IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] giardini 73 giardiniere 8 giardinieri 5 giardino 328 giare 2 giaro 1 giarrettiere 4 | Frequenza [« »] 331 pensieri 331 vene 330 par 328 giardino 327 buon 327 finestra 327 insieme | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze giardino |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 7 | Bisognava ritrarlo in un grande giardino del Rinascimento, seduto
2 7 | luminosi scende a un mistico giardino, cantando. Su la soglia
3 10 | del Rilievo, che dà sul Giardino della Mirra, attendendo
4 10 | dalla Porta del Rilievo, nel Giardino della Mirra una voce pura
5 10 | umile fame che attende nel Giardino della Mirra. Grida agli
6 10 | Appare la loggia attigua al giardino pensile nel palagio di Cerynia,
7 11 | dietro l’Accademia, il giardino del Montin ombrato di pergole
Cabiria
Parte, Cap.
8 Note, 1 | CAMPI ALLA CITTÀ, ¶ AL SUO GIARDINO DI CATANA IN VISTA DELL'
9 Note, 3 | NASCERE DELLA LUNA, NEL GIARDINO DEI CEDRI.~ ~ - «DI' COM'
10 Note, 5 | DELLA ¶ NOTTE LUNARE NEL GIARDINO DEI CEDRI.~ ~ ~ ~MACISTE
Libro segreto
Capitolo
11 2 | quelle dei levrieri nel giardino Gradenigo. per alcune settimane
12 3 | vento e l’acqua nel mio giardino alternano o contrappongono
13 3 | freschezza agevole del fiore di giardino. il calice e lo stelo hanno
14 3 | scrivere in un canto del giardino? un vecchio toscano rammenta
15 3 | propria polvere.~ ~Su quel giardino pensile onde si scorge una
16 3 | più la donna apparita nel giardino pènsile né quella un tempo
17 3 | involontariamente fiuto l’odore di un giardino che non odora. penso, non
18 3 | del pomeriggio. scendo nel giardino.~ ~Esco da una stanza calda
19 3 | sopra un tetto è un piccolo giardino pensile con una pergola
20 3 | Vuota la mia vaschetta nel giardino dove la fontana chiòccola
21 3 | restan congiunte.~ ~Nel giardino, sotto il faggio di porpora,
22 3 | canattiere già scava la fossa nel giardino, in mezzo ai due cipressi
23 3 | dolore. sembra che il mio giardino chiuso abbia una seconda
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
24 1, 4 | sceglieste le rose ne ’l giardino~ ~ove un tempo convenne
25 8, 9 | mite arco lunare, tra il giardino giocondo~ ~de’ fiori de
La città morta
Atto, Scena
26 1, 1 | davanti al cancello del giardino.... Te ¶ ne ricordi tu,
27 1, 3 | Vorreste trovarvi ora in un giardino siciliano?~ ~ ~ ~Anna fa
28 3, 1 | il giorno nella vasca del giardino. Questa fu l'ultima visione
29 3, 1 | scalpiccio che veniva su dal giardino, ¶ come di gente alla ricerca.
30 3, 1 | quando ¶ tornammo nel nostro giardino, tu sempre m'allontanavi
Le faville del maglio
Parte
31 2 | aurora e dalla tempesta, dal giardino e dalla selva, dalla rondine
32 8 | nell’ombra notturna, a un giardino ignaro d’ogni vento, immobile
33 8 | dell’allodola.~ ~Dal piccolo giardino pensile di Santa Chiara
34 12 | occhiaia cava che atterrisca il giardino inselvatichito. Entro. Impongo
35 12 | Ancóra parlerà alla donna nel giardino di Nicodemo, a Cleopa su
36 13 | musicati dallo zampillo del giardino. Nella vetrina come nella
37 13 | sortilegi di Armida nel giardino di Dosso Dossi.~ ~«Questa
38 13 | morte delle Niobidi e un giardino sepolcrale fiorito di giaggioli
39 13 | due trinità, davanti a un giardino murato in una via deserta
40 13 | della tua attesa, in un bel giardino: forse ne’ giardini di Elcàla
41 13 | Sidi di Sussa.»~ ~Era un giardino murato, un giardino stretto
42 13 | Era un giardino murato, un giardino stretto e lungo come un
43 13 | di quel poeta sepolto nel giardino di Naisciapur, che forse
44 13 | puerilmente dimandai: «Ma c’è il giardino?»~ ~l’angoscia della sera
45 13 | piazza trasformarsi nel giardino medìceo del Poggio a Caiano.
46 13 | alle Croci, verso il mio giardino d’altura, dove io potessi
47 13 | Avevo da scegliere il mio giardino, per respirare fino a sera
48 13 | anche i nomìgnoli.~ ~Il mio giardino! Il mio giardino della Malavolta!
49 13 | Il mio giardino! Il mio giardino della Malavolta! Il mio
50 13 | luna? Che m’importava del giardino barbaresco pieno di carrubbii
51 13 | l’anima mi bastava il mio giardino toscano, con una robbia
52 13 | Michelagnolo?~ ~Volevo il mio giardino. Cercavo il mio giardino
53 13 | giardino. Cercavo il mio giardino su per l’erta e altrove,
54 13 | stillante. «È questo il mio giardino? Di dove s’entra nella Bugìa?»
55 13 | insù.~ ~«È questo il mio giardino? è il verziere finto della
56 14 | pesco. Lo spiraglio dava sul giardino annesso al Gabinetto di
57 14 | notte chiara, le stelle, il giardino, la faccia dell’iddio; guardo
58 14 | creatura ignota non salgono dal giardino su per i gradi di pietra?
59 14 | creatura ignota non salgono dal giardino su per i gradi di pietra?
Il ferro
Atto
60 1 | tre arcate in vista d'un giardino ¶ simmetrico.~ ~Nel mezzo
61 1 | fra pilastro e colonna, il giardino si mostra co' suoi ¶ spartimenti
62 1 | ch'è volta dalla parte del giardino. Hai tutta l'anima su quella
63 1 | tramonto violaceo fumare sul giardino ¶ quadrato ove le mura bronzine
64 1 | La sera già cala sul giardino ¶ simmetrico ove gli orli
65 1 | pioggia ¶ primaverile sul giardino nerissimo.~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
66 1 | dell'anima nostra?»~ ~- Un giardino! - gridò la visitatrice
67 1 | onde di musica.~ ~Era un giardino pensile, chiuso da un gentile
68 1 | costellazioni.~ ~- Un altro giardino?~ ~Era un triste cortile
69 1 | C'è in là un altro giardino, - diceva ella errando -
70 1 | ella errando - un altro giardino.~ ~E attraverso una grata
71 1 | squallida memoria d'un altro giardino pensile, ingombro di ortiche
72 1 | terrore.~ ~- Ecco il mio giardino - disse Isabella piegandosi
73 1 | incantesimo.~ ~Anche il giardino era intorpidito, quasi imbiutato
74 1 | squisitezza del sorriso - il mio giardino era pieno di pecchie e di ¶
75 2 | leccio patriarcale, nel giardino degli Inghirami; e Vana
76 2 | luce della foresta e del giardino. La massa cupa del lungo ¶
77 2 | credevi tu tanto feroce?~ ~Il giardino del museo era dinanzi a
78 2 | somigliavano ¶ i rosai del giardino mantovano, coi suoi gelsomini
79 2 | condensavano la ¶ poesia d'un giardino, d'una tragedia, d'una fiaba.
80 2 | Non sai che io ho un giardino di gelsomini, tra due sepolcreti?~ ~-
81 2 | A Volterra?~ ~- Un giardino chiuso in quattro muri folti
82 2 | mi ¶ legge. Pensa! Ho un giardino cantato a gara da Nizami,
83 2 | vi possa ¶ condurre nel giardino dei gelsomini.~ ~- Il gioco
84 2 | sposare da voi, perderei il giardino ¶ dei gelsomini con la gazella
85 2 | di colei, a ridivenire un giardino chiuso, più ¶ desiderabile
86 2 | con un'aria, dolce... E il giardino dei gelsomini è là, ¶ sul
87 2 | violenti. ¶ Camminando pel giardino dei gelsomini essi sapevano
88 3 | imbiancavano i cancelli ¶ d'un giardino, le fece mancare il cuore.
89 3 | della Giudea fiorito in un giardino. Cercò ¶ anche una rondine
90 3 | sul più alto cipresso del giardino. La prima squilla della ¶
91 3 | gelsomino come l'estate del giardino di Volterra. Il gran letto
92 3 | liberata, ti parlavo del mio giardino di ¶ gelsomini. Te ne ricordi?~ ~-
93 3 | una cannella nel piccolo giardino. Seguendo quel suono, il
94 3 | domestico, intorno a quel giardino pubblico dove la sera ¶
95 3 | frequentata nell'ombra del giardino. ¶ Colpita dal contegno
96 3 | adescatrice di passanti in un giardino ¶ publico. Certo, nel terrore,
97 3 | dell'anima. Non rivide il giardino di gelsomini cantato ¶ da
Il fuoco
Parte
98 1 | Passammo la mattina nel giardino di refe; nel pomeriggio
99 1 | prendere il sorbetto nel vostro giardino e a compiacermi nella vista
100 1 | Perdita, si profondava un giardino. Dai balconi aperti entravano
101 1 | Perdita, si profondava un giardino. Dicevano ancóra gli occhi
102 1 | servire!»~ ~Discesi nel giardino, gli ospiti erano sparsi
103 1 | degli ospiti sparsi pel giardino; poi si fece un gran silenzio.
104 1 | simili alle piante di quel giardino, all’aria, alle stelle,
105 1 | le voci amiche sparse nel giardino, l’indistinto clamore lontanante
106 1 | aspetterò al cancello del Giardino Gradenigo.~ ~Ella tremava
107 1 | l’aveva già veduta, nel giardino abbandonato, su l’arme dei
108 2 | coro delle passere, nel giardino della contessa di Glanegg,
109 2 | pioggia eguale battere il giardino in lutto.~ ~– Una gran sete
110 2 | prima volta fu laggiù, nel giardino, quella notte… Io so quel
111 2 | entrando pel cancello del giardino Gradenigo e passando in
112 2 | ottenuto di congiungere il suo giardino con quello del palazzo abbandonato,
113 2 | strumenti senza corde e il giardino s’era popolato di bei levrieri
114 2 | aspetto selvaggio avevano il giardino e la gran dimora di pietra
115 2 | suo polso palpitò tutto il giardino selvaggio penetrato di calore
116 2 | vorrei trasportarvelo nel giardino. Imaginate un piccolo chiostro
117 2 | le malinconie cineree del giardino abbandonato. La presenza
118 2 | non per sonnecchiare in un giardino murato su l’acqua d’un canale
119 2 | fior dell’erba, in fondo al giardino, che aveva l’apparenza di
120 2 | gioventù novella. Il tedio del giardino secolare pareva lacerarsi
121 2 | desolata in mezzo al suo giardino nudo, rossastra, con le
122 2 | stessa aveva ripetute, nel giardino notturno ove le stelle nascoste
123 2 | appressò alla finestra, vide il giardino spoglio, le belle nubi solitarie,
124 2 | scalinata di pietra che dal giardino dei Corsini sale al Gianicolo!
125 2 | Palazzo Corsini, traversa il giardino e giunge a piè del colle.
126 2 | ricordò di quel giorno che nel giardino Gradenigo ella eragli parsa
L'innocente
Paragrafo
127 Intro | attuale della villa, sul ¶ giardino.~ ~- Io piantai un ramo
128 5 | era mutata in nulla. Il giardino era diventato ¶ più folto.
129 5 | verso sera? La casa, il giardino, ¶ proprio, aspettavano
130 7 | mura che chiudevano quel giardino. Le parole mi s'affollavano ¶
131 7 | Giriamo un poco pel giardino, prima di aprire la casa.
132 7 | signoreggiavano tutto il ¶ giardino, facevano un bosco appena
133 7 | seguitiamo a girare pel ¶ giardino? Non abbiamo ancóra veduto
134 7 | intorno a noi fioriva un giardino solitario, memore, pieno
135 8 | che m'avevano invaso nel giardino ¶ alla prima sosta, ora
136 8 | così piena era la calma del giardino sottoposto, così ferma era
137 8 | vedevano. ¶ Un lembo del giardino si rifletteva nello specchio
138 8 | in questa casa, in questo giardino, con questa ¶ primavera...
139 9 | no. Lasciami guardare il giardino. A quest'ora, com'è bello!
140 9 | Vedi? ¶ Com'è bello!~ ~Il giardino si dorava qua e là, vagamente.
141 9 | l'aspetto misterioso del giardino in quell'ora ultima?~ ~-
142 9 | ascoltammo, guardando verso il giardino.~ ~Il giardino s'era confuso
143 9 | verso il giardino.~ ~Il giardino s'era confuso in una massa
144 9 | supreme. Pareva che anche il giardino ascoltasse, che il cielo ¶
145 14 | Giuliana avevamo guardato il giardino ondeggiante ¶ in una luce
146 29 | straziante e dolce.~ ~Il giardino non aveva più le sue miriadi
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
147 0, 1 | un vespro ella sparve dal Giardino.~ ~La figlia di Perseide
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
148 Isao | a li aranci de ’l nobile giardino~ aprivano i paoni le gemmanti~
149 Booz | mite arco lunare, tra il giardino giocondo~ de’ fiori de la
150 Don | sceglieste le rose ne ’l giardino~ ove un tempo convenne Rafaele,~
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
151 2, 2 | a li aranci de ’l nobile giardino~ ~aprivano i paoni le gemmanti~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
152 2, 21, 1, 1, 8| Francesco ¶ è Piero, e il suo giardino.~ ~ ~ ~
153 3, 36, 0, 0, 105| son osa ¶ talor nel mio giardino~ ~
154 3, 54, 0, 0, 117| Furtiva ¶ nel giardino~ ~
155 3, 54, 0, 0, 136| Oh ¶ giardino di spessi~ ~
156 3, 54, 0, 0, 407| in quel ¶ giardino muto~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
157 1 | alto e più oltre»~ ~103. Il giardino al sole~ ~104. Il giardino
158 1 | giardino al sole~ ~104. Il giardino all’ombra~ ~105. Il loto
159 2, 2 | di me, al cancello d’un giardino, una di quelle dolci e noiose
160 2, 3 | era chiusa; e nel piccolo giardino una serva in cuffia e in
161 2, 13 | cangiante, all’angolo d’un giardino; e nel tremolìo diceva: «
162 2, 16 | pozzanghere, andando verso il giardino della mia amica.~ ~La Landa
163 2, 29 | cangiante, all’angolo di quel giardino. Reduci le apparizioni crepuscolari
164 2, 36 | passa lungo l’acqua d’un giardino già invaso dall’ombra e
165 2, 37 | Passai lungo il muro del giardino, dove le foglie lisce degli
166 2, 37 | volsi. Qualcuno entrava dal giardino. Non so che ribrezzo istintivo
167 3, 48 | padiglione solitario nel mio giardino. Fu calpestato, insultato,
168 3, 49 | La foresta, il parco, il giardino, lo stagno, la fonte!» Il
169 3, 49 | sua freschezza, che il suo giardino le faceva da ventaglio.~ ~
170 3, 62 | Il giorno dopo, in quel giardino solatio della Giudecca,
171 3, 63 | verso sera, visitammo quel giardino bacìo che sta tra la Madonna
172 3, 63 | Ignazio di Loyola.~ ~Non è un giardino disordinato e copioso come
173 3, 63 | terra sepolcrale invadeva il giardino di delizia. Il mio compagno
174 3, 63 | nell’orto contareno. Il giardino gli pareva più bello in
175 3, 66 | se volessero entrare nel giardino, ma pareva non osassero
176 3, 110 | dell’Orto, rientrai solo nel giardino del Procuratore, per l’approdo
177 3, 120 | scarlatta dei balausti. Il giardino s’appassisce e s’appassiona.
178 3, 122 | fasci di fiori còlti in quel giardino isolano ove respirammo l’
179 3, 128 | dell’Estremo Oriente, nel giardino situato dalla parte dell’
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
180 10, 11 | Ma non le aprite, se il giardino non sia diventato selva,
181 12 | stesso vi ho condotti nel mio giardino, e vi ho invitati a sedere
182 12 | ruscello, avviamoci pel giardino. Ci sono anemoni autunnali
183 12 | a picco sul prato e sul giardino. La fronda dell’ulivo brilla
184 12 | Avete inteso? Non in questo giardino, non sotto questo faggio,
185 12 | che alla medesima ombra il giardino compreso fra l’Eufrate e
186 14, 6 | COLLOQUIO~ ~AVVENUTO IN UN GIARDINO DEL GARDA~ ~IL 10 GIUGNO
187 14, 6 | parlo ai miei operai nel mio giardino. Li faccio sedere. Io rimango
188 14, 6 | intitola «Il sermone nel giardino».~ ~Discordia demens.~ ~
189 15, 2 | io tutti i fiori del mio giardino di consolazione? E il mio
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
190 1, 5 | lastrico. Più in là, nel giardino publico le piante di lilla ¶
191 3, 5 | andata anche lei, giù nel giardino, a correre su l'erba. ¶
Notturno
Parte
192 1 | azzurro. Guardo le piante del giardino: il vento è debolissimo.
193 2 | nella porta che chiude il giardino dei Cavalieri, nella porta
194 2 | verso me l’imagine del casto giardino specchiata nell’amore nascente.~ ~
195 2 | buchi nella parete, verso il giardino, e metter fuori le mani
196 2 | cessa. La odo scrosciare sul giardino, su la riva, nel campiello,
197 2 | quando coltivava il suo giardino.~ ~Un’ape le ha lasciato
198 2 | rastrello su la ghiaia del giardino.~ ~Il pianto d’un bimbo
199 2 | donna s’accosta. Odora di giardino grondante.~ ~Le chiedo se
200 2 | che smania di canto.~ ~Il giardino è pieno di pecchie sonore.
201 2 | risponde. «Vuoi che vada nel giardino per cercarla?»~ ~Le do la
202 2 | della nòria a irrigare il giardino.~ ~ ~ALEXANDER Un pugno
203 2 | e gli alberi nobili del giardino in distanze simmetriche
204 3 | mio sopore mi accorda col giardino che non vedo.~ ~Sento che
205 3 | lungo il muro corroso del giardino.~ ~Non finisce mai di andarsene.~ ~
206 3 | di pietra che salgono al giardino di Corè. Certo gli ultimi
207 3 | dice che tutti i rosai del giardino hanno fogliato e messo le
208 3 | della sera è caduto. Il giardino è immobile, ma la luce è
209 3 | in lei più profondi del giardino d’Azîyeh già posseduto,
210 3 | pietra e gli alberi del giardino nascosto e una striscia
211 3 | concesso di scendere nel giardino.~ ~Un vigore fittizio mi
212 3 | bocca anelante.~ ~Ecco il giardino, ecco le foglie, ecco i
213 3 | minutamente la favola breve del giardino. Sa dov’è il bruco, dove
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
214 1, 2 | di mezzo terminava in un giardino fantastico. ¶ Alcuni paggi
215 1, 2 | incamminandosi verso il giardino ¶ riprese la romanza, la
216 1, 4 | primavera, gli alberi del ¶ giardino pubblico odoravano e ondeggiavano
217 1, 5 | di ferro si vedeva il giardino tranquillo, pieno di eliotropii.
218 1, 5 | grande. Gli alberi ¶ del giardino, alti sino alla finestra,
219 1, 5 | roseo; e gli alberi del giardino, quasi neri, stormivano.
220 2, 13 | lasciato dietro di sé un giardino di beatitudine.~ ~Allora
221 4, 5 | lastrico. Più in là, nel giardino pubblico le piante di lilla ¶
222 5, 1 | Laura Albònico stava nel giardino, sotto la pergola, prendendo
223 5, 1 | crescevano da per tutto, nel giardino, con una ¶ forza indomabile.
224 5, 1 | una casa e l'altra un giardino appariva tutto violaceo
225 5, 2 | sotto la pergola, nel ¶ giardino tranquillo. Che cosa ora
Per la più grande Italia
Parte
226 2 | creature.~ ~Ieri in quel giardino di Andrea Doria, ove era
Il piacere
Parte, Paragrafo
227 1, 3 | mitologia come un vento su un giardino opulento.~ ~- Mi amerete
228 1, 4 | carrozza chiusa usciva dal giardino. Egli vide chinarsi al cristallo
229 1, 5 | simile a un vento sopra un giardino in pendio. La campanella
230 2, 3 | quel grandioso e gaudioso giardino ove il sole di settembre
231 2, 4 | già la maggior parte del giardino, è ¶ andata giù fino al
232 2, 4 | scende per la scala, nel giardino.~ ~Mio Dio, perché son così
233 2, 4 | segrete dell'anima come per un giardino di ¶ delizia ove gli usignoli
234 2, 4 | caldo e umido soffia nel giardino; e il ¶ fremito cupo si
235 3, 2 | il cancello ed entrò nel giardino, sentendosi ¶ prendere da
236 3, 2 | colossi di pietra, appariva il giardino ¶ oscuro animato da un mormorio
237 3, 3 | sostengono le tele dei ragni. Il giardino fioriva a similitudine ¶
238 3, 3 | attraversare a piedi il giardino? - Pensò la figura di Elena
239 3, 3 | sopraggiunse ed entrò nel giardino. Egli si chinò a guardare; ¶
240 3, 3 | carrozza ¶ usciva, per il giardino, nella strada, imboccando
241 3, 4 | la mano inguantata. Il giardino ¶ pareva deserto. Dal palazzo
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
242 1, 1, 0, 23 | statua solitaria in un giardino~ ~
243 1, 1, 0, 59 | siete per me come un giardino chiuso.~ ~ ~ ~
244 1, 2, 0, 50 | siete per me come un giardino chiuso.~ ~ ~ ~
245 1, 2, 0, 51 | Siete per me come un giardino chiuso,~ ~
246 2, 1, 0, 1 | Il bel giardino in tempi assai lontani~ ~
247 2, 2, 0, 1 | Nel giardino, che al tempo dei granduchi~ ~
248 2, 3, 0, 1 | Socchiusa è la finestra, sul giardino.~ ~
249 2, 3, 0, 5 | lamenta in fondo a quel giardino.~ ~ ~ ~
250 2, 3, 0, 41 | Socchiusa è la finestra, sul giardino.~ ~
251 2, 3, 0, 45 | lamenta in fondo a quel giardino.~ ~ ~ ~
252 2, 12, 0, 10 | statua solitaria in un giardino~ ~
253 2, 16, 0, 10 | rose di qual giardino sconosciuto? -~ ~ ~
254 3, 3, 0, 5 | Vieni; usciamo. Il giardino abbandonato~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
255 2, 7 | satiro~di marmo~ ~[NEL MIO GIARDINO]~ ~Co’ l’irte chiome ricinte
256 5, 43 | superba region de l’amore,~ ~o giardino diletto d’Allah,~ ~ha Seyda
San Pantaleone
Capitolo, parte
257 2, XIII | lasciato dietro di sè ¶ un giardino di beatitudine.~ ~Allora
258 4, I | Laura ¶ Albónico stava nel giardino, sotto la pergola, prendendo
259 4, I | crescevano da per tutto, nel giardino, con una forza ¶ indomabile.
260 4, I | una casa e ¶ l'altra un giardino appariva tutto violaceo
261 4, II | signora, sotto la pergola, nel giardino ¶ tranquillo. Che cosa ora
262 7, II | di mezzo terminava in un giardino fantastico. Alcuni paggi
263 7, II | incamminandosi verso il giardino riprese la ¶ romanza, la
264 7, IV | primavera, li alberi del giardino pubblico ¶ odoravano e ondeggiavano
265 7, V | di ferro si vedeva ¶ il giardino tranquillo, pieno di eliotropi.
266 7, V | era grande. Li alberi del giardino, ¶ alti sino alla finestra,
267 7, V | roseo; e li alberi ¶ del giardino, quasi neri, stormivano.
268 17 | grande letizia d'amore nel giardino ¶ dei cieli.~ ~«Scenderà
Solus ad solam
Parte
269 08-set | che fu chiamato il piccolo giardino, le rose e le violette facevano
270 08-set | stanza verde che dà sul giardino murato, in quella stanza
271 09-set | per condurla al piccolo giardino.~ ~Il dottore viene pel
272 10-set | amica, tutte le rose di un giardino: un grande canestro, il
273 11-set | per cui avevo devastato un giardino, ma un mazzo modesto.~ ~
274 16-set | persiane sono chiuse. Nel giardino gli alberi son neri e fermi.
275 16-set | fermi. La piccola porta del giardino mi dà un brivido... S'ella
276 17-set | settembre su le foglie del giardino, ella ha un'aspirazione
277 21-set | Eravamo stati nel piccolo giardino. E, finalmente, dopo tanto
278 26-set | leggerla; la sesta: un bel giardino.~ ~Come io sono abile a
279 26-set | legge? Lo stesso poeta. E il giardino? Il giardino significa pensieri
280 26-set | poeta. E il giardino? Il giardino significa pensieri di gioia,
281 05-ott | Sono solo. Penso al piccolo giardino. Ho su la tavola qualche
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
282 1, VI | entrai nel solito luogo, nel giardino ¶ Morteo, dove ti avevo
283 2, III | minore, aveva còlte nel giardino. Sedevano intorno alla mensa ¶
284 4, III | saltellando.~ ~- Oh, è ¶ Giardino! - esclamò Ippolita; e si
285 4, IV | sacra dei tempi, in ¶ un giardino delizioso il primo uomo
286 5, II | delle ginestre, su l'ermo giardino ¶ d'oro, ove egli attonito
287 6, II | paese è per noi quasi un giardino. Scendiamo!~ ~Ella esitò
288 6, II | mondo sconosciuto.~ ~- È Giardino - disse Ippolita scorgendo
Le vergini delle rocce
Capitolo
289 1 | il mio arrivo nell’antico giardino gentilizio dove esse mi
290 1 | era per penetrare in un giardino chiuso.~ ~Le tre principesse
291 1 | ciascuna, nel suo chiuso giardino, aspettava con inquietudine
292 1 | affacciasse ai cancelli del chiuso giardino, ciascuna riconosceva la
293 2 | erano entrambi convenuti nel giardino della medesima ospite, e
294 2 | baronale circondato da un giardino quasi vasto come un parco,
295 3 | vita vi offre. Mutate un giardino in una carcere per torturarvi.~ ~–
296 3 | Ma non vivete voi in un giardino? – io domandai meravigliandomi
297 3 | cavalcando noi al passo verso il giardino chiuso. «Eccoti alfine maturo!
298 3 | nubili, prigioniere nel giardino chiuso? E non forse ciascuna
299 3 | l’antico palazzo col suo giardino murato che discendeva sul
300 3 | squisite. Questo grande giardino mi sembra delizioso. Come
301 3 | misteriosa pareva salire dal giardino solitario. E io compresi
302 3 | faccia del palazzo opposta al giardino; ed era spalancata su una
303 3 | propose di discendere nel giardino.~ ~– Andiamo a prendere
304 3 | su i balaustri verso il giardino in pendìo. Ci avvolgeva
305 3 | quel tempo, veramente, il giardino ha la sua ora di bellezza.
306 3 | Volete rivedere tutto il giardino? Potreste forse ritrovare
307 3 | intendessero: «Noi siamo uno giardino».~ ~Non potendo esprimere
308 3 | maturati con lentezza nel Giardino del conoscimento di sé e
309 3 | nasciture che erano nel giardino.~ ~Anatolia, accorgendosi
310 3 | suo aspetto purpureo. Nel Giardino del conoscimento di sé ella
311 3 | lontananze quasi mitiche del giardino vanenti dietro le belle
312 3 | ombra. Tu sei entrato in un giardino chiuso, delizioso e spaventoso
313 3 | Ipertusa cacciate dal loro giardino? Eracle vestito-di-stelle,
314 3 | desiderio infinito verso il giardino da cui mi allontanavo nel
315 4 | punte, voi cresciuta in un giardino, avrete qualche settimana
316 4 | alla casa vorrei crearvi un giardino di alberi che prodigassero
317 4 | ora? Stavano anch’elle nel giardino? – Io le vedevo spuntare
318 4 | S’erano fidanzati nel giardino, erborando, e parevano fatti
319 4 | ella passa ore ed ore nel giardino a cercare le bestiole e
320 4 | tiepido nembo primaverile sul giardino chiuso.~ ~– Non uscite! –
321 4 | su i profumi salienti dal giardino chiuso, i lùgubri fantasmi
322 4 | dell’Estate discendeva sul giardino gentilizio ove tra l’odore
323 4 | erano lungi nel loro chiuso giardino, e la mia sorte era ancor
324 4 | E, mentre saliva dal giardino chiuso il profumo della
325 4 | sempre gli occhi intenti al giardino delle sue pene, alla casa
326 4 | ripreso ad amare; e nel nostro giardino abbandonato voi avete potuto
327 4 | Non erano elle nel chiuso giardino, ma pur le cingeva una lapidea
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
328 1, 4 | avevano rotto le mura del giardino di San Pietro nella Città