| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] umanisti 2 umanistica 1 umanità 34 umano 322 umbelino 3 umberto 12 umbilicale 1 | Frequenza    [«  »] 323 dov' 322 pietà 322 tuttavia 322 umano 321 belle 321 breve 321 com' | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze umano | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |          per le cui vene ascese l’umano spirito verso l’Ideale come
  2   3                        |      potuto produrre un esemplare umano di così schietta potenza,
  3   3                        |           veggente. Nessun occhio umano è comparabile al suo. Le
  4   4                        |      ansioso e instancabile grido umano.~ ~«Il critico è la coscienza
  5   4                        |          suo amore «l’alto enigma umano che porta il nome di Giorgione».
  6   4                        |       natura interrompe il dolore umano, come la fresca oasi che
  7   4                        |      nobile attività dell’ingegno umano.»~ ~Per il nostro critico,
  8   4                        |       tutte le forme del pensiero umano o almeno disposti ad assottigliarsi
  9   6                        |         cor cordium!~ ~Qual cuore umano fu mai capace di accogliere
 10   6                        |           la dignità del pensiero umano. Il suo spirito diventa
 11   6                        |          come le vene in un corpo umano, tutto vive palpita e respira
 12   7                        |        Morte; ecco l’immenso coro umano di lamenti inascoltati,
 13   8                        |          non nata da un sol petto umano, ma ripetuta dall’eterno
 14   8                        |           grande, libero, giusto, umano: al genio di cui sento approssimarsi
 15   8                        |            Il regno dello spirito umano non è cominciato ancóra. «
 16   8                        |      gettare sul campo del lavoro umano la massa spaventosa del
 17   8                        |         spiriti della Natura nell’umano spirito – ella ancóra una
 18   8                        |         dove il massimo esemplare umano prodotto dal Rinascimento
 19  12                        |          risplendere allo spirito umano in mezzo a questa uccisione
 20  12                        |        questo smisurato travaglio umano che di sotto al carnaio
 21  12                        |        svolgersi come se il genio umano ne ampliasse i limiti e
 22  16                        |           crollò di là dal limite umano, egli aveva tuttora nelle
 23  19                        |         istinto icario, l’istinto umano del volo, che già travagliava
L'armata d'Italia
    Capitolo
 24   1                        |      macchine ideate dall’ingegno umano e tra i più terribili stromenti
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
 25      Can,   2,    10       |         il sangue~ ~o la linfa, l’umano spirito o l’arboreo.~ ~Ma
 26        1,   4,     9       |         fiori, o Lalla, di sangue umano,~ ~con lunghi stami gialli,
 27        1,   6,     3       |         di giallo,~ ~da ’l guardo umano, fitte su noi?~ ~E a te
 28        1,   7,     2       |          un alenare, un sospirare umano~ ~ne ’l buio gli giungea
Libro segreto
    Capitolo
 29   1                        |         ma trascendono il termine umano. Antonio Duse era chino
 30   2                        |      inginocchiatoio, bellissima: umano mistero, mistero divino?
 31   2                        |          del dimandare, l’accento umano di chi interroga e implora,
 32   2                        |       rotta dell’Apennino che m’è umano come l’osso della schiena:
 33   3                        |           cima vivida, d’un apice umano, per quel riso che continuo
 34   3                        |  Populonia.~ ~Nell’esemplar corpo umano è la natività dell’infinito
 35   3                        |       Tuttavia non v’è sentimento umano, se bene straordinario,
 36   3                        |      fluisce, dove~ ~io solo bevo umano e disumano~ ~le seti nuove.~ ~
 37   3                        |        rapiti. non v’è forse atto umano più insigne di quello che
 38   3                        |      caprino o forse dello studio umano e già del mio, tanto fervente.
 39   3                        |      natura: specie nel suo senso umano, nella sua umanità, nella
 40   3                        |           veduti occhi in destino umano, straordinarii occhi di
 41   3                        |      posto al sommo d’ogni valore umano la disobbedienza?~ ~È il
 42   3                        |          di farsi uomo di là dall’umano [scriveremmo una parola
 43   3                        |    altiero maestro anche il corpo umano come nel rovescio di alcune
 44   3                        |          è in lei qualcosa di più umano e di più dolentemente dolce.~ ~‘
 45   3                        |     afflato, obbediente all’alito umano, obbediente allo spiro del
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 46        1,   6              |         emanava non so qual senso umano~ ~di dolcezza e di oblìo.
 47        4,   7              |             sogni la Luna era a l’umano armento.~ ~Pascean su ’l
 48        6                   |         divina pietà su ’l nostro umano~ ~cuore! Oh pietà su noi,
 49        8,   9              |        ben dovizioso, era mite ed umano~ ~il vecchio; e incline
 50       11,   2              |           un lucido senso alto ed umano~ ~me invade, poi che novamente
 51       11,   3              |        improvviso un caldo flutto umano~ ~per le tue strofe e s’
 52       11,   3              |          l’esser tuo un grido non umano;~ ~e sarà peggio che se
La città morta
    Atto, Scena
 53    1,         4            |    smisurati ¶ pel nostro respiro umano! Al contatto della terra
 54    3,         2            |           se tutto quel che v'è d'umano ¶ in lei cede al più umano
 55    3,         2            |        umano ¶ in lei cede al più umano dei bisogni? Qualche cosa
Contemplazione della morte
    Capitolo
 56   3                        |         udii il suono d’un pianto umano che non avevo udito mai,
 57   4                        |            quando mi fisò, il più umano tremito scompose le linee
 58   5                        |       poemi contengono il suo più umano amore o il suo più divino
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 59        1,   5              |         de’ lavacri, che artefice umano compose,~ ~ella obliando
Le faville del maglio
    Parte
 60        8                   |        veramente, è quanto di più umano e di più vicino a me io
 61       12                   |          il re di tutto il genere umano; poiché non mai tanto in
 62       12                   |       belle statue dànno al cuore umano; il qual può gioire di loro
 63       12                   |          Su i vasi greci il corpo umano si raccorcia nelle scene
 64       13                   |    abitata da un altro essere non umano e non divino, da una sorta
 65       13                   |          in me un qualche mistero umano o un qualche accordo insolito
 66       13                   |           dimentiche dell’aspetto umano; e a quando a quando ritrovano
 67       13                   |           impone a quel che di me umano può divenire sovrumano:
 68       13                   |         me il senso del carattere umano stampato nel corpo e nello
 69       13                   |         il carnal peso di là dall’umano così che lo sforzo di mille
 70       13                   |    sentimento lirico del contagio umano, del malefizio umano, del
 71       13                   |     contagio umano, del malefizio umano, del fascino bestiale. Sul
 72       13                   |           dal più grave patimento umano dopo quel di Cristo, m’era
 73       14                   |        mio!» E in nessuno sguardo umano, come in que’ suoi occhi
 74       14                   |     afflato, obbediente all’alito umano, obbediente al soffio del
 75       14                   |      attimi può storcere un volto umano. Dopo vent’anni e più, ecco
 76       14                   |      groppa calorosa; ma il volto umano si volge pacato a considerar
 77       14                   |         la pelle bruna dell’òmero umano. E doveva quella essere
 78       15                   |          risplendere allo spirito umano in mezzo a quella uccisione
 79       15                   |        questo smisurato travaglio umano che di sotto al carnaio
 80       15                   |        svolgersi come se il genio umano ne ampliasse i limiti e
 81       15                   |        più acuto e intento occhio umano quello che vide apparire
 82       15                   |          profondo e immoto occhio umano quello che sostenne la vista
 83       15                   |          se non il povero animale umano bisognoso di sostentarsi.
Il ferro
    Atto
 84    1                       |           staccarsi dal tuo cuore umano?~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Bisogna ¶
 85    1                       |            Giana.~ ~ ~ ~Più ¶ che umano, dunque.~ ~ ~ ~Gherardo
 86    1                       |          Con ¶ un esempio più che umano, egli mi mostrò che comandare
 87    2                       |          forza e da ogni soccorso umano.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Se ¶
 88    2                       |         Ora so che in uno sguardo umano si ¶ può vivere vent'anni,
 89    3                       |          anni accanto a un essere umano, senza vederlo. Un giorno,
 90    3                       |       reprimeva in me ¶ ogni moto umano, e la compassione di lui
Forse che sì forse che no
    Parte
 91   1                        |        occhi ¶ alleviano il volto umano.~ ~Sopra la pulsazione del
 92   1                        |      pareti le tracce del lordume umano e dei tramezzi ¶ sovrapposti;
 93   1                        |       sotto il ¶ piede un teschio umano?~ ~- Ecco un'allegoria oscura
 94   1                        |      campo del più pronto sguardo umano ¶ e col fato della turbinosa
 95   1                        |        mirato da presso un dolore umano che ¶ somigliasse a quello,
 96   1                        |       prima volta moveva l'essere umano.~ ~Non rotava egli entro
 97   2                        |       entrambi già pieni del male umano. ¶ L'adolescente aveva le
 98   2                        |         regione del suo viaggio ¶ umano, in una specie d'ombra venefica
 99   2                        |         ov'è Dido. ¶ Nessun piede umano si sentiva fermo su la proda,
100   2                        |        più remoto dello sguardo ¶ umano, che sembrava espresso dalla
101   3                        |     ficcata nel più ¶ turpe fango umano e poi risollevata tutta
102   3                        |          il Dèmone del folle volo umano? ¶ Non era l'artefice ateniese,
103   3                        |       Natura ha fatto del volto ¶ umano il suo luogo più orrido.~ ~
104   3                        |         veduto le linee del volto umano decomporsi e ricomporsi ¶
105   3                        |           volta ¶ moveva l'essere umano.~ ~I minuti scoccavano,
Il fuoco
    Parte
106        1                   |         abbia ritrovato l’ingegno umano». Non basta?~ ~– Il Bernino –
107        1                   |           volontà e del desiderio umano; un inaudito verbo, emerso
108        1                   |         vissuto oltre ogni limite umano, e che fosse in quell’attimo
109        1                   |          immobile, e il suo sonno umano era simile al sonno di quel
110        2                   |         cosa di più profondamente umano entrasse nel suo amore,
111        2                   |           a trascendere il limite umano, a gioire oltre l’impedimento,
112        2                   |       all’eroe che pativa il fato umano.~ ~Essi furono un’anima
113        2                   |       tempo, le crudeltà del fato umano, la guerra eternamente combattuta
114        2                   |     principio e la fine del verbo umano.~ ~– Io avvicino così le
115        2                   |          madre, con tutto l’amore umano.~ ~– Che posso fare, che
116        2                   |           correva nel loro sangue umano. La volontà dell’una diceva: «
117        2                   |      concavità la vita del soffio umano, nella sua trasparenza emulo
118        2                   |          fosse al mondo: il corpo umano. Provò una smania ansiosa
119        2                   |          ove si foggia il destino umano.~ ~– Parlatemi ancóra! –
120        2                   |           dalle parole del dolore umano, e tutte insegnavano il
121        2                   |      volto, le movenze d’un corpo umano potessero toccare e fecondare
122        2                   |          cera; l’odore del sangue umano eccita la frenesia ritmica
123        2                   |          timidamente. Nessun viso umano apparve. La miriade invisibile
Giovanni Episcopo
    Capitolo
124 Dedica                     |          le loro voci, un odore ¶ umano, qualche cosa di miserevolmente
125 Dedica                     |    qualche cosa di miserevolmente umano che doveva rendere indimenticabili ¶
L'innocente
    Paragrafo
126 Intro                      |      piena ¶ di fumo e d'un odore umano acutissimo, nauseante. Tutti
127     9                      |            in fondo ad ogni amore umano si moveva dentro di me.
128     9                      |       irriconoscibile un ¶ essere umano. Ma qual era la sua malattia?
129    22                      |           incarnasse l'ideal tipo umano da lui meditato, l'Esemplare.
130    23                      |       quel che vorrai.~ ~Un canto umano ora giungeva nella notte,
131    24                      |     pagina una vignetta: un volto umano ¶ contorto da una smorfia
132    30                      |          che ¶ non aveva nulla di umano; e si aggrappò al mio braccio.~ ~
133    31                      |           quasi non aveva aspetto umano; e non m'ispirò se non ¶
134    32                      |      amore. Qualunque altro amore umano parrebbe futile al confronto
135    39                      |           Qualunque altro amore ¶ umano parrebbe futile al confronto
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
136        0,   5              |          esalando un triste odore umano.~ ~Attratta dal fulgor de
137        2,   6              |         Fo muto iddio da l’occhio umano.~ ~E tra gli idoli d’oro
138        2,  12,     2       |     ridirà la gioia de l’atleta~ ~umano e il grido de la soggiacente~ ~
139        2,  12,     5       |      grande effluvio del divino e umano~ ~fiore? O il fior si disciolse
140        2,  14,     1       |          erba un fievole vagito~ ~umano; e vide a l’ombra d’un mandorlo
141        2,  14,     3       |            III~ ~Egli era il Tipo umano, era la forma pura~ ~che
142        2,  15,     3       |          sdegno quel vasto gregge umano.~ ~Un sorriso pietoso gli
143        2,  15,     4       |       bulicanti rivi de ’l sangue umano.~ ~
144        3,   6              |       molluschi su ’l nudo mostro umano;~ ~ed enormi crostacei stupiti~ ~
145        0,   1,     1       |          esalando un triste odore umano.~ ~Attratta da ’l fulgor
146        0,   5,     5       |         Fo muto iddio da l’occhio umano~ ~e tra gl’idoli d’oro e
147        0,   6,     5       |           profumo d’amor di quell’umano~ ~fiore? O il fior de le
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
148 Fate                       |     sereni~ sogni la Luna era a l’umano armento.~ ~Pascean su ’l
149 Booz                       |        ben dovizioso, era mite ed umano~ il vecchio; e incline avea
150 Athe                       |         emanava non so qual senso umano~ ~di dolcezza e di ¶ oblìo.
151 Epod                       |         un lucido ¶ senso alto ed umano~ me invade, poi che novamente
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
152   6                        |       cantando~ ~Sgorga da labbro umano~ ~questa voce, in su ’l
153  11                        |      fiore,~ ~a la gioia il cuore umano,~ ~poi che tutto al mondo
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
154   1,    1,   0,     1,   89|                                   umano? ¶ Ogni gesto~ ~
155   1,    1,   0,     3,  368|        perché ¶ nel semplice atto umano~ ~
156   1,    1,   0,     3,  603|                         compì ¶ l'umano atto fugace~ ~
157   1,    1,   0,     6, 1518|                                   umano ¶ e il nitrito anelante~ ~
158   1,    1,   0,     8, 2084|            ma ¶ perdere il limite umano,~ ~
159   1,    1,   0,     8, 2180|                                 l'umano ¶ mostro nudrito~ ~
160   1,    1,   0,    10, 3131|                sul ¶ nostro cuore umano~ ~
161   1,    1,   0,    10, 3140|       inchinando ¶ il cuor nostro umano~ ~
162   1,    1,   0,    11, 3847|                                   umano ¶ coi nomi divini~ ~
163   1,    1,   0,    15, 4958|                        da utero ¶ umano, e nessuno~ ~
164   1,    1,   0,    15, 5457|            di ruote ¶ sul tramite umano,~ ~
165   1,    1,   0,    16, 5721|                                   umano come ¶ tòrta~ ~
166   1,    1,   0,    17, 6007|                 Quivi ¶ l'animale umano~ ~
167   1,    1,   0,    17, 6262|                                   umano ¶ abbeverò la terra~ ~
168   1,    1,   0,    18, 7267|                    Ma, quando ¶ l'umano~ ~
169   1,    1,   0,    19, 7611|                                   umano mi ¶ parve lordura.~ ~
170   2,    1,   0,     0,   53|               abisso ¶ dove tanto umano dolore si torce~ ~
171   2,    2,   0,     0,    6|                                   umano, ¶ assidua mutazione delle
172   2,    6,   0,     0,   17|                    dall'aspetto ¶ umano ed equino,~ ~
173   2,    8,   0,    11,  274|             rossa torma, ferino e umano~ ~
174   2,    8,   0,    11,  302|                tra quel ¶ delirio umano, il dio che guarda,~ ~
175   2,    8,   0,    16,  472|              tu questo ¶ canto? L'umano alito mai~ ~
176   2,    8,   0,    18,  701|              fecero un ¶ riso non umano. E coloro~ ~
177   2,   12,   0,     0,   62|                       il labbro ¶ umano);~ ~ ~ ~
178   2,   12,   0,     0,  181|                       del corpo ¶ umano, dominò la forza~ ~
179   2,   13,   0,     0,   18|                                   umano con ¶ la sua mole~ ~
180   2,   14,   0,     0,  225|          Disse: «Insegno al cuore umano~ ~
181   2,   21,   3,     3,   32|        rimadori e i saggi in atto umano.~ ~ ~ ~
182   3,    1,   0,     0,   13|                  Deterso ¶ d'ogni umano lezzo in fonti~ ~
183   3,    1,   0,     0,   26|                  Ma greve ¶ era l'umano lezzo ed era~ ~
184   3,    2,   0,     1,   66|                  la vita ¶ bella, umano~ ~
185   3,   23,   0,     0,   67|                                   umano ¶ m'abbandona.~ ~
186   3,   29,   0,     0,   18|             che trasmuta il petto umano?~ ~
187   3,   38,   0,     0,   89|         delira ¶ (delira il sogno umano),~ ~
188   3,   40,   0,     0,   37|               Levava il ¶ braccio umano, dal bicipite~ ~
189   3,   40,   0,     0,   96|            soffio s'udìa ferino e umano.~ ~ ~ ~
190   3,   40,   0,     0,  108|                       del petto ¶ umano l'anima ansiosa.~ ~ ~ ~
191   3,   54,   0,     0,  446|          il ¶ figlio suo bovino e umano».~ ~ ~ ~
192   3,   60,   0,     5,  283|                    so il ¶ sangue umano e so l'afflato pànico~ ~
193   3,   64,   0,     0,  111|           la ¶ cima del mio cuore umano~ ~
194   4,    6,   0,     0,  153|          del sacro balzo, ¶ ove l'umano errore~ ~ ~ ~
195   4,    8,   0,     0,   34|                      Ogni altro ¶ umano amor sembra senz'ali~ ~
196 not,    9                  |           rossa torma, ferino e ¶ umano~ ~eroe, gran torso inserto
197   5,    5,   2,     0,   12|        nell'ossatura ¶ del dolore umano;~ ~ ~ ~
198   5,    7,   0,     2,   83|          vedeasi contra il flutto umano~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
199        2,     6            |                       6. Il sonno umano è un errore come il tempo
200        2,    17            |         me rimaneva che non fosse umano, malsano, miserabile.~ ~
201        2,    24            |          genera sotto il silenzio umano. Per ciò l’istinto volgeva
202        2,    28            |           parte consideravo quell’umano focolare d’infezione, quella
203        3,    13            |          miseria, mentre il lezzo umano si mescola al fiato putrido
204        3,    20            |          brulicanti del formicaio umano che le celava e lordava,
205        3,    36            |       alle vicissitudini del fato umano non meno strettamente che
206        3,    44            |   profonda s’arrestò. Un silenzio umano e sovrumano si fece intorno,
207        3,   152            |          senso del nostro respiro umano. Sopra tanta strage, sopra
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
208   1                        |        spiritualizzata del lavoro umano:~ ~fatica senza fatica~ ~ ~
209   7                        |          la specie dell’eterno, l’umano aspetto di una forza naturale
210   7                        |       grazia e la forza del corpo umano come lungo i portici e sotto
211   7                        |          apparve come l’involucro umano d’una forza senza limiti,
212   8                        |         spiriti della Natura nell’umano spirito – ella ancóra una
213  10,     4                 |          E pensai: «Se in un viso umano c’è un raggio, anche raro,
214  10,     4                 |      cerco il raggio in ogni viso umano. Io so discoprirlo anche
215  10,    10                 |          ogni vestigio di piede~ ~umano mi parve lordura.~ ~E l’
216  10,    11                 |       sopra quell’immenso velario umano dove la nudità dei volti
217  10,    12                 |    costringo a superare il limite umano. Il mio corpo non mi vale
218  11                        |           popolo. Un bel grappolo umano s’inserisce nella sua potenza
219  12                        |        diverso. Ma il mio fervore umano è in me chiuso com’è chiuso
220  12                        |       forte parola del linguaggio umano, una parola di comunione
221  12                        |   sembrano rivivere nel mio fiato umano come in un calore fertile.
222  12                        |       Nessun potere, né divino né umano, eguaglia il potere del
223  12                        |        cielo sovrano e acqua dell’umano sacrifizio, ebbe sete la
224  12                        |         consacrato dal sacrifizio umano? Era prossima l’ora del
225  12                        |          includere l’intiero orbe umano! E quanto pesa? Uno di questi
226  14,     1                 |         nondimeno il triste odore umano, e qualcosa di miserabile
227  14,     3                 |     passavano sopra noi il soffio umano e il fremito umano di quelli
228  14,     3                 |         soffio umano e il fremito umano di quelli che laggiù radunati
229  14,     5                 |        nome, avevo perso il senso umano. A Fiume, miracolosamente,
230  15,     3                 |        possa ascendere lo sguardo umano? Chi mai dirà fin dove possa
231  15,     3                 |         avvicinare il suo sguardo umano e divino al mio sguardo
232  15,     3                 |           e divino al mio sguardo umano e divino, quasi per preservare
233  15,     4                 |      trasfiguravo in quel rottame umano che una mattina, dalla mia
234  15,     5                 |               Mi rispose un lagno umano: non di nemico ma di fratello.
235  15,     5                 |     spingeva me e loro di là dall’umano, così oggi ho in me un canto
236  15,     6                 |           umane, il loro coraggio umano?~ ~Le grandi volontà di
237  15,     7                 |       quel che di più divinamente umano in me vive, da essi ha origine.~ ~
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
238   1,     17                |         un ripudio di ogni legame umano.~ ~Ella si esaltò nella
239   2,      1                |           dal morbo di un corpo ¶ umano e ombreggiano della loro
240   2,      2                |     pareva come un enorme teschio umano intorno a cui ¶ strane figure
241   2,      5                |         sorgeva ¶ uno strazio più umano. Le risa di Vinca parea
242   2,      6                |        respiro ampio di ¶ gigante umano, nel silenzio, suscitando
243   3,      7                |           ogni altro sentimento ¶ umano, essi ora abbandonavano
Notturno
    Parte
244        1                   |    immensa!~ ~Qual pugno divino o umano gittò ai solchi della terra
245        2                   |       umana, che non ha più suono umano.~ ~Le due palme s’abbattono
246        2                   |       aiuta.~ ~Il più bel sorriso umano è il sorriso che luccica
247        3                   |     sublimi si celano nell’occhio umano, come le forme espressive
248        3                   |       specie tangibile.~ ~Un viso umano è di carne e d’ossa, forato
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
249   2,      7                |           giovinezza sepolta e un umano ¶ richiamo dell'amore. E
250   2,     15                |           nulla più conservava di umano. Lente ¶ deformazioni avevano
251   3,      3                |           penzolava un cadavere ¶ umano. Minacciavano la morte coi
252   4,     17                |         un ripudio di ogni legame umano. Ella si esaltò ¶ nella
Per la più grande Italia
    Parte
253        2                   |          suo corpo di uomo, con l’umano suo corpo mortale, col suo
254        2                   |          mostrateci quel miracolo umano. Ciascuno di voi avrebbe
255        2                   |      Italia per diritto divino ed umano: per la grazia di Dio il
256        4                   |             la nomata nel grido~ ~umano coi nomi divini~ ~delle
257        5                   |         un rumore, non un indizio umano. Ecco le alte aste d’una
258        6                   |           questo è il suo diritto umano.~ ~Le contrastano il triplice
259        6                   |        spiritualizzata del lavoro umano:~ ~«Fatica senza fatica.»~ ~
260        6                   |         difficile e il sentimento umano.~ ~52] Provvede a ordinare
261        6                   |    movimento e dell’aggruppamento umano;~ ~persuade ai lavoratori
262        6                   |  sentimento religioso del mistero umano e della natura profonda
263        6                   |            Il regno dello spirito umano non è cominciato ancóra.~ ~«
264        6                   |       Nessun potere, né divino né umano, uguaglia il potere del
Il piacere
    Parte, Paragrafo
265   1,      1                |      dell'occaso feriva il gruppo umano ed equino, con viva forza.~ ~
266   1,      2                |          piacere e ad ogni dolore umano. Acuire e moltiplicare i
267   1,      2                |         della Medusa di Leonardo, umano fiore dell'anima divinizzato
268   2,      1                |       avvoltoi famelici. Un senso umano di ¶ terrore e di dolore
269   2,      2                |           stanchezza, che forma l'umano ¶ incanto delle Vergini
270   2,      4                |           intonazioni da orecchio umano ¶ percettibili e le impercettibili
271   2,      4                |  prendevano ¶ qualche cosa di non umano, qualche cosa d'indefinibilmente
272   2,      4                |        paese autunnale.~ ~Tutto l'umano incanto dell'Autunno si
273   3,      1                |         il sentimento schietto ed umano dell'amore.~ ~Stephen batté
274   3,      3                |          Adagio del Bach: era più umano, più ¶ terreno, più elegiaco.
275   3,      3                |    immensa ¶ tristezza lo spirito umano perché soverchiano ogni
276   4,      1                |           di più infame l'ingegno umano ha prodotto ¶ nei secoli
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
277   2,  15,      0,   38     |         dolcezza che il mio cuore umano~ ~
278   2,  17,      0,    1     |             Poi che nessuno amore umano appaga~ ~
279   3,  15,      0,   12     |      triste. È là tutto il dolore umano.~ ~ ~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
280   2,    IV                 |      questo universal desiderio ¶ umano, s'era andato spegnendo
281   2,   VII                 |           giovinezza sepolta e un umano richiamo ¶ dell'amore. E
282   2,    XV                 |          al conspetto di un corpo umano, in cui le escoriazioni ¶
283   2,    XV                 |           nulla più conservava di umano. Lente deformazioni avevano ¶
284   5                        |          lento e dolce, fatto più umano ¶ dall'increspamento nervoso
285   6                        |         occaso feriva ¶ il gruppo umano ed equino, con viva forza.~ ~
286  10                        |       miseria, l'odore del calore umano nei cenci, ¶ empiva la stanza.~ ~
287  16                        |         singolare, che non pareva umano.~ ~- Ahò! Ahò! Ahò! -~ ~
288  17                        |         una ¶ forma tra di essere umano candidissima e di fiore.
Solus ad solam
    Parte
289   09-set                   |     rivolgo a quel che v'è di più umano in Lei, Signore. Io non
290 17-set-n                   |           nel torturante congegno umano che la serra e la deforma.~ ~–
291   21-set                   | sorpassammo nella gioia il limite umano.~ ~Ti ricordi? Era quello
292   05-ott                   |      veduto un così profondo mare umano.~ ~Due soli momenti hanno
293   05-ott                   |   studiando da anatomico il corpo umano – giunge nei suoi disegni
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
294                            |      Italia «per diritto divino e umano»: per la grazia di Dio,
295                            |        certe ferite, che il corpo umano potesse dare tanto sangue.
296                            |         spiriti della Natura nell’umano spirito – ella ancóra una
297                            |        tacque; e del suo silenzio umano e del silenzio che riempie
298                            |    sguardo la qualità del carname umano anche dissimulato dal sarto.»
299                            |         istinto icario, l’istinto umano del volo, che già travagliava
300                            |           un astro rosso: l’astro umano infallibile, segnale sicuro
301                            |         Per due giorni fu più che umano, prima di farsi divino in
302                            |       cosa umana, un solo strazio umano, come se tutto fosse scheletro
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
303 Dedica                     |    intellettuale - di un ¶ essere umano collocato nel centro della
304      1,     I              |          sapessi che ¶ ogni amore umano deve avere una fine. Io
305      2,  VIII              |       calpestato ¶ qualche cosa d'umano e di sacro. - Perché era
306      2,     X              |      disgusto di quel basso odore umano, ¶ mostrando di non volersi
307      3,    IX              |         frammenti dell'ideal tipo umano, che la Natura ¶ qualche
308      4,    VI              |       attrazione dello spettacolo umano ¶ era più forte, li tratteneva
309      4,   VII              |         sacro si mesceva al lezzo umano.~ ~ ~- Ora pro ¶ nobis,
310      4,   VII              |         che più non aveva aspetto umano, ¶ accosciata sotto un palo,
L'urna inesausta
    Capitolo
311  25                        |         estremo limite del patire umano, fu detto come Fiume apparisse
312  53                        |        più alta parola dell’amore umano. Ma pensava ella che saremmo
313  56                        |       forte parola del linguaggio umano, una parola di comunione
Le vergini delle rocce
    Capitolo
314   2                        |      qualche valor nuovo a questo umano mondo che in eterno s’accresce
315   3                        |          la perfezione dell’amore umano? Voi siete la forma triplice
316   3                        |         carne non immune dal fato umano. Ella era come il frutto
317   4                        |     disperata. Qualunque contatto umano lo fa fremere di disgusto
318   4                        |          ogni eccellenza del tipo umano sia l’effetto di una virtù
319   4                        |       Secli, su quel fragile nido umano che appena appena si distingueva
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
320 Ded                        |          più sottili spiriti dell’umano intelletto.~ ~Ora, se un
321 Ded                        |        volgere al mio significato umano la parola terribile: «Dai
322   1,    13                 |       alla volta di Roma.~ ~Ceppo umano della più dura fibra questo