IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] alberghina 2 alberghini 2 albergo 48 alberi 324 alberica 1 alberico 2 alberigna 1 | Frequenza [« »] 327 pieno 327 sai 326 primavera 324 alberi 323 bisogno 323 certe 323 chiese | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze alberi |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | raccoglieva intorno ai solinghi alberi prigionieri che trascolorivano
2 1 | fiore per le fibre degli alberi – la pietra multanime e
3 1 | milioni di radici, non come alberi soli ma come vastissime
4 1 | la linfa alle gemme degli alberi incessantemente, essi creano
5 4 | magnifico teatro che i colli gli alberi e le acque ornano sol pel
6 8 | Impero oggi sventolano agli alberi delle navi ben costrutte.
7 10 | contro alla selva degli alberi e all’intrico delle sartie,
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
8 Can, 2, 4 | topazii!~ ~fremiti novi de gli alberi su le colline~ ~a l’alitare
9 Can, 4, 12 | suprema! Il mare, il sole, gli alberi,~ ~i frutti, una chioma,
10 1, 3, 4 | topazii!~ ~fremiti novi de li alberi su le colline~ ~a l’alitare
11 1, 3, 10 | ondeggiante a ’l vento,~ ~mare d’alberi immani, diritto su ’l vertice
12 1, 4, 8 | ondeggiare vasto a l’aure, e li alberi.~ ~Io sento a pena fluire
13 1, 4, 15 | corrono tra l’acque e li alberi.~ ~Pe’ i sicomòri argentee~ ~
14 1, 5, 2 | cielo non una nuvola,~ ~non alberi a ’l piano, non vele~ ~spezzano
15 1, 5, 5 | l padule di Treccati~ ~alberi gobbi da le tronche braccia,~ ~
16 1, 5, 12 | un giorno! oh eserciti d’alberi in tutto fiore!~ ~Fuggiva
17 1, 6, 2 | dromedari, i colli;~ ~surgono li alberi qua e là, morituri, a cui
18 1, 6, 2 | Oh immemori scheletri d’alberi, un giorno~ ~pugnaci a l’
19 1, 6, 2 | Salute,~ ~dicean cortesi li alberi — o centauro!~ ~Salute! —
Libro segreto
Capitolo
20 2 | gruppi di case, le famiglie d’alberi. novero le greggi sparse
21 3 | Lucrezio.~ ~Nel folto degli alberi di magnolia si accorda il
22 3 | dormono tra le foglie degli alberi di magnolia non caduchi.
23 3 | vacillare a’ miei occhi gli alberi. mi percote il viso come
24 3 | facciate sul Canale, gli alberi della Casa Venier e della
25 3 | dell’ultimo Lapite.~ ~Gli alberi splendono per le cime, pioppi
26 3 | di Versa, si udiva negli alberi gialli un crocidare di cornacchie
27 3 | l’erba è breve. gli alti alberi, tutti inclinati da una
28 3 | degli uccelli raccolti negli alberi di magnolia si fonde come
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
29 1, 4 | leggero ondeggiamento~ ~de li alberi per l’aria senza vento.~ ~
30 1, 5 | prendean tutte~ ~forma d’alberi. Viole~ ~d’improvviso da
31 1, 6 | preghiere~ ~mormoravano li alberi felici,~ ~espandendo le
32 2, 6 | mattino il Sol gode tra li alberi~ ~con aurea bocca attingere~ ~
33 2, 6 | Sospiran come cetere~ ~li alberi a torno, e ne ’l divin silenzio~ ~
34 2, 6 | su’ margini~ ~non han li alberi fremito.~ ~Alzasi lenta;
35 3, 1 | rare parole.~ ~Stanno li alberi aspettando,~ ~con monili
36 3, 1 | stilla cade.~ ~Hanno li alberi stupore~ ~de la forza che
37 3, 19 | Guarda la Luna~ ~tra li alberi fioriti;~ ~e par che inviti~ ~
38 4, 5 | romori.~ ~Fremono a torno li alberi canori,~ ~da la grande armonia
39 8, 1 | AGLI OLIVI 85.~ ~Olivi, alberi sacri, o voi che intenti~ ~
40 8, 1 | de’ firmamenti,~ ~olivi, alberi sacri, udite, udite~ ~la
41 8, 1 | più sacri de la messe, alberi insigni,~ ~deh versate la
42 8, 1 | cuor mio, benigni.~ ~Olivi, alberi sacri, o voi, serena~ ~ghirlanda
43 8, 6 | fremono,~ ~parmi, d’invidia li alberi.~ ~ ~
La città morta
Atto, Scena
44 1, 3 | tronchi splendere il mare: gli alberi avevano su i rami gli ¶
Contemplazione della morte
Capitolo
45 3 | avevo mai sentito vivere gli alberi di tanta doglia.~ ~Taluno
46 3 | i bagliori in cima agli alberi delle navi erano i fuochi
47 5 | riempiva tutta l’ombra degli alberi piagati ma che non fu da
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
48 1, 3 | tremor giocondo la pace degli alberi, o Muse,~ ~agita e alle
49 1, 6 | languidi favellano gli alberi in colloquii.~ ~Ahi, non
50 2, 3, 3 | forme di sogni, strane.~ ~Alberi strani, in torno, balzavan
51 3, 6 | cupole attingono e gli alti~ ~alberi che gran serto fanno a’
Le faville del maglio
Parte
52 8 | azzurro su le cime degli alberi, – Ella dimenticò le valli
53 12 | fiori, dalle gomme degli alberi, dalle glandule degli animali.
54 12 | agitò le chiome negre degli alberi sopra il capo delle vergini
55 12 | disperatamente inarcò su gli alberi forcuti.~ ~Or qual era il
56 13 | rosso e grigi scheletri di alberi, s’allarga un sacrato ove
57 13 | l’erba è più verde; e gli alberi rifioriscono anche d’autunno
58 13 | Piombo, come il gruppo d’alberi biondi dietro la spalla
59 14 | fregata salpò, con i suoi tre alberi a coffe, e con le sue tre
60 15 | scroscio della pioggia su gli alberi, il latrato dei cani, il
Il ferro
Atto
61 3 | ingrandire la potenza degli alberi funebri. Tutta la ¶ selva
62 3 | intorno, al ¶ cielo, agli alberi, alla pietra, alla creatura
Forse che sì forse che no
Parte
63 1 | simili ¶ a fragili canghe; alberi giranti forniti d'una sorta
64 1 | grappoli umani appesi ¶ agli alberi di confine, dai mucchi nereggianti
65 2 | involti somigliavano gli alberi strani che l'Etrusco ¶ pellegrino
66 2 | vita mostruosa, come se gli alberi fogliassero sotterra quel ¶
67 3 | scorrevano su le cime ¶ degli alberi, bianchi di luna. Nel silenzio
Il fuoco
Parte
68 1 | raccoglieva intorno ai solinghi alberi prigionieri che trascolorivano
69 1 | milioni di radici, non come alberi soli ma come vastissime
70 1 | vi respirava in pace; gli alberi, soverchiando le mura dei
71 1 | astri, ondeggiavano gli alberi dietro il capo di Perdita,
72 1 | astri, ondeggiavano gli alberi dietro il capo di Perdita,
73 1 | montagna sradicando gli alberi, e s’avanzava con una furia
74 2 | Glanegg, adunate su i grandi alberi moribondi. La parola le
75 2 | un corpo estinto.~ ~Gli alberi sopravanzando la cinta claustrale
76 2 | cieli lontanissimi, gli alberi, le cupole, le torri, la
77 2 | agitazioni di sabbie, di alberi, di acque, di polvere in
78 2 | e passando in mezzo agli alberi ed agli arbusti ridivenuti
79 2 | frutti verdegialli. Gli alberi stavano immobili, quasi
80 2 | suoi cipressi, con i suoi alberi di frutti, con le sue siepi
81 2 | ricoprivano la via; e i grandi alberi trascolorati fiammeggiarono
82 2 | tubi grossi come tronchi d’alberi, e con l’arte d’una bocca
83 2 | Ma quando poi vedo gli alberi, non resisto più. I miei
84 2 | cieli lontanissimi, gli alberi, le cupole, le torri, la
Giovanni Episcopo
Capitolo
85 Testo | in mezzo a una foresta d'alberi tutti eguali, indifferente;
86 Testo | densa; tutte le foglie degli alberi luccicavano; le ¶ ruote
L'innocente
Paragrafo
87 1 | cumulato in forme costanti. Gli alberi in ¶ fiore, bianchi e rosei
88 2 | vedrò i ¶ frutti dei suoi alberi. Egli è sicuro che io li
89 4 | quasi ¶ radere la cima degli alberi, lacerarsi, ridursi in lembi
90 5 | diventato ¶ più folto. Gli alberi di lilla, un bosco! erano
91 7 | tra le folte masse degli alberi di lilla che s'inchinavano
92 7 | ci aspettava, di là dagli alberi floridi, custodita ¶ dalle
93 7 | in un attimo, radendo gli alberi, levandosi nel sole, gittando ¶
94 9 | vagamente. Le cime fiorite degli alberi di ¶ lilla pendevano in
95 14 | capo contro uno di questi alberi; ¶ non so come tu non sia
96 14 | del fumo ¶ salire tra gli alberi. La colonia dei carbonai
97 44 | sgomentavano le ombre ¶ dei grandi alberi, l'immensità del cielo,
98 47 | neve. Lungo la fila ¶ degli alberi si stendeva un tappeto di
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
99 1, 12 | l’ombre lontane.~ ~E gli alberi a le pallide fontane,~ ~
100 2, 11, 1 | Grandi su ’l cielo~ ~gli alberi parean fusi nel bronzo;
101 2, 11, 4 | mostri in agguato~ ~taluni alberi a l’ombra; altri da un delicato~ ~
102 2, 14, 3 | isole i vasti gruppi d’alberi da le chiome~ ~a i vènti
103 0, 3, 1 | cielo~ ~aranciato i grandi alberi, dinanzi, ne ’l fogliame~ ~
104 0, 3, 4 | alti in agguato~ ~certi alberi; mettevano su ’l candore
105 0, 3, 4 | perlato~ ~de la luna, certi alberi, come una efflorescenza~ ~
106 0, 4, 3 | filanti; e su la vetta~ ~de li alberi maestri pe ’l chiarore~ ~
107 0, 6, 2 | l’aria fresca~ ~e de li alberi il gran frascheggiamento.~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
108 Isao | e forte;~ trepidavano li alberi novelli,~ in torno; e aprivan
109 Isao | alta di fuoco.~ Strano li alberi gioco~ facean di luci. L’
110 Isao | le verdi braccia~ de li alberi che misti eran di rose~
111 Fate | romori.~ ~Fremono a torno li alberi canori,~ da la grande armonía
112 Rur | fremono,~ parmi, d’invidia li alberi.~ [118]~ ~ ~
113 Idil | mattino il Sol gode tra li ¶ alberi~ con aurea bocca attingere~
114 Idil | Sospiran come cetere~ li alberi a torno, e ne ’l divin silenzio~
115 Idil | su’ margini~ non han li alberi fremito.~ ~Alzasi lenta;
116 Int | rare parole.~ ~Stanno li alberi aspettando,~ con monili
117 Int | stilla cade.~ ~Hanno li alberi stupore~ de la forza che
118 Rond | Guarda la Luna~ tra li alberi fioriti;~ e par che inviti~
119 Gorg | prendean tutte~ forma d’alberi. Viole~ d’improvviso da
120 Athe | preghiere~ mormoravano li alberi felici,~ espandendo le chiome
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
121 4, 2 | forte;~ ~trepidavano li alberi novelli,~ ~in torno; e aprivan
122 4, 7 | alta di fuoco.~ ~Strano li alberi gioco~ ~facean di luci.
123 6 | Dolce, ma sotto i vasti~ ~alberi che un’iddia~ ~già tenne
124 10, 2 | le verdi braccia~ ~de li alberi che misti eran di rose~ ~
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
125 2, 5, 0, 0, 133| Gran silenzio ¶ negli alberi s'aduna.~ ~
126 2, 24, 0, 0, 48| alberi ¶ antenne sàrtie negreggiavano
127 3, 32, 0, 0, 61| il gemito ¶ degli alberi allo sforzo~ ~
128 5, 3, 0, 1 | fosso cupo, né abbattuta d'alberi, né sacco, né palanca, né
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
129 2, 6 | tanto a lungo in mezzo agli alberi e su le rive deserte. Ma
130 3, 3 | la protezione dei vecchi alberi: bella e comoda casa francese,
131 3, 12 | carbon fossile; e tutti gli alberi perdono le foglie, come
132 3, 17 | colpi degli abbattitori d’alberi, che tagliano i tronchi
133 3, 80 | delle baionette. S’ode negli alberi gialli un crocidare di cornacchie
134 3, 81 | delle cornacchie su gli alberi d’oro accompagna la fine
135 3, 85 | chi ama arrendersi. Gli alberi ardono per le cime, come
136 3, 116 | perfino all’ombra degli alberi, tra le fresche pareti verdi,
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
137 2 | Fuso è il canto, negli alberi di magnolia, come se le
138 12 | arengo di pietre vetuste e di alberi sani.~ ~Piccolo è l’arengo
139 12 | eroi impazienti, come gli alberi dal fiore precoce e dal
140 12 | Siamo qui pochi, tra alberi silenti e tra pietre immemori?
141 12 | pur su i tronchi di questi alberi le iscrizioni degli archi
142 12 | capo nella sinfonia degli alberi. «Chi ha fede, conduce cose
143 12 | fondate tra i fusti degli alberi piantati dai padri, per
144 14, 5 | faceva forte. L’ombra degli alberi spogli ma ramoruti ci toccava
145 14, 5 | ci saranno là se non gli alberi santi~ ~e l’erba rediviva~ ~
146 15, 3 | figura d’Orfeo seduto tra due alberi, con la cetra su la sinistra
147 15, 7 | vepri e s’accende negli alberi più folti e ne fiacca le
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
148 1, 20 | galleggiasse copioso ¶ d'alberi e di fromento. Molto canto
149 1, 20 | ricordo scese allora dai buoni alberi su l'animo della donna.
150 1, 20 | nell'aspettazione. Li alberi immobili parevano assorbire
151 2, 5 | viale, là giù, sotto li alberi, soli.~ ~Ella si tormentava
152 3, 3 | su 'l ¶ verde, sotto li alberi; e su quella massa il sole
153 3, 4 | densità ¶ pericolosa delli alberi, un calpestìo sonoro su
154 3, 4 | nell'illuminazione verde, alberi, alberi!~ ~- Fermati!~ ~
155 3, 4 | illuminazione verde, alberi, alberi!~ ~- Fermati!~ ~E si trovarono
156 3, 6 | levava lentamente tra li alberi, casta ed ¶ argentea secondo
157 3, 7 | i rifugi protetti dalli alberi, i sentieri spersi tra le
158 4, 1 | mobile di ¶ splendori li alberi nudi sorgevano come fredde
159 4, 1 | lato un gran mucchio d'alberi di fico grigi aveva delle
160 4, 1 | Rammento ancora che certi altri alberi dai rami numerosi e ¶ sottili,
Notturno
Parte
161 1 | limitare della luce?~ ~Come gli alberi di fronte al sole obliquo,
162 1 | A destra la ripa con gli alberi nudi, qualcosa di funebre
163 1 | Giardini, la ripa con gli alberi brulli, la nera navata del
164 1 | Suolo duro e sonante. Alberi spogli e disperati. Se guardo
165 1 | canale, lungo la ripa degli alberi secchi. Il pallone frenato
166 2 | Intravedo, in una fuga d’alberi spogli, laggiù, i monti
167 2 | lustri di carbone sotto alberi spogli, su la riva dell’
168 2 | E suoi erano i piccoli alberi fioriti. E sua era la soavità
169 2 | screpolata, la piazza coi suoi alberi patiti, l’angolo della mia
170 2 | si sazia.~ ~Odo tra gli alberi già malati d’autunno le
171 2 | squilla nell’ombra degli alberi folti e bassi dove la sera
172 2 | dell’organo portatile e gli alberi nobili del giardino in distanze
173 3 | fusto e fusto, sotto gli alberi che tuttora mostrano l’arte
174 3 | vasta base di pietra e gli alberi del giardino nascosto e
175 3 | cento porte, sotto i grandi alberi di gaggìa, non mi scalzai
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
176 1, 4 | Come era la primavera, gli alberi del ¶ giardino pubblico
177 1, 5 | silenzio era grande. Gli alberi ¶ del giardino, alti sino
178 1, 5 | chiarore ¶ roseo; e gli alberi del giardino, quasi neri,
179 2, 1 | si spiegavano lungo gli alberi ¶ lentamente, tutte segnate
180 2, 8 | fattoria si avvicinava; fra gli alberi soffiava il vento facendo
181 2, 10 | rimase per ¶ sempre sotto gli alberi delle ghiande a guardare
182 2, 11 | favola antica. Le cime degli alberi ¶ emergevano qua e là su
183 2, 13 | cogitabondi, sotto i verdi alberi, ¶ adorando nel loro cuore
184 2, 14 | per tutte le cose, per gli alberi, per le erbe, per gli ¶
185 4, 20 | galleggiasse copioso di alberi e di ¶ fromento. Il canto
186 4, 20 | ricordo scese allora dai buoni alberi su l'animo della donna. -
187 4, 20 | nell'aspettazione. ¶ Gli alberi immobili parevano assorbire
188 5, 1 | circondata da un grande orto. Gli alberi ¶ fiorivano: era la primavera.
189 5, 1 | paese, la forma di certi alberi che ¶ stavano dinanzi alla
190 5, 2 | strada cominciarono ¶ gli alberi, magri pioppetti tutti canori
191 5, 3 | pioppi altissimi. Due degli alberi ¶ sostenevano un cumulo
192 5, 3 | suolo. Le cicale, in su gli alberi, ¶ cantavano. Nel mezzo,
193 5, 3 | verdeggiavano in filari. Alcuni alberi interrompevano qua e là
194 6 | sole, una famiglia di ¶ alberi fruttiferi prosperava e
195 6 | moltiplicava. Alla primavera gli alberi ¶ fiorivano in comunione
196 6 | muro, dalla parte degli alberi, Rosa in quel tempo soleva
197 6 | pietra ¶ rettangolari. Gli alberi densi formavano intorno
Per la più grande Italia
Parte
198 3 | fuochi palpiteranno su gli alberi delle nostre navi.~ ~I semidii
Il piacere
Parte, Paragrafo
199 1, 1 | acqua sorgiva; e, come gli ¶ alberi al vento ondeggiavano, pareva
200 1, 1 | gente camminava sotto gli alberi, d'innanzi alla ¶ Villa
201 1, 4 | fontana metteva tra gli alberi un chioccolìo sommesso,
202 1, 5 | come gli uccelli su gli alberi fiorenti.~ ~Quando udì le
203 1, 5 | meditava la ferita; e gli alberi, gentili ¶ come nelle amorose
204 1, 5 | quello degli abbattitori d'alberi in esercitar l'accetta.~ ~-
205 1, 5 | mise a fischiare tra gli alberi. Ne' rosai qualche rosa ¶
206 2, 1 | similitudine de' validi alberi, serenava il suo pensiero
207 2, 1 | e continua; i rami degli alberi sul ¶ suo capo gli parevan
208 2, 1 | camminò ¶ lentamente sotto gli alberi, non avendo un pensiero
209 2, 3 | cuore ¶ spargendosi su gli alberi, su le pietre, sul mare,
210 2, 3 | terrazze intramezzate ¶ d'alberi e di cespugli. La sua persona
211 2, 3 | Termini che parean custodire alberi intatti e ¶ intangibili,
212 2, 3 | forse internata fra gli alberi ¶ all'estremità del sentiere.~ ~-
213 2, 3 | lentamente, sotto i brillanti alberi che le ¶ stendevano in sul
214 2, 4 | usignoli cantassero su gli alberi fiorenti e le colombe ¶
215 2, 4 | io camminava sotto ¶ gli alberi, trasognata. Sotto quali
216 2, 4 | trasognata. Sotto quali alberi? Era come s'io camminassi
217 2, 4 | accumulata su le chiome degli alberi lasciando ancor limpida
218 2, 4 | puro del giorno; dove gli alberi si ¶ sviluppavano allo stesso
219 2, 4 | che in quel silenzio degli alberi mi sbigottivano poiché prendevano ¶
220 2, 4 | cavalli, guardando gli alberi e le siepi che limitavano
221 2, 4 | agonia precoce prende gli alberi delle terre litoranee. L'
222 2, 4 | correva nelle cime degli alberi che mettevano su la ¶ strada
223 3, 1 | dall'obelisco solitario. Gli alberi del viale lungo il muro
224 3, 3 | i fanali. Incontro, gli alberi della Villa ¶ Aldobrandini
225 3, 3 | conspetto del mare, sotto gli alberi floridi. E questa fede ¶
226 3, 3 | che ¶ di lungi, tra gli alberi, appariva una figura di
227 3, 3 | la ¶ pace del monte. Gli alberi ancor nudi, biancastri,
228 3, 3 | fior del melo in su gli alberi ¶ della Villa Aldobrandini
229 3, 3 | pènsili aldobrandini ove gli alberi sorgevano, aerei ¶ prodigi.
230 3, 4 | tenebra; pareva che quegli alberi ¶ rameggiassero in un'altra
231 4, 1 | scirocco suscitava negli alberi verdi un murmure. Nel tepore
232 4, 1 | Camminando sotto gli alberi, ella ricordava l'apparizione
233 4, 1 | Camminando sotto gli alberi, ella sentiva crescere l'
234 4, 1 | mattina mistica, sotto ¶ gli alberi floridi, in conspetto del
235 4, 3 | violazione; ¶ apparivano gli alberi della Villa Aldobrandini.~ ~
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
236 1, 2, 0, 98 | i lidi, o sotto gli alberi, sommessi~ ~
237 1, 9, 0, 37 | verso i tuoi fulvi alberi ancor vocali,~ ~
238 3, 17, 2, 55 | faceano l'acque e gli alberi un romore~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
239 1, 5 | candide nubi:~ ~sol pochi alberi in cerchio stendono un’ombra
240 1, 7 | la luna spargeva tra gli alberi~ ~splendori ed ombre molli,~ ~
241 1, 8 | l vespero bruno tra gli alberi~ ~Fiorenza, e placida riguarda
242 2, 3 | perseguita lieve tra gli alberi~ ~ed i cani furenti~ ~a
243 2, 7 | tua nicchia guardi tra gli alberi~ ~le grigie tortore mescer
244 2, 8 | aura tepida canta:~ ~gli alberi glauchi ondeggiano…~ ~Naviga,
245 5, 37 | cinereo: radi surgono~ ~imagri alberi in cerchio luccicanti~ ~
246 5, 40 | lingua pendente…~ ~Su’ radi alberi~ ~e ne’ cespugli canta la
247 7, 2 | questa solitudine~ ~ampia d’alberi e d’acque non siamo noi
248 7, 3 | sprazzi roventi di sole.~ ~Gli alberi intorno svettano,~ ~verdi
249 7, 4 | là con ultima~ ~pompa gli alberi cantan la gamma de ’l verde
250 7, 6 | lente perdendosi~ ~tra li alberi. Oh penombra suave!… Si
251 7, 7 | di piombo; ghignano~ ~gli alberi come spettri; la notte profonda
252 8, 7 | rïedono a i prati~ ~e a gli alberi le chiome;~ ~cangia tenor
San Pantaleone
Capitolo, parte
253 1, IV | impeto. Fra i tronchi delli alberi, fra le canne secche, il ¶
254 2, I | vele si spiegavano lungo li alberi lentamente, tutte ¶ segnate
255 2, VIII | si ¶ avvicinava; fra li alberi soffiava il vento facendo
256 2, X | rimase per sempre sotto li ¶ alberi delle ghiande a guardare
257 2, XI | favola antica. Le cime delli alberi emergevano qua e ¶ là su
258 2, XIII | cogitabondi, sotto i verdi alberi, adorando nel ¶ loro cuore
259 2, XIV | tutte le cose, per li alberi, per le erbe, per li animali,
260 3 | del sole, una famiglia di alberi fruttiferi ¶ prosperava
261 3 | Alla primavera tutti li alberi fiorivano in ¶ comunione
262 3 | muro, ¶ dalla parte delli alberi Rosa in quel tempo soleva
263 3 | pietra rettangolari. ¶ Li alberi densi formavano in torno
264 4, I | circondata da un grande orto. Li alberi fiorivano: era la ¶ primavera.
265 4, I | paese, la forma di certi alberi che stavano dinanzi ¶ alla
266 4, II | della strada cominciarono li alberi, magri ¶ pioppetti tutti
267 4, III | pioppi altissimi. Due delli alberi sostenevano un cumulo di ¶
268 4, III | suolo. Le cicale, in su li alberi, cantavano. Nel mezzo, tre
269 4, III | verdeggiavano ¶ in filari. Alcuni alberi interrompevano qua e là
270 6 | acqua sorgiva; e, come li alberi al vento ¶ ondeggiavano,
271 7, IV | Come era la primavera, li alberi del giardino pubblico ¶
272 7, V | silenzio era grande. Li alberi del giardino, ¶ alti sino
273 7, V | un chiarore roseo; e li alberi ¶ del giardino, quasi neri,
274 8 | cima aveva una corona d'alberi fioriti. Allo ¶ spirar del
275 8 | spirar del maestro quelli alberi si movevano; e nel moto
276 8 | plon, noi 'scivamo ¶ dall'alberi....» Ora il parlatore accendevasi
277 11 | quasi avere comuni con li ¶ alberi le radici.~ ~Spandesi allora ¶
278 12, III | passo, pe 'l sentiero delli alberi, ¶ l'uno innanzi, l'altro
279 14 | li animi. ¶ In torno alli alberi fruttiferi, in torno alle
280 14 | traffico. I fichi dalli alberi, giunti a maturità, cadevano
281 14 | furono terminate e tutti li alberi furono spogliati dei ¶ loro
282 16 | allontanavano: le nuvole, li alberi, le ¶ pietre, le rive del
283 16 | dolce serenità nivale. Li alberi ¶ s'inclinavano in attitudini
284 16 | a riguardare in torno li alberi.~ ~Le forme ¶ argentee dei
285 17 | cantare, ¶ e discesero tra li alberi. Onde l'uomo, allettato
286 17 | in torno, stupefatto. Li alberi stormivano, e un branco
287 17 | pomari, ¶ pieni di tutti li alberi fruttiferi e odoriferi,
288 17 | sua faretra ferì tra ¶ li alberi una preda. Ma i grandi combattimenti
289 17 | uscirono dal folto delli alberi, portando i loro ¶ idoli
Solus ad solam
Parte
290 16-set | chiuse. Nel giardino gli alberi son neri e fermi. La piccola
291 04-ott | sonavano l'Ave, e i neri alberi gracili parevano vacillare
292 04-ott | soprannaturale fremeva negli alberi e nelle siepi. Entrambi
293 05-ott | solo, in mezzo a questi alberi pieni di bruchi, davanti
294 05-ott | alle Cascine, lungo gli alberi d'Arno?~ ~Ti ricordi di
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
295 | magnanimità come rinvigorisce gli alberi.~ ~Vengano i martiri sopravvissuti,
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
296 1, I | dalle code intonse. ¶ Gli alberi prendevano un'apparenza
297 1, I | nel silenzio, sotto gli alberi.~ ~- Si chiude!~ ~Dopo il
298 1, III | tranquillo, solitario, pieno di alberi, un poco strano? Tivoli,
299 1, VI | quel grande ¶ gruppo di alberi lontani. Rammenti? Fu l'
300 1, VI | maestra, fra le siepi e gli alberi, passavano i ¶ pellegrini,
301 1, VI | giungeva lo stormire degli alberi ¶ sottostanti. Si ricordava
302 2, III | volersi ¶ allontanare dagli alberi; e mosse qualche passo malcerto,
303 2, IV | le terre, ¶ tagliato gli alberi, venduto il bestiame, così,
304 2, VII | apparve prossima tra gli alberi, con le due ampie terrazze ¶
305 3, II | vino prelibato. Gli altri alberi ¶ fruttiferi non avevano
306 4, III | veduta una stella tra folti alberi e d'averne ricevuto il ¶
307 4, IV | abbazia che ¶ ancóra gli alberi nascondevano. Una calma
308 4, IV | accinse alla rappresaglia.~ ~Alberi ed ¶ arbusti agli urti si
309 4, VII | in disparte, sotto gli alberi, Giorgio e Ippolita, ¶ stupefatti
310 4, VII | della largura, sotto gli alberi. Quel lembo di terreno ¶
L'urna inesausta
Capitolo
311 54 | di sotto la scorza degli alberi usati a foggiare le fiaccole.
Le vergini delle rocce
Capitolo
312 1 | maturità come in autunno gli alberi troppo carichi di frutti
313 1 | delle dedicazioni. Su taluni alberi, su taluni arbusti le foglie
314 3 | soffermò; e, rivolto agli alberi fioriti, respirò forte,
315 3 | un tempo. Non so se gli alberi carichi di fiori avessero
316 3 | Ho voluto riconoscere gli alberi e i sassi…~ ~Con uno di
317 4 | per le infime radici degli alberi il susurro delle cime.~ ~
318 4 | languore e una complicità degli alberi felici nell’allegarsi. inclinate
319 4 | amò assidersi sotto gli alberi floridi ed estrarre dagli
320 4 | vorrei crearvi un giardino di alberi che prodigassero fiori e
321 4 | anima all’ombra dei vasti alberi, e come l’impetuosa agitazione
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
322 Ded | per cammino e trovassono alberi, non è sì grosso albero
323 1, 18 | castello: tagliò le viti e gli alberi, bruciò le capanne, rubò
324 1, 36 | agosto; non tagliavano gli alberi perché si piacevano di meriggiarvi