| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] dentellate 2 dentelles 1 dentelli 3 denti 344 dèntice 2 dentini 2 dentistes 1 | Frequenza    [«  »] 346 quegli 345 les 345 triste 344 denti 344 umana 344 vedo 336 eroe | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze denti | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   3                        |      ferocemente~ ~Troncandosi co’ denti a brano a brano,~ ~e altre
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  2      Can,   4,    11       |    terrestri~ ~con saldi e bianchi denti voraci,~ ~di por le mani
  3      Can,   4,    12       |       sotto la candida~ ~forza dei denti, ecco, ti sprizzano~ ~i
  4        1,   4,     8       |           i miei bianchi sanissimi denti~ ~giocondamente in risa,
  5        1,   4,    13       |       sotto la giovine~ ~forza dei denti, Lalla, ti sprizzano~ ~infrante
  6        1,   5,    12       |        popolane da’ bianchi aguzzi denti,~ ~acquaiole gioconde da ’
Libro segreto
    Capitolo
  7   2                        |        ginocchi, dalla fronte, dai denti. nella fossa campanaria
  8   2                        |          mio nervo ottico, e senza denti riderò del vanesio che volle
  9   3                        | fluorescenza o fosforescenza tra i denti e le labbra. gittavo un
 10   3                        |           credo rigettare di tra i denti un brandello di cuore. vedo
 11   3                        |            delle labbra convulse i denti perfettissimi fanno della
 12   3                        |         ingiuria contro ingiuria i denti.~ ~Dementato dall’ira il
 13   3                        |       malignità invidiosa. ma ha i denti bianchissimi eguali che
 14   3                        |           tagliuzzati dal riso dei denti. l’insolenza scimmieggia
 15   3                        |       straccio al paragone di que’ denti splendenti. fermo su le
 16   3                        |           ghiottornia di que’ miei denti forti~ ~or si rinnova in
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 17        1,   7              |          cinte di ghirlande,~ ~con denti bianchi come il gelsomino,~ ~
 18        2,   3              |       bocche le chiostre nivee dei denti.~ ~Sogguardan elle con languida
La città morta
    Atto, Scena
 19    2,         4            |          cui era il segno dei suoi denti, e ho ¶ bevuto l'acqua nel
Contemplazione della morte
    Capitolo
 20   2                        |          gli si annodasse dietro i denti e che lo spirito gli si
 21   3                        |            labbra imputridite su i denti di Lazaro, le vedrai muovere,
 22   3                        |        colano per le gote. Tutti i denti gli tentennano nella bocca
 23   4                        |           oppongo al loro impeto i denti serrati, perché temo di
 24   5                        |    pieghevole e trepidante. I loro denti erano più puri del gelsomino,
Le faville del maglio
    Parte
 25        4                   |           e, coi loro nomi, i loro denti e tra i denti il lor soffio.
 26        4                   |         nomi, i loro denti e tra i denti il lor soffio. Non mi davano
 27       12                   |          poco a poco nel curarsi i denti con fuscelli d’isopo.~ ~
 28       12                   |   gelsomino, che fulge come i suoi denti e aulisce come i suoi sospiri;
 29       12                   |           la pelle intorno ai suoi denti. Ed egli teneva l’anima
 30       12                   |           che ride da tutti i suoi denti vermigli!~ ~E la lampada
 31       13                   |        corde il rastrellino di tre denti doppii, mi godo d’una specie
 32       13                   |          dall’abbuiarsi. Serravo i denti contro i brividi. A tratti
 33       13                   |            dell’uva di là da’ suoi denti di lupatta, quasi avviluppando
 34       13                   |        sbava tra le gengive dove i denti non son nati ancora. Mi
 35       13                   |            brucia.» Il battito dei denti, come in una febbre che
 36       13                   |          come i sassolini de’ miei denti schietti.~ ~Il Seppia ora
 37       13                   |           a mostrar più che cinque denti, insino in sei, di quei
 38       13                   |         Perché il premere de’ miei denti nella polpa del frutto si
 39       13                   |          peccaminosa col segno dei denti di Gorella Gheri. Ero tranquillo,
 40       13                   |       Mamma! Stramazzo, digrigno i denti convulso, mi rattraggo,
 41       13                   |     meretrice livida che batteva i denti dal freddo e dal digiuno.
 42       13                   |        senza udire lo stridore dei denti, duro come chi scuote la
 43       13                   |           dita pallide posate su i denti della ruota di supplizio
 44       13                   |          Isabinda a te da’ bianchi denti~ ~coronata di glauco rosmarino?~ ~
 45       14                   |      furbesco negli occhi, con su’ denti un lustro crudele.~ ~La
 46       14                   |       geloni contusi. Io ruppi coi denti l’orlo della mia pezzuola,
 47       14                   |        Vedi: non ho più capelli; i denti mi si logorano; la vista
 48       14                   |          gengive si riattaccano ai denti, come nelle resurrezioni.
 49       14                   |         drizzavano, digrignavano i denti, serravano le pugna; e accorrevano
 50       14                   |             Cominciavo a battere i denti. La pioggia continuava a
 51       14                   |      geloni contusi e io ruppi coi denti l’orlo della mia pezzuola
 52       14                   |             cominciavo a battere i denti, preso da una febbre improvvisa;
 53       14                   |           ciglia aggrottate, con i denti stretti, con le pugna chiuse,
 54       14                   |         come polle tra l’erbe,~ ~i denti negli alvèoli~ ~son come
 55       14                   |     passare ogni parola viva tra i denti non più sani, cercavo d’
 56       15                   |      alzato e riluce il bianco dei denti nella bocca socchiusa: due
 57       15                   |           bianco degli occhi e dei denti nel volto supino, una figura
Il ferro
    Atto
 58    1                       |             ora passa tra i nostri denti. Se parlo, ferisco. Se interrogo,
 59    1                       |            frecce o ¶ lacerata dai denti della ruota.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~
 60    2                       |                  Serpicine ¶ senza denti, Salvestra, biscioline senza
 61    2                       |            se mi metto a battere i denti. Che cosa si può fare? ¶
 62    2                       |            dirotta dal tremore dei denti. Anche l'altra si sbianca,
 63    2                       |          piccolo riso convulso nei denti splendidi.~ ~ ~ ~Bandino.~ ~ ~ ~
 64    2                       |         ricaccio dentro serrando i denti, messa in brandelli e viva ¶
 65    2                       |             passa più a traverso i denti stretti. Il cuore sobbalza,
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 66   Atto2,   4               |                          son che i denti nella sua bocca.~ ~
 67   Atto2,   4               |                                  i denti, creatura. Hai la febbre,~ ~
 68   Atto3,   4               |                 tempia e tempia, i denti le sgrani!~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
 69   1                        |              Parve guizzarle tra i denti e il bianco degli occhi
 70   1                        |           prendeva le labbra tra i denti alternamente, inumidendole
 71   1                        |           sentivano la durezza dei denti nelle gengive che ¶ sanguinavano.
 72   1                        |         come ti vizio! Che hai nei denti?~ ~- Che ho?~ ~Ella serrò
 73   1                        |           sotto fece scorrere su i denti rapida la lingua.~ ~- Anche
 74   1                        |          venir meno rattenga tra i denti ¶ la sua propria anima e
 75   1                        |          dita smorte sono presso i denti di ferro crudeli. Ma lo
 76   1                        |            fratello di Paolo. Ha i denti piccoli e puri ¶ come quelli
 77   1                        |       fosforo e brillare i piccoli denti bianchi nel fulvo ¶ della
 78   1                        |            si ripiegò, mozzò tra i denti il ruggito dello ¶ spasimo,
 79   1                        |          d'ambascia, coi suoi puri denti di giovine veltro nel fulvo
 80   1                        |       addosso a Vana che batteva i denti come ¶ nel ribrezzo della
 81   1                        |            sole.~ ~- Vana, batti i denti?~ ~- Ho freddo~ ~- Tanto
 82   1                        |            Ah, Vana, non battere i denti così!~ ~- Scusa. È un freddo
 83   1                        |       vincerlo.~ ~Ella prese fra i denti il suo velo; e prese la
 84   1                        |          brutali. Ora ¶ rivedeva i denti di Giulio Cambiaso, i denti
 85   1                        |        denti di Giulio Cambiaso, i denti minuti e candidi, il sorriso ¶
 86   1                        |           aveva fatto quei piccoli denti di fanciullo. Ma forse egli
 87   1                        |       labbra livide dell'esanime i denti piccoli e puri di ¶ fanciullo.
 88   2                        |          egli aveva ¶ veduto tra i denti forti il filo di sangue.
 89   2                        |     sorriso che gli straziava su i denti le labbra tumide.~ ~- Forse
 90   2                        |   perlagione della gengiva e dei ¶ denti in una umidità di conchiglia
 91   2                        |          che le scopriva ¶ tutti i denti sani e le scavava nelle
 92   2                        |      vivente di Giulio Cambiaso, i denti minuti e ¶ puri come quelli
 93   2                        |            pettine d'acciaio i cui denti vibravano al girare d'un
 94   2                        |           scoperse il sangue ¶ nei denti, il piccolo taglio nel labbro.
 95   2                        |          lo irrise con la luce dei denti, rovesciando indietro il
 96   2                        |         gettarlo via di tra i suoi denti. L'altra, ch'era ¶ curva,
 97   3                        |          il ¶ sorriso su i piccoli denti di fanciullo. «S'egli ora
 98   3                        |            di Giulio Cambiaso, i ¶ denti minuti e puri come quelli
 99   3                        |      rapide che gli passavan tra i denti, come i ¶ carboni accesi
100   3                        |             L'addio le restò tra i denti. Il maschio già s'era precipitato
101   3                        |              Seguitava a battere i denti. Nella stanza, con l'avanzar
102   3                        |         dalla larga fauce piena di denti d'oro, e senza pietà scagliava
103   3                        |      urlarono: - Basta! Basta! - I denti d'oro brillavano nel ¶ ghigno
104   3                        |            sanguinano ¶ intorno ai denti, le labbra sono arse e screpolate,
105   3                        |          le coste contratte, con i denti stretti, con le ¶ palpebre
Il fuoco
    Parte
106        1                   |            tremava; le tremavano i denti in bocca. Un fiume escito
107        1                   |        come le foglie nell’aura, i denti vi rilucevano come i gelsomini
108        1                   |         degli occhi, il bianco dei denti brillarono come le cose
109        2                   |     avevano sentito l’acutezza dei denti nei loro baci crudeli.~ ~–
110        2                   |          d’esser posseduta? I tuoi denti battevano, prima che io
111        2                   |          rughe su la sua faccia, i denti falsi contro le sue gengive,
112        2                   |           sentito vacillare i suoi denti nelle gengive pallide; ed
113        2                   |            rosea.~ ~– Guardate che denti! Guardate come sono lunghi
114        2                   |          la lepre rompersi sotto i denti del cane, un lampo di rammarico
115        2                   |        Povero Donovan! Un colpo di denti in una cucùrbita. Ah, povero
116        2                   |           trifogli. Il candore dei denti e il riso squillante le
117        2                   |         staccandone il boccone coi denti, masticando poi con lentezza,
118        2                   |          cieche, alle bocche senza denti. Altre al primo vederle
119        2                   |           non potesse disserrare i denti, distesa in fondo alla vettura,
120        2                   |           maledire?~ ~Ella serrò i denti. La soverchiò l’istinto
121        2                   |            da Ponte perché aveva i denti foschi. E il Sansovino Come
Giovanni Episcopo
    Capitolo
122  Testo                     |         tremato così, ho battuto i denti, senza potermi ¶ frenare;
123  Testo                     |         non le cadranno di bocca i denti. Quando ella ¶ passava per
124  Testo                     |         primo boccone con i poveri denti indeboliti che vacillano ¶
125  Testo                     |             ella aveva il riso nei denti come le vipere hanno il
126  Testo                     |         che le luccicava più ¶ nei denti che negli occhi. E io rimanevo
127  Testo                     |        pena a pena stridere i suoi denti serrati.~ ~Quando fummo
128  Testo                     |           incominciò a battere ¶ i denti, come faceva certe mattine
L'innocente
    Paragrafo
129 Intro                      |        tutta e le faceva battere i denti come nel ribrezzo ¶ di una
130 Intro                      |          unghia del pollice ¶ su i denti del pettine, producendo
131    11                      |           sotto il mento alzato. I denti, minuti come grani di riso
132    30                      |              armario, stringendo i denti per non gridare; o si sedeva
133    31                      |           misi il fazzoletto tra i denti, affondai la faccia in un
134    39                      |        degli occhi e il bianco dei denti ¶ vincevano d'intensità
135    39                      |      illustrata da una chiostra di denti ¶ fitti ed eguali. I capelli,
136    39                      |        degli occhi e il bianco dei denti non ¶ lucevano meno dei
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
137        0,   6,     2       |           nervi di falcate lire;~ ~denti a’ cui morsi facile mi arrendo,~ ~
138        1,  11              |         silenzio uno stridore~ ~di denti e chiamar Dio (chiusa ogni
139        2,  11,     1       |            la pura~ ~chiostra de i denti, al riso l’arco de la gengiva~ ~
140        3,   2              |      feroci mostrano una sega~ ~di denti acuti a lui che in van combatte.~ ~
141        0,   1,     4       |           nervi di falcate lire;~ ~denti sotto a’ cui morsi acri
142        0,   1,     7       |          roco~ ~riso, stringendo i denti, impallidendo~ ~qual sotto
143        0,   2,     2       |      feroci mostrano una sega~ ~di denti acuti a lui che in van combatte,~ ~
144        0,   3,     1       |            la pura~ ~chiostra de i denti, a ’l riso l’arco de la
145        0,   6,     3       |       molle bava~ ~le labbra con i denti mi segnava.~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
146 Isao                       |            a le mani~ i lor teneri denti~ ti mordevan con piani incitamenti.~
147 Idil                       |       bocche le chiostre nivëe dei denti.~ ~Sogguardan elle con languida
148 Fran                       |           cinte di ghirlande,~ con denti bianchi come il gelsomino,~
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
149  10,     1                 |           a le mani~ ~i lor teneri denti~ ~ti mordevan con piani
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
150   1,    1,   0,     3,  549|             e ¶ che i miei giovini denti~ ~
151   1,    1,   0,     7, 1972|         biancheggiar ¶ vidi i suoi denti~ ~
152   1,    1,   0,    12, 4009|                           i ¶ miei denti. Estinta è la face~ ~
153   1,    1,   0,    12, 4152|                                i ¶ denti onde nacque la stirpe~ ~
154   1,    1,   0,    16, 5666|                   con ¶ stridor di denti~ ~
155   1,    1,   0,    17, 5968|                                    denti, ¶ mellìflui e grassi~ ~
156   1,    1,   0,    17, 6680|                  fu data ai ¶ miei denti per pane.~ ~
157   1,    1,   0,    18, 7473|                        e tutti i ¶ denti parean puri~ ~
158   1,    1,   0,    19, 7858|                      di marzo, ¶ i denti di brina.~ ~
159   2,    8,   0,    17,  618|         sudore e sangue. Ognun coi denti~ ~
160   2,   23,   0,     0,   19|                                  i denti in ¶ fosco bronzo sorridenti~ ~
161   3,   16,   0,     0,  108|                                  i denti ¶ negli alvèoli~ ~
162   3,   22,   0,     0,   75|                                dei denti ¶ aspri, il palato~ ~
163   3,   39,   0,     0,   12|                         contra i ¶ denti forti languìa.~ ~ ~ ~
164   3,   39,   0,     0,   85|                     Guarda: ho ¶ i denti eguali, più bianchi~ ~
165   3,   42,   6,     0,    3|                  che ancor ¶ tra i denti ha schiuma di pastura.~ ~ ~ ~
166   3,   60,   0,     3,  137|         Tal era il ¶ riso de' suoi denti scabri~ ~
167   4,    4,   0,     0,   82|            occhi brillare, veggo i denti~ ~
168   4,    5,   0,     0,   50|         che ¶ morderà la sabbia, i denti bianchi~ ~
169   4,    5,   0,     0,  189|             strappi la molla con i denti.~ ~ ~ ~
170   4,    6,   0,     0,   80|    medicava, ¶ tagliava intorno ai denti~ ~
171   4,    7,   0,     0,  153|                         ride ne' ¶ denti suoi di giovin lupo~ ~ ~ ~
172   4,    7,   0,     0,  279|                      messo fra ¶ i denti il fegato per gaggio.~ ~ ~ ~
173   5,    3,   0,     1      |           gittar la preda di tra i denti. Tu rompi a una a una tutte
174   5,    4,   0,    17,  346|                            tra i ¶ denti, aiduco, se vuoi~ ~
175   5,    5,   2,     0,   56|            lacrime e in stridor di denti?~ ~ ~ ~
176   5,   13,   0,     2      |            rompe lo stridore ¶ dei denti e l'ambascia, col giogo
177   5,   14,   0,     0,  187|          il tuo soffio, tra i miei denti il tuo fiato.~ ~
178 not,    1                  |       fosso; con la sciabola tra i denti, con la ¶ pistola nel pugno,
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
179        2,    10            |      angoli, più o meno intenso. I denti erano robusti, quelli di
180        2,    20            |            del vino di Porto, ma i denti bianchi lasciavano ancóra
181        2,    34            |        delle gengive al bianco dei denti. Taluni nei chiari occhi
182        2,    36            |           aria e riprendendo fra i denti qualcosa che non potevo
183        2,    36            |      teneva tuttavia la cosa fra i denti con una forza accorta che
184        2,    36            |    socchiuse delle lunghe labbra i denti gli splendevano evocando
185        3,    13            |          scuro dell’assedio, tra i denti che gli restano. La cortigiana,
186        3,    30            |            Lo splendore ferino dei denti vinceva quello degli occhi.
187        3,    30            |            mura del suo rifugio. I denti le brillavano più che il
188        3,    37            |         un’informe zolla armata di denti e di occhi, mi avvenne di
189        3,    67            |         con un largo riso ne’ suoi denti di lupo tutti in sangue.
190        3,    70            |         forti erano i suoi bianchi denti, e avevano morso alla disperata
191        3,    76            |      colonna, la bocca dai piccoli denti schietti mi ricordava quella
192        3,    76            |         nell’ombra violetta i loro denti bianchi come quelli del
193        3,    87            |        Dell’Alpe non vedo se non i denti che stracciano le nuvole,
194        3,    88            |       delle vie legano la terra. I denti dell’Alpe masticano l’oro
195        3,    90            |      Timavo.»~ ~Egli sorride. Ha i denti di smalto intatto. Sveglio
196        3,    90            |          dalla vera eleganza. Ma i denti bianchissimi gli brillano,
197        3,    96            |           mostrandomi il segno dei denti nella crosta bruna.~ ~Con
198        3,    96            |          vent’anni. Anch’egli ha i denti bianchissimi, nel suo sorriso
199        3,    96            |     mangiato, in verità, da che ho denti d’uomo.]~ ~
200        3,   138            |      quelle due dita ficcate tra i denti lordi del cadavere.~ ~Verso
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
201   5                        |             sorridendo con bianchi denti, il ramo dell’oleandro che
202  10,     9                 |           rilucere una chiostra di denti digiuni, non varia l’incanto
203  10,    11                 |        fiato non disserrava i miei denti.~ ~«Uomini mi aspettano?
204  12                        |          un oppresso che stringa i denti sotto la pressura, dov’è
205  13                        |      parlare rompe lo stridore dei denti e l’ambascia, col giogo
206  14,     3                 |       sentiva ch’era passata fra i denti. Si sentiva che l’unghia
207  14,     3                 |         parola vi s’impigliava nei denti, talvolta vi schiumava nella
208  14,     7                 |         cui biancheggian buoni~ ~i denti in fosco bronzo sorridenti~ ~
209  15,     5                 |        dolore. Io la serravo tra i denti. E, non so perché, temevo
210  15,     5                 |           qua e là lo stridore dei denti incominciava a mutar la
211  15,     7                 |         passò la chiostra de’ miei denti. Ma perché allora il silenzio
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
212   1,      1                |             le labbra nerastre e i denti incrostati dell'inferma
213   1,      4                |        trovò una mela e ci ficcò i denti golosamente. Da tempo nel ¶
214   1,      6                |      Signore Gesù! - mormorò tra i denti, congiungendo le ¶ mani,
215   1,     13                |       volte le dava il battito dei denti e le ¶ vampe alla faccia
216   1,     13                |           le labbra per mostrare i denti, alzando le braccia per
217   1,     14                |            si scopriva la fila dei denti ¶ eguale e schietta, una
218   1,     15                |            le moriva la voce fra i denti, l'angoscia le ¶ sollecitava
219   1,     18                |          le ¶ strette convulse dei denti mettevano piccoli moti di
220   1,     20                |          una ¶ parola a traverso i denti serrati, livida, con la
221   2,      3                |         sussurrava spesso Vinca, a denti stretti, a labbra ¶ aperte,
222   2,      4                |          file nitide ed eguali dei denti, sotto i baffi castanei.
223   3,      4                |      labbra tra cui ¶ apparivano i denti e un po' della gengiva superiore.
224   3,      6                |             Francesca franse con i denti la metà dello spicchio,
225   4,      1                |         lobi delli ¶ orecchi, ma i denti avevano una nitidezza gemmea;
Notturno
    Parte
226        1                   |            per impedire che i miei denti battano.~ ~I quattro marinai
227        1                   |           di dire una parola. Ho i denti serrati. Passo davanti a
228        2                   |            nel palato, mi urta nei denti. La realtà squarcia il mio
229        2                   |         occhi fissi e nudi; vedo i denti fissi e nudi.~ ~Vedo il
230        2                   |          mi fumiga e luccica tra i denti taglienti, come se mi fossi
231        2                   |       giacinto violetto.~ ~Serro i denti. Sento le barbe aggrovigliate
232        2                   |  guardiamarina ha messo tra i suoi denti bianchi la sua foglia odorosa,
233        2                   |       preciso luogo assegnato.~ ~I denti dei marinai brillano nel
234        2                   |            gridano da tutti i loro denti abbaglianti.~ ~Vedo la Sdobba
235        2                   |          due gambe, e contiene coi denti serrati il vomito di sangue.
236        2                   |    gentilezza mostra nel sorriso i denti puerili.~ ~Chi mai è stanco?~ ~
237        3                   |       gridi che non varcano i miei denti.~ ~Ascolto. Distinguo un
238        3                   |         uomini irti. Poi diventano denti della roccia irosa. Mordono
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
239   2,      3                |      tavernella; e, se bene i suoi denti cominciavano a ¶ ingiallire
240   2,      4                |          un poco di sangue e tra i denti si ¶ diffuse.~ ~Allora la
241   2,      5                |             cominciava a battere i denti pel ribrezzo.~ ~A Pescara,
242   2,      9                |        comandante, spezzando tra i denti aspre parole contro la Confraternita,
243   2,     15                |    balbettando per la mancanza dei denti; e i suoi ¶ capelli cadevano,
244   3,      1                |           Diavolo! - mormorò fra i denti il Mazzagrogna, mentre chiudeva
245   3,      5                |            un ¶ angolo, battendo i denti nella febbre e nella paura,
246   4,      1                |             le labbra nerastre e i denti incrostati dell'inferma
247   4,      4                |        trovò una mela e ci ficcò i denti golosamente. Da tempo, nel ¶
248   4,      6                |      Signore Gesù! - mormorò tra i denti, congiungendo le ¶ mani,
249   4,     13                |       volte le dava il battito dei denti e le vampe ¶ alla faccia
250   4,     13                |              labbra per mostrare i denti, alzando le braccia per
251   4,     14                |          si scopriva la ¶ fila dei denti eguale e schietta, una di
252   4,     15                |            le moriva la voce fra i denti, l'angoscia ¶ le serrava
253   4,     18                |          sul lavoro ¶ stringendo i denti nella collera repressa.
254   4,     20                |          una parola a traverso i ¶ denti serrati, livida, con la
255   5,      2                |      infantile, gli occhi dolci, i denti ¶ schietti, il sorriso placidissimo.~ ~-
256   6                        |           gli copriva le guance; i denti forti e bianchi davano ¶
257   6                        |        ribellione su la nuca con i denti del pettine. Le foglie verdi, ¶
Per la più grande Italia
    Parte
258        5                   |        lascia appena intravedere i denti eguali e fitti. Sa ridere
Il piacere
    Parte, Paragrafo
259   1,      1                |       angolo, tenendo ancóra fra i denti la pipa spenta. Due giovinastri,
260   1,      1                |            perfetta lucentezza dei denti e la freschezza delle gengive,
261   1,      2                |       rorida, tutta illuminata da' denti ridenti nel sangue roseo
262   1,      2                |           espressione fuggiva; e i denti bianchi quadri, ¶ eguali,
263   1,      2                |         facendo scintillare i suoi denti e le sue parole. Donna Francesca
264   1,      2                |      frutto segnato prima da' miei denti e per altri cinque luigi
265   1,      4                |             Ella stringeva forte i denti e le labbra per contenere
266   1,      5                |            bassa e il sigaro tra i denti, senza curarsi delle guardie
267   3,      1                |          disegnavan netti come i ¶ denti d'un gran rastrello d'ebano.
268   3,      1                |       scorrere per la chiostra dei denti quella punta, come ¶ la
269   3,      3                |          fiero ch'egli stringeva i denti convulso come un uomo sotto
270   4,      1                |          ella disse, recidendo coi denti una cima e tenendola in
Primo vere
    Parte, capitolo
271        2,  10              |           ti sbircia~ ~mostrando i denti sordidi;~ ~la donna isterica
San Pantaleone
    Capitolo, parte
272   1,     I                 |       incerto. La mancanza dei due denti d'avanti nella mascella ¶
273   1,    IV                 |   Stridevano vituperii mozzi tra i denti dei colpiti; e continuo
274   2,   III                 |       tavernella; e se bene i suoi denti cominciavano a ¶ ingiallire
275   2,    IV                 |          un poco di sangue e tra i denti si diffuse.~ ~Allora la
276   2,     V                 |           e cominciava a battere i denti ¶ pe 'l ribrezzo.~ ~A Pescara,
277   2,    IX                 |      comandante, ¶ spezzando tra i denti aspre parole contro la Confraternita,
278   2,    XV                 |    balbettando per la mancanza dei denti; e i suoi capelli cadevano,
279   3                        |           gli copriva le guance; i denti forti e bianchi davano al
280   3                        |        ribellione su la nuca con i denti del ¶ pettine. Le foglie
281   4,    II                 |       infantile, li occhi dolci, i denti schietti, il ¶ sorriso placidissimo.~ ~«
282   5                        |          lingua tenuta tra ¶ i due denti sporgenti usciva come una
283   5                        |         risa entro la chiostra dei denti:~ ~«Ah, ¶ ah, ah, ah, ah!...»~ ~
284   5                        |          La lingua, ritirata fra i denti, violacea, quasi anzi nerastra,
285   6                        |             tenendo ¶ ancora fra i denti la pipa spenta. Due giovinastri,
286   8                        |      gencive pallidicce e i grossi denti ¶ giallognoli.~ ~Per il
287   9,     I                 |          il naso lungo e grosso, i denti ¶ cattivi, li occhi bellissimi
288  10                        |          traverso le gengive senza denti, a traverso il naso umido
289  11                        |        croste, di cicatrici, senza denti, senza cigli, senza ¶ capelli;
290  11                        |          pare tenga ¶ sempre fra i denti uno straccio di carne cruda.
291  12,    IV                 |           lingua immobile contro i denti. Ma, come al calore dell'
292  13                        |           alla corda, stringendo i denti nel ¶ dolore. Quando veniva
293  13                        |          urlo; poi, ¶ stringendo i denti, metteva quasi un muggito
294  13                        |       lagno continuo, ¶ battendo i denti. Il collo gli era diventato
295  14                        |            a tremare e a battere i denti; si ¶ guardavano in volto
296  14                        |          gli versò ¶ a forza tra i denti il medicinale. Cianchine
297  15                        |           il dolore stringendo i ¶ denti, con una volontà feroce.~ ~
298  16                        |          certe ossa. Il romore dei denti ¶ laboriosi udivasi distintamente
299  16                        |            bocca si vedevano i due denti enormi, angolosi, ricurvi ¶
300  17                        |       scorza, avevano la bocca e i denti neri come l'ebano per l'
301  17                        |         con mascelle irte di molti denti di cane in due ordini. Mentre
Solus ad solam
    Parte
302   08-set                   |            e sanguinano intorno ai denti, le labbra sono arse e screpolate,
303 17-set-n                   |           È supplichevole. Batte i denti in un terrore improvviso.
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
304                            |      letterata ed illetterata, con denti e senza denti, con lenti
305                            |     illetterata, con denti e senza denti, con lenti e senza lenti,
306                            |             Celebriamo i trentadue denti di quel sorriso indecifrabile.
307                            |          che la parola passa tra i denti scabri e allude all’abnegazione
308                            |           mano e con la lama fra i denti.~ ~Non è possibile che,
309                            |        sorriso dei trentadue falsi denti? Rendetemi giustizia. Riconoscetemi
310                            |            l’oro nella gola, e nei denti anche. Ma l’oro li strozzerà.
311                            |     combattuto con le unghie e coi denti per scuoterlo o spezzarlo,
312                            |           toglie il tozzo di tra i denti.~ ~Ieri un povero ragazzo
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
313      1,    IV              |      sorgere ¶ il calice niveo dei denti. Ella la richiudeva: e ancóra,
314      2,    IV              |           rabbia, mormorando tra i denti una parola che Giorgio non ¶
315      3,  VIII              |           incominciò a ¶ battere i denti come nel ribrezzo di una
316      3,    IX              |            livido, lo stridore dei denti, la contrattura delle ¶
317      3,     X              |            Che buon pane!~ ~I suoi denti ¶ forti e puri lucevano
318      4,    II              |       rotonda, ¶ gli occhi miti, i denti schietti, il sorriso placido.~ ~-
319      4,    IV              |      candore ¶ verginale; e i suoi denti erano puri come il gelsomino.
320      4,    IV              |        degli occhi e il bianco dei denti ¶ rendevano uno splendore
321      4,    VI              |         appariva e ¶ spariva tra i denti guasti la lingua coperta
322      4,    VI              |      croste, o di cicatrici, senza denti, senza cigli, senza ¶ capelli;
323      4,    VI              |         bruciacchiate, o munite di denti ¶ formidabili come le zanne
324      4,   VII              |           mozzarsi la lingua ¶ coi denti? - Ella aveva provato nei
325      4,   VII              |        Ella aveva provato nei suoi denti, per suggestione, quell'
326      4,   VII              |         tumida e sanguigna a cui i denti incisivi ¶ irregolari sollevavano
327      4,   VII              |             pareva ¶ tenesse fra i denti un brano di fegato crudo.
328      5,    II              |          Travide la bianchezza dei denti nel sorriso di lei.~ ~-
329      5,  VIII              |            cui biancheggiavano ¶ i denti l'un dall'altro discosti.
330      6,    II              |       Ventidue! - ripeté, mentre i denti sani le brillavano nel sorriso.~ ~
331      6,    II              |        balenava e le squillava nei denti quand'ella si trovava dinanzi
L'urna inesausta
    Capitolo
332   5                        |         vostra giovane ilarità dai denti bianchi.~ ~Miei soldati,
333  22                        |     giovinezza~ ~di Fiume mostra i denti nello scroscio.~ ~«Chi è
334  24                        |             Non ho mai visto tanti denti bianchi, tante dentature
335  29                        |           pugno. Avevamo stretto i denti sul nostro dolore, mutandolo
336  29                        |   combattuto con le unghie e con i denti per scuoterlo e spezzarlo,
337  31                        |     combattuto con le unghie e coi denti per scuoterlo o per spezzarlo,
338  31                        |       vanità di quei suoi inviti a denti stretti, che ci riguardano
339  56                        |           hanno masticato i vostri denti bianchi, nelle nostre radunate
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
340   1,     7                 |           sua lingua contro i suoi denti vani mossa da un bisogno
341   1,    19                 |      infermo di vomito e batteva i denti per la terzana ma dominava
342   1,    20                 |           armatura. Egli strinse i denti; silenzioso e disperato,
343   1,    20                 |    coraggio del petto giovenile. I denti non disserrò; silenzioso
344   1,    39                 |          lingua nella chiostra dei denti. Balzò fuora dalla calca