IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] sagro 6 sahara 1 sahel 1 sai 327 saia 1 sàica 1 sàiche 1 | Frequenza [« »] 327 finestra 327 insieme 327 pieno 327 sai 326 primavera 324 alberi 323 bisogno | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze sai |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 8 | ai piedi dei colossi di Sai! Tutti, forse, erano superiori
2 10 | vero che danzi? È vero che sai tanti bei giuochi, mia piccola
3 21 | incurabile balbuzie europea! Tu sai che quando nel meriggio
4 22 | e forse di domani,~ ~tu sai quanto io ami l’acqua, di
5 22 | Ottima è l’acqua.»~ ~Anche sai quanto io ami e celebri
Libro segreto
Capitolo
6 2 | padre, mio padre, tu non sai. ma saprai.’~ ~In quel punto
7 3 | O artista difficile, tu sai quel che vuoi, tu sai dove
8 3 | tu sai quel che vuoi, tu sai dove tu vuoi giungere’ io
9 3 | laetitias festas exerceo.~ ~Sai come io t’avviluppi come
10 3 | che più t’è avversa: tu sai quale.~ ~Se mi torni, tornami
11 3 | medesimo fece, e tu non sai,~ ~a te le ascelle~ ~con
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
12 5, 2 | L’ASSEDIO 66.~ ~Anima, e sai tu ben qual mala pugna~ ~
La città morta
Atto, Scena
13 2, 4 | conosci, tu la conosci.... tu sai che dolce, che tenera, che
14 2, 4 | sia.... mia sorella.... Tu sai, tu sai che cosa ella sia
15 2, 4 | mia sorella.... Tu sai, tu sai che cosa ella sia stata
16 2, 4 | poesia, e ¶ tutto.... Tu ¶ sai, tu sai....~ ~ ~Una ¶ pausa.~ ~ ~ ~
17 2, 4 | tutto.... Tu ¶ sai, tu sai....~ ~ ~Una ¶ pausa.~ ~ ~ ~
18 3, 1 | non ¶ era felice.... Tu lo sai, è vero?, tu lo sai bene.
19 3, 1 | Tu lo sai, è vero?, tu lo sai bene. Tu sai perchè ella
20 3, 1 | vero?, tu lo sai bene. Tu sai perchè ella è morta. ¶ Tu
21 4, 1 | Maria.~ ~ ~ ~La conservo, ¶ sai? L'ho messa tra le pagine
22 4, 3 | voce malferma.~ ~ ~ ~Non sai dove sia ¶ andato?~ ~ ~ ~
23 4, 3 | franteso.~ ~ ~ ~Perchè? ¶ Tu sai.... tu ¶ sai qualche cosa?...
24 4, 3 | Perchè? ¶ Tu sai.... tu ¶ sai qualche cosa?... la cosa
25 4, 3 | Ascoltami, Anna: ¶ tu che sai portare qualunque peso di
26 5, 1 | essere amata, ma tu non sai, tu non sai quale ¶ anima
27 5, 1 | amata, ma tu non sai, tu non sai quale ¶ anima ella avesse....
28 5, 1 | grande felicità.... Ah tu non sai, tu non sai quale anima
29 5, 1 | Ah tu non sai, tu non sai quale anima ella avesse....
Contemplazione della morte
Capitolo
30 5 | E l’amata:~ ~Ah tu non sai,~ ~non sai qual sia~ ~nella
31 5 | Ah tu non sai,~ ~non sai qual sia~ ~nella tua bocca~ ~
Le faville del maglio
Parte
32 12 | disse:~ ~– Tu non altro sai, o Carmi, che oziare per
33 13 | fiso sguardo che tu gli sai dare.~ ~l’ommorto e il centauro~ ~
34 13 | parliamo sul serio. Io sto, lo sai, con Anton Maria Salvini:
35 13 | Il cardamomo! Io sto, lo sai, con Dioscoride e con Pietro
36 13 | vocalis fraudis docte! Tu sai ch’io m’ho più bossoletti
37 13 | sermone!»~ ~«Eh, Cice, lo sai, predica e popone vuol la
38 13 | e famelico. Parlo, come sai, di quel Bonatti astrologo
39 13 | migrazione lanosa, tu lo sai, passa alle porte della
40 13 | cùcciolo. Te ne ricordi. E tu sai che io ho un’anima nativamente
41 13 | cessavo dallo sconvolgerlo.~ ~«Sai chi io mi sia? Dimmelo.
42 13 | registri e delle pedaliere. Tu sai come io sia ovidiano, più
43 13 | Forse comprendi, forse tu sai. Te lo dico, te lo dico,
44 13 | paura. Non ho paura, lo sai, neppure di quel che è ignobile.
45 13 | divinati, da me preparati.~ ~«Sai, Frontino? Io vivo sott’
46 13 | dall’estro come te. Tu la sai a memoria la Vita scritta
47 13 | quattrocentesca del palazzo pretorio, sai?, la porta semplice e severa
48 14 | punto d’addormentarsi.~ ~«Sai? Quel libro, l’ho ancóra,
49 14 | Ma di Madama Letizia che sai? che sai di Paolina? che
50 14 | Madama Letizia che sai? che sai di Paolina? che sai della
51 14 | che sai di Paolina? che sai della Walewska? Nell’agosto
52 14 | Maria Walewska! Eppure tu sai, eppure sei certo ch’ella
53 14 | doveva ancor rinfocare.~ ~«Sai che io somiglio a Maria
54 14 | dalle cave di Colonnata. Lo sai?»~ ~Avendo nella bocca il
55 14 | monte… Non era vero. Lo sai. La mia libertà voleva possedere
56 14 | inferma è di grandezza.~ ~Sai tu, sai tu dove porremo
57 14 | di grandezza.~ ~Sai tu, sai tu dove porremo noi~ ~le
58 15 | cianti cianti cianti,~ ~e no sai biel sôl parcé;~ ~e io cianti
59 15 | dell’arcobaleno, dove tu non sai scorgere il passaggio dall’
Il ferro
Atto
60 1 | Come ¶ sei fresca! Sai d'acquazzone, di bossolo
61 1 | occhi. Ho lasciato giù Enzo, sai.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Enzo ¶
62 1 | di peso e di destino. Non sai tu che la Guinigia non ¶
63 1 | Mortella.~ ~ ~ ~Tu ¶ sai che mio padre è sepolto
64 1 | tutte le cose tristi che sai e che non sai, ¶ Bandino
65 1 | tristi che sai e che non sai, ¶ Bandino non si teneva
66 1 | c'è nel mondo? Ma tu lo sai. Almeno l'amore di Giana
67 1 | E ¶ il bello è che non sai se sotto il dòmino nasconda
68 1 | dimmelo, Gentucca, tu che lo sai. Enzo è là, non se ne va. ¶
69 1 | che m'ha fatto pietà. Tu sai come si smarrisca facilmente ¶
70 1 | sospirare e rammaricarsi. Tu lo sai. Ora, ¶ giacché la rovina
71 1 | che una ¶ promessa. Tu lo sai. Dicevi dianzi che la Guinigia
72 1 | Giana.~ ~ ~ ~Tu ¶ stessa non sai quel che intendi né quel
73 1 | Ma ¶ parla almeno. Che sai?~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Non ¶
74 1 | condanni e colpisci, che sai tu dunque della vita? È
75 1 | con che anima, tu non lo sai.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~Cotest'
76 1 | vena delle tue mani. Lo sai.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~Ora ¶
77 1 | certe lacrime che tu non sai».~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Oh, ¶
78 2 | arrivando e di ¶ poterle dire: «Sai, m'hanno fatto piangere,
79 2 | No. ¶ Ti ammiro. Lo sai. Quando ti muovi, m'incanti.
80 2 | Come? ¶ dove? Non sai. Ti smarrisci. Allucinata
81 2 | Mortella.~ ~ ~ ~Tu ¶ sai, Bandino: le piace di giocare
82 2 | non ti ricordi, tu ¶ non sai. Ma è peggio, è peggio.~ ~ ~ ~
83 3 | orrende, piena di cose che tu sai e io non so, più esperta
La figlia di Iorio
Parte, Scena
84 Atto1, 2 | Perché domandi, se tu sai l'usanza?~ ~ ~ ~
85 Atto1, 3 | FAVETTA: Tu la sai bene la canzon rovescia.~ ~
86 Atto1, 5 | sai tu chi ricetti in tua casa~ ~
87 Atto2, 1 | ALIGI: Ma sai tu chi ti condurrà per mano?~ ~ ~ ~
88 Atto2, 2 | sai la virtù di tutte le radici;~ ~
89 Atto2, 3 | ALIGI: Io non so, tu non sai l'ora che viene.~ ~
90 Atto2, 3 | ALIGI: Tu lo sai, tu lo sai quel che s'attende.~ ~
91 Atto2, 3 | ALIGI: Tu lo sai, tu lo sai quel che s'attende.~ ~
92 Atto2, 4 | E tu non lo sai, giovanetta.~ ~ ~ ~
93 Atto2, 4 | Or come tu sai tanto male~ ~
94 Atto2, 4 | E tu l'hai scontrato? Tu sai~ ~
95 Atto2, 4 | ch'io m'affretti. Non sai.~ ~
96 Atto2, 5 | di quei semi neri che sai...~ ~
97 Atto2, 5 | rosse che sai... bacche di nasso...~ ~
98 Atto2, 6 | sul campo di Mispa; e tu sai~ ~
99 Atto3, 1 | Non se n'ha novella? Che sai?~ ~ ~ ~
100 Atto3, 2 | Va, Maria Cora, che sai medicina,~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
101 1 | decifri le intavolature, la sai leggere?~ ~L'adolescente
102 1 | distaccarsi dal suolo.~ ~- Sai? - disse Giulio Cambiaso
103 1 | Giulio Cambiaso ridendo - sai che perfino il re negro
104 1 | compiangi? per quale cagione? Sai tu forse di che io soffra?
105 1 | di che io soffra? Non ¶ sai nulla, né quel che ho fatto
106 1 | sue parole. - Aldo, non sai?~ ~- Non so.~ ~- Se vive,
107 2 | ha detto.~ ~- Tu certo lo sai, Morìccica.~ ~- Ti dico
108 2 | estate?~ ~- Forse.~ ~- Ma non sai nulla?~ ~- Non so.~ ~- S'
109 2 | Perché domandi a me, se sai?~ ~- Sento la tempesta fra
110 2 | Si-Mohammed-el-Scheriff, sai? dalla parte della Kasbah.
111 2 | vertebra disgiunta.~ ~- Sai che torna? - disse Vana
112 2 | della mia danza? Ma non sai ancora quel che ¶ c'è, là
113 2 | gelsomino? Stordisce.~ ~- Non sai che io ho un giardino di
114 2 | Nulla più di quel che sai.~ ~- Non so nulla. So che
115 2 | sarebbe così accesa di te? Lo sai che ¶ t'ama. Dimmi che lo
116 2 | che ¶ t'ama. Dimmi che lo sai e che ci pensi.~ ~- Sei
117 2 | capo.~ ~- Neanche tu lo sai? Per quanto io ci pensi,
118 2 | essere tanto crudele, e ¶ sai come la voluttà non sia
119 2 | viaggio ben ¶ più dubbio. Lo sai? Eppure io posso ancora
120 2 | fai piangere.~ ~- Come lo sai? Raccontami.~ ~Stretta dall'
121 2 | Forbicicchia, povera Forbicicchia, sai che ci mandano via? sai
122 2 | sai che ci mandano via? sai che non ¶ possiamo più stare
123 2 | taci! Sei fuori di te. Non sai quel che dici. Io non ho
124 2 | Questo hai fatto, questo sai fare. E ch'io non ti sembri
125 2 | collane di zàgare.~ ~- Ah, non sai - disse Aldo ridendo, con
126 2 | dela sua sigaretta - non sai che in una sera di disperazione
127 2 | audaci del giovinetto.~ ~- Sai? - gli disse col suo possente
128 2 | imboccatura del cunicolo.~ ~- Sai, Aldo? - disse Isa, rapida. -
129 3 | avversario accanito.~ ~- Sai? - disse quella soffermandosi
130 3 | labbra e nello sguardo. - Sai l'ultima? Mi ¶ rimproverano
131 3 | Perché lo so.~ ~- E come lo sai?~ ~- Sta a sentire. Una
132 3 | loquace.~ ~- No, no. Lo sai che ho paura. Non mi guardare
133 3 | Perché mi fai questo? Lo sai che non voglio. Non voglio
134 3 | Quel che hai fatto, lo sai bene.~ ~- Mi sono data a
135 3 | quanti modi ambigui! Tu lo ¶ sai. Io me ne ricordo. Porto
136 3 | sanguinare ancora, se non sai ancora di che sa il mio
137 3 | rosa del presagio, tu lo sai, ¶ ha rifatto il suo viaggio.
138 3 | cammino del ritorno, tu lo ¶ sai, ha rinfrescato i suoi piedi
139 3 | nascondevo? Ti amava. Lo sai. Avendo nel suo ¶ piccolo
140 3 | non dovevi andare!~ ~- Non sai che sono qui? Aspettami.
141 3 | noi.~ ~- Come posso? Tu lo sai quel che sono, tu l'hai
142 3 | annunziato l'infamia? «Tu lo sai quel che sono, tu ¶ l'hai
Il fuoco
Parte
143 1 | che io ignoro, quel che tu sai e quel che tu ignori, tutto
144 1 | che io ignoro, quel che tu sai e quel che tu ignori, tutto
145 2 | tu lo senti dunque, tu lo sai che questo è per sempre! –
146 2 | con un gesto lieve. – Tu sai essere buono, tu hai il
147 2 | nella rinunzia – e tu lo sai, – sì, agonizzato piuttosto
148 2 | forte, Daniele: tu che non sai rompere una canna! Pesava
149 2 | mosaico della Risurrezione. – Sai tu che a Venezia Riccardo
150 2 | parola. Quale? Quale? La sai tu? Chi la dirà mai?~ ~Egli
151 2 | che non furono proferite. «Sai tu che io incominciai ad
152 2 | non puoi aver dimenticata; sai tu che incominciai ad amarla
153 2 | separavano tante cose crudeli! Lo sai tu?» Vive erano queste parole,
154 2 | intemperie meravigliosamente.~ ~– Sai tutti i segreti di Venezia,
155 2 | Sì, è vero, tu solo sai vivere» gli diceva ella
156 2 | Guidami, insegnami, tu che sai!» Tutta la sua anima risentì
157 2 | per me! Assicurami, tu che sai!» La solitudine del passato
158 2 | la parola dell’Elemento… Sai tu che cosa sia un Motivo?
159 2 | rosso a dargli il buondì: sai?, quell’uomo rosso col cappuccio
160 2 | quest’isola perduta?~ ~– Lo sai tu?~ ~– Questo è un pellegrinaggio
161 2 | dominatrice.~ ~– Ah, tu lo sai!~ ~Gli occhi della donna
162 2 | il suo destino.~ ~– Tu lo sai!~ ~Ed ella ebbe il brivido
Giovanni Episcopo
Capitolo
163 Testo | braccio:~ ~- Sono contento; sai? Sono proprio contento.
164 Testo | tu! Ti voglio già bene; sai?~ ~Disse queste cose con
165 Testo | disse a bassa voce:~ ~- Sai chi è? Teodoro, il... fido
166 Testo | so nulla.~ ~- Come! Non sai che è a Buenos-Ayres?~ ~-
167 Testo | lascio. Cùrati, Cùrati, sai. Ti vedo molto ¶ giù, molto
168 Testo | inaspettatamente:~ ~- Sai? E tornato Wanzer.~ ~Io
169 Testo | partorisce, al piano di ¶ sopra: sai?, la Bedetti... Càlmati,
170 Testo | tutti i nomi... Ah, tu li sai.~ ~Irriconoscibile quella
L'innocente
Paragrafo
171 Intro | miei ¶ soliti dolori... Sai, è una delle solite crisi...
172 Intro | disse:~ ~- Poi, poi...~ ~- Sai, Tullio, - m'avvertì mia
173 Intro | giungere fino ¶ al pianto. Tu sai bene che straordinario effetto
174 Intro | me tu puoi dire tutto. Lo sai.~ ~Ah, veramente, dopo d'
175 Intro | ah! Una donna!... Che ne sai tu? Una donna è capace di
176 Intro | obbiezione ¶ ironica. «Tu sai: la pelle di Giuliana è
177 4 | rimasta sempre china. - Ma sai tu quanto ci sia d'egoismo
178 7 | reggo... Sono ¶ malata, tu sai; sono tanto malata. Non
179 7 | riveduto... Tu forse non sai: io ci venni a Villalilla,
180 8 | tremavo. Come tremavo! Tu non sai... Già due o ¶ tre altre
181 8 | abbassando i cigli.~ ~- Sai che amo te sola, che sono
182 8 | parla dell'avvenire... Non sai che è un cattivo ¶ augurio?
183 9 | trattenermi a discorrere.~ ~- Sai, Calisto, che torneremo
184 9 | accenno di un bacio... Lo sai? E ti suggerirò qualche
185 10 | fa quest'impressione... Sai, Giuliana ora è così debole...
186 10 | Io me ne sono accorta, sai, dai soliti segni. È impossibile
187 12 | Federico.~ ~Egli entrò.~ ~- Sai che è tardi? Sono passate
188 13 | Sì, le ho detto che tu sai.~ ~- Vado, mamma.~ ~La lasciai
189 13 | ma la notte che viene, sai, tocca a me. È vero, mamma?
190 15 | stramazzasse di schianto.~ ~- Tu sai perché io sono venuto -
191 15 | avevo paura della morte, ¶ sai; non ho paura. Ma il pensiero
192 15 | veggo ancóra in piedi; e tu sai ogni cosa; e tutto è ¶ perduto,
193 15 | cosa che è la verità. Tu sai come ti ho amato dal primo
194 15 | stancato l'amore. Tu lo sai, Tullio. Hai potuto sempre
195 15 | chiamata ¶ figliuola. Ma tu sai come noi siamo deboli, come
196 15 | Ascoltami, Tullio. Oramai tu sai tutto; oramai non debbo
197 15 | ritrovarmi innanzi a te. Tu sai tutto; ¶ e siamo qui, e
198 23 | risposi - domattina, come sai.~ ~Seguì un intervallo di
199 30 | di pianto la soffocò.~ ~- Sai tu perché mi dispiace di
200 40 | soggiungendo:~ ~- Ma poco, sai? appena appena; una cosa
201 41 | pietosa:~ ~- Povero vecchio! Sai tu che viene quasi tutte
202 43 | del loro ¶ cinguettio.~ ~- Sai, sono arrivati i montanari -
203 43 | presepe che ha fatto Pietro! ¶ Sai che la nonna ci ha promesso
204 45 | stato là...~ ~- Come lo sai?~ ~- Lo so, lo sento.~ ~
205 45 | peggio della mamma.~ ~- Sai, qualunque apprensione,
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
206 0, 12 | forse, o Sapiente,~ ~tu sai qualche lascivia a me sfuggita.~ ~
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
207 6 | Così la Leoncina.~ ~Tu ’l sai, Poliziano!~ ~Cantava mollemente;~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
208 1, 1, 0, 4, 690| per ¶ re, te che sai mille vie.~ ~
209 1, 1, 0, 7, 1952| se ¶ trasfigurarli non sai,~ ~
210 1, 1, 0, 14, 4662| quelli ¶ occhi cesii che sai.~ ~ ~ ~
211 1, 1, 0, 17, 6766| Virtù ¶ solitaria, che sai~ ~
212 1, 1, 0, 20, 8131| tu che sai ¶ perché Pan facesse~ ~
213 2, 2, 0, 0, 120| o tu che odi e vedi e sai, custode alto dei fari,
214 2, 3, 0, 0, 170| Ma tu sai ¶ che il periglio~ ~
215 2, 3, 0, 0, 204| Sai tu ¶ come sia bello il tuo
216 2, 5, 0, 0, 17| che non ¶ sai né rivedrai,~ ~
217 2, 7, 0, 0, 34| o tu che ¶ troppo sai d'amaro sale,~ ~
218 2, 19, 2, 4, 51| Ma il ¶ Dolore guardar sai fisamente~ ~
219 2, 22, 4, 0, 13| e, sopra ¶ te che sai, passa nel vento~ ~
220 3, 1, 0, 0, 19| Tu 'l sai: ¶ per t'obbedire, o Trionfale,~ ~
221 3, 1, 0, 0, 25| O Maestro, ¶ tu 'l sai: fu per piacerti.~ ~
222 3, 2, 0, 7, 253| Tu non sai ¶ com'io t'ami,~ ~
223 3, 5, 0, 0, 7| ci tocchi, ¶ tu non sai, noi non sappiamo,~ ~
224 3, 33, 0, 0, 9| sai tu?, del cor purpureo balzante.~ ~
225 4, 1, 0, 0, 144| come tu ¶ sai, con tutta la tua possa,~ ~ ~ ~
226 4, 4, 0, 0, 50| che il ¶ ferro e il fuoco sai del predatore~ ~
227 4, 6, 0, 0, 111| Donna di ¶ Francia, or sai quel che tu porti.~ ~ ~ ~
228 5, 4, 0, 1, 11| lo sai: ¶ hanno ricrocifisso~ ~
229 5, 5, 2, 0, 35| e non sai, ¶ o t'impigli nell'entragno~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
230 2, 22 | chiami belva? – disse. – Tu sai la storia?~ ~– Non so nulla.
231 2, 23 | e per apparire.~ ~– Come sai queste cose?~ ~Egli animava
232 2, 26 | Che giorno era? Lo sai?~ ~– Sì, era il cinque d’
233 2, 28 | forse un poco iroso. Tu lo sai: io non concepisco la vita
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
234 3 | ai piedi dei colossi di Sai!~ ~Di chi la colpa? Se i
235 10, 10 | Guido Keller, compagno che sai parlare all’aquila e sai
236 10, 10 | sai parlare all’aquila e sai persuadere il somiero, compagno
237 10, 10 | il somiero, compagno che sai tener prigione l’aquila
238 10, 10 | risponda a questa domanda. Sai tu che è il Carso? Noi già
239 10, 10 | Non mi rispondere, se non sai. Sappi che oggi in Italia
240 10, 11 | del castello: «Tu solo non sai le cose che sono avvenute
241 10, 11 | le bende di Lazaro.~ ~Tu sai la cosa orribile. Io la
242 10, 11 | misterioso: «Tu solo non sai le cose che sono avvenute
243 10, 11 | bandiera nuova?~ ~Nondimeno tu sai che, prima di me, ricoprì
244 14, 5 | semplice e più alta.~ ~«Non sai tu qual sia la vera gentilezza?»
245 14, 5 | divinità e agli eroi.~ ~«Non sai tu qual sia la vera gentilezza?»~ ~
246 15, 5 | rispondergli questo: «Tu sai, il primo battaglione del
247 15, 5 | pel versante da ostro. Tu sai. Bastava anche un piccolo
Notturno
Parte
248 3 | se muoio dalla sete.~ ~Lo sai? I miei carnefici non mi
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
249 1, 2 | sopprimendole ¶ talvolta.~ ~ ~ ~Non sai tu che piombo è a ippiede~ ~
Il piacere
Parte, Paragrafo
250 1, 1 | irosa del ¶ giovine. - Che sai tu di quel ch'è accaduto,
251 1, 1 | ch'io ho sofferto? Che ¶ sai?~ ~- Io non so nulla, io
252 1, 4 | a prendere notizie. Tu sai, è malata.~ ~- Lo so. Vengo
253 3, 1 | del grande Imperatore?~ ~- Sai - disse il Grimiti. - E'
254 3, 2 | Giulio Musèllaro. - tu lo sai bene.~ ~Andrea tacque.~ ~-
255 3, 2 | Ingrato! Ingrato! Che sai tu di quel ch'è accaduto,
256 3, 2 | ch'io ho ¶ sofferto? Che sai? » Le parole di Elena gli
257 3, 3 | Ferentino, ¶ ridendo:~ ~- Sai, Ludovico, ieri, al concerto
258 4, 1 | stancarti. Mi ami?~ ~- Non lo sai forse?~ ~- Non lo so.~ ~
259 4, 1 | mentivano.~ ~- Tu non lo sai!... Hai parlato piano; il
260 4, 1 | quel che dicevi. Tu non ¶ sai che io ti amo!...~ ~Ella
261 4, 1 | Quali cose?~ ~- Quelle che sai tu sola.~ ~Egli faceva cullare
262 4, 2 | qualche ¶ altro.~ ~- Non sai il fatto di stanotte? -
263 4, 2 | nascondendo ¶ il viso:~ ~- Tu sai?~ ~La notizia s'era sparsa.
264 4, 2 | dici le cose che tu solo ¶ sai dire. Mi sembra che le altre
265 4, 2 | al Babuino. Dimmi tu, che sai: quali fiori preferisce?~ ~
266 4, 2 | Ella disse, ansante:~ ~- Sai? Io posso rimanere con te,
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
267 0, 1, 0, 38 | torci il fuso, non sai la mia ventura.~ ~
268 0, 1, 0, 40 | de la tua greggia; ne sai la mia vana~ ~
269 3, 13, 0, 42 | tu che non sai! Troppo è di noi più forte~ ~
270 3, 17, 3, 109 | Ah tu non sai, ah tu non sai che fiamma!~ ~
271 3, 17, 3, 109 | Ah tu non sai, ah tu non sai che fiamma!~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
272 3, 3 | tutta rossa in viso,~ ~e — Sai, — disse ridendo — tu mi
San Pantaleone
Capitolo, parte
273 7, II | sopprimendoli talvolta.~ ~ ~ ~Non ¶ sai tu che piombo è a ippiede~ ~
Solus ad solam
Parte
274 08-set | desiderio che non sia per te. Lo sai. Non vedo nella mia vita
275 08-set | dall'orrore:~ ~– A Roma? Non sai che sono qui? Aspettami.
276 17-set | Non temere di pesarmi. Tu sai il mio cuore. Saremo felici.
277 21-set | quelle del settembre 1907.~ ~Sai qual data porti la prima?
278 05-ott | scrivevi, dopo il martirio che sai: «In una notte di passione
279 05-ott | campana. Te ne ricordi?~ ~Sai che da più mesi io sono
280 05-ott | Pasqua, in silenzio! Ma tu sai che nella notte di Bùccari
281 05-ott | allarme è bizzarro. Ma tu sai che in nessun modo io vorrò
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
282 1, I | Non rispondi? ¶ Ah, tu sai bene che non diresti il
283 1, I | impazienza ¶ vaga, che tu non sai soffocare. Standomi vicina,
284 1, I | istintiva, che tu ¶ non sai soffocare. E divieni taciturna;
285 1, I | il tuo ¶ pensiero; tu non sai il mio. Il distacco si fa
286 1, I | lasciano in pace ¶ un'ora. Tu sai la cordialità milanese... -
287 1, II | due mesi fa, pel Babuino. Sai chi sarà forse il tuo ¶
288 1, II | seguiva, pel Babuino. ¶ Tu sai: si vede sùbito, quando
289 1, III | quasi ¶ fuggita di casa. Tu sai: di festa, non mi lasciavano
290 1, III | già detto a mia madre: «Sai, mamma; uno di questi giorni
291 1, IV | moglie. Ci portano fortuna. Sai dove erano?~ ~- Non so;
292 1, V | quelle campane di vetro, tu sai, con dentro i fiori artificiali...
293 1, VII | vedo nulla innanzi a me. Tu sai che tutto è caduto.~ ~Ella
294 1, VII | sollevò i lunghi cigli:~ ~- Tu sai che è ¶ così.~ ~Egli soggiunse, ¶
295 1, VII | sul petto di lei:~ ~- Tu sai il mio ¶ male.~ ~Ella pareva ¶
296 2, I | Disse, con gran premura:~ ~- Sai, alle ¶ Orsoline... si trovano.~ ~
297 2, II | Tu vivi ¶ lontano, tu non sai in che inferno viviamo noi.
298 2, III | a lei?~ ~- Ah, già, tu ¶ sai! - disse Giorgio, con un
299 2, III | mai ribellata... Tu lo ¶ sai, Giorgio. Ma anche questo,
300 2, IV | hai voluto! Eppure tu lo sai, tu lo sai dove va quel
301 2, IV | Eppure tu lo sai, tu lo sai dove va quel denaro; ¶ e
302 2, V | bimbo già sonnolento:~ ~- Sai? Ho ¶ incontrato un cane
303 2, VII | veder morto? Ah tu non sai come mi odia tua madre...
304 2, VII | sia benedetto! - Ah tu non sai...~ ~Riappariva, mal ¶ suo
305 4, II | so chi piange.~ ~- Tu lo sai? - chiese Giorgio, a cui
306 4, III | segnandolo indelebilmente.~ ~- Sai? Quando io ¶ sono entrato
307 4, III | gli chiese:~ ~- Tu non lo sai?~ ~- È Simplicio, ¶ forse? -
308 5, II | un ¶ po' convulso:~ ~- Tu sai che per ¶ me sei tutta bella.~ ~
309 6, II | soggiunse con asprezza:~ ~- Sai tu che ¶ giorno sia oggi?~ ~
310 6, II | lettera di richiamo. Tu sai: ella ha bisogno di me.
311 6, II | ancóra qualche pretesto. Tu sai che, per mia madre, io sono
312 6, II | terribile è mia madre! Tu non sai, tu non potrai mai sapere
313 6, II | gli tornò alla memoria: «Sai chi sarà ¶ forse il tuo
314 6, II | convulsione la gaiezza. - Sai che io sono già brillo?
315 6, II | ancóra. Hai già sonno tu? Tu sai: io non posso mettermi a
Le vergini delle rocce
Capitolo
316 3 | tu che sei forte e che sai imporre il tuo dominio e
317 3 | preferisce il monastero… Non sai che Massimilla sta per lasciarci?~ ~
318 3 | fece Oddo ridendo.~ ~– Che sai tu, Oddo? Taci.~ ~Eravamo
319 3 | rimprovero dolce. – Che sai?~ ~– Nessuno sa mai nulla –
320 3 | mi venisse a dire: Or non sai? la tua mirabile donna è
321 4 | la sua arme fiorita. Tu sai: i Belprato usano per arme
322 4 | I Belprato sono, come sai, di nobiltà antica, benché
323 4 | su la pelle i bruchi? Non sai tu ch’ella passa ore ed
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
324 Ded | quattro o cinque amici che sai, come «al saggio de li buon
325 Ded | Academia della Crusca; e tu sai con che cirimonia mi fosse
326 Ded | bel fiore delle virtù.» Tu sai come io, candidato perpetuo,
327 Ded | ogni ragione frutti che tu sai divisare,» mi diceva Simone «