| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] algoso 1 algues 1 algummim 1 ali 332 alì 4 ali-nour 7 alia 2 | Frequenza    [«  »] 334 avesse 333 mistero 332 abbia 332 ali 332 posso 332 vista 331 pensieri | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze ali | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |     giovinetto Eros larvato e senz’ali?~ ~Questo leggiadro uccisore
  2   8                        |     approssimarsi il battito delle ali» aveva detto augurando.
  3  18                        |          il siluro all’ombra delle ali robuste. E io sono quivi,
  4  19                        |           contro il nemico, con le ali che parevan crivelli, senza
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  5      Can,   4,     3       |         tuoi piedi le strofe~ ~con ali mozze cadono!~ ~
  6      Can,   5              |     esanime; e ferme, di sotto~ ~l’ali meravigliose, rivi di melodia~ ~
  7        1,   4,     3       |         tuoi piedi le strofe~ ~con ali mozze cadono!~ ~
  8        1,   4,    12       |       Dáina, cefala~ ~da le grandi ali gialle,~ ~di rame i fianchi
  9        1,   5,     1       |      naufraghi lontani,~ ~palpitan ali di canzona stanche.~ ~
Libro segreto
    Capitolo
 10   2                        |        rimaneva nascosta dalle sue ali su l’inginocchiatoio, bellissima:
 11   3                        |            mio sguardo fisso?~ ~Le ali d’una grande farfalla color
 12   3                        |          alti serafini dalle molte ali disposte intorno a un volto
 13   3                        |           un avoltoio dalle aperte ali. ma Thalestris, per superar
 14   3                        |          del baco da seta batte le ali per un attimo quando nasce:
 15   3                        |        ignorando la bugia di vaste ali.~ ~Le gambe corte! come
 16   3                        |         Jean Bonnet, partimmo senz’ali – e valeva pur la pena di
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 17        1,   1              |         chiusa il grande arco de l’ali,~ ~poggiata a la sua falce
 18        1,   7              |           Quattro colombe d’or con ali tese,~ ~in alto, tra le
 19        1,   7              |        azzurra erta divina,~ ~su l’ali d’una candida angelella.~ ~
 20        9,   1              |             E il fremito de l’alte ali contenne.~ ~Non io vengo
 21        9,   1              |               Non io vengo su alte ali recando~ ~divin messaggio.
La città morta
    Atto, Scena
 22    1,         3            |    toccarla.~ ~ ~ ~Io sono senza ¶ ali. Voi me le cercate inutilmente.~ ~ ~ ~
 23    1,         3            |               Chi sa! Chi sa! ¶ Le ali impalpabili sono quelle
 24    1,         5            |           coronate di ¶ colombe ad ali aperte; cacce di leoni e
 25    2,         2            |            colori della roccia: le ali brune, il ¶ corpo rossastro,
 26    3,         2            |      ferito. Il fremito di mille ¶ ali era nella sua voce nuova.~ ~ ~ ~
Contemplazione della morte
    Capitolo
 27   5                        |           fatto d’anime lacere e d’ali vane. E forse andava, laggiù,
 28   5                        |           Oceano. Era un cantico d’ali, un inno di piume e di penne,
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 29        1,   6              |            al sommo rossor batte l’ali possenti;~ ~tutte le aperte
Le faville del maglio
    Parte
 30       12                   |            volto dell’angelo malo. Ali rosse ha il seduttore, e
 31       12                   |          più che dantesco turbo di ali, che trasporta il Trasfigurato;
 32       12                   |    strepito; e le vedrò sbattere l’ali contro il tetto di cedro.
 33       12                   |             disperato di non avere ali. Atterro il bruto, lo calpesto,
 34       12                   |      assunto il mendico su le loro ali e lo hanno rapito in cielo;
 35       12                   |            tuoi beni.~ ~E le vaste ali falcate gli caddero dagli
 36       12                   |           gioia questo angelo senz’ali. Il quale era bellissimo,
 37       12                   |           al forame che tra le due ali della tortorella d’oro luceva
 38       12                   |           fronda, davano imagine d’ali che insistessero intorno
 39       12                   |           di Coo. Il fremito delle ali e il tubare interrotto erano
 40       13                   |            mio cruccio d’uomo senz’ali, era la mia ansietà di volo,
 41       13                   |            il padre gli foggiava l’ali con troppa tardità. La poesia
 42       13                   |            cavallo alla porta e le ali all’anima.»~ ~Si siede presso
 43       13                   |       amore alato.~ ~T’offre quest’ali d’uomo Icaro, t’offre~ ~
 44       13                   |        uomo Icaro, t’offre~ ~quest’ali d’uomo ignote~ ~che seppero
 45       13                   |           padri e fedisconli con l’ali», qualche vena d’orrore
 46       13                   |        spiccavano i genietti con l’ali e senz’ali; e accorrevano.~ ~
 47       13                   |          genietti con l’ali e senz’ali; e accorrevano.~ ~Noi siam
 48       13                   |     spiccarmi da terra, per metter ali, per soffrire con le ali.
 49       13                   |           ali, per soffrire con le ali. Quelle delle rondini mi
 50       13                   |           d’involarsi, come le due ali d’una farfalla ancor viva.~ ~
 51       13                   |          la maretta, stanno con le ali aperte a volo sospeso, e
 52       13                   |         trasporti con tutte le sue ali, a Fiorenza, il nido del
 53       13                   |      laggiù nel campo, un frullo d’ali nel cielo, uno strepito
 54       13                   |        froge Pègaso e tarpargli le ali e costringerlo a camminare
 55       13                   |          mito di Undulna dai piè d’ali. Sentivo l’alga molle, sentivo
 56       13                   |     Undulna:~ ~Ai piedi ho quattro ali d’alcèdine,~ ~ne ho due
 57       14                   |           uccello afferrato per le ali; e lo guardavo dentro le
 58       14                   |           sbattendo la cresta e le ali contro le gretole della
 59       14                   |           aria delle creature tutt’ali che si cibano volando si
 60       14                   |           il genio socievole delle ali falcate e delle code forcute,
 61       14                   |       tutto il mattino vibrante di ali e di gridi, di bontà e di
 62       14                   |      agevolmente con l’apice delle ali per trasportarle oltremare.
 63       15                   |            e superò il rombo delle ali latine. Fu una insolita
 64       15                   |       ritorneranno le ostinate mie ali, di là dall’Isonzo, di là
 65       15                   |           la tastiera l’amore senz’ali calzato stretto, ha di quando
Il ferro
    Atto
 66    1                       |           di mano. Ti tengo per le ali.~ ~ ~ ~La tiene per gli
 67    1                       |             quando beve; che ha le ali rialzate e congiunte dalla
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 68   Atto2                    |          scalpello ma già ¶ con le ali quasi rifinite. Una lampanetta
Forse che sì forse che no
    Parte
 69   1                        |        riflessi, di sotto alle due ali ¶ ferrugigne che le coprivano
 70   1                        |          ella portava sotto le due ali ¶ basse il suo viso di dèmone
 71   1                        |   ondeggiamento del velo, sotto le ali dell'elmetto, su la faccia
 72   1                        |            su le cèntine delle sue ali. Ah, perché d'improvviso
 73   1                        |             girando ¶ intorno alle ali morte, simulaste nel passo
 74   1                        |          Fuggite, giacché avete le ali, giacché studiate il ¶ vento.~ ~
 75   1                        |       faccia che ardeva tra le due ali ¶ come illuminata dall'ispirazione.
 76   1                        |      dietro la nuca, di sotto alle ali, e tenne il ¶ bel capo come
 77   1                        |       coperti, ¶ chinando sotto le ali ferrugigne il viso ch'ella
 78   1                        |           rispose il costruttore d'ali incatenato alla terra.~ ~-
 79   1                        |          guardava il costruttore d'ali ma, col capo presso l'omero
 80   1                        |              d'Italia bella, altre ali d'uomo invermigliate di
 81   1                        |            frombola senza batter l'ali, e partono, di primo volo
 82   1                        | ridiscendono, senza mai ¶ batter l'ali! Specchi della Palude Mareotide,
 83   1                        |     polvere e ad ¶ arare il suolo: ali ricurve e aguzze costrette
 84   1                        |    indissolubile. Sotto o sopra le ali, tra due serbatoi a forma
 85   1                        |         questi Icarotti con troppe ali, che son ¶ qui per tenere
 86   1                        |           corpo e le cèntine delle ali, gli uomini si accinsero
 87   1                        |         libra su la ¶ vastità dell'ali rimontando il filo del vento:
 88   1                        |             librate su ¶ le lunghe ali rettilinee; poi si persero
 89   1                        |        subito apprendersi ad altre ali il fuoco senza colore, ¶
 90   1                        |          imminenza della morte. Le ali ¶ dell'uomo parvero non
 91   1                        |          inesplicabili imitava due ali ¶ chiuse. Fu pieno d'ebrezza
 92   1                        |           e che ¶ l'ossatura delle ali, simile all'omero tubulare
 93   1                        |           e giungesse fino a quell'ali ¶ d'uomo. L'unanimità sublime
 94   1                        |           sguardo seguace: vide le ali dell'uomo ¶ oscillare, inchinarsi
 95   1                        |              invitto dell'uomo. Le ali di bronzo testimoniarono
 96   1                        |       bronzo testimoniarono per le ali di lino.~ ~- È morto? Respira?
 97   1                        |       occupata dall'apertura delle ali ¶ bianche, le sembrò d'una
 98   1                        |          pensò che i costruttori d'ali costruissero coi medesimi ¶
 99   1                        |   Abbandonò il timone d'altura. Le ali si librarono ¶ senza più
100   1                        |            limite librandosi su le ali adeguate, scorse un ¶ fantasma
101   2                        |         traversata la Manica. Ho l'ali ¶ intatte.» Il racconto
102   2                        |             e santificate erano le ali ¶ dell'Icaro vittorioso!
103   2                        |             munito di due ¶ grandi ali bianche tolte all'airone
104   2                        |         era un immenso fremito ¶ d'ali, un balenio di penne, un
105   2                        |            L'Àrdea si librava su l'ali adeguate ¶ descrivendo un
106   2                        |          stagno immobile le grandi ali senza battito. ¶ Tra i canneti
107   2                        |          estasi della città con le ali di un arcangelo folgorante.
108   2                        |           giorno sorvolavano con l'ali di lino e fiutavano nella
109   2                        |         suo capezzale, cinta dalle ali degli angeli rossi ¶ come
110   2                        |        innumerevole di scaglie e d'ali, moto indistinto di palpito
111   2                        |              viluppo strano.~ ~Due ali aguzze sbatterono, una cosa
112   2                        |           tra la commettitura dell'ali. E tanto eran tenaci che
113   2                        |              Morivano dibattendo l'ali, stridendo. Si raggruppavano,
114   3                        |            giorni il costruttore d'ali incatenato alla terra non
115   3                        |       ergeva dinanzi a lui ¶ con l'ali aperte. Era Dedalo? era
116   3                        |     franche avesse imbracciato due ali per le guigge al modo di
117   3                        |         guardando il costruttore d'ali conobbe anche una volta
118   3                        |      iscoccar di terra, con le due ali imbracciate come due ¶ vasti
119   3                        |        egli aveva costruito le sue ali?~ ~Uscì. Si soffermò a piè
120   3                        |       ganga e per imbracciare le ¶ ali come clipei. «Dàgli, con
121   3                        |            equilibrandosi tra le ¶ ali leggere si gittavano a valle
122   3                        |          ferro, ove le sue ¶ vaste ali biancheggiavano. Fece apprestare
123   3                        |       corpo e per le cèntine delle ali si accingevano a spingerla
124   3                        |     sospeso e ¶ immobile su le sue ali adeguate. Era la grande
125   3                        |           la sua gota fu d'oro. Le ali risplendettero con tutte
126   3                        |       salendo per l'erta feriva le ali ma ¶ non creava l'ombra.
Il fuoco
    Parte
127        1                   |   battaglia nel ripiegarsi come le ali della Vittoria dopo il volo
128        1                   |     giovinetto Eros larvato e senz’ali?~ ~«Questo leggiadro uccisore
129        1                   |       foggiare pel proprio fato le ali della Vittoria e di intendere
130        1                   |          dell’insetto che mette le ali. E tutta l’innocenza delle
131        2                   |     potessi un giorno foggiarti le ali per l’altissimo volo!» Più
132        2                   |            col casco dalle quattro ali. Non conoscete Franz Lenbach?
133        2                   |            ceruli e quieti come le ali ripiegate della terra nel
134        2                   |     foresta inaridita, splendeva d’ali e d’aureole nell’estremo
135        2                   |       robusto di una Vittoria senz’ali, tutta armata della sua
136        2                   |      industria del primo fabbro di ali, il mito del mostro nato
137        2                   |           di tediarlo, le diede le ali della divinazione. La sua
138        2                   |          lungo i suoi fianchi come ali che si fiacchino, abbandonati
139        2                   |          si fosse dilatato.~ ~– Le ali soffrivano? – disse Stelio
140        2                   |      indietro la fronte con le due ali selvagge, e tese al suo
141        2                   |      grande Angelo terrestre dalle ali d’aquila,~ ~Il giovine mise
142        2                   |            ceruli e quieti come le ali ripiegate della terra nel
L'innocente
    Paragrafo
143     7                      |           altre si reggevano su le ali brillando; ¶ altre s'introducevano
144    20                      |      fendeva l'aria con un rombo d'ali, con uno scoppio di gridi ¶
145    29                      |         levò con un gran frullo di ali, sorse nell'aria in guisa
146    37                      |          lana verde e nera con due ali che scendevano lungo gli ¶
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
147        2,  11,     3       |        molci~ ~or le mie corde e l’ali concedimi al linguaggio:~ ~
148        2,  14,     6       |           musco, urti improvvisi d’ali a i rami, secreti~ ~brividi
149        0,   3,     3       |        molci~ ~or le mie corde e l’ali concedimi a ’l linguaggio,~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
150 Fran                       |           Quattro colombe d’or con ali tese,~ in alto, tra le frange
151 Fran                       |         azzurra erta divina,~ su l’ali d’una candida angelella.[
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
152   6                        |          Ha buona punta d’oro~ ~ed ali ogni quadrello.~ ~È il giovine
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
153   1,    1,   0,     6, 1677|                         Battei ¶ l'ali su la cervice~ ~
154   1,    1,   0,     9, 2404|                quasi ¶ tempesta di ali;~ ~
155   1,    1,   0,     9, 2497|                       virtù ¶ dell'ali marine~ ~
156   1,    1,   0,    10, 3335|           sommo del capo; e lunghe ali~ ~
157   1,    1,   0,    12, 4086|                                  l'ali ¶ ventose il cavallo~ ~
158   1,    1,   0,    14, 4804|                               dall'ali ¶ irsute di lance,~ ~
159   1,    1,   0,    16, 5829|              Speranza ¶ volante su ali~ ~
160   1,    1,   0,    17, 6409|                 tuoi son ¶ come le ali~ ~
161   1,    1,   0,    21, 8348|                                  d'ali ¶ d'uno sciame splendente~ ~
162   2,    3,   0,     0,  175|                          prese ¶ l'ali sul campo~ ~
163   2,    8,   0,     8,  173|                                    Ali ¶ fulminee delle Vittorie
164   2,    8,   0,    16,  508|          scalèa, gli dà ferocia ed ali,~ ~
165   2,   11,   0,     0,   85|           spoglie ¶ grandeggiar le ali~ ~
166   2,   13,   0,     0,   26|          onte ¶ irte d'artigli e d'ali,~ ~
167   2,   24,   0,     0,   18|         nella ¶ luce il rombo dell'ali sue vaste~ ~
168   3,    2,   0,     6,  204|                 La ¶ Vittoria senz'ali~ ~
169   3,   11,   0,     0,   96|      spoglia ¶ d'ogni forza e senz'ali,~ ~
170   3,   11,   0,     0,  441|                         Ecco, le ¶ ali titanie,~ ~
171   3,   11,   0,     0,  454|                                 le ali, le ¶ ali apollinee.~ ~
172   3,   11,   0,     0,  454|                       le ali, le ¶ ali apollinee.~ ~
173   3,   13,   0,     0,   31|                      poi tutte ¶ l'ali bagnano nel mare!~ ~
174   3,   14,   0,     0,   41|             libera e ¶ delle forti ali dischiuse~ ~
175   3,   54,   0,     0,  191|               il petto, ¶ aperta l'ali~ ~
176   3,   54,   0,     0,  276|           io ¶ dell'aquila serbi l'ali forti~ ~
177   3,   54,   0,     0,  471|                                  l'ali ¶ della mia sorte~ ~
178   3,   54,   0,     0,  486|       arteficiati ¶ e fragili dell'ali~ ~
179   3,   54,   0,     0,  493|          mentr'ei ¶ m'accomodava l'ali~ ~
180   3,   54,   0,     0,  559|        illanguidiva, ¶ inumidiva l'ali.~ ~
181   3,   54,   0,     0,  600|                  ed ¶ offerirgli l'ali che sul monte~ ~
182   3,   54,   0,     0,  618|                               dell'ali, ¶ che cadeano tremolando~ ~
183   3,   54,   0,     0,  639|                      t'offre quest'ali ¶ d'uomo Icaro, t'offre~ ~
184   3,   54,   0,     0,  640|                              quest'ali ¶ d'uomo ignote~ ~
185   3,   57,   0,     0,   14|           danza: Undulna dai piè d'ali.~ ~ ~ ~
186   3,   58,   0,     0,    1|              Ai piedi ho ¶ quattro ali d'alcèdine,~ ~
187   3,   58,   0,     0,  108|                 a' miei ¶ piedi, l'ali d'alcèdine.~ ~ ~ ~
188   3,   63,   0,     0,  163|                     di foglie ¶ di ali di aure di ombre~ ~
189   3,   64,   0,     0,   57|           o un ¶ nibbio con aperte ali, e vi fosse~ ~
190   4,    1,   0,     0,    2|                  o Vittoria ¶ senz'ali. È giunta l'ora.~ ~
191   4,    4,   0,     0,   36|                                  d'Ali, ¶ mentre sul molo tristi
192   4,    4,   0,     0,  139|             della città! Passano l'ali~ ~
193   4,    6,   0,     0,  112|            con la nave i sogni e l'ali~ ~
194   4,    6,   0,     0,  184|          òccupa il ciel con le tue ali,~ ~
195   4,    7,   0,     0,  222|        Leone ¶ ogni dì crescendo l'ali.~ ~ ~ ~
196   4,    8,   0,     0,   34|             umano amor sembra senz'ali~ ~
197   4,    8,   0,     0,   66|          ossa ¶ inserte le invitte ali dei sogni.~ ~ ~ ~
198   4,    9,   0,     0,  142|        strapperemo alla Vittoria l'ali~ ~
199   5,    3,   0,     1      |         era nell'ombra delle ¶ mie ali d'uomo, a sommo dello spazio
200   5,    3,   0,     1      |           ma ¶ gli uomini armati d'ali senza penne.~ ~ ~ ~35. O
201   5,   12,   0,     2      |           buio i tuoi genii ¶ senz'ali,~ ~ ~ ~26. non l'ascia tua
202   5,   12,   0,     3      |        eroe di Premuda.~ ~ ~ ~53. «Ali! Ali! Ali!» grida non il
203   5,   12,   0,     3      |           Premuda.~ ~ ~ ~53. «Ali! Ali! Ali!» grida non il vittorioso
204   5,   12,   0,     3      |      Premuda.~ ~ ~ ~53. «Ali! Ali! Ali!» grida non il vittorioso
205   5,   13,   0,     5      |         sono men ¶ vasti delle tue ali».~ ~ ~ ~Novena di tutti
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
206        2,     9            |           empie le ossa vane nelle ali degli uccelli volanti. Non
207        3,    26            |            ondeggiar nell’ombra le ali candide sul soggólo delle
208        3,    32            |   accorrendo verso la Marna con le ali candide della Vittoria.~ ~
209        3,    45            |       tutti i luoghi di gloria, le ali si spiegavano, gli Angeli
210        3,    51            |           d’un velivolo caduto: le ali rotte e lacere, l’elica
211        3,    63            |           e il suo cipresseto e le ali dei gabbiani spersi splendevano
212        3,    63            |            anima, parlai delle sue ali e della mia promessa.~ ~
213        3,    66            |         bianche, di quelle che per ali hanno rapito quattro petali
214        3,    66            |        dalla ruggine bruna: «Ha le ali ancor tremule, e già s’è
215        3,    68            |            fa di due vite e di due ali una sola rapidità, una sola
216        3,    90            |          sopra di noi, e le nostre ali parevano ferme, rigate dalle
217        3,   106            |         quasi imperioso alzando le ali a calice sul dosso e tenendo
218        3,   124            |            di edera; rivedo le due ali. Come si sono alzate le
219        3,   147            |        lito adriano. Abbiamo nelle ali gli spiriti della storia
220        3,   148            |       velivoli; distinguo sopra le ali le due bande e i due cerchi
221        3,   150            |            noi sensibili le nostre ali, quasi fossero appiccate
222        3,   153            |   abbandonava le leve senza che le ali vacillassero. Il palpito
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
223   2                        |  esplodenti in capo in coda e alle ali del mio sparviero».~ ~Ma
224   5                        |           a cui io vo foggiando le ali.~ ~Or anche a voi io porterò
225  10,     1                 |      fiaccato e distrutto tutte le ali della difesa e della potenza,
226  10,     3                 |   convalescenza.~ ~«Noi domandiamo ali» gridai a quegli alati in
227  10,     3                 |            gabbia. «Noi domandiamo ali per la Patria. Noi domandiamo
228  10,     3                 |       Patria il più gran numero di ali, la più grande possa di
229  10,     3                 |             la più grande possa di ali; perché le ali secondano
230  10,     3                 |            possa di ali; perché le ali secondano oggi il senso
231  10,     4                 |        Signor nostro è un fabbro d’ali, è un mastro d’ali; e solo
232  10,     4                 |        fabbro d’ali, è un mastro d’ali; e solo Egli può fare, o
233  10,     6                 |           piedi~ ~tuoi son come le ali~ ~della colomba, poggiàti~ ~
234  10,     9                 |           inflessione delle nostre ali e delle nostre eliche. E
235  10,    11                 |            propria carità fa cento ali angeliche. Non soli gli
236  10,    11                 |           Siamo soli con le nostre ali, con le nostre mitragliatrici,
237  12                        |           del volo. Vedete. Le sue ali sono acute, non fatte soltanto
238  12                        |     istinto migratorio ha messo le ali, le sue giovani ali?~ ~Chi ’
239  12                        |       messo le ali, le sue giovani ali?~ ~Chi ’l tenerà legato?
240  12                        |    conquista, una parte metterà le ali, intraprenderà le mille
241  12                        |          alata, cioè spiritale. Le ali secondano oggi il senso
242  13                        |           sono men vasti delle tue ali.»~ ~@ Novena di tutti i
243  13                        |        dissi era vero. Ha fatto le ali nuove, ha rimesso le ali
244  13                        |           ali nuove, ha rimesso le ali dalle cicatrici non chiuse.~ ~
245  15,     6                 |          nostra guerra avessero le ali soltanto i combattenti che
246  15,     7                 |           chiesi conforto alle mie ali di guerra: ristetti nel
247  15,     7                 |            gran fremito di giovani ali.~ ~E ogni volta il mio coraggio
248  15,     7                 |          delle gualdrappe son come ali chiuse;~ ~quella che dalla
249  15,     7                 |            del Baldo. Le navi senz’ali, le navi della salute, coi
250  15,     7                 |            silenziosa? O voi siete ali alle carene, e salite cantando
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
251   1,     15                |            come avessero ¶ voci ed ali, venissero a batterle contro
252   1,     17                |        apriva l'arco radioso delle ali d'oro, e nella chiesa l'
Notturno
    Parte
253        1                   |            rombo del volo.~ ~Su le ali incolumi il pilota eroico
254        1                   |            fa di due vite e di due ali una sola rapidità, una sola
255        2                   |     discesa funerea. Le sue doppie ali traverse, fra la prua e
256        2                   |          ma di non aver più le mie ali, le mie armi, il mio cómpito.
257        2                   |           nella gota, e che le sue ali brune sopravanzino la mia
258        2                   |           e a cantare sbattendo le ali contro l’umido mattone.~ ~
259        2                   |             quando foggiavo le mie ali e le mie armi.~ ~Non mi
260        2                   |             entrava nel folto dell’ali frementi.~ ~Ghermiva l’un
261        2                   |             Che è questo fremito d’ali?~ ~Che è questo baleno di
262        3                   |           e là in prossimità delle ali altri guizzi brillarono.
263        3                   |      quando a quando i timoni e le ali, minacciavano d’infrangere
264        3                   |     sostenuto dalle armature delle ali spennate. Icaro sfiora l’
265        3                   |     accosciata ai miei piedi, senz’ali. Dorme, e nel sonno sussulta.~ ~
266        3                   |           insegne del volatore, le ali d’oro arrossate dalla salsedine
267        3                   |           cui la cetonia aprirà le ali fuori della sua armatura
268        3                   |          sacrificato.~ ~Siamo senz’ali. C’è una gloria dell’alto
269      Ann                   |    gioventù e all’apice delle loro ali.~ ~Ero rinato.~ ~La data
270      Ann                   |  convenisse alla mia fatica: «Senz’ali non può.» Cadevo e mi rialzavo.
271      Ann                   |            Venne il vasto sforzo d’ali, nel maggio seguente, sopra
272      Ann                   |         Luigi Bologna si spezzò le ali e le ossa. Nella medesima
273      Ann                   |  esplodenti in capo in coda e alle ali del nostro «sparviero».
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
274   2,     12                |          d'improvviso, batterano l'ali in torna alla stanza e fuggirono.~ ~
275   2,     15                |           al capo con un fremito d'ali, ella trasaliva per un turbamento
276   4,     17                |        apriva l'arco radioso delle ali d'oro, e nella chiesa l'
Per la più grande Italia
    Parte
277        2                   |          al cui sommo s’aprono due ali e una ghirlanda s’incurva.~ ~
278        6                   |         davanti alla vittoria dall’ali mozze e dai piedi logori: «
Il piacere
    Parte, Paragrafo
279   1,      2                |        quale dolce declinazione di ali; e su ¶ dalle spalle svolgevasi
280   2,      1                |          della speranza, riapre le ali alle chimere della fantasia.~ ~
281   2,      1                |            ed innumerevoli come le ali de' cherubini ¶ ne' fondi
282   3,      1                |        fluidi e ardenti, che dànno ali e fiamme al verbo. Le maioliche
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
283   1,   9,      0,   41     |            in fronte battevan come ali.~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
284        1,   5              |         Unica dea, la Febbre, su l’ali giallastre gravando,~ ~va
285        2,   8              |        rosei raggi fulgida.~ ~Su l’ali tremule del vento arrivano~ ~
286        3,   1              |         incognite~ ~fanciulle da l’ali lucenti,~ ~bianche, da le
287        9,   4              |        Febo, te pure il cigno su l’ali dolcissimo canta~ ~saltando
San Pantaleone
    Capitolo, parte
288   2,   XII                 |          improvviso, batterono ¶ l'ali in torno alla stanza e fuggirono.~ ~
289   2,    XV                 |              capo con un fremito d'ali, ella trasaliva per un turbamento
290  11                        |        berretto frigio che per due ali aderiva alli orecchi; giocava
291  14                        |      madrigali rustici batterono l'ali verso la loggia. La Ciccarina
Solus ad solam
    Parte
292   27-set                   |    chiamata Nike, la Vittoria senz'ali (una sovrana bellezza splendeva
293   05-ott                   |       stupido e i moncherini delle ali, e restando poi immobili
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
294                            |            la macchina sottile, le ali brevi, la porpora e l’oro
295                            |       sangue e le ceneri delle sue ali e il suono di quella pietà,
296                            |         specie. Con le mie vecchie ali carsiche cento e cento volte
297                            |           involarsi come le nostre ali e come i nostri ardiri.
298                            |       aquila spennacchiata, con le ali mozze, col becco tronco.
299                            |         assenti, miei Arditi dalle ali forate, chi non si solleva
300                            |           contro il nemico, con le ali che parevano crivelli, senza
301                            |           mondo possiamo oggi dare ali e maestri d’ala.~ ~Avete
302                            |      cèntine e travi, nel sagomare ali e timoni, nell’inflettere
303                            |     istinto migratorio ha messo le ali, le sue giovani ali?~ ~Chi ’
304                            |       messo le ali, le sue giovani ali?~ ~Chi ’l tenerà legato?
305                            |    conquista, una parte metterà le ali, intraprenderà le mille
306                            |          alata, cioè spiritale. Le ali secondano oggi il senso
307                            |      rugiada di pace per le nostre ali rattoppate che sapevano
308                            |         veda giungere nel vento le ali tricolori come le bandiere
309                            |        salvazione.~ ~Le sue doppie ali traverse, fra la prua e
310                            |           e la più forte delle sue ali.~ ~I combattenti italiani
311                            |            impenetrabili le nostre ali.~ ~Un anno è trascorso.
312     3,     3               |        insuperato la potenza delle ali d’Italia.~ ~(Cielo di Vienna,
313    10,    10               |   magnifico volo, la potenza delle ali d’Italia, sulla capitale
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
314      1,     V              |      colombo sperso, battendomi le ali ¶ sul capo, mettendomi nei
315      3,     V              |            dice che il tempo ha le ali? Io non so che darei per
316      5,     I              |           prese la farfalla per le ali; e si accinse a trafiggerla.~ ~-
317      5,     I              |         piccola vittima batteva le ali già sfiorite.~ ~- Come sei ¶
318      5,     I              |     trafitta che ancóra agitava le ali. - Guarda come le brillano
319      6,    II              |         agitazione delle piccole ¶ ali variopinte tra i veli labili
L'urna inesausta
    Capitolo
320   8                        |          Ecco che una delle nostre ali inafferrabili porta nel
321   9                        |        organo vitale. Fra breve le ali d’Italia più prodi saranno
322  11                        |            di Vienna, giunti su le ali spezzate e intenti a rifoggiarle
323  22                        |       senz’occhi e delle oche senz’ali si crede che noi siamo costernatissimi
324  24                        |            i soli che oggi abbiano ali robuste e vista acuta, in
325  25                        |            alata con le sue doppie ali traverse fra la prua e i
326  53                        |       senz’occhi e delle oche senz’ali, la Roma lugubre dove l’
Le vergini delle rocce
    Capitolo
327   2                        |    subitanea ne’ suoi fedeli; e le ali della sua idea per poco
328   3                        |          polvere labile delle loro ali. Egli si volse al fratello
329   4                        |         esilissime nervature nelle ali delle api; e gli occhi verdi
330   4                        |            vicino il fremito delle ali.~ ~– Che meraviglia fu per
331   4                        |        croce, tra un gran frullo d’ali.~ ~V’era una frescura umida
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
332   1,    12                 |          eletto con quel battito d’ali.~ ~