L'allegoria dell'autunno
  Capitolo
1 3 | suo culto occupi la loggia cittadina del grano, la sala destinata Le faville del maglio Parte
2 13 | Canta Filippa dalla Tavola cittadina di Ferrara e innamorata 3 14 | per mano a quella strada cittadina ove abita quella Malinconia L'innocente Paragrafo
4 Intro | soffio malefico della vitacittadina m'investì; risuscitò le Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
5 1, 1, 0, 18, 7496| della Dea ¶ che è cittadina~ ~ 6 2, 16, 0, 0, 14| ombra ¶ dei marmi la via cittadina~ ~ Per la più grande Italia Parte
7 6 | della schietta maggioranza cittadina.~ ~24] Ai Comuni è riconosciuto
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL