| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] pensiamo 2 pensier 45 pensiere 18 pensieri 331 pensiero 647 pensierosa 11 pensierosi 2 | Frequenza    [«  »] 332 ali 332 posso 332 vista 331 pensieri 331 vene 330 par 328 giardino | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze pensieri | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   2                        |              dei marmi perfetti, dei pensieri armoniosi e degli invitti
  2   3                        |             grandi azioni e i grandi pensieri; egli soltanto infine potrà
  3   3                        |              delle aquile nere e dei pensieri lapidarii, impetuose nella
  4   4                        |         libro con molta ricchezza di pensieri affini e talvolta anche
  5   4                        |            egli scote una polvere di pensieri fervida come un polline,
  6   4                        |              alta e più pura tutti i pensieri e tutte le aspirazioni di
  7   4                        |         Platone, e quivi generar bei pensieri.~ ~Certo, dopo questo primo
  8   4                        |             Sono in questo suo libro pensieri che meritavano d’esser circoscritti
  9   6                        |         vostri carri di cristallo! I pensieri sono insorti e le loro potenze
 10   6                        |       sanguini e gema, quando i suoi pensieri e i suoi atti non sono più.
 11  20                        |          grande musica.~ ~Tra i miei pensieri notturni scritti stanotte
 12  21                        |            dalmatico in cima ai miei pensieri fedeli, in mezzo al mio
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
 13      Can,   5              |              e su l’acque e su’ cari pensieri~ ~nostri fluì co ’l suono
 14      Can,   5              |             silenzio, ricca de’ suoi pensieri,~ ~simile a una bella trireme
Libro segreto
    Capitolo
 15   1                        |         avevan cominciato a notare i pensieri del paziente espressi. anch’
 16   2                        |             mie fibre e tutti i miei pensieri, farmi degno di reggere
 17   2                        |          come la meditazione aduna i pensieri e li cerne e li monda finché
 18   3                        |            d’elisire?~ ~Tutti i miei pensieri sembran vibrare di penne
 19   3                        |           caduche d’una gerarchia di pensieri.~ ~Il vetro mi si rompe
 20   3                        |            aulire in cima~ ~de’ miei pensieri, con la tua mammella.~ ~
 21   3                        |            metamorfosi di animali in pensieri in frodi in lascivie in
 22   3                        |             presenza creata da’ miei pensieri è illusoria. si sono essi
 23   3                        |              nel crescere dà ai miei pensieri l’impeto dell’Ode misurato.~ ~
 24   3                        |             miei sandali ma de’ miei pensieri, ma delle mie inquietudini.~ ~
 25   3                        |             pieghe lievi conducono i pensieri come le vene delle fronti
 26   3                        |              o li agguagliano i miei pensieri trasumanati?~ ~Le ombre
 27   3                        |            un maestro di giochi e di pensieri. è il più astruso degli
 28   3                        |       accompagna una certa specie di pensieri che non soffrono altro ritmo.~ ~
 29   3                        |             cattedrale sommersa.~ ~I pensieri sembran fluire dalle tempie
 30   3                        |           de’ miei affetti, de’ miei pensieri, la mia specie non umana
 31   3                        |             si dileguano come i miei pensieri nel mio sopore divenuto
 32   3                        |            della mia vita mentale, i pensieri senza numero nati da una
 33   3                        |          dissimile a quella de’ miei pensieri agglomerati per ostile foltezza.~ ~
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 34        8,   6              |            assai giocondi nasconmi~ ~pensieri e vaghe imagini~ ~di amore
 35       10,   1              |    meravigliose.~ ~E riderà de’ miei pensieri in cima~ ~quella che il
La città morta
    Atto, Scena
 36    2,         1            |         forme che io ho date ai miei pensieri vi sono ¶ parse belle, se
 37    2,         1            |           che sopisce, che sopisce i pensieri.~ ~ ~ ~Ella ¶ s'allontana
 38    2,         4            |          poco a ¶ poco in te i nuovi pensieri....~ ~ ~Leonardo.~ ~ ~ ~
 39    5,         1            |              rivivesse, tutti i miei pensieri per lei ¶ sarebbero come
Contemplazione della morte
    Capitolo
 40   1                        |              ascolto, mi par d’udire pensieri ascendere come l’argento
 41   1                        |            amico, ciascuno di questi pensieri non è se non il tema d’un
 42   2                        |            nutre a sua simiglianza i pensieri degli uomini! Entrava il
 43   2                        |           fiore.~ ~Ero così pieno di pensieri che non ritrovo nella memoria
 44   4                        |    fluttuanti e il ritmo precedeva i pensieri, come quando il sonatore
 45   5                        |      prodotti da una certa specie di pensieri dominanti che offuscano
 46   5                        | contemplazione e d’indagine. E quivi pensieri viventi, sin allora a me
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 47        1,   5              |           fior di luce vaghi nascean pensieri!~ ~Parvemi, lei seguendo,
 48        3,   1              |             mescere ai grandi nostri pensieri i suoi. —~ ~Dicon le querci.
 49        4,   4              |              sé tutta cinta de’ miei pensieri,~ ~sé nel mio sogno, ed
Le faville del maglio
    Parte
 50        3                   |           musica in me. Non ho in me pensieri definiti, né imagini compiute.
 51        8                   |       delicato che sembra fervere di pensieri e di sorti, di comandi e
 52        9                   |         ottuso, o distratto in altri pensieri, seguitai con incuranza
 53        9                   |             vogliono per oggi i miei pensieri omai abitare altro paese
 54       12                   |             Sento alla cima dei miei pensieri l’orrore dell’infigurato,
 55       12                   |        addolcisce, ch’io non so. E i pensieri, che mi vengono dagli spazii
 56       12                   |              in alto salirono i miei pensieri né mai tanto grande speranza
 57       12                   |             generare in silenzio bei pensieri. Egli donò una nave bella
 58       13                   |        fienaia? Il cuore mi trema, i pensieri mi vacillano; ma la mano
 59       13                   |         troppo ardito gioco dei miei pensieri e delle mie concordanze
 60       13                   |             sua statua. Tutti i miei pensieri mattutini mi parevano formarsi
 61       13                   |          lauri come il più aereo de’ pensieri; e mi fece, arguto: «Altro
 62       13                   |          tondo nell’ebrezza de’ miei pensieri?~ ~La mia musica trasportava
 63       13                   |                Noi siam tutti i tuoi pensieri~ ~che cantiam per puerizia,~ ~
 64       13                   |                noi siam tutti i tuoi pensieri.~ ~E, come una bambocciata
 65       13                   |          furore. Se a ognun de’ miei pensieri corrispondeva un genietto
 66       13                   |                Noi siam tutti i tuoi pensieri~ ~che cantiam per puerizia.~ ~
 67       13                   |                Noi siam tutti i tuoi pensieri~ ~che cantiam per puerizia.~ ~
 68       13                   |           ombra che fa l’elmetto su’ pensieri del duca d’Urbino, alla
 69       13                   |            nuova. Ti lascio co’ tuoi pensieri. I’ son zecchiere di zecca
 70       13                   |            de’ platani mi noverava i pensieri come scandendoli su le cinque
 71       13                   |         scapigliava i cancheri senza pensieri. La novità e il digiuno
 72       13                   |              ti raumilierai ne’ tuoi pensieri impazienti e dechinerai
 73       13                   |           avvolgevano sovente i miei pensieri più nuovi, come le edere
 74       13                   |             àmbito vaporasse tutti i pensieri come gocciole. Anche il
 75       13                   |            che l’acume d’un de’ miei pensieri forasse l’ostacolo, perché
 76       13                   |             e nel baccanale de’ miei pensieri. Né, se tu fossi, tu potresti,
 77       13                   |      encàusto si struggessero i miei pensieri cerei e melliflui come i
 78       13                   |                Noi siam tutti i tuoi pensieri~ ~che cantiam per puerizia.~ ~
 79       13                   |              del più novo fra i miei pensieri, più mia della mia mestizia
 80       14                   |            di musiche soffocate e di pensieri impigliati nelle vene inestricabili,
 81       14                   |         seguiva in sé i suoi proprii pensieri ma i miei. Amava in me il
 82       14                   |              ai precordii e moveva i pensieri a sua somiglianza; ma non
 83       14                   |              del più ampio fra i lor pensieri avanzava quella della chierica
 84       14                   |             portento. Non più i miei pensieri si disperdevan nel gioco
 85       14                   |           sensibilità affine ai miei pensieri come la cassa dello strumento
 86       14                   |            clessidra funebre. Tutto, pensieri sogni ricordi rimpianti,
 87       14                   |            ai bei movimenti e ai bei pensieri, riconoscete oggi in me
 88       14                   |     compagine carnale d’istinti e di pensieri.~ ~Fraterna tra tutte le
 89       15                   |    sopportare il peso dei più grandi pensieri. Le parole, che non furono
Il ferro
    Atto
 90    1                       |              i suoi sogni e i suoi ¶ pensieri intricati non meno selvaggiamente
 91    1                       |           Gherardo Ismera.~ ~ ~ ~I ¶ pensieri.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Avete ¶
 92    2                       |   testereccia! Si tiene tutti i suoi pensieri nel suo ¶ capino ostinato
 93    3                       |       felicità, stando seduta, senza pensieri, quasi ¶ assopita, col sole
 94    3                       |              più chiari dei nostri ¶ pensieri. La fatalità inaspettata
Forse che sì forse che no
    Parte
 95   1                        |              desiderabile.»~ ~I suoi pensieri nascevano dal suo brivido.
 96   1                        |            sanno le vene i sogni ¶ i pensieri.~ ~Allora furono due creature
 97   1                        |             piena di rombo?~ ~I suoi pensieri si sfogliavano sul suo cuore,
 98   1                        |          impastoiata!»~ ~Così i suoi pensieri lievi si sfogliavano sul
 99   1                        |           Alis non tarsis». Vagò per pensieri involontarii e ¶ informi,
100   1                        |        intenti; e lo sforzo dei suoi pensieri sollevava ¶ pesi enormi
101   1                        |         ascoltava, spiava. Tutti ¶ i pensieri tutti gli affetti cedevano
102   2                        |        manifeste dei lor più segreti pensieri.~ ~- Vana, credi tu che
103   2                        |                nuvole, solo coi suoi pensieri e con la sua perspicacia,
104   2                        |              larghe falde intorno ai pensieri, le sconvolgeva i fiori
105   2                        |        impure che lo ¶ bruciavano, e pensieri perigliosi che gli moltiplicavano
106   2                        |         bastava a dissolvere tutti i pensieri tutti i disegni tutti i
107   2                        |        attossicasse e decomponesse i pensieri.~ ~Ti ricordi? E cercavo
108   2                        |           per ove risalivano tutti i pensieri tutte le paure tutte le ¶
109   2                        |              nell'una e nell'altra i pensieri le ¶ imagini ripresero a
110   3                        |              rovesciava sopra i suoi pensieri incoerenti, ¶ schiacciava
111   3                        |         occulta ¶ dissolvesse i suoi pensieri.~ ~- Isabella, che dici?
112   3                        |            sanno le vene i sogni i ¶ pensieri; egli le prese con le dita
Il fuoco
    Parte
113        1                   |             ore mi sembra che i miei pensieri s’infiammino come per l’
114        1                   |       proferito parole espressive di pensieri per lui novissimi. E quel
115        1                   |              com’eran belli in lui i pensieri ancóra inespressi.~ ~«Una
116        1                   |           pura fronte cinta di soavi pensieri:~ ~Quel che all’olmo la
117        1                   |   accelerazione vertiginosa dei suoi pensieri comprese ch’egli trovavasi
118        1                   |           una cosa sola. I sensi e i pensieri erano come vini mesciuti
119        2                   |          vive? In compagnia di quali pensieri? Con quale arte inganna
120        2                   |              il bacio che confonde i pensieri.~ ~Esitò; la guardò. Ella
121        2                   |           risolveva; lasciava i suoi pensieri disperdersi. Anche una volta
122        2                   | straordinariamente bianchi su i loro pensieri tristi. Una tristezza inquieta
123        2                   |    abbandonandosi al flutto dei suoi pensieri ma pur sentendo una parte
124        2                   |         dominare il tumulto dei suoi pensieri sconvolti.~ ~Il cuore ignaro
125        2                   |            misura e ogni certezza. I pensieri passavano in lei rotti e
126        2                   |           confusione stessa dei suoi pensieri. Ella sentiva le cose a
127        2                   |     scoraggiamento inerte balenavano pensieri involontarii di distruzione:
128        2                   |        modello e l’effigie, e i suoi pensieri e la pura voce e il mistero
129        2                   |             alla porta inaccessa dei pensieri. Ella giunse a sentire in
130        2                   |            sopra le sue ginocchia, i pensieri ignoti.~ ~Ma meglio comprese
131        2                   |       registri muta i suoni, tutti i pensieri della donna a un tratto
132        2                   |             convertirlo in atti e in pensieri di vita.~ ~Ora accadde che
Giovanni Episcopo
    Capitolo
133  Testo                     |           avevo il cervello pieno di pensieri; e avevo letto molti ¶ libri,
134  Testo                     |     riflettere, raccogliere i miei ¶ pensieri, esaminare il mio stato.
135  Testo                     |            la rapidità dei baleni, ¶ pensieri strani, assurdi, senza nesso.
L'innocente
    Paragrafo
136 Intro                      |             vasto di sentimenti e di pensieri si agitò ¶ dentro di me,
137 Intro                      |              che desidera?»~ ~Questi pensieri, più che il primitivo spontaneo
138 Intro                      |           bontà e di ¶ pietà, questi pensieri obliqui mi condussero in
139     4                      |              a nulla, di ¶ non avere pensieri ben definiti; ma la mia
140     6                      |      completamente diversa ¶ ai miei pensieri, mi trasformava in un altro
141     7                      |             un ¶ balenio fulmineo di pensieri.~ ~Come poteva Giuliana
142     8                      |            nulla. Tutti tutti i miei pensieri erano tuoi; tutte le mie
143     8                      |            sapere... Se ti dicessi i pensieri folli che mi ¶ nascono dentro!
144     9                      |             allucinazioni, Ma alcuni pensieri ¶ balenavano chiari sopra
145    31                      |           attraversarono il cervello pensieri, ¶ imagini. «È nato? E se
146    35                      |              e sommergeva talvolta i pensieri oscuri, mi dava talvolta
147    44                      |            Mi passarono pel cervello pensieri vaghi, insignificanti, estranei ¶
148    44                      |     sensazione reale e ¶ profonda. I pensieri e le imagini che mi attraversavano
149    44                      |              mancamento repentino di pensieri, un intervallo vacuo, aspettando.~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
150  Rur                       |           assai giocondi ¶ nasconmi~ pensieri e vaghe imagini~ di amore
151 Epil                       |     meravigliose.~ E riderà de’ miei pensieri in cima~ quella che il suo
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
152   6                        |          ciel sereni,~ ~come rose, i pensieri!~ ~Apresi in fiamma, come~ ~
153  12,     1                 |           sorride in cima~ ~de’ tuoi pensieri a una fatata reggia~ ~salir
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
154   1,    1,   0,     4,  733|                                  O ¶ pensieri, scintille~ ~
155   1,    1,   0,     4,  839|                        Tali ¶ volgea pensieri~ ~
156   1,    1,   0,     5, 1368|                                      pensieri. ¶ Ei vedea la ricchezza~ ~
157   1,    1,   0,     7, 1833|                    su' ¶ tuoi grandi pensieri~ ~
158   1,    1,   0,    12, 4095|                                      pensieri ¶ che son presso i fonti.~ ~
159   1,    1,   0,    17, 6150|               nell'orrore ¶ de' miei pensieri,~ ~
160   1,    1,   0,    17, 6785|                           ne' miei ¶ pensieri a guatarla,~ ~
161   1,    1,   0,    18, 7114|              mie ¶ pàlpebre e i miei pensieri~ ~
162   1,    1,   0,    18, 7425|                saprà de' ¶ suoi duri pensieri~ ~
163   1,    1,   0,    19, 7638|                     E tutti i ¶ miei pensieri~ ~
164   1,    1,   0,    20, 8269|                           I grandi ¶ Pensieri e le grandi~ ~
165   2,    3,   0,     0,   38|                     rapisca i ¶ tuoi pensieri~ ~
166   2,    3,   0,     0,   40|                         E i grandi ¶ pensieri~ ~
167   2,    6,   0,     0,   98|                   città, ¶ conduce i pensieri~ ~
168   2,    6,   0,     0,  158|                 e con ¶ l'ordine dei pensieri,~ ~
169   2,    6,   0,     0,  204|                              tanti ¶ pensieri, tanti sogni,~ ~
170   2,   11,   0,     0,    3|                       degli ¶ eterni pensieri e del dolore:~ ~
171   2,   12,   0,     0,  200|                      Ovunque i ¶ bei pensieri e i grandi fatti~ ~
172   2,   13,   0,     0,  133|                             I novi ¶ pensieri suoi forti~ ~
173   2,   14,   0,     0,   83|                       tutti i ¶ miei pensieri~ ~
174   2,   14,   0,     0,  243|                           de' suoi ¶ pensieri, tra i sogni grami~ ~
175   2,   14,   0,     0,  359|                Ma ¶ riconobbi i suoi pensieri~ ~
176   2,   18,   3,     0,   12|                            tutti i ¶ pensieri miei furono colmi~ ~
177   2,   19,   1,     1,    7|           quel ¶ de' Sigisbuldi, tra pensieri~ ~
178   2,   23,   0,     0,   79|           numero che ¶ governa i bei pensieri,~ ~
179   3,    5,   0,     0,   39|                    non gravi ¶ i bei pensieri mattutini~ ~
180   3,   16,   0,     0,   26|                       su i ¶ freschi pensieri~ ~
181   3,   16,   0,     0,  122|                       su i ¶ freschi pensieri~ ~
182   3,   41,   0,     0,   64|              e tanto ¶ parve ai miei pensieri ardente~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
183        2,     2            |        calzette coi ferri, immune di pensieri come il suo cane, indifferente
184        2,     6            |             e mi riconducesse i miei pensieri color di cenere brancicati
185        2,    13            |         amara come la nausea, i miei pensieri somigliando con orrore a
186        2,    15            |             calore e di conciliare i pensieri delle cose in lei raccolte
187        2,    19            |          indugio noi conosciamo quei pensieri anche divini i quali accompagnano
188        2,    35            |        struggente dissolveva in me i pensieri, e mi ricacciava in bocca
189        3,     3            |           parole, passi lenti, gravi pensieri. Le torri del Castello allungavano
190        3,     3            |          perché il flutto dei nostri pensieri e dei nostri presentimenti,
191        3,    22            |         solitario, con una specie di pensieri che non ritrovo più ma che
192        3,    73            |        fluttuante e inesplicabile. I pensieri si alleggerirono e si dispersero.
193        3,   128            |           anima, e vuota il mondo. I pensieri ruotano e si sperdono come
194        3,   153            |              melodia dell’anima, e i pensieri eterni che i poeti traggono
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
195   2                        |         della cattedrale sommersa. I pensieri sembran fluire dalle tempie
196   4                        |            se non da alti invisibili pensieri. Come nelle solitudini imperiali
197   5                        |            d’alcuna verità. Luminosi pensieri solleva nella mia mente
198   7                        |            grandi azioni ed i grandi pensieri. Forse alle mie parole il
199  10,     4                 |        pulsazioni del mio cuore ma i pensieri del mio cuore informi. È
200  10,    10                 |           fiori i suoi frutti i suoi pensieri le sue allegrezze le sue
201  10,    11                 |      raccolto le mie doglie e i miei pensieri, le mie tristezze e i miei
202  10,    11                 |            il sonno, e la quiete dei pensieri.~ ~Io vi dicevo dianzi: «
203  10,    11                 |            novità subitanee dei miei pensieri.~ ~Restavano intorno alla
204  12                        |            ideale trascende i nostri pensieri e i nostri atti, sovrasta
205  12                        |          alla costantissima lotta di pensieri e di opere, che non è se
206  12                        |         lustrale su la cima dei miei pensieri.~ ~Cammino con fatica ma
207  12                        |             anni, dalle fatiche, dai pensieri, dai crucci, per un attimo
208  14,     5                 |            nel fondo le natività dei pensieri che non furono precedute
209  14,     7                 |             numero che governa i bei pensieri,~ ~dispregia il culto delle
210  15,     2                 |          quando a quando su i nostri pensieri, legato non da una vermena
211  15,     3                 |         ansava sotto il peso di tali pensieri, improvviso ricomparve Gesù
212  15,     4                 |              fare de’ suoi più gravi pensieri la sua più pronta audacia,
213  15,     4                 |        terrestri sotto il cielo. E i pensieri erompono simili a pietre
214  15,     4                 |            in sostanza penosa i miei pensieri disciolti. Ero rimasto tre
215  15,     5                 |           insinuano e si scontrano i pensieri della seconda morte e quelli
216  15,     5                 |            nido dei miei più freschi pensieri, io sentii che nessun’altra
217  15,     5                 |            dio ha per segni gli alti pensieri armati.~ ~E questa appare
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
218   1,     17                |             i propri atti, i proprii pensieri, i minimi moti, pe 'l ¶
219   3,      5                |            per ingannare l'accusa. I pensieri e ¶ i fantasmi del recente
Notturno
    Parte
220        3                   |          chiarori che intravedo.~ ~I pensieri, la tristezza, la pazienza,
221        3                   |             pezzuola molle.~ ~I miei pensieri ondeggiavano senza fine
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
222   2,      5                |            avanzava tutta assorta in pensieri di santità. Nel far della
223   4,     17                |              proprii atti, i proprii pensieri, i minimi moti pe 'l timore
Per la più grande Italia
    Parte
224        5                   |        accompagna la musica dei miei pensieri. Di tratto in tratto una
Il piacere
    Parte, Paragrafo
225   1,      1                |        sentiva a poco a poco tutti i pensieri vacillare, ¶ dissolversi,
226   1,      1                |              poteva resistere. Tanti pensieri contrarii, tante contrarie ¶
227   1,      2                |             ben distinta in cima de' pensieri l'imagine. ¶ Aborrendo dal
228   2,      1                |             si abbeveravano i suoi ¶ pensieri, una magica fonte di giovinezza
229   2,      1                |       impercettibile, ¶ indovinava i pensieri nascosti della Natura?~ ~
230   2,      1                |            pronti~ ~dal petto i miei pensieri...~ ~ ~Quasi sempre, per
231   2,      1                |             ch'ei la ¶ cercasse; e i pensieri gli nascevano rimati. Poi,
232   2,      1                |            de' suoni ¶ l'accordo de' pensieri e rafforzando con un legame
233   2,      2                |             quel loro ¶ svolgimento. Pensieri subitanei insorgevano dalle
234   2,      2                |              si ¶ transformassero in pensieri con lo stesso processo per
235   2,      3                |               Io non oso dire i miei pensieri. Stando vicino a voi, in
236   2,      3                |               Io non oso dire i miei pensieri. Maria, Maria, mi perdonate
237   2,      3                |             cantilena coprisse i lor pensieri, il murmure de' lor pensieri,
238   2,      3                |         pensieri, il murmure de' lor pensieri, poiché pensando ¶ essi
239   2,      4                |             un suo Giornale intimo i pensieri, le gioie, le tristezze,
240   2,      4                |              di suoni e avvolgendo i pensieri; che splendono come una
241   2,      4                |             e intende il murmure dei pensieri. ¶ Egli mi diceva cose che
242   2,      4                |        cervello guizzano ¶ imagini e pensieri involontarii che sorgono
243   2,      4                |               dell'essere: imagini e pensieri indegni. E languo e vengo
244   2,      4                |               guizzavano ¶ terribili pensieri, imagini di dolore insostenibili;
245   2,      4                |         terribile croce a cui i miei pensieri legheranno ¶ l'anima mia
246   2,      4                |               Quali saranno i suoi ¶ pensieri? Quale sarà la sua sofferenza?~ ~
247   2,      4                |               tremando come tremo. I pensieri ¶ più folli mi balenano
248   3,      1                |              un confuso viluppo di ¶ pensieri; e gli occupava l'anima
249   3,      1                |             a seguire ¶ il corso dei pensieri, con una specie di voluttà.
250   3,      1                |               Spontaneamente, i suoi pensieri non risalivano verso i giorni
251   3,      1                |           Elena Muti gli ¶ entrò ne' pensieri, si avvicinò all'altra,
252   3,      1                |              poco a poco gli volse i pensieri ad imagini di voluttà. Il ¶
253   3,      2                |           moti dell'animo e ai varii pensieri Andrea manteneva ¶ l'agitazione
254   3,      3                |        quell'autunno illuminò i loro pensieri. Al suono del Minuetto ¶
255   3,      3                |        profumo e gli aveva suggerito pensieri e imagini di poesia. La ¶
256   3,      4                |           Sono miei tutti i ¶ vostri pensieri?~ ~Ella palpitava e tremava.~ ~-
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
257   1,   2,      0,   99     |            colloqui e sogni e taciti pensieri,~ ~
258   1,   9,      0,   23     |                                      pensieri. Lèggi. Mai per le sue forme~ ~
259   1,   9,      0,   25     |                                      pensieri. (Io ben li leggo ora, da
260   1,   9,      0,   28     |                             ne' suoi pensieri. - Che faremo noi?~ ~ ~ ~
261   2,   6,      0,   35     |                        giorni, senza pensieri,~ ~
262   3,   1,      0,    4     |              Una pace verrà ne' tuoi pensieri~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
263        1,   1              |             radiante~ ~volano i miei pensieri~ ~sì come una fugace e gorgheggiante~ ~
264        3,   1              |          fascini;~ ~dileguan suavi i pensieri~ ~come un volo di farfalle
265        3,   2              |          così, bruna Madonna, i miei pensieri~ ~volano a ’l lume de’ vostri
266        5,  37              |             volano~ ~con essi i miei pensieri, mentre a stormi~ ~si spiccan
San Pantaleone
    Capitolo, parte
267   2,     V                 |            avanzava tutta assorta in pensieri ¶ di santità. Nel far della
Solus ad solam
    Parte
268   08-set                   |             La paura ti dissolveva i pensieri. Cercavo di placare la tua
269   11-set                   |             creatura smarrita se non pensieri di bontà e invenzioni di
270   22-set                   |   riconoscente, la bellezza dei miei pensieri.~ ~Francesco mi telefona
271   26-set                   |      giardino? Il giardino significa pensieri di gioia, ore di letizia,
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
272      1,     I              |            tuoi sentimenti, dei tuoi pensieri io non conosco se non una ¶
273      1,     I              |              quali sentimenti, quali pensieri abbiano suscitato in lei.
274      1,     I              |         quella forma, spento. Alcuni pensieri, rapidissimi, senza legame,
275      1,     I              |      accumulata nel sonno. Imagini e pensieri si ¶ succedevano in lui
276      1,    IV              |             occhi in cui l'ombra dei pensieri dava alla ¶ tenerezza un'
277      1,    IV              |             caduto in balìa de' suoi pensieri perfidi. Una orribile ¶
278      1,    IV              |          sciogliere il duro nodo dei pensieri.~ ~- Ecco la ¶ Cecchina! -
279      1,    VI              |         grandi sforzi per cacciare i pensieri cattivi. Anche ieri pensai
280      1,    VI              |         sorella. Cadono - soavi come pensieri del tuo capo. E ¶ per le
281      1,    VI              |            tua vita, pensando i tuoi pensieri. Vorrei ¶ almeno che i tuoi
282      1,    VI              |           scrivo in proposito i miei pensieri. Sono ¶ acerbi e oscurissimi.
283      2,    II              |              sterilisce tutti i miei pensieri. Che cosa mi manca? Chi ¶
284      2,    VI              |             tracce visibili dei suoi pensieri.~ ~L'ora era ¶ pomeridiana.
285      2,     X              |           questo!» Ed egli ¶ lesse i pensieri del poeta, sciolti dalla
286      3,     I              |              Io ti dirò tutti i miei pensieri e tu mi dirai tutti i tuoi.
287      3,    VI              |            fatti per cacciarli. Tali pensieri, tali imagini, dominanti
288      3,    VI              |         incalcolabile ¶ abondanza di pensieri e d'imagini, per una rapidità
289      3,    VI              |         diveniva un immenso fiume di pensieri. Un pensiero diveniva ardente ¶
290      3,    VI              |      apparteneva il governo dei suoi pensieri, come non gli apparteneva
291      3,    VI              |             una calda inondazione di pensieri rompeva il ¶ cerchio e fecondava
292      3,   VII              |       polmoni gli si dilatarono; i ¶ pensieri gli si sollevarono, agili,
293      3,    IX              |            poiché si indugiava nei ¶ pensieri strani, fu preso da un subitaneo
294      3,    IX              |            di lui, prendere da lui i pensieri, i ¶ giudizii, i gusti,
295      3,    IX              |            occuparla di me, de' miei pensieri, de' miei sogni, delle mie
296      3,     X              |             penosa: - pareva che i ¶ pensieri gli sfuggissero, si dileguassero
297      4,    II              |              Io ti dirò tutti i miei pensieri e tu mi dirai tutti i tuoi.
298      4,    IV              |              i più gracili fiori e i pensieri più tenui e ¶ le sensualità
299      4,   VII              |         rischiarasse. Volle trarla a pensieri lievi e lieti.~ ~- Che farà ¶
300      5,     I              |              La successione dei suoi pensieri e delle sue parole si produceva
301      5,    II              |             sapeva coordinare i suoi pensieri; quasi non poteva più ¶
302      5,    II              |        cominciare a vestirsi. Alcuni pensieri folli gli balenarono nel
303      5,     V              |            se era distratto in altri pensieri, ¶ trasaliva di sgomento,
304      6,    II              |     contenuta fino a ¶ quell'attimo. Pensieri ed imagini incoerenti gli
L'urna inesausta
    Capitolo
305  25                        |            ideale trascende i nostri pensieri e i nostri atti, sovrasta
306  56                        |            ideale trascende i nostri pensieri e i nostri atti, sovrasta
Le vergini delle rocce
    Capitolo
307   1                        |      passavano ogni giorno, io colsi pensieri lucidi e terribili che le
308   1                        |             secoli le acque fanno ai pensieri di voluttà e di saggezza
309   1                        |           soffrire e sento su i miei pensieri e su i miei atti l’impronta
310   1                        |         portare una corona; e i miei pensieri sotto quel peso regale erano
311   2                        |              di febbre e formidabili pensieri. «Si agita dentro le mura
312   2                        |                Di tal colore erano i pensieri che mi suscitava l’aspetto
313   2                        |            ciascun giorno: «Di quali pensieri si è accresciuto il mio
314   2                        |    giudicarne dalla qualità dei tuoi pensieri, tu sembri contaminato dalla
315   3                        |         significavano la potenza dei pensieri nutriti in segreto, il mistero
316   3                        |  innumerevoli affetti e innumerevoli pensieri. Per prolungare la pena
317   3                        |            portava in sommo de’ suoi pensieri; e i suoi capelli, costretti
318   3                        |        tepore della pergola i nostri pensieri e le nostre malinconie non
319   3                        |   potentissimi per eccitare i grandi pensieri. In verità, egli aveva tutto:
320   3                        |           nell’intimo fuoco de’ miei pensieri; e l’altra mi richiamava
321   3                        |            mani virginee questi miei pensieri accesi come da un lene delirio
322   3                        |           sole hanno le ruine. Ardui pensieri ne sorgevano, espressi dalle
323   3                        |             sempre il sommo de’ tuoi pensieri. Ma pur dianzi la necessità
324   4                        |         troppo densa dei sogni o dei pensieri. Una comunione più lucida
325   4                        |             pura e profonda dei miei pensieri. E qualche volta io vi comunicherei
326   4                        |          sentimenti più gagliardi, i pensieri più nobili, i voleri più
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
327 Ded                        |           luce senza origine, come i pensieri nella mente solitaria. E
328 Ded                        |          bestialità con tutti i miei pensieri concitati come nel furore
329 Ded                        |             insieme con la favella i pensieri e l’opre affinando, e purificando,
330   1,     1                 |            gli Elementi e con i suoi Pensieri. Le due mani della creatura
331   1,    28                 |           egli rimarrà solo co’ suoi pensieri inespressi che s’appiglieranno