IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vendute 2 venduti 3 venduto 10 vene 331 venedico 2 venefica 4 venefiche 5 | Frequenza [« »] 332 posso 332 vista 331 pensieri 331 vene 330 par 328 giardino 327 buon | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze vene |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | egli ne tremò nell’intime vene e piegò i ginocchi, in atto
2 1 | i suoi segni, per le cui vene ascese l’umano spirito verso
3 1 | segreto d’infondere nelle vene delle sue creature un sangue
4 2 | ampliarsi il ritmo delle mie vene. Anche quivi un alto e misterioso
5 4 | divorante: era come se le vene si moltiplicassero nella
6 6 | intrecciano nel suolo come le vene in un corpo umano, tutto
7 12 | impaziente, è sparsa nelle vene tumide della terra che si
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
8 Can, 2, 9 | la linfa,~ ~qual per le vene il sangue vivo agli umani,
9 Can, 4, 3 | brividi~ ~lunghi per l’intime vene, ma rigide~ ~a’ tuoi piedi
10 Can, 4, 8 | Un brivido corre; le vene~ ~un gelo divino m’invade…~ ~
11 Can, 4, 11 | bisso nel sangue de le mie vene.~ ~Di tutti i fiori io voglio
12 1, 3, 7 | la linfa,~ ~qual per le vene il sangue vivo a li umani,
13 1, 3, 10 | tempia, sentendo~ ~giù per le vene a caldi fiotti esultar la
14 1, 4, 2 | diafana~ ~cui trame d’èsili vene ti rigano,~ ~Lalla, di un
15 1, 4, 3 | brividi~ ~lunghi per l’intime vene, ma rigide~ ~a’ tuoi piedi
16 1, 5, 12 | vermigli~ ~quali trame di umane vene impietrate, arridi~ ~tu
17 1, 6, 1 | fioriscono ancor dentro le vene~ ~i dolcissimi baci avvelenati.~ ~
18 1, 6, 3 | bevea sentendone~ ~tutte le vene gonfie, le arterie~ ~invase…
19 1, 7, 2 | per l’arsura trista de le vene,~ ~allor che la fatica era
Libro segreto
Capitolo
20 2 | un roseo stelo;~ ~in sue vene di granito~ ~ei gioisce
21 3 | appena appena azzurrato di vene: spazio veramente di luce.
22 3 | la pelle più lievi delle vene sotto la pelle, opere della
23 3 | Μελλιχόμειδε. colan nelle vene,~ ~quasi studio d’ancor
24 3 | Μελλιχόμειδε. colan nelle vene,~ ~quasi studio d’ancor
25 3 | che solcavano d’azzurro le vene gonfie. vide le mani disserrarsi.
26 3 | conducono i pensieri come le vene delle fronti apollinee.
27 3 | sacchi. posso contare le vene del ventre come al mio purosangue
28 3 | villose, nocchiute, gonfie di vene paonazze, piene di calli
29 3 | braccia fosche in dove le vene si gonfiano.~ ~Morto mi
30 3 | facevo esercizio d’allacciar vene in cadaveri di tubercolosi.
31 3 | le muse.~ ~Mi taglierò le vene, come sotto il regno di
32 3 | e il ‘canto novo’ nelle vene, nelle midolle, ne’ precordii;
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
33 1, 4 | lunge rosati~ ~che in mille vene copia d’acque irriga;~ ~
34 1, 4 | faccia ove le azzurre èsili vene~ ~languìano, e mi volgeste (
35 2, 3 | frutto gli si strugge per le vene.~ ~E le naiadi in lunga
36 3, 15 | un roseo stelo;~ ~in sue vene di granito~ ~ei gioisce,
La città morta
Atto, Scena
37 1, 3 | umana. Il colore di queste vene è indicibile....~ ~ ~Ella
38 2, 1 | senza tremarne in tutte le vene. Sembra che nulla le ¶ sia
39 2, 1 | amore in ¶ tutte le vostre vene, nei vostri capelli, salire
Contemplazione della morte
Capitolo
40 1 | sangue gocciolava, e tutte le vene del piede erano gonfie per
41 3 | così smorto e in tutte le vene tremare di tanto amore,
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
42 1, 1 | Quando (al pensier, le vene mi tremano pur di dolcezza)~ ~
43 1, 2 | ricchezza oscura delle terrestri vene;~ ~qual sole ascoso ad occhi
44 1, 2 | sfera;~ ~voi, o correnti, o vene del mare, che l’isole intatte~ ~
45 1, 5 | umanamente e gode nelle profonde vene,~ ~onde gioiscon gli orti
46 1, 5 | vapor da calice colmo, e di vene novelle~ ~tutto l’amato
47 1, 6 | respiro, l’intimo di sue vene~ ~fremito, e le latenti
48 2, 3, 1 | di dolcezza brividi nelle vene!~ ~Soli restammo. Un fonte
Le faville del maglio
Parte
49 12 | ecco il sangue nelle mie vene indefinite abbrividare albicare
50 12 | delirio di chi danza, e nelle vene della gazella inseguita,
51 12 | stirpe ardeva nelle sue vene come una fiamma inestinguibile.
52 12 | fiamma inestinguibile. E le vene del suo collo e dei suoi
53 13 | pur ne serbava nelle sue vene la ricordanza e l’ansia,
54 13 | grande corrente lirica le vene gli spiriti gli alvei? La
55 13 | sue dita magnetiche su le vene gonfie delle mie tempie;
56 13 | colme, circolante nelle mie vene col mio sangue istesso,
57 13 | ma ricercando tra le mie vene cerulee la vena verde del
58 13 | il suono stesso delle mie vene pulsanti, come se dentro
59 13 | nel mio corpo come se le vene i muscoli i tendini le viscere
60 13 | de’ capelli, sentiva le vene cerulee del collo, sentiva
61 13 | terra ove i trovatori di vene d’acqua sono senza numero;
62 13 | la ritessevo con le mie vene, co’ miei tendini, con la
63 13 | Vivo, scrivo. Le mie vene pulsano, i miei polmoni
64 13 | miei piè d’argento~ ~alle vene delle mie tempie.~ ~Forse
65 13 | distinguo dal rombo delle mie vene, soggiunge: «Se veduto tu
66 14 | pensieri impigliati nelle vene inestricabili, come parlerò
67 14 | un’alta fronte solcata di vene cerulee, con in tutto l’
68 14 | trasparente. Anche allora le vene apparivano a fior della
69 14 | esercizi d’allacciar le vene, che gli ritrovavano facilmente.~ ~
70 14 | equini pulsano intricati di vene, il sudore schiumeggia e
71 15 | impaziente, è sparsa nelle vene tumide della terra che si
72 15 | questa musica.~ ~Ecco che le vene son prese da suoni avvolti
73 15 | corrotto e di restituirlo alle vene della povera creatura purificato.
Il ferro
Atto
74 1 | madre pare gonfiarsi come le vene del cuore per colorare di
75 1 | delle mie ossa e delle ¶ mie vene, è la mia midolla e il mio
76 2 | trasparire palese come le vene...~ ~ ~Egli balza in piedi,
La figlia di Iorio
Parte, Scena
77 Atto1, 3 | che son piene di vene alla bisogna.~ ~ ~ ~
78 Atto2, 3 | Tutte le vene di quest'altro sangue~ ~
79 Atto3, 4 | già scorrendogli per ¶ le vene la virtù del beveraggio).~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
80 1 | e l'inquietudine delle vene, e l'odore profondo.~ ~«
81 1 | fiato, quello che sanno le vene i sogni ¶ i pensieri.~ ~
82 1 | l'oceano; e gli gonfiò le vene l'impazienza ¶ di saziarsi.
83 1 | aliare molle di ¶ nottole. Vene di gelo vi s'insinuavano
84 1 | la materia stessa delle vene delle ossa dei polmoni del
85 1 | Mantova le rifluirono nelle vene. Ed ella riudì ¶ le parole
86 2 | diffondono per tutte le vene, il suo sentimento della
87 2 | pianta innestata sparga le vene con l'altra, così ora ¶
88 2 | sino all'infima delle sue vene.~ ~- Senza paura?~ ~- Ricordati
89 2 | pareva levigare sino alle vene più azzurre L'anima memore
90 2 | pareva vi trasparissero per vene alabastrine ¶ dall'interno
91 2 | la giovine vita delle sue vene, più forte della sua angoscia
92 2 | tenacia alla vita di quelle vene e si confortava ¶ nel calore
93 2 | le strie glauche delle vene, la peluria simile a quella
94 2 | cilestrina, del colore delle vene, la segnava in mezzo alla ¶
95 2 | sentiva spandersi in tutte le vene il languore senza scampo. ¶
96 2 | desiderio ¶ mi rifluì nelle vene, mentre chinandomi cercavo
97 2 | suo amore le gonfiava le vene come un orgoglio ¶ onnipotente.
98 3 | te sola; se mi tagli le vene, te sola; se mi spacchi
99 3 | petto, che le riempì le vene, che le rannodò le ¶ giunture,
100 3 | sangue aumenta, ¶ come le mie vene si gonfiano, come le mie
101 3 | fiato, quello che sanno le vene i sogni i ¶ pensieri; egli
102 3 | pianta innestata sparge le vene con l'altra e un ¶ medesimo
103 3 | il sangue aumentava, e le vene si ¶ gonfiavano, e le ossa
104 3 | avesse nutrito delle sue vene e lasciato respirare pe' ¶
105 3 | aspettava per tutte le sue vene ¶ avide il sangue rovente,
Il fuoco
Parte
106 1 | infiammato di passione le vene voluttuose – nell’atto di
107 1 | ne’ cui canali, come nelle vene di una donna voluttuosa,
108 1 | egli ne tremò nell’intime vene e piegò i ginocchi, in atto
109 1 | segreto d’infondere nelle vene delle sue creature un sangue
110 1 | autunno, correndo per le vene e per i canali una medesima
111 1 | fosse arrestato in tutte le vene per ascoltare. Dal Golfo
112 1 | dei fiori immote come le vene in un corpo impietrito?
113 1 | davano al sogno le esili vene delle sue tempie, l’ondulazione
114 1 | voluttà riondeggiò nelle sue vene; le imagini del dolore e
115 2 | le tempie, e le piccole vene oscure che rendevano le
116 2 | intorpidite sotto il peso le vene pulsarono dolenti. La stretta
117 2 | l’amore in tutte le tue vene, nei tuoi capelli salire
118 2 | follie, dalle midolle, dalle vene, da tutta la sua carne turbata
119 2 | sparviere. Le innumerevoli vene dei marmi diversi ond’è
120 2 | patrizie – ove la vita dalle vene pallide, avvelenata delicatamente
121 2 | perdeva il calore delle sue vene come se camminasse in un
122 2 | silenzio palpitare le loro vene come i ruscelli che si fanno
123 2 | inumidite, e le piccole vene oscure che rendevano le
124 2 | poco si raffreddava e le vene vi prendevano il colore
125 2 | quella mano nuda le delicate vene violacee, palesi come se
126 2 | ferina che invadeva le sue vene. Il vetro s’infranse nella
127 2 | orecchi il fragore delle sue vene. La sua voce doveva risonare
128 2 | le tempie, e le piccole vene oscure che rendevano le
Giovanni Episcopo
Capitolo
129 Testo | dato il suo sangue alle vene ¶ della creatura che mi
130 Testo | Non ha sangue nelle vene; non ha una goccia di sangue.
131 Testo | contenere un mare di sangue? Le vene si vedono a ¶ pena, sono
L'innocente
Paragrafo
132 Intro | pallide che soltanto le vene ¶ azzurre le distinguevano
133 Intro | sangue, nelle più segrete vene, la memoria ¶ delle mie
134 Intro | sangue, mi percorse tutte le vene. E il pensiero della rinunzia ¶
135 Intro | nervi indeboliti, con le vene impoverite, forse insanabile.
136 Intro | giorno quando «soltanto le vene azzurre le ¶ distinguevano
137 6 | che il rumore delle mie ¶ vene. Ed ella anche forse ode
138 6 | che il rumore delle sue ¶ vene. Tutto il resto è silenzio:
139 8 | s'erano diffuse ¶ lunghe vene lattee. Nel rettangolo pallido
140 9 | avere la ¶ testa vuota, le vene vuote, il cuore vuoto...
141 11 | con me, quasi numerai le vene tenui che le ¶ trasparivano
142 32 | pallide che soltanto le vene ¶ azzurre le distinguevano
143 32 | del ¶ mio sangue nelle sue vene!».~ ~Pensavo, udendo il
144 33 | avrei potuto numerar le sue vene su le guance, sul mento,
145 34 | nervi, da ¶ tutte le mie vene. Nulla poteva reprimerlo,
146 34 | pallide che soltanto ¶ le vene azzurre le distinguevano
147 39 | confronto del viso, rigata di vene azzurrognole. ¶ Poppava
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
148 1, 7 | tutto il mondo intriso!~ ~Vene senili così vasti fiumi?~ ~
149 2, 2 | il più puro sangue di tue vene.~ ~ ~
150 2, 11, 5 | la cute,~ ~ammollisse le vene. Ora un disìo di acute~ ~
151 2, 11, 5 | virgineo nati, nudriti da le vene~ ~più cernie che scorrano
152 2, 12, 3 | remo~ ~ch’io per l’intime vene ancóra tremo~ ~se ripenso
153 2, 12, 3 | si diffondea ne le mie vene. Io penso~ ~fosse qualcosa
154 2, 15, 3 | giocondo~ ~senso invadea le vene così pe’ i lunghi ardori~ ~
155 2, 15, 3 | il sangue fluisca ne le vene~ ~de l’uomo, pullulando
156 0, 3, 5 | la cute~ ~ammollendo le vene. Ora un disìo di acute~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
157 Isao | cui bagnano i ruscelli in vene d’oro:~ sol de’ veltri s’
158 Idil | frutto gli si strugga per le vene.~ ~E le najadi in lunga
159 Rond | un roseo stelo;~ in sue vene di granito~ ei gioisce,
160 Don | faccia ove le azzurre ésili vene~ languíano, e mi volgeste (
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
161 10, 2 | cui bagnano i ruscelli in vene d’oro:~ ~sol de’ veltri
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
162 0, 2, 0, 0, 118| Tremarono ¶ le mie vene, i miei capelli, e le selve,~ ~
163 1, 1, 0, 2, 298| a ¶ dividere le vene~ ~
164 1, 1, 0, 3, 512| Dalle ¶ mie stesse vene~ ~
165 1, 1, 0, 4, 927| sorelle. ¶ E, se penso le vene~ ~
166 1, 1, 0, 4, 934| e ¶ le medesime vene~ ~
167 1, 1, 0, 9, 2689| O ¶ Viale, come le vene~ ~
168 1, 1, 0, 9, 2870| pianta inframmessa le vene~ ~
169 1, 1, 0, 11, 3577| beati ¶ con povere vene~ ~
170 1, 1, 0, 12, 4143| per ¶ vene d'alcuno metallo,~ ~
171 1, 1, 0, 12, 4339| attraverso ¶ la pelle e le vene~ ~
172 1, 1, 0, 15, 5430| di vene al ¶ banchetto feroce!~ ~
173 1, 1, 0, 17, 6389| nelle mie ¶ vene i corsieri~ ~
174 1, 1, 0, 17, 6539| le vene ¶ dei colli robusti,~ ~
175 1, 1, 0, 17, 6926| di ossa di ¶ nervi di vene~ ~
176 1, 1, 0, 19, 7626| le vene le ¶ ossa e le midolle,~ ~
177 1, 1, 0, 19, 8008| in vene di ¶ sangue e di pianto.~ ~
178 1, 1, 0, 20, 8101| Da tutte ¶ le vene profonde~ ~
179 1, 1, 0, 20, 8240| e da ogni ¶ luogo arido vene~ ~
180 1, 1, 0, 21, 8364| mia ¶ Madre, in tutte le vene~ ~
181 2, 1, 0, 0, 47| dalle vene ¶ incorrotte dei geli, dal
182 2, 8, 0, 8, 182| sol nelle ¶ vene di Leonida ucciso~ ~
183 2, 8, 0, 16, 489| membra e ¶ di vene perenni, inebriata~ ~
184 2, 10, 0, 0, 10| quando si ¶ fa la luce nelle vene della pietra~ ~
185 3, 11, 0, 0, 80| con vene ¶ giganti.~ ~
186 3, 11, 0, 0, 346| le vene si ¶ palesano,~ ~
187 3, 11, 0, 0, 431| vene come ¶ d'edera~ ~
188 3, 13, 0, 0, 22| tocca ¶ anche le tue vene delicate;~ ~
189 3, 17, 0, 0, 13| fervide ¶ come le vene~ ~
190 3, 25, 0, 0, 25| con vene ¶ di crisòlito,~ ~
191 3, 36, 0, 0, 38| ti rilieva ¶ le vene in pelle in pelle~ ~
192 3, 40, 0, 0, 147| ove le ¶ vene, enfiate dall'immane~ ~
193 3, 58, 0, 0, 48| alle vene ¶ delle mie tempie.~ ~ ~ ~
194 3, 60, 0, 1, 53| Va da me ¶ per le vene al cor profondo~ ~
195 4, 7, 0, 0, 175| le vene ¶ stagna. Odio, che sei
196 4, 9, 0, 0, 163| prossimo. Tu grondi, e le tue vene~ ~
197 4, 9, 0, 0, 217| prossimo. Tu grondi, e le tue vene~ ~
198 4, 10, 0, 0, 43| E nelle ¶ vene che parean novelle~ ~
199 5, 3, 0, 1 | farlo più tegnente, tutta di vene enfiata ¶ come nell'ira;
200 5, 3, 0, 2 | sangue romano, che con le vene cementaron le selci.~ ~ ~ ~
201 5, 3, 0, 3 | sanno i prodi, e vuotano le vene. L'anima invitta spreme
202 5, 5, 5, 0, 63| vivono in ¶ lui come le vene e l'ossa,~ ~
203 5, 13, 0, 5 | gonfii di giubilo, come ¶ le vene che portano l'orgoglio al
204 5, 14, 0, 0, 154| dell'ossa, nei lacci delle vene,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
205 2, 17 | che mi rimescolò tutte le vene. M’appressai, chiamai anch’
206 3, 1 | pelle ove il fuoco delle vene palesi dava imagine di quella
207 3, 34 | si apprendeva alle nostre vene. Si accendeva nei nostri
208 3, 46 | supplizio, tutto muscoli e vene palesi. Lo vidi senza cranio
209 3, 57 | disghiaccia. Era una gioia delle vene, un giubilo dei polsi, prima
210 3, 114 | Era di pino. Mostrava le vene e i nocchi. Scheggiato,
211 3, 118 | sopra un collo rigato dalle vene della melodia. La sentivamo
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
212 1 | vostri occhi e delle vostre vene.~ ~parole della riscossa~ ~
213 10, 4 | linee della mia palma o le vene delle mie tempie e dei miei
214 10, 10 | tutta la sua vita gonfia di vene contro la petraia senz’acqua,
215 10, 10 | ossa grandeggiano e le mie vene rumoreggiano? Di nuovo la
216 10, 11 | a sentir rivivere le sue vene se non col primo brivido
217 10, 11 | rinfrescare la mia anima e le mie vene, ella imita nel cullarmi –
218 12 | vostri occhi e delle vostre vene. È davanti al destino spoglia
219 13 | gonfii di giubilo, come le vene che portano l’orgoglio al
220 14, 1 | liquide forme, salì come le vene salienti, ascese come i
221 15, 1 | splendore mistico delle vene mortali. V’appariva e vi
222 15, 4 | come se comunicasse le sue vene e le sue midolle e i suoi
223 15, 4 | pareva sovrapporre altre vene alle mie vene, contrapporre
224 15, 4 | sovrapporre altre vene alle mie vene, contrapporre altro respiro
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
225 1, 6 | nudo e pe 'l collo certe vene azzurrognole quasi in ¶
226 1, 13 | salivano le trame glauche delle vene e nei movimenti repentini ¶
227 1, 15 | e tutte ¶ quelle lunghe vene di odore marino ruscellanti
228 2, 2 | e diafana che ¶ trame di vene fiorivano.~ ~Cesare guardava,
229 2, 4 | argento ¶ niellato, certe vene verdognole si diramavano
230 2, 5 | occupava quelle ¶ povere vene esauste, le intorbidava
231 3, 4 | niveo, quel polso rigato di vene come la ¶ tempia di un fanciullo.
232 4, 2 | saliva a poco a poco ¶ le vene, era quasi una tenerezza
Notturno
Parte
233 2 | dura.~ ~È d’avorio senza vene, santamente scolpito. La
234 2 | incendio, si gonfiava con le vene del mio collo nel mio grido.~ ~
235 3 | nella mia magrezza le mie vene, le districa, le separa,
236 3 | la pulsazione delle sue vene palesi non s’accordavano
237 3 | inonda. Sento tutte le sue vene e tutti i suoi muscoli tremare
238 3 | ossa, in ognuna delle mie vene.~ ~Le cupole i campanili
239 3 | riconobbi il battito delle vene che gonfiavano le mie braccia
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
240 2, 13 | mangiato. E le prendeva le vene una ¶ debolezza immensa;
241 2, 15 | e tutte le trame delle vene e delle arterie ora trasparivano ¶
242 4, 6 | nudo e pe 'l collo certe vene azzurrognole quasi in rilievo,
243 4, 15 | e tutte ¶ quelle lunghe vene di odore marino corrente
244 5, 1 | d'una mano d'uomo, con le vene quasi ¶ impercettibili,
245 5, 2 | improvviso fece tremare le vene della vecchia. Ella ¶ guardò.
246 5, 3 | mani, enormi, gonfie ¶ di vene sul dorso, le mani avvezze
247 6 | che gli si fondeva nelle vene.~ ~Il canto di Rosa era
Per la più grande Italia
Parte
248 2 | se le gonfi di sì grandi vene la possa dell’opera compiuta
249 3 | volta mescolarono le loro vene e misero in rotta l’esercito
250 4 | il sangue sgorga dalle vene d’Italia! Siamo gli ultimi
251 4 | domandava la guerra, è pieno di vene, è pieno di sangue; e quel
Il piacere
Parte, Paragrafo
252 1, 1 | fronte sporgente solcata di vene. Il suo nome, Heatfield,
253 1, 1 | poiché sentiva già nelle vene ¶ il fuoco insinuante ch'
254 1, 2 | segnata d'una trama di vene glauche appena visibile;
255 1, 3 | tutto il sangue delle ¶ sue vene affluire al cuore come un
256 1, 4 | Andrea si sentì tremar le vene con tal furia a quel suono
257 1, 4 | al ¶ polso, su tutte le vene, in tutti i pori.~ ~- Basta! -
258 1, 5 | apparivano gli ¶ intichi delle vene sul petto e su le cosce,
259 2, 1 | organi, ¶ rinfonde nelle vene la ricchezza del sangue,
260 2, 1 | direi araldico, solcato di vene d'oro, come un ¶ lapislazzuli;
261 2, 1 | di ¶ smeraldi, da mille vene che formavano come il mobile
262 2, 2 | sentì passarsi per le vene le note a una a una, come
263 2, 3 | tutto tutto il sangue delle vene ¶ le si fosse raccolto sul
264 2, 3 | sentiva fluire nelle mie vene, come un sangue, e invadere
265 2, 4 | sentiva fluire nelle mie vene, come un sangue, e invadere
266 2, 4 | una goccia di sangue nelle vene. Mentre ¶ salivo le scale
267 2, 4 | mi fuggissero da tutte le vene aperte. Sono debole come
268 3, 1 | si era convertito nelle vene in ¶ un languor triste.
269 3, 3 | sentiva fluire nelle ¶ mie vene, come un sangue, e invadere
270 4, 1 | s'invermigliavano e le vene della fronte gli si gonfiavano
271 4, 1 | penetrava fin nell'intime vene del giovine, come un fuoco
272 4, 2 | mezzo al fragore delle sue vene.~ ~Una donna uscì dai cancelli,
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
273 0, 1, 0, 26 | ne le mie vene! - Una natività~ ~
274 0, 1, 0, 29 | ne le mie vene, e tutta la bontà~ ~
275 2, 10, 0, 4 | per tutte le sue chiare vene~ ~
276 2, 16, 0, 25 | per quella bocca aver le vene vuote!~ ~ ~ ~
277 2, 17, 0, 46 | bacerò ne' suoi polsi le sue vene~ ~
278 3, 12, 0, 46 | a larghi sorsi. Per le vene irriguo~ ~
279 epi, 5, 0, 11 | Era ne le tue vene~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
280 0, 1 | placida frescura per l’arse vene scorre…~ ~Va il bruno cammelliero
281 1, 2 | e un foco ardeami le vene e l’anima,~ ~e da quel dì
282 1, 9 | l cuore; par che ne le vene~ ~mi scorra piombo ardente;
283 1, 9 | sole di luglio mi brucia le vene.~ ~Dopo i bagni il triclinio:
284 2, 4 | carezzevole!~ ~Tranquillo per le vene io sento scorrermi,~ ~o
285 8, 8 | sangue virile~ ~dentro le vene s’agita;~ ~non patirà che
San Pantaleone
Capitolo, parte
286 2, XIII | mangiato. E le prendeva le vene una debolezza immensa; la ¶
287 2, XV | e tutte le trame delle vene e delle arterie, tutte ¶
288 4, I | d'una mano d'uomo, con le vene quasi ¶ impercettibili,
289 4, III | mani, enormi, gonfie di vene sul ¶ dorso, le mani avvezze
290 5 | fine e ¶ rosea, solcata di vene, li occhi chiarissimi, le
291 10 | scarno, con grossi rilievi di vene simili alle gonfiezze ¶
292 17 | fin che nello sforzo le vene della fronte non scoppiassero,
293 17 | fronti si ¶ enfiavano di vene violacee, tutte le membra
Solus ad solam
Parte
294 09-set | bruciare, e già tutte le mie vene ti appartenevano.~ ~Son
295 27-set | Il giubilo di tutte le vene nel pensare: Egli soffre
296 27-set | corrotto e di restituirlo alle vene della povera creatura purificato.
297 05-ott | abbiano mai fatto tremar le vene di un bibliòmane. La Capponcina
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
298 | silenzioso, fuori delle vene umane. Non è vero che possa
299 | vogliamo riaprire le nostre vene, vogliamo dare alla Causa
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
300 1, IV | Non deve avere nelle ¶ vene neppure una goccia di sangue.»
301 1, IV | non quello delle loro vene agitate, invasi da una brama
302 1, VI | insopportabile, e il bàttito delle vene m'è fastidioso come il rimbombo
303 2, I | di cui egli portava nelle vene il sangue. E il cuore ¶
304 2, III | questa cosa bruta, ¶ piena di vene, di nervi, di tendini, di
305 2, III | sensuale delizia correre per le vene.~ ~Soggiunse ¶ Cristina,
306 2, III | così tenue che ¶ tutte le vene trasparivano, sottili come
307 2, VIII | egli, che portava nelle vene quel medesimo sangue, non
308 2, X | scorreva impoverito nelle vene della ¶ pinzòchera! «In
309 4, IV | puro sangue cristiano nelle vene? ¶ L'ideale ascetico non
310 4, VI | ginocchia le grosse mani dalle ¶ vene gonfie e nel cavo del grembo
311 6, I | tutto il sangue delle sue vene, attendeva in silenzio;
312 6, I | Egli portava nelle sue vene e nelle sue midolle il ¶
313 6, II | pallore, trasparivano le vene ¶ esili ma visibilissime,
314 6, II | baciare le mie più azzurre vene!»~ ~Ippolita disse, ¶ tendendo
315 6, II | alle cui estremità, dalle vene recise dei polsi, zampillavano
L'urna inesausta
Capitolo
316 31 | Friuli gonfiava le vostre vene e chiedeva di essere donato.~ ~
Le vergini delle rocce
Capitolo
317 1 | il sangue eloquente nelle vene delle loro belle mani ignude.~ ~
318 1 | ignorate come i metalli nelle vene della pietra bruta.~ ~Il
319 3 | congiunture e dalle trame delle vene, con solchi di dolcezza
320 3 | acqua saliente su per le vene della fontana esanime.~ ~
321 3 | sangue fu più timido in vene giovenili e mai sensualità
322 3 | mollezza pareva salirmi per le vene dall’erba molle che i miei
323 4 | convien rinfondere nelle vene il sangue che ne sgorgò.
324 4 | il sangue eloquente nelle vene delle sue belle mani ignude.~ ~«
325 4 | si riaccendeva nelle mie vene; e i grandi fantasmi già
326 4 | purificasse il sangue nelle nostre vene e alleggerisse il peso della
327 4 | gridare da tutte le sue vene; i legami del sangue tenevano
328 4 | distintamente il rombo delle nostre vene.~ ~Con una pertinacia selvaggia,
329 4 | della Vita e della Morte; le vene tortuose della pietra conducevano
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
330 1, 22 | che col buon succo delle vene virili. Quando vide Giordano
331 1, 25 | sinistramente agghiacciando le vene dell’insonne. Egli si sveniva