedere 119 2 | al limite dell’esperienza umana la donna disperata e nomade: 120 2 | rumore sordo su la testa umana, l’ostinato rialzarsi, la 121 2 | sforzo della meditazione umana. Come il fiume riempie la 122 2 | smarrire la sua sincerità umana e di ritrovarsi nello stato Giovanni Episcopo Capitolo
123 Testo | levò ogni senso di dignità umana, così, d'un tratto, ¶ con 124 Testo | compassionato da una creatura umana, chi sa dopo quanto tempo! 125 Testo | questa grande fraternità umana, e non considerare ¶ su 126 Testo | Lo so. Nessuna ¶ creatura umana ama un'altra creatura umana, 127 Testo | umana ama un'altra creatura umana, è stata mai amata da un' 128 Testo | amata da un'altra ¶ creatura umana. Io non ho mai osato di 129 Testo | Il fondo dell'esistenza umana, il fondo di tutte le preoccupazioni130 Testo | umiliato. Nessuna umiliazione umana ¶ potrà mai essere paragonata L'innocente Paragrafo
131 Intro | della malvagità fondamentale umana. «Perché l'uomo ha nella 132 Intro | ho mai più udita una voce umana di ¶ quella dolcezza. Neppure 133 7 | parosismi della commozione umana. ¶ Inconscientemente, mi 134 11 | accelerazione della vita umanainteriore è il più meraviglioso 135 14 | considerare qualunque ¶ creatura umana come un soggetto di pura 136 14 | veduto sotto una fronte umana occhi tanto ¶ tristi.~ ~- 137 14 | rinnegato. Tutta l'ingratitudine umana s'è accanita contro di lui. ¶ 138 15 | ideale e scevri di miseria umana, non macchiati di colpa, 139 15 | me se non la sofferenza umana, l'eterna miseria umana, 140 15 | umana, l'eterna miseria umana, il ¶ danno delle trasgressioni 141 30 | d'ogni carne addolorata, umana o bestiale.~ ~Ogni tanto Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
142 0, 4 | partorirà la stanca pianta umana?~ ~E l’angoscia m’incalza. 143 2, 14, 4 | sotterranei, dove la voce umana~ ~si perde lentamente giù 144 2, 15, 1 | Gorgogliavano gelide contro la siepe umana~ ~l’acque, senza ira; dolci 145 0, 1, 2 | partorirà la stanca pianta umana?~ ~E l’angoscia m’incalza. Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
146 Isao | sommersa, e quella voce umana~ che dava ad una vana~ ombra 147 Rur | Quasi una pia riconoscenza umana~ oggi onora la terra. Nel 148 Rur | liberale~ sia di gioia a l’umana opera il Sole.~ [120]~ ~ ~ 149 Fran | guardando con dolcezza quasi umana.~ ~La fontana di ¶ Giacomo, L'isotteo Capitolo, paragrafo
150 4, 7 | sommersa, e quella voce umana~ ~che dava ad una vana~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
151 1, 1, 0, 3, 446| Dietro ¶ di me la casa umana,~ ~ 152 1, 1, 0, 9, 2377| Ocèano, ¶ dove l'umana~ ~ 153 1, 1, 0, 9, 2782| per ¶ stringere l'anima umana~ ~ 154 1, 1, 0, 10, 3287| vertici ¶ dell'anima umana,~ ~ 155 1, 1, 0, 13, 4435| Ma ¶ l'anima umana non vive~ ~ 156 1, 1, 0, 13, 4459| perché ¶ crescesse oltre l'umana~ ~ 157 1, 1, 0, 16, 5749| umanascintillando~ ~ 158 1, 1, 0, 17, 6128| delirio ¶ dell'anima umana~ ~ 159 1, 1, 0, 19, 8006| in ¶ sostanza umana, in viva~ ~ 160 2, 6, 0, 0, 168| ma la Potenzaumana, ma il sacro~ ~ 161 2, 6, 0, 0, 179| umana, ¶ dell'uomo che cerca~ ~ 162 2, 11, 0, 0, 29| umana fu ¶ sospesa~ ~ 163 2, 23, 0, 0, 134| fior non ¶ s'esprima dall'umana gloria.~ ~ 164 2, 24, 0, 0, 30| la nudafronte umana, la stiva inflessibile, 165 3, 27, 0, 0, 22| e d'estasi ¶ l'anima umana~ ~ 166 3, 31, 0, 1, 55| onde l'uom ¶ che non volle umana prole~ ~ 167 3, 58, 0, 0, 39| pestaumana, se ti conculca,~ ~ 168 5, 5, 1, 0, 72| l'animaumana.~ ~ ~ ~ 169 5, 13, 0, 2 | Signore.~ ~ ~ ~18. Risponde l'umana e divina agonia cui fu GhetsèmaniLa Leda senza cigno Parte, paragrafo
170 2, 3 | apparizioni della bruttezza umana vestita di panni?~ ~Una 171 2, 6 | sentimento della presenza umana mi sembra così meraviglioso 172 2, 12 | involto da un vapore di natura umana, come se vi fumasse la febbriciattola 173 2, 31 | rimaneggiare la materia umana e rifoggiarla in un aspetto 174 2, 34 | gota; e la bocca ferina e l’umana avevano la medesima freschezza 175 2, 39 | Il viso d’ogni creatura umana pareva portare un marchio 176 3, 8 | dramma di stirpi nella storia umana. Ecco che l’Europa decrepita, 177 3, 9 | una parte della materia umana fosse tolta a me, come a 178 3, 68 | nella creazione dell’ala umana, conduttore e feritore, 179 3, 94 | commesso a un’ossatura più che umana. Appare intagliato nel chiarore 180 3, 112 | legno cavo una tristezza umana che faceva pensare agli Libro ascetico Capitolo, paragrafo
181 4 | una suprema espressione umana.~ ~Vi fu un’ora della sua 182 5 | talvolta nella confusa massa umana e terrestre disegnarsi un 183 7 | inconsapevolezza. Foggiando la nudità umana nell’argilla dei Campi Flegrei, 184 7 | come ogni altra creatura umana! E nondimeno egli non era 185 8 | culmine sublime della storia umana: il Rinascimento. Ma non 186 8 | Eracle; poiché l’ossatura umana, macchina meravigliosa fra 187 8 | del divino nella natura umana, ella fu tentata di andar 188 10, 4 | raro, si può dall’anima umana attendersi non soltanto 189 10, 7 | riscolpirlo in perfezione divina o umana.~ ~Non ebbi risposta se 190 10, 7 | il filo della fraternità umana, se non di quella distante, 191 10, 10 | terrestre per la sostanza umana? O non più tratti il solco 192 10, 11 | maculoso?~ ~La coscienza umana è un mistero profondo, è 193 11 | sorgente, trovato la sorgente umana.~ ~Egli cessò di stringere 194 12 | della terra dove l’anima umana sia più libera e più nuova 195 12 | ritrovare la vostra qualità umana con una meraviglia gaudiosa, 196 12 | accento della sua confessione umana pareva approfondirsi come 197 12 | e gli sfigura la faccia umana, e lo fa simile al nemico.~ ~ 198 12 | guado. Che soda materia umana! Chi può dubitare delle 199 12 | Di quella buona materia umana una parte rimarrà attaccata 200 12 | storia, ecco che un’ala umana scorcia i più lunghi itinerarii 201 12 | misura della nuova coscienza umana.~ ~Il montanaro montenegrino, 202 12 | vivente, una grande forza umana operante e militante.»~ ~ 203 12 | scuote da sé l’amarezza umana, china il capo tra ombra 204 13 | Signore.~ ~18. Risponde l’umana e divina agonia cui fu Ghetsèmani 205 14, 3 | lirica e la paziente sostanza umana era sollevata da un levame 206 14, 4 | in cifre nude la miseria umana, la demenza umana, la colpa 207 14, 4 | miseria umana, la demenza umana, la colpa umana, l’immensità 208 14, 4 | demenza umana, la colpa umana, l’immensità della sventura 209 14, 4 | immensità della sventura umana.~ ~Ed ecco, io sono invitato 210 14, 6 | concessa a una dottrina umana, è dimostrato come un governo 211 14, 6 | pena di trattare la materia umana. Né mi dolgo di essere sospettato 212 14, 7 | fior non s’esprima dall’umana gloria.~ ~Uomini, in voi 213 15, 1 | giovinetti.~ ~O eternità dell’umana e divina bellezza su tutte 214 15, 1 | origine sacra, e in forma umana era detto Latino. Ma un 215 15, 3 | sono dunque parole di bocca umana assunte come astri nel cielo 216 15, 4 | limiti della sofferenza umana.~ ~«E come puoi ora, madre, 217 15, 5 | rivedere la luce in una faccia umana. Sapete quale, miei «lupi»? 218 15, 5 | aspirazione verso la vastità umana, verso l’immensità umana?~ ~ 219 15, 5 | umana, verso l’immensità umana?~ ~La sete di tutta la mia 220 15, 5 | dalla stessa nostra miseria umana sorgesse una divinità redentrice 221 15, 5 | una suprema espressione umana.~ ~E, quando nel tumulto 222 15, 7 | Giungeva dall’imo della miseria umana? dal fondo delle generazioni? 223 15, 7 | tutte le geenne della fatica umana, della pena umana. De profundis!~ ~ 224 15, 7 | fatica umana, della pena umana. De profundis!~ ~Non avevo 225 15, 7 | il sangue della vittima umana che cadde senza grido, percossa 226 15, 7 | grido di trasfigurazione umana e di ascensione umana, non 227 15, 7 | trasfigurazione umana e di ascensione umana, non riecheggia a miracolo Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
228 1, 13 | son li aiuti dell'astuzia umana e che a lungo andarestringono 229 1, 20 | un mostro di vecchiaia umana, ¶ un cieco inchiodato per 230 2, 1 | calici di un roseo di ¶ pelle umana si gonfiavano su li steli 231 2, 5 | sorgeva una passione più umana, sorgeva ¶ uno strazio più 232 3, 1 | Quel profumo di giovinezza umana che saliva tutt'intorno, 233 3, 1 | deperizione d'una creatura umana, di quella consacrazione 234 4, 2 | di cenci usciva una testa umana, come dal guscio di una ¶ Notturno Parte
235 1 | nella creazione dell’ala umana, conduttore e feritore, 236 2 | trasformazione.~ ~La tristezza umana è divenuta una materia plastica. 237 2 | non può parlare la parola umana; non può se non masticare 238 2 | dolcezza, che non ha più forma umana, che non ha più suono umano.~ ~ 239 2 | leva novamente dalla creta umana. Si rifoggia nel fango dell’ 240 2 | fiamme è opposta la catena umana. Alla fronte dell’incendio 241 3 | mai sofferto della voce umana come in questa ora. La disputa 242 3 | iodio, senza più qualità umana, vera fauce della desolazione, 243 3 | colore, addobbata dall’arte umana così come l’uccello di paradiso 244 3 | mutilato.~ ~La mia vita umana si sperde. Ho in me la vita 245 Ann | bella che qualunque creatura umana da me conosciuta nei miei Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
246 1, 3 | hanno la forma d'una testa umana. I mascherati mangiavano 247 2, 7 | uccelli dotati di saggezza umana.~ ~Un giorno Zacchiele le 248 4, 13 | son gli aiuti dell'astuzia umana e che a lungo andare stringono 249 4, 20 | un mostro di vecchiaia umana, ¶ un cieco inchiodato per 250 5, 2 | del ¶ fiume.~ ~Quella voce umana d'improvviso fece tremare Per la più grande Italia Parte
251 2 | era di pietra ma tutta d’umana sostanza: non so che stellato 252 3 | infetta. Su la nostra dignità umana, su la dignità di ognuno, 253 3 | Elleno; poiché l’ossatura umana, o pittori, o statuarii, 254 5 | fosca. È l’architettura umana della sicurezza. Tra le Il piacere Parte, Paragrafo
255 ded | mio libro è qualche pietà umana e qualche bontà, rendo mercede ¶ 256 1, 1 | e mutabile come l'anima umana; e leggono in ogni cosa, ¶ 257 1, 1 | accumuli la meditazione umana o da ¶ cui l'imaginazione 258 1, 1 | da ¶ cui l'imaginazione umana poggi a una qualche ideale 259 1, 4 | analisi della fisionomia umana, ¶ immersi di continuo nello 260 1, 5 | sofferenza d'una creatura umana.~ ~- Poor fellow! - mormorò ¶ 261 2, 1 | male; e non mai l'anima umana più ¶ inclina alla bontà 262 2, 1 | potenzialità di quell'anima umana.~ ~In certe ore il convalescente, 263 2, 4 | spettacolo di tristezza umana veduto nella realità ¶ della 264 2, 4 | aspirazione duplice, della natura umana e della natura bestiale. ¶ 265 3, 2 | idolatria. Nessuna ¶ creatura umana gli pareva più bella, più 266 3, 2 | portava quindi, nella comedia umana, elementi pericolosissimi; 267 3, 3 | amo come nessuna parola umana potrà mai ¶ esprimere. Ho 268 3, 4 | mai, penso, una creaturaumana è stata più intimamente 269 3, 4 | posseduta da una creatura umana, in ispirito. Se ¶ la mia 270 4, 1 | studio della fisionomia umana si avvicina alla profondità 271 4, 1 | strinse; una ¶ misericordia umana di quella sofferenza umana 272 4, 1 | umana di quella sofferenza umana gli chiuse la gola. E quel 273 4, 2 | religiosa e quasi una dolcezza umana, come dal duro sasso scende San Pantaleone Capitolo, parte
274 2, VII | uccelli dotati di saggezza umana.~ ~Un giornoZacchiele 275 4, II | del fiume.~ ~Quella voceumana d'improvviso fece a Donna 276 5 | attitudineera così vivamente umana e li occhi erano così pieni 277 5 | supplicazione e di ¶ disperazione umana, che d'un tratto Donna Letizia 278 7, III | hanno ¶ la forma d'una testa umana. I mascherati mangiavano 279 8 | conservare più alcuna vivezza umana; li occhi e tutti i lineamenti280 16 | in tutta la sua miseria umana. Ed egli, ¶ appoggiato al Solus ad solam Parte
281 08-set | mai posseduto una creatura umana come tu mi possedevi? Non 282 08-set | v'è limite all'angoscia umana? Non credevo di aver toccato 283 09-set | è se non la grande legge umana che io invoco.~ ~E mi perdoni, 284 27-set | veduto sorridere una creatura umana che aveva posato i suoi 285 05-ott | diversi della sensibilità umana.~ ~Ora la Sua buona lettera Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
286 | culmine sublime della storia umana: il Rinascimento.~ ~Ma oggi 287 | ricelebrare la gloria dell’Ala umana, mi chiesero una parola 288 | davanti all’eterna coscienza umana, contro una concorde e discorde 289 | davanti alla coscienza umana, uno spettacolo più doloroso 290 | guado. Che soda materia umana! Chi può dubitare delle 291 | Di quella buona materia umana una parte rimarrà attaccata 292 | storia, ecco che un’ala umana scorcia i più lunghi itinerarii 293 | legno faceva una sola cosa umana, un solo strazio umano, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
294 Dedica | la scienza della psiche umana è in onore.~ ~E gli psicologi ¶ 295 1, I | hai colpa. Ciascuna anima umana contiene in sé una data ¶ 296 1, I | proveniva da alcuna creatura umana, ma dall'essenza ¶ stessa 297 1, I | qualunque altra creatura umana, tu chiudi dentro di te 298 1, VI | da alcun'altra creatura umana.» Più oltre: «Io non ¶ avrò 299 2, IV | origini cova nella naturaumana occulto per prorompere alla 300 2, X | persone, e tra la moltitudine umanaparticolarizzavano la 301 3, VI | possibile alla sagacità umana, gli aveva composto della 302 3, IX | tratto, rara, qualche voce umana inintelligibile.~ ~Di nuovo, 303 3, X | un latrato, non una voce umana ma l'ansia medesima che ¶ 304 3, X | Universo aperta come una faccia umana. - Non poteva ¶ dunque venire 305 4, II | perduta la sua ¶ qualità umana ed era divenuta una cosa 306 4, III | una violenta agitazione umana tra la dolce ricchezza ¶ 307 4, III | guardando pel chiaro.~ ~Una voce umanagiunse di tra gli olivi: 308 4, III | tra gli olivi: una voce umana implorante e singhiozzante. 309 4, IV | attingere ¶ l'apice dell'estasi umana in Dio? Tutto in lui era 310 4, IV | selvaggia agglomerazione umana, ch'egli esperimentasse 311 4, V | secoli nella ¶ povera carne umana.~ ~- Avanti!~ ~E i cavalli ¶ 312 4, VI | tutti gli orrori della carne umanapassavano nella luce del 313 4, VII | immensità della tristezza umana.~ ~E fu Ippolita la ¶ prima 314 4, VII | tipo immutabile? La specie umana ¶ aveva dunque un fondo 315 4, VII | di vita in quella ruina umanapensòGiorgio mentre 316 4, VII | quei mostri della ¶ miseria umana, tutti quegli avanzi d'una 317 5, II | operata da una creatura umana su un'altra ¶ creatura umana. 318 5, II | umana su un'altra ¶ creatura umana. Obediva a una simile malìa 319 5, II | Dove respira la creatura umana a cui ¶ tutto il giorno 320 5, V | suono prodotto da bocca umana o triste o lieta, ¶ e il 321 5, VI | da alcun'altra creatura umana.» Ella s'inorgogliva pensando 322 5, IX | e tra la moltitudineumana particolarizzavano la sua 323 6, I | un'altra ¶ voce, di realtà umana, modulata da labbra umane, 324 6, I | inebriante poema della passione umana si svolgeva trionfalmente 325 6, I | i ¶ dolori che mai voce umana espresse. Su da le profondità 326 6, I | Tutto copriva l'unica voceumana. Trasfigurata, Isolda entrava L'urna inesausta Capitolo
327 12 | alla cima della volontà umana e sovrumana di patire, di 328 12 | flettere questa volontà umana e divina?~ ~Il nostro primo 329 21 | issata in cima alla volontà umana e sovrumana di soffrire, 330 29 | onore di tutta la coscienza umana. Sopra le compromissioni, 331 53 | alla cima della volontà umana e sovrumana di patire, di 332 56 | della terra dove l’anima umana sia più libera e più nuova Le vergini delle rocce Capitolo
333 1 | desolanti in cui la passione umana siasi mai rimirata senza 334 2 | nell’arte di elevare l’anima umana all’estremo grado del suo 335 2 | che si genera la bellezza umana» secondo il verbo di Leonardo. 336 3 | manifestato per mezzo di tal forma umana una sua idea di perfezione 337 3 | comportabile dalla natura umana per esprimer quindi tutta 338 3 | complici d’una grande ebrezza umana e ne perpetuarono la memoria 339 4 | la giovinezza dell’anima umana sotto i cieli dell’Ellade. 340 4 | dimenticherò mai perché mai voce umana espresse in sì breve suono 341 4 | della vita, dove l’anima umana non giunge se non per trasfigurarsi Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
342 Ded | mezzo autòmato, convulsione umana in carcassa di legno, stridore 343 1, 1 | produrre alla ima dell’arbore umana fiori più larghi, frutti 344 1, 28 | secoli il fulcro dell’estasi umana. Nelle cavità polite e adorne
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL