IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] chiesa 233 chiesastici 1 chiesastra 1 chiese 323 chiesegli 3 chiesero 5 chiesetta 1 | Frequenza [« »] 324 alberi 323 bisogno 323 certe 323 chiese 323 dov' 322 pietà 322 tuttavia | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze chiese |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | imperiture, che popola le chiese e i palazzi, rispondeva
2 10 | coperta di monasteri, di chiese e di cappelle – la divinità
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 7, 4 | languidi snervanti~ ~oblii non chiese a l’orlo de ’l bicchiere,~ ~
4 1, 7, 4 | verde maliarda incanti~ ~chiese e torridi filtri e primavere~ ~
Libro segreto
Capitolo
5 3 | che nei feretri delle loro chiese parrocchiali. qualcun d’
Contemplazione della morte
Capitolo
6 2 | nella Basilica delle sette chiese. Misteri ed imagini per
7 3 | del suo viso diafano, e mi chiese: «Quando? Quando?» Era in
8 4 | infermità e la carne, non chiese che le sofferenze gli fossero
9 5 | terrore. Una voce sommessa mi chiese: «Non volete pregare per
Le faville del maglio
Parte
10 12 | anelando. E la tua madre ti chiese: – L’hai tu precipitato?
11 12 | palmizio ricco di datteri, chiese al tuo padre che ne cogliesse.
12 12 | quelle votive che Carmi chiese a Beerseba e immerse nel
13 13 | sette dolori e le sette chiese e i sette candelabri e le
14 14 | padre venne in collegio, e chiese al Rettore il permesso per
15 14 | piace di fare stasera?» chiese mio padre, che sapeva esser
16 14 | reliquia della Walewska?» mi chiese l’Elbano, non senza concitazione,
17 14 | miei mali.~ ~«Che hai?» mi chiese Dario con una voce smorta
18 15 | mendicanti alla porta delle chiese levando il mento in su.
Il ferro
Atto
19 1 | della felicità, un giorno mi chiese, ¶ tutta seria: «Voi credete
Forse che sì forse che no
Parte
20 1 | il numero ventisette? - chiese Vana, che nella ¶ confusione
21 1 | il fascio di cartelline? chiese Vana.~ ~- Sono le polizzette
22 1 | Perfino Francesco I ti chiese qualche veste da ¶ donare
23 1 | cascine, le facce delle ¶ chiese e delle ville, i culmini
24 1 | Isabella s'è già coricata? - chiese con una voce ¶ fioca di
25 1 | Volete entrare? - le chiese il trasognato.~ ~Ella sollevò
26 1 | si levò.~ ~- Che fanno? - chiese sbigottita, ravvicinandosi
27 1 | Fanno la nottata, perché? - chiese Vana guardando ¶ il vincitore
28 1 | miserabile.~ ~- Perché? - chiese ella con uno spavento che
29 1 | rispose parola.~ ~- Perché? - chiese ella ancora, non creatura
30 2 | Isa quando ritorna? - chiese malcontenta Lunella.~ ~-
31 2 | guardassero.~ ~- Te l'ha tolto? - chiese egli, senza ritegno, con
32 2 | piaceri.~ ~- Perché chiami? - chiese Isabella con una voce dolcissima,
33 2 | Aldo.~ ~- Ti fa paura? - chiese la sorella.~ ~Un fascino
34 2 | ombra.~ ~- Mi ami? mi ami? - chiese ella, chinandosi ancor più
35 3 | Compresa la catastrofe? - chiese Dorothy Hamilton, con quell'
36 3 | ansietà.~ ~- Che accade? - le chiese, prima ch'ella si sedesse,
37 3 | lorda.~ ~- Da quanto dura? - chiese con la voce brutale.~ ~Ella
38 3 | derelitta.~ ~- Mi ami? - chiese egli, con un soffio in cui
39 3 | liquefatto.~ ~- Pronti? - chiese il Caracci, un poco pallido,
40 3 | fossa fusoria.~ ~- Do? - chiese l'uomo in atto di vibrare
41 3 | accompagnata dai due sconosciuti? - chiese il medico guardando dirittamente
42 3 | pensosi.~ ~- E l'odio? - chiese Paolo Tarsis. - Aumenta?~ ~- «
43 3 | dell'indice.~ ~- Pronti? - chiese il superstite.~ ~- Pronti -
Il fuoco
Parte
44 1 | cuore, per la prima volta? – chiese la Foscarina con un sorriso
45 1 | Sentite l’autunno, Perdita? – chiese egli all’amica assorta,
46 1 | Conoscete voi, Perdita, – chiese inaspettatamente Stelio
47 1 | stasera, dopo la festa? – chiese la Foscarina, con un tremito
48 1 | intangibile.~ ~– Che vedi? – gli chiese Piero Martello chinandosi
49 1 | imperiture, che popola le chiese e i palazzi, rispondeva
50 1 | udirla parlare, Stelio le chiese quasi timido:~ ~– Rimarrete
51 1 | di Riccardo Wagner? – gli chiese Donatella Arvale con un
52 1 | lamento del re malato? – gli chiese il giovine dalla lunga capellatura
53 2 | parte.~ ~– Dove andiamo? – chiese egli, riscosso dal brusco
54 2 | eri assopita anche tu? – chiese egli alla donna, sentendola
55 2 | la sua amica alla gioia. Chiese alla sua grazia qualche
56 2 | il calore? Ti riscaldi? – chiese a bassa voce.~ ~Si riavvicinò,
57 2 | stesso i nomi delle tre chiese ch’egli doveva incontrare
58 2 | labbra.~ ~– Lo volete? – chiese di nuovo Lady Myrta, felice
59 2 | ciglia.~ ~– Tu soffri? – le chiese egli con una pietà angosciosa
60 2 | Perché vi attira? – chiese la Foscarina. – Non so nulla
61 2 | dormito l’Imperatore? – chiese il giovine al custode che
62 2 | entrata in un labirinto? – chiese Stelio all’amica sua.~ ~–
63 2 | Donatella Arvale, Stelio? – chiese d’improvviso la Foscarina,
64 2 | gelo. – Dove andiamo? – mi chiese un’altra volta la bontà
65 2 | marinai.~ ~– Quale storia? – chiese ella inclinandosi verso
66 2 | dal filo di scarlatto… – chiese la Foscarina, ansiosa di
67 2 | torniamo indietro? – le chiese Stelio riscotendosi.~ ~Ella
68 2 | silenzio, Stelio Èffrena chiese alla donna subitamente:~ ~–
Giovanni Episcopo
Capitolo
69 Testo | tavolo. Non mi guardò, non mi chiese il ¶ permesso; non badò,
L'innocente
Paragrafo
70 Intro | avviliva...~ ~- Di', - mi chiese un giorno, con la bocca
71 Intro | nostra partenza prossima. ¶ Chiese a mia madre alcune notizie
72 Intro | t'imponga di partire? - chiese qualcuno dentro di ¶ me.
73 Intro | Giuliana rapidamente mi chiese:~ ~- Che avevi, dianzi?
74 Intro | ignoto.~ ~- Dunque, - mi chiese il maestro sorridendo -
75 4 | leggerò.~ ~- A te piace? - chiese a Giuliana.~ ~- Sì, molto.
76 9 | luccicando.~ ~- Ebbene? - mi chiese Giuliana, volgendosi dallo
77 13 | Mi porti con te? - mi chiese ella. - Sono stanca. È un'
78 14 | Scòrdio, quel vecchio? - mi chiese ¶ Federico.~ ~- Sì - risposi. -
79 37 | Di che disperi? - mi chiese mio fratello, con la stessa
80 40 | Vorresti vederlo? - gli chiese Federico, a bassa voce,
81 44 | sei stato fino a ora? - mi chiese la povera malata, con un
82 44 | mangi con me? - ella mi chiese.~ ~- Non posso prender nulla,
83 46 | tardi»~ ~- A che pensi? - mi chiese Giuliana che forse fino
84 48 | Giuliana lo sa? - mi chiese mio fratello.~ ~- No, forse
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
85 2, 15, 1 | Tu strepito non odi? — chiese Chiva.~ ~Sostarono, in ascolto;
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
86 Isao | è pe’ sentieri? —~ ella chiese, chè udiva~ non lungi mormorii
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
87 4, 11 | è pe’ sentieri? —~ ~ella chiese, ché udiva~ ~non lungi mormorii
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
88 2, 8, 0, 12, 379| chiese da ¶ bere sorridendo al
89 3, 54, 0, 0, 18| chiese il ¶ Re sopraggiunto. Ed
90 3, 54, 0, 0, 29| figlio di Dedalo?» il Re chiese.~ ~
91 4, 3, 0, 0, 45| fiorir delle lor dolci chiese.~ ~ ~ ~
92 not, 3 | fondachi, case di commercio, chiese, ¶ ospizii. Guglielmo di
93 5, 3, 0, 2 | e ¶ dalle rive del tuo Chiese cerulo dove si bagnarono
94 5, 5, 2, 0, 142| morti?». Dal Chiese gelido all'Isonzo~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
95 2, 21 | acqua.~ ~– La conosci? – mi chiese egli, con uno di quegli
96 3, 42 | pietra delle case e delle chiese e dei baluardi.~ ~Per me
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
97 10, 10 | Rialzato e consolato, egli non chiese nulla, non volle nulla.
98 10, 10 | della mia montagna, nelle chiese, negli ospedali, nelle officine,
99 12 | devastati dal nemico, tutte le chiese ruinate, tutte le chiese
100 12 | chiese ruinate, tutte le chiese distrutte, tutte le chiese
101 12 | chiese distrutte, tutte le chiese senza tetto che servirono
102 12 | sosta ai feriti, tutte le chiese che nella guerra più s’accrebbero
103 13 | ricordano.~ ~In tutte le chiese diroccate, davanti a tutti
104 14, 6 | sue vittime in porpora. Chiese da bere. Come il capo dei
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
105 1, 10 | l'amore di ¶ Giuliana. Le chiese erano immerse nel crepuscolo
106 1, 18 | vuoi da me, che vuoi? - chiese ella con la voce soffocata,
107 1, 20 | Ah, dov'è Spacone? - chiese.~ ~- È a Popoli, donna santa:
108 2, 3 | Quando arriverà? - chiese Galatea.~ ~- Domani.~ ~Giunse,
109 2, 3 | Venite voi, Cesare? - chiese Vinca al giovine.~ ~Cesare
110 2, 6 | Dov'è Cesare? - gli chiese con una voce che le moriva
111 3, 4 | braccio. Sentite male? - chiese Gustavo con la voce rauca ¶
Notturno
Parte
112 Ann | attraversato dai sedentarii. Mi chiese ch’io lo prendessi nel mio
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
113 1, 1 | poco dondolandosi, egli ¶ chiese:~ ~- Ma come? Ma come?...~ ~
114 1, 1 | grande.~ ~- Che cosa? - chiese l'uomo di schiena lunga,
115 1, 2 | turchina. Le sedie, tolte alle chiese, occupavano ¶ metà della
116 1, 2 | desiderata, invocata.~ ~Chiese Don Giovanni Ussorio a Don
117 1, 4 | Come mai, Don Antò? - chiese qualcuno.~ ~- Eh guardate!
118 1, 5 | poco. Una voce ¶ feminile chiese all'uscio:~ ~- È permesso,
119 2, 6 | in disparte l'uomo, gli chiese se ¶ non per caso egli avesse
120 2, 13 | alla porta del monastero e chiese di vedere l'abadessa. All'
121 2, 13 | avvicinò timidamente e le chiese novelle della famiglia di
122 3, 1 | ventosi.~ ~- Hai sentito? - chiese al Mazzagrogna che gli stava
123 3, 1 | di mietitura.~ ~Di nuovo chiese il vecchio:~ ~- Ma, Giovanni,
124 3, 1 | gente armata.~ ~- Ebbene? - chiese Don Filippo, inquieto.~ ~-
125 3, 1 | Mio figlio dov'è? - chiese di nuovo il vecchio, con
126 3, 2 | di rossore.~ ~- Ebbene? - chiese Don Filippo, ansando con
127 3, 2 | Ti fa dolore? - gli chiese.~ ~Il giovine singhiozzò
128 4, 10 | della ¶ vergine Orsola. Le chiese erano immerse nel crepuscolo
129 4, 18 | vuoi da me, che vuoi? - chiese ella con la voce soffocata,
130 4, 20 | Ah, dov'è Spacone? - chiese.~ ~- È a Popoli, donna santa:
131 5, 1 | ed uscì.~ ~Donna Laura chiese a un domestico, con la voce
132 5, 1 | Dopo un poco, Donna Laura chiese, non alzando gli occhi:~ ~-
133 5, 1 | stamattina.~ ~La marchesa chiese licenza, ed uscì senza sospetto.
134 5, 2 | la casa di Luca Marino? - chiese la signora, presa da una
135 5, 2 | signora, dove andate? - chiese la femmina, con un accento
136 5, 3 | O signora, che cerchi? - chiese un vecchio, uscendo dalla
137 5, 3 | Perché piangi, signora? - le chiese con la stessa tranquillità
138 5, 3 | tremavano.~ ~La Martina chiese, lasciando il remo:~ ~-
139 6 | fuori irregolarmente. Ella chiese:~ ~- Così vi piaccio?~ ~
140 6 | subitamente.~ ~- Siete stanca? - chiese con molta dolcezza il cherico.~ ~-
Il piacere
Parte, Paragrafo
141 1, 1 | de' capelli di lei. Poi chiese:~ ~- Come si chiama?~ ~-
142 1, 1 | Perché dunque sei venuta? - chiese egli, con la voce un po'
143 1, 1 | Avete dimenticato nulla? - chiese Andrea.~ ~Ella guardò i
144 1, 2 | delle ¶ Fontane, delle Chiese. Egli avrebbe dato tutto
145 1, 2 | Vedesti Madame de Cahen? - le chiese Elena. - Aveva un abito
146 1, 2 | dugento luigi.~ ~- E voi? - chiese Andrea Sperelli alla Muti,
147 1, 2 | temerità.~ ~- Accettaste? - chiese Andrea Sperelli alla duchessa.~ ~-
148 1, 2 | anima.~ ~- Andate - ella chiese - andate domani sera al
149 1, 2 | Francia?~ ~- E voi? - chiese a sua volta Andrea.~ ~-
150 1, 2 | veduto ora soltanto? - le chiese Andrea.~ ~- Sì.~ ~- Quando
151 1, 2 | Che avete, ora? - le chiese Andrea.~ ~- Nulla. Bisogna
152 1, 3 | Quando la tazza? - chiese la principessa con impazienza.~ ~
153 1, 3 | sotto gli alti soffitti.~ ~Chiese il tè al servo; e s'adagiò
154 1, 3 | Forse per Giorgio? - chiese un'altra dama, ridendo.~ ~-
155 1, 3 | Non ballate, Sperelli? - chiese Gabriella Barbarisi, una
156 1, 3 | Perché così tardi? - le chiese quest'ultima.~ ~- Ho esitato
157 1, 3 | opulento.~ ~- Mi amerete voi? - chiese il giovine. - Ditemi che
158 1, 4 | Vai dalla Scerni? - chiese colui con un sorriso fine.~ ~-
159 1, 4 | hai! Dimmi: che hai? - le chiese l'amante, prendendole i
160 1, 4 | una memoria d'amore. Le chiese ¶ remote dell'Aventino:
161 1, 4 | allontanarsi.~ ~- Ebbene? - le chiese Andrea, aiutandola a montar
162 1, 5 | solito, quest'anno? - gli chiese una ¶ volta, sorridendo.~ ~-
163 1, 5 | Perché ridete, voi? - gli chiese Rùtolo, pallidissimo, fuori
164 1, 5 | Com'è quotato Mallecho? - chiese egli a Ludovico Barbarisi.~ ~
165 1, 5 | vittoria.~ ~- Pronto? - gli chiese il Santa Margherita, andandogli
166 2, 1 | le semplici campane delle chiese di lungi, ¶ salutanti l'
167 2, 2 | improvvisamente.~ ~- Perché ridi? - le chiese Andrea.~ ~- Per un'analogia.~ ~-
168 2, 2 | schiavitù~ ~- Ti ricordi, - chiese Donna Francesca - in conservatorio,
169 2, 2 | strumento.~ ~- Cantate? - chiese Andrea alla signora, quasi
170 2, 3 | traboccare. - Dunque l'amo? - si chiese; e non osò di guardar dentro
171 2, 3 | mollezza di neve.~ ~- Ebbene? - chiese ella, a mezzo della branca.~ ~
172 2, 3 | inaccessibile.~ ~La governante chiese licenza di risalire; ed
173 2, 3 | piena di pensiero. Andrea le chiese, con umiltà:~ ~- Che pensate?~ ~
174 2, 3 | accompagnamento.~ ~- Udite? - chiese Donna Maria, soffermandosi,
175 2, 3 | E' ancóra lontano? - chiese Donna Maria.~ ~- No, no,
176 2, 4 | pineta fu in vista, egli mi chiese: - Attraversiamo?~ ~La strada
177 3, 1 | più vivo.~ ~- Che ora è? - chiese egli a Stephen, volgendosi.~ ~
178 3, 1 | della Landbrooke? Sùbito, mi chiese le tue notizie prima delle ¶
179 3, 1 | moverai da Roma; è vero? - chiese il Grimiti allo ¶ Sperelli.~ ~-
180 3, 1 | Che fai tu stasera? - chiese ad Andrea il Barbarisi.~ ~-
181 3, 1 | appena.~ ~- Che pensi? - gli chiese ella, pronunciando le parole
182 3, 1 | Clara ¶ Green.~ ~- Clara, - chiese Ruggero Grimiti - siete
183 3, 2 | a Roma lungo tempo? - le chiese Andrea.~ ~- Sì - ella rispose. -
184 3, 2 | giunto allora nel palco; e chiese guardandola negli occhi:~ ~-
185 3, 2 | salutò con premura; gli chiese ¶ notizie di Donna Maria,
186 3, 2 | Ludovico...~ ~- E tu dov'eri? - chiese Andrea al Barbarisi.~ ~-
187 3, 2 | Ippolita. Andrea si fermò: gli chiese qualche ¶ notizia del fatto
188 3, 2 | Ma dove andiamo? - chiese Giulio Musèllaro, fermandosi
189 3, 2 | porte.~ ~- Ma che hai? - gli chiese il Musèllaro.~ ~- Nulla.
190 3, 2 | Ma che guardi? - gli chiese il Musèllaro.~ ~- Nulla.
191 3, 3 | Ora, che pensate? - chiese Andrea. - Non pensate alla
192 3, 3 | eravate là...~ ~Anche, le chiese:~ ~- Da chi avete avute
193 3, 3 | singolare.~ ~- Chi salutate? - chiese Donna Maria, anche volgendosi. -
194 3, 3 | siete di malumore? - gli chiese la Ferentino.~ ~- Un poco.
195 3, 3 | di là, si dileguano le Chiese alte su colonne a cui la
196 3, 3 | fatale. Tutte le case, le chiese, le torri, tutte le selve
197 3, 4 | ville, nelle gallerie, nelle chiese, nelle ruine. Dov'era passata
198 3, 4 | coperta di velluto. ¶ Egli chiese:~ ~- Volete appoggiarvi?~ ~
199 4, 1 | Volete che andiamo di là? - chiese il marito, ricomparendo
200 4, 1 | facevate, di là? - ella gli chiese, pur sempre sorridendo al
201 4, 1 | Lord Heathfield rientrando chiese:~ ~- Ve ne andate già? Che
202 4, 1 | Ovidio.~ ~- A che pensi? - chiese ella ad Andrea che le stava
203 4, 1 | A che pensi? - gli chiese Maria, di nuovo, sollevandosi
204 4, 1 | Perché chiudi gli occhi? - chiese ella, non in sospetto, ma
205 4, 1 | omicida.~ ~- Che hai? - gli chiese ella teneramente.~ ~Egli
206 4, 2 | guardaron l'orologio. Andrea chiese:~ ~- Vogliamo andarcene?~ ~-
San Pantaleone
Capitolo, parte
207 2, VI | in disparte l'uomo, gli chiese se non per caso ¶ egli avesse
208 2, XIII | porta del ¶ monastero e chiese di vedere l'abadessa. All'
209 2, XIII | avvicinò timidamente e le chiese novelle della famiglia di
210 3 | fuori ¶ irregolarmente. Ella chiese:~ ~«Così vi ¶ piaccio?»~ ~
211 3 | subitamente.~ ~«Siete stanca?» chiese con molta dolcezza il cherico.~ ~«
212 4, I | ed uscì.~ ~Donna Laura ¶ chiese a un domestico, con la voce
213 4, I | Dopo un poco, ¶ Donna Laura chiese, non alzando li occhi:~ ~«
214 4, I | stamattina.»~ ~La marchesa ¶ chiese licenza, ed uscì, inconsapevole.
215 4, II | casa ¶ di Luca Marino?» chiese la signora, presa da una
216 4, II | signora, dove ¶ andate?» chiese la femmina, con un accento
217 4, III | signora, che ¶ cerchi?» chiese un vecchio, uscendo dalla
218 4, III | Perchè piangi, ¶ signora?» le chiese con la stessa tranquillità
219 4, III | tremavano.~ ~La Martina ¶ chiese, lasciando il remo:~ ~«Vuoi
220 5 | medico ¶ quando viene?» chiese, con la voce impaziente,
221 5 | di sconforto ineffabile, chiese:~ ~«Non c'è' dunque ¶ rimedio?»~ ~«
222 5 | lo portò su 'l canapè, chiese le forbici; era necessario
223 7, I | poco dondolandosi, egli chiese:~ ~«Ma come? ma ¶ come?...»~ ~
224 7, I | cosa grande.»~ ~«Che cosa?» chiese l'uomo di schiena lunga,
225 7, II | turchina. Le sedie, tolte alle chiese, occupavano metà ¶ della
226 7, II | desiderata, invocata.~ ~Chiese Don ¶ Giovanni Ussorio a
227 7, IV | Come mai, Don ¶ Antò?» chiese qualcuno.~ ~«Eh guardate!
228 7, V | poco. Una voce femminile chiese, ¶ all'uscio:~ ~«È permesso,
229 8 | l'alloggiamento.~ ~Prima chiese, ¶ accennando a Barbarà:~ ~«
230 8 | nano e da una scrofa.~ ~Chiese, da ¶ prima, con un'aria
231 9, I | animaletto ¶ predatore, chiese con la voce stridula:~ ~«
232 9, II | del ¶ Sindaco, affannata; chiese:~ ~«Ma che volete ¶ da me?»~ ~
233 10 | la soffocò.~ ~«Ci sta?» chiese ¶ all'Africana.~ ~«Sì, ci
234 12, I | contro il palato. Ciávola chiese:~ ~«E che ce ne ¶ vuo' fa'?»~ ~«
235 14 | settima ora, mentre nelle chiese si celebravano i primi uffici ¶
236 15 | feroce.~ ~Mattalà gli ¶ chiese:~ ~«Tu che vuo' ¶ fa'?»~ ~
237 15 | pensiero.~ ~L'Ummálido ¶ chiese:~ ~«Chi ha purtate ¶ lu
238 15 | Scafarola.»~ ~Di nuovo, ¶ chiese:~ ~«Mo che si fa?»~ ~Risposero:~ ~«
239 16 | Su la porta, ¶ Turlendana chiese ai due amici un po' di compagnia
240 16 | ora? A piagne lu camelo?» chiese Binchi-Banche avvicinandosi.~ ~
241 17 | Poi, quando ¶ Làimo alfine chiese un naviglio, il sire adunò
Solus ad solam
Parte
242 12-set | Nella via della Condotta chiese al vetturino s'egli avesse
243 12-set | poiché l'altro taceva sempre) chiese: «Conoscete questa signora?»
244 23-set | tre quarti. L'uomo magro chiese al portiere: «La conoscete?»
245 23-set | palazzo la mattina dopo e chiese d'esser pagato. Da alcune
246 01-ott | la bontà del marito. –~ ~Chiese al dottore: «Non è vero
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
247 | Doberdò, come nelle altre chiese diroccate dalla battaglia
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
248 1, I | una canna.~ ~- E poi? - chiese di nuovo l'uomo della pipa.
249 1, I | amore!~ ~- Quale amore? - le chiese Giorgio, assorto.~ ~- Il
250 1, I | del dolore. Ippolita gli chiese, con voce dolce:~ ~- Che
251 1, I | Ippolita ¶ sospirò. Poi chiese:~ ~- Vuoi che ¶ andiamo?~ ~
252 1, I | Dove andrai ¶ stasera? - chiese ella. - Che farai?~ ~Egli
253 1, I | questa notte; è vero? - chiese Giorgio.~ ~- Sì, sì; verrò.~ ~-
254 1, I | promessa inebriante.~ ~Egli chiese, ¶ vinto dalla tenerezza:~ ~-
255 1, II | debiti di giuoco? - gli chiese Giorgio infliggendogli con
256 1, IV | signora.~ ~- Chi sono? - chiese Ippolita chinandosi all'
257 1, IV | molto tempo per arrivare? - chiese Ippolita.~ ~Il fischio del ¶
258 1, IV | trasognato.~ ~- Albano? - chiese.~ ~- No, signore: ¶ Segni-Paliano, -
259 1, IV | cose morte.~ ~- Che hai? - chiese Ippolita, con la voce un
260 1, IV | alterata.~ ~- E tu, che hai? - chiese Giorgio, fissandola.~ ~Nessuno
261 1, IV | ora e sempre.» Ella gli chiese, stringendosi forte a ¶
262 1, IV | e violenta.~ ~- Vuoi? - chiese ¶ Giorgio, d'improvviso,
263 1, IV | A che pensi? - gli chiese Ippolita, con inquietudine.~ ~-
264 1, VII | alleggerire la mia vita.»~ ~Egli chiese, ¶ fermandosi davanti a
265 2, II | allora, dopo gran tempo. Ella chiese, con la bocca convulsa, ¶
266 2, III | delicata e forte.~ ~- Giorgio - chiese Cristina, d'improvviso -
267 2, III | Sorridendo, ¶ esitando, Cristina chiese:~ ~- Le vuoi ¶ ancóra...
268 2, V | strepitando.~ ~- Che c'è? - chiese Giorgio in cui l'agitazione
269 2, V | presentimento superstizioso. ¶ Egli chiese, e la domanda fu suggerita
270 2, V | assorto, Cristina gli chiese:~ ~- A che pensi?~ ~- A
271 2, VII | quasi sempre qui; è vero? - chiese, per dire qualche cosa,
272 2, VIII | tenera sollecitudine; gli chiese, chinandosi su di ¶ lui,
273 2, VIII | cadavere.~ ~- Che hai? - chiese la madre.~ ~- Nulla... un
274 3, VII | aspettazione. ¶ Discese. Chiese:~ ~- Dove saranno, ¶ a cogliere?~ ~-
275 3, IX | Di': che sognavi? - le chiese egli con una voce alterata
276 4, II | A che pensi? - egli le chiese.~ ~- A nulla. Sono ¶ felice.~ ~
277 4, II | piange.~ ~- Tu lo sai? - chiese Giorgio, a cui la voce e
278 4, II | O signora, ¶ dove vai? - chiese colei, senza levarsi.~ ~-
279 4, II | innanzi.»~ ~- Perché è così? - chiese Giorgio guardando con una
280 4, II | Che c'è? Che ¶ si vede? - chiese una terza.~ ~- Che si vede? -
281 4, II | terza.~ ~- Che si vede? - chiese una quarta.~ ~- Che si vede?~ ~
282 4, III | il bambino sia morto? - chiese Giorgio, senza dissimulare
283 4, III | Hai guardata ¶ la madre? - chiese egli ancóra, dopo un intervallo,
284 4, III | mangia. Vedi?~ ~Ippolita le ¶ chiese:~ ~- Quanti ne ¶ muoiono...
285 4, III | Chi è ¶ Turchino? - chiese Giorgio, che pendeva dalle
286 4, III | un sorriso ¶ incerto; gli chiese:~ ~- Tu non lo sai?~ ~-
287 4, III | carica la vite?~ ~Giorgio chiese, ¶ gravemente, rispettoso
288 4, IV | giuncato di ginestre.~ ~Chiese, con la ¶ sua voce più pura:~ ~-
289 4, VII | uscirne.~ ~- Vuoi dormire? - chiese Giorgio a Ippolita, accorgendosi
290 4, VII | mare.~ ~- Soffri molto? - chiese Giorgio, scorgendo sul volto
291 4, VII | albergo ¶ in Casalbordino? - chiese Giorgio al vetturale.~ ~-
292 4, VII | Dove andiamo, ¶ signore? - chiese il vetturale, curvandosi
293 5, II | tu non ¶ prendi sole? - chiese Ippolita d'un tratto volgendosi
294 5, IV | Non vuoi ¶ provare? - le chiese Giorgio, pur sentendo in
295 5, VII | più.~ ~- Come farò - ella chiese - per ritornare alla riva?~ ~-
296 5, VII | amore.~ ~- Che pensi? - gli chiese Ippolita toccandolo. - Vuoi
297 5, VIII | vedere.~ ~- Perché - gli ¶ chiese Candia - perché vuoi metterti
298 5, VIII | s'è ¶ annegato? Dove? - chiese egli a bassa voce.~ ~L'uomo
299 6, II | della morte d'Isolda? - le chiese Giorgio sorridendo.~ ~-
300 6, II | all'occaso del sole.~ ~Le chiese ¶ Giorgio, dopo una lunga
301 6, II | fatto ¶ paura? - ella gli chiese.~ ~Vedendolo ¶ scomparire
302 6, II | padre, vedendomi fasciata mi chiese che avessi. Mia ¶ madre
303 6, II | tanto, stasera? - gli chiese Ippolita guardandolo negli
304 6, II | che qui solo con me? - gli chiese.~ ~- Né ¶ qui, né là. Altrove! -
305 6, II | Sedette da presso. ¶ Le chiese:~ ~- Soffri?~ ~- Mi sento
306 6, II | Lasciamo ¶ accese le lampade? - chiese senza pensarci, provando
L'urna inesausta
Capitolo
307 33 | borbottante della Conferenza, gli chiese quale fosse per lui la «
308 54 | un vecchio erbario, e mi chiese perdono d’avere osato offrirmi
Le vergini delle rocce
Capitolo
309 3 | Dove sei stata? – le chiese Oddo, prima ch’ella giungesse
310 3 | cadaveri già putrefatti. Nelle chiese si celebrava l’ufficio divino
311 3 | io risposi.~ ~Don Ottavio chiese licenza e si ritrasse (il
312 3 | il gioco degli echi? – mi chiese Don Luzio. – È straordinario.~ ~–
313 3 | nostra malinconia.~ ~Mi chiese Violante arrestandosi, quasi
314 3 | non ci sediamo un poco? – chiese Antonello, quasi supplichevole. –
315 3 | risposi.~ ~– Anche per me? – chiese Massimilla, trasognata.~ ~–
316 4 | sangue vi sbigottisce? – mi chiese ella, con una voce che la
317 4 | trasalì.~ ~– Come sapete? – mi chiese di nuovo, agitata, coprendosi
318 4 | grande Madonna dov’è? – mi chiese Anatolia, ricordandosi delle
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
319 Ded | e altre innumerevoli di chiese e di palagi in Firenze fossero
320 1, 2 | Stanco e scorato, il Re chiese ai cardinali che lo coronassero
321 1, 5 | che si rassegnavano alle chiese e in quelle dinanzi all’
322 1, 24 | sequestrava le entrate delle chiese, le aziende dei mercanti,
323 1, 36 | al campo una femminetta e chiese udienza. Era la fante di