IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] bulletta 2 bumeliana 1 buoi 55 buon 327 buon' 5 buona 199 buonaccordo 1 | Frequenza [« »] 331 vene 330 par 328 giardino 327 buon 327 finestra 327 insieme 327 pieno | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze buon |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | delle allitterazioni.~ ~Lo buon maestro disse: «Omai, figliuolo,~ ~
2 5 | non la mano soltanto fa il buon disegnatore; ma sì bene
3 13 | Ma che importa? O mio buon legionario Henry Furst,
L'armata d'Italia
Capitolo
4 2 | Benedetto Brin, per essere un buon ministro, l’abilità tecnica,
5 2 | inviato su una nave. Ogni buon frutto della fatica e del
6 2 | per la tenace fierezza del buon sangue italico, per la nativa
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
7 Can, 2, 4 | veleggio pe ’l golfo sì come un buon nauta sannite~ ~tra’ delfini
8 1, 3, 4 | veleggio pe ’l golfo sì come un buon nauta sannite~ ~tra’ delfini
Libro segreto
Capitolo
9 1 | forca vecchia, spia nova. buon discepolo, sei capace di
10 3 | Verona~ ~sotto lo imperio del buon Barbarossa.’~ ~Oreficeria
11 3 | penna. guardala. ti pare un buon ritratto? è – credo – il
12 3 | io ti scaltro’ diceva il buon maestro andando a’ lussuriosi
13 3 | Venedico Caccianimico. sei buon conio a qualsiasi delle
14 3 | sacco d’acqua salsa!~ ~Il buon comandante Ponzio è desolato
15 3 | cuore mi balza. se il mio buon sangue mi riarde, anche
16 3 | dell’eleganza, dissi a un buon compagno consigliatore: ‘
17 3 | che foste un emulo di quel buon condottiere e depredatore
18 3 | Le vostre gambe sono di buon disegno, ma quanto si avvantaggerebbero
19 3 | presenza dei Persi.’~ ~Il buon Erodoto non si lascia tentare
20 3 | contro Federico II.~ ~Quel buon percettore pontificio mi
21 3 | organo di Nostra Donna del Buon Porto in Nantes. io e l’
22 3 | e le dolci conchiglie di buon udito; e il mio capo al
23 3 | serpi!~ ~Un amico romano, un buon compagno di caccia, Peppino
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
24 1, 4 | selvaggio. —~ ~Io era un buon fanciullo: un poco sciocco.~ ~
25 1, 7 | non so quali parole~ ~il buon sangue ne ’l capo mi favelli~ ~
26 1, 7 | sotto i palagi.~ ~Canta, o buon sangue! Ed i pensier malvagi,~ ~
27 1, 7 | corteo.~ ~Or dunque se il buon frate di San Marco,~ ~il
28 5, 2 | voce come l’ancudine a ’l buon maglio.~ ~— Aiuta, — preghi —
29 8, 3 | genitrice,~ ~eri un’iddia de ’l buon tempo latino?~ ~E non venivi
30 8, 6 | la levo a giugnere~ ~il buon frutto che penzola~ ~ed
31 8, 7 | composto, quale~ ~è Dïonigi nel buon marmo acheo.~ ~Gli ridano
Le faville del maglio
Parte
32 9 | e conservarla. Certo il buon liutaio fa il buono strumento,
33 9 | il buono strumento, ma il buon sonatore gli dà poi una
34 13 | ritorni all’Oratorio del Buon Consiglio, e rientri nella
35 13 | nell’Oratorio pratese del Buon Consiglio già m’era nato
36 13 | passavamo davanti la porta del Buon Consiglio sormontata dal
37 13 | io. Era d’agosto, era il buon mese de’ miei estri. Avevo
38 13 | con la bocca all’ingiù, un buon cortaldo che m’era a grado
39 13 | forse dall’Oratorio del Buon Consiglio, o forse dal pulpito
40 13 | meritato la predilezione d’un buon naturalista barbuto che
41 13 | Ossiculum abstulit, come un buon cùcciolo? Osseam molem tantam?
42 13 | memoria con una medaglia di buon conio che a Borso antiquario
43 13 | Chimera d’Arezzo.~ ~Ecco un buon motivo per un madrigale
44 13 | presentata «a bacìo», quando il buon custode ci aveva lasciati
45 13 | rivolta e denunzia contro il buon maestro Chiti che pretendeva
46 13 | buono eretico dell’Acerba al buon cattolico dei Promessi sposi,
47 13 | io credo che, voltata in buon latino, meriti d’essere
48 13 | con lode. C’è gran fuoco e buon nerbo.»~ ~Soffogato dalla
49 13 | Robbia nell’Oratorio del Buon Consiglio; e poi anche quello
50 13 | apostrofo ad altrui!» E il buon prete sghignapàppole avea
51 13 | del santo Natale; e là, da buon toscanello novizio, m’ero
52 13 | credo ch’io debbo a quel buon cruscaio recluso in Palazzo
53 13 | recluso in Palazzo Vecchio il buon cominciamento della mia
54 13 | un minerale nuovo? Quel buon Messerino, liberato della
55 13 | lassù per riempirmi del buon odor casalingo il cuor dispettoso.
56 13 | propria eccellenza. E un altro buon comentatore mi diceva che
57 13 | serbo nella sua predella del Buon Consiglio. Invenerunt enim
58 13 | volle farsi dipingere a buon fresco una vasta sala in
59 13 | Aspettando mi cerco il buon punto nella nuca io stesso,
60 13 | mano in mano. C’è sempre un buon falegname che lo ripialla
61 13 | incendiato.~ ~Ammoniva il buon maestro d’argento e di pergamena: «
62 13 | il giudizio, come se il buon maestro, nel copiare le
63 13 | graziosamente impazientito il buon maestro, con in mano la
64 13 | dire incorruttibile». Il buon maestro me l’aveva dorata
65 13 | citazione monitoria del buon cruscante per quel giorno,
66 13 | pel giorno di poi. E il buon maestro argenteo dagli occhi
67 13 | in prigione» mi disse il buon maestro, con la voce insolitamente
68 13 | invida Aetas: carpe diem. Il buon maestro, dalla nostra sosta
69 13 | caduto dalla zazzera del buon maestro che m’avea detto
70 13 | ingrassi.»~ ~Narciso avea buon sangue; né il sangue gli
71 13 | nelle cose d’amore e di buon tempo nelle cose del vivere
72 13 | ognora si sentiva, avendo buon vino, lodare, ed a quella
73 13 | ginnastica e d’armi, il buon còclite soprannominato Basettino,
74 13 | ruppe in lacrime il mio buon compagno martoriato. «Gabriele,
75 14 | e bruciacchiate di quel buon Seguso, i suoi gesti agili
76 14 | serrammo.~ ~Girò la chiave il buon guerriero, la tolse dalla
77 14 | Napoleone. Comprendi?» Il buon ragazzo in breve era divenuto
78 14 | lunghi ciuffi d’argento. Il buon sauro Roitelet, nato dall’
79 14 | professore ginnasiale, un buon prete grasso e molle come
80 14 | Domenico Cucchiari che fu buon combattente nelle guerre
81 14 | branda, con sul viso il buon cociore del sole di Montalbano
82 14 | extrema tegula steti. Vidi il buon birro applicator d’empiastri
83 14 | mia disavventura che da buon marinaio d’Abruzzo non attribuivo
84 14 | disse: «Si sveglia ridendo. Buon segno!»~ ~«Rido, o bue,
85 14 | giorno irreparabile. Di buon mattino, aprendo gli occhi,
86 14 | familiare m’ha augurato il buon giorno. È apparso e scomparso.
87 14 | incomparabile vita.~ ~Io e il mio buon compagno siamo forse pallidi
88 14 | per l’opera eternata,~ ~il buon bronzo di che l’antico Onàta~ ~
89 15 | Emiliano Orfini, adattò il buon torcoliere la forma dei
90 15 | col suo canto.~ ~Fu egli buon feditore? Combatté egli
91 15 | estremità della terra.~ ~E il buon Sileno calvo e barbato,
Il ferro
Atto
92 2 | visto or ora un segno di buon augurio.~ ~ ~ ~La Salvestra.~ ~ ~ ~
La figlia di Iorio
Parte, Scena
93 Atto2, 1 | MILA: Gli dirai: «Buon crocifero, ti priego,~ ~
94 Atto2, 2 | al buon frumento, al pane mondo
95 Atto2, 3 | Sta di buon cuore, figliuolo. Abbi fede.~ ~
96 Atto2, 3 | COSMA: Verrò con Dio. Sta di buon cuore, figlio!~ ~ ~ ~(I
97 Atto2, 3 | un buon pugno di polvere o una pietra~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
98 1 | arte.~ ~- Espero è il tuo buon genio?~ ~Aldo non guardava
99 1 | una faccia barbuta di buon astrologo, con due occhi
100 1 | erba che aveva bevuto il buon ¶ sangue, formavano un'aiuola
101 2 | centro dell'anima la voce del buon compagno ¶ che determinava
102 2 | Quello è un amico, un buon amico, che ti vuol bene.~ ~
103 3 | saluto sarebbe stato per te, buon ¶ compagno.»~ ~Rasentando
Il fuoco
Parte
104 1 | la stessa fede con cui il buon sacerdote officia dinanzi
105 1 | superstizioso si rallegrò del buon augurio. Il nome della cava
106 2 | stasera, Stelio – confessò il buon fratello, preso anch’egli
107 2 | avere notizie – disse il buon fratello.~ ~Le parole rievocarono
108 2 | comprendesse l’elogio del buon conoscitore e ne godesse.~ ~–
109 2 | perplessità, fiutando il buon conoscitore.~ ~– Forse indovino –
110 2 | arguta indulgenza.~ ~– Questo buon signore, – rispose – quando
Giovanni Episcopo
Capitolo
111 Testo | Sono proprio contento. Che buon figliuolo devi essere ¶
L'innocente
Paragrafo
112 Intro | davvero l'avessi fatto! Era un buon suggerimento...~ ~- Che
113 5 | fosse per ¶ me un altro buon talismano contro la sorte.~ ~
114 6 | le cose, compromettere il buon esito, o almeno togliere
115 10 | una volta mi venne ¶ dal buon fratello un sentimento di
116 33 | addormentarmi, per darle il buon esempio. Quando riaprivo
117 37 | Ancóra una volta mi venne dal buon fratello un lampo di confidenza;
118 42 | lascio trascinare, forse il buon Dio interviene a ¶ tempo,
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
119 0, 12 | Date al collo ventenne un buon capestro!~ ~Ecco, ho scelto.
120 1, 8 | portare il tòcco.~ ~Ma il buon maestro non mai volge il
121 2, 14 | gli umani ultimi eroi del buon sangue d’Alcide.~ ~Par,
122 2, 14, 1 | primaverile al sole.~ ~Il buon vecchio si tolse~ ~la gran
123 2, 14, 4 | matrici~ ~Ei gittava il buon seme de la specie futura.~ ~
124 2, 15, 1 | A te, o padre Fiume, il buon sangue verso~ ~de le vergini! —
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
125 Isao | ISAOTTA~ ~Ella apparve. — Buon dì, messer ¶ cantore! —~
126 Isao | mattino.~ ~Ella apparve. — Buon dì, messer cantore! —~ disse
127 Rur | eri un’iddia de ’l ¶ buon tempo latino?~ E non venivi
128 Rur | la levo, a ¶ giugnere~ il buon frutto che penzola~ ed alletta,
129 Rur | composto, quale~ è Dïonigi nel buon marmo acheo.~ ~Gli ridano
130 Fran | non ¶ so quali parole~ il buon sangue ne ’l capo mi favelli~
131 Fran | sotto i palagi.~ Canta, o buon sangue! Ed i pensier malvagi,~
132 Fran | corteo.~ ~Or dunque se il ¶ buon frate di San Marco,~ il
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
133 2, 2 | mattino.~ ~Ella apparve. — Buon dì, messer cantore! —~ ~
134 11 | Antigonore,~ ~sere Arecco e il buon Tristano.~ ~Dicon: — Tutto
135 12, 2 | II 28.~ ~Al saggio de li buon conoscidori,~ ~ben direbbe
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
136 1, 1, 0, 4, 865| del ¶ buon lottator la Petrosa;~ ~
137 1, 1, 0, 5, 1240| Quivi, ¶ al dir del buon prossenèta,~ ~
138 1, 1, 0, 6, 1614| Qual ¶ fu il tuo buon dèmone?» «Il rischio,~ ~
139 1, 1, 0, 13, 4497| col tuo ¶ buon cucchiaio di bosso,~ ~
140 1, 1, 0, 17, 6781| del buon ¶ piloto che t'ama;~ ~
141 1, 1, 0, 19, 7966| posti in ¶ buon ordine ai vasi~ ~
142 2, 3, 0, 0, 132| per questo ¶ buon sangue che ti giova,~ ~
143 2, 7, 0, 0, 46| Colui che ¶ fu buon calafato e mastro~ ~
144 2, 8, 0, 7, 154| come ¶ pesi nella palma il buon grano.~ ~
145 2, 8, 0, 12, 313| interrotta l'opra del buon colono.~ ~
146 2, 8, 0, 16, 501| dal buon ¶ Manara sotto il colle
147 2, 8, 0, 16, 546| Loreta, e ¶ il buon Savoia mantovano,~ ~
148 2, 8, 0, 16, 547| e il buon ¶ Maestri, il monco, il
149 2, 8, 0, 20, 833| getta il ¶ buon seme del dolore futuro.~ ~
150 2, 8, 0, 20, 866| col buon ¶ pinàce di manico sicuro,~ ~
151 2, 8, 0, 21, 909| Il buon ¶ piloto mira le chiare
152 2, 11, 0, 0, 147| recando il ¶ buon messaggio a chi l'aspetta.~ ~
153 2, 19, 1, 2, 16| fuor ¶ d'ogni parte, il buon Giureconsulto;~ ~
154 2, 19, 2, 9, 115| che buon ¶ villico foste e pecoraio~ ~
155 2, 19, 2, 10, 134| il buon re ¶ di Meretto Lutorcrena.~ ~ ~ ~
156 2, 20, 7, 0, 5| Sogni il ¶ buon Nerva in ostro imperiale?~ ~
157 3, 1, 0, 0, 5| al buon ¶ combattitor l'ombra del
158 3, 2, 0, 4, 124| il buon ¶ sire tranquillo~ ~
159 3, 31, 0, 1, 32| il buon ¶ calor del tramontato sole.~ ~ ~ ~
160 3, 54, 0, 0, 502| Io ti ¶ segno la via. Sii buon seguace».~ ~
161 3, 60, 0, 2, 101| Fervido ¶ era anco il buon licor doglioso.~ ~
162 3, 62, 6, 0, 33| Il buon ¶ maestro dell'arte sua
163 4, 2, 0, 0, 30| buon ¶ predatore, o Genova grifagna;~ ~ ~ ~
164 4, 4, 0, 0, 49| Egli ha ¶ per buon compagno, o Carloforte~ ~
165 4, 4, 0, 0, 238| Gittai ¶ buon seme» ei dice. Si consoli~ ~
166 4, 5, 0, 0, 137| o buon ¶ cavalleggere Mario Sola.~ ~
167 4, 7, 0, 0, 45| il buon ¶ consiglio; e, se il timor
168 4, 9, 0, 0, 64| Detto io ¶ t'avrei: «Buon figlio, se non odi~ ~
169 4, 10, 0, 0, 129| Il buon ¶ Demurtas medica il carnaio.~ ~ ~ ~
170 not, 2 | quindi di Cesarea con duplice buon successo. Dinanzi a Cesarea
171 not, 3 | Barbaria» come ¶ dice il buon Ranieri Sardo.~ ~Era la
172 5, 11, 0, 0, 30| il buon ¶ seme della schiatta,~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
173 2, 23 | terminato il processo sul cui buon esito finale non v’è omai
174 2, 24 | per queste strozzature è buon mediatore il pitone freddo.~ ~–
175 2, 26 | il suo gioco su qualche buon terreno inglese dell’India.
176 2, 28 | sorte è questa: che, al buon momento, ogni vittima designata
177 3, 19 | una larga piaga. Forse il buon patrono San Dionigi È la
178 3, 24 | domandò sì dolcemente al buon cantore da Pistoia. «Casella
179 3, 53 | glorie del canile da corsa. Buon segno!~ ~O amica, metto
180 3, 70 | sferrato contro il nemico il buon calcio all’inguine.~ ~
181 3, 89 | Il benvenuto mi offre il buon rischio, con una certa galanteria,
182 3, 146 | la sua pelle serba il buon colore di frumento e la
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
183 5 | gli Sciti disponevano con buon ordine intorno ai vasi di
184 7 | armatura di ossa, irrigato dal buon sangue contadino, coronato
185 10, 4 | O medico, rispondi. Ogni buon medico è sottile conoscitore
186 10, 7 | bandolo è smarrito, mio buon signore, e non c’è ancóra
187 12 | cavallo nel prato? È il mio buon «cavallo grosso», come lo
188 12 | màghera, come direbbe il mio buon muratore di Settignano.~ ~
189 12 | manicomio criminale “dal buon piacere di Sua Maestà”,
190 12 | bruti hanno un nome) “pel buon piacere di Sua Maestà”,
191 14, 3 | più risoluta?~ ~C’era un buon compagno là. A un tratto
192 14, 3 | scoprivate che c’era un buon compagno là, buono a condurre
193 14, 6 | interpretazione officiale del buon dantista Lodovico d’Aragona.~ ~
194 14, 6 | primo racconto (caro al mio buon Ferdinando Martini) fu scritto
195 15, 5 | riponga i piedi in terra. Il buon passo fa la buona via. Il
196 15, 5 | avvicinava un uomo vivo: un buon sergente mandato dal superiore
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
197 1, 5 | infantili invermigliate dal buon sangue plebeo sorridevano.~ ~
198 1, 7 | lupanare fermentante pe 'l buon sole di quaresima e salente
199 1, 20 | veniva in contro a corsa.~ ~- Buon uomo, è quello San Rocco?~ ~-
200 3, 2 | medico Roudibilis espone al buon Panurge, cade. ¶ Ella era
201 3, 2 | Preferiva la commedia gaia, di buon gusto, ¶ scoppiettante,
202 3, 3 | smilzo color di carne.~ ~- Buon giorno, signora.~ ~- Oh
203 3, 3 | signora.~ ~- Oh Gustavo, buon giorno! - rispose ella drizzandosi
Notturno
Parte
204 1 | soldatesca, quasi violenta: «Buon giorno!» Se ne va.~ ~Gli
205 1 | ricominciamento inevitabile.~ ~È là il buon Silvio, con gli occhi rossi.~ ~
206 1 | M’incontro con un nostro buon compagno, con un giovine
207 1 | esservi alcuna speranza di buon successo, ma che, da buon
208 1 | buon successo, ma che, da buon soldato, obbedirà se riceverà
209 2 | giorno intero!»~ ~Allora il buon pilota gli confidò non senza
210 3 | con le sue cime riverse il buon terreno.~ ~Era un piccolo
211 3 | Sistina egli non fosse in buon luogo, è pur vero ch’egli
212 3 | Sembra che l’osso d’un buon sonatore debba essere rempiuto
213 3 | artigliere si mette a ridere d’un buon riso infantile e pizzica
214 3 | là, senza mutamento. Il buon presagio è vano.~ ~Per la
215 Ann | cavo, tra le pietre, un buon tizzone di quercia, in commemorazione
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
216 2, 13 | soprannaturale. Poi, rianimata dal buon sorriso ¶ dell'abadessa,
217 4, 5 | infantili invermigliate dal buon sangue plebeo sorridevano.~ ~
218 4, 7 | corruzione ¶ fermentante pe 'l buon sole di quaresima e saliente
219 4, 20 | in ¶ contro a corsa.~ ~- Buon uomo, è quello San Rocco?~ ~-
Per la più grande Italia
Parte
220 3 | splendere sul tumulto sedato. Il buon fermento faceva già levare
221 3 | Per ciò, ripeto, ogni buon cittadino è soldato contro
222 3 | milizia ideale, in cui ogni buon cittadino si sente soldato
223 3 | compagni ammirabili, ogni buon cittadino è oggi un soldato
224 3 | Italia, fiduciosa del suo buon diritto, considerava decaduto
225 5 | osare l’inosabile.~ ~E un buon compagno, ben noto – il
226 5 | mutazione. Si sente che il buon tempo è «agli sgoccioli»,
227 5 | riparare il guasto.~ ~Questo buon Ferrarini di Mantova comanda
228 5 | torna, con in pugno~ ~il buon seme della schiatta,~ ~la
229 6 | indigeni, in perfetta parità di buon trattamento e immunità da
230 6 | legislativi che da essi furono per buon diritto eletti.~ ~
231 6 | di quella che a un altro buon cronista «di pura fede e
232 6 | carica».~ ~Per ciò traggo il buon presagio dal nome di un
233 6 | secondo equipaggio»: traggo il buon augurio da un marinaio scelto
234 6 | considerando tutti i vantaggi del buon servizio per la buona nave
Il piacere
Parte, Paragrafo
235 1, 2 | vaso antico « di mano di buon maestro » e tali dovevano ¶
236 1, 3 | ella ottenne la pietra, a buon prezzo.~ ~- Acquisto eccellente -
237 1, 5 | valgono. Ciascuno ¶ ivi è così buon conoscitore della mimica
238 1, 5 | medesimo le cure che ha un buon tenore per ¶ conservarsi
239 1, 5 | Andrea non ostentava il buon umore, perché i ¶ motti
240 1, 5 | regnava il pensiero del buon colpo.~ ~Sopraggiunse a
241 2, 2 | e una restauratrice del buon gusto. Proprio quest'anno,
242 2, 3 | dei rami la celava per un buon tratto: si vedeva soltanto
243 2, 3 | le guance. Poi disse:~ ~- Buon giorno, Andrea.~ ~E gli
244 3, 2 | coniugi Heathfield il suo buon gusto; gli convenne anche
245 4, 1 | gli chiuse la gola. E quel buon ¶ moto dell'anima si risolse
246 4, 2 | invincibile ¶ smania. - E' a buon punto l'avventura?~ ~Egli
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
247 pro, 3 | 3 - Il buon messaggio~ ~ ~ ~
248 3, 3, 0, 22 | La madre fa quel che il buon figlio vuole.~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
249 3, 4 | coro,~ ~che rallegra a ’l buon villico il ritorno~ ~da ’
250 8, 4 | viva! — acclami. — Mèssi e buon vino date! —~ ~Io qui co ’
251 8, 7 | po’ che cademmo~ ~dove il buon padre Enea, dove l’aureo
San Pantaleone
Capitolo, parte
252 2, XIII | soprannaturale. Poi, rianimata dal buon sorriso dell'abadessa, ella ¶
253 5 | gavotta era su la ripresa, il buon Sancio spirò, in musica,
254 12, Intro | finitime. Ancora tra il buon volgo la memoria n'è viva
255 12, II | all'insidiato, a cui quel buon vermiglio succo ¶ delle
256 12, III | incamminarono verso Pescara, di buon passo, pe 'l sentiero delli
257 14 | Nimico un degenere nepote del buon Gargantuasso; enorme, sbuffante,
258 17 | un'ombra nel sole.~ ~Il buon pescatore ¶ si guardò in
259 17 | quaranta armati, uccidendone buon numero in fascio con ¶ prodigiose
260 17 | prosperavano nel lavoro e nel buon culto di ¶ Jesus, Làimo,
261 17 | della patria. E poichè il buon Dio per ¶ segni manifestò
Solus ad solam
Parte
262 11-set | settembre – venerdì.~ ~Di buon mattino le rose innumerevoli
263 13-set | piaci. Sei graziosa. Hai un buon viso. Ti terrei per cameriera.
264 15-set | tutto mi avvelena...~ ~Di buon mattino corro verso Viareggio,
265 25-set | circa tre mesi. Monto il buon Malatesta, il fedele, il
266 26-set | scoraggiato. Monto a cavallo di buon mattino; galoppo sul Campo
267 26-set | promettono felicità, fortuna, buon viaggio) che cosa può significare
268 27-set | modo primo Le basterà un buon conduttore e ardito: la
269 01-ott | tremare le labbra.~ ~Il buon dottore forse le indovinò,
270 05-ott | rivedremo presto. Le porterò il buon Gog.~ ~Buon Natale!~ ~Il
271 05-ott | Le porterò il buon Gog.~ ~Buon Natale!~ ~Il Suo devoto
272 05-ott | un lento martirio. Ogni buon meneghino voleva masticare
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
273 | quattr’anni ci rivediamo in un buon momento, in un gran momento.
274 | Dalmazia non sia nostra.~ ~Ogni buon cittadino, in silenzio,
275 | bisogna nel paese di quel buon Rabelais che nel nostro
276 | qui celebriamo il rito del buon sangue italiano.~ ~Trabocca
277 | di massello offerta dal buon prete Korosec?~ ~Rimirando
278 | assistere a un comizio che il buon popolo di Roma lasciò regolare
279 | compromettendo forse pel suo buon popolo il premio della pazienza,
280 | campo d’Aiello? Dov’è il mio buon capitano Gordesco dall’arguzia
281 | quacquero ascoltando il buon colonnello pedagogo che
282 | gualcito e scolorito che il buon borghese regnicolo fisserà
283 | La voce riprese: «Ogni buon cittadino abbruni in silenzio
284 8, 8 | dice agli italiani: «Chi ha buon sangue viene in trincea,
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
285 1, IV | quasi ¶ intenerita.~ ~- Che buon ¶ augurio!~ ~Appoggiò il
286 1, VI | battere all'uscio.~ ~Il buon servo ¶ Pancrazio portava
287 2, III | distrutte. In un angolo, era un buon ¶ ciliegio. Nel mezzo era
288 3, III | magna qvies. E vide un buon presagio perfino in tre
289 3, X | la fragranza.~ ~- Ah che buon ¶ odore!~ ~E, come presa
290 3, X | orlo crepitante.~ ~- Che buon pane!~ ~I suoi denti ¶ forti
291 4, V | soggiunse impietosito:~ ~- È un buon ¶ cristiano, della nostra
292 4, V | carità. Puoi salire.~ ~Il buon ¶ cristiano si avvicinò.
293 5, II | Benedetto sia ¶ chi ci portò il buon mangiare!~ ~- Amen.~ ~-
294 6, II | Ti si converta ¶ in buon sangue!~ ~E le risa ¶ schiette
295 6, II | Ricordi la smorfia di quel buon Pancrazio ¶ quando il sughero
296 6, II | belle pèsche succulente.~ ~- Buon augurio! ¶ Buon augurio! -
297 6, II | succulente.~ ~- Buon augurio! ¶ Buon augurio! - gridava Ippolita
L'urna inesausta
Capitolo
298 2 | che stava al timone, un buon Veneto di Mestre, fiutando
299 2 | nostra.» E soggiunsi: «Ogni buon cittadino, in silenzio,
300 22 | latino di Fiume che è il solo buon latino parlato oggi in Italia,
301 30 | spegnere nelle anime il buon fermento.~ ~Per la causa
302 31 | libera».~ ~Non vedete il buon truffatore Ruggero Gothardi,
303 46 | Carnaro, che è laggiù il buon seme fiumano, l’assiduo
Le vergini delle rocce
Capitolo
304 2 | danteschi a dimostrare il buon diritto della dominazione
305 3 | che vorrete voi dare il buon esempio, Donna Anatolia.~ ~–
306 4 | d’un angelo che rechi il buon messaggio – io le dissi. –
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
307 Ded | suo sermone.» Eccoti il buon cancelliere della Città
308 Ded | sai, come «al saggio de li buon conoscidori». Sarei contento
309 Ded | un po’ durettino» al mio buon Romanelli? Di lui non ti
310 Ded | sangue o succhio, quel mio buon legname, se tenuto è schiavo
311 Ded | mandò in dono al Petrarca un buon manoscritto, tu a me hai
312 1, 3 | partitosi l’Imperatore, il buon Latino che aveva condotto
313 1, 9 | cantore conferendogli un buon priorato in quel di Pisa
314 1, 12 | Libertà e lo portava il buon dicitore Cola Guallato;
315 1, 15 | andò sempre più oltre. Da buon demagogo egli peccava nel
316 1, 17 | contro i baroni, come un buon tirannello di Romagna o
317 1, 17 | comunicarsi per aver mangiato di buon mattino i fichi freschi,
318 1, 20 | balzato pel varco. E, come buon sangue chiama buon sangue,
319 1, 20 | come buon sangue chiama buon sangue, anch’egli spronò,
320 1, 22 | inchiostri e coi vini che col buon succo delle vene virili.
321 1, 26 | che rimase ucciso. E il buon giudeo si scalmanava tuttavia
322 1, 26 | familiari intorno, mentre il buon giudeo di lungi sonava senza
323 1, 29 | questa elezione. Non il buon frate Angelo da Monte di
324 1, 31 | fermento, il savio Egidio buon conoscitor d’uomini si guardò
325 1, 36 | paura del silenzio. Ma il buon mastro di guerra Stefanello
326 1, 36 | era l’ottavo giorno) e di buon portante ritornò a Roma,
327 1, 38 | Imprendente degli Anibaldi, buon mastro di guerra, poi a