| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] pierres 4 piersanti 2 pieruzzi 2 pietà 322 pietade 1 pietate 1 pietà… 1 | Frequenza    [«  »] 323 certe 323 chiese 323 dov' 322 pietà 322 tuttavia 322 umano 321 belle | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze pietà | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   6                        |            bontà, della universale pietà, del perdono e della pace.~ ~
  2   6                        |         quali questa bontà, questa pietà, questo infinito amore hanno
  3  21                        |            quella pena, per quella pietà, per quella divozione, mi
L'armata d'Italia
    Capitolo
  4   2                        |           e pericolanti, che fanno pietà; e codesti piccoletti mostri
Cabiria
    Parte, Cap.
  5 Note,         2            |           CABIRIA.~ ~ ~ ~«PEGNO DI PIETÀ. ¶ ACCETTALO. È UN ANELLO
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
  6        1,   5,     1       |           i versi a sciame~ ~senza pietà, qual turbine lucente~ ~
  7        1,   7,     8       |         pianto gli speroni~ ~senza pietà giù ne’ fianchi, e a la
Libro segreto
    Capitolo
  8   2                        |           robusto di me. dalla sua pietà mi sentivo ancor più conturbato.
  9   2                        |        gettava nella nicchia della Pietà i quarti di bove graveolenti,
 10   2                        |        cuore mi si gonfiò di tanta pietà che non potei più contenere
 11   2                        |  sentimento di giustizia, e non di pietà, legasse un popolo intero.~ ~
 12   2                        |       braccia invisibili della sua pietà per rattenermi in terra.
 13   3                        |          Cosala e scoperchiata, la pietà degli astanti s’illuminò
 14   3                        |      deposto nella loggia, con una pietà unanime tutti si discostarono
 15   3                        |           alcuno osserva non senza pietà che il mio volto è omai
 16   3                        |       nella sua umanità, nella sua pietà del veterano sfinito, del
 17   3                        |       ansiosa è l’attesa. e, se ho pietà di me, ho anche pietà dei
 18   3                        |           ho pietà di me, ho anche pietà dei competitori; se bene
 19   3                        |            bellezza.~ ~Così la mia pietà, verso costei che ha servito
 20   3                        |           farmi più soffrire.~ ~La pietà è un’angoscia immobile.
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 21        5,   5              |                             V~ ~LA PIETÀ 69.~ ~Quando da l’asta il
 22        5,   8              |          questa notte~ ~recando la pietà de la tua luce?~ ~L’anima
 23        6                   |           oscure cose!~ ~Oh divina pietà su ’l nostro umano~ ~cuore!
 24        6                   |           nostro umano~ ~cuore! Oh pietà su noi, de’ cieli vasti!~ ~
La città morta
    Atto, Scena
 25    1,         3            |        piangi! Tu ¶ piangi! Ah che pietà di noi!~ ~ ~ ~Una ¶ pausa.
 26    1,         4            |          Antigone. D'un tratto, la pietà l'ha vinta....~ ~ ~Alessandro.~ ~ ~ ~
 27    2,         1            |            io potessi dirvi la mia pietà e il ¶ mio sbigottimento!
 28    2,         4            |     inclinava verso il mio male la pietà ¶ inconsapevole della povera
 29    3,         2            |         abbattuto e dolente, ma la pietà ¶ di sè gli dà una specie
 30    3,         2            |       vogliate avere per me quella pietà che avreste ¶ per una povera
 31    3,         2            |        costume, il pregiudizio, la pietà, il ¶ rimorso.... Mi ricordo
 32    3,         2            |            tacete? ¶ Oh, ancóra la pietà!~ ~ ~ ~Leonardo, a bassa
 33    3,         3            |          vorrei che nessuno avesse pietà di me, che nessuno ¶ tentasse
Contemplazione della morte
    Capitolo
 34   2                        |    straordinariamente lucidi; e la pietà mi strinse, che ha talvolta
 35   3                        |        sangue, e me medesimo dalla pietà ristretto e quasi prigione
 36   4                        |           più si compiace, e senza pietà separa l’uomo da ogni diletta
 37   4                        |            una linea rossa. N’ebbi pietà; poi n’ebbi orgoglio. Nel
 38   5                        |         col cuore ammollito da una pietà quasi feminea.~ ~La levriera,
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 39        2,   3,     2       |          quale odio; moriva~ ~ogni pietà di lei nel saziato cuore.~ ~
Le faville del maglio
    Parte
 40        7                   |        foggiata dall’uomo avido di pietà e di terrore. La Tragedia
 41        8                   |           e si disperò che mosse a pietà tutti i cuori. Come qualcuno
 42       12                   |          angoscia informe.~ ~«Abbi pietà di noi, Signore!» Egli non
 43       12                   |            invitta incede.~ ~«Abbi pietà di noi, figlio di Davide!»~ ~
 44       12                   |           figliuol di Davide, abbi pietà di me!»~ ~Hanno eglino le
 45       12                   |            vide il padre, e n’ebbe pietà; e corse, e gli si gettò
 46       12                   |               Padre Abrahamo, abbi pietà di me, e manda Lazaro, acciocché
 47       13                   |           sorriso fuggitivo di una pietà che comprende, d’una grazia
 48       13                   |            ma contro l’acume della pietà. «Ora ci pianti un’altra
 49       13                   |        traeva dalla sua più tenera pietà, per quella parola della
 50       13                   |            per quella parola della pietà cristiana che sempre evocava
 51       13                   |        diceva il carceriere con la pietà dell’infermiere «le porterò
 52       13                   |           mi commuovo d’amore e di pietà verso me fanciullo remotissimo
 53       13                   |        gettava nella nicchia della Pietà i quarti di bove graveolenti,
 54       13                   |        secoli d’incuria. Pensa: la Pietà pannosa di ragnateli! La
 55       13                   |   strapotente e invasato che dalla pietà senza figura, che dalla
 56       13                   |        attimo di riconoscenza e di pietà, simile alla lieve inquietudine
 57       13                   |      lustri «la porta del Monte di Pietà, sotto il vocabolo del Carma.»~ ~«
 58       13                   |       meretrice rigò d’una vena di pietà quel cuore già fatto di
 59       13                   |             Gli scudi del Monte di Pietà dalla bella porta davano
 60       13                   |     dolcezza di ninnananna, da una pietà semplice che pareva ritrovasse
 61       14                   |        fitta del dolore. Nella mia pietà perplessa si rinnova la
 62       14                   |         memoria l’otre che con una pietà irragionevole la mia infanzia
 63       14                   |          innanzi ai cancheri senza pietà, pallido e boffice come
 64       14                   |           so che groppo inumano di pietà e di paura, di bontà e di
 65       14                   |       dolore è men torbido; la mia pietà si chiarisce. L’aspetto
 66       15                   |           consolerò.~ ~gabriele La pietà! Il titano della nostra
Il ferro
    Atto
 67    1                       |            angoscia che m'ha fatto pietà. Tu sai come si smarrisca
 68    1                       |          spaventare, Mortella. Per pietà! Divento pazza.~ ~ ~ ~Indietreggia
 69    2                       |           è d'ironia, che non è di pietà; sembrano venire da quel ¶
 70    2                       |      Rinunzia. Ti supplico! Abbi ¶ pietà di me.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
 71    2                       |           piega verso di lui senza pietà, ¶ osservando le mani ch'
 72    2                       |       démone astuto. Ma no, non ho pietà di voi, né di me, né d'altri.
 73    3                       |       forte. Anch'io ho tremato di pietà e - lo confesso - ho tentato
 74    3                       |           un movimento divino di ¶ pietà e di dolore.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
 75   Atto1,   5               |                        tu che alla pietà fosti la prima,~ ~
 76   Atto1,   5               |           Giovine, ¶ giovine, abbi pietà!~ ~
 77   Atto1,   5               |                               Abbi pietà! Non aprire!~ ~
 78   Atto1,   5               |                                 la pietà che santifica il giorno.~ ~
 79   Atto1,   5               |                               Abbi pietà, madre cristiana,~ ~
 80   Atto1,   5               |                               abbi pietà; e per ogni granello~ ~
 81   Atto1,   5               |                                    pietà! Sorelle in Cristo, aiutatemi!~ ~ ~ ~(
 82   Atto2,   2               |                             chiede pietà, che non ne faccian strazio.~ ~
 83   Atto2,   4               |                            Tu alla pietà fosti la prima~ ~
 84   Atto2,   4               |                  tu che ci pregavi pietà.~ ~
 85   Atto2,   4               |              Ma parla, parla senza pietà.~ ~ ~ ~
 86   Atto3,   1               |             SPLENDORE: Maria della Pietà, pel tuo Figlio~ ~
 87   Atto3,   1               |            DELLE PARENTI: - Ah che pietà, creature!~ ~
 88   Atto3,   1               |                                Che pietà di voi, creature!~ ~
 89   Atto3,   1               |                             Ah che pietà della carne~ ~
 90   Atto3,   1               |                              abbia pietà del sangue innocente!~ ~ ~ ~(
 91   Atto3,   1               |              ahi madre! Iesu Iesu, pietà!~ ~ ~ ~
 92   Atto3,   2               |                             Ah che pietà! Sul capo il velo nero.~ ~
 93   Atto3,   2               |                             Ah che pietà! Guarda la gente, come~ ~
 94   Atto3,   3               |                   Il Signore abbia pietà di voi, donne.~ ~
 95   Atto3,   3               |                dell'Addolorata. Oh pietà!~ ~
 96   Atto3,   3               |                             Abbine pietà, buono Iddio!~ ~
 97   Atto3,   3               |                             Abbine pietà, buono Iddio!~ ~
 98   Atto3,   3               |                                 se pietà vuoi avere, se dargli~ ~
 99   Atto3,   3               |                               Abbi pietà pel tuo figlio!~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
100   1                        |           e delle sue mani, con la pietà d'esso ¶ dolore. Ed ecco,
101   1                        |              di dolore e velato di pietà il combattimento.~ ~- Non
102   1                        |                 La bellezza non ha pietà di noi? non ci dà tregua?~ ~
103   1                        |       presa alle viscere non dalla pietà pel morituro ¶ ma dalla
104   1                        |         testimonianza d'amore e di pietà? una ¶ donna gentile che
105   1                        |         follia; e lo sgomento e la pietà lo strinsero. Egli si chinò
106   2                        |          volte abbiamo domandato ¶ pietà senza ottenerla. Diménticati
107   2                        |        scoteva e la sbatteva senza pietà. Né ella tentava di resistere,
108   2                        |       spasimo, d'avere simulata la pietà per ¶ umiliarmi; non ti
109   2                        |         disse:~ ~- Se t'amasse per pietà?~ ~Vana le si avvicinava,
110   2                        |          aveva ¶ fatto piangere di pietà Lunella. Il suo strumento
111   2                        |            potenza e di quella sua pietà. Il pianto che colava sotto
112   3                        |            alla rivelazione, senza pietà senza ¶ bontà senza promessa.~ ~
113   3                        |            sangue. ¶ Nessuno aveva pietà di lei; ella non aveva pietà
114   3                        |       pietà di lei; ella non aveva pietà di nessuno.~ ~- Non c'è
115   3                        |            del suo casco. Non ebbe pietà di sé, né di nessuno, ¶
116   3                        |      ragione! Sei un insensato. Ho pietà di te.~ ~Lo sdegno esalava
117   3                        |           Era folle di rimorso, di pietà e di passione. Tremando
118   3                        |       dolce!~ ~Una tristezza e una pietà infinite erano nel suo accento.
119   3                        |            di denti d'oro, e senza pietà scagliava contro ¶ la mascella
120   3                        |        rispose con tristezza e con pietà l'uomo dalla larga mano -
121   3                        |        cuore gli si ¶ gonfiò d'una pietà disperata quand'egli scoprì
122   3                        |            che fossero mossi dalla pietà, vedendo la signora ¶ smaniosa.
Il fuoco
    Parte
123        1                   |          preso alle viscere da una pietà umana ch’era risorta dalla
124        1                   |       priva d’ogni forza. E la sua pietà e il suo rimorso somigliavano
125        1                   |         fosse stata calpesta senza pietà; viveva ancóra, e l’alba
126        2                   |         come soltanto l’amore e la pietà sanno toccare. L’amarezza
127        2                   |    abbandonata malinconia e quella pietà tremante che avevano dato
128        2                   |             Egli era così pieno di pietà e d’amore che avrebbe voluto
129        2                   |          la sua reverenza e la sua pietà verso quel gran cuore oppresso.~ ~–
130        2                   |       inclina verso il suo male la pietà inconsapevole della povera
131        2                   |       orrore di sé medesima, e poi pietà di sé e dell’altra. «Non
132        2                   |             le chiese egli con una pietà angosciosa che fece impallidire
133        2                   |           leggi infrangibili. Ebbe pietà di lui come di sé. Ecco
134        2                   |               sola mia madre aveva pietà della mia pena e pativa
135        2                   |   conosciuto gli sforzi eroici, la pietà, l’orrore, il limitare della
136        2                   |          soffrisse o gioisse; ebbe pietà paura e reverenza, sentendo
Giovanni Episcopo
    Capitolo
137  Testo                     |        salii le scale del Monte di Pietà, corsi di usuraio in usuraio, ¶
138  Testo                     |           siete molto buono; avete pietà di me. ¶ Nessuno ha mai
139  Testo                     |               Nessuno ha mai avuto pietà di me, su la terra.~ ~Mi
140  Testo                     |      Canale, ¶ sensala al Monte di Pietà, autorizzata dalla R. Questura».
141  Testo                     |       moglie lo scacciava, senza ¶ pietà. Per due o tre giorni, egli
142  Testo                     |          Un misto di ribrezzo e di pietà mi commosse, davanti a quella ¶
143  Testo                     |          ombra.~ ~Ah, signore, che pietà! L'uomo divorato dal vizio,
144  Testo                     |          non ¶ può salvarsi... Che pietà, signore, che pietà! Conoscete
145  Testo                     |            Che pietà, signore, che pietà! Conoscete voi qualche cosa
146  Testo                     |     reggendosi alla ringhiera. Che pietà! Che tristezza!~ ~Quando
147  Testo                     |            d'affetto o ¶ almeno di pietà.~ ~In vece, l'indifferenza
148  Testo                     |            ti prego, Ginevra! Abbi pietà, un poco di pietà! Aspetta
149  Testo                     |             Abbi pietà, un poco di pietà! Aspetta almeno ¶ che nasca...
150  Testo                     |       prima il mio figliuolo! Abbi pietà...~ ~Nulla, nulla! Nel suo
151  Testo                     |            miserabile, poteva aver pietà ¶ del mio stato.~ ~E non
152  Testo                     |          naturale. Ma non gli feci pietà.~ ~Mi guardava, mi parlava
L'innocente
    Paragrafo
153 Intro                      |       proruppi - tu m'inganni. Per pietà, Giuliana, ¶ anima mia,
154 Intro                      |       Dimmi: che hai... Dimmi, per pietà: che hai... bevuto?~ ~E
155 Intro                      |     rammarico, di tenerezza e ¶ di pietà mi assalse. E tutto avrei
156 Intro                      |    imaginazioni. ¶ E una disperata pietà strinse le mie viscere d'
157 Intro                      |           possa custodire: - una ¶ pietà per quella e per le altre,
158 Intro                      |         sentimento di bontà e di ¶ pietà, questi pensieri obliqui
159 Intro                      |          le lacrime; che si chiama pietà di ¶ sé. Provai un acuto
160 Intro                      |        predominava, insieme con la pietà verso la creatura ¶ che
161 Intro                      |           volte calpestato senza ¶ pietà e senza rimorso?» Uno sgomento
162    14                      |      miserabile. Mi ammollii; ebbi pietà di me, ebbi pietà ¶ di Giuliana,
163    14                      |             ebbi pietà di me, ebbi pietà ¶ di Giuliana, ebbi pietà
164    14                      |          pietà ¶ di Giuliana, ebbi pietà di tutte le creature su
165    15                      |            sentimenti di bontà, di pietà e di forza, che m'erano ¶
166    15                      |          Ebbi un moto di bontà, di pietà, ma non cedetti. Io non
167    15                      |           febbre. Una pena e una ¶ pietà immense mi premevano. E
168    16                      |         poi si trattenne.~ ~- Abbi pietà! Abbi pietà! - proruppe. -
169    16                      |    trattenne.~ ~- Abbi pietà! Abbi pietà! - proruppe. - Lasciami
170    16                      |        odio nella tua ¶ voce. Abbi pietà! Lasciami prima morire!~ ~
171    23                      |        tratto; e il rammarico e la pietà mi invasero.~ ~- No, - risposi -
172    32                      |          la mia tenerezza e la mia pietà. Ora non ¶ avevo per lei
173    32                      |       tenerezza immensa, d'immensa pietà, come ¶ per la più buona
174    33                      |        Avevo ¶ per loro una grande pietà. Io stesso riscaldavo per
175    33                      |         mescolavano alla mia nuova pietà ricordi lontani ¶ d'amore,
176    48                      |          stava per ¶ compiersi, la pietà, il rimorso, il dolore mi
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
177        0,   6,     3       |         Alta, su ’l fieno,~ ~senza pietà, me ne l’abbattimento~ ~
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
178   1,    1,   0,    18, 7284|                                  E pietà mi ¶ prese di lui~ ~
179   2,    2,   0,     0,   86|    orgoglio e la tua fede e la tua pietà~ ~
180   2,    8,   0,    16,  480|        cela, ¶ fugge, cade, invoca pietà,~ ~
181   2,    8,   0,    16,  539|         nemiche ma ¶ l'ardire e la pietà~ ~
182   3,   31,   0,     3,  298|      Salvami, ¶ Cintio, per la tua pietà!~ ~
183   4,    7,   0,     0,   65|         Stinchi e ¶ Teschio per la pietà fraterna~ ~
184   4,    9,   0,     0,  132|                  dove ¶ profusa la pietà si prostri;~ ~ ~ ~
185 not,    6                  | inghiottire il cibo. Ed era gran ¶ pietà udire gli urli degli straziati;
186   5,    5,   2,     0,   74|                            senza ¶ pietà. Tutte le cose sacre~ ~
187   5,    7,   0,     3,  140|             a' capegli ¶ e non hai pietà veruna,~ ~ ~ ~
188   5,   13,   0,     2      |    patimento posti al misero dalla pietà del Signore.~ ~ ~ ~18. Risponde
189 not,    1                  |           Venne il re misero dalla pietà ¶ della sua gente posto
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
190        2,     3            |           sa per qual movimento di pietà, di ribrezzo o di superstizione –
191        2,    21            |          convenuto. Avevo tuttavia pietà di lui; ma mi accorsi che
192        3,    25            |          guarisce la madre sua. La pietà, la forza, la saggezza,
193        3,    26            |        celeste che sei Iddio, abbi pietà dei nostri fratelli!~ ~E
194        3,    26            |           Gesù che sei Iddio, abbi pietà dei nostri fratelli!~ ~Contro
195        3,    26            |          Santo che sei Iddio, abbi pietà dei nostri fratelli!~ ~Nostra
196        3,    47            |            E il cuore era pieno di pietà, di rimorso, di rimpianto,
197        3,    63            |   riapparire tra il fogliame, s’ha pietà come della vecchiezza denudata.
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
198  10,     6                 |         tanto di forza né tanto di pietà da consentire alla sua voce
199  10,     7                 |       donna, che come la cristiana Pietà reggeva su le ginocchia
200  10,    10                 |         Era l’acqua generosa della pietà e della grazia? Era il fiotto
201  10,    10                 |            dici? Che dici? Non hai pietà di questo povero occhio
202  10,    10                 |            chiamano le lacrime. La pietà chiama la pietà. La bontà
203  10,    10                 |        lacrime. La pietà chiama la pietà. La bontà chiama la bontà.
204  10,    11                 |    Francesco, Francesco, so la tua pietà d’uomo. So la tua fermezza
205  10,    11                 |       acque del Monte Cònero.~ ~La pietà di mia madre mi ha ripreso
206  12                        |        petto piagato, verso quella pietà notturna che dai monti di
207  12                        |          mi torna il brivido della pietà. Spinto non so da qual sorte
208  12                        |           nostra piaga.»~ ~C’è una pietà che i Romani chiamavano
209  12                        |          virtutis ardor. E c’è una pietà che è l’alimento divino
210  12                        |     grappolo di Ronchi posto dalla pietà senza figura accanto alla
211  13                        |    patimento posti al misero dalla pietà del Signore.~ ~18. Risponde
212  14,     3                 |   tristezze delle mie domeniche di pietà e di elemosina erano là,
213  15,     4                 |            nel grembo della vigile pietà era il mio capo di fante
214  15,     5                 |          non è il maratoneta della pietà?~ ~Veggo a ogni ora giungere
215  15,     5                 |     carsico, che forse viene dalla pietà di sotterra, mi pone nella
216  15,     5                 |         reprima tutti i moti della pietà di me, dell’orrore di me
217  15,     7                 |             e stempravo con la mia pietà ogni grumo; e vedevo le
218  15,     7                 |            nella preghiera e nella pietà.~ ~Oggi io sono il primogenito
219  15,     7                 |         precordii degli eroi dànai pietà e terrore; e già essi guatavano
Notturno
    Parte
220        1                   |          stringono ora la medesima pietà e la medesima angoscia che
221        1                   |            dalla sventura, visi di pietà.~ ~Bambini macilenti, tutt’
222        2                   |          sempre più lunghe. Non ho pietà. Incito la sua stanchezza. «
223        2                   |         accalcate mi circondano di pietà, mentre attendo. Una mano
224        2                   |    schietto del suo paese, con una pietà attonita, uno fece: «Questo
225        2                   |         Comprendo. Quel silenzio è pietà e pudore. La sventura è
226        2                   |            ginocchia come l’antica Pietà, e sopporta le mie piaghe.~ ~
227        2                   |          rivedere il cielo che per pietà mi portano presso la finestra.~ ~
228        2                   |            Mi beve. Beve da me una pietà che gli torna dall’altare
229        3                   | ammutoliranno queste campane senza pietà?~ ~Non suonano per me se
230        3                   |            luce si fa mite. Quella pietà senza peso, che porta il
231        3                   |   invertita. La sua bontà e la sua pietà riempiono il mio cuore.
232        3                   |            basti a contenere.~ ~La pietà, la disperazione, il terrore,
233        3                   |         verdicci.~ ~Mi conduce con pietà incerta presso una grande
234        3                   |         altra.»~ ~Sento che la sua pietà si partisce tra l’insetto
235        3                   |  liberazione,~ ~allontana da me la pietà di chi mi ama e l’amore
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
236   2,      3                |         fronzuto ¶ faceva opera di pietà liberandogli la schiena
237   2,     14                |      traeva profitto, movendo la ¶ pietà di lei con false querimonie
238   2,     15                |        astanti la guardavano ¶ con pietà. Ora, d'improvviso, tra
Per la più grande Italia
    Parte
239        2                   |       destino.~ ~Si struggevano di pietà filiale divinando il suo
240        2                   |       tanto amore. Di rimorso e di pietà dovremmo piangere, o fratelli;
241        3                   |         vendicarli!~ ~Per fraterna pietà della loro tristezza, per
242        3                   |       lista di proscrizione, senza pietà. Voi ne avete il diritto,
243        5                   |        dell’indice e del medio. La pietà fraterna mi trema nel cuore.
Il piacere
    Parte, Paragrafo
244 ded                        |            nel mio libro è qualche pietà umana e qualche bontà, rendo
245   1,      1                |     umiliarsi, pregare, muovere la pietà della donna con le lacrime.
246   1,      1                |                 Che fa a me la tua pietà di sorella? Tu, contro il
247   1,      5                |            mosse quasi un senso di pietà. L'imagine di Elena gli ¶
248   2,      3                |            cose ¶ che io cerco. La pietà che mi venisse da voi mi
249   2,      4                |            morte...~ ~Diceva: - La pietà che mi venisse da voi mi
250   2,      4                |     ripeteva, ostinatamente, senza pietà. - Ditemi ¶ che mi amate!~ ~
251   2,      4                |              Tacete, vi prego; per pietà! - implorai, poiché sentivo
252   3,      2                |      pietosamente. Quel bisogno di pietà, di ¶ rifugio, di compianto
253   3,      3                |       immensa ¶ prostrazione. E la pietà illudeva Maria così ch'ella
254   3,      3                |           non voglio da voi che la pietà. La pietà che mi venisse ¶
255   3,      3                |            da voi che la pietà. La pietà che mi venisse ¶ da voi
256   3,      4                |           e piansi per le rose, di pietà. Povere rose! Mi pareva
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
257   3,  17,      3,   89     |                    Hanno gli astri pietà di questo male,~ ~
258   3,  17,      3,   90     |                               alta pietà del grave uman dolore...~ ~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
259        3,   2              |        siete un fiore~ ~di gentile pietà;~ ~dice che voi guarite
San Pantaleone
    Capitolo, parte
260   1,    IV                 |         nelli angoli, implorando ¶ pietà; si difendevano dai colpi,
261   2,   III                 |           fronzuto faceva opera di pietà ¶ liberandogli la schiena
262   2,   XIV                 |        traeva profitto, movendo la pietà di lei con ¶ false querimonie
263   2,    XV                 |          astanti la guardavano con pietà. Ora, ¶ d'improvviso, tra
264   5                        |           ed ¶ esalarono la gentil pietà dell'animo in querele gemebonde.
265   5                        |    soggiunse Don ¶ Giovanni, senza pietà.~ ~A quella specie ¶ di
266   6                        |   umiliarsi, pregare, ¶ muovere la pietà della donna con le lacrime.
267  12,   III                 |             che il Ristabilito per pietà soggiunse:~ ~«'Mbè, statte ¶
268  13                        |            la mojie e li fijie.... Pietà! Misericordie, sante Rocche
Solus ad solam
    Parte
269   08-set                   |       amore. Vieni vieni vieni per pietà.~ ~Alis».~ ~Il primo impeto
270   08-set                   |          del mio amore e della mia pietà; a ogni parola vorrei dare
271   11-set                   |            naufragio, e una grande pietà per la povera creatura custodita
272   15-set                   |        vittorie? La tenerezza e la pietà mi hanno ammollito. Il mio
273   22-set                   |           cuore mi si gonfia d'una pietà disperata.~ ~Cammino sopra
274   22-set                   |           essi fossero mossi dalla pietà, vedendo la signora smaniosa.~ ~
275   24-set                   |          ella fosse; e poi avevano pietà di lei, e la compiangevano!~ ~
276   24-set                   |        Povera, povera amica!~ ~Che pietà!~ ~ ~
277   30-set                   |         cielo di perla. Non so che pietà si diffonde su le cose.
278   04-ott                   |         cuore stretto di pena e di pietà. Ella gli offre i cibi,
279   05-ott                   |           perdoni – con un poco di pietà, mentre tutta la pineta
280   05-ott                   |        fogli e di volumi.~ ~Non ha pietà di me? Il Suo cuore è duro.~ ~
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
281                            |            inerti d’un Monte senza Pietà.~ ~La nostra salute è soltanto
282                            |           ali e il suono di quella pietà, tra gli sterpi di Fiume
283                            |            quella pena, per quella pietà, per quella divozione, mi
284                            |        dintorni di Palmanova e per pietà issato sul carro comune
285                            |          di compiere quell’atto di pietà, s’accomiatava dai figli
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
286      1,     I              |             non esprimevano alcuna pietà e alcuna tristezza; l'immobilità
287      1,     I              |            sentì in sé crescere la pietà di ¶ sé medesimo; e una
288      2,     I              |       angoscia in cui la primitiva pietà filiale venne a poco a poco ¶
289      2,     I              |          stringere il cuore da una pietà angosciosa. Pensava: «Questa ¶
290      2,   III              |           pel ¶ padre, una immensa pietà. «Biasimarlo? Anch'egli
291      2,     V              |            senso di ¶ temenza e di pietà, un poco simile a quello
292      2,     V              |         camicia, Giorgio provò una pietà dolorosa fino allo spasimo
293      2,    VI              |          vive ¶ per commuoversi di pietà? Non sentiva tutta la crudeltà
294      2,  VIII              |       acuiva quel sentimento della pietà di ¶ sé mosso dalle imagini
295      2,  VIII              |          considerare con la stessa pietà dolorosa e veggente la bassezza
296      3,    VI              |      tristezza pacata, mista d'una pietà di sé, d'una specie di voluttà
297      3,    IX              |     subitaneo moto di rimorso e di pietà. Si chinò ¶ a baciare la
298      4,    II              |         sommessa, già mutata dalla pietà. - Io ¶ so chi piange.~ ~-
299      4,    II              |            passaggio un oggetto di pietà ¶ prossimo in cambio d'uno
300      4,   III              |             turbati, stretti dalla pietà, sbigottiti dall'apparizione ¶
301      4,   III              |            amanti, ¶ stretti dalla pietà e dall'orrore, guardarono
302      4,    VI              |     spogliavano interamente, senza pietà, con il dòlo più facile
303      4,   VII              |           come tutti, bisognosi di pietà e di ¶ soccorso come tutti,
304      5,    II              |            tentò di sorridere.~ ~- Pietà!~ ~Udì cricchiare ¶ la ghiaia
305      5,    II              |          d'ogni terrore e ¶ d'ogni pietà, l'aspirazione a una catarsi
306      5,    II              |         sopra ogni terrore ed ogni pietà: ad essere egli ¶ medesimo
307      5,    II              |            morbosa, il culto della pietà, il vangelo della rinunzia,
308      5,    II              |            equivale forse all'aver pietà?~ ~O mia anima! Io ¶ comprendo
309      5,  VIII              |        intorno a lei con atti di ¶ pietà e accompagnavano di qualche
310      6,    II              |            Egli la mordeva ¶ senza pietà, con una acredine di cui
L'urna inesausta
    Capitolo
311  25                        |         ghirlande. Ma veramente la pietà delle donne si travagliava
312  31                        |            si vide – spettacolo di pietà inaudito – si vide una mano
Le vergini delle rocce
    Capitolo
313   1                        |    indagine; occhi velati di mutua pietà, ove le forme degli esseri
314   2                        |     immergeva in grandi lavacri di pietà e vi si mollificava e distemperava
315   3                        |       della morte. Quanti segni di pietà e di dolore egli prodigò
316   4                        |       trono. E tutta la luce della pietà dolorosa era nel volto filiale
317   4                        |        della vergine atteggiata di pietà e di dolore, quale erami
318   4                        |        anche nel mio cuore sia una pietà filiale e fraterna, non
319   4                        |           e così angosciosa era la pietà che mi stringeva, ch’io
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
320 Ded                        |      figure. Adunque, acciò che la pietà non sia vinta dal desiderio
321   1,    34                 |         forse né il disdegno né la pietà. Egli era ben l’uomo che,
322   1,    37                 |          leone, il Provenzale ebbe pietà della fiera e fu allegro