IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] primate 8 primaticcio 2 primato 6 primavera 326 primavera… 2 primavere 29 primaverile 57 | Frequenza [« »] 327 insieme 327 pieno 327 sai 326 primavera 324 alberi 323 bisogno 323 certe | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze primavera |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | donna amata in foresta di primavera è inebriante così come quella
2 2 | come un messaggio della primavera, quasi non sembra estraneo
3 2 | il fremito della novella primavera umana correrà per i mari
4 3 | soffocato dalla dolcezza della primavera, percosso dall’asprezza
5 3 | Un cristallino cielo di primavera, tutto spirante di soffii
6 4 | come in quella meravigliosa primavera dell’umanità.»~ ~Questa
7 4 | diafano come l’aria d’una primavera asolana il cristallo in
8 5 | teste esposti in Roma nella primavera del 1893, con una sottilità
9 5 | inconsapevolezza, conduce al pascolo di primavera la vacca gravida portando
10 5 | disegnato tutti i fiori della primavera cercando nelle lor condizioni
11 8 | celebrazione cada nel giorno di primavera consacrato alla palma trionfale,
12 8 | eguaglia lo splendore della primavera terrestre; affermazione
13 8 | nuovo mondo: questa è la primavera sacra ch’ei vuole.~ ~Ma
14 12 | musiche in questa terza nostra primavera di guerra, mentre sul sanguigno
15 12 | son per fiorire. La lirica primavera ritorna negli anni, sempre
16 18 | tremanti della lor timida primavera musicale, oggi sorridano
Cabiria
Parte, Cap.
17 Note, 3 | COME IL VENTO ¶ DI PRIMAVERA, CHE VALICA IL DESERTO CON
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
18 Can, 2, 4 | per le vive selve corre la primavera;~ ~corre… Oh trionfi d’attinie
19 1, 3, 4 | per le vive selve corre la primavera;~ ~corre… Oh trionfi d’attinïe
Libro segreto
Capitolo
20 1 | dimandare nel principio della primavera a Gabriele d’Annunzio se
21 3 | questo gioco d’un mattino di primavera, egli direbbe avere io dimostrato
22 3 | mammelle, in certi giorni di primavera quando ella era seduta davanti
23 3 | mi sembra di fiutare la primavera.~ ~Tutto è cristallo numerosamente
24 3 | albero nell’imminenza della primavera. urge la musica in ogni
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
25 1, 4 | chino.~ ~Non vidi allor la Primavera iddia?~ ~Disser la vostra
26 1, 7 | limitar de ’l cielo~ ~la Primavera giovine s’affaccia,~ ~pronta
27 6 | Tristezza d’una notte~ ~di primavera~ ~I 75.~ ~La terra madre,
28 7, 5 | SOGNO D’UNA NOTTE~ ~DI PRIMAVERA 83.~ ~Tu discendi con pompa
29 7, 5 | il cantico a la nuova primavera.~ ~Si muovono con lento
La città morta
Atto, Scena
30 1, 1 | poco ¶ stanca.... Questa primavera moribonda è già così ardente
31 2, 1 | somiglia al fermento della primavera? La sola ¶ vostra presenza
32 2, 1 | fiume gonfio delle acque di primavera e carico ¶ di foreste divelte,
33 2, 4 | ricordi? Avremmo passata la primavera a Zacinto, sul mare, poco
34 3, 3 | sorriso! Tutta la bontà della primavera non potrebbe far rifiorire
35 3, 3 | pensavamo di passare la primavera a ¶ Zacinto. Alessandro
36 3, 3 | avremmo dovuto passare la primavera. Credo che là avreste ritrovato
37 5, 1 | risvegliava, tutti i soffii della primavera ¶ passassero su la sua anima
Contemplazione della morte
Capitolo
38 3 | contrada al principio della primavera quando i succhi cominciano
39 4 | secolari dalla forza d’una primavera inaudita. Quale avvenire
40 5 | Suso: «O giovinetta rosa di primavera! O vernalis rosula!»~ ~Nessuno
41 5 | sinfonia vesperale di tutta la primavera alata, per Giovanni di San
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
42 1, 2 | Sogno d’un mattino~di primavera2.~ ~Quando la tua sorella
43 1, 5 | che tu diffondi spiriti, o Primavera,~ ~questi onde tutta vive
44 2, 3, 1 | giorno io parvi schiuder la primavera? —~ ~
45 2, 3, 2 | II~ ~Oh primavera, tutta la selva correano
46 2, 3, 2 | come un ansare languido, oh primavera!~ ~Ella tacea, guardando.
47 2, 5 | In un mattino di primavera 11.~ ~Era il mattino. Un
48 4, 5 | aere imagine suscita, o primavera.~ ~Oh primavera, tutta la
49 4, 5 | suscita, o primavera.~ ~Oh primavera, tutta la selva correano
Le faville del maglio
Parte
50 5 | l’autunno è veramente una primavera dissepolta. Ma, come tutti
51 7 | se cantar oda inno di primavera~ ~le tue natività di colle
52 8 | indelebili, perpetuate di primavera in primavera. Gli steli
53 8 | perpetuate di primavera in primavera. Gli steli si levano diritti
54 9 | il mio male. Il giorno di primavera ch’ebbi in dono questo piombo,
55 12 | come alcun segreto della primavera primamente confidato. Che
56 12 | forte come lo spirito della primavera. Lascia che col margine
57 12 | commossemi il cuore. A ogni primavera le canzoni novelle insieme
58 13 | intagliata e colorata e musicata primavera, quegli che pur ne serbava
59 13 | struggere per annunciare la primavera al piano.~ ~Dice: «Perché,
60 13 | rimetteva al principio della primavera, proprio all’equinozio,
61 13 | quelle che il piede della Primavera quattrocentesca non calca
62 13 | un’altra donna: vestita di primavera, mi ricordo, in una veste
63 13 | esser figliuolo se non della Primavera, o Lucrezia Buti; ché, quando
64 13 | come il primo alito della primavera apparsa d’improvviso su
65 14 | soffocati, palpitanti come se la Primavera fosse nascosta dietro il
66 14 | dell’aria» negli arrivi di primavera e nelle partenze d’autunno,
67 14 | albero nell’imminenza della primavera. Mi sembrò ieri che la musica
68 14 | cipressi ad allori?~ ~La Primavera!~ ~Forse in questo punto
69 14 | illuminazioni dell’estasi.~ ~Così la primavera mi conduce per mano a quella
70 14 | sofferma sul ripiano?~ ~Non la Primavera, che già soffre il gelo
71 15 | domanda, in questa terza primavera di guerra, ch’io lo inspiri
72 15 | musiche in questa terza primavera di guerra, mentre sul sanguigno
73 15 | son per fiorire. La lirica primavera ritorna negli anni, sempre
74 15 | chiamato Il Vittoriale.~ ~Primavera del 1917, in Santa Maria
75 15 | liberatori.~ ~Fiume d’Italia: primavera del 1920.~ ~ ~
76 15 | l’infinito anelito della primavera a quando a quando. Mi sembra
77 15 | andando a lui un giorno di primavera tra il tumulto della Città
78 15 | quando l’anelito della primavera soffia su i davanzali delle
79 15 | gabriele Il delirio di primavera! È entrato anche nelle querci,
Il ferro
Atto
80 1 | piccolo cuore gonfio di primavera. Respiri come in una storia
81 1 | Non ¶ ho mai patito la primavera come quest'anno. E tu, Giana?
82 1 | Giana.~ ~ ~ ~Sei ¶ malata di primavera. Conosco questo male.~ ~ ~ ~
83 1 | odore amaro. E sembra che la primavera si stemperi e il ¶ mondo
La figlia di Iorio
Parte, Scena
84 Atto1, 3 | con l'allegrezze della primavera.~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
85 1 | servizio, quando a ogni primavera credevano essi ¶ venuto
86 3 | aperta apparve un cielo di primavera, verde come l'acquamarina,
87 3 | accorsero, col fremito della primavera nel cuore turbato. Si sporsero ¶
88 3 | come ¶ può esser pieno di primavera il tuo cuore? Il tuo è leggero
89 3 | alla dolce vita, addio alla primavera ricondotta nel cielo dalle ¶
90 3 | il gonfalone ¶ della sua primavera. La sua persona pareva la
91 3 | guardò il cielo, ¶ respirò la primavera, cercò una rondine in una
92 3 | Perché sei stanca?~ ~- La primavera affatica. Non la senti tu?~ ~-
93 3 | giovani stelle nel cielo di primavera, riconobbe il Carro, le
94 3 | la rondine ¶ della nostra primavera.»~ ~Pareva che il fiato
95 3 | dei ¶ Penati nel cielo di primavera. Tutto era nuziale. Il mare
Il fuoco
Parte
96 1 | donna amata in foresta di primavera è inebriante così come quella
97 2 | tinture. Ma nella continua primavera del suo sogno la sua giovinezza
98 2 | che andiamo, un giorno di primavera, ad Arquà?~ ~Ella non rispondeva
99 2 | fuggevolmente. In quelle imagini di primavera e in una sestina del Petrarca
100 2 | il gelo si discioglie a primavera. Ella ripensò i Colli Euganei,
101 2 | rondini.~ ~– Veramente, a primavera, mi condurrai su i Colli
102 2 | vorrei.~ ~– Com’è lontana la primavera!~ ~– La vita può ancóra
103 2 | aumento di luce.~ ~– Che primavera fu quella! Nella mia vita
104 2 | trascorsa da quella sera di primavera a una notte d’autunno, non
105 2 | soffocato dalla dolcezza della primavera, percosso dall’asprezza
106 2 | stagione precoce.~ ~– Senti la primavera? – disse Stelio alla sua
107 2 | nome, come al nome della primavera, ella sentì il suo cuore
108 2 | ch’egli portò un giorno di primavera da Mitilene a Chio; e, soffiando
L'innocente
Paragrafo
109 Intro | Forse la ¶ campagna... la primavera...~ ~Ella era distesa in
110 1 | dell'altra mi sfioravano. La primavera, quella bontà ¶ dell'aria,
111 2 | trasfigurazioni della primavera, io mi soffermavo, semplice,
112 6 | alcune settimane, in quella primavera così fervida, produceva
113 7 | riso, troppo aperto, della primavera trionfante.~ ~- Non mi rispondi? -
114 7 | e tutto quel riso della primavera aperto mi diedero uno ¶
115 7 | e tutto quel riso della primavera ¶ troppo aperto mi diedero
116 8 | questo giardino, con questa ¶ primavera... Ricominciare l'amore,
117 14 | macchioni rossastri che la primavera non aveva ancor vinti. Le ¶
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
118 0, 3 | Vere novo 3.~ ~Primavera, su i tiepidi guanciali~ ~
119 0, 3 | vedrò sorridere, o soave~ ~Primavera che l’anima mia sogna.~ ~
120 0, 8 | e tutti i mirti de la primavera~ ~le sian letto e gli aromi
121 2, 4 | mattino~ ~di febbraio ridea la Primavera~ ~giovine. Tutta l’Urbe
122 2, 7 | ventaglio in una strana~ ~primavera fiorir sotto il mio fino~ ~
123 2, 11, 5 | l’ultimo riso coglie~ ~la Primavera —, o fiori, o frutti dal
124 2, 14, 1 | quell’indizio felice~ ~di primavera. Aperse le froge al suo
125 0, 1 | I~ ~Sonetti di primavera~ ~
126 0, 5, 3 | ventaglio in una strana~ ~primavera fiorir sotto il mio fino~ ~
127 0, 6, 2 | ferite~ ~da la provocatrice primavera~ ~le sue nari vibravano;
128 0, 6, 3 | si perdeva; in quella~ ~primavera de ’l fiume, in quel felice~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
129 Isao | Così tu vai, ¶ piacente Primavera,~ navigando ne ’l vespero,
130 Ebe | SOGNO D’UNA NOTTE~ DI PRIMAVERA~ ~ ~Tu discendi con pompa
131 Ebe | sale~ il cantico a la nuova primavera.~ ~Si muovono con lento
132 Int | ne la torbida~ notte di primavera,~ li aduna; e li conduce~
133 Don | chino.~ ~Non vidi allor la Primavera iddia?~ Disser la vostra
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
134 7 | Così tu vai, piacente Primavera,~ ~navigando ne ’l vespero,
135 9, 2 | te sognano presente,~ ~o Primavera Isotta, dea soave~ ~ridon
136 13 | ne la torbida~ ~notte di primavera,~ ~li aduna; e li conduce~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
137 1, 1, 0, 4, 963| i ¶ pòllini di primavera,~ ~
138 1, 1, 0, 5, 1112| non ¶ primavera, ma una~ ~
139 1, 1, 0, 9, 2518| di ¶ primavera insino~ ~
140 1, 1, 0, 9, 2566| è ¶ una primavera anelante.~ ~
141 1, 1, 0, 11, 3434| oggi ¶ che la Primavera~ ~
142 1, 1, 0, 11, 3560| imagine, ¶ o Primavera,~ ~
143 1, 1, 0, 11, 3571| O ¶ Primavera, o Poesia,~ ~
144 1, 1, 0, 11, 3855| d'una ¶ primavera improvvisa~ ~
145 1, 1, 0, 12, 4097| la ¶ primavera m'affanna,~ ~
146 1, 1, 0, 16, 5713| Vesperi di ¶ primavera,~ ~
147 1, 1, 0, 17, 5929| Oh ¶ meriggio di primavera!~ ~
148 1, 1, 0, 18, 7443| O mattino ¶ di primavera~ ~
149 2, 1, 0, 0, 18| scese la ¶ Primavera;~ ~ ~ ~
150 2, 3, 0, 0, 186| Rifiorì ¶ l'itala primavera~ ~
151 2, 5, 0, 0, 56| Lo ¶ rivedemmo ch'era primavera.~ ~
152 2, 5, 0, 0, 63| che ben ¶ ricorda ch'era primavera.~ ~
153 2, 5, 0, 0, 87| l'Oglio e l'Adda ove la primavera~ ~
154 2, 8, 0, 17, 630| e pura ¶ come il ciel di primavera~ ~
155 2, 8, 0, 20, 859| la ¶ primavera. Intanto ei veglia e scruta».~ ~
156 2, 12, 0, 0, 38| la ¶ primavera.~ ~ ~ ~
157 2, 15, 0, 0, 108| Era ¶ l'eterna primavera, la festa~ ~
158 2, 18, 3, 0, 13| amore e ¶ i sensi miei di primavera,~ ~
159 2, 21, 2, 2, 21| segue le ¶ melodíe di primavera~ ~
160 2, 21, 3, 1, 1| Bergamo, ¶ nella prima primavera~ ~
161 2, 22, 4, 0, 12| Aspra ti ¶ torce il cor la primavera;~ ~
162 2, 23, 0, 0, 6| Qual ¶ parlerà vento di primavera~ ~
163 2, 23, 0, 0, 137| del Mare ¶ Egeo mirabil Primavera?~ ~
164 3, 2, 0, 7, 267| simile a ¶ un spirto della primavera,~ ~
165 3, 4, 0, 0, 21| commiato ¶ lacrimoso de la primavera,~ ~
166 3, 38, 0, 0, 63| Proserpina sua perduta primavera!~ ~
167 3, 60, 0, 4, 235| come il ¶ folto giacinto a primavera,~ ~
168 4, 1, 0, 0, 25| Questa è ¶ per te la primavera santa~ ~
169 4, 4, 0, 0, 187| O Primavera, ¶ e tu le rassomigli.~ ~
170 4, 5, 0, 0, 115| arrossano ¶ finché di primavera~ ~
171 4, 8, 0, 0, 103| parve con ¶ l'alito una primavera~ ~
172 4, 9, 0, 0, 197| in una ¶ primavera più gioiosa~ ~
173 4, 10, 0, 0, 38| dell'improvvisa ¶ primavera, solo~ ~
174 4, 10, 0, 0, 187| simile al ¶ vóto d'una primavera~ ~
175 not, 7 | Genova col naviglio nella primavera del 1346, ebbe ¶ riconquistata
176 5, 5, 2, 0, 135| ebra di ¶ forza, ebra di primavera,~ ~
177 5, 7, 0, 1, 28| di noi ¶ tristi, dov'è la primavera~ ~ ~ ~
178 5, 7, 0, 1, 41| della tua ¶ primavera annunziata~ ~
179 5, 11, 0, 0, 56| la fumea ¶ di primavera,~ ~
180 5, 13, 0, 5 | rapimento improvvisa, che la primavera ¶ non sei e non l'autunno
181 5, 14, 0, 0, 85| La sùbita ¶ primavera si crinisce di pioggia.~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
182 2, 13 | quella era la carezza della primavera e che forse fino allora
183 2, 19 | appressava intanto nella nuova primavera l’anniversario del giorno
184 2, 26 | di quella lontana sera di primavera rifluirono dentro di me
185 2, 27 | accanto al letto bianco, e la primavera contro i vetri della finestra.
186 2, 29 | che annunzia la rompente primavera nei paesi di ghiaccio. Il
187 2, 31 | dileguò nell’immensità della primavera, s’involò di là dai confini
188 3, 1 | torbido come un meriggio di primavera immatura? Era l’ultimo spettacolo
189 3, 8 | creare a noi stessi la nostra primavera e di restituirci in novità
190 3, 9 | annunciazione.~ ~Dal principio della primavera a questa estate, un sentimento
191 3, 11 | la speranza simile alla primavera!»]~ ~ ~E trovo nel libro
192 3, 62 | Dove siamo? Laggiù la Primavera d’Italia e l’Estate d’Italia
193 3, 102 | Landa, tra la fine della primavera e il principio dell’estate,
194 3, 103 | più vasta intitolata La primavera. Anche una volta, mi aiutava
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
195 4 | solitaria nella pienezza della primavera per evocare «uno spirito
196 7 | ingenuo della più bella primavera ellenica scorreva nelle
197 7 | o Giovani, la imminente primavera d’Italia. La mia fede la
198 8 | eguaglia lo splendore della primavera terrestre: affermazione
199 11 | giovani, amore d’Italia, «primavera di bellezza».~ ~I nostri
200 12 | la melodia infinita della primavera. Non altrimenti la mia anima
201 12 | giovinezza in una nuova primavera italica?~ ~Gli operai furenti
202 13 | rapimento improvvisa, che la primavera non sei e non l’autunno
203 14, 5 | vollero fiori se non dalla primavera.~ ~Oggi è il trigesimo della
204 14, 6 | visibile, sul principio della primavera scorsa, per una di quelle
205 14, 7 | Qual parlerà vento di primavera~ ~mentre si tace l’opera
206 14, 7 | del Mare Egeo mirabil Primavera?~ ~Par che un ìgneo spirito
207 15, 1 | Italia. E l’antichissima primavera non rifiorisce nel sanguigno
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
208 1, 7 | sentivano nel sangue alla primavera rifiorire i mali di ¶ Venere,
209 1, 11 | Santo, né li ¶ zefiri della primavera mancavan di rapire li aromi
210 1, 13 | sorgeva l'estate dalla primavera, come da un ¶ campo d'erbe
211 2, 6 | parlare.~ ~- Ci rivedremo a primavera - gridò ancora affacciando
212 3, 1 | principiavano li allettamenti della primavera, così dolci nella ¶ campagna
213 3, 3 | mattine verginali della ¶ primavera che nasce, in cui la campagna
214 3, 4 | avevano anche fiutato la ¶ primavera.~ ~- Hop!~ ~La cavalcatrice
215 3, 4 | cavalcando, a traverso la primavera nascente, verso una mèta
216 4, 1 | poiché presentivano la primavera; dall'altro ¶ lato si allungavano
217 4, 2 | grondaia, una mattina di primavera, per rubare le piccole ova ¶
Notturno
Parte
218 1 | nuove costruzioni, della primavera prossima…~ ~Sono con noi
219 2 | salgo per incoronarmi.~ ~Una primavera epica mi solleva e mi rapisce,
220 2 | se non il brivido della primavera molliccia.~ ~Camminavamo
221 2 | sonno che l’equinozio di primavera mi porta è come il sonno
222 2 | che è bassa marea.~ ~La primavera entra in me come un nuovo
223 2 | mi sei più nuova della primavera, ogni volta.~ ~La moltitudine
224 2 | germogli,~ ~tutto il deserto è primavera.~ ~Sento in me il mio dio.~ ~
225 3 | cielo stellato. Le stelle di primavera sembrano nuove come i fiori
226 3 | l’atrocità di questa mia primavera gorgheggiare nella gola
227 3 | verecondia della stessa primavera.~ ~Ora come può il sogno
228 3 | simile al soffio della primavera che improvviso apre un gran
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
229 1, 4 | bocche amare. Come era la primavera, gli alberi del ¶ giardino
230 2, 1 | d'un bimbo morto. Nella primavera ¶ del 1830 Luca volle condurre
231 2, 6 | mormorava un ¶ Pater.~ ~Nella primavera del 1856, un giorno, mentre
232 2, 10 | cure passarono i mesi della primavera. Ma Zacchiele, consigliato ¶
233 2, 14 | alveo portava le acque di primavera tra le vitalbe non ¶ ancora
234 4, 7 | sentivano nel sangue alla primavera ¶ rifiorire i mali di Venere,
235 4, 11 | Santo, né gli zefiri della primavera mancavan di rapire gli aromi
236 4, 13 | sorgeva l'estate dalla primavera, come da un ¶ campo d'erbe
237 5, 1 | alberi ¶ fiorivano: era la primavera. Fra i terrori e le nere
238 6 | prosperava e moltiplicava. Alla primavera gli alberi ¶ fiorivano in
Per la più grande Italia
Parte
239 2 | travagliato da una perenne primavera; nel suo stesso aspetto
240 2 | improvviso sparse l’odore della primavera italica sopra la melma guerreggiata
241 2 | V~ ~O primavera angosciosa, stagione di
242 2 | nazione riscossa, precorse la primavera d’Italia.~ ~
243 2 | freschezza io ho sentito una primavera più potente che quella delle
244 2 | Voi siete la imminente primavera d’Italia. La mia fede la
245 3 | Triplice splendore della primavera nostra!~ ~Date tutte le
246 5 | Fiume come nelle acque d’una primavera notturna, come in un incantamento
247 5 | velocità è a noi acerbo di primavera precoce. Se l’allarme è
248 5 | i valloni~ ~la fumea di primavera,~ ~copre tutta la costiera,~ ~
Il piacere
Parte, Paragrafo
249 1, 2 | estate di San Martino, una primavera de' morti, grave e soave,
250 1, 4 | giorni anche più dolci? La primavera non teneva già Roma? - Egli,
251 1, 5 | quegli oblii non duravano. La primavera romana fioriva ¶ con inaudita
252 2, 3 | dischiudere una specie di primavera soprannaturale. Perché disperdere
253 2, 3 | più misterioso.~ ~Pare una primavera veduta in un sogno. Tutte
254 2, 4 | che nessuna ¶ melodia di primavera passerà mai di dolcezza.~ ~
255 3, 1 | delle altrui dame. - Nella primavera scorsa ¶ (non so se tu l'
256 3, 2 | effetto della seconda ¶ primavera; perché credo ch'ella debba
257 3, 3 | di mandorlo. Un fiato di primavera passava nell'aria. La colonna ¶
258 3, 3 | presso di voi, in questa primavera, un vergiliato sentimentale.~ ~
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
259 pro, 3, 0, 2 | di primavera? e il cielo così grande?~ ~
260 2, 8, 0, 39 | l'ansia diffusa ne la primavera~ ~
261 2, 16, 0, 13 | notte avemmo nel cuor la primavera;~ ~
262 3, 3, 0, 44 | di qualche primavera dissepolta.~ ~ ~ ~
263 3, 3, 0, 46 | Sorridiamo. E la nostra primavera,~ ~
264 3, 11, 0, 6 | primavera nei geli orridi, e pasci~ ~
265 epi, 3, 0, 2 | che di gemme coprìa la primavera.~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
266 1, 5 | u’ co’ selvaggi fiori la primavera ride:~ ~lascian la lieta
San Pantaleone
Capitolo, parte
267 2, I | d'un bimbo morto. Nella primavera del 1830 Luca volle ¶ condurre
268 2, VI | mormorava un Pater.~ ~Nella primavera ¶ del 1856, un giorno, mentre
269 2, X | passarono i mesi della primavera. Ma Zacchiele, consigliato
270 2, XIV | alveo portava le acque di primavera tra le vitalbe non anche
271 3 | prosperava e moltiplicavasi. Alla primavera tutti li alberi fiorivano
272 4, I | alberi fiorivano: era la ¶ primavera. Fra i terrori e le nere
273 7, IV | bocche amare. Come era la primavera, li alberi del giardino
274 8 | litorali ricominciava la primavera; l'umile catena era verde,
275 8 | spettacolo e dall'aria della primavera.~ ~Dinanzi alla ¶ casa di
276 11 | peregrinazioni su i principii della primavera e le termina nel mese di ¶
277 12, I | gemmante come un mandorlo a primavera. ¶ Egli aveva una singolar
Solus ad solam
Parte
278 05-ott | un candido gonfalone di primavera. Tale è veramente la grazia
279 05-ott | daranno l'illusione della primavera fuggiasca. E in ogni foglia
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
280 | parte nazionale, tra la primavera e l’estate del 1919, quando
281 | eguaglia lo splendore della primavera terrestre: affermazione
282 | facciano in ogni principio di primavera una veste più bella della
283 | atlantico la costellazione di primavera, lo «Spiritual Segno».~ ~
284 | d’autunno ma un giorno di primavera: un giorno di primavera
285 | primavera: un giorno di primavera piena, un giorno che cresce,
286 | e precorresse la grande primavera, Volontarii d’Italia vollero
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
287 Dedica | nell'aria il soffio della primavera sacra; e, aspirando alla ¶
288 1, IV | dimenticherò mai quel principio di primavera! Certi sonni ¶ mattutini,
289 1, IV | esalavano il fiato della primavera. E i due profumi morenti
290 1, IV | Hoffmann? In un pomeriggio di ¶ primavera un po' grigio ma tiepido,
291 1, VII | turbolenze che suscita in me la primavera. ¶ Soffrirò, senza tregua.
292 1, VII | restiamo là tutta la ¶ primavera, tutta l'estate, fin che
293 2, VII | capellatura prolissa che in primavera si ¶ constellava tutta d'
294 3, II | conspetto ¶ della esuberante primavera che transfigurava i luoghi
295 3, VII | tutti gli spiriti della ¶ primavera entrassero nel suo cuore.
296 3, IX | era ¶ andata a nozze nella primavera avanti quella dell'amore.
297 4, III | piani, il primo sole della primavera era salutato con ¶ antichi
298 5, II | e il pallore di qualche primavera ¶ dissepolta» erano diffusi
299 6, II | brillante.~ ~- Alla futura ¶ primavera d'amore! - augurò Ippolita,
L'urna inesausta
Capitolo
300 16 | invaso dal vigore della primavera nuova lascia cadere le ultime
301 29 | divenire una costellazione di primavera come le Pleiadi, un segno
Le vergini delle rocce
Capitolo
302 1 | Il primo fiato della primavera appena tiepido, che aveva
303 2 | prati signorili dove nella primavera anteriore le violette erano
304 3 | Com’è precoce qui la primavera! – esclamai, per un bisogno
305 3 | riconoscere e a festeggiare la primavera: la primavera ch’essi avevano
306 3 | festeggiare la primavera: la primavera ch’essi avevano dimenticata,
307 3 | Noi eravamo immersi nella primavera. I rami di mandorlo ingombravano
308 3 | intiepidito dall’alito d’una primavera precoce. Il corso volubile
309 3 | protese il fresco dono della primavera; e cercò di riconoscere
310 3 | lavorate. Goditi dunque la tua primavera; rimani aperto a tutti i
311 3 | intervalli il soffio della primavera investendomi d’improvviso
312 3 | Invece trovo qui dentro una primavera più dolce di quella che
313 3 | la parvenza d’una lontana primavera acquàtile.~ ~Tutte quelle
314 3 | aurora.~ ~ ~L’ansia della primavera ci saliva alla faccia, stando
315 3 | limpido pomeriggio della prima primavera, mentre discendevamo giù
316 3 | che noi godiamo di questa primavera così dolce. Fra una settimana
317 4 | le melodie infinite della primavera, inclinandosi o volgendosi
318 4 | accompagnavano per mezzo a quella primavera misteriosa. E io amavo imaginar
319 4 | dipartirsi.~ ~– Guardate la primavera con tutta l’intensità delle
320 4 | illusione e dall’aperta primavera un’ebrezza il cui ricordo
321 4 | altro giorno – ricordo – di primavera, ella m’apparve tutta commossa
322 4 | ancóra una volta, nella primavera scorsa. E questa volta?
323 4 | quelle torbide settimane di primavera! In quali superbe e inebrianti
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
324 Ded | verde come la tunica della Primavera: là nell’angolo la lucernetta
325 1, 3 | giorni il marito. E nella primavera dell’anno vegnente nacque
326 1, 8 | già il presentimento della primavera umanistica ne disciogliesse