IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] erodico 1 erodoto 10 erodòto 1 eroe 336 eröico 1 eroi 203 eroica 133 | Frequenza [« »] 344 denti 344 umana 344 vedo 336 eroe 335 riva 334 avesse 333 mistero | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze eroe |
L'allegoria dell'autunno Capitolo
1 2 | forse a un poeta e a un eroe la parola della Risurrezione; 2 2 | Risurrezione; e il poeta e l’eroe la ripeteranno alle genti; 3 8 | geniale. Il culto di un altro eroe s’è aggiunto omai alla religione 4 8 | stampò sul destino dell’eroe che vi nacque, come l’aspetto 5 8 | col segno della spada l’eroe indicatore d’un’altura da 6 8 | minacciata. Il bando dell’Eroe agli Italiani ha nelle sue 7 8 | vivente, ma reliquia di eroe, immobile, bianco, cereo, 8 8 | la più cupa angoscia; l’eroe della speranza, l’eroe del 9 8 | l’eroe della speranza, l’eroe del dolore. Il formidabile 10 8 | volta egli è veramente l’Eroe, ciò è colui che agli uomini 11 8 | alla nostra aspettazione l’Eroe che levò l’inno mattutino 12 9 | intorno al fronte dell’eroe supino~ ~che da lei seppe 13 14 | raccolto e intento a onorare l’eroe di terre lontane, di mari 14 16 | promessa di ricompensa, egli eroe vero e taciturno in più 15 16 | celava il suo patire. Chiuso eroe, indomito nella midolla, 16 17 | come il Vostro poeta ed eroe esemplare, come Sandor.~ ~ 17 19 | dell’audace e pertinace eroe Segrave abbia mandato nei L'armata d'Italia Capitolo
18 2 | latente, lo spirito di un eroe. Alti prodigi celebrerà Cabiria Parte, Cap.
19 CAB | DELL'URBE FONDATA DALL'EROE SELVAGGIO IN CUI LO SPIRITO Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
20 1, 7, 4 | IV86.~ ~E pure questo eroe, quando più fiere~ ~sentia Libro segreto Capitolo
21 2 | honesti furori contro l’eroe Corrado Brando molti affermavano 22 2 | vincendo la morte,~ ~l’Eroe necessario. Tu veglia alle 23 3 | inosabile’ è il mio scolio~ ~d’eroe, che insano illustra le 24 3 | giammai come~ ~il braccio dell’Eroe, dinanzi al Faro,~ ~su dal 25 3 | petto de’ cavalli parte~ ~l’eroe d’Arbela~ ~nella mia gesta 26 3 | uomo e dell’artista e dell’eroe Gabriele d’Annunzio, avvinto La chimera Parte, capitolo, paragrafo
27 1, 7 | che ti recasse~ ~un buono eroe. La giovinetta errava.~ ~ 28 1, 7 | Nazareno,~ ~a ’l bene amato eroe de la fortuna.~ ~Lui proseguìano Contemplazione della morte Capitolo
29 2 | acciar ceruleo».~ ~Una voce d’eroe, quella voce omerica ch’ 30 3 | soffrire e di sanguinare come l’eroe divino da me eletto.~ ~E Le faville del maglio Parte
31 7 | caro:~ ~il braccio dell’eroe, dinanzi al Faro,~ ~su dal 32 12 | ardere le vestimenta dell’eroe abbandonato; e gli offre 33 12 | Fievole è il gesto dell’eroe tentato; sfolgorante è la 34 12 | solo con la sua midolla di eroe nel suo fragile ossame, 35 12 | Simone di Libia, allevii l’eroe, prenda il legno su la sua 36 12 | sovrana. Il primo Cristo è un eroe stanco: il dolore è rimasto 37 12 | questa testa di giovine eroe portata dal collo puro che 38 12 | in silenzio dinanzi all’eroe perfetto. Due cuccioli maremmani, 39 13 | Ettore Carafa, il compiuto eroe, solo poggiò la sua scala 40 14 | abbandonarci alla celebrazione dell’eroe e della sua gesta.~ ~Dario 41 14 | singolarità l’infanzia dell’Eroe riducendolo un fanciullo 42 14 | Sublime esaltazione dell’eroe nel cuore di un fanciullo! 43 14 | austriaco, ove il giovine eroe dalla gota macra e dalla 44 14 | era il nome del giovine eroe caduto sul ponte d’Arcole 45 14 | finestra a favoleggiare dell’Eroe, come tre pescatori di tonni 46 14 | Ebbene, Dario, non il tuo eroe passò il ponte, non egli 47 14 | Indipendenza e risplendette eroe tra gli eroi della battaglia 48 14 | abito che aveva fatto dell’eroe di Lodi e d’Arcole un lacchè 49 14 | ruggire nella pelle d’un eroe violento. Talvolta il bisogno 50 14 | di giungere a scoprire l’eroe dìscolo sopra i tetti…~ ~ 51 14 | la maschera funebre dell’eroe dalle nove sinfonie sta 52 14 | biforme dall’impeto dell’eroe temerario verso la nuvola 53 14 | disseta~ ~la tua prodezza, eroe cui l’arte è guerra.~ ~Del 54 15 | Considerando il gesto dell’eroe romano dagli occhi grifagni Il ferro Atto
55 1 | non si parla se non di un eroe.~ ~ ~ ~Una commozione virile 56 1 | Ismera.~ ~ ~ ~E ¶ non era un eroe? Della grande specie solitaria, 57 2 | Era ¶ una voce d'eroe ribelle.~ ~ ~ ~Gherardo Forse che sì forse che no Parte
58 1 | apparve il corpo esanime dell'eroe. L'occipite aderiva alla 59 1 | creatura ignota che recava all'eroe una testimonianza d'amore 60 1 | dal corpo infranto ¶ dell'eroe icario; più altre, coprendo 61 1 | più in alto?» chiedeva l'eroe al suo Pilota invisibile. 62 2 | suoli quando canti! ma un eroe non può essere legato come 63 2 | ventaglio dei tre cilindri, l'eroe solo, con la sua segreta 64 2 | Il racconto breve dell'eroe gli sonava dentro come i 65 3 | Sono pronta.»~ ~Rivide l'eroe supino, avvolto nella rascia 66 3 | soltanto sul volto dell'eroe supino.~ ~E il resto fu 67 3 | a commemorazione ¶ dell'eroe ligure.~ ~Ora l'opera, allogata 68 3 | deserti, nella sua vigilia d'eroe, nella sua ultima sera. Il fuoco Parte
69 1 | Folle omai trasfigurato nell’Eroe promesso… «L’inferno per 70 1 | riposta, donde il poeta e l’eroe soltanto potevano trarre 71 1 | atto, come il gesto dell’eroe. Era un atto che creava 72 2 | offrire qualche cosa di sé all’eroe che pativa il fato umano.~ ~ 73 2 | donna era là, al fianco dell’eroe, come una custode sempre 74 2 | generoso spirito: ha servito l’eroe con una devozione e con 75 2 | loro braccia il peso dell’Eroe, portavano il corpo tramortito 76 2 | vacillavi! Abbiamo portato un eroe su le nostre braccia. Bisogna 77 2 | altrove, il cuore di un eroe pativa attendendo la morte; 78 2 | prese l’aspetto di un alto Eroe combattente contro l’antico 79 2 | cuore malato, il peso dell’eroe su le loro braccia, il trasporto 80 2 | ambiziosi i vestigi dell’eroe, energico palpito ch’egli 81 2 | dopo aver trasportato l’eroe.~ ~Egli sorrise. E si lasciava 82 2 | preparò il suo viatico. Dall’eroe che giaceva su la bara veniva 83 2 | dal battello alla riva l’eroe svenuto, e a quattro loro 84 2 | che era stato caro all’eroe, discese a chiamarli. Egli 85 2 | illuminava la faccia dell’eroe prosteso: infinito e distante 86 2 | sparsero sul feretro dell’eroe.~ ~Nobilissimi erano quei L'innocente Paragrafo
87 4 | funebre per la morte di un eroe, quella ¶ che piace a te, 88 14 | sacrifico in ¶ silenzio, come un eroe di Octave Feuillet! Che 89 14 | di Octave Feuillet! Che eroe! Che eroe!». Il sarcasmo 90 14 | Feuillet! Che eroe! Che eroe!». Il sarcasmo mi ¶ torceva 91 22 | marito gabbato, lo stupido eroe sentimentale d'un cattivo Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
92 2, 14, 2 | e caldi le forme;~ ~e l’eroe con le dita cercava tra 93 2, 14, 2 | la grande visione.~ ~E l’eroe, come un dio, scendea ne 94 2, 14, 3 | i vènti strepitose. E l’eroe solitario~ ~nel conspetto 95 2, 14, 4 | profondo giaciglio~ ~de l’eroe le fanciulle offerenti il 96 2, 14, 4 | robusto~ ~amplesso de l’eroe abbandonando il letto~ ~ 97 2, 14, 5 | meravigliose~ ~favole de l’eroe. Ascoltavan, con occhi~ ~ 98 2, 14, 6 | immolate~ ~arsero con l’eroe tremila concubine.~ ~ ~ Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
99 Fran | Nazareno,~ al bene amato eroe de la fortuna.~ Lui proseguìano Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
100 0, 1, 0, 0, 30| voce ¶ d'eroe santissima in eterno.~ ~ ~ ~ 101 1, 1, 0, 4, 630| perfetta. ¶ E incontrammo un Eroe.~ ~ ~ ~ 102 1, 1, 0, 4, 659| e ¶ dormir potesse l'Eroe;~ ~ 103 1, 1, 0, 5, 1336| Eroe ¶ cui ella soggiacque~ ~ 104 1, 1, 0, 5, 1343| il ¶ giovine Eroe la premette;~ ~ 105 1, 1, 0, 5, 1355| Votò ¶ l'Eroe la sua vasta~ ~ 106 1, 1, 0, 5, 1386| Eroe ¶ cui ella soggiacque.~ ~ ~ ~ 107 1, 1, 0, 6, 1486| che ¶ loda il pastore e l'eroe;~ ~ 108 1, 1, 0, 8, 2185| Tra ¶ l'eroe preparato~ ~ 109 1, 1, 0, 8, 2257| tra ¶ l'eroe preparato~ ~ 110 1, 1, 0, 9, 2697| grandeggia in cuor dell'eroe~ ~ 111 1, 1, 0, 9, 2890| dell'eroe ¶ muscoloso~ ~ 112 1, 1, 0, 10, 3062| l'orma ¶ d'un eroe, la fatica~ ~ 113 1, 1, 0, 11, 3700| d'un ¶ eroe senza clava~ ~ 114 1, 1, 0, 14, 4695| dell'eroe ¶ che tinte le avea~ ~ 115 1, 1, 0, 14, 4807| dell'eroe ¶ rurale che uccise~ ~ 116 1, 1, 0, 17, 6489| qual puro ¶ eroe s'eterna?».~ ~ ~ 117 1, 1, 0, 17, 6820| del gesto ¶ con cui quell'eroe~ ~ 118 1, 1, 0, 17, 6849| per la mia ¶ fiacchezza. L'eroe~ ~ 119 1, 1, 0, 17, 7075| eroe che ¶ nell'alto contempli,~ ~ 120 1, 1, 0, 18, 7423| e si ¶ rinnovella? Un eroe~ ~ 121 1, 1, 0, 18, 7515| quando il ¶ buono Eroe biondo,~ ~ 122 1, 1, 0, 18, 7557| dell'Eroe ¶ disparito.~ ~ 123 1, 1, 0, 20, 8043| è come un ¶ elmetto d'eroe.~ ~ ~ ~ 124 1, 1, 0, 20, 8117| o eroe che ¶ tanto pugnasti~ ~ 125 2, 2, 0, 0, 36| delle cose ¶ immortali, Eroe primo di nostro sangue~ ~ 126 2, 3, 0, 0, 159| Or chi ¶ sarà l'eroe che attendiamo,~ ~ 127 2, 3, 0, 0, 172| dell'eroe. ¶ Dal sangue vermiglio~ ~ 128 2, 3, 0, 0, 214| colpisci, ¶ illumina, eroe latino!~ ~ 129 2, 6, 0, 0, 30| il vergine ¶ eroe, il nepote~ ~ 130 2, 6, 0, 0, 162| un vergine ¶ eroe di tua stirpe~ ~ 131 2, 8, 0, 2, 26| selvaggio all'apparito Eroe~ ~ 132 2, 8, 0, 5, 120| L'Eroe ¶ sorride; ma gli occhi 133 2, 8, 0, 6, 138| L'Eroe ¶ sorride; ma si tocca la 134 2, 8, 0, 11, 275| eroe, gran ¶ torso inserto nella 135 2, 8, 0, 13, 419| ed è il ¶ torace dell'eroe come un plinto~ ~ 136 2, 8, 0, 13, 420| alla ¶ grandezza d'un altro eroe. «Così~ ~ 137 2, 8, 0, 19, 824| dice ¶ l'Eroe che seppe ben patire.~ ~ 138 2, 12, 0, 0, 27| eroe, ¶ quale uomo noi celebreremo~ ~ 139 2, 12, 0, 0, 34| vita, ¶ l'eroe celebreremo e l'uomo~ ~ 140 2, 12, 0, 0, 202| alla Dea ¶ Roma e il buono Eroe s'attende.~ ~ 141 2, 13, 0, 0, 9| Eroe ¶ figlio del Nume~ ~ 142 2, 13, 0, 0, 55| Gloria ¶ all'esule Eroe che invoco,~ ~ 143 2, 14, 0, 0, 406| il ¶ cadavere dell'eroe,~ ~ 144 2, 15, 0, 0, 177| O puro ¶ Eroe, inalzato sopra il tempo~ ~ 145 2, 16, 0, 0, 5| Vedremo ¶ all'aurora l'Eroe sollevarsi?~ ~ 146 2, 16, 0, 0, 27| l'Eroe ¶ necessario. Tu veglia 147 2, 17, 1, 0, 69| O prisca, ¶ un altro eroe renderà l'arco~ ~ 148 2, 17, 1, 0, 71| O ¶ testimone, un altro eroe farà di tutta~ ~ 149 2, 19, 2, 13, 175| passi ¶ d'eroe? Me li facea sanguigni~ ~ 150 2, 21, 2, 1, 1| O Cortona, ¶ l'eroe tuo combattente~ ~ 151 2, 21, 2, 3, 42| Eroe ¶ dall'aspro sangue contadino?~ ~ ~ ~ 152 2, 23, 0, 0, 111| Il gesto ¶ dell'eroe verso il futuro~ ~ 153 3, 44, 0, 0, 18| minacciavan ¶ l'eroe nato dall'oro.~ ~ ~ ~ 154 3, 54, 0, 0, 575| suol ¶ cruento cedette all'eroe~ ~ 155 4, 4, 0, 0, 21| al tuo ¶ giovine eroe la coltre vana?~ ~ ~ ~ 156 4, 5, 0, 0, 21| un eroe ¶ sul Gianicolo l'alloro?~ ~ ~ ~ 157 4, 5, 0, 0, 253| Verso ¶ Messri, un eroe nomato Astorre~ ~ 158 4, 6, 0, 0, 5| sola ¶ amasti un triste eroe mortale,~ ~ 159 4, 7, 0, 0, 127| come ¶ quando l'eroe, che di sotterra~ ~ 160 4, 8, 0, 0, 30| eroe, ¶ t'invidio sopra il tuo 161 4, 8, 0, 0, 31| Eroe di ¶ due deserti, dei più 162 4, 8, 0, 0, 42| celebrandoti, ¶ eroe, nel mio poema.~ ~ ~ ~ 163 4, 8, 0, 0, 138| perché ¶ splendesse al novo eroe latino?~ ~ ~ ~ 164 4, 8, 0, 0, 174| Ti canto, ¶ eroe, per l'anima futura;~ ~ ~ ~ 165 4, 9, 0, 0, 24| dell'eroe ¶ sola è mèta al suo cammino.~ ~ ~ ~ 166 4, 9, 0, 0, 138| costruttore, il saldo eroe che fonda.~ ~ ~ ~ 167 4, 10, 0, 0, 161| l'Eroe la riconduce. ¶ Ha seppellito~ ~ 168 4, 10, 0, 0, 189| con l'Eroe ¶ primogenito in cui spera.~ ~ ~ ~ 169 not, 2 | d'Aragona, fu lo stupendo eroe della battaglia navale di 170 not, 4 | recondita ¶ Teulada ha il suo eroe nel cannoniere Michele Meloni 171 not, 5 | oltremare».~ ~Il vituperato eroe aveva «una ¶ parola romana 172 not, 6 | sola fra le sorelle, con un eroe mortale.~ ~ ~ ~San Luigi 173 not, 7 | considerato come ¶ un vero eroe nazionale ligure, stupendo 174 not, 7 | scrivere la biografia di tanto eroe per metterla nelle mani 175 not, 9 | torma, ferino e ¶ umano~ ~eroe, gran torso inserto nella ¶ 176 5, 4, 0, 5, 100| Marco, ¶ e si sveglia l'eroe~ ~ 177 5, 5, 2, 0, 90| Come ¶ l'eroe delle speranze inulto,~ ~ 178 5, 5, 5, 0, 24| eroe di ¶ Maratona e di Platea.~ ~ ~ ~ 179 5, 7, 0, 2, 95| E l'eroe ¶ d'Ala avea nome Cantore!~ ~ 180 5, 8, 0, 5, 110| dell'eroe ¶ sovrumano;~ ~ 181 5, 12, 0, 3 | i sonni e ¶ le glorie l'eroe di Premuda.~ ~ ~ ~53. «Ali! 182 5, 14, 0, 0, 184| Eroe, tu ¶ m'attendi invano sul 183 not, 1 | figliuolo del re, lo stupendo eroe cantato nel ¶ poemi epici 184 not, 1 | mio».» Il giustissimo eroe lo aggiudica a quello che La Leda senza cigno Parte, paragrafo
185 1 | farfalla sul ferro~ ~108. L’eroe tranquillo~ ~109. La coppia 186 3, 22 | qual novo mito,~ ~qual puro eroe s’eterna?~ ~ 187 3, 47 | dantesco, dell’esemplare eroe tirreno, era intatta; e 188 3, 76 | delle donne di Biblo. L’eroe scolpito dal pennello di 189 3, 89 | intorno al collo d’un mio eroe per segno della minacciata 190 3, 134 | tutto il silenzio.~ ~Questo eroe è come disgiunto dalla sua 191 3, 146 | senza lacrime, un dolore d’eroe, che par gli intagli quel Libro ascetico Capitolo, paragrafo
192 2 | Luigi Garrone, chiuso poeta, eroe di baleni!) quanto «quella 193 5 | riposta, donde il poeta e l’eroe soltanto possono trarre 194 5 | atto come il gesto dell’eroe. È un atto che crea dall’ 195 6 | Il sasso contro l’eroe~ ~[1898]~ ~Fiorenza! E tu 196 6 | devastavano la terra, si levò un eroe in mezzo al popolo e gridò: « 197 6 | Un di que’ sassi colpì l’eroe Perseo in un ginocchio, 198 6 | ferita splendente.~ ~«O Eroe sempiterno, tra gli uomini 199 6 | di falce, la tua arpe, o Eroe, non decapiterà un giorno 200 7 | dell’uomo che si solleva eroe.~ ~Considerate la vostra 201 8 | alla nostra aspettazione l’eroe che levò l’inno mattutino 202 10, 6 | qual novo mito,~ ~qual puro eroe s’eterna?~ ~Ogni accento 203 10, 7 | inflessibile nel pugno dell’eroe trasognato.~ ~Ma la mano 204 10, 8 | morte sublime.~ ~Questo eroe sobrio e taciturno non fu 205 10, 8 | divinamente bella nel volto dell’eroe? Non ella sorrise davanti 206 10, 8 | parole?~ ~Prima di spirare, l’eroe pensò a me lontano e mi 207 10, 10 | simulacro di quello spirituale Eroe che pareva fosse in punto 208 10, 11 | piantata su la fossa dell’eroe senza figura e senza nome. 209 10, 11 | trincee. Mi chiamava un eroe del mio sangue, un compagno 210 10, 12 | servì di guanciale per l’eroe moribondo.~ ~È grande, ma 211 11 | ripiegata sostenne il capo dell’eroe moribondo, quella che ne 212 12 | della lotta luttuosa. L’eroe solitario inchinava l’orecchio 213 12 | Non l’acredine opponeva l’eroe all’acredine, non il furore 214 12 | voi sente quel che sa ogni eroe nel ratto improvviso: non 215 12 | empia.~ ~«Per esistere!» E l’eroe aveva fatto un gesto verso 216 12 | una parola del Grappa?~ ~L’eroe nella grande sala nuda del 217 12 | atto, come il gesto dell’eroe.»~ ~Non temetti di mostrarmi 218 13 | preghiera cruenta! O ara dell’eroe figliuol d’uomo sul monte 219 14, 1 | lo raccolga. Basta che un eroe lo abbia nel cuore e lo 220 14, 5 | una città al nome di un eroe o di una eroina o di un 221 14, 6 | ultimo?~ ~Là, su l’alpe, l’eroe condannato non lacrimò, 222 14, 7 | furibonda!~ ~Il gesto dell’eroe verso il futuro~ ~amplia 223 15, 1 | chinarsi a riconoscere l’eroe senza figura? Chi sosterrà, 224 15, 1 | di Betel. La gruccia dell’eroe mi rapiva come un’ala cherùbica 225 15, 1 | lascia che Dante a questo eroe senza nome faccia coperchio 226 15, 1 | ara giusta, ricorda che l’eroe massimo di mia gente dormiva 227 15, 1 | tugurio, forse come questo eroe postremo; e che, quando 228 15, 1 | senza stelle la gruccia dell’eroe non mi fu la marra del contadino 229 15, 1 | Vi giaceva intatto un eroe giovinetto «dal viso di 230 15, 1 | il cadavere del giovine eroe «per cui il primo giorno 231 15, 5 | sconosciuto, come quell’eroe rurale che nel campo di 232 15, 5 | Delfo rispose: «Adorate l’eroe dal vomere.»~ ~Non così, 233 15, 5 | dove avevamo lasciato un eroe vivo delle mie Canzoni libiche, 234 15, 5 | Quota 12.~ ~«Dimmi!»~ ~L’eroe non poteva non morire vittorioso. 235 15, 5 | dodicesima. Te lo giuro.»~ ~L’eroe del Timavo mi parlava dentro. « 236 15, 5 | continuo soffrire.~ ~Diceva l’eroe: «Soffre. Le correnti di 237 15, 5 | Ascoltate?~ ~Diceva l’eroe galileo: «Voi ascoltate 238 15, 5 | gli uomini che seguono l’eroe, e gli obbediscono, partecipano 239 15, 5 | obbediscono, partecipano dell’eroe. Né questi senza di loro 240 15, 5 | addentro, per farmi sicuro.~ ~L’eroe non è dunque se non l’apparizione 241 15, 5 | della carta austrungarica un eroe che nella sua arca d’Aquileia 242 15, 6 | Guardali, o tronco d’eroe, questi volenti e potenti 243 15, 7 | segnò il luogo dove oggi l’eroe della quarta Roma veglia 244 15, 7 | Riconosci tu, o tronco d’eroe muto, riconosci tu, o giovine Notturno Parte
245 1 | miglior maniera di onorare l’eroe morto.~ ~Dinanzi a quell’ 246 2 | bellezza.~ ~La mano dell’eroe è debole come quella d’un 247 2 | scampo.~ ~«Dimmi, dimmi.» L’eroe trascolorato s’affievolisce 248 2 | Nino Bixio, l’arme dell’eroe tagliente, con i nomi delle 249 2 | il giorno dopo, v’è un eroe sconosciuto che lo sormonta.~ ~ 250 2 | potenza lirica è il poeta eroe.~ ~Pindaro ha troncato le 251 2 | profonde,~ ~dalla voluttà dell’eroe pennuto~ ~converso in demone 252 2 | se non sopravenisse l’eroe~ ~a sprigionarci~ ~pietoso 253 2 | più giovine: un cuore d’eroe marino.~ ~«Quattro, tre, 254 2 | nell’occhio acciarito dell’eroe libico brillava la tentazione 255 2 | grazie al mio dio?~ ~Il mio eroe celebrato nella mia terza 256 2 | a me l’ombra lunga dell’Eroe primogenito?~ ~E non è vero 257 2 | pigliamo i medicinali?~ ~L’eroe nudato si leva novamente 258 2 | musica.~ ~Invidio l’umile eroe ventenne della mia stirpe 259 3 | o nove secoli?~ ~Questo eroe ignora le sue trasfigurazioni 260 3 | azioni eroiche da cui l’eroe attonito è imprigionato 261 3 | corre sopra.~ ~Dico all’eroe intristito che porta sul 262 3 | quel che ho scritto.»~ ~L’eroe prende il cartiglio, si 263 Ann | virtù fu celebrato da un eroe con un canto vendicatore.~ ~ 264 Ann | consolare me stesso e l’eroe ribadito alla terra, non 265 Ann | effigiata l’imagine di un solo eroe morto; ma ora v’è l’imagine Per la più grande Italia Parte
266 2 | preghiera, nel nome dell’Eroe che santifica questa veglia. 267 3 | e all’arrembaggio, nato eroe come si nasce principe: 268 3 | vincendo la morte,~ ~l’Eroe necessario.~ ~delle laudi, 269 5 | chiusa nel pugno del giovine eroe carsico Giuseppe Cangialosi 270 6 | posta sotto il vocabolo d’un eroe sacrificato, o d’un campo 271 6 | malizia a spulciar rime da un eroe bene approdato che mi fu Il piacere Parte, Paragrafo
272 1, 1 | luogotenente generale che fu l'eroe della celebre difesa di 273 1, 4 | personaggio imaginario, n'era l'eroe. ¶ Ora, per uno strano fenomeno 274 1, 5 | sorridevano.~ ~- Ecco l'eroe! - disse il marito dell' 275 1, 5 | stringendogliela forte.~ ~- Eroe da vero - aggiunse Donna 276 3, 1 | Ah se ci fosse qui l'eroe! - esclamò il duca di Grimiti. - San Pantaleone Capitolo, parte
277 1, IV | sollevazione d'animo d'un eroe che salvi la patria, ferveva ¶ 278 5 | spirò, in musica, come l'eroe di ¶ un melodramma italiano.~ ~ ~ ~ 279 15 | L'EROE~ ~ ~ ~Già i grandi ¶ stendardi 280 17 | In breve tempo ¶ l'eroe soggiogò li animi di quella 281 17 | incanti su 'l forte animo dell'eroe per trattenerlo: cieca, 282 17 | reggia al mare, le navi dell'eroe ¶ già dirigevano la prora 283 17 | danzatrici irruppe in torno all'eroe, e danzò rapidamente al Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
284 | diritto che la lancia dell’eroe cristiano appuntata contro 285 | oriente, e che quando un eroe puro come Andrea Bafile 286 | Patria, quello sguardo che l’eroe sente sul suo cuore segreto, 287 | oggi grida e comanda.»~ ~L’Eroe comanda all’Italia l’eroismo. 288 | popolo vero d’Italia.~ ~L’eroe, che quell’uomo non poté 289 | servì di guanciale per l’eroe moribondo. A Monfalcone 290 | augustèo quello di un sublime eroe novissimo come oppone l’ 291 | le aggiunse ogni morte d’eroe, resa più sacra a noi da 292 | fu disperso. Anch’egli, l’eroe di Cortellazzo, ha dovuto 293 | magari al Pincio dove qualche eroe recente è messo per riverire 294 | dei Volontarii oscuri: un eroe di sedici anni. Ma è immensa, 295 | favola che raccontai all’eroe fanciullo. Era il pomeriggio 296 | guardare la faccia del primo eroe italiano caduto dal cielo 297 | qualunque tempo. Sempre l’eroe d’Italia ebbe fiori e fronde, 298 6, 6 | d’epica lotta il nostro Eroe compì prodigiosi atti di Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
299 6, I | cupa fiamma contemplavano l'eroe, ¶ sorgeva dal Golfo Mistico 300 6, I | atroce al ¶ conspetto dell'eroe calmo ed immobile che sentiva 301 6, I | inquieto. Ella faceva servo un eroe, si dichiarava dominatrice. « 302 6, I | accompagnava il passo dell'eroe verso la soglia ¶ della 303 6, I | attitudine calma e ferma dell'eroe, il contrasto con ¶ le forze 304 6, I | quella ¶ terra la precedeva l'eroe moribondo, ferito dal traditore 305 6, II | interiore - in cui il pensoso eroe aveva ¶ consunto le sue L'urna inesausta Capitolo
306 2 | una città al nome di un eroe o di una eroina o di un 307 2 | servì di guanciale per l’eroe moribondo. A Monfalcone, 308 10 | nome di Luigi Rizzo.~ ~L’Eroe di Trieste, di Buccari, 309 10 | stamani, all’apparire di quest’eroe nato dal popolo più schietto, 310 20 | ferito tre volte, dichiarato eroe integerrimo dall’ammirazione 311 28 | tali soldati.~ ~Egli è l’eroe libico di Sidi Said e di 312 28 | Said e di Zanzur. Egli è l’eroe carsico del Veliki, del 313 28 | Castagnevizza. Egli è l’eroe veneto della Marca Gioiosa, 314 29 | terra la sentenza che l’eroe aveva posta su la nazione: « 315 34 | incontro il nome del semplice eroe che Contarina di Rovigo 316 34 | il nostro fratello.~ ~L’eroe del Sabotino, del Veliki 317 37 | si nomina la Legione, all’Eroe di Pralungo, al soldato 318 53 | Rizzo, Luigi l’Affondatore, eroe puro e rude, quanto eravamo Le vergini delle rocce Capitolo
319 2 | di stirpe come un vergine eroe del tempo d’Ajace, taluno 320 2 | visse e morì il giovine eroe in cui parve sublimata la 321 3 | a Gaeta, da martire e da eroe, non è possibile che Iddio 322 4 | capricciosi lo rappresenta Eroe cultor di eleganze fra le 323 4 | figura supina del giovine eroe tutto chiuso in arme grave Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
324 Ded | rantolo, tra un savio e un eroe entrambi innominati, la 325 1, 1 | si potesse in terra da un eroe rimasto solo con gli Elementi 326 1, 7 | dopo la disfatta. Se un eroe vero fosse stato espulso 327 1, 8 | tiberino, apparso a molti eroe da trivio mal travestito 328 1, 8 | porpora, era veramente l’eroe rappresentativo del Trivio 329 1, 9 | dell’inviato dal Cielo, dell’eroe molto atteso. In tale aspetto 330 1, 9 | profferiva al rimatore come l’eroe capace di tradurre in opera 331 1, 13 | Stefano?» Risposto aveva l’eroe sorridendo, con la mano 332 1, 16 | terra esaltazione di falso eroe. Preceduto e seguito dalla 333 1, 22 | dalle pie donne l’imberbe eroe domatore di cavalli, che 334 1, 28 | sublime regola i passi dell’eroe colpito dal fato iniquo 335 1, 39 | affrontare il periglio come eroe. Ma fu breve fervore, che 336 1, 39 | del mondo, chiamavano l’eroe al gran paragone. E Cola