IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] fine 434 fineo 2 finesse 1 finestra 327 finestre 150 finestretta 3 finestrette 3 | Frequenza [« »] 330 par 328 giardino 327 buon 327 finestra 327 insieme 327 pieno 327 sai | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze finestra |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | poteva vedere per la sua finestra al termine d’ogni sua giornata
2 11 | gialle, entro il vano della finestra ove un’amorosa tavolina
3 11 | invetriature. Lo strombo della finestra fu allora, per lunga stagione,
Libro segreto
Capitolo
4 3 | soffii intermessi per la finestra nella mia stanza verde.~ ~
5 3 | torre di vedetta. la sua finestra era una specola, donde ella
6 3 | seduta a ragionare presso la finestra bassa nel profumo dei calicanti.
7 3 | sguardo impaziente va alla finestra. il cielo è grigio, la nebbia
8 3 | Il risveglio guata la finestra. m’è il vetro nell’occhio
9 3 | entrare nel campo della finestra. mi trapassa l’anima come
10 3 | Ancóra il vetro della finestra nell’occhio di vetro. veramente
11 3 | a latrare.~ ~Antho dalla finestra mi chiama col nome dello
12 3 | la parete il soffitto la finestra la porta.~ ~Viaggiare non
La città morta
Atto, Scena
13 1, 1 | Bianca Maria.~ ~ ~ ~Dalla finestra ¶ della mia stanza si scorge
14 1, 3 | accesa. Di là, alla mia finestra, son rimasta a guardare
15 1, 4 | Bianca Maria guardava dalla ¶ finestra la via di Argo per scoprire
16 1, 4 | lasciato sul davanzale della finestra?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~
Contemplazione della morte
Capitolo
17 1 | prossima al frangente che dalla finestra non si vedeva se non il
18 2 | appannati; e nel vano della finestra, su una colonnetta, il Gallo
19 5 | di legno e sul verone la finestra che dava adito alla camera
Le faville del maglio
Parte
20 8 | angustia, inerzia. Una finestra sottile come una feritoia
21 9 | evoco nel ricordo l’umile finestra che sta, sola, in alto,
22 9 | si appanni. Vado verso la finestra e per caso guardo le mie
23 13 | Annotta. Rincaso. Per la finestra m’appare il castello fosco,
24 13 | sonoro traendo seco alla finestra quel che in me era alato.
25 13 | nello scaffale accanto alla finestra erano le opere del Crisostomo
26 13 | ragnateli impolverati d’una finestra che non s’apre più.~ ~la
27 13 | guardai verso il vano della finestra il crepuscolo, come se fosse
28 13 | levandomi per accostarmi alla finestra.~ ~«Gli è dimolto antico.»~ ~
29 14 | contro a lui. Siamo presso la finestra. Un poco di sole gli viene
30 14 | Contrucci, e ci mettemmo a una finestra per veder passare il corteo
31 14 | serpentino. Veduto da quella finestra, il Duomo aveva un aspetto
32 14 | Eravamo ancóra alla finestra, di faccia al pergamo; e
33 14 | Mi levai, andai alla finestra, apersi gli scuri, guardai
34 14 | tre dentro il vano d’una finestra a favoleggiare dell’Eroe,
35 14 | tramoggia, nel vano della finestra di contro, il pomeriggio
36 14 | il modo di scappar dalla finestra. Ma la finestra era inferriata,
37 14 | scappar dalla finestra. Ma la finestra era inferriata, e forse
38 14 | catinella sul davanzale d’una finestra dirimpetto celata a noi
39 14 | precipizio, sporgendoci da una finestra, ritrovandoci nel buio d’
40 14 | indugiarmi, balzai alla finestra ferrata sopra tetto e la
41 14 | di bue nel vano della mia finestra senza graticola; vidi fuor
42 14 | scomparire dal vano della finestra il capo di bue e mi fingevo
43 14 | ti manda, sùbito. Per la finestra senza graticola io rientrerò
44 14 | Guardai, co’ cigli acquosi, la finestra della carcere senza graticola.
45 14 | espedienti puerili: apro la finestra; guardo la notte chiara,
46 14 | rosaio che inghirlanda la finestra, il mattino sembra verzicare
47 15 | nella fronda rasente la finestra; un trillo nell’aria, sotto
Il ferro
Atto
48 1 | apre le persiane della finestra senza tende...~ ~ ~Ha parlato
La figlia di Iorio
Parte, Scena
49 Atto1, 5 | improvviso, in alto, alla finestra inferriata, si vedranno
50 Atto3, 3 | sotto la finestra al sereno;~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
51 1 | fresca; e pel vano d'una finestra due ¶ torri rosse nel cielo,
52 1 | visitatrice traendo verso la finestra il compagno, ¶ per una sala
53 1 | degli specchi. ¶ Per la finestra saliva il profumo cocente
54 1 | raccolti nello ¶ strombo della finestra, ascoltarono il lungo errante
55 1 | stormi passavano dinanzi la finestra come saettamenti disperati.~ ~-
56 1 | come passava rasente la ¶ finestra lo stormo a saetta, egli
57 1 | dei due che dal vano della finestra parevano assistere a una
58 1 | strillone brutale, sotto la sua finestra, all'alba, nel dormiveglia. ¶
59 2 | Morìccica?~ ~- Nulla. Stavo alla finestra.~ ~- Non ho voglia di andare
60 2 | gonfiava le tende della finestra, entrava nella stanza, prendeva ¶
61 2 | la faccia rivolta alla ¶ finestra aperta pel cui vano appariva
62 2 | sorprese. Si avvicinò alla finestra. E il ¶ cinguettio era così
63 2 | contro la cortina ¶ della finestra ed era caduta sul tappeto.~ ~-
64 2 | involontario si ritrassero. La finestra era dietro di loro; e gli
65 2 | quando dal davanzale della finestra aveva steso la mano ¶ esitante
66 2 | e quattro nel vano della finestra, e Vana fremeva contro il
67 2 | nella villa murata. Per la finestra aperta ¶ saliva l'odore
68 2 | signora.~ ~Nel vano della finestra una stella fatua aveva solcato
69 2 | nella sua stanza. Per la finestra aperta rivide in fondo alla
70 2 | tratta fuori. Andò verso la ¶ finestra, si sporse dal davanzale,
71 2 | agitò ¶ tra muro e muro tra finestra e porta.~ ~Rimbombando il
72 3 | che soffoca, qui. Apri una finestra, Simonetta.~ ~L'odore più
73 3 | di lilla bianchi. Per la finestra ¶ aperta apparve un cielo
74 3 | ella, avvicinandosi a una ¶ finestra, con un accento singolare
75 3 | era seduta accanto alla finestra, simile a un gentile paggio, ¶
76 3 | cuore. Su i vetri della finestra pioveva l'azzurro sempre
77 3 | letto verginale.~ ~Andò alla finestra, l'aperse: la notte era
78 3 | piangere.~ ~Su i vetri della finestra pioveva l'azzurro sempre
79 3 | la scoperta lugubre, la finestra ¶ spalancata, la salma irrigidita...
80 3 | affacciarmi per un ¶ attimo alla finestra ho veduto la signora salire
81 3 | audacia. Finalmente nella finestra del ¶ mezzanino, sopra il
82 3 | Sono tutti a Volterra.~ ~La finestra si rabbuiò. La porta, con
83 3 | era assembrata sotto la finestra.~ ~Paolo appariva così contraffatto
84 3 | entrata, si apriva sotto ¶ una finestra difesa da ferri robusti.
Il fuoco
Parte
85 1 | mattino.~ ~– Addio!~ ~Dalla finestra ella lo scorse su la riva
86 1 | plumbeo nell’ombra. Una finestra illuminata si oscurò, come
87 2 | s’affacciasse a quella finestra? – disse Stelio; che ebbe
88 2 | luogo da tempo. In un’alta finestra un’impòsta sbatteva al vento
89 2 | istante di riposo. Andavi alla finestra e rimanevi affacciato con
90 2 | marosi. Tu guardavi dalla finestra; e ti sembrava che nessuna
91 2 | una mano violenta apre una finestra chiusa da tempo.~ ~– Volete
92 2 | guardato pei vetri della finestra il parco ove il sole obliquo
93 2 | irrequieto, si appressò alla finestra, vide il giardino spoglio,
94 2 | Ora ella s’affaccia alla finestra e guarda il mare che s’imporpora,
95 2 | parlando con Sofia alla finestra, e vedrete forse ripassare
96 2 | E andarono così verso la finestra, senza parlare.~ ~Videro
Giovanni Episcopo
Capitolo
97 Testo | parlare.~ ~Ginevra stava alla finestra. Mi ricordo: era l'Ognissanti;
98 Testo | ecco: ¶ io m'accostai alla finestra, sbigottito; a una piccola
99 Testo | sbigottito; a una piccola finestra che stava su un ¶ cortile.
100 Testo | dunque, che stava alla finestra; le ¶ campane sonavano;
101 Testo | Ella, dunque, stava alla finestra; e io mi accostai. Rimasi
102 Testo | capelli, l'ha tirata verso la finestra... La ¶ voleva gettare di
103 Testo | nostro sangue. Nel vano della finestra si sprofondava l'azzurro;
104 Testo | esattamente il rettangolo ¶ della finestra, e l'ombre delle rondini
L'innocente
Paragrafo
105 Intro | era il crepuscolo, e la finestra era spalancata, e le tende
106 Intro | Ella è seduta ¶ presso alla finestra, con un libro su le ginocchia,
107 Intro | a fermare le tende della finestra, ora a riordinare i ¶ libri
108 Intro | Martino scendeva per la ¶ finestra; e nella luce vagava un
109 Intro | alle mie stanze. Apersi la finestra, mi affacciai per veder
110 Intro | vano. ¶ Mi ritrassi dalla finestra, scossi le spalle, feci
111 1 | Parlavano nel vano di una finestra, dietro le cortine ondeggianti,
112 1 | ammantavano il muro sotto la finestra, incantava le mie pupille.
113 3 | senti?~ ~E andò verso una finestra per aprirla. Poi soggiunse:~ ~-
114 3 | Ella andò ¶ ancóra verso la finestra; si appoggiò al davanzale,
115 3 | entrando nel rettangolo della finestra. La faccia, ¶ rivolta verso
116 3 | mi levai, m'accostai alla finestra, mi misi a fianco di Giuliana,
117 3 | ambedue nel vano della finestra, l'uno a fianco dell'altra. ¶
118 3 | forse.~ ~E si scostò dalla finestra; sentendosi seguire, diede
119 4 | il mio ¶ dibattito alla finestra; il volto di Filippo Arborio,
120 4 | mi levai e andai verso la finestra col ¶ desiderio istintivo
121 7 | era rischiarato da un'alta finestra rotonda. Una rondine ci ¶
122 7 | grottesche della volta. Alla finestra, mancava un vetro. La rondine
123 9 | la stanza nell'ombra, la finestra spalancata, le tende ¶ palpitanti,
124 11 | paurosamente. Aprii una finestra.~ ~La notte era tranquilla,
125 12 | bene. Vuoi che ¶ t'apra la finestra? È una mattina stupenda.~ ~
126 12 | stupenda.~ ~Spalancò la finestra. Un flutto d'aria fresca
127 15 | quel giorno che là alla finestra, per l'odore delle ¶ violacciocche,
128 16 | lontani, sola nel vano d'una finestra, con un libro su le ginocchia, ¶
129 28 | una poltrona accanto alla finestra; vidi, fuor della spalliera ¶
130 36 | alcova:~ ~- Potete aprire la finestra. È bene che la stanza sia
131 36 | di disgusto. Fissava la finestra ¶ aperta, quel lembo di
132 41 | indicassero di fuori la finestra di questa stanza, ¶ forse
133 42 | freddo. Andai verso la finestra. Nell'aprire uno scuretto,
134 42 | uscendo dal vano della finestra. Avevo dentro di me ¶ l'
135 44 | sapere perché; ¶ guardai la finestra della stanza di Raimondo.
136 44 | deserto. Corsi ¶ allora alla finestra. Mi vennero alla memoria
137 44 | forte, ¶ lo portai alla finestra; l'esposi all'aria che doveva
138 44 | il bambino. Tornai ¶ alla finestra per chiuderla; ma prima
139 44 | Scòrdio, guardando la finestra; ebbi ancóra un'inquietudine. «
140 48 | m'alzavo e andavo ¶ alla finestra per guardare la neve. Giravo
141 48 | tiepida. Tornavo sempre alla finestra per guardare la neve, ¶
142 48 | Cristina era nel vano della finestra; mi presentai ¶ nell'alcova,
143 50 | trasportiamo la culla vicino alla finestra, alla luce. Largo, ¶ largo!
144 50 | Innocente. Su i vetri della finestra ¶ era come un chiarore d'
145 50 | morta, davanti a quella finestra ¶ su cui cadeva l'ombra,
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
146 1, 1, 0, 11, 3452| dell'Incontro, ¶ per la finestra~ ~
147 1, 1, 0, 16, 5679| cupa ¶ finestra ove in attesa~ ~
148 1, 1, 0, 16, 5815| nei fumi ¶ la chiara finestra~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
149 2, 3 | dopo la pésca».~ ~In una finestra senza cortine, dietro il
150 2, 12 | che avevo intraveduto alla finestra senza cortine, nella città
151 2, 17 | Prima vidi, pei vetri d’una finestra, ardere nella casa una lampada
152 2, 27 | primavera contro i vetri della finestra. La palla fu estratta. Le
153 2, 38 | Secondo la consuetudine, la finestra era aperta; e indovinai
154 3, 9 | rivolto verso una triste finestra che dava su una corte ove
155 3, 51 | rondine tardiva rasente la finestra gittare un grido che ci
156 3, 76 | faceva sera. Ripensai la mia finestra bassa, laggiù, su l’Ausa,
157 3, 87 | picchiato ai vetri della finestra bassa: il capitano dal bel
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
158 9 | come una cortigiana alla finestra, disposta a lasciarsi premere
159 12 | a considerare, dalla mia finestra senza rondini, le quattro
160 15, 5 | basta che voi mi apriate la finestra, che voi solleviate i lembi
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
161 1, 3 | cercò un punto di meta, la finestra, e ricominciò, pianamente,
162 1, 4 | Ella si avvicinava alla finestra per cercare il vento; provava
163 1, 5 | Giuliana si accostò alla finestra, si ¶ sporse al davanzale
164 1, 7 | 'l capo dalla piccola finestra alta i ritornelli d'una
165 1, 11 | terrajuoli. Dall'abbaino alla finestra i dolci ¶ segni correvano:
166 1, 13 | specchio, si affacciava alla finestra, si abbatteva a ¶ traverso
167 1, 18 | occhiali passavano ¶ sotto la finestra, rauche nel silenzio.~ ~
168 1, 19 | cosa orribile. E andò alla finestra, sporse il capo fuori, ¶
169 2, 3 | il sole, entrando dalla finestra, ¶ rinvermigliava i fiorami
170 3, 1 | traversava i vetri della ¶ finestra, smetteva di cantarellare,
171 3, 1 | di Atena. ¶ Sotto l'altra finestra si rischiarava ai buoni
172 3, 1 | ultimo bagliore che dalla finestra di mezzo entrava a sfiorare ¶
173 3, 5 | Eva buona; apri quella finestra.~ ~La bimba aveva presa
174 3, 5 | una sedia nel vano della finestra per montarci sopra ed ¶
175 3, 5 | piccole braccia.~ ~Dalla finestra semiaperta erano passati
176 3, 5 | correre su l'erba. ¶ Dalla finestra passava l'aria troppo viva;
177 3, 6 | si alzò, andando verso la finestra ad aprire.~ ~- Che luna
Notturno
Parte
178 1 | cella, agitarsi tra porta e finestra col movimento continuo della
179 1 | La tavola vicino a una finestra e a una stufa.~ ~La finestra
180 1 | finestra e a una stufa.~ ~La finestra è socchiusa perché il calore
181 1 | parete del fondo, contro la finestra, una grande bandiera di
182 1 | sciacquìo del canale, sotto la finestra.~ ~Il grido delle altane.~ ~
183 1 | posata a terra, presso la finestra nascosta dalla bandiera
184 2 | Chiamo. Prego che la finestra sia aperta, che l’aria fresca
185 2 | infermiera che dice, presso la finestra: «Basta così?» «No. Ancóra.»~ ~
186 2 | mia bocca di metallo.~ ~La finestra si chiude come un coperchio
187 2 | pietà mi portano presso la finestra.~ ~Il sole è tramontato.
188 2 | nessuno è là per aprire la finestra. La casa dorme, le mura
189 2 | le mie fasce. Spalanca la finestra.~ ~Fa che io ribeva con
190 2 | tra i cigli socchiusi la finestra a poco a poco verdicare
191 2 | sotto le pàlpebre gravi la finestra inverdirsi come l’acqua
192 2 | oscillazione.~ ~Allora la finestra cominciò a impallidire.~ ~
193 2 | farà male. Spalancate la finestra! Soffoco.~ ~Il sole nella
194 2 | Le imposte dell’ultima finestra, laggiù, sono socchiuse.~ ~
195 3 | quando su i vetri della finestra socchiusa s’illividisce
196 3 | supplico di non chiudere la finestra. Bevo l’ultima luce con
197 3 | donna esce. Si affaccia alla finestra della camera attigua. Rientra.~ ~«
198 3 | come questi altri due.~ ~La finestra è aperta. V’è qualcosa di
199 3 | Sirenetta s’accosta alla finestra e forse guarda i gradini
200 3 | represso della Sirenetta.~ ~La finestra è socchiusa. La pausa è
201 3 | nome di Aelis, ha aperto la finestra più lontana e mi ha concesso
202 3 | Sono disteso davanti alla finestra. La luna è colma. Non v’
203 3 | Così mi trascinò alla finestra. E io sollevai le pàlpebre
204 3 | dianzi ero adagiato presso la finestra. Prendo un cuscino, torno
205 3 | una culla, andavo a una finestra spalancata verso le stelle.~ ~
206 3 | giorni ardeva; e per la finestra apparivano i fuochi del
207 3 | terra.~ ~Andando verso la finestra udivo il canto dei grilli,
208 3 | si alza, si accosta alla finestra socchiusa, fa l’atto di
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
209 1, 2 | avvicinò pianamente alla finestra.~ ~ ~ ~Oh! come lente l'
210 1, 4 | illuminando ¶ l'ultima finestra. Dopo poco una figura veniva
211 1, 5 | giardino, alti sino alla finestra, ondeggiavano appena, nella
212 1, 5 | si vedeva appena. Dalla finestra aperta entrava un chiarore ¶
213 2, 5 | ondeggiare all'altezza ¶ della finestra, ella si mise a dire le
214 2, 5 | tele laboriose. Sotto la finestra sporgeva un tetto ¶ breve,
215 2, 7 | pianamente; il sole su la finestra illuminava una gran tela
216 3, 5 | dietro il davanzale d'una finestra o tra le persiane ¶ d'un
217 4, 3 | cercò un punto di mèta, la finestra; e ricominciò, pianamente,
218 4, 4 | Ella si avvicinava alla finestra per cercare il vento; provava
219 4, 5 | Orsola si accostò alla finestra, si ¶ sporse al davanzale
220 4, 7 | sul capo dalla ¶ piccola finestra alta i ritornelli d'una
221 4, 11 | torraioli. Dall'abbaino alla finestra i ¶ dolci segni correvano:
222 4, 13 | specchio, si affacciava alla finestra, si abbatteva a traverso ¶
223 4, 18 | occhiali passavano sotto la finestra, rauche nel ¶ silenzio.~ ~
224 4, 19 | cosa orribile. E andò alla finestra, sporse il capo ¶ fuori,
225 5, 1 | guancia l'alito filiale. Dalla finestra entrava una luce bionda
226 6 | due ceri ¶ più vicini alla finestra.~ ~«S'io la baciassi?» pensò
Per la più grande Italia
Parte
227 5 | tumulto. Ho spalancata la finestra, e m’è parso di bevere il
228 5 | silenzio. A Buccari nessuna finestra è illuminata.~ ~Accostiamo
229 6 | nell’inerpicarsi fino a una finestra, a una gronda, a un tetto,
Il piacere
Parte, Paragrafo
230 1, 1 | Tu eri sola, accanto alla finestra: leggevi. Ti ricordi?~ ~-
231 1, 1 | di soffocare. Andò alla finestra, di nuovo, e guardò ¶ verso
232 1, 1 | dubitò, ritraendosi dalla finestra. E nel ritrarsi ¶ dall'aria
233 1, 1 | schietto disegnato dalla finestra, e rendevan ¶ più diafana
234 1, 1 | Scotendosi, andò verso la finestra, l'aprì, respirò il vento.
235 1, 1 | forte, ella richiuse la finestra: intravide la cima dell'
236 1, 2 | pianoforte, egli dal vano d'una finestra ¶ guardava continuamente
237 2, 2 | Francesca; innanzi alla finestra, nel sole biondissimo, la
238 2, 4 | In quella casa una sola finestra era ¶ illuminata, la finestra
239 2, 4 | finestra era ¶ illuminata, la finestra del cristiano che agonizzava
240 3, 1 | fronte contro i vetri della ¶ finestra a guardare la sua Roma,
241 3, 1 | irresistibile lo trasse alla finestra.~ ~Roma appariva d'un color
242 3, 1 | l'ho veduta dianzi, dalla finestra. Guidava. Ho veduta anche ¶
243 3, 1 | acqua. Si vedeva, per la finestra, all'orizzonte una ¶ striscia
244 3, 1 | aquario. Dalla casa, da una finestra con le tendine ¶ rosse illuminate,
245 3, 2 | quando giunto d'innanzi alla finestra si rivolgeva, ¶ credeva
246 3, 2 | levò, di nuovo; andò alla finestra, ¶ l'aprì, rabbrividì all'
247 3, 3 | grida. Ella andò verso una finestra, l'aprì, si ¶ sporse. Un
248 3, 3 | Casa. Vidi un lume a una finestra, alla ¶ terza finestra verso
249 3, 3 | una finestra, alla ¶ terza finestra verso il Quirinale. Non
250 3, 3 | tratto nel vano d'una ¶ finestra e gli parlava di certe coppette
251 3, 3 | le due. Egli vedeva dalla finestra il cornicione della casa ¶
252 3, 3 | Francesco I sul vetro della ¶ finestra, il conte d'Ugenta aveva
253 4, 1 | verso il tavolo, presso la finestra; e si mise a sfogliare la
254 4, 1 | traverso i vetri ¶ della finestra un sorriso tenue di sole.~ ~
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
255 2, 3, 0, 1 | Socchiusa è la finestra, sul giardino.~ ~
256 2, 3, 0, 41 | Socchiusa è la finestra, sul giardino.~ ~
257 3, 15, 0, 25 | Silenzio. La finestra è aperta un poco~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
258 6, 3 | 45. III~Da una mia finestra~ ~A Giovanni Cucchiari.~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
259 2, V | ondeggiare all'altezza della finestra, ella si ¶ mise a dire le
260 2, V | tele laboriose. Sotto la finestra sporgeva un tetto breve, ¶
261 2, VII | pianamente; il sole su la finestra ¶ illuminava una gran tela
262 3 | intensità. Le vetrate della finestra ¶ erano aperte, ma le persiane
263 4, I | l'alito filiale. Dalla finestra entrava una luce bionda
264 6 | eri sola, a canto alla ¶ finestra: leggevi. Ti ricordi?»~ ~«
265 7, II | avvicinò pianamente alla finestra.~ ~/* Oh! come ¶ lente l'
266 7, IV | illuminando l'ultima ¶ finestra. Dopo poco, una figura veniva
267 7, V | giardino, ¶ alti sino alla finestra, ondeggiavano a pena, nella
268 7, V | si vedeva appena. Dalla finestra aperta entrava un chiarore
269 8 | carta rossa pendeva sotto la finestra ¶ media.~ ~Ivi alloggiava ¶
270 12, I | frastuono i vetri della finestra tremavano. I fuochi ¶ dell'
271 14 | riuscì a fuggire dalla ¶ finestra; passò a nuoto il fiume,
272 14 | parlamentari, affacciatosi a una finestra della Delegazione, disse
273 15 | patrono. Su le vie, ¶ da una finestra all'altra, le donne avevano
274 15 | batteva i rami contro la ¶ finestra bassa.~ ~L'Ummálido, ¶ seduto,
275 16 | improvviso si affacciò alla finestra ¶ soprastante; e in furia
Solus ad solam
Parte
276 08-set | vidi il primo albore alla finestra; e mi preparai rapidamente
277 08-set | affacciarmi per un attimo alla finestra, ho veduto la signora salire
278 08-set | egli affacciandosi a una finestra del Palazzo Gondi, poco
279 08-set | audacia. Finalmente nella finestra del mezzanino, sopra la
280 08-set | Santa Croce vidi che la finestra della tua stanza da letto
281 16-set | bocca mi arde.~ ~Alla terza finestra scopro una fessura fra le
282 20-set | indicando la stanza della finestra ove io deposi iernotte i
283 22-set | piccola porta è sotto una finestra chiusa da una inferriata
284 25-set | si forma nel vano della finestra. Una improvvisa onda di
285 27-set | la porta ma viene per la finestra, quegli non è il pastore
286 27-set | contemplata dall'alto della Sua finestra. Addio».~ ~Sorella Maria,
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
287 | aquile. A un tratto una finestra si spalancava su l’infinito.
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
288 1, I | radesse il suolo. Qualche finestra, nelle case prossime ¶ sottostanti,
289 1, IV | chiarore piovente dalla finestra. Quando le nuvole di fuori
290 1, VI | agitava le tende della ¶ finestra, e il lume oscillava forte,
291 2, I | Maria Maggiore. Una sola finestra, in una casa vicina, era
292 2, I | fioco di sonagli. Guardò la finestra illuminata; e ¶ vide, nel
293 2, I | strepito.~ ~- Di chi è ¶ quella finestra illuminata? - domandò Giorgio,
294 2, I | risonò nel silenzio, dalla finestra illuminata: un grido di
295 2, II | Restarono nel ¶ vano della finestra. La madre aprì le imposte,
296 2, III | Io lavoro, accanto alla finestra; alzo gli occhi ¶ e incontro
297 2, VI | lacrimosa ¶ del colloquio alla finestra!), anche nelle parole della
298 2, VI | funerali, nel vano della ¶ finestra, tra le lacrime) aumentava
299 2, VII | primitiva guardando una finestra aperta dove tra le tende
300 2, VII | fuggire; e alzò gli occhi alla finestra ¶ temendo di vedere affacciarsi
301 2, VII | Nel tempo medesimo, dalla finestra il ¶ padre diceva:~ ~- Giorgio,
302 2, VII | diceva il ¶ padre dalla finestra:~ ~- E non sali?~ ~- Sì,
303 2, VII | stanza: verso quella dalla finestra aperta, d'onde ¶ si spandevano
304 2, VII | ghiaia. Le cortine della finestra ¶ anche, a tratti, sbattevano
305 2, VII | padre seduto accanto a una finestra, serio ¶ in viso, con la
306 2, VII | dall'orgasmo; andò verso la finestra; tornò verso il padre. Lo
307 2, X | luce fioca tradiva la ¶ finestra. Giorgio esitò prima di
308 2, X | stanza contigua, aprì la finestra. La luce si diffuse, le
309 2, X | nella terza stanza, aprì la finestra. La luce si diffuse, le
310 2, X | fresco che soffiava per la ¶ finestra le provocò di nuovo la tosse;
311 2, X | quando a occhi morenti - la ¶ finestra, lentamente, diviene un
312 2, X | teneva gli occhi fissi alla finestra: ¶ dove appariva inquadrato
313 3, II | aveva ¶ quella porta e una finestra dalla parte opposta, a riscontro,
314 3, IV | telaio. Si scorgeva per una finestra una tessitrice, e il suo ¶
315 3, VII | balzò dal letto.~ ~Alla finestra, ¶ nell'alba, i rami dell'
316 3, IX | favorevole. Ai ¶ vetri della finestra i rami dell'ulivo ondeggiavano
317 4, I | campagna, ¶ davanti a quella finestra aperta dove egli aveva udito
318 5, IX | delle lacrime: quando alla finestra egli ¶ aveva avuto dal lume
319 6, II | Nella nostra casa c'era una finestra che rispondeva ¶ su una
320 6, II | precipitata da quella finestra!~ ~Giorgio rivide ¶ nella
321 6, II | giorno sotto la nostra ¶ finestra?~ ~Ella ora aveva la ¶ voce
Le vergini delle rocce
Capitolo
322 3 | mano e mi condusse verso la finestra, quasi volesse appartarsi
323 3 | Violante avvicinandosi a una finestra aperta mi mostrò uno spettacolo
324 3 | Guardate.~ ~Era una finestra rivolta a settentrione,
325 3 | pel più alto vetro d’una finestra non coperto dalla tendina
326 3 | cui mi aveva parlato alla finestra:~ ~– Udite?~ ~– Ora siamo
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
327 Ded | Conservatore, entro il vano d’una finestra a’ cui vetri fumigava la